Offerte di Maggio

Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


INSIEME POSSIAMO VINCERE!

L’Ateneo Tor Vergata al fianco della Komen Italia onlus nella lotta ai tumori al seno!

Giunto alla sua XXIV edizione, torna a Roma, dal 4 al 7 maggio, la Race for the Cure, il più grande evento di sport, salute e solidarietà per la lotta ai tumori del seno e anche quest’anno il nostro Ateneo sarà presente per supportare le DONNE IN ROSA che stanno affrontando o hanno affrontato questa difficile battaglia.

Unisciti alla nostra squadra, iscriversi è facile!

• Collegati al sito della Komen: https://www.raceforthecure.it/gare/roma/
• Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università Tor Vergata”
• Clicca su “vedi squadra” e “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.

La nostra è una SQUADRA APERTA a tutti: studenti, personale docente, dipendenti, ma anche amici, familiari e chiunque con gioia abbia voglia di partecipare!

E’ sufficiente una donazione minima di 15 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.
Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la nostra squadra e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.

Hai ancora dubbi o perplessità? Contattaci via mail a cug@raceforcure.uniroma2.it

Oppure visita la pagina https://web.uniroma2.it/it/contenuto/race-for-the-cure

RIMANI AGGIORNATO/A ISCRIVENDOTI AL CANALE TELEGRAM “Race for the Cure 2023 TOR VERGATA

Coordina le attività per “Tor Vergata”: Prof.ssa Virginia Tancredi (Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)


COIN CINECITTADUE TI ASPETTA!

Approfitta del 20% di sconto fino al 21 maggio

sulle collezioni uomo, donna, bambino, intimo, accessori, casa e profumeria

In più, con ogni acquisto verrà rilasciato un buono sconto del valore di €50 da utilizzare dal 29 maggio al 4 giugno su una spesa minima di €200 in abbigliamento, intimo, accessori, bambino e calzature. 

Ti aspettiamo in negozio!!!


Enoteca Cardèto intende riservare a tutta la Comunità universitaria di “Tor Vergata” e ai Dipendenti del Policlinico Universitario la seguente offerta:

  • SCONTO DEL 15% SUL PREZZO DEI PRODOTTI Cantina Cardèto
  • SCONTO DELLO 10%SUL PREZZO ESPOSTO DI QUALSIASI PRODOTTO lN ENOTECA
  • CAMPIONE OMAGGIO BOTTIGLIE VINI DA TAVOLA Cantina Cardèto ANCHE SENZA ACQUISTO (RITIRABILI IN ENOTECA)
  •  
  • SCONTO PARTICOLARE A TERMINE:
    SCONTO DEL 25% SUL PREZZO ESPOSTO DI QUALSIASI PRODOTTO AL PRIMO ACQUISTO effettuato entro il 31 Maggio 2023

Info:

+39 06 207 622 31+39 366 3604620
info@enoteca-cardeto.comwww.enoteca-cardeto.com

Enoteca Cardèto | Via di Tor Vergata 10 – 00133 Roma

Consegne a domicilio su tutta Roma

Parcheggio riservato ai Clienti


Europcar  fa parte di Europcar Mobility Group, numero uno in Europcar nel noleggio veicoli e che a ambisce a diventare leader nella mobilità sostenibile nei prossimi anni. Europcar Mobility Group propone una vasta gamma di servizi di noleggio auto e furgoni – per qualche ora, pochi giorni, una settimana, un mese o più – con una flotta dotata di motori di ultima generazione che sarà sempre più “sostenibile” negli anni a venire.

Europcar – leader europeo nel noleggio di auto e veicoli commerciali leggeri – è presente in Italia con un network capillare di uffici di noleggio distribuiti su tutto il territorio nazionale, inclusi gli aeroporti e le stazione ferroviarie.

La gamma di vetture e veicoli commerciali che Europcar mette a disposizione dei suoi Clienti è molto ampia, con modelli che vanno dalle city car ai suv, dalle berline alle auto di lusso, inclusa una vasta selezione di vetture Plug in Hybrid e Full Electric destinata ad arricchirsi di nuovi modelli nel corso dei prossimi mesi.

Scopri la bellezza della primavera al volante di una vettura Europcar

Scegli tra la nostra vasta gamma di veicoli, prenota online in pochi minuti e goditi tariffe esclusive e offerte speciali. Con Europcar, esplorare nuovi luoghi non è mai stato così facile e conveniente.

Clicca su questo link https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti e prenota subito la tua auto per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/05/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/08/2023.

Sconti riservati anche per docenti, impiegati e dipendenti dell’Università pari al 15% per i noleggi di auto in Italia e all’estero, clicca qui per accedere alla pagina dedicata https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti 


DOMENICA 7 MAGGIO / ROMA TROPICALE

Ingresso gratuito

No prenotazioni

Servizio food: 12-22

Servizio bar: 12-24

Contenuti food: ci saranno 2 punti food. Avremo la Vespa di Verdepistacchio (dolci/gelato) e un truck con il sushi vegetariano di Mun sushi.

Market: Ci saranno una ventina di espositori che venderanno piante e prodotti affini (vasi, oggettistica, t-shirt, prodotti per la casa e altro)

Tutto verrà gestito con cassa centralizzata per cambio gettoni, che poi saranno utilizzati per acquistare presso gli stand.

RISTORANTE BORGO DELLA MISTICA APERTO CON LA FORMULA BRUNCH SOLO SU PRENOTAZIONE DEL TAVOLO (SUPERB) TEMA VEGETARIANO A PRANZO


Campo Junior 2023

Campi Junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi.

Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti,

a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.

Scarica qui il programma completo!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!


Domenica 7 maggio ore 14.15

Mostra “L’Immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini” a palazzo Barberini

La mostra celebrare l’anniversario dell’elezione di Papa Urbano VIII Barberini (1623-1644) che più di ogni altro incise in maniera straordinaria sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, creando i presupposti per la nascita del Barocco. Capolavori della collezione Barberini tornano, per l’occasione, nella loro sede originaria. Un percorso storico-artistico che permette di ricostruire il fasto e la politica della famiglia Barberini: dal Il sacrificio di Isacco del Caravaggio all’Arpa Barberini, dai cartoni di Pietro da Cortona per il ciclo di arazzi Barberini fino al chiodo del Pantheon a testimonianza della famosa pasquinata “Quello che non fecero i barbari, fecero i Barberini”.

Ingresso: gratuito in occasione della prima domenica del mese

Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari)

Durata visita: 2h. Gruppo: max 24 persone

Martedì 16 maggio ore 17 –Visita con apertura speciale

Il complesso dei Ss. Quattro Coronati e l’Aula Gotica.

Vedendo la semplice facciata un visitatore non si rende conto della bellezza e delle preziose testimonianze conservate in questo complesso: entrare è come rivivere le turbolente vicende del periodo medievale. La bellissima chiesa del XII secolo nasconde una basilica ancora più antica, datata al IX secolo, la cui monumentale grandezza è ancora rintracciabile. Accanto alla basilica ci è lo splendido Oratorio di S. Silvestro con uno straordinario ciclo di affreschi che parla delle lotte tra il Papa e Federico II. In via eccezionale, sarà possibile accedere all’Aula gotica, l’ambiente più prestigioso del palazzo cardinalizio di Stefano Conti, un gioiello dell’arte medievale raramente accessibile ai visitatori con lo straordinario ciclo pittorico realizzato dagli stessi artisti che lavorarono al Sacro Speco di Subiaco e alla Cripta di Anagni.

Appuntamento in via dei Ss. Coronati, 20

Ingresso Aula gotica, chiostro e oratorio: 12 €

Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari). Durata visita: 2 h.

Sabato 27 maggio ore 16 –Visita con apertura speciale

Vita e morte nell’antica Roma: le Tombe di via Latina.

Sull’antica via Latina che, in alternativa all’Appia, conduceva verso Capua, un parco archeologico poco noto custodisce alcune eccezionali meraviglie: splendidi edifici sepolcrali di epoca romana, decorati con raffinati stucchi e con preziose pitture, le cui simbologie figurative riconducono all’augurio e alla speranza che l’aldilà sia un luogo di serenità e che la fama del defunto sia eternata al pari di quella delle tante figure eroiche richiamate nelle raffigurazioni.

Appuntamento in Via dell’Arco di Travertino, 151

Ingresso (acquisto on-line)*: Intero 10 €; ridotto (18-25): 4 €; sotto i 18 anni: 2€

Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari)

Durata visita: 1 h e 30’. Presenza scale e divisione in piccoli gruppi.

NB: il biglietto ha una durata di 3 gg e permette di visitare i siti del Parco dell’Appia antica.

È possibile acquistare la Appia card: https://www.coopculture.it/it/prodotti/la-mia-appia-card/

Domenica 28 maggio ore 16.30 

Una villa grande come una città: visita alla Villa dei Quintili

Questa grandiosa villa era talmente grande e bella che l’imperatore Commodo fece di tutto per impossessarsene; le sue immense rovine, con un bellissimo impianto termale, grandi sale con marmi colorati, ninfei giardini e molto altro, furono molto ammirate dai viaggiatori che visitavano la campagna romana, e chiamate “Roma vecchia”!

Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica in via Via Appia Nuova, 1092

Ingresso: Intero 8 €; ridotto (18-25): 2 €; sotto i 18 anni: gratuito

Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari)

Durata visita: 1 h e 45’. NB: vale lo stesso biglietto delle Tombe di Via Latina.

È possibile acquistare la Appia card: https://www.coopculture.it/it/prodotti/la-mia-appia-card/

Sabato 3 giugno ore 17.30

Villa Torlonia: la Serra Moresca, la Torre Moresca e il giardino all’inglese

Una visita alla scoperta di Villa Torlonia sulla Nomentana, con le sue incredibili ed eclettiche architetture e lo straordinario giardino all’inglese concepito da Giuseppe Jappelli. Un’occasione per ammirare la Serra Moresca, tornata al suo originale splendore con le sue decorazioni che rimandano all’Alhambra,per salire sulla Torre Moresca appena riaperta al pubblico e per conoscere storie e aneddoti dei proprietari, dei loro rapporti con il potere  e dei particolari ospiti.  

Appuntamento in via Nomentana, 70

Ingresso: 4 €; Ridotto (18- 25 anni; bibliocard, metrebus): 3 €; possessori MIC e under 18: gratuito.

Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari). Durata visita: 1 h e 30’.

Domenica 4 giugno ore 11.15

Il Colombario di Pomponio Hylas. Visita con apertura speciale

Il sepolcro di Pomponio Hylas, vissuto nel periodo di Nerone, con le sue pitture parietali, le iscrizioni musive e le edicole funebri invita ad un affascinante viaggio alla scoperta delle usanze funerarie degli antichi romani e alla rievocazione di antichi miti, pratiche religiose e credenze superstiziose.

Appuntamento davanti a Porta Latina (Via di Porta Latina).

Ingresso (residenti a Roma): gratuito per la prima domenica del mese.

Visita guidata per Agevola: 6 € (invece di 10 €) + 2 € (noleggio auricolari)

Durata visita: 1 h e 15’. Presenza scale e divisione in piccoli gruppi.

Informazioni e modalità di partecipazione

  • Prenotazione obbligatoria e consigliato il pagamento anticipato, via paypal o bonifico.
  • Sistema radio con uso di auricolari usa e getta. Vi invitiamo a utilizzare i vostri auricolari.
  • Le prenotazioni si possono annullare entro 3 gg dalla visita o dalla data della richiesta di pagamento. Vi chiediamo di comunicare tempestivamente eventuali disdette così da dare ad altri la possibilità di partecipare.
  • Le quote versate non saranno restituite a meno che non sia possibile trovare una sostituzione.

Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro | e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485

Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it


Vantaggi esclusivi riservati a chi soggiorna all‘iH Hotels Villasimius Le Zagare

Sconto del 10% (diritti fissi e servizi di bordo esclusi), sull’acquisto dei collegamenti marittimi Grimaldi Lines da/per la Sardegna da tutti i porti d’Italia. 

L’agevolazione riservata a iH Hotels Group permetterà ai clienti dell’albergo 4 stelle situato nella costa sud orientale dell’isola, di usufruire di una riduzione sul costo dei traghetti per il viaggio di andata e ritorno a Villasimius, rendendo il loro soggiorno ancora più conveniente. 

Non resta che prenotare le prossime vacanze estivedirettamente qui > https://www.ih-hotels.com/it/i-nostri-aberghi/sardegna/ih-hotels-villasimius-le-zagare-resort/offerte/vacanze-estive-in-sardegna-sconto-per-soggiorno-e-traghetto.html

Con iH Hotels e Bicycl-e puoi vivere la città eterna in modo sostenibile! 

Scopri Roma e i Castelli Romani a bordo di una e-bike o di una bicicletta muscolare, potrai muoverti in città e tra la natura, rispettando l’ambiente al 100%, con un’esperienza totalmente ecofriendly. 

Ti proponiamo i migliori tour e itinerari per esplorare il territorio con percorsi per le due ruote. Prenota direttamente da qui https://www.ih-hotels.com/it/magazine/ebike-roma.html


Sei STUDENTE di Tor Vergata?

Vieni a festeggiare la tua LAUREA al Bosco di Paliano!

👉 Grazie alla collaborazione con Agevola avrei uno sconto sull’ingresso! Scopri di più cliccando qui.

👉 Per il NEO LAUREATO il Bosco regala un VOLO in deltaplano! 

inoltre…

il Bosco di Paliano vi aspetta per trascorrere una giornata a contatto con la natura!

La stagione 2023 è iniziata il 2 Aprile scorso con tante novità e attività per grandi e bambini! Per la prenotazione di tavoli uso bbq e per qualsiasi informazione potete chiamare il 370 1533848. All’interno del Bosco c’è un punto ristoro che prepara cose semplici, di qualità, espresse con prodotti a km. 0.

Info:

Tel.: +39 370.15.33.848ilboscodipaliano@gmail.comwww.ilboscodipaliano.it

Via Palianese Sud – 03018 Paliano (FR)


LAVANDERIA CON RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO 

Anno nuovo…ma sempre le stesse faccende!

Veniamo noi a prendere i tuoi capi e te li riportiamo come nuovi con uno sconto del 15% su qualsiasi capo da lavare e inoltre:

Servizio di sottovuoto GRATUITO

Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
sito:  https://www.lindonet.com/negozi


Claudio Abate

Superficie sensibile

03 marzo 2023 > 04 giugno 2023

extra MAXXI
a cura di Ilaria Bernardi, Bartolomeo Pietromarchi

Un racconto visivo attraverso la selezione di oltre 150 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.  «Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno a fare delle belle fotografie», Claudio Abate.

La mostra ripercorre la produzione di Abate attraverso la “lente” del suo archivio, spazio allo stesso tempo di lavoro e concettuale che permette di indagare gli aspetti più profondi e nascosti del suo autore e che oggi costituisce un prezioso patrimonio per gli studi storico-artistici sull’arte italiana e internazionale.

Vi ricordiamo che per la Comunità Universitaria di Tor Vergata e per i Dipendenti del PTV l’ingresso è ridotto!

Vi ricordiamo inoltre la possibilità di organizzare visite guidate a costi ridotti:

visita guidata € 120 (per un gruppo fino a 25 partecipanti) + biglietto ridotto.

Info:

per informazioni e prenotazioni scrivere a edumaxxi@fondazionemaxxi.it.

oppure chiamare il numero 3386419518 (da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13:00). 

#ClaudioAbate #superficiesensibile


SENZA SANTI IN PARADISO

con 

NADIA RINALDI

regia

Claudio Insegno

da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023

L’OFF/OFF Theatre applicherà, a tutta la comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il seguente sistema di sconti:

  • Biglietti ridotti a 10€ cad. (anziché 30€) a favore degli studenti per gli spettacoli di prosa e musica previsti all’interno della stagione 2022/2023 fino ad esaurimento posti. Sconto pari a circa il 33%.
  • Biglietti ridotti a 15€ cad. (anziché 30€) a favore dei docenti e dipendenti dell’ateneo per gli spettacoli di prosa e musica previsti all’interno della stagione 2022/2023 fino ad esaurimento posti. Sconto pari al 50%.

Info:

Biglietteria on line www.off-offtheatre.com

Tel. 06/89.23.95.15 – biglietteria@off-offtheatre.com

Via Giulia, 20 – Cap. 00186 – Roma


Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. PAURA E DESIDERIO NELL’IMPERO ROMANO

22 aprile > 27 agosto 2023

A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.
 
Ideata da Azienda Speciale Palaexpo, Museo Nazionale Romano e Studio Vezzoli.

La mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano, a cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger, presenta una stratificazione di diversi livelli estetici: reperti inediti del Museo Nazionale Romano, opere d’arte contemporanea realizzate dall’artista Francesco Vezzoli e capolavori del cinema mondiale del Novecento.

