Agevola sbarca su Telegram!
Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!
Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!
INSIEME POSSIAMO VINCERE!
L’Ateneo Tor Vergata al fianco della Komen Italia onlus nella lotta ai tumori al seno!
Giunto alla sua XXIV edizione, torna a Roma, dal 4 al 7 maggio, la Race for the Cure, il più grande evento di sport, salute e solidarietà per la lotta ai tumori del seno e anche quest’anno il nostro Ateneo sarà presente per supportare le DONNE IN ROSA che stanno affrontando o hanno affrontato questa difficile battaglia.
Unisciti alla nostra squadra, iscriversi è facile!
• Collegati al sito della Komen: https://www.raceforthecure.it/gare/roma/
• Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università Tor Vergata”
• Clicca su “vedi squadra” e “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.
La nostra è una SQUADRA APERTA a tutti: studenti, personale docente, dipendenti, ma anche amici, familiari e chiunque con gioia abbia voglia di partecipare!
E’ sufficiente una donazione minima di 15 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.
Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la nostra squadra e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.
Hai ancora dubbi o perplessità? Contattaci via mail a cug@raceforcure.uniroma2.it
Oppure visita la pagina https://web.uniroma2.it/it/contenuto/race-for-the-cure
RIMANI AGGIORNATO/A ISCRIVENDOTI AL CANALE TELEGRAM “Race for the Cure 2023 TOR VERGATA”
Coordina le attività per “Tor Vergata”: Prof.ssa Virginia Tancredi (Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)
COIN CINECITTADUE TI ASPETTA!
Approfitta del 20% di sconto fino al 21 maggio
sulle collezioni uomo, donna, bambino, intimo, accessori, casa e profumeria
In più, con ogni acquisto verrà rilasciato un buono sconto del valore di €50 da utilizzare dal 29 maggio al 4 giugno su una spesa minima di €200 in abbigliamento, intimo, accessori, bambino e calzature.
Ti aspettiamo in negozio!!!
Enoteca Cardèto intende riservare a tutta la Comunità universitaria di “Tor Vergata” e ai Dipendenti del Policlinico Universitario la seguente offerta:
- SCONTO DEL 15% SUL PREZZO DEI PRODOTTI Cantina Cardèto
- SCONTO DELLO 10%SUL PREZZO ESPOSTO DI QUALSIASI PRODOTTO lN ENOTECA
- CAMPIONE OMAGGIO BOTTIGLIE VINI DA TAVOLA Cantina Cardèto ANCHE SENZA ACQUISTO (RITIRABILI IN ENOTECA)
- SCONTO PARTICOLARE A TERMINE:
SCONTO DEL 25% SUL PREZZO ESPOSTO DI QUALSIASI PRODOTTO AL PRIMO ACQUISTO effettuato entro il 31 Maggio 2023
Info:
+39 06 207 622 31 – +39 366 3604620
info@enoteca-cardeto.com – www.enoteca-cardeto.com
Enoteca Cardèto | Via di Tor Vergata 10 – 00133 Roma
Consegne a domicilio su tutta Roma
Parcheggio riservato ai Clienti
Europcar fa parte di Europcar Mobility Group, numero uno in Europcar nel noleggio veicoli e che a ambisce a diventare leader nella mobilità sostenibile nei prossimi anni. Europcar Mobility Group propone una vasta gamma di servizi di noleggio auto e furgoni – per qualche ora, pochi giorni, una settimana, un mese o più – con una flotta dotata di motori di ultima generazione che sarà sempre più “sostenibile” negli anni a venire.
Europcar – leader europeo nel noleggio di auto e veicoli commerciali leggeri – è presente in Italia con un network capillare di uffici di noleggio distribuiti su tutto il territorio nazionale, inclusi gli aeroporti e le stazione ferroviarie.
La gamma di vetture e veicoli commerciali che Europcar mette a disposizione dei suoi Clienti è molto ampia, con modelli che vanno dalle city car ai suv, dalle berline alle auto di lusso, inclusa una vasta selezione di vetture Plug in Hybrid e Full Electric destinata ad arricchirsi di nuovi modelli nel corso dei prossimi mesi.
Scopri la bellezza della primavera al volante di una vettura Europcar
Scegli tra la nostra vasta gamma di veicoli, prenota online in pochi minuti e goditi tariffe esclusive e offerte speciali. Con Europcar, esplorare nuovi luoghi non è mai stato così facile e conveniente.
Clicca su questo link https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti e prenota subito la tua auto per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.
Lo sconto è automaticamente applicato.
L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/05/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/08/2023.
Sconti riservati anche per docenti, impiegati e dipendenti dell’Università pari al 15% per i noleggi di auto in Italia e all’estero, clicca qui per accedere alla pagina dedicata https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti
DOMENICA 7 MAGGIO / ROMA TROPICALE
Ingresso gratuito
No prenotazioni
Servizio food: 12-22
Servizio bar: 12-24
Contenuti food: ci saranno 2 punti food. Avremo la Vespa di Verdepistacchio (dolci/gelato) e un truck con il sushi vegetariano di Mun sushi.
Market: Ci saranno una ventina di espositori che venderanno piante e prodotti affini (vasi, oggettistica, t-shirt, prodotti per la casa e altro)
Tutto verrà gestito con cassa centralizzata per cambio gettoni, che poi saranno utilizzati per acquistare presso gli stand.
RISTORANTE BORGO DELLA MISTICA APERTO CON LA FORMULA BRUNCH SOLO SU PRENOTAZIONE DEL TAVOLO (SUPERB) TEMA VEGETARIANO A PRANZO
Campi Junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi.
Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti,
a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.
Scarica qui il programma completo!
Penisola Iberica II: La Lusitania
Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini
dal 6 al 15 maggio 2023
Scarica qui il programma del viaggio!
Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.
Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.
PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!
Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa
Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23.
Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.
Domenica 7 maggio ore 14.15
Mostra “L’Immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini” a palazzo Barberini
La mostra celebrare l’anniversario dell’elezione di Papa Urbano VIII Barberini (1623-1644) che più di ogni altro incise in maniera straordinaria sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, creando i presupposti per la nascita del Barocco. Capolavori della collezione Barberini tornano, per l’occasione, nella loro sede originaria. Un percorso storico-artistico che permette di ricostruire il fasto e la politica della famiglia Barberini: dal Il sacrificio di Isacco del Caravaggio all’Arpa Barberini, dai cartoni di Pietro da Cortona per il ciclo di arazzi Barberini fino al chiodo del Pantheon a testimonianza della famosa pasquinata “Quello che non fecero i barbari, fecero i Barberini”.
Ingresso: gratuito in occasione della prima domenica del mese
Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari)
Durata visita: 2h. Gruppo: max 24 persone
Martedì 16 maggio ore 17 –Visita con apertura speciale
Il complesso dei Ss. Quattro Coronati e l’Aula Gotica.
Vedendo la semplice facciata un visitatore non si rende conto della bellezza e delle preziose testimonianze conservate in questo complesso: entrare è come rivivere le turbolente vicende del periodo medievale. La bellissima chiesa del XII secolo nasconde una basilica ancora più antica, datata al IX secolo, la cui monumentale grandezza è ancora rintracciabile. Accanto alla basilica ci è lo splendido Oratorio di S. Silvestro con uno straordinario ciclo di affreschi che parla delle lotte tra il Papa e Federico II. In via eccezionale, sarà possibile accedere all’Aula gotica, l’ambiente più prestigioso del palazzo cardinalizio di Stefano Conti, un gioiello dell’arte medievale raramente accessibile ai visitatori con lo straordinario ciclo pittorico realizzato dagli stessi artisti che lavorarono al Sacro Speco di Subiaco e alla Cripta di Anagni.
Appuntamento in via dei Ss. Coronati, 20
Ingresso Aula gotica, chiostro e oratorio: 12 €
Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari). Durata visita: 2 h.
Sabato 27 maggio ore 16 –Visita con apertura speciale
Vita e morte nell’antica Roma: le Tombe di via Latina.
Sull’antica via Latina che, in alternativa all’Appia, conduceva verso Capua, un parco archeologico poco noto custodisce alcune eccezionali meraviglie: splendidi edifici sepolcrali di epoca romana, decorati con raffinati stucchi e con preziose pitture, le cui simbologie figurative riconducono all’augurio e alla speranza che l’aldilà sia un luogo di serenità e che la fama del defunto sia eternata al pari di quella delle tante figure eroiche richiamate nelle raffigurazioni.
Appuntamento in Via dell’Arco di Travertino, 151
Ingresso (acquisto on-line)*: Intero 10 €; ridotto (18-25): 4 €; sotto i 18 anni: 2€
Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari)
Durata visita: 1 h e 30’. Presenza scale e divisione in piccoli gruppi.
NB: il biglietto ha una durata di 3 gg e permette di visitare i siti del Parco dell’Appia antica.
È possibile acquistare la Appia card: https://www.coopculture.it/it/prodotti/la-mia-appia-card/
Domenica 28 maggio ore 16.30
Una villa grande come una città: visita alla Villa dei Quintili
Questa grandiosa villa era talmente grande e bella che l’imperatore Commodo fece di tutto per impossessarsene; le sue immense rovine, con un bellissimo impianto termale, grandi sale con marmi colorati, ninfei giardini e molto altro, furono molto ammirate dai viaggiatori che visitavano la campagna romana, e chiamate “Roma vecchia”!
Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica in via Via Appia Nuova, 1092
Ingresso: Intero 8 €; ridotto (18-25): 2 €; sotto i 18 anni: gratuito
Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari)
Durata visita: 1 h e 45’. NB: vale lo stesso biglietto delle Tombe di Via Latina.
È possibile acquistare la Appia card: https://www.coopculture.it/it/prodotti/la-mia-appia-card/
Sabato 3 giugno ore 17.30
Villa Torlonia: la Serra Moresca, la Torre Moresca e il giardino all’inglese
Una visita alla scoperta di Villa Torlonia sulla Nomentana, con le sue incredibili ed eclettiche architetture e lo straordinario giardino all’inglese concepito da Giuseppe Jappelli. Un’occasione per ammirare la Serra Moresca, tornata al suo originale splendore con le sue decorazioni che rimandano all’Alhambra,per salire sulla Torre Moresca appena riaperta al pubblico e per conoscere storie e aneddoti dei proprietari, dei loro rapporti con il potere e dei particolari ospiti.
Appuntamento in via Nomentana, 70
Ingresso: 4 €; Ridotto (18- 25 anni; bibliocard, metrebus): 3 €; possessori MIC e under 18: gratuito.
Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari). Durata visita: 1 h e 30’.
Domenica 4 giugno ore 11.15
Il Colombario di Pomponio Hylas. Visita con apertura speciale
Il sepolcro di Pomponio Hylas, vissuto nel periodo di Nerone, con le sue pitture parietali, le iscrizioni musive e le edicole funebri invita ad un affascinante viaggio alla scoperta delle usanze funerarie degli antichi romani e alla rievocazione di antichi miti, pratiche religiose e credenze superstiziose.
Appuntamento davanti a Porta Latina (Via di Porta Latina).
Ingresso (residenti a Roma): gratuito per la prima domenica del mese.
Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari)
Durata visita: 1 h e 15’. Presenza scale e divisione in piccoli gruppi.
Informazioni e modalità di partecipazione
- Prenotazione obbligatoria e consigliato il pagamento anticipato, via paypal o bonifico.
- Sistema radio con uso di auricolari usa e getta. Vi invitiamo a utilizzare i vostri auricolari.
- Le prenotazioni si possono annullare entro 3 gg dalla visita o dalla data della richiesta di pagamento. Vi chiediamo di comunicare tempestivamente eventuali disdette così da dare ad altri la possibilità di partecipare.
- Le quote versate non saranno restituite a meno che non sia possibile trovare una sostituzione.
Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro | e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
Vantaggi esclusivi riservati a chi soggiorna all‘iH Hotels Villasimius Le Zagare!
Sconto del 10% (diritti fissi e servizi di bordo esclusi), sull’acquisto dei collegamenti marittimi Grimaldi Lines da/per la Sardegna da tutti i porti d’Italia.
L’agevolazione riservata a iH Hotels Group permetterà ai clienti dell’albergo 4 stelle situato nella costa sud orientale dell’isola, di usufruire di una riduzione sul costo dei traghetti per il viaggio di andata e ritorno a Villasimius, rendendo il loro soggiorno ancora più conveniente.
Non resta che prenotare le prossime vacanze estivedirettamente qui > https://www.ih-hotels.com/it/i-nostri-aberghi/sardegna/ih-hotels-villasimius-le-zagare-resort/offerte/vacanze-estive-in-sardegna-sconto-per-soggiorno-e-traghetto.html
Con iH Hotels e Bicycl-e puoi vivere la città eterna in modo sostenibile!
Scopri Roma e i Castelli Romani a bordo di una e-bike o di una bicicletta muscolare, potrai muoverti in città e tra la natura, rispettando l’ambiente al 100%, con un’esperienza totalmente ecofriendly.
Ti proponiamo i migliori tour e itinerari per esplorare il territorio con percorsi per le due ruote. Prenota direttamente da qui https://www.ih-hotels.com/it/magazine/ebike-roma.html
Sei STUDENTE di Tor Vergata?
Vieni a festeggiare la tua LAUREA al Bosco di Paliano!
👉 Grazie alla collaborazione con Agevola avrei uno sconto sull’ingresso! Scopri di più cliccando qui.
👉 Per il NEO LAUREATO il Bosco regala un VOLO in deltaplano!
inoltre…
il Bosco di Paliano vi aspetta per trascorrere una giornata a contatto con la natura!
La stagione 2023 è iniziata il 2 Aprile scorso con tante novità e attività per grandi e bambini! Per la prenotazione di tavoli uso bbq e per qualsiasi informazione potete chiamare il 370 1533848. All’interno del Bosco c’è un punto ristoro che prepara cose semplici, di qualità, espresse con prodotti a km. 0.
Info:
Tel.: +39 370.15.33.848 – ilboscodipaliano@gmail.com – www.ilboscodipaliano.it
LAVANDERIA CON RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO
Anno nuovo…ma sempre le stesse faccende!