Immersi in una dimensione installativa,  suggestiva e teatrale, disegnata dall’artista Filippo Bisagni, ed esaltati da un gioco di luci e ombre, di bianchi e neri, concepito da Luca Bigazzi (il più celebrato direttore della fotografia italiano vivente, autore della fotografia di Così ridevanoIl Divo e La Grande Bellezza, tra gli altri), i reperti e le opere contemporanee selezionati daFrancesco Vezzolie Stéphane Vergerdialogano all’interno di un percorso complesso ed emozionante, fatto di stratificazioni e accostamenti di livelli estetici distanti, epoche diverse, arte colta e arte popolare, racconto del potere e fotografia della vita “reale”.

________________

WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2023

5 maggio > 4 giugno 2023

Torna a Roma, presso Palazzo delle Esposizioni, come premiere italiana, la 66° edizione del World Press Photo. La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e dall’Azienda Speciale Palaexpo, ideata dalla Fondazione World Press Photo di Amsterdam e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, ospita le foto finaliste del prestigioso premio di fotogiornalismo, che dal 1955 premia ogni anno diversi fotografi professionisti per i loro migliori scatti contribuendo così a costruire la storia del giornalismo visivo mondiale.

I nomi dei quattro vincitori mondiali dell’edizione 2023, selezionati tra 24 vincitori regionali, sono stati annunciati il 20 aprile attraverso i canali online della fondazione; per questa 66° edizione, le giurie globali e regionali formate da esperti internazionali hanno esaminato 60.000 foto e progetti inviati da 3.752 fotografi provenienti da 127 paesi.

Info:

Palazzo delle Esposizioni: via Nazionale 194 (00184 Roma)

Tel. 06 696271info.pde@palaexpo.it


Da Re Sole tornano gli Spring Days -30%

Sono iniziati gli SPRING DAYS Re Sole acquista due articoli della selezione ed il meno caro lo paghi con il -30% di SCONTO*!

Ti aspettiamo in negozio

*Promozione riservata ai titolari Prestige Card, valida su articoli selezionati, non cumulabile con altri sconti, promozioni o articoli “Special Price”.

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: venerdì 12 maggio 2023

Fine promozione: domenica 25 giugno 2023



Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse
Ufficio promozione: Francesca Stinga e Ludovica Russomando tel. 06.88816460
Lunedì-venerdì 11-13 – 15-17.30 | Email: promozione@ambrajovinelli.orginfo@ambrajovinelli.org


Per saperne di più visita il sito http://www.teatroarcobaleno.it/ e seguici sulle nostre pagine https://www.facebook.com/teatro.arcobaleno/
https://www.instagram.com/teatroarcobalenoroma/
Per informazioni e prenotazioni: 06.4424815406.4402719


Sabato 20 aprile | ore 21.00
Domenica 21 aprile | ore 17.00

POCHOS

scritto e diretto da Benedetto Sicca

con  Francesco Aricò, Riccardo Ciccarelli, Emanuele D’Errico, 

Dario Rea, Francesco Roccasecca

scene Luigi Ferrigno
costumi Giuseppe Avallone
assistente alla regia  Marialuisa Bosso
luci Marco Giusti

produzione Teatro Sannazzaro

Parte da un fatto realmente accaduto a Napoli lo spettacolo Pochos, scritto e diretto da Benedetto Sicca e in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo sabato 20 alle 21e domenica 21 maggio alle 17.

Undici anni fa, un giovane napoletano omosessuale lancia un post su una chat di appuntamenti gay con l’invito a giocare una partita di calcetto. Arrivano le prime adesioni e nel giro di qualche settimana “la partitella” diventa una consuetudine, tanto che i ragazzi decidono di costituirsi in una vera e propria squadra che si battezza col nome “Pochos”, scugnizzi in spagnolo, in onore del nomignolo del calciatore Lavezzi.

Durante una serata di presentazione a cui inaspettatamente si presenta la stampa, i giovani calciatori sono costretti ad affrontare pubblicamente il tema della propria omosessualità. Inizia così la “grande notte dei Pochos”, in cui ciascuno di loro è costretto a fare i conti con le proprie paure. Per molti quella notte inizia un percorso di liberazione. A partire da questa vicenda Benedetto Sicca ha sviluppato uno spettacolo sui desideri e l’amore per il calcio.

La pièce è affidata all’interpretazione di un gruppo di giovani talenti: Francesco Aricò, Riccardo Ciccarelli, Emanuele D’Errico, Dario Rea e Francesco Roccasecca.

____________________

Benedetto Sicca è un regista, drammaturgo, attore e dj italiano. Lavora per il teatro, per il teatro musicale, per il cinema e per la televisione. Vive tra l’Italia e l’Ungheria portando avanti progetti che vertono sulla valorizzazione della diversità in tutti i suoi aspetti. Proprio per questo suo percorso ha ricevuto il premio dell’ANCT nel 2021. Attualmente è impegnato nel collettivo TimesNewRomance con sede a Budapest nell’organizzazione di eventi techno-queer, in Italia nella ripresa dei suoi due spettacoli Pochos e Alla festa di Romeo e Giulietta,prodotti dal Teatro Sannazaro di Napoli. Come attore ha recentemente lavorato nella nuova produzione Romeo e Giulietta con la regia di Mario Martone al Piccolo Teatro di Milano. Nel cinema è impegnato nello sviluppo del progetto di mockumentary dal titolo Identität – Budapest Calling, prodotto da Studio Yubaba.  

____________________
Crediti
POCHOS

scritto e diretto da Benedetto Sicca

con Francesco Aricò, Riccardo Ciccarelli, Emanuele D’Errico, Dario Rea, Francesco Roccasecca

scene Luigi Ferrigno

costumi Giuseppe Avallone

assistente alla regia Marialuisa Bosso

luci Marco giusti

produzione Tradizione e Turismo – Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro

____________________
Trailer
Pochos (link)

______________________
Biglietti
Intero 12€
Ridotto 10€ (over 65, under 24, Agevola)

Acquisto online

Per info e prenotazioni

biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it


Per maggiori informazioni sul programma e la descrizione degli eventi, clicca qui!


SE MI RICORDO TI SPOSO

dal 2 al 14 Maggio

 I PEZZI DI NERD

regia di Marco Simeoli

con Mirko Cannella, Giulia Gallone, Michele Iovane, Nicolò Innocenzi,

Jey Libertino e con la voce fuori campo di Giancarlo Ratti

Prezzo Agevola €15 (anziché €24)

Prenotazione obbligatoria chiamando 06 69923068 (Giorgia)

Scarica il PDF con la scheda dello spettacolo!

__________________

Persone fuori dal comune 

Martedì 16 maggio ore 21

prezzo Agevola €10 ( anziché €15)

prenotazione obbligatoria 0669923068 Giorgia

“Persone fuori dal comune” (ed. Rubbettino) è il libro di Michele Bertola che racconta che “cambiare la pubblica amministrazione è difficile, ma non impossibile. Deprimente come ogni altra sconfitta, quando non riesci. Emozionante più di ogni altra vittoria, quando riesci. Perché è una vittoria di tutti e tutte per tutti e tutte. ”Perché la “missione pubblica” con il suo riferimento ai principi costituzionali di giustizia sociale, con il suo ritorno visibile nei volti delle persone, non ha uguali.

Scarica il PDF dello spettacolo!

__________________

Sos Circo

Sabato 20 maggio ore 21

prezzo Agevola €11 ( anziché €16)

prenotazione obbligatoria 0669923068 Giorgia 

SOS è anche acronimo inglese di Save Our Souls e il circo salva le anime ed è un’anima da salvare.
In Sistemi Ordinari Straordinari numerosi giovani artisti emergenti ricreano la magica atmosfera degli antichi circhi in una armoniosa combinazione di sorprendenti numeri di abilità tecnica e divertenti gag comiche. Si alternano sulla scena giocolieri, clown, mimi, equilibristi, acrobati in sistemi coreografici ordinari e straordinari.

Scarica il PDF dello spettacolo!

__________________

Ruggero De I Timidi festeggia i suoi 10 anni di timidezza!
19 maggio ore 21

prezzo Agevola €15 ( anziché €20)

prenotazione obbligatoria 0669923068 Giorgia 

Assolutamente da non perdere perché Ruggero De I Timidi, il cantautore sentimentale dalle tematiche molto attuali, festeggia i suoi 10 anni di carriera con una serata evento in cui ripercorre le tappe salienti della sua pettinatissima avventura nel mondo della musica. Il tutto con video inediti, diapositive imbarazzanti e i suoi più grandi successi in versione acustica, da cantare tutti assieme. Con la partecipazione di Fabiana Incoronata Bisceglia.

Scarica il PDF dello spettacolo!

__________________

 CHI M’HA VISTA 

dal 23 maggio a 4 giugno

scritto e diretto da Cinzia Berni e Francesca Nunzi

con Cinzia Berni e Francesca Nunzi

Prezzo Agevola €15 (anziché €24)

Prenotazione obbligatoria chiamando 0669923068 (Giorgia)

Questa purtroppo sarà la nostra ultima commedia della stagione teatrale 2022/23 e come potevamo chiudere se non dandoti uno spettacolo divertentissimo, comicissimo ed ironico come “Chi m’ha vista?” Prendendo spunto dal famoso programma ”Chi l’ha visto” che io seguo da 30 anni non perdendomi neanche una puntata, le autrici-attrici, con ironia e disincanto si chiedono se tutte le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate. Il palcoscenico del teatro de servi si trasformerà in un vero e proprio studio televisivo dove Cinzia BerniFrancesca Nunzi ne combineranno delle belle…

Dal 23 maggio al 4 giugno non potrai scomparire perché sicuramente grazie a queste due bravissime comiche, verrai ritrovato subito.

Scarica il PDF dello spettacolo!


Per prenotare: inviare la richiesta a promozione.pubblico@operaroma.it specificando: la data dello spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare e il recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.
Per informazioni: tel. 06 48160-312-507-536


Teatro Argentina

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto platea 20 €, ridotto palchi 13 €

Teatro Argentina Largo di Torre Argentina, 52 Roma

community@teatrodiroma.net

www.teatrodiroma.net


biglietti: intero platea 40 €, palchi di platea I e II ordine 32€, III e IV ordine 25€

TdR Card 132 € valida per 6 ingressi al Teatro Argentina oppure 12 ingressi al Teatro India

biglietteria online: vivaticket.com

La biglietteria è aperta il lunedì e nei giorni in cui non sono previste rappresentazioni dalle 11.00 alle 17.00 e dal martedì alla domenica dalle 11.00 fino a inizio spettacolo. La domenica, in assenza di spettacolo la biglietteria rimarrà chiusa.

i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.

Il tango delle capinere

2 – 14 maggio

di Emma Dante
regia Emma Dante
con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco

info e orari
prima, martedì, venerdì e giovedì 11 maggio ore 20.00
mercoledì e sabato ore 19.00
domenica e giovedì 4 maggio ore 17.00
lunedì riposo
durata 60′

Il tango delle capinere è la danza della vita di due innamorati. E’ l’approfondimento di uno studio, “Ballarini”, che faceva parte della “trilogia degli occhiali”. In questa occasione il tango delle capinere diventa uno spettacolo a sé stante che, componendo il mosaico dei ricordi, rende più sopportabile la solitudine di una donna giunta nell’ultima fase della vita.

Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata

Biglietti € 10 solo posti palco

2 maggio ore 20.00 e 3 maggio ore 19.00

altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine, € 13 palchi III e IV ordine

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Edificio 3
Storia di un intento assurdo

16 – 21 maggio

scritto e diretto da Claudio Tolcachir
traduzione Rosaria Ruffinicon (in ordine alfabetico) Rosario Lisma, Stella Piccioni, Valentina Picello, Giorgia Senesi, Emanuele Turetta

info e orari
prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00, mercoledì e sabato ore 19.00, domenica ore 17.00, lunedì riposo

Torna con Edifico 3 al Teatro Argentina dopo il premio Ubu 2017 per Emilia prodotto dal Teatro di Roma (miglior nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica) Claudio Tolcachir, autore, regista e attore argentino, classe 1975, autore di testi surreali e commoventiEdificio 3 rappresentato per la prima volta a Buenos Aires nel 2008, è una commedia, che racconta di cinque personaggi, che condividono lo spazio ristretto di un ufficio di una grande azienda pubblica; le loro vicende personali vi si intrecciano, con momenti di commozione, effetti grotteschi e di comicità. 

Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata

Biglietti € 10 solo posti palco

2 maggio ore 20.00 e 3 maggio ore 19.00

altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine, € 13 palchi III e IV ordine

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Ve lo faccio vedere io ora il teatro!Visita-spettacolo al Teatro Argentina

domenica 7 maggio, ore 11.00
e
domenica 21 maggio ore 11.00 

Scopri il teatro e i suoi luoghi segreti
a cura di Claudio Longhi 
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci, Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi,
Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti

Il teatro è ben più di un contenitore, di un’interfaccia tra il pubblico e lo spettacolo: il teatro è lo spazio parlante che li ospita e li fa incontrare. Il teatro è la soglia della città all’alloggio dell’arte. Da quando ha ospitato la sua prima rappresentazione nel 1732, il Teatro Argentina è diventato organo indispensabile del corpo della città di Roma, nonché un esempio di teatro all’italiana più significativi al mondo. Con le sue forme, i suoi pieni e i suoi vuoti, i colori e le materie di cui si compone, l’edificio è a sua volta storia – o meglio, storie – da raccontare.

prenota la tua visita scrivendo a visiteguidate@teatrodiroma.net

biglietti
12,00 € intero,
10,00 € gruppi
 6,00 € gruppi scolastici e ragazzi fino a 18 anni
PER GRUPPI – solo su prenotazione
tel. 06.684.000.346 e-mail, dal lunedì a venerdì
visiteguidate@teatrodiroma.net

_______________

Teatro India

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma

community@teatrodiroma.net

www.teatrodiroma.net


biglietti: intero 18 € | ridotto 15 €

Teatro Ragazzi intero 10 €| ridotto 7€ TdR card under 14 24 € (valida per adulti e bambini

TdR Card 132 €

biglietteria online: vivaticket.com

La biglietteria è aperta solo nei giorni di spettacolo 2 ore prima dell’inizio della replica
(Biglietti disponibili anche presso la biglietteria del Teatro Argentina) i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.

MUTA IMAGO – CECHOV – TRE SORELLE

9 – 14 maggio

di Anton Cechov
regia Claudia Sorace
drammaturgia / suono Riccardo Fazi
con Federica Dordei, Monica Piseddu, Arianna Pozzoli
musiche originali eseguite dal vivo Lorenzo Tomio

info e orari
ore 20.00, domenica ore 18.00

Una casa in rovina. Circondata da una natura indifferente che sembra premere alle pareti, sui vetri delle finestre.
Un rifugio, uno shelter, tra i cui confini abitano tre sorelle: donne, esuli, apolidi; ma anche streghe, sciamane, barbone. Mentre fuori il mondo per come lo conoscevano va in rovina, cercano disperatamente di tenere insieme un riparo. Contro lo spaesamento, il senso di sradicamento e di abbandono, improvvisano un rifugio, costruiscono strategie, atti magici, inventano abitudini; parole, opinioni, gesti, azioni che permettano loro di tenere insieme “la casa”, il centro del mondo. In un tempo che sconvolge, dominato da rotture, stravolgimenti e paure, tra incendi, tempeste di neve, esercitazioni di una guerra lontana in avvicinamento, le tre donne, barricate in casa, si spostano senza requie tra il passato e il futuro cercando in essi l’unica possibilità di pienezza, di profondità, di comprensione. Il loro tempo è esploso, il loro presente si muove tra scosse e frammenti dispersi di eventi lontani; loro stesse danno voce e corpo alle loro incarnazioni future e passate, cercando di ritrovare un’unità perduta.

Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata

ridotto 12 €

tariffe non valide per le ultime tre repliche

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Strade de Roma

16 – 21 maggio

poesie di Anonimo romano, Giuseppe Gioachino Belli, Giuseppe Berneri, Crescenzo Del Monte, Aldo Fabrizi, Augusto Jandolo, Raffaella La Crociera, Cesare Pascarella, Pasquino, Trilussa, Giggi Zanazzo

selezione dei testi a cura di Graziano Graziani
con Francesca Astrei, Flavio Francucci, Giulia Trippetta
visual Giacomo Calderoni

info e orari
ore 20.00, mercoledì 17 ore 17.00, domenica ore 18.00
durata 70′

Reading dedicato ai poeti in vernacolo, dai più noti ai meno noti, da Belli a Zannazzo, da Jandolo a Trilussa, da Pascarella a Fabrizi. Un attraversamento dei luoghi raccontati nelle poesie in dialetto e della toponomastica dedicata ai poeti di Roma. Un racconto che inquadra poeti, versi e strade di Roma attraverso le voci di tre interpreti e una mappa animata interattiva.

Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata

biglietto ridotto 10 € per le repliche 16 maggio e 18 maggio ore 20.00

Altre repliche: ridotto 12 €

tariffe non valide per le ultime tre repliche

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)

 23 – 28 maggio

scritto e diretto da Lucia Calamaro
con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughiassistente alla regia Paola Atzeni

info e orari
ore 20.00, domenica ore 18.00, lunedì riposo
durata 90 minuti

“Di che m’impiccio? Guarda che siamo tutti genitori di tutti,
anche quando non siamo genitori di nessuno”
Anonima al telefono sull’autobus 30 express, Roma

C’è una madre anziana, artista performativa, che si dice ex Fluxus, che si finge morta per ricevere un po’ di attenzione dai tre figli, così occupati, così distratti, così disamorati, aggressivi, assenti. Simula la morte come certi animali: Maria Grazia pratica la “tanatosi”, molto diffusa tra certe specie che per scampare all’aggressione del predatore, “fanno il morto.” Il suo potrebbe esser un monito, un richiamo, un avvertimento, una metafora, o semplicemente una performance…

Riduzioni per la comunità universitaria di Tor Vergata

biglietto ridotto 10 € per le repliche 23 – 24 – 25 maggio ore 20.00

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Bolle di sapone
Visita-spettacolo al Teatro India

sabato 20 maggio ore 11.00

Storia e storie che si intrecciano, tra passato e futuro
Testo di Luca Scarlini
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci, Gloria Gulino, Sylvia Milton
Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti

Lungotevere Vittorio Gassman, sede del Teatro India, è luogo simbolo della tentata industrializzazione della Capitale, tentativo che si è fermato dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma che all’inizio del secolo, con l’agguerrita giunta Nathan, sembrava cosa ovvia, assicurata.
Il gasometro, celebrato dai pittori della scuola romana e da Pasolini, resta a guardia del paesaggio dall’altra parte del fiume.
Durante la visita-spettacolo, gli attori racconteranno la storia della seconda sede del Teatro di Roma, che ospita fantasmi di vario tipo.

biglietti
12,00 € intero,
10,00 € gruppi
 6,00 € gruppi scolastici e ragazzi fino a 18 anni
PER GRUPPI – solo su prenotazione
tel. 06.684.000.346 e-mail, dal lunedì a venerdì
visiteguidate@teatrodiroma.net

_______________

Teatro Torlonia

biglietto ridotto 10 €

Teatro Torlonia Via Lazzaro Spallanzani, 1A, 00161 Roma

community@teatrodiroma.net

www.teatrodiroma.net


biglietti: intero 15 € | ridotto 10 €

Teatro Ragazzi intero 10 € | ridotto 7€ | TdR card under 14 valida per adulti e bambini 24 €

TdR Card 132 €

biglietteria online: vivaticket.com

La biglietteria è aperta solo nei giorni di spettacolo 2 ore prima dell’inizio della replica
(Biglietti disponibili anche presso la biglietteria del Teatro Argentina) i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo

Boxes

4 – 7 maggio

dai 7 anni in su

progetto ideato e realizzato da Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio
con la partecipazione di Francesco Capponi
software, circuit design e physical computing Francesco Bianchi
sound design Valeria Bianchi, Posho

info e orari

dalle ore 16.00 alle 19.30

ingressi ore 16.00 – 16.30 – 17.00 – 18.00 – 18.30 – 19.00

Lo spettacolo ha la durata di 30 minuti la visione è consentita a 5 persone alla volta

BOXES è un’opera di teatro visuale, un’installazione composta di “scatole” al cui interno sono racchiusi micro-spettacoli e giochi interattivi, fruibili da uno spettatore per volta. Alcune di esse sono animate dagli attori, altre sono interattive o solo contemplative. Il pubblico è invitato a vivere un’esperienza unica, personale, e dedicata. Osservando all’interno delle scatole attraverso piccole fessure e spiragli, si immerge in uno spazio intimo e protetto che contiene piccoli mondi poetici. Il progetto è un cantiere in continuo sviluppo che si arricchisce grazie alla collaborazione e dell’incontro con artisti diversi.

prenotazione obbligatoria a community@teatrodiroma.net

Biglietti: intero 10€ – ridotto 7€; Tdr Card under14 valida per 4 ingressi adulti e bambini 24€ 

Scoppiati

13 – 14 maggio

Dai 6 anni

di e con Giacomo Occhi
regia di Beatrice Baruffini
musiche e suono Andrea Ferrario

info e orari
ore 18.00

durata 45 minuti

La vita di un palloncino scorre sempre uguale, giorno dopo giorno. Nulla lo riempie per davvero. La routine in cui è incastrata la sua vita lo deprime al punto che fa fatica a sollevarsi, non riesce a trovare nulla che possa stimolare le sue giornate. Nemmeno il lavoro e la vita privata danno un senso alla sua esistenza. Finché a un certo punto entra in scena una bellissima lei che gli sconvolge la vita e gli riempie il cuore d’amore: un grande cambiamento che lo porterà a vivere pienamente quello che la vita ha in serbo per lui. Una storia ironica e poetica, concreta e surreale, senza parole ma non senza suono, che accompagna tutto il racconto della vita speciale di un palloncino ordinario.

Biglietti: intero 10€ – ridotto 7€; Tdr Card under14 valida per 4 ingressi adulti e bambini 24€ 

Janis
Take another little piece of my heart

20 e 21 maggio

Dai 12 anni

deazione Luca Cecchelli
testo, video e regia Davide del Grosso
luci Marco Zennaro
in scena Marta Mungo e Davide del Grosso
direttore di produzione Franco Spadavecchia

info e orari
ore 18.00

durata 60 minuti

Take another little piece of my heart è un viaggio alla scoperta di una delle più grandi figure del rock and roll, Janis Joplin, interlocutrice straordinaria per le nuove generazioni.

Sulla scena un’attrice e un attore evocano, il mondo della Joplin attraverso articoli, pagine intime di diario, lettere e ovviamente musica.

Janis è il volto di un’adolescente timida vittima dei bulli del suo tempo dotata di uno straordinario talento.

E’ una ragazza in cerca della propria identità artistica e sessuale, è una donna in contrasto con i dogmi maschilisti del suo tempo, che vuole emanciparsi, ma allo stesso tempo ricerca l’approvazione della famiglia.

Una little girl blue che, nel suo sapersi incamminare verso il futuro con incertezza e speranza, con rischio e desiderio, sembra l’avanguardia di ogni gioventù.

Biglietti: intero 10€ – ridotto 7€; Tdr Card under14 valida per 4 ingressi adulti e bambini 24€  

Sasso

27 – 28 maggio

Dai 6 anni

un progetto di Marina Allegri e Maurizio Bercini
testo Marina Allegri
con Maurizio Bercini

info e orari
ore 18.00

durata 60 minuti

Il potere di cambiamento di una cosa semplice, consueta eppure così eversiva come il SASSO, sarà lo spunto per giocare con l’oggetto, i suoi innumerevoli significati e le sue infinite funzioni. Perché se un sasso è sempre un sasso, la sua storia cambia a seconda di chi lo guarda.

Biglietti: intero 10€ – ridotto 7€; Tdr Card under14 valida per 4 ingressi adulti e bambini 24€  

Il teatro dell’amore e del potere

Visita-spettacolo al Teatro di Villa Torlonia

7 maggio ore 11.00

a cura di Roberto Scarpetti
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci
Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti

Una bellezza segreta, un gioiello come un dono di nozze. Immerso nel verde e costruito a metà ‘800 per volontà del principe Alessandro Torlonia, il teatro di Villa Torlonia è uno di quei luoghi nascosti di Roma che vale la pena visitare.

Nella nostra visita guidata drammatizzata del teatro scopriremo i segreti della costruzione, visiteremo tutti gli ambienti, dalla sala teatrale agli appartamenti privati finemente decorati, avremo modo di entrare nelle più recondite stanze e nel privato di alcuni dei personaggi legati alla storia del teatro e della villa, dai principi Alessandro e Teresa Colonna, al Duce, fino a uno dei nostri primi cervelli in fuga, il pittore Costantino Brumidi che eseguì le pitture delle sale, prima di emigrare negli Stati Uniti dove divenne artista di Stato e decorò il parlamento americano.

biglietti
12,00 € intero,
10,00 € gruppi
 6,00 € gruppi scolastici e ragazzi fino a 18 anni
PER GRUPPI – solo su prenotazione
tel. 06.684.000.346 e-mail, dal lunedì a venerdì
visiteguidate@teatrodiroma.net

_______________

Teatro del Lido di Ostia

Biglietto ridotto a 8 euro

Biglietto ridotto 5 euro per gli eventi di Teatro Ragazzi e del Festival Immagina

Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it

www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it


biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro

teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12

TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia.

biglietteria online: vivaticket.com

orario di biglietteria: da ven. a dom. dalle 17 alle 20  e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.


6, 7, 13 e 14 maggio 2023 

ore 17.30 

UNA VIOLA AL POLO NORD Tornano gli spettacoli in giardino nel Teatro Mongiovino, e si comincia proprio con una messa in scena dedicata ai più piccoli: Una viola al Polo Nord. Tratta da Favole al Telefono di Gianni Rodari, questa storia parla di temi attuali ai più piccini, dal cambiamento climatico alla diversità.

Regia: Alessandro Accettella e Gianni Silano
Con: Alessandro Accettella, Gianni Silano, Silvia Grande, Viviana Mancini
Tecnica utilizzata: Teatro di marionette, teatro di figura, narrazione e musica dal vivo
Fascia d’età: da 1 a 5 anni

Ci sono tanti modi per conoscere ed incontrare il “diverso”: una predica, una ricerca, una dimostrazione…
Noi lo facciamo con una brevissima e poeticissima favola di Gianni Rodari, tratta da “Favole al telefono”, uno dei suoi libri più conosciuti.
La storia tratta un argomento di grande attualità come il cambiamento climatico e racconta di una violetta mammola che spunta tra i ghiacci del Polo Nord suscitando grande stupore e curiosità da parte di tutti gli animali che vivono lì… tra i ghiacci eterni. Nel vederla così profumata, così colorata e così diversa da loro, foche, merluzzo, orsi bianchi, lupi… fanno fatica ad accettarla ma uno stormo di gabbiani farà capire loro che il mondo non è tutto uguale.

C’è tanto tanto di più! Lo spettacolo ci porta ad una riflessione sull’accettazione della diversità e sull’importanza dell’integrazione e si offre come spunto e occasione per conoscere meglio l’arte narrativa di Gianni Rodari, sempre vicino alle tematiche sociali.
Un omaggio ad un grande autore, alla sua incredibile capacità di creare storie attraverso tecniche creative basate spesso su giochi di parole e invenzioni linguistiche.

27 e 28 maggio 2023 ore 17.30

IL SEGRETO DEL BOSCO

Una storia notturna e paradossale sulla diversità, riconoscimento di sé, autostima e pregiudizio che vede protagonisti un giovane pipistrello orfano e una civetta che si prepara ad un concorso canoro.

Autore: Claudio Massimo Paternò e Eleonora Cecconi
Regia:  Claudio Massimo Paternò
Interpreti: Claudio Massimo Paternò – Ladislava Laura Dujsikova/Ingrid Monacelli
Scenografia e figure animate: Mario Mirabassi
Produzione: MTTM – Micro Teatro Terra Marique – APS e TFU – Teatro di Figura Umbro
Debutto: 2017
Durata: 50 minuti
Tipo di Drammaturgia: contemporanea
Linguaggio: teatro d’attore, figure animate

Fascia d’età: dai 4 anni in su

Il bosco ci racconta una paradossale storia notturna sulla diversità, sul riconoscimento di sé e sul pregiudizio.
Un’avventura che alterna toni delicati, leggeri ed ironici e che vede protagonisti due animali (una civetta e un pipistrello) spesso visti in modo negativo e sinistro. Essi si rivelano creature delicate, timide, sognatrici, portatrici di valori e sentimenti universali quali l’amore, la tenacia, l’amicizia.
Due creature essenziali per l’eco-sistema ed oggi in pericolo di estinzione. Due animali notturni che hanno un singolare destino: avere molte cose in comune ma essere tra loro irrimediabilmente lontani, perché uno predatore dell’altro. Un giovane pipistrello orfano si innamora di una civetta canterina che si sta preparando, a dispetto dei pregiudizi, a partecipare al Festival del Canterino Notturno (parodia di festival canori ben più famosi). Il pipistrello è convinto di essere un uccello ma un topo gli dimostra di non essere altro che un topo con le ali e di essere una delle prede preferite di uccelli notturni proprio come la civetta.
Nonostante questa differenza il pipistrello non si dà per vinto e si dichiara. La civetta però pensa solo alla sua imminente performance e liquida velocemente il suo spasimante. Arrivato il momento dell’esibizione la civetta si trova ostaggio di un gruppo di zanzare golpiste e il pipistrello (tra i più grandi predatori di zanzare) la libererà. Tuttavia la differenza di specie c’è e i due capiscono che potranno convivere felicemente solo nella loro differenza.

Riferimenti educativo-pedagogici: Diversità, Riconoscimento di sé, Autodeterminazione, Emozioni
Lo spettacolo si svolgerà nel giardino.
In caso di pioggia, vento o brutto tempo sarà spostato all’interno del teatro.

BIGLIETTI:

Adulti: € 11,00

Bambini (1-9 anni): € 9,00 

ABBONAMENTI:

3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00

5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00

Per informazioni e prenotazioni  Tel. 06.51.31.492www.accettellateatro.itmongiovino@accettellateatro.itprenotazioni@accettellateatro.it


*Tutte le riduzioni sono valide fino ad esaurimento plafond*
PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE ▶ promozione@ilparioli.it – tel. 06-5434514
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30


La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.

Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE UFFICIO PROMOZIONE
06.83784803 oppure 0683784801promozione@teatroquirino.com
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00


Dal 2 al 14 maggio prezzo speciale martedi e mercoledi 9 -10 maggio a 18 euro in promozione prenota promozioneteatrovascello@gmail.com
Dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
MIRACOLI METROPOLITANI
Uno spettacolo di
CARROZZERIA ORFEO
Drammaturgia Gabriele Di Luca
Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Con (in o.a.)
Elsa Bossi Patty
Federico Brugnone Mosquito/Mohamed
Ambra Chiarello Hope
Federico Gatti Igor
Barbara Moselli Clara
Massimiliano Setti Cesare
Federico Vanni Plinio
Musiche originali Massimiliano Setti
Scenografia e luci Lucio Diana
Costumi Stefania Cempini
Una coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini

Miracoli Metropolitani e’ il racconto di una solitudine sociale personale dove ogni uomo, ma in fondo un’intera umanita’, affronta quotidianamente quell’incolmabile vuoto che sta per travolgere la sua esistenza. Siamo di fronte al disfacimento di una civilta’, alla dissoluzione delle relazioni e dell’amore inteso in tutte le sue accezioni, all’azzeramento del ragionamento e del vero incontro a favore di dinamiche sempre piu’ malate tra le quali un’insensata autoreclusione nel mondo parallelo del Web, pericoloso sostituto del mondo reale. Il risultato e’ la piu’ totale solitudine esistenziale. L’alimentazione, il rapporto con il cibo come forma di compensazione al dolore, come alienazione di un Occidente decadente e sovralimentato, sempre piu’ distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la questione ambientale, la solitudine e la responsabilita’ sono questi i temi attorno ai quali di sviluppa il mondo di Miracoli Metropolitani.
info e biglietti
Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto 15 euro studenti
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/miracoli-metropolitani/182430

_______________________________________________

Giovedi 11 maggio 2023 h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nell’ambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Francesca Fava, Arianna Ninchi e
Anna Paola Vellaccio

LETTURE DAL PREMIO NOBEL ANNIE ERNAUX
Tre attrici un corpo a corpo con la parola della grande letteratura contemporanea
11 maggio L’evento da L’evento
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021 Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Acquista i biglietti on line  https://www.vivaticket.com/it/ticket/curiosita-letterarie-letture-dal-premio-nobel-annie-ernaux/205309

_____________________        

Dal 16 al 28 maggio
Dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
THANKS FOR VASELINA
DEDICATO A TUTTI I FAMILIARI DELLE VITTIME E A TUTTE LE VITTIME DEI FAMILIARI
Uno spettacolo di CARROZZERIA ORFEO
Drammaturgia Gabriele Di Luca
Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Con Gabriele Di Luca Fil
Massimiliano Setti Charlie
Sonia Barbadoro Lucia
Pier Luigi Pasino Annalisa
Carlotta Crolle Wanda
Musiche originali Massimiliano Setti
Luci Giovanni Berti
Costumi Stefania Cempini
Scene Lucio Diana
Una produzione Marche Teatro / Carrozzeria Orfeo
LAST SEEN 2013 DI KLP COME MIGLIORE SPETTACOLO DELL’ANNO
Spettacolo cult di Carrozzeria Orfeo, che ha girato i piu’ grandi teatri d’Italia, strappando applausi e ottime recensioni, nel 2023 festeggia 10 anni dal suo debutto.
info e biglietti:
Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto 15 euro studenti
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/thank-s-for-vaselina/182456

_____________________________   

Storie Che Curano giovedi 25 maggio h 17.30 a ingresso libero
Psicoanalisti stranieri a Roma. Secondo Incontro Alessandra Wolff von Stomersee.
A cura di Caterina Cardona
Interventi di Massimo Ammaniti e Lapo Sestan
Letture di Manuela Kustermann
Estratti dal film La nascita del Gattopardo di Luigi Falorni a cura di Silvia Di Domenico
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma

_________________________

MORRICONE E SAKAMOTO GIGANTI DELLE COLONNE SONORE
ORCHESTRAZIONE E DIREZIONE: MAESTRO PAOLO VIVALDI
ORCHESTRA GIOVANILE FONTANE DI ROMA
DIREZIONE: MAESTRO LUCIANO SIANI
concerto con immagini
lunedi 29 maggio ore 21
info e biglietti
Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
prezzi 15 euro Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/morricone-e-sakamoto-giganti-delle-colonne-sonore/207231
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

________________

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card 

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)

Come raggiungerci

Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitana: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello   


Per tutto il mese di maggio Time Adventures Escape Room estende la scontistica normalmente applicata ai dipendenti e agli studenti dell’ateneo a tutto il loro gruppo di gioco (fino a 8 giocatori massimo in tutto) nella giornata del mercoledì.