Veniamo noi a prendere i tuoi capi e te li riportiamo come nuovi con uno sconto del 15% su qualsiasi capo da lavare e inoltre:
Servizio di sottovuoto GRATUITO
Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€
ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
sito: https://www.lindonet.com/negozi
Claudio Abate
Superficie sensibile
03 marzo 2023 > 04 giugno 2023
extra MAXXI
a cura di Ilaria Bernardi, Bartolomeo Pietromarchi
Un racconto visivo attraverso la selezione di oltre 150 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite. «Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno a fare delle belle fotografie», Claudio Abate.
La mostra ripercorre la produzione di Abate attraverso la “lente” del suo archivio, spazio allo stesso tempo di lavoro e concettuale che permette di indagare gli aspetti più profondi e nascosti del suo autore e che oggi costituisce un prezioso patrimonio per gli studi storico-artistici sull’arte italiana e internazionale.
Vi ricordiamo che per la Comunità Universitaria di Tor Vergata e per i Dipendenti del PTV l’ingresso è ridotto!
Vi ricordiamo inoltre la possibilità di organizzare visite guidate a costi ridotti:
visita guidata € 120 (per un gruppo fino a 25 partecipanti) + biglietto ridotto.
Info:
per informazioni e prenotazioni scrivere a edumaxxi@fondazionemaxxi.it.
oppure chiamare il numero 3386419518 (da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13:00).
#ClaudioAbate #superficiesensibile
SENZA SANTI IN PARADISO
con
NADIA RINALDI
regia
Claudio Insegno
da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023
L’OFF/OFF Theatre applicherà, a tutta la comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il seguente sistema di sconti:
- Biglietti ridotti a 10€ cad. (anziché 30€) a favore degli studenti per gli spettacoli di prosa e musica previsti all’interno della stagione 2022/2023 fino ad esaurimento posti. Sconto pari a circa il 33%.
- Biglietti ridotti a 15€ cad. (anziché 30€) a favore dei docenti e dipendenti dell’ateneo per gli spettacoli di prosa e musica previsti all’interno della stagione 2022/2023 fino ad esaurimento posti. Sconto pari al 50%.
Info:
Biglietteria on line www.off-offtheatre.com
Palazzo delle Esposizioni
VITA DULCIS. PAURA E DESIDERIO NELL’IMPERO ROMANO
22 aprile > 27 agosto 2023
A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.
Ideata da Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano e Studio Vezzoli.
La mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano, a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger, presenta una stratificazione di diversi livelli estetici: reperti inediti del Museo Nazionale Romano, opere d’arte contemporanea realizzate dall’artista Francesco Vezzoli e capolavori del cinema mondiale del Novecento.
Immersi in una dimensione installativa, suggestiva e teatrale, disegnata dall’artista Filippo Bisagni, ed esaltati da un gioco di luci e ombre, di bianchi e neri, concepito da Luca Bigazzi (il più celebrato direttore della fotografia italiano vivente, autore della fotografia di Così ridevano, Il Divo e La Grande Bellezza, tra gli altri), i reperti e le opere contemporanee selezionati daFrancesco Vezzolie Stéphane Vergerdialogano all’interno di un percorso complesso ed emozionante, fatto di stratificazioni e accostamenti di livelli estetici distanti, epoche diverse, arte colta e arte popolare, racconto del potere e fotografia della vita “reale”.
________________
WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2023
5 maggio > 4 giugno 2023
Torna a Roma, presso Palazzo delle Esposizioni, come premiere italiana, la 66° edizione del World Press Photo. La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e dall’Azienda Speciale Palaexpo, ideata dalla Fondazione World Press Photo di Amsterdam e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, ospita le foto finaliste del prestigioso premio di fotogiornalismo, che dal 1955 premia ogni anno diversi fotografi professionisti per i loro migliori scatti contribuendo così a costruire la storia del giornalismo visivo mondiale.
I nomi dei quattro vincitori mondiali dell’edizione 2023, selezionati tra 24 vincitori regionali, sono stati annunciati il 20 aprile attraverso i canali online della fondazione; per questa 66° edizione, le giurie globali e regionali formate da esperti internazionali hanno esaminato 60.000 foto e progetti inviati da 3.752 fotografi provenienti da 127 paesi.
Info:
Palazzo delle Esposizioni: via Nazionale 194 (00184 Roma)
Tel. 06 696271 – info.pde@palaexpo.it
Da Re Sole tornano gli Spring Days -30%
Sono iniziati gli SPRING DAYS Re Sole acquista due articoli della selezione ed il meno caro lo paghi con il -30% di SCONTO*!
Ti aspettiamo in negozio
*Promozione riservata ai titolari Prestige Card, valida su articoli selezionati, non cumulabile con altri sconti, promozioni o articoli “Special Price”.
Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it
Inizio promozione: venerdì 12 maggio 2023
Fine promozione: domenica 25 giugno 2023
Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse
Ufficio promozione: Francesca Stinga e Ludovica Russomando tel. 06.88816460
Lunedì-venerdì 11-13 – 15-17.30 | Email: promozione@ambrajovinelli.org – info@ambrajovinelli.org
Per saperne di più visita il sito http://www.teatroarcobaleno.it/ e seguici sulle nostre pagine https://www.facebook.com/teatro.arcobaleno/
https://www.instagram.com/teatroarcobalenoroma/
Per informazioni e prenotazioni: 06.44248154 – 06.4402719
Sabato 20 aprile | ore 21.00
Domenica 21 aprile | ore 17.00
POCHOS
scritto e diretto da Benedetto Sicca
con Francesco Aricò, Riccardo Ciccarelli, Emanuele D’Errico,
Dario Rea, Francesco Roccasecca
scene Luigi Ferrigno
costumi Giuseppe Avallone
assistente alla regia Marialuisa Bosso
luci Marco Giusti
produzione Teatro Sannazzaro
Parte da un fatto realmente accaduto a Napoli lo spettacolo Pochos, scritto e diretto da Benedetto Sicca e in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo sabato 20 alle 21e domenica 21 maggio alle 17.
Undici anni fa, un giovane napoletano omosessuale lancia un post su una chat di appuntamenti gay con l’invito a giocare una partita di calcetto. Arrivano le prime adesioni e nel giro di qualche settimana “la partitella” diventa una consuetudine, tanto che i ragazzi decidono di costituirsi in una vera e propria squadra che si battezza col nome “Pochos”, scugnizzi in spagnolo, in onore del nomignolo del calciatore Lavezzi.
Durante una serata di presentazione a cui inaspettatamente si presenta la stampa, i giovani calciatori sono costretti ad affrontare pubblicamente il tema della propria omosessualità. Inizia così la “grande notte dei Pochos”, in cui ciascuno di loro è costretto a fare i conti con le proprie paure. Per molti quella notte inizia un percorso di liberazione. A partire da questa vicenda Benedetto Sicca ha sviluppato uno spettacolo sui desideri e l’amore per il calcio.
La pièce è affidata all’interpretazione di un gruppo di giovani talenti: Francesco Aricò, Riccardo Ciccarelli, Emanuele D’Errico, Dario Rea e Francesco Roccasecca.