Per info e prenotazioni:

Time Adventures Escape Room
Via dei Platani 100/A (00172 Roma)
Tel. 3493780425www.timeadventures.it



Uniplaces ed Uniresidences intendono riservare a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata uno sconto pari al 25% sulla commissione di servizio Uniplaces ed Uniresidences, per ogni prenotazione effettuata tramite il portale Uniplaces, utilizzando il codice promozionale.

Il codice promozionale del 25% “TORVERGATA1725” viene applicato nella sezione di pagamento durante la richiesta di prenotazione.


L’esperienza WeRoad, il comfort di una vacanza!

Bel motto, ma che vor dì?

Ora te lo spieghiamo, sarà veloce ed indolore. Hai voglia di vivere un’avventura dall’altra parte del mondo, scoprendo nuove culture e provando sapori nuovi. Ma questo non ti basta. Vuoi farlo nel comfort: niente spostamenti notturni, mezzi di trasporto più comodi, accommodation da quattro o cinque stelle – a meno che non ci sia un’esperienza local da vivere – e tempi più rilassati. Ti abbiamo stuzzicato?

Ricordati che puoi prenotare e utilizzare il tuo codice sconto AGEVOLA100

Scopri i nuovi viaggi WeRoad Collection.

info: www.weroad.it  – hello@weroad.it oppure whatsappaci al +393406216415


LA FISICA CHE VI PIACE CON VINCENZO SCHETTINI (6 MAGGIO)

Per la prima volta, il professor Vincenzo Schettini, riconosciuto dagli studenti come influencer social sul tema della fisica, sarà ospite al Parco per inaugurare il nuovo show dei tuffatori basato sulle leggi della fisica, per appassionare gli studenti alla materia e spiegare semplicemente alcune delle leggi della fisica fondamentali per la comprensione di come funziona la natura e le funzioni quotidiane della nostra vita.

Dopo lo show, il professore sarà disponibile anche per condividere con i ragazzi curiosità, per conoscerli meglio e per scattare una foto ricordo.

(EVENTO INCLUSO NEL BIGLIETTO)

MARE FUORI (7 MAGGIO)

“Mare fuori” è a Zoomarine il 7 Maggio!

Il vero segreto del successo di “Mare fuori” sta nei suoi personaggi, ospiti del Parco il 7 Maggio per un LIVE TALK interattivo durante il quale i visitatori potranno scoprire le novità della prossima stagione tv e discuterla direttamente con gli attori presenti.

I posti limitati per il meet&greet gratuito saranno disponibili a breve solo su prenotazione da questo link: https://www.wobindaproduzioni.com/mare-fuori-tappe-del-tour/

Con il biglietto da € 22 INGRESSO AL PARCO + LIVE TALK entri al parco un’intera giornata e accedi all’evento per interagire con gli artisti.

Il biglietto da € 22 non prevede e non garantisce il posto al meet&greet. L’offerta include: ingresso al Parco con dimostrazioni con animali + giostre e attrazioni + ingresso alle piscine e acquapark disponibili + accesso all’evento Live Talk con gli attori di Mare Fuori.

La sola prenotazione al meet&greet non consente l’accesso al Parco.

(EVENTO SPECIALE A PAGAMENTO)

FESTA DELLA MAMMA (14 MAGGIO)

Una mamma è una carezza che riempie il mondo di amore”.

Il 14 Maggio a Zoomarine si festeggia la Mamma.

Per l’occasione, inaugureremo il nuovo Baby Pit Stop, realizzato in collaborazione con UNICEF Italia, per offrire un posto sicuro alle mamme, dove possono sentirsi a loro agio per allattare il loro bambino e provvedere al cambio del pannolino.

Sarà inoltre presente un villaggio della salute, reso possibile grazie alla collaborazione del Centro Diagnostico Affidea,  che offrirà alle mamme e, più in generale, agli ospiti del Parco consulenze gratuite e buoni sconto per le mamme e gli altri componenti della famiglia da poter spendere presso i loro centri. Vi aspettiamo!

(EVENTO INCLUSO NEL BIGLIETTO)

PERFORMER CUP (20 E 21 MAGGIO)

Finalmente si sono realizzati i sogni dei nostri Performer che hanno superato le Fasi Provinciali in tutta Italia, ritrovandosi ad affrontare nuove competizioni alle Fasi Regionali (Marco Area), con l’entusiasmo alle stelle e più preparazione ed esperienza.

Tra le Regioni che fervono nell’attesa di accogliere i propri Atleti/Artisti la Campania e il Lazio, la cui fase interregionale si terrà presso Zoomarine il 20 e 21 Maggio.

La giuria è composta da volti noti e di rilievo nel campo dell’arte, nomi di richiamo nazionale e internazionale: Ciro Barbato, Ketty Capra, Stefano Orfei e Maura Paparo.

La Fase Regionale (Marco Area) seleziona i primi 12 Atleti/artisti di ogni classe, categoria e disciplina, per andare a rappresentare la propria regione di appartenenza alla finale nazionale.

I nostri visitatori, acquistando il biglietto di ingresso al Parco, potranno assistere alle selezioni presso il Cinema 4D .

(EVENTO INCLUSO NEL BIGLIETTO)

Offerte di Aprile

INSIEME POSSIAMO VINCERE!


L’Ateneo Tor Vergata al fianco della Komen Italia onlus nella lotta ai tumori al seno!

Giunto alla sua XXIV edizione, torna a Roma, dal 4 al 7 maggio, la Race for the Cure, il più grande evento di sport, salute e solidarietà per la lotta ai tumori del seno e anche quest’anno il nostro Ateneo sarà presente per supportare le DONNE IN ROSA che stanno affrontando o hanno affrontato questa difficile battaglia.

Unisciti alla nostra squadra, iscriversi è facile!


• Collegati al sito della Komen: https://www.raceforthecure.it/gare/roma/
• Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università Tor Vergata”
• Clicca su “vedi squadra” e “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.

La nostra è una SQUADRA APERTA a tutti: studenti, personale docente, dipendenti, ma anche amici, familiari e chiunque con gioia abbia voglia di partecipare!


E’ sufficiente una donazione minima di 15 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.
Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la nostra squadra e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.

Hai ancora dubbi o perplessità? Contattaci via mail a cug@raceforcure.uniroma2.it

Oppure visita la pagina https://web.uniroma2.it/it/contenuto/race-for-the-cure

RIMANI AGGIORNATO/A ISCRIVENDOTI AL CANALE TELEGRAM “Race for the Cure 2023 TOR VERGATA

Coordina le attività per “Tor Vergata”: Prof.ssa Virginia Tancredi (Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)


Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


L’Associazione Culturale il Tempietto vi invita ad un evento musicale eccezionale che si terrà nel cuore di Roma. I Concerti del Tempietto – Festival Musicale delle Nazioni presentano un’esperienza musicale indimenticabile con Milena Punzi al violoncello e Eliana Grasso al pianoforte, che eseguiranno le seguenti composizioni:

– Robert Schumann: Phantasiestücke per violoncello e pianoforte, op. 73

– Manuel De Falla: Siete canciones populares espanolas per violoncello e pianoforte

– Dmitri Shostakovich: Sonata op. 40 in re minore per violoncello e pianoforte

Il concerto si terrà Domenica 30 Aprile 2023 alle ore 18:00 nel suggestivo Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello, situato in Piazza Campitelli, 9 – Roma. Prima del concerto, i possessori del biglietto avranno anche l’opportunità di partecipare ad una visita guidata nei dintorni del Teatro di Marcello alle ore 17:15.

Questo evento promette di ispirare e commuovere giovani e persone spiritualmente impegnate. I biglietti possono essere acquistati online su www.tempietto.it, con prezzi che variano da €14 a €36 a seconda della posizione del posto a sedere.

Non perdete l’occasione di partecipare ad un evento che accenderà la vostra creatività e apprezzamento per la bellezza della musica.

Per maggiori informazioni, visitate il sito www.tempietto.it, chiamate il +39 348 780 43 14 o scrivete a afjs@tempietto.it


Gennaio inizia con un’offerta che esplode dedicata a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata!

Per tutto il mese di aprile 2023 se consegnate da noi il CID o dovete fare il tagliando, la manodopera è totalmente gratuita!!!!

Sì, avete capito bene, totalmente GRATUITA

(valore manodopera 50,00+iva )

Andrai a pagare solo il costo dei ricambi per fare il tagliando! Per chi invece non deve fare il tagliando, consegnando il CID* a noi avrà in omaggio contestualmente alla riparazione del mezzo la lucidatura gratuita di tutta l’ autovettura!

*Offerta valida solo consegnando il modello di costatazione amichevole ( CID ) alla carrozzeria 

Info:

http://www.carrozzeriavaleri.it/https://www.facebook.com/carrozzeriavaleri/

Carrozzeria Valeri srlsVia Casilina, 1625/B (00133 Roma)

Tel.: 06/20.57.927cell.: 348/12.11.534  (disponibile oltre l’ orario di lavoro) 

Email: carrozzeriavalerisrl@libero.it

Orari dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 17.30 orario continuato 


Enoteca Cardèto intende riservare a tutta la Comunità universitaria di “Tor Vergata” e ai Dipendenti del Policlinico Universitario la seguente offerta:

  • SCONTO DEL 15% SUL PREZZO DEI PRODOTTI Cantina Cardèto
  • SCONTO DELLO 10%SUL PREZZO ESPOSTO DI QUALSIASI PRODOTTO lN ENOTECA
  • CAMPIONE OMAGGIO BOTTIGLIE VINI DA TAVOLA Cantina Cardèto ANCHE SENZA ACQUISTO (RITIRABILI IN ENOTECA)
  •  
  • SCONTO PARTICOLARE A TERMINE:
    SCONTO DEL 25% SUL PREZZO ESPOSTO DI QUALSIASI PRODOTTO AL PRIMO ACQUISTO effettuato entro il 31 Maggio 2023

Info:

+39 06 207 622 31+39 366 3604620
info@enoteca-cardeto.comwww.enoteca-cardeto.com

Enoteca Cardèto | Via di Tor Vergata 10 – 00133 Roma

Consegne a domicilio su tutta Roma

Parcheggio riservato ai Clienti


Europcar  fa parte di Europcar Mobility Group, numero uno in Europcar nel noleggio veicoli e che a ambisce a diventare leader nella mobilità sostenibile nei prossimi anni. Europcar Mobility Group propone una vasta gamma di servizi di noleggio auto e furgoni – per qualche ora, pochi giorni, una settimana, un mese o più – con una flotta dotata di motori di ultima generazione che sarà sempre più “sostenibile” negli anni a venire.

Europcar – leader europeo nel noleggio di auto e veicoli commerciali leggeri – è presente in Italia con un network capillare di uffici di noleggio distribuiti su tutto il territorio nazionale, inclusi gli aeroporti e le stazione ferroviarie.

La gamma di vetture e veicoli commerciali che Europcar mette a disposizione dei suoi Clienti è molto ampia, con modelli che vanno dalle city car ai suv, dalle berline alle auto di lusso, inclusa una vasta selezione di vetture Plug in Hybrid e Full Electric destinata ad arricchirsi di nuovi modelli nel corso dei prossimi mesi.

Scopri la bellezza della primavera al volante di una vettura Europcar

Scegli tra la nostra vasta gamma di veicoli, prenota online in pochi minuti e goditi tariffe esclusive e offerte speciali. Con Europcar, esplorare nuovi luoghi non è mai stato così facile e conveniente.

Clicca su questo link https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti e prenota subito la tua auto per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 30/04/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/08/2023.

Sconti riservati anche per docenti, impiegati e dipendenti dell’Università pari al 15% per i noleggi di auto in Italia e all’estero, clicca qui per accedere alla pagina dedicata https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti 

Lo sconto verrà automaticamente applicato.


PASQUA E PASQUETTA AL BORGO DELLA MISTICA

FORMULA A BUFFET (BEVANDE ESCLUSE)

COSTO

40 euro per gli adulti; 15 euro per i bambini

ANIMAZIONE PER I BAMBINI INCLUSA A CURA DEL FLAUTO MAGICO

ORARI

Inizio buffet ore 12:30. Si consiglia l’arrivo entro e non oltre le ore 13:30

PRENOTAZIONI

Direttamente online a questo link Borgo della Mistica (superbexperience.com).

Per gruppi sopra le 10 persone inviare mail a ciao@borgomistica.com

MENU

Selezione di salumi

Prosciutto Crudo di Bassiano

Mortadella Bologna IGP con pistacchi

Corallina

Selezione di formaggi

Treccia di bufala campana Dop

Formaggio alla Curcuma

Formaggio al Pepe

Formaggio ai Fiori

Formaggio allo Zenzero

Grana Padano

Pecorino Romano

Brie

Verdure Miste

Grigliata di Verdure

Vignarola (senza Fave)

Patate al Forno

Fritti Misti

Mini supplì classici

Mini supplì cacio e pepe

Mini supplì carbonara

Falafel

Polenta Fritta

Olive Ascolane

Zeppoline con Alghe

Mozzarelline fritte

Bastoncini di pollo panati

Extra

Uova sode ripiene

Coratella con i carciofi

Casatiello

Torta al formaggio

Primi Piatti

Lasagna con ragu alla bolognese

Risotto ai carciofi con stracciata e menta

Secondi Piatti

Abbacchio al forno con patate

Pollo alla cacciatora

Dolci

Tiramisù

Ciambelline al vino fatte in casa

Cioccolato fondente fuso

Panna montata zuccherato

Colomba

Pastiera

______________________

MARTEDI 25 APRILE / PICNIC LIBERATO

Ingresso gratuito

No prenotazioni

Servizio food: 12-22

Servizio bar: 12-24

Contenuti food: ci saranno 2 (forse 3) punti food ognuno con diverse proposte e diversi prezzi. Panini, salumi e formaggi, focacce, prodotti da forno, da confermare arrosticini o simili. 

Per l’evento serviremo solo birra artigianale Rebel’s Brewery.

Tutto verrà gestito con cassa centralizzata per cambio gettoni, che poi saranno utilizzati per acquistare presso gli stand.

RISTORANTE BORGO DELLA MISTICA APERTO LA SERA DALLE 16:30 ALLE 23:30  CON PRENOTAZIONE SUPERB 

______________________

DOMENICA 7 MAGGIO / ROMA TROPICALE

Ingresso gratuito

No prenotazioni

Servizio food: 12-22

Servizio bar: 12-24

Contenuti food: ci saranno 2 punti food. Avremo la Vespa di Verdepistacchio (dolci/gelato) e un truck con il sushi vegetariano di Mun sushi.

Market: Ci saranno una ventina di espositori che venderanno piante e prodotti affini (vasi, oggettistica, t-shirt, prodotti per la casa e altro)

Tutto verrà gestito con cassa centralizzata per cambio gettoni, che poi saranno utilizzati per acquistare presso gli stand.

RISTORANTE BORGO DELLA MISTICA APERTO CON LA FORMULA BRUNCH SOLO SU PRENOTAZIONE DEL TAVOLO (SUPERB) TEMA VEGETARIANO A PRANZO

______________________

SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO / STA SENZA SOLFITI FEST.

Ingresso gratuito

No prenotazioni

Servizio food: 12-22

Servizio bar: 12-24

Contenuti food: ci saranno 2 o 3 punti food (oggi Matteo è li per chiudere definitivamente il setup logistico) ognuno con diverse proposte e diversi prezzi. Avremo la friggitoria di 180 grammi, il kebab dei ragazzi di Barred e uno stand Vinificio con fave, pecorino, salumi e altro.

Stand vino: ci saranno 12 stand con enoteche, distributori e produttori di vino naturale, ognuno con la sua selezione, con prodotti e prezzi diversi.

Tutto verrà gestito con cassa centralizzata per cambio gettoni, che poi saranno utilizzati per acquistare presso gli stand.

RISTORANTE BORGO DELLA MISTICA APERTO CON LA FORMULA BRUNCH SOLO SU PRENOTAZIONE DEL TAVOLO (SUPERB) SIA PER LA GIORNATA DI DOMENICA CHE DI LUNEDI A PRANZO


Turchia V 3: La Ionia

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 4 al 12 aprile 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Campo Junior 2023

Campi Junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi.

Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti,

a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.

Scarica qui il programma completo!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!

ADVANCED BOOKING 2023

Sconto del 20% – diritti fissi e servizi di bordo esclusi – sulla quota relativa al passeggero e al supplemento per sistemazione, veicolo ed animali domestici per i seguenti collegamenti da/per SardegnaSicilia e Spagna,:

  • Livorno-Olbia e viceversa
  • Civitavecchia-Porto Torres e viceversa
  • Civitavecchia-Olbia e viceversa
  • Livorno-Palermo e viceversa
  • Napoli-Palermo e viceversa
  • Civitavecchia-Barcellona e viceversa
  • Porto Torres-Barcellona e viceversa

L’offerta è valida per le prenotazioni effettuate dal 09/01/2023 al 30/04/2023 e si applica alle partenze dal 01/06/2023 al 30/09/2023.

L’offerta è cumulabile con lo sconto dedicato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Scopri di più!


Nel fine settimana di PASQUA e PASQUETTA venite al Bosco con tutta la famiglia!

Tante attività in natura, un menu d’eccezione, spettacoli gratuiti e grande CERCA DELLE UOVA🐣!

Sabato, domenica e lunedì, 10.00 alle 18.00 il Bosco apre i suoi 30 ettari di querce secolari, con 5 km di percorsi, per passeggiare, pedalare e fare il picnic nell’area attrezzata con barbecue. 

Area giochi per bambini, campetto volley e calcio, area relax e amache, biblioteca, percorso didattico, area cani e tanta pace! 

💚 Tante le attività per grandi e piccini: 

🐴 Passeggiate a cavallo

🏹 Tiro con l’arco

🚴‍♀️ Noleggio biciclette 

🦅 Esibizione di falconeria

👉 A solo 3km dall’uscita autostradale A1 di Colleferro.

👉 Ingresso adulti 5 euro, ridotti 3 euro.

👉 Per maggiori informazioni consultare il sito www.ilboscodipaliano.it  o chiamare il 3701533848).

Cerca delle uova il giorno di Pasquetta alle 11,00

MENU DEL BOSCO:

Sabato e Domenica

🍝 13.00 Orecchiette alle cime di rapa con pecorino + grigliata mista e contorno + acqua e caffe – 17,00€

Lunedì di Pasquetta

🧀 13.00 Rigatoni cacio e pepe + pollo alla cacciatora, salsicce e patate + acqua e caffè -15,00€ 

Non occorre prenotare né l’ingresso né le attività.

Per il giorno di Pasquetta le postazioni bbq sono esaurite.

Potete portare un vostro picnic oppure prenotare pasto al punto ristoro (con posto a sedere ovviamente) al numero 370 1533848


LAVANDERIA CON RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO 

Anno nuovo…ma sempre le stesse faccende!

Veniamo noi a prendere i tuoi capi e te li riportiamo come nuovi con uno sconto del 15% su qualsiasi capo da lavare e inoltre:

Servizio di sottovuoto GRATUITO

Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


Claudio Abate

Superficie sensibile

03 marzo 2023 > 04 giugno 2023

extra MAXXI
a cura di Ilaria Bernardi, Bartolomeo Pietromarchi

Un racconto visivo attraverso la selezione di oltre 150 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.  «Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno a fare delle belle fotografie», Claudio Abate.

La mostra ripercorre la produzione di Abate attraverso la “lente” del suo archivio, spazio allo stesso tempo di lavoro e concettuale che permette di indagare gli aspetti più profondi e nascosti del suo autore e che oggi costituisce un prezioso patrimonio per gli studi storico-artistici sull’arte italiana e internazionale.

Vi ricordiamo che per la Comunità Universitaria di Tor Vergata e per i Dipendenti del PTV l’ingresso è ridotto!

Vi ricordiamo inoltre la possibilità di organizzare visite guidate a costi ridotti:

visita guidata € 120 (per un gruppo fino a 25 partecipanti) + biglietto ridotto.

Info:

per informazioni e prenotazioni scrivere a edumaxxi@fondazionemaxxi.it.

oppure chiamare il numero 3386419518 (da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13:00). 

#ClaudioAbate #superficiesensibile


La società sportiva Octopus dedica alla comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata i seguenti servizi per la stagione 2022/2023:


– Corsi di nuoto antimeridiani o serali: Corsi bi-settimanali (per ogni livello)
– Acqua Gym + Nuoto Libero
 Hydro-Bike + Nuoto libero
– Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero 

Pagamento trimestrale: 
€45 euro mensili invece di €54 (+€35 di iscrizione) 

Pacchetto trimestrale Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero: 
€54 euro mensili invece di €65 (+€35 di iscrizione) 

Abbonamento annuale (valido dal 12 settembre 2022 al 30 luglio 2023) :
€360 (compresa iscrizione) da stipulare entro il 30 ottobre 2022.

Carnet per 10 ingressi euro €50 anziché €62 (+€35 di iscrizione) 

Per studenti e dipendenti con disabilità pari al 100% è riservato uno sconto del 10%.

Visita il sito http://www.octopusnuotoroma.com/.

inoltre

E’ obbligatorio all’iscrizione il certificato medico per l’attività sportiva NON agonistica da mostrare all’ingresso.

Info:

ORARIO DI SEGRETERIA: 9,30-12,30 /16,00-19,30

CERTIFICATO MEDICO OBBLIGATORIO

Tel. 06/20.20.460

Cel.327.53.54.687

info@octopusroma.it

Via della Tenuta di Torrenova, 128/c

cap. 00133 Roma


Da Re Sole Mid Season Promo -30%

Vieni in negozio a scoprire l’imperdibile MID SEASON PROMO -30% di SCONTO su una selezione di articoli! Non puoi mancare!

*Iniziativa non cumulabile con altri sconti, promozioni o articoli “Special Price”.

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social: http://fb.resolecasa.ithttp://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 1 aprile 2023

Fine promozione: 30 aprile 2023


La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.

Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)


Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse
Ufficio promozione: Francesca Stinga e Ludovica Russomando tel. 06.88816460
Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.org


Per saperne di più visita il sito http://www.teatroarcobaleno.it/ e seguici sulle nostre pagine https://www.facebook.com/teatro.arcobaleno/
https://www.instagram.com/teatroarcobalenoroma/
Per informazioni e prenotazioni: 06.4424815406.4402719


Teatro Biblioteca Quarticciolo

via Ostuni, 8

Sabato 1 aprile | ore 21.00
Domenica 2 aprile | ore 17.00

ASHES

Muta Imago

drammaturgia e regia Riccardo Fazi

con Marco Cavalcoli, Ivan Graziano, Monica Demuru, Arianna Pozzoli

musiche originali eseguite dal vivo Lorenzo Tomio

occhio esterno Claudia Sorace

luci Maria Elena Fusacchia

produzione Muta Imago con il supporto di Mibact

Un concerto per voci e musica eseguita dal vivo, un viaggio sonoro immersivo oltre i confini del tempo: sabato 1 e domenica 2 aprile in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo c’è Ashes, la performance dei romani Muta Imago vincitrice agli Ubu 2022 di due premi come miglior progetto sonoro e musiche originali.

Si può viaggiare nel tempo attraverso il suono? Si può costruire un racconto che prenda forma soltanto nella mente di spettatori e spettatrici?

Ashes è una riflessione sul potenziale immaginifico del suono e della parola attraverso una sequenza discontinua di accadimenti, per la regia e la drammaturgia di Riccardo Fazi – anima di Muta Imago insieme a Claudia Sorace.

Brevi frammenti di vite private, compleanni, feste, morti, cadute, uccisioni, animali, alberi di Natale, dinosauri, microbiologia, geologia: “ashes” – “ceneri” in inglese – sono tutte le cose che passano e non restano, ma che definiscono e conferiscono un significato alla vita di noi esseri umani.

I quattro performer, Marco Cavalcoli, Ivan Graziano, Monica Demuru, Arianna Pozzoli, parlano, giocano, urlano, lottano, confessano segreti e fanno dichiarazioni d’amore. Strepiti fiondati da mille direzioni, con la tavolozza cromatica e sonora di un audiodramma. È solo la voce che ne avvera la presenza, crea mondi, tesse relazioni, genera visioni. Dinosauri e lupi, funghi e balenottere, madri, padri, figli e figlie solo per un attimo si trovano in quel tempo e in quello spazio, pronti a scomparire con l’evanescenza del fiato che si dissolve.

In scena pochi elementi fissi: un tappeto, dei microfoni in uno spazio che non cambia mai, mentre il tempo e il suono si muovono in continuazione. Di fronte a ciascun attore c’è un microfono e nient’altro: una scenografia ridotta all’osso che sarà sostituita dal potere delle voci e dalla musica eseguita dal vivo da Lorenzo Tomio.

Sabato 29 aprile | ore 21.00
Domenica 30 aprile | ore 17.00

PENELOPE

di Martina Badiluzzi

con  Federica Carruba Toscano

produzione Oscenica

Parte dal Teatro Biblioteca Quarticciolo sabato 29 e domenica 30 aprile la tournée di Penelope di Martina Badiluzzi, monologo interpretato dalla ipnotica attrice Federica Carruba Toscano, e che vede la partecipazione della dramaturg Giorgia Buttarazzi alla scrittura, musicale di Samuele Cestola, in arte Samovar, alla composizione, dell’artista visivo Fabrizio Cicero all’allestimento. Due date preziose che permetteranno al pubblico romano di godere di questo spettacolo che ha già incantato spettatori e critica al Romaeuropa Festival.

Penelope è il secondo capitolo dell’ideale trilogia sul femminile della drammaturga e regista Martina Badiluzzi; il primo capitolo, The making of Anastasia, che vedeva tra le interpreti la stessa Carruba Toscano, aveva vinto il bando Biennale College under 30 e debuttato nella prestigiosa cornice della Biennale di Venezia. Martina Badiluzzi continua così il suo percorso di indagine sull’universo femminile contemporaneo, intessendo un legame concettuale con storie di donne del passato che contengono nella loro essenza più intima l’urgenza dell’attuale. Persa in un deserto affettivo, una donna riflette sulla fine della sua storia d’amore, osserva sé stessa in relazione a uomo e ne deduce di essere stata una Penelope: uno dei personaggi femminili letterari più stereotipati.

“Penelope” è rimasta sola, si annoia. Soffre l’afa di un agosto che sembra non voler finire e la angoscia il persistente odore di bruciato che penetra dalle finestre di casa sua. Per questo ha deciso di lasciare lo sfarzo delle sue stanze per andare a vivere nel corridoio di casa circondata da un coro di ventilatori a ristorarla dal caldo. Non potendo rivolgersi a nessuno, immagina l’incontro con l’uomo che ama, per emergere da un’estate senza fine, come un miraggio o un’apparizione. La forma del discorso che le è più affine è l’interrogazione; ogni cosa, vista dalla sua solitudine, comincia con un’incomprensione, con un non capire profondo. Attorno a questa donna è il vuoto, l’assenza degli affetti e di un interlocutore, Ulisse non c’è, è andato alla guerra con gli uomini e non è tornato. Penelope si inscrive in questo vuoto, in questo noioso ripetersi della Storia e delle dinamiche relazionali.

Penelope è una produzione di Oscenica, in coproduzione con Romaeuropa Festival, Primavera dei Teatri, Scena Verticale, Pergine Festival e con il supporto di La Corte Ospitale, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Carrozzerie n.o.t. Dopo Roma, lo spettacolo sarà ospitato dal festival Primavera dei Teatri a Castrovillari il 1 giugno 2023 e nella prossima stagione toccherà numerose delle più importanti città italiane, in una tournée in via di definizione.

______________________

Teatro Biblioteca Quarticciolo – via Ostuni, 8

Biglietti
Intero 12€
Ridotto 10€ (over 65, under 24, Agevola)

Acquisto online

Le prenotazioni saranno da effettuarsi al botteghino del Teatro o scrivendo a: promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it, e in copia a biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it



Laboratorio Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno presenta

MARY  

dal 4 al 9 aprile

prezzo riservato ad Agevola €15 ( anziché €24)

prenotazione obbligatoria 0669923068 (Giorgia)

Scarica il PDF dello spettacolo!

SPECIALE PROMO PASQUA:
9 aprile ore 17.30
12€

VIVA LA GUERRA!

dall’11 al 23 aprile

scritto e diretto da Andrea Bizzarri

con Alida Sacoor, Andrea Bizzarri, Roberto Bagagli, Guido Goitre e Matteo Montaperto

prezzo riservato ad Agevola €15  (intero €24)

prenotazione obbligatoria 0669923068 (Giorgia)

Scarica il PDF sullo spettacolo!

IL PIACERE DELL’ONESTÀ

29 aprile ore 21
30 aprile ore 17.30

prezzo riservato ad Agevola €15 (anziché €24) 

prenotazione obbligatoria 066795130

di Luigi Pirandello

Regia di Luca Ferrini

Aiuto regia Davide Sapienza

con Michele Cosentini, Valentina Martino Ghiglia, Alberto Melone, Luca Ferrini, Monica Belardinelli, Riccardo Pieretti

Scarica il PDF dello spettacolo!

DOVE CI TROVI: Via del Mortaro 22, Roma – www.teatroservi.it

PER INFORMAZIONI: chiamaci 06 67 95 130 – whatsapp 335 78 34 146

Orari Biglietteria: dal martedì al sabato dalle 10:30 alle 20:00, domenica dalle 15:00 alle 17:00 (25 aprile chiusi)


Per prenotare inviare la richiesta a: promozione.pubblico@operaroma.it tel. 06 48160312
Specificando la data dello spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare e il recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.
Per informazioni: tel. 06 48160-312-507-536

il Teatro dell’Opera di Roma è lieto di annunciare la Stagione Estiva 2023 alle Terme di Caracalla, tra i più suggestivi complessi termali dell’antichità e incantevole cornice per gli spettacoli in programma. La nuova Stagione propone Opera, Danza, Cinema, Teatro, grande musica sinfonica, jazz e pop e diventa un festival: il Caracalla Festival 2023, con 50 serate dal 30 maggio al 10 agosto. Si amplia l’offerta ma aumentano anche gli spazi: alla consueta arena da 4.500 posti, il Teatro Grande a ridosso delle antiche Terme, si aggiunge il Teatro del Portico, nell’area del cosiddetto tempio di Giove, adatto ad accogliere nuovi e differenti generi.

Per prenotare inviare la richiesta a promozione.pubblico@operaroma.it specificando: la data dello spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare e il recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.

Per informazioni: tel. 06 48160-312-507-536


NUDO PROPRIETARIO

dal 30 marzo al 2 aprile 2023

con Rodolfo Laganà

Nudo Proprietario 2.0 ci svela un Rodolfo Laganà mai visto prima: titolo azzeccato per uno spettacolo che parla della libertà di mettersi “a nudo”, un desiderio che viene fuori con l’età ma non solo. Tra risate e coinvolgimento interattivo, tra canzoni dal vivo e racconti inediti, un artista ci rivela come TUTTO è cominciato. Ma non è finita qui: un uomo che si mostra, senza più barriere, guidato da un’unica grande forza.

SOLO 50 BIGLIETTI IN PROMOZIONE A 18,00€

COME OTTENERE LA PROMO

Chiama al botteghino specificando nome, cognome, numero di persone e data scelta

La promozione è relativa allo spettacolo NUDO PROPRIETARIO per una quantità di biglietti limitata.

I nostri contatti: 06/6372294 – info@teatroghione.it


1 e 2 aprile 2023 ore 16.30

PESCIOLINO LUCENTE

Al Teatro Mongiovino è il momento dei piccolissimi!
Sì perché questo fine settimana va in scena PESCIOLINO LUCENTE, uno spettacolo pensato proprio per i BAMBIN* DA 1 A 5 ANNI.

Regia: Alessandro Accettella
Compagnia: Teatro delle Marionette degli Accettella
con: Alessandro Accettella e Viviani Mancini
Testo: Icaro Accettella
Luci di scena: Roberto De Leon

Fascia d’età: consigliato per bambin* da 1 a 5 anni

Uno spettacolo sull’amicizia, la solidarietà e l’accettazione del diverso basato sul libro “Arcobaleno. Il pesciolino più bello di tutti i mari” di Marcus Pfister, Ed. NordSud.
Arcobaleno è il pesce più bello di tutti i mari. Lo chiamano così perché le sue squame colorate brillano di tutti i colori dell’arcobaleno, ma, ahimè, è così fiero e vanitoso che tutti lo evitano e lui si sente molto solo. Un giorno però regala a un pesciolino del colore del mare una delle sue belle squame. Poi ne regala un’altra ed un’altra e ancora… e così scopre che quando si divide quel che si ha con gli altri si diventa felici.
I due attori/animatori con l’aiuto di burattini e oggetti animati coinvolgono i bambini e le bambine nella narrazione della storia.
Un grande telo blu rappresenta il mare e alla fine del racconto ogni bambin* ci si potrà tuffare per provare l’emozione di muovere un pesciolino/ burattino regalato a tutt* dagli attori.
Un’occasione unica per un primo contatto con il mondo del teatro, dal momento che lo spettacolo è pensato proprio per bambin* da 1 a 5 anni.