____________________
Benedetto Sicca è un regista, drammaturgo, attore e dj italiano. Lavora per il teatro, per il teatro musicale, per il cinema e per la televisione. Vive tra l’Italia e l’Ungheria portando avanti progetti che vertono sulla valorizzazione della diversità in tutti i suoi aspetti. Proprio per questo suo percorso ha ricevuto il premio dell’ANCT nel 2021. Attualmente è impegnato nel collettivo TimesNewRomance con sede a Budapest nell’organizzazione di eventi techno-queer, in Italia nella ripresa dei suoi due spettacoli Pochos e Alla festa di Romeo e Giulietta,prodotti dal Teatro Sannazaro di Napoli. Come attore ha recentemente lavorato nella nuova produzione Romeo e Giulietta con la regia di Mario Martone al Piccolo Teatro di Milano. Nel cinema è impegnato nello sviluppo del progetto di mockumentary dal titolo Identität – Budapest Calling, prodotto da Studio Yubaba.
____________________
Crediti
POCHOS
scritto e diretto da Benedetto Sicca
con Francesco Aricò, Riccardo Ciccarelli, Emanuele D’Errico, Dario Rea, Francesco Roccasecca
scene Luigi Ferrigno
costumi Giuseppe Avallone
assistente alla regia Marialuisa Bosso
luci Marco giusti
produzione Tradizione e Turismo – Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro
____________________
Trailer Pochos (link)
______________________
Biglietti
Intero 12€ – Ridotto 10€ (over 65, under 24, Agevola)
Per info e prenotazioni
SE MI RICORDO TI SPOSO
dal 2 al 14 Maggio
I PEZZI DI NERD
regia di Marco Simeoli
con Mirko Cannella, Giulia Gallone, Michele Iovane, Nicolò Innocenzi,
Jey Libertino e con la voce fuori campo di Giancarlo Ratti
Prezzo Agevola €15 (anziché €24)
Prenotazione obbligatoria chiamando 06 69923068 (Giorgia)
Scarica il PDF con la scheda dello spettacolo!
__________________
Persone fuori dal comune
Martedì 16 maggio ore 21
prezzo Agevola €10 ( anziché €15)
prenotazione obbligatoria 0669923068 Giorgia
“Persone fuori dal comune” (ed. Rubbettino) è il libro di Michele Bertola che racconta che “cambiare la pubblica amministrazione è difficile, ma non impossibile. Deprimente come ogni altra sconfitta, quando non riesci. Emozionante più di ogni altra vittoria, quando riesci. Perché è una vittoria di tutti e tutte per tutti e tutte. ”Perché la “missione pubblica” con il suo riferimento ai principi costituzionali di giustizia sociale, con il suo ritorno visibile nei volti delle persone, non ha uguali.
Scarica il PDF dello spettacolo!
__________________
Sos Circo
Sabato 20 maggio ore 21
prezzo Agevola €11 ( anziché €16)
prenotazione obbligatoria 0669923068 Giorgia
SOS è anche acronimo inglese di Save Our Souls e il circo salva le anime ed è un’anima da salvare.
In Sistemi Ordinari Straordinari numerosi giovani artisti emergenti ricreano la magica atmosfera degli antichi circhi in una armoniosa combinazione di sorprendenti numeri di abilità tecnica e divertenti gag comiche. Si alternano sulla scena giocolieri, clown, mimi, equilibristi, acrobati in sistemi coreografici ordinari e straordinari.
Scarica il PDF dello spettacolo!
__________________
Ruggero De I Timidi festeggia i suoi 10 anni di timidezza!
19 maggio ore 21
prezzo Agevola €15 ( anziché €20)
prenotazione obbligatoria 0669923068 Giorgia
Assolutamente da non perdere perché Ruggero De I Timidi, il cantautore sentimentale dalle tematiche molto attuali, festeggia i suoi 10 anni di carriera con una serata evento in cui ripercorre le tappe salienti della sua pettinatissima avventura nel mondo della musica. Il tutto con video inediti, diapositive imbarazzanti e i suoi più grandi successi in versione acustica, da cantare tutti assieme. Con la partecipazione di Fabiana Incoronata Bisceglia.
Scarica il PDF dello spettacolo!
__________________
CHI M’HA VISTA
dal 23 maggio a 4 giugno
scritto e diretto da Cinzia Berni e Francesca Nunzi
con Cinzia Berni e Francesca Nunzi
Prezzo Agevola €15 (anziché €24)
Prenotazione obbligatoria chiamando 0669923068 (Giorgia)
Questa purtroppo sarà la nostra ultima commedia della stagione teatrale 2022/23 e come potevamo chiudere se non dandoti uno spettacolo divertentissimo, comicissimo ed ironico come “Chi m’ha vista?” Prendendo spunto dal famoso programma ”Chi l’ha visto” che io seguo da 30 anni non perdendomi neanche una puntata, le autrici-attrici, con ironia e disincanto si chiedono se tutte le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate. Il palcoscenico del teatro de servi si trasformerà in un vero e proprio studio televisivo dove Cinzia Berni e Francesca Nunzi ne combineranno delle belle…
Dal 23 maggio al 4 giugno non potrai scomparire perché sicuramente grazie a queste due bravissime comiche, verrai ritrovato subito.
Per prenotare: inviare la richiesta a promozione.pubblico@operaroma.it specificando: la data dello spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare e il recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.
Per informazioni: tel. 06 48160-312-507-536
Teatro Argentina
Prima replica: biglietto ridotto 10 €
Altre repliche: ridotto platea 20 €, ridotto palchi 13 €
Teatro Argentina Largo di Torre Argentina, 52 Roma
community@teatrodiroma.net
biglietti: intero platea 40 €, palchi di platea I e II ordine 32€, III e IV ordine 25€
TdR Card 132 € valida per 6 ingressi al Teatro Argentina oppure 12 ingressi al Teatro India
biglietteria online: vivaticket.com
La biglietteria è aperta il lunedì e nei giorni in cui non sono previste rappresentazioni dalle 11.00 alle 17.00 e dal martedì alla domenica dalle 11.00 fino a inizio spettacolo. La domenica, in assenza di spettacolo la biglietteria rimarrà chiusa.
i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.
2 – 14 maggio
di Emma Dante
regia Emma Dante
con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
info e orari
prima, martedì, venerdì e giovedì 11 maggio ore 20.00
mercoledì e sabato ore 19.00
domenica e giovedì 4 maggio ore 17.00
lunedì riposo
durata 60′
Il tango delle capinere è la danza della vita di due innamorati. E’ l’approfondimento di uno studio, “Ballarini”, che faceva parte della “trilogia degli occhiali”. In questa occasione il tango delle capinere diventa uno spettacolo a sé stante che, componendo il mosaico dei ricordi, rende più sopportabile la solitudine di una donna giunta nell’ultima fase della vita.
Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata
Biglietti € 10 solo posti palco
2 maggio ore 20.00 e 3 maggio ore 19.00
altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine, € 13 palchi III e IV ordine
prenotazioni a community@teatrodiroma.net
Edificio 3
Storia di un intento assurdo
16 – 21 maggio
scritto e diretto da Claudio Tolcachir
traduzione Rosaria Ruffinicon (in ordine alfabetico) Rosario Lisma, Stella Piccioni, Valentina Picello, Giorgia Senesi, Emanuele Turetta
info e orari
prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00, mercoledì e sabato ore 19.00, domenica ore 17.00, lunedì riposo
Torna con Edifico 3 al Teatro Argentina dopo il premio Ubu 2017 per Emilia prodotto dal Teatro di Roma (miglior nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica) Claudio Tolcachir, autore, regista e attore argentino, classe 1975, autore di testi surreali e commoventi. Edificio 3 rappresentato per la prima volta a Buenos Aires nel 2008, è una commedia, che racconta di cinque personaggi, che condividono lo spazio ristretto di un ufficio di una grande azienda pubblica; le loro vicende personali vi si intrecciano, con momenti di commozione, effetti grotteschi e di comicità.
Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata
Biglietti € 10 solo posti palco
2 maggio ore 20.00 e 3 maggio ore 19.00
altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine, € 13 palchi III e IV ordine
prenotazioni a community@teatrodiroma.net
Ve lo faccio vedere io ora il teatro!Visita-spettacolo al Teatro Argentina
domenica 7 maggio, ore 11.00
e
domenica 21 maggio ore 11.00
Scopri il teatro e i suoi luoghi segreti
a cura di Claudio Longhi
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci, Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi,
Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti
Il teatro è ben più di un contenitore, di un’interfaccia tra il pubblico e lo spettacolo: il teatro è lo spazio parlante che li ospita e li fa incontrare. Il teatro è la soglia della città all’alloggio dell’arte. Da quando ha ospitato la sua prima rappresentazione nel 1732, il Teatro Argentina è diventato organo indispensabile del corpo della città di Roma, nonché un esempio di teatro all’italiana più significativi al mondo. Con le sue forme, i suoi pieni e i suoi vuoti, i colori e le materie di cui si compone, l’edificio è a sua volta storia – o meglio, storie – da raccontare.
prenota la tua visita scrivendo a visiteguidate@teatrodiroma.net
biglietti
12,00 € intero,
10,00 € gruppi
6,00 € gruppi scolastici e ragazzi fino a 18 anni
PER GRUPPI – solo su prenotazione
tel. 06.684.000.346 e-mail, dal lunedì a venerdì
visiteguidate@teatrodiroma.net
_______________
Teatro India
Prima replica: biglietto ridotto 10 €
Altre repliche: ridotto 12 €
Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma
community@teatrodiroma.net
biglietti: intero 18 € | ridotto 15 €
Teatro Ragazzi intero 10 €| ridotto 7€ TdR card under 14 24 € (valida per adulti e bambini
TdR Card 132 €
biglietteria online: vivaticket.com
La biglietteria è aperta solo nei giorni di spettacolo 2 ore prima dell’inizio della replica
(Biglietti disponibili anche presso la biglietteria del Teatro Argentina) i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.
MUTA IMAGO – CECHOV – TRE SORELLE
di Anton Cechov
regia Claudia Sorace
drammaturgia / suono Riccardo Fazi
con Federica Dordei, Monica Piseddu, Arianna Pozzoli
musiche originali eseguite dal vivo Lorenzo Tomio
info e orari
ore 20.00, domenica ore 18.00
Una casa in rovina. Circondata da una natura indifferente che sembra premere alle pareti, sui vetri delle finestre.
Un rifugio, uno shelter, tra i cui confini abitano tre sorelle: donne, esuli, apolidi; ma anche streghe, sciamane, barbone. Mentre fuori il mondo per come lo conoscevano va in rovina, cercano disperatamente di tenere insieme un riparo. Contro lo spaesamento, il senso di sradicamento e di abbandono, improvvisano un rifugio, costruiscono strategie, atti magici, inventano abitudini; parole, opinioni, gesti, azioni che permettano loro di tenere insieme “la casa”, il centro del mondo. In un tempo che sconvolge, dominato da rotture, stravolgimenti e paure, tra incendi, tempeste di neve, esercitazioni di una guerra lontana in avvicinamento, le tre donne, barricate in casa, si spostano senza requie tra il passato e il futuro cercando in essi l’unica possibilità di pienezza, di profondità, di comprensione. Il loro tempo è esploso, il loro presente si muove tra scosse e frammenti dispersi di eventi lontani; loro stesse danno voce e corpo alle loro incarnazioni future e passate, cercando di ritrovare un’unità perduta.
Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata
ridotto 12 €
tariffe non valide per le ultime tre repliche
prenotazioni a community@teatrodiroma.net
poesie di Anonimo romano, Giuseppe Gioachino Belli, Giuseppe Berneri, Crescenzo Del Monte, Aldo Fabrizi, Augusto Jandolo, Raffaella La Crociera, Cesare Pascarella, Pasquino, Trilussa, Giggi Zanazzo
selezione dei testi a cura di Graziano Graziani
con Francesca Astrei, Flavio Francucci, Giulia Trippetta
visual Giacomo Calderoni
info e orari
ore 20.00, mercoledì 17 ore 17.00, domenica ore 18.00
durata 70′
Reading dedicato ai poeti in vernacolo, dai più noti ai meno noti, da Belli a Zannazzo, da Jandolo a Trilussa, da Pascarella a Fabrizi. Un attraversamento dei luoghi raccontati nelle poesie in dialetto e della toponomastica dedicata ai poeti di Roma. Un racconto che inquadra poeti, versi e strade di Roma attraverso le voci di tre interpreti e una mappa animata interattiva.
Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata
biglietto ridotto 10 € per le repliche 16 maggio e 18 maggio ore 20.00
Altre repliche: ridotto 12 €
tariffe non valide per le ultime tre repliche
prenotazioni a community@teatrodiroma.net
Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)
scritto e diretto da Lucia Calamaro
con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughiassistente alla regia Paola Atzeni
info e orari
ore 20.00, domenica ore 18.00, lunedì riposo
durata 90 minuti
“Di che m’impiccio? Guarda che siamo tutti genitori di tutti,
anche quando non siamo genitori di nessuno”
Anonima al telefono sull’autobus 30 express, Roma
C’è una madre anziana, artista performativa, che si dice ex Fluxus, che si finge morta per ricevere un po’ di attenzione dai tre figli, così occupati, così distratti, così disamorati, aggressivi, assenti. Simula la morte come certi animali: Maria Grazia pratica la “tanatosi”, molto diffusa tra certe specie che per scampare all’aggressione del predatore, “fanno il morto.” Il suo potrebbe esser un monito, un richiamo, un avvertimento, una metafora, o semplicemente una performance…
Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata
biglietto ridotto 10 € per le repliche 23 – 24 – 25 maggio ore 20.00
Altre repliche: ridotto 12 €
prenotazioni a community@teatrodiroma.net
Bolle di sapone
Visita-spettacolo al Teatro India
sabato 20 maggio ore 11.00
Storia e storie che si intrecciano, tra passato e futuro
Testo di Luca Scarlini
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci, Gloria Gulino, Sylvia Milton
Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti
Lungotevere Vittorio Gassman, sede del Teatro India, è luogo simbolo della tentata industrializzazione della Capitale, tentativo che si è fermato dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma che all’inizio del secolo, con l’agguerrita giunta Nathan, sembrava cosa ovvia, assicurata.
Il gasometro, celebrato dai pittori della scuola romana e da Pasolini, resta a guardia del paesaggio dall’altra parte del fiume.
Durante la visita-spettacolo, gli attori racconteranno la storia della seconda sede del Teatro di Roma, che ospita fantasmi di vario tipo.
biglietti
12,00 € intero,
10,00 € gruppi
6,00 € gruppi scolastici e ragazzi fino a 18 anni
PER GRUPPI – solo su prenotazione
tel. 06.684.000.346 e-mail, dal lunedì a venerdì
visiteguidate@teatrodiroma.net
_______________
Teatro Torlonia
biglietto ridotto 10 €
Teatro Torlonia Via Lazzaro Spallanzani, 1A, 00161 Roma
community@teatrodiroma.net
biglietti: intero 15 € | ridotto 10 €
Teatro Ragazzi intero 10 € | ridotto 7€ | TdR card under 14 valida per adulti e bambini 24 €
TdR Card 132 €
biglietteria online: vivaticket.com
La biglietteria è aperta solo nei giorni di spettacolo 2 ore prima dell’inizio della replica
(Biglietti disponibili anche presso la biglietteria del Teatro Argentina) i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo
Boxes
4 – 7 maggio
dai 7 anni in su
progetto ideato e realizzato da Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio
con la partecipazione di Francesco Capponi
software, circuit design e physical computing Francesco Bianchi
sound design Valeria Bianchi, Posho
info e orari
dalle ore 16.00 alle 19.30
ingressi ore 16.00 – 16.30 – 17.00 – 18.00 – 18.30 – 19.00
Lo spettacolo ha la durata di 30 minuti la visione è consentita a 5 persone alla volta
BOXES è un’opera di teatro visuale, un’installazione composta di “scatole” al cui interno sono racchiusi micro-spettacoli e giochi interattivi, fruibili da uno spettatore per volta. Alcune di esse sono animate dagli attori, altre sono interattive o solo contemplative. Il pubblico è invitato a vivere un’esperienza unica, personale, e dedicata. Osservando all’interno delle scatole attraverso piccole fessure e spiragli, si immerge in uno spazio intimo e protetto che contiene piccoli mondi poetici. Il progetto è un cantiere in continuo sviluppo che si arricchisce grazie alla collaborazione e dell’incontro con artisti diversi.
prenotazione obbligatoria a community@teatrodiroma.net
Biglietti: intero 10€ – ridotto 7€; Tdr Card under14 valida per 4 ingressi adulti e bambini 24€
13 – 14 maggio
Dai 6 anni
di e con Giacomo Occhi
regia di Beatrice Baruffini
musiche e suono Andrea Ferrario
info e orari
ore 18.00
durata 45 minuti
La vita di un palloncino scorre sempre uguale, giorno dopo giorno. Nulla lo riempie per davvero. La routine in cui è incastrata la sua vita lo deprime al punto che fa fatica a sollevarsi, non riesce a trovare nulla che possa stimolare le sue giornate. Nemmeno il lavoro e la vita privata danno un senso alla sua esistenza. Finché a un certo punto entra in scena una bellissima lei che gli sconvolge la vita e gli riempie il cuore d’amore: un grande cambiamento che lo porterà a vivere pienamente quello che la vita ha in serbo per lui. Una storia ironica e poetica, concreta e surreale, senza parole ma non senza suono, che accompagna tutto il racconto della vita speciale di un palloncino ordinario.
Biglietti: intero 10€ – ridotto 7€; Tdr Card under14 valida per 4 ingressi adulti e bambini 24€
Janis
Take another little piece of my heart
20 e 21 maggio
Dai 12 anni
deazione Luca Cecchelli
testo, video e regia Davide del Grosso
luci Marco Zennaro
in scena Marta Mungo e Davide del Grosso
direttore di produzione Franco Spadavecchia
info e orari
ore 18.00
durata 60 minuti
Take another little piece of my heart è un viaggio alla scoperta di una delle più grandi figure del rock and roll, Janis Joplin, interlocutrice straordinaria per le nuove generazioni.
Sulla scena un’attrice e un attore evocano, il mondo della Joplin attraverso articoli, pagine intime di diario, lettere e ovviamente musica.
Janis è il volto di un’adolescente timida vittima dei bulli del suo tempo dotata di uno straordinario talento.
E’ una ragazza in cerca della propria identità artistica e sessuale, è una donna in contrasto con i dogmi maschilisti del suo tempo, che vuole emanciparsi, ma allo stesso tempo ricerca l’approvazione della famiglia.
Una little girl blue che, nel suo sapersi incamminare verso il futuro con incertezza e speranza, con rischio e desiderio, sembra l’avanguardia di ogni gioventù.
Biglietti: intero 10€ – ridotto 7€; Tdr Card under14 valida per 4 ingressi adulti e bambini 24€
27 – 28 maggio
Dai 6 anni
un progetto di Marina Allegri e Maurizio Bercini
testo Marina Allegri
con Maurizio Bercini
info e orari
ore 18.00
durata 60 minuti
Il potere di cambiamento di una cosa semplice, consueta eppure così eversiva come il SASSO, sarà lo spunto per giocare con l’oggetto, i suoi innumerevoli significati e le sue infinite funzioni. Perché se un sasso è sempre un sasso, la sua storia cambia a seconda di chi lo guarda.
Biglietti: intero 10€ – ridotto 7€; Tdr Card under14 valida per 4 ingressi adulti e bambini 24€
Il teatro dell’amore e del potere
Visita-spettacolo al Teatro di Villa Torlonia
7 maggio ore 11.00
a cura di Roberto Scarpetti
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci
Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti
Una bellezza segreta, un gioiello come un dono di nozze. Immerso nel verde e costruito a metà ‘800 per volontà del principe Alessandro Torlonia, il teatro di Villa Torlonia è uno di quei luoghi nascosti di Roma che vale la pena visitare.
Nella nostra visita guidata drammatizzata del teatro scopriremo i segreti della costruzione, visiteremo tutti gli ambienti, dalla sala teatrale agli appartamenti privati finemente decorati, avremo modo di entrare nelle più recondite stanze e nel privato di alcuni dei personaggi legati alla storia del teatro e della villa, dai principi Alessandro e Teresa Colonna, al Duce, fino a uno dei nostri primi cervelli in fuga, il pittore Costantino Brumidi che eseguì le pitture delle sale, prima di emigrare negli Stati Uniti dove divenne artista di Stato e decorò il parlamento americano.
biglietti
12,00 € intero,
10,00 € gruppi
6,00 € gruppi scolastici e ragazzi fino a 18 anni
PER GRUPPI – solo su prenotazione
tel. 06.684.000.346 e-mail, dal lunedì a venerdì
visiteguidate@teatrodiroma.net
_______________
Teatro del Lido di Ostia
Biglietto ridotto a 8 euro
Biglietto ridotto 5 euro per gli eventi di Teatro Ragazzi e del Festival Immagina
Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it
biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro
teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12
TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia.
biglietteria online: vivaticket.com
orario di biglietteria: da ven. a dom. dalle 17 alle 20 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
6, 7, 13 e 14 maggio 2023
ore 17.30
UNA VIOLA AL POLO NORD Tornano gli spettacoli in giardino nel Teatro Mongiovino, e si comincia proprio con una messa in scena dedicata ai più piccoli: Una viola al Polo Nord. Tratta da Favole al Telefono di Gianni Rodari, questa storia parla di temi attuali ai più piccini, dal cambiamento climatico alla diversità.
Regia: Alessandro Accettella e Gianni Silano
Con: Alessandro Accettella, Gianni Silano, Silvia Grande, Viviana Mancini
Tecnica utilizzata: Teatro di marionette, teatro di figura, narrazione e musica dal vivo
Fascia d’età: da 1 a 5 anni
Ci sono tanti modi per conoscere ed incontrare il “diverso”: una predica, una ricerca, una dimostrazione…
Noi lo facciamo con una brevissima e poeticissima favola di Gianni Rodari, tratta da “Favole al telefono”, uno dei suoi libri più conosciuti.
La storia tratta un argomento di grande attualità come il cambiamento climatico e racconta di una violetta mammola che spunta tra i ghiacci del Polo Nord suscitando grande stupore e curiosità da parte di tutti gli animali che vivono lì… tra i ghiacci eterni. Nel vederla così profumata, così colorata e così diversa da loro, foche, merluzzo, orsi bianchi, lupi… fanno fatica ad accettarla ma uno stormo di gabbiani farà capire loro che il mondo non è tutto uguale.
C’è tanto tanto di più! Lo spettacolo ci porta ad una riflessione sull’accettazione della diversità e sull’importanza dell’integrazione e si offre come spunto e occasione per conoscere meglio l’arte narrativa di Gianni Rodari, sempre vicino alle tematiche sociali.
Un omaggio ad un grande autore, alla sua incredibile capacità di creare storie attraverso tecniche creative basate spesso su giochi di parole e invenzioni linguistiche.
27 e 28 maggio 2023 ore 17.30
IL SEGRETO DEL BOSCO
Una storia notturna e paradossale sulla diversità, riconoscimento di sé, autostima e pregiudizio che vede protagonisti un giovane pipistrello orfano e una civetta che si prepara ad un concorso canoro.
Autore: Claudio Massimo Paternò e Eleonora Cecconi
Regia: Claudio Massimo Paternò
Interpreti: Claudio Massimo Paternò – Ladislava Laura Dujsikova/Ingrid Monacelli
Scenografia e figure animate: Mario Mirabassi
Produzione: MTTM – Micro Teatro Terra Marique – APS e TFU – Teatro di Figura Umbro
Debutto: 2017
Durata: 50 minuti
Tipo di Drammaturgia: contemporanea
Linguaggio: teatro d’attore, figure animate
Fascia d’età: dai 4 anni in su
Il bosco ci racconta una paradossale storia notturna sulla diversità, sul riconoscimento di sé e sul pregiudizio.
Un’avventura che alterna toni delicati, leggeri ed ironici e che vede protagonisti due animali (una civetta e un pipistrello) spesso visti in modo negativo e sinistro. Essi si rivelano creature delicate, timide, sognatrici, portatrici di valori e sentimenti universali quali l’amore, la tenacia, l’amicizia.
Due creature essenziali per l’eco-sistema ed oggi in pericolo di estinzione. Due animali notturni che hanno un singolare destino: avere molte cose in comune ma essere tra loro irrimediabilmente lontani, perché uno predatore dell’altro. Un giovane pipistrello orfano si innamora di una civetta canterina che si sta preparando, a dispetto dei pregiudizi, a partecipare al Festival del Canterino Notturno (parodia di festival canori ben più famosi). Il pipistrello è convinto di essere un uccello ma un topo gli dimostra di non essere altro che un topo con le ali e di essere una delle prede preferite di uccelli notturni proprio come la civetta.
Nonostante questa differenza il pipistrello non si dà per vinto e si dichiara. La civetta però pensa solo alla sua imminente performance e liquida velocemente il suo spasimante. Arrivato il momento dell’esibizione la civetta si trova ostaggio di un gruppo di zanzare golpiste e il pipistrello (tra i più grandi predatori di zanzare) la libererà. Tuttavia la differenza di specie c’è e i due capiscono che potranno convivere felicemente solo nella loro differenza.
Riferimenti educativo-pedagogici: Diversità, Riconoscimento di sé, Autodeterminazione, Emozioni
Lo spettacolo si svolgerà nel giardino.
In caso di pioggia, vento o brutto tempo sarà spostato all’interno del teatro.
BIGLIETTI:
Adulti: € 11,00
Bambini (1-9 anni): € 9,00
ABBONAMENTI:
3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00
5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00
Per informazioni e prenotazioni Tel. 06.51.31.492 – www.accettellateatro.it – mongiovino@accettellateatro.it – prenotazioni@accettellateatro.it
*Tutte le riduzioni sono valide fino ad esaurimento plafond*
PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE ▶ promozione@ilparioli.it – tel. 06-5434514
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30
La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.
Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)
PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE UFFICIO PROMOZIONE
06.83784803 oppure 0683784801 ● promozione@teatroquirino.com
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00
Dal 2 al 14 maggio prezzo speciale martedi e mercoledi 9 -10 maggio a 18 euro in promozione prenota promozioneteatrovascello@gmail.com
Dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
MIRACOLI METROPOLITANI
Uno spettacolo di
CARROZZERIA ORFEO
Drammaturgia Gabriele Di Luca
Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Con (in o.a.)
Elsa Bossi Patty
Federico Brugnone Mosquito/Mohamed
Ambra Chiarello Hope
Federico Gatti Igor
Barbara Moselli Clara
Massimiliano Setti Cesare
Federico Vanni Plinio
Musiche originali Massimiliano Setti
Scenografia e luci Lucio Diana
Costumi Stefania Cempini
Una coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini
Miracoli Metropolitani e’ il racconto di una solitudine sociale personale dove ogni uomo, ma in fondo un’intera umanita’, affronta quotidianamente quell’incolmabile vuoto che sta per travolgere la sua esistenza. Siamo di fronte al disfacimento di una civilta’, alla dissoluzione delle relazioni e dell’amore inteso in tutte le sue accezioni, all’azzeramento del ragionamento e del vero incontro a favore di dinamiche sempre piu’ malate tra le quali un’insensata autoreclusione nel mondo parallelo del Web, pericoloso sostituto del mondo reale. Il risultato e’ la piu’ totale solitudine esistenziale. L’alimentazione, il rapporto con il cibo come forma di compensazione al dolore, come alienazione di un Occidente decadente e sovralimentato, sempre piu’ distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la questione ambientale, la solitudine e la responsabilita’ sono questi i temi attorno ai quali di sviluppa il mondo di Miracoli Metropolitani.
info e biglietti
Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021,
prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto 15 euro studenti
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/miracoli-metropolitani/182430
_______________________________________________
Giovedi 11 maggio 2023 h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nell’ambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Francesca Fava, Arianna Ninchi e
Anna Paola Vellaccio
LETTURE DAL PREMIO NOBEL ANNIE ERNAUX
Tre attrici un corpo a corpo con la parola della grande letteratura contemporanea
11 maggio L’evento da L’evento
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021 Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/curiosita-letterarie-letture-dal-premio-nobel-annie-ernaux/205309
_____________________
Dal 16 al 28 maggio
Dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
THANKS FOR VASELINA
DEDICATO A TUTTI I FAMILIARI DELLE VITTIME E A TUTTE LE VITTIME DEI FAMILIARI
Uno spettacolo di CARROZZERIA ORFEO
Drammaturgia Gabriele Di Luca
Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Con Gabriele Di Luca Fil
Massimiliano Setti Charlie
Sonia Barbadoro Lucia
Pier Luigi Pasino Annalisa
Carlotta Crolle Wanda
Musiche originali Massimiliano Setti
Luci Giovanni Berti
Costumi Stefania Cempini
Scene Lucio Diana
Una produzione Marche Teatro / Carrozzeria Orfeo
LAST SEEN 2013 DI KLP COME MIGLIORE SPETTACOLO DELL’ANNO
Spettacolo cult di Carrozzeria Orfeo, che ha girato i piu’ grandi teatri d’Italia, strappando applausi e ottime recensioni, nel 2023 festeggia 10 anni dal suo debutto.
info e biglietti:
Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021,
prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto 15 euro studenti
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/thank-s-for-vaselina/182456
_____________________________
Storie Che Curano giovedi 25 maggio h 17.30 a ingresso libero
Psicoanalisti stranieri a Roma. Secondo Incontro Alessandra Wolff von Stomersee.
A cura di Caterina Cardona
Interventi di Massimo Ammaniti e Lapo Sestan
Letture di Manuela Kustermann
Estratti dal film La nascita del Gattopardo di Luigi Falorni a cura di Silvia Di Domenico
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
_________________________
MORRICONE E SAKAMOTO GIGANTI DELLE COLONNE SONORE
ORCHESTRAZIONE E DIREZIONE: MAESTRO PAOLO VIVALDI
ORCHESTRA GIOVANILE FONTANE DI ROMA
DIREZIONE: MAESTRO LUCIANO SIANI
concerto con immagini
lunedi 29 maggio ore 21
info e biglietti
Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021,
prezzi 15 euro Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/morricone-e-sakamoto-giganti-delle-colonne-sonore/207231
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
________________
Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card
CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)
Come raggiungerci
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitana: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Per tutto il mese di maggio Time Adventures Escape Room estende la scontistica normalmente applicata ai dipendenti e agli studenti dell’ateneo a tutto il loro gruppo di gioco (fino a 8 giocatori massimo in tutto) nella giornata del mercoledì.
Per info e prenotazioni:
Time Adventures Escape Room
Via dei Platani 100/A (00172 Roma)
Tel. 3493780425 – www.timeadventures.it
Uniplaces ed Uniresidences intendono riservare a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata uno sconto pari al 25% sulla commissione di servizio Uniplaces ed Uniresidences, per ogni prenotazione effettuata tramite il portale Uniplaces, utilizzando il codice promozionale.
Il codice promozionale del 25% “TORVERGATA1725” viene applicato nella sezione di pagamento durante la richiesta di prenotazione.
L’esperienza WeRoad, il comfort di una vacanza!
Bel motto, ma che vor dì?
Ora te lo spieghiamo, sarà veloce ed indolore. Hai voglia di vivere un’avventura dall’altra parte del mondo, scoprendo nuove culture e provando sapori nuovi. Ma questo non ti basta. Vuoi farlo nel comfort: niente spostamenti notturni, mezzi di trasporto più comodi, accommodation da quattro o cinque stelle – a meno che non ci sia un’esperienza local da vivere – e tempi più rilassati. Ti abbiamo stuzzicato?
Ricordati che puoi prenotare e utilizzare il tuo codice sconto AGEVOLA100!
Scopri i nuovi viaggi WeRoad Collection.
info: www.weroad.it – hello@weroad.it oppure whatsappaci al +393406216415
LA FISICA CHE VI PIACE CON VINCENZO SCHETTINI (6 MAGGIO)
Per la prima volta, il professor Vincenzo Schettini, riconosciuto dagli studenti come influencer social sul tema della fisica, sarà ospite al Parco per inaugurare il nuovo show dei tuffatori basato sulle leggi della fisica, per appassionare gli studenti alla materia e spiegare semplicemente alcune delle leggi della fisica fondamentali per la comprensione di come funziona la natura e le funzioni quotidiane della nostra vita.
Dopo lo show, il professore sarà disponibile anche per condividere con i ragazzi curiosità, per conoscerli meglio e per scattare una foto ricordo.
(EVENTO INCLUSO NEL BIGLIETTO)
MARE FUORI (7 MAGGIO)
“Mare fuori” è a Zoomarine il 7 Maggio!
Il vero segreto del successo di “Mare fuori” sta nei suoi personaggi, ospiti del Parco il 7 Maggio per un LIVE TALK interattivo durante il quale i visitatori potranno scoprire le novità della prossima stagione tv e discuterla direttamente con gli attori presenti.
I posti limitati per il meet&greet gratuito saranno disponibili a breve solo su prenotazione da questo link: https://www.wobindaproduzioni.com/mare-fuori-tappe-del-tour/
Con il biglietto da € 22 INGRESSO AL PARCO + LIVE TALK entri al parco un’intera giornata e accedi all’evento per interagire con gli artisti.
Il biglietto da € 22 non prevede e non garantisce il posto al meet&greet. L’offerta include: ingresso al Parco con dimostrazioni con animali + giostre e attrazioni + ingresso alle piscine e acquapark disponibili + accesso all’evento Live Talk con gli attori di Mare Fuori.
La sola prenotazione al meet&greet non consente l’accesso al Parco.
(EVENTO SPECIALE A PAGAMENTO)
FESTA DELLA MAMMA (14 MAGGIO)
Una mamma è una carezza che riempie il mondo di amore”.
Il 14 Maggio a Zoomarine si festeggia la Mamma.
Per l’occasione, inaugureremo il nuovo Baby Pit Stop, realizzato in collaborazione con UNICEF Italia, per offrire un posto sicuro alle mamme, dove possono sentirsi a loro agio per allattare il loro bambino e provvedere al cambio del pannolino.
Sarà inoltre presente un villaggio della salute, reso possibile grazie alla collaborazione del Centro Diagnostico Affidea, che offrirà alle mamme e, più in generale, agli ospiti del Parco consulenze gratuite e buoni sconto per le mamme e gli altri componenti della famiglia da poter spendere presso i loro centri. Vi aspettiamo!
(EVENTO INCLUSO NEL BIGLIETTO)
PERFORMER CUP (20 E 21 MAGGIO)
Finalmente si sono realizzati i sogni dei nostri Performer che hanno superato le Fasi Provinciali in tutta Italia, ritrovandosi ad affrontare nuove competizioni alle Fasi Regionali (Marco Area), con l’entusiasmo alle stelle e più preparazione ed esperienza.
Tra le Regioni che fervono nell’attesa di accogliere i propri Atleti/Artisti la Campania e il Lazio, la cui fase interregionale si terrà presso Zoomarine il 20 e 21 Maggio.
La giuria è composta da volti noti e di rilievo nel campo dell’arte, nomi di richiamo nazionale e internazionale: Ciro Barbato, Ketty Capra, Stefano Orfei e Maura Paparo.
La Fase Regionale (Marco Area) seleziona i primi 12 Atleti/artisti di ogni classe, categoria e disciplina, per andare a rappresentare la propria regione di appartenenza alla finale nazionale.
I nostri visitatori, acquistando il biglietto di ingresso al Parco, potranno assistere alle selezioni presso il Cinema 4D .
(EVENTO INCLUSO NEL BIGLIETTO)