15 e 16 aprile 2023 ore 16.30

MELINA

“Ma come? Io che sono un fiore riesco a parlare e tu non sai nemmeno raccontare una storia?” Cosa succederebbe se un fiore cominciasse a parlare? Un giorno un signore su una panchina, mentre legge comodamente il giornale, sente una voce e…

Regia: Livio Valenti
Compagnia: NATA – Lorenzo Bachini
con: Cinzia Corazzesi e Andrea Vitali
Musiche: Lorenzo Bachini
Luci di scena: Emilio Bucci
Scenografia: Andrea Vitali
Durata: 55 minuti
Genere: Teatro d’attore e di figura

Fascia d’età: dai 5 ai 12 anni

Cosa succederebbe se un fiore improvvisamente iniziasse a parlare? Quale sarebbe il suo punto di vista sul mondo e sugli esseri umani?
Un bel giorno, un signore al parco legge il giornale tranquillamente seduto su di una panchina, quando una voce proveniente dal ramo di un albero lo chiama: è un piccolo fiore. Inizia così una tenera amicizia dove i due si annusano, si sfiorano, si confrontano e si confessano l’un l’altro… ma poi, improvvisamente, il fiore inizia a perdere i petali, a cambiare forma. Si spaventa e teme di essere malato, ma in realtà è solo il principio di una trasformazione, quella a cui il fiore era destinato fin da sempre, ovvero diventare una mela! Con queste premesse, inizia una divertente antologia di racconti e aneddoti in cui le mele la fanno da protagonista, storie che serviranno a infondere coraggio al neo frutto per affrontare il proprio destino. “Melina” è una favola originale che parla ai bambini delle meraviglie della natura, della paura della crescita e dei cambiamenti, di come la vita sia un continuo divenire e di come anche il destino, per quanto inevitabile, debba essere affrontato, assecondando i nostri sogni e desideri.

BIGLIETTI:

Adulti: € 11,00

Bambini (1-9 anni): € 9,00 

ABBONAMENTI:

  • 3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00
  • 5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00

Il Teatro Mongiovino, TEATRO per l’infanzia, riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata le particolari riduzioni di prezzo per l’acquisto di biglietti e/o abbonamenti di seguito indicate:

  • uno sconto pari al 30% su biglietti e abbonamenti, sia per bambini che per adulti

Le condizioni agevolate sono riservate a due persone (adulti o bambini) per ogni nominativo che appartiene alla comunità.

Tali riduzioni avranno validità presentando, prima di effettuare il pagamento, il  badge o la  tessera universitaria in corso di validità che attestino l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata”.

 
 Per informazioni e prenotazioni 

Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE UFFICIO PROMOZIONE

promozione@ilparioli.it – tel. 06-5434514 o 06-5434851
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE UFFICIO PROMOZIONE
06.83784803 oppure 0683784801promozione@teatroquirino.com
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00


­­­Promozione speciale a 15 euro per mercoledi, giovedi e venerdl 5-6-7 marzo h 21

prenota a promozioneteatrovascello@gmail.com oppure telefonare a 06 5881021http://+39065881021

dal 4 al 7 aprile, dal martedi al venerdi h 21,
Ragazze al muro
di Eleonora Danco
Con ELEONORA DANCO e BEATRICE BARTONI
Luci Paride Donatelli – Musiche scelte da MARCO TECCE
Assistente alla regia Alice De Luca
Durata 55′
Dal 4 aprile al 7 aprile 2023, al Teatro Vascello va in scena: RAGAZZE AL MURO, lo spettacolo divenuto cult e’ stato rappresentato in tutta Italia e ha segnato il debutto a teatro di Eleonora Danco. Un testo a due personaggi, visionario, comico e contemporaneo. Due ragazze aspettano un autobus, la matta Sonia e l’ingenua Maria. Un autobus che forse non prenderanno mai. Sonia e Maria, profondamente sole, ascoltano della musica in un pomeriggio qualsiasi, in una periferia qualsiasi, incapaci di uscire dal proprio tracciato percorso. Scritto in slang romano e’ un testo estremamente attuale, uno spettacolo comico, divertente, con ritmi e tormentoni e al tempo stesso tratta la solitudine delle periferie e l’adolescenza, attraverso una scrittura visionaria, pittorica e poetica.

Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/ragazze-al-muro/182437 

________________

Giovedi 13 – 20 aprile 4 – 11 maggio 2023 h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nell’ambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Francesca Fava, Arianna Ninchi e
Anna Paola Vellaccio

LETTURE DAL PREMIO NOBEL ANNIE ERNAUX
Quattro appuntamenti, quattro temi, tre attrici
un corpo a corpo con la parola della grande letteratura contemporanea
13 aprile Marito, amante, compagno  da La donna gelata, Passione semplice, Il Ragazzo
20 aprile Le origini, la formazione da Il posto, La vergogna
4 maggio Il padre, la madre, l’altra figlia da Il posto, Una donna, L’altra figlia
11 maggio L’evento da L’evento
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com
o telefonare a 06 5881021 Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Acquista i biglietti on line  https://www.vivaticket.com/it/ticket/curiosita-letterarie-letture-dal-premio-nobel-annie-ernaux/205309

________________

Promozione speciale a 15 euro per martedi,mercoledi, giovedi e venerdi dal 18 al 21 aprile h 21 prenota a promozioneteatrovascello@gmail.com oppure telefonare a 06 5881021

LO SPETTACOLO REPLICA dal 18 al 23 aprile
Dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Le relazioni pericolose
drammaturgia Carmelo Rifici e Livia Rossi
ricerca delle fonti Carmelo Rifici, Ugo Fiore, Livia Rossi
regia Carmelo Rifici
Personaggi e interpreti
Marchesa de Merteuil Elena Ghiaurov
Madame de Tourvel Monica Piseddu
Visconte di Valmont Edoardo Ribatto
Cecile de Volanges Livia Rossi
Danceny Flavio Capuzzo Dolcetta
disegno sonoro Federica Furlani
impianto scenico Carmelo Rifici, Pierfranco Sofia
disegno luci Giulia Pastore
progetto visivo Daniele Spano’
costumi Margherita Plate’
drammaturgia del corpo Alessandro Sciarroni
assistenti alla regia Ugo Fiore, Simon Waldvogel
costumi d’epoca realizzati presso la Compagnia Italiana della Moda e del Costume e da Giulia Alvaro, Margherita Plate’
ricerca tecnologie audio e sonorizzazione Brian Burgan
disegno e realizzazione attrezzeria Matteo Bagutti
produzione LAC Lugano Arte e Cultura
partner di ricerca Clinica Luganese Moncucco
Durata: 2h senza intervallo
Carmelo Rifici firma la regia de Le relazioni pericolose, lavoro tratto dal celebre romanzo epistolare di Pierre-Ambroise-Francois Choderlos de Laclos che il regista sceglie di riscrivere insieme a Livia Rossi, gia’ sua allieva alla Scuola di Teatro Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano.
Pur mantenendo la struttura epistolare, i nomi propri dei mittenti e dei destinatari delle lettere e la sostanza della trama, l’opera di Laclos viene riscritta da Rifici e Rossi attraverso un lavoro di ricerca di testi di numerosi filosofi e letterati: da Artaud a Pier Paolo Pasolini, da Friedrich Nietzsche a Simone Weil e Fedor Dostoevskij, per citare i nomi piu’ emblematici. Romanzi, lettere, saggi, suggestioni di pensieri e parole scritte da penne e sensibilita’ diverse, talora antitetiche tra loro, che, pur nella sostanziale diversita’ e origine, esprimono profondita’ e inquietudine di pensiero e scrittura. Con Le relazioni pericolose, Rifici ci invita in un viaggio nel pensiero, in cui il Linguaggio si incontra con la Parola.
info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e Agevola 18 euro, ridotto studenti, studenti universitari, scuole di CINEMA, di TEATRO e di DANZA docenti e personale;  operatori teatrali (attori, attrici, registi) 15 euro.
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/le-relazioni-pericolose/182428

________________

Promozione speciale a 18 euro valida dal 26 al 30 aprile da mercoledi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

prenota a promozioneteatrovascello@gmail.com oppure telefonare a 06 5881021
Fontana Project
coreografie Emiliano Pellisari e Mariana/P
un progetto Nogravity
Studio su Lucio Fontana
Opera Grammaticale n 1 (grammatica sulla superficie)
Opera grammaticale n 2 (grammatica sul corpo)
un progetto di Emiliano Pellisari
Performers : MARIANA/P , Emiliano Pellisari, Gaetano Di Noto
Light & sound: Emiliano Pellisari & MARIANA /P
Durata: 50′
Il movimento e un insieme di linee, di forze cioe’ di vettori. La direzione in cui vanno le cose e comandata dall’armonia del movimento. La costruzione dello spazio produce scene esteticamente interessanti ma immobili. E’ necessario il movimento per percepire il senso del tempo. Spazio e tempo nel medesimo istante sono una capocchia di spillo che si muove nello spazio e che, nella sua moltiplicazione e divisione produce linee che avvolgono la scena performativa. L’emozione di uno spazio in movimento offre quegli stati d’animo che noi chiamiamo arte-nel-tempo, ovvero la nuova arte di Fontana.

info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e Agevola 18 euro, ridotto 15 euro studenti, studenti universitari, scuole di CINEMA, di TEATRO e di DANZA docenti e personale;  operatori teatrali (attori, attrici, registi e danzatori).
________________

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card 

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori

Come raggiungerci

Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitana: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello   


Per tutti gli spettacoli in abbonamento e fuori abbonamento valgono i seguenti prezzi ridotti*:

                                          platea                  galleria
Fino a 4 persone            23 euro                20 euro 
Da 5 a 10 persone         21 euro                16 euro

*i biglietti ridotti sono validi anche per sabato e domenica, fino ad esaurimento posti in promozione
*i biglietti ridotti non sono validi per il 31/12/2022.

I prezzi interi dei biglietti senza agevolazione sono: Platea € 30.00 – Galleria € 24.00 incluso di prevendita

Info:

promozione@teatrovittoria.it

Piazza S. Maria Liberatrice 10 Cap. 00153 – Roma


PINOCCHIO AND FRIENDS (Dal 1 Aprile al 7 gennaio 2024):

DA APRILE LA NOSTRA COMITIVA DI AMICI SI ALLARGA …

Oltre Pinocchio e Freeda che restano sempre con noi, da Aprile si aggiungono :

la Fata Turchina, una dolce e simpatica fatina con una gran passione per le scarpe; Geppetto, un po’ artigiano, un po’ inventore, porta avanti da solo il lavoro della sua bottega, dove oggetti vecchi tornano come nuovi e cose mai viste prendono vita. La sua bottega è a Zoomarine , a grandezza naturale tutta la visitare. Il Gatto e la Volpe, una coppia di furfanti che vive alla giornata, con il sogno di una vita comoda fatta di ozio e ricchezze.

Visita Zoomarine e conosci tutti i personaggi, un nuovo live evento e tanto, ma tanto divertimento insieme ai protagonisti di Pinocchio and Friends.

TOPO GIGIO SHOW

Dal 1 Aprile al 31 Maggio solo a  Zoomarine arriva l’amatissimo Topo Gigio, l’amico di sempre.

Un nuovo live show con la mascotte vi aspetta per giocare insieme a tutta la famiglia presso la Foresta dei Pappagalli. Lo show è a posti limitati, non si garantisce il posto per tutti. Inoltre un Bistrot e una Dolceria tematizzati per gustare insieme una Topo Gigio Merenda super e tanto buono e fresco yogurt da guarnire con tantissimi topping golosi e colorati!!

PINOCCHIO AND FREEDA LIVE EVENT: CHE VINCA IL MIGLIORE

Arrivano i nuovi amici di Pinocchio & Friends, il Gatto e la Volpe che insieme a Pinocchio e Freeda giocheranno insieme a tutto il nostro pubblico in un nuovo evento live divertente, educativo e Super Mega Mitico come i nostri amici del cartoon di Rai Yoyo.

Dall’ 8 Aprile visita il Parco e goditi il nuovo momento gioco incluso nel biglietto di ingresso.

NUOVO SHOW DEI TUFFATORI (DAL 7 APRILE)

Dal 7 Aprile torna il team più acrobatico di sempre, i nostri bravissimi Tuffatori con un nuovo show mozzafiato.

Solo per le scuole in gita al Parco dal Lunedì al Venerdì uno show basato sulle leggi della fisica, nel week-end un nuovo contenuto per tutta la famiglia.

Zoomarine dove l’emozione prende Colore!!

ARRIVA SUPER BENNY (DAL 1 APRILE)

Il primo ristorante italiano ispirato interamente al cartoon di Frisbee Super Benny, la prima produzione animata completamente dedicata alla food star Benedetta Rossi.

Per una ricetta perfetta:

– un menù speciale;

– un’area giochi interattiva;

– incontro con Super Benny.

La nuova Esperienza da vivere e …  da mangiare!!

PASQUA E PASQUETTA PER VOI (9 E 10 APRILE)

Visita Zoomarine anche a Pasqua e Pasquetta per una giornata unica, divertente, educativa e per una gita fuori porta tra la natura e gli animali.

Dimostrazioni con delfini, foche e leoni marini, uccelli tropicali, cani e testuggini giganti. Scopri il nido dei fenicotteri e la spiaggia dei pinguini e non dimenticare di visitare la nostra voliera interattiva. Giostre e attrazioni + il nuovo show dei tuffatori e il Museo del Selfie unico in Italia per scattare foto desuete e diventare il vero protagonista insieme alla tua famiglia. Pranza con noi nel nuovo ristorante di Super Benny, ispirato alla famosa food blogger Benedetta Rossi con un menu da leccarsi i baffi e poi non mancare … la merenda con yougurt frozen alla Dolceria di Topo Gigio.

Zoomarine, dove l’emozione prende colore!

ADRIAN STOICA A ZOOMARINE (9 E 10 APRILE)

Il 9 e il 10 Aprile l’area Amici di Zampa si trasformerà per accogliere Adrian Stoica! 6 volte Campione del Mondo e 35 volte Campione Europeo di Disc Dog, Adrian regalerà al pubblico una dimostrazione all’aperto educativa e sportiva con i suoi fantastici cani! Vi aspettiamo a Zoomarine per celebrare la Pasqua tutti insieme!

Sponsor dell’evento: Monge pet food

SONIC EXPERIENCE (10 APRILE)

Il 10 Aprile SONIC sarà a Zoomarine per incontrare i suoi fan e scattare una bellissima foto ricordo.

Il riccio più veloce della luce corre a Zoomarine anche per stimolare tutti gli amanti del personaggio e della sua serie, in un divertente laboratorio per creare il proprio Sonic e portarlo poi a casa come souvenir della giornata. Non perdere l’occasione di conoscere Sonic!

(LABORATORIO A PAGAMENTO)

BENEDETTA ROSSI A ZOOMARINE (16 APRILE):

Benedetta Rossi la food blogger più famosa di Italia sarà ospite a Zoomarine il 16 Aprile per l’inaugurazione del primo ristorante tematizzato Super Benny, il cartoon di Frisbee a lei ispirato. Prenota il tuo pranzo al ristorante Super Benny e goditi un’Esperienza da vivere e da mangiare… 

Menu ispirato alle ricette di Benedetta Rossi

Incontro con il personaggio di Super Benny

un’area giochi interattiva e divertente

(I POSTI AL RISTORANTE SONO LIMITATI E IL MENU DI SUPER BENNY NON E’ INCLUSO NEL BIGLIETTO)

LUCILLA CELEBRA LA TERRA (23 APRILE):

Il 23 Aprile torna Lucilla a Zoomarine per festeggiare insieme a tutti noi la nostra cara amica Terra!

Lo show si svolgerà presso lo stadio Baia dei Pinnipedi alle ore 15:30 circa, dopo lo spettacolo Lucilla incontrerà tutti i suoi fan per fare una bellissima foto ricordo insieme. Lo show è a posti limitati e l’acquisto è in promozione solo online sul sito zoomarine.it

EVENTO SPECIALE A PAGAMENTO

Offerte di Marzo

Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


Climberstore stimola la tua voglia di montagna!

Dal 1 al 31 di marzo, sconto del 15% su tutta la nuova collezione di scarpa.

Ti aspettiamo in Viale Galvano della volpe 5/11 00133 Roma (zona Tor Vergata)

https://linktr.ee/climberstore 

Ti aspettiamo in Viale Galvano della volpe 5/11 00133 Roma (zona Tor Vergata)

https://linktr.ee/climberstore 


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Scopri la bellezza della primavera al volante di una vettura Europcar

Scegli tra la nostra vasta gamma di veicoli, prenota online in pochi minuti e goditi tariffe esclusive e offerte speciali.

Con Europcar, esplorare nuovi luoghi non è mai stato così facile e conveniente.

Clicca su questo link https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti e prenota subito la tua auto per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/03/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/03/2023.

Sconti riservati anche per docenti, impiegati e dipendenti dell’Università pari al 15% per i noleggi di auto e furgoni in Italia e all’estero, clicca qui per accedere alla pagina dedicata https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti 

Lo sconto verrà automaticamente applicato.


Turchia V 3: La Ionia

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 4 al 12 aprile 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Campo Junior 2023

Campi Junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi.

Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti,

a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.

Scarica qui il programma completo!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!

ADVANCED BOOKING 2023

Sconto del 20% – diritti fissi e servizi di bordo esclusi – sulla quota relativa al passeggero e al supplemento per sistemazione, veicolo ed animali domestici per i seguenti collegamenti da/per SardegnaSicilia e Spagna,:

  • Livorno-Olbia e viceversa
  • Civitavecchia-Porto Torres e viceversa
  • Civitavecchia-Olbia e viceversa
  • Livorno-Palermo e viceversa
  • Napoli-Palermo e viceversa
  • Civitavecchia-Barcellona e viceversa
  • Porto Torres-Barcellona e viceversa

L’offerta è valida per le prenotazioni effettuate dal 09/01/2023 al 30/04/2023 e si applica alle partenze dal 01/06/2023 al 30/09/2023.

L’offerta è cumulabile con lo sconto dedicato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Scopri di più!


TUTTI A TEATRO PARIOLI

RASSEGNA DI SPETTACOLI PER RAGAZZI


LAVANDERIA CON RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO 

Anno nuovo…ma sempre le stesse faccende!

Veniamo noi a prendere i tuoi capi e te li riportiamo come nuovi con uno sconto del 15% su qualsiasi capo da lavare e inoltre:

Servizio di sottovuoto GRATUITO

Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


Claudio Abate

Superficie sensibile

extra MAXXI
a cura di Ilaria Bernardi, Bartolomeo Pietromarchi

Un racconto visivo attraverso la selezione di circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.

#ClaudioAbate #superficiesensibile


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


In scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo l’11 e il 12 marzo lo spettacolo Pietre Nere

di Babilonia Teatri (Leone d’argento della Biennale di Venezia) e

Francesco Alberici (premio UBU come miglior attore/performer under 35)

Pietre nere scarnifica e centrifuga la nostra idea di casa. Il nostro modo di abitare. Di costruire. Di occupare un luogo. Pietre nere è casa in tutte le sue infinite declinazioni. Personali e sociali. Intime e pubbliche. Casa è intimità e separazione. È cura di sé e luogo di molteplici fratture e divisioni. Casa è incarnazione della separazione tra urbano e naturale. Casa è il nostro corpo. Sono i nostri vestiti. E’ la persona amata. Una città, un quartiere. Casa è il luogo in cui siamo cresciuti. Casa è un oggetto, una foto, una lettera, un profilo su un social network.

Qui per maggiori informazioni: https://www.teatriincomune.roma.it/events/pietre-nere-babilonia-teatri-alberici-la-corte-ospitale/

Riduzione a favore della Comunità universitaria di Tor Vergata e dei Dipendenti del PTV

che prevede uno sconto sul titolo d’ingresso di € 8,00 anziché € 12,00.

Le prenotazioni saranno da effettuarsi al botteghino del Teatro o scrivendo a:promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Una creazione folle e imprevedibile, finalista al Premio Scenario 2017, con protagonista una famiglia composta da cinque personaggi con i loro conflitti e l’impossibilità di esprimersi con affetto. Una storia tragicomica di una mamma, femminista nostalgica degli anni ’70, che fuori tempo massimo decide di recuperare il rapporto con la figlia, casalinga sottomessa al marito, madre a sua volta di due figli adulti ma irrisolti. Asserragliate in una vecchia casa al mare, la donna costringerà la figlia a seguire un corso accelerato di emancipazione, anarchia e trasgressione. Gli insegnamenti, mal compresi e non digeriti, finiranno per avere effetti nefasti sull’equilibrio del gruppo familiare.

A partire da un racconto dissacrante, esasperato e memorabile dei rapporti familiari, Senza famiglia è la storia di un’educazione politica e sentimentale tra generazioni destinata a un grottesco fallimento. Un “horror psicologico”, a tratti divertente, ma spietatamente crudele, che prova a restituire la difficoltà (o l’impossibilità) della trasmissione di un’esperienza dai genitori ai figli.

Riduzione a favore della Comunità universitaria di Tor Vergata e dei Dipendenti del PTV

che prevede uno sconto sul titolo d’ingresso di € 8,00 anziché € 12,00.

Le prenotazioni saranno da effettuarsi al botteghino del Teatro o scrivendo a: 

promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it e in copia a biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Trailer | Scopri di più | Biglietti online


4, 5, 11 e 12 marzo 2023 ore 16.30

  IL GATTO CON GLI STIVALI
Dalla conosciutissima fiaba, uno spettacolo storico della Compagnia Marionettistica degli Accettella e le grandi marionette di Ferdinando Codognotto.

Drammaturgia di: Icaro Accettella
Messa in scena di: Alessandro Accettella
con: Alessandro Accettella e i marionettisti della Compagnia
Scena di: Gianni Peg e Guido Iosia
Marionette di: Ferdinando Codognotto
Luci e fonica: Roberto De Leon

Fascia d’età: dai 4 agli 8 anni   Un gatto parlante dalla coda intelligente mette nel sacco il re Pappone facendogli credere che… Ma non finisce qui!
Un gatto parlante dalla coda intelligente sfida l’orco di Carabas a tra-sformarsi in un piccolo piccolo… Topolino, per mangiarselo in un sol boccone. Ma non finisce qui!
Un gatto parlante dalla coda intelligente fa sposare Masino, il povero del mulino, con la principessa Caramella. E qui finisce.
Perché vissero tutti felici e contenti… Tranne l’orco!
Gli Accettella rimettono in scena la celebre favola di Perrault, storico spettacolo degli anni Settanta con le marionette in legno di Ferdinando Codognotto che hanno deliziato generazioni di bambini e bambine ora papà, mamme e nonni.
Il Teatro Mongiovino, TEATRO per l’infanzia, riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata le particolari riduzioni di prezzo per l’acquisto di biglietti e/o abbonamenti di seguito indicate:
uno sconto pari al 30% su biglietti e abbonamenti, sia per bambini che per adulti

Le condizioni agevolate sono riservate a due persone (adulti o bambini) per ogni nominativo che appartiene alla comunità.
Tali riduzioni avranno validità presentando, prima di effettuare il pagamento, il  badge o la  tessera universitaria in corso di validità che attestino l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata”.


   Per informazioni e prenotazioni  Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it 
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it  
18 e 19 marzo 2023 ore 16.30

  A CAPOFITTO
In scena al Teatro Mongiovino uno spettacolo liberamente tratto dalle celebri storie di Alice Cascherina di Gianni Rodari: “Cadon le stelle dal firmamento / cadon le foglie portate dal vento / cade l’asta del tranvai / ma il cascherino non casca mai” G. Rodari

Testo e Regia: Silvia Grande e Stefania Umana
Scene: Andrea Croci
con: Silvia Grande e Stefania Umana
Musiche: Nico Maraja
Luci e fonica: Roberto De Leon
Una produzione di: Teatro delle Marionette degli Accettella e Stralunò



Fascia d’età: dai 5 anni in su
Due anziane signore, Erminia e Annunziata, cuciono insieme una coperta per il nipotino che sta per nascere. È il tempo dell’attesa e, dalla quotidianità delle loro azioni, si ritroveranno a vivere loro stesse le avventure che augurano al nipotino, in un gioco che le trasporterà dal mondo della realtà a quello della fantasia. Le due nonnine intraprenderanno, così, un viaggio nel profondo del mare per risalire e perdersi nel mondo delle fiabe e poi in quello di una notte buia illuminata solo dalla luce delle lucciole.
 
Seguendo la tradizione del patchwork, che è l’arte del cucire raccontando, le due protagoniste, durante la preparazione della coperta, raccontano storie per lasciarle impresse nella stoffa così che, il loro, non sia solo un regalo materiale al nipotino, ma un augurio per una vita piena di stupore e di meraviglia.
 
Lo spettacolo si snoda attraverso le varie fasi della giornata (mattina, pomeriggio e sera) e della preparazione della coperta (scelta delle stoffe, taglio e cucito) e ciascuna azione porta le nonne a raccontare una storia fino a che la giornata volge al termine e la coperta è pronta. Con l’arrivo della notte il mondo della fantasia e della realtà, non saranno più così separati e la coperta, illuminata dalle lucciole, diventerà il simbolo del “Paese delle Meraviglie” che non è poi così lontano dal mondo reale.
 
Lo spettacolo è stato ispirato dalla poetica di Gianni Rodari e le storie raccontate sono tratte da Alice Cascherina dal libro “Favole al telefono”. Sono favole che puntano lo sguardo sulla curiosità e la spontaneità attraverso la quale i bambini osservano il mondo che li circonda. La vista magica e originale che rivolgono alle cose e agli eventi li porta a cadervi dentro: “a capofitto”, appunto, consentendogli di scoprire ciò che è giusto o sbagliato riconoscendo le sfumature delle emozioni.
Le avventure di Alice sono quelle di tutti i bambini, quelle che li conducono sempre un po’ più vicini al mondo e a loro stessi, una caduta dopo l’altra.
 

PULCINELLA E LA LUNA

25 e 26 marzo 2023 ore 16.30

Pulcinella è un tipo molto particolare, che si mette sempre a far cose piuttosto curiose… e cosa ha combinato questa volta? Ha scoperto che la sua pancia perennemente affamata sa parlare e cantare: e così decide di invitarla a fare teatro e a raccontare al pubblico storie sulla Luna
Regia: Danilo Conti
Con: Alessandro Accettella, Arianna Fiorin
Luci e fonica: Roberto De Leon
Fascia d’età: dai 4 anni in su

Che strano tipo è Pulcinella!
Un giorno scopre che la sua pancia, sempre più affamata, sa parlare e cantare. E così la convince ad esibirsi in pubblico per fare il Teatro.
La Luna, incuriosita, si gode la scena dall’alto e dice a Pulcinella che anche lei vuole fare il Teatro. Comincia così a raccontare due storie che la riguardano mentre Pulcinella si accuccia su di un tetto vicino. Il primo racconto è una leggenda indiana che narra di un lupo che perde il suo cucciolo nella foresta e chiede alla luna un aiuto per ritrovarlo. E poi c’è la fiaba persiana di un Re, che vuole raggiungere la luna costruendo una torre altissima di scatole fino a toccare il cielo. Pulcinella ascolta le due bellissime storie e, perdutamente, si innamora della Luna. Ma è una storia d’amore impossibile. Troppo lontani i due, troppo diversi tra loro. Forse una dolcissima serenata d’amore potrebbe avvicinarli come mai prima d’ora. Uno spettacolo con attori e marionette a filo caratterizzato da momenti delicati e poetici, passaggi divertenti e coinvolgenti e letture di filastrocche giocate con il pubblico. La musica, spesso protagonista, accompagna e fa da cornice alle suggestive scene interpretate dai protagonisti scandendone tempi e movimenti.

Alla fine dello spettacolo i bambini e le bambine realizzeranno e decoreranno con la tecnica del collage una marionetta-luna che poi, sulle musiche dello spettacolo, animeranno e faranno danzare sulla scena insieme agli attori della Compagnia ed insieme al protagonista della nostra storia.

Il Teatro Mongiovino, TEATRO per l’infanzia, riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata le particolari riduzioni di prezzo per l’acquisto di biglietti e/o abbonamenti di seguito indicate:
uno sconto pari al 30% su biglietti e abbonamenti, sia per bambini che per adulti

Le condizioni agevolate sono riservate a due persone (adulti o bambini) per ogni nominativo che appartiene alla comunità.
Tali riduzioni avranno validità presentando, prima di effettuare il pagamento, il  badge o la  tessera universitaria in corso di validità che attestino l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata”.


   Per informazioni e prenotazioni  Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it 
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it  


Nuova Ottica Romanina offre, a tutta la Comunità universitaria di Tor Vergata e ai Dipendenti del PTV:

uno sconto pari a circa il 30% sulle lenti a contatto ALCON, a seconda della tipologia della lente acquistata

“topografia corneale” gratuita

La Topografia Corneale è un esame che verifica la qualità ottica della cornea, di breve durata non è invasivo né doloroso e non richiede utilizzo di collirio

In contattologia si effettua  per valutare l’effetto delle lenti a contatto sulla cornea e per la costruzione delle lenti a contatto in casi particolari.

Una cornea sana si presenta generalmente con una forma regolare e simmetrica mentre, al contrario, se ci sono dei disturbi,  o delle lesioni, la curvatura e la forma diventano irregolari.

L’esame topografico permette di capire non solo in caso di cheratocono questo stia evolvendo ma anche quale sia la migliore correzione del difetto refrattivo, tramite occhiali o lenti a contatto.

La Topografia Corneale viene effettuata o richiesta dal medico oculista quando si teme un danneggiamento della cornea, a seguito di un trauma che potrebbe aver provocato  , irregolarità della superficie corneale. Rimane tuttavia il sistema diagnostico per eccellenza del cheratocono, di cui è possibile misurarne l’avanzamento e sceglierne quindi l’opzione correttiva più adatta.

Con la topografia corneale è possibile  identificare la lente a contatto più adatta per ogni difetto visivo in particolare in presenza di astigmatismo corneale.

Info:

Tel. 06/72.33.520

Nuova Ottica Romanina c/o Centro Commerciale La Romanina

Via E. Ferri, 8

Cap. 00173 – Roma


La società sportiva Octopus dedica alla comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

i seguenti servizi per la stagione 2022/2023:


– Corsi di nuoto antimeridiani o serali: Corsi bi-settimanali (per ogni livello)
– Acqua Gym + Nuoto Libero
 Hydro-Bike + Nuoto libero
– Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero 

Pagamento trimestrale: 
€45 euro mensili invece di €54 (+€35 di iscrizione) 

Pacchetto trimestrale Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero: 
€54 euro mensili invece di €65 (+€35 di iscrizione) 

Abbonamento annuale (valido dal 12 settembre 2022 al 30 luglio 2023) :
€360 (compresa iscrizione) da stipulare entro il 30 ottobre 2022.

Carnet per 10 ingressi euro €50 anziché €62 (+€35 di iscrizione) 

Per studenti e dipendenti con disabilità pari al 100% è riservato uno sconto del 10%.

Visita il sito http://www.octopusnuotoroma.com/.

inoltre

Nuoto libero al costo di 25 euro mese!!

Offerta valida nei giorni di Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì nella fascia oraria 12,00/14,15

E’ obbligatorio all’iscrizione il certificato medico per l’attività sportiva NON agonistica da mostrare all’ingresso.

Info:

ORARIO DI SEGRETERIA: 9,30-12,30 /16,00-19,30

CERTIFICATO MEDICO OBBLIGATORIO

Tel. 06/20.20.460

Cel.327.53.54.687

Mail: info@octopusroma.it

Via della Tenuta di Torrenova, 128/c

cap. 00133 Roma



Da Re Sole imperdibile 3×2!

Da Re Sole approfitta degli ULTIMI GIORNI di SALDI con l’imperdibile PROMO 3X2: acquista 3 articoli e il meno caro lo paghi solo 1€*! 

Ti aspettiamo in tutti i negozi!

*Promozione riservata ai Titolari Prestige Card su articoli selezionati, non cumulabile con altre iniziative in corso.

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 23 febbraio 2023

Fine promozione: 24 marzo 2023


Palazzo delle Esposizioni

PRESENTAZIONE DE “LA FORMULA DELLA CREAZIONE” DI MICHELANGELO PISTOLETTO

Mercoledì 15 marzo 2023, ore 18:30

Michelangelo Pistoletto in dialogo con Franco Bernabè
 
In 31 passi, Michelangelo Pistoletto racconta il percorso umano e artistico che lo ha portato a definire la Formula della Creazione. Che, come scrive l’autore, possiamo anche chiamare La Formula della Vita.

Lo straordinario viaggio di un uomo che ha vissuto e vive l’arte come cuore caldo dell’universo, una via per l’equilibrio armonico che deve condurre la nostra presenza su questo pianeta. Con La Formula della Creazione, Michelangelo Pistoletto ci offre l’opportunità di cominciare a ri-considerare i cardini della nostra esistenza, e ci chiama a una rinnovata responsabilità verso noi stessi, verso l’Altro, verso la natura a cui apparteniamo.

Scienza, Politica, Religione, Arte sono i punti cardinali che i 31 passi attraversano, prima che Michelangelo Pistoletto, varchi le colonne d’Ercole della conoscenza e arrivi a offrirci la Formula della Creazione. Formula che d’ora in poi può essere applicata in ogni passaggio dell’intera società. Un viaggio straordinario, lucido e appassionato di un artista che ha scelto di uscire dal suo studio e di abbracciare il mondo.

Scrive Michelangelo Pistoletto: “Dalla genesi del mio lavoro questo libro porta, attraverso 31 passi, alla genesi dell’Universo. E, nel contempo, alla genesi di una nuova società”.
 
INFORMAZIONI:

Ingresso libero fino a esaurimento posti con possibilità di prenotazione. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.palazzoesposizioni.it  dalla settimana precedente l’evento fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso.

Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema

Scalinata di via Milano 9A






Teatro Argentina

RIDUZIONI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA DI TOR VERGATA

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto platea 20 €, ridotto palchi 13 €

Teatro Argentina Largo di Torre Argentina, 52 Roma

community@teatrodiroma.net

www.teatrodiroma.net


biglietti: intero platea 40 €, palchi di platea I e II ordine 32€, III e IV ordine 25€

TdR Card 132 € valida per 6 ingressi al Teatro Argentina oppure 12 ingressi al Teatro India

biglietteria online: vivaticket.com

La biglietteria è aperta il lunedì e nei giorni in cui non sono previste rappresentazioni dalle 11.00 alle 17.00 e dal martedì alla domenica dalle 11.00 fino a inizio spettacolo. La domenica, in assenza di spettacolo la biglietteria rimarrà chiusa.i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro Argentina 12 marzo ore 11.00

Dal 15 gennaio al 16 aprile ore 11.00 vedi calendario sul sito www.teatrodiroma.net

Luce sull’archeologia – IX edizione
Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina 

Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato

Con l’introduzione di Massimiliano Ghilardi
le anteprime del passato di Andreas M. Steiner
i contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.

singolo incontro ingresso 10€

Acquista online

Teatro Argentina dal 9 al 12 marzo

Bros

concezione e regia Romeo Castellucci
musica Scott Gibbons

info e orari: giovedì e venerdì ore 20.00 | sabato ore 19.00 | domenica ore 17.00
durata 90′
Il nodo tra attore e spettatore si stringe sino a soffocare ogni distinzione.
La recita coincide con la vita che accade realmente.
La parte non è più da preparare, ma da verificare.
Nessuna improvvisazione, ma il baratro di un presente assoluto.

Lo spettacolo contempla la partecipazione di un folto gruppo di uomini anonimi. Questi uomini – chiamati dalla strada – ne sono i protagonisti assoluti, pour essendone all’oscuro. Ciascuno di loro, per poter partecipare alla rappresentazione, deve firmare un indice comportamentale a cui promette di attenersi fedelmente. Nelle regole sono indicati i suoi doveri di “attore”. Anche dopo la firma gli “attori” rimarranno all’oscuro dello spettacolo. A pochi minuti dall’inizio dello spettacolo a ciascuno “attore” è consegnata una divisa da poliziotto e un dispositivo auricolare. All’apertura del sipario gli “attori” devono scrupolosamente eseguire gli ordini impartiti loro per via auricolare. I comandi sono ricevuti individualmente. Ciascun poliziotto apprende in tempo reale i comandi. Ciascuna azione è compiuta nel tempo determinato dall’ordine. La matrice dei comandi rimane fuori scena, invisibile agli spettatori.

Prezzi riduzioni per la comunità Universitaria di Tor Vergata

prima replica: € 10

altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine,

€ 13 palchi III e IV ordine

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro Argentina dal 14 marzo al 2 aprile

Uno sguardo dal ponte

di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
regia Massimo Popolizio
con Massimo Popolizio
Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli,
Gaja Masciale, Felice Montervino, Marco Mavaracchio, Gabriele Brunelli

info e orari: martedì, giovedì e venerdì ore 20.00 | mercoledì e sabato ore 19.00

giovedì 23 marzo – domenica ore 17.00
durata 90 minuti senza intervallo

La replica del 18 marzo sarà audiodescritta per il pubblico non vedente e ipovedente.
L’audiodescrizione è realizzata dal Centro Diego Fabbri di Forli, nell’ambito del
Progetto di piena accessibilità culturale  “Teatro No Limits”
Info e prenotazioni info@centrodiegofabbri.it – cell: 328 2435950

Dopo il grande successo di “M – Il figlio del secolo”, l’attore, regista e mattatore torna sul palcoscenico dell’Argentina per la terza volta in questa stagione con il capolavoro di Arthur Miller, una fotografia cruda e drammatica di una delle mille facce della New York anni 50.
Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Miller. Un grande affresco sociale, ma anche il ritratto di un uomo onesto, Eddie Carbone, compromesso e sconfitto da una incestuosa passione erotica. Il testo ancora oggi concentra una serie di temi scottanti e attuali: la fuga dalla povertà, le tensioni dell’immigrazione clandestina, la caccia allo straniero e gli affetti morbosi che possono dilaniare una famiglia.

Prezzi riduzioni per la comunità Universitaria di Tor Vergata

prima replica: € 10

altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine,

€ 13 palchi III e IV ordine

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro India

RIDUZIONI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA DI TOR VERGATA

Teatro India

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma

community@teatrodiroma.net

www.teatrodiroma.net


biglietti: intero 18 € | ridotto 15 €

Teatro Ragazzi intero 10 €| ridotto 7€ TdR card under 14 24 € (valida per adulti e bambini

TdR Card 132 €

biglietteria online: vivaticket.com

La biglietteria è aperta solo nei giorni di spettacolo 2 ore prima dell’inizio della replica
(Biglietti disponibili anche presso la biglietteria del Teatro Argentina) i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.

Teatro india dall’8 al 12 marzo

Da lontano
Chiusa sul rimpianto
scritto e diretto da Lucia Calamaro
per e con Isabella Ragonese
con la partecipazione di Emilia Verginelli

info e orari: ore 20.00 | domenica ore 18.00
durata 65′

Quanti di noi, da piccoli, hanno assistito impotenti ai drammi degli adulti amati? Quanti avrebbero voluto intervenire? Aiutare, capire. In fondo salvarli. E quasi mai si può. 
Tra le desiderata incompiute che abitano un’esistenza, ogni tanto fra le impossibili fa capolino quella di psicanalizzare quel genitore dolente, che abbiamo conosciuto da bambini. Avere i mezzi, gli strumenti per farlo, per dargli l’ascolto dovuto ed aiutarlo senza che se ne accorga.
Il genitore che sentivamo più fragile. Quell’adulto impreparato al mondo a che ci accudiva alla bene e meglio attraversato com’era da tribolazioni e guai. Non stavano sempre bene i nostri genitori. Avevano parecchi dispiaceri. E noi eravamo piccoli, per lo più impotenti di fronte a quella loro ben declinata infelicità. Intuivamo, non sapevamo, sospettavamo non sapendo che fare.

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro india dal 22 al 26 marzo

Sylvie e Bruno

liberamente tratto da Sylvie e Bruno di Lewis Carroll Ed. Einaudi
ideazione Chiara Lagani e Luigi De Angelis
drammaturgia Chiara Lagani
regia, scene e luci Luigi De Angelis
con Andrea Argentieri, Marco Cavalcoli, Chiara Lagani, Roberto Magnani, Elisa Pol

info e orari: ore 20.00 | domenica ore 18.00
durata 90 minuti senza intervallo

In occasione dell’uscita, per Einaudi, del terzo romanzo di Lewis Carroll, Sylvie e Bruno nella nuova traduzione di Chiara Lagani (drammaturga Fanny & Alexander) la compagnia immagina uno spettacolo tratto da questa affascinante trama. Il libro racconta due storie in parallelo: una contrastata vicenda d’amore, e una storia «magica» di cui Sylvie, una bambina, e il minuscolo, sgrammaticato Bruno, suo fratello, sono i protagonisti. Una trama affascinante dove la dimensione visionaria del sogno ci porta al di fuori dalla percezione ordinaria della realtà.
Immaginatevi che il sonno stia per sorprendervi e trascinarvi al fondo di un sogno. Il punto di partenza di questo spettacolo è proprio quello stato parzialmente vigile e al contempo di semi-abbandono in cui il corpo si fa improvvisamente pesante, la mente si solleva e avviene il trapasso al mondo “notturno”, fatto di immagini e suoni volatili eppur consistenti. Siamo allora nel mondo dei sogni, un mondo dotato di sue regole parallele che in qualche modo riorganizzano e trasformano le immagini diurne con quelle del nostro inconscio.
Un narratore passa e trapassa attraverso le due storie, dall’uno all’altro mondo, dal sogno alla realtà, grazie anche alla complicità sapiente degli attori, fino a donarci dopo la scorribanda fantastica fatta di suoni e immagini fantastiche, il rientro al mondo grigio della realtà.

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro India, 29 marzo – 2 aprile

Every Brilliant Thing
Le cose per cui vale la pena vivere

di Duncan Macmillan con Johnny Donahoe
traduzione Michele Panella
regia Fabrizio Arcuri, Filippo Nigro
con Filippo Nigro

info e orari: ore 20.00 | domenica ore 18.00
durata 70 minuti

Every Brilliant Thing è un’opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan scritta nel 2013 assieme a Jonny Donahoe (che ne è stato anche il primo interprete). La pièce – un’autobiografia brillante scandita da liste di “cose per cui vale la pena vivere” –  è stata presentata in versione originale con grande successo al Festival di Edimburgo e al Barrow Street Theatre di New York e in tour internazionale, fra Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda.
Nel 2021 viene messo in scena in Italia, nella traduzione di Michele Panella con la regia a quattro mani di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, anche attore protagonista dello spettacolo.
Filippo Nigro, porta in scena un racconto di autofiction scandita da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena vivere. Una lista che si allunga con il tempo, dall’infanzia alla vita adulta, fino a enumerare un milione di valide ragioni. La lista che ne esce – e che il protagonista condivide con chi lo ascolta, con tono confidenziale, coinvolgente, intimo –  è imprevedibile, emozionante e personalissima, fatta di episodi e aneddoti catturati al volo dal protagonista a margine di libri, scontrini e sottobicchieri del pub.
Every Brilliant Thing dà vita a un racconto/confessione umano e informale di momenti speciali, illuminazioni, piccole manie, incontri, emozioni e attimi indimenticabili, durante il quale mette sempre più a fuoco il rapporto con il padre, con il suo primo amore, il fallimento del suo matrimonio, la ricerca di aiuto nei momenti di difficoltà, riesce a toccare con sensibilità e con una non superficiale leggerezza un tema delicato e complesso come la depressione, diventando una pièce partecipativa che costituisce per il pubblico innanzitutto un’esperienza.
Infatti alla fine, la lista, più che alla madre, sarà stata utile a sè stesso almeno a comprendere che “…se vivi tanto a lungo e arrivi alla fine dei tuoi giorni senza esserti mai sentito totalmente schiacciato, almeno una volta, dalla depressione, beh, allora vuol dire che non sei stato molto attento!”.
Grazie alla risposta dell’audience, alla temperatura emotiva e alle reazioni che ogni sera si creano in teatro, lo spettacolo non è mai lo stesso, può essere ogni sera diverso. Di fatto, Filippo Nigro riscrive in scena il pezzo insieme agli spettatori che lo vorranno aiutare.

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro Ragazzi

Teatro india 11-12 marzo 2023 | Teatro Ragazzi

OZz
della mancanza e dello stupore

liberamente ispirato a Il mago di Oz di L.F. Baum
drammaturgia Simone Martini
con la collaborazione di Alessio Martinoli
regia Simone Martini
con Simone Martini, Alessio Martinoli, Elisa Vitiello


info e orari: ore 16.00 | dai 6 anni
durata 50′
biglietti
intero 10€ – ridotto 7€ 
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
valida per adulti e bambini

Lo spettacolo è tratto da “Il mago di Oz” di F. L. Baum e racconta la storia di Dorothy, ragazza del Kansas che improvvisamente, trasportata da un ciclone, si ritrova in un magico e sconosciuto mondo pieno di personaggi improbabili. Dorothy vuole tornare a casa sua e per farlo dovrà superare molte prove scontrandosi con streghe e creature fantastiche ma non sarà sola. Durante il suo viaggio, infatti, incontrerà uno spaventapasseri senza cervello, un uomo di latta senza cuore e un leone fifone.

Teatro India, 24 – 26 marzo 2023 / Teatro Ragazzi

ll codice del volo


Dagli studi, i disegni, gli scritti, gli appunti di Leonardo
scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese

info e orari: 24 marzo ore 10.30 e ore 16.00
dagli 8 anni
biglietti
intero 10€ – ridotto 7€ 
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
valida per adulti e bambini

Flavio Albanese, racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Lo spiega Zoroastro, il suo allievo, il suo giovane di bottega, ovvero l’assistente e suo amico fedele: Tommaso Masini. È proprio lui che ha sperimentato una delle più ardite invenzioni del Maestro: la “macchina per volare”. Gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e soprattutto il modo di pensare di un genio poliedrico e originalissimo che è il simbolo del nostro Rinascimento. Protagonista assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci. “Leonardo mi ha insegnato a non aver paura di volare. Tutto è sempre sotto i nostri occhi, domande e risposte. E’ il pensiero che genera la materia, non la materia che genera il pensiero.” Flavio Albanese


RIDUZIONI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA DI TOR VERGATA

Biglietto ridotto a 8 euro

Biglietto ridotto 5 euro per gli eventi di Teatro Ragazzi

Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it

www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it


biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro

teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12

TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia.

biglietteria online: vivaticket.com

orario di biglietteria: da ven. a dom. dalle 17 alle 20  e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.




Può una notizia inaspettata nella sala d’attesa di un ospedale stravolgere la vita di un uomo?

Può una fatidica, o presunta tale, casualità mettere in crisi la solidità di una vita coniugale?

Può l’ingegno e l’affetto di un amico vero porre rimedio a questa incresciosa situazione?

Le risposte a queste domande le troveremo nella nuova commedia di Pablo e Pedro, “Nozze di coccio 3.0”.

La storia racconta di due amici che, al ritorno da un viaggio a Sharm el- Sheikh, ricevono una notizia che sconvolgerà la vita di tutti i nostri protagonisti… fra sotterfugi, intrighi, segreti e colpi di scena autenticamente divertenti e originali, si districherà la nuova commedia del duo comico in scena al Teatro Tirso de’ Molina dall’1 Febbraio al 12 Marzo. 

Tra una risata e l’altra, Pablo e Pedro vi divertiranno con ritmi vertiginosi, sovvertendo scena dopo scena gli equilibri e le certezze di protagonisti e spettatori, fino a un imprevisto finale, che coglierà tutti di sorpresa.

Accompagnati in scena da Francesca Ceci, Barbara Russo e Angela D’Onofrio, gli imperativi saranno tre: 

ridere, ridere… e ancora ridere!

PROMO SPECIALE

Mercoledi e Giovedì ore 21 € 21 anziché € 25

Venerdi ore 21, Sabato ore 17 e ore 21 e Domenica ore 17 € 23 anziché € 27

PRENOTAZIONI

068411827

3461859204 whatsapp


TEATRO VASCELLO

Prezzi in promozione a 15 euro per martedi, mercoledi e giovedi 28 febbraio e 1 e 2 marzo h 21

per tutte le altre repliche gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefona 06 5881021

per lo spettacolo dal 28 febbraio al 5 marzo, dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

Il gabbianoPROGETTO CECHOV – prima tappa
da Anton Cechov
regia Leonardo Lidi
con (in o.a.) Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna, Angela Malfitano
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Franco Visioli
assistente alla regia Noemi Grasso
adattamento e regia Leonardo Lidi
produzione Teatro Stabile dell’Umbria,
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Spoleto Festival dei Due Mondi
durata 1h 50′
Guarda il trailer:
Ne Il gabbiano l’autore sembra creare un testo che possa interrogarsi sulla differenza tra Simbolismo e Realismo. Come in un patto. Come se un gruppo di uomini e di donne lavorasse assieme con impegno e gioia confidando nell’arrivo della vita in scena. Ho scelto una trilogia che lavora con lo stesso alfabeto: Il gabbiano, Zio Vanja, Il giardino dei ciliegi. Tre case, o forse la stessa, tre famiglie, o forse la stessa, e l’amore che soppianta il lavoro. Mentre aspettiamo di sapere qual e’ il Teatro giusto per parlare allo spettatore o se venderemo la casa di Vanja o se verra’ distrutto il nostro storico Giardino, noi aspettiamo e incontriamo la vita attraverso l’amore. Aspettiamo un bacio.
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/il-gabbiano/182413

____________________________

Giovedi 2 – 9 – 16 e 23 marzo 2023 h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nell’ambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Daniele Pilli e Claudia Vismara
In INDAGINI LETTERARIE SULLE NEVROSI UMANE
Quattro appuntamenti, quattro autori, quattro curiosita√ letterarie dove la parola si fa corpo, voce e pensiero.
2 marzo
DELITTI ESEMPLARI di Max Aub
9 marzo
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA di Natalia Ginzburg
16 marzo
CONIUGI di Eric Assous
23 marzo
A QUESTO POI CI PENSIAMO di Mattia Torre
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com

o telefonare a 06 5881021 Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Prezzi in promozione a 15 euro per martedi, mercoledi e giovedi 7-8 e 9 marzo h 21
per tutte le altre repliche gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com o telefona 06 5881021
per lo spettacolo dal 7 al 12 marzo, dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Info e prezzi :gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefona 06 5881021
PENG

di Marius Von Mayenburg
traduzione Clelia Notarbartolo
con Fausto Cabra, Aldo Ottobrino, Sara Borsarelli, Francesco Sferrazza Papa,
Anna C. Colombo, Francesco Giordano
e con la partecipazione di Manuela Kustermann
scene e disegno luci    Marco Giusti
scenografa collaboratrice Alessandra Solimene
video   Paride Donatelli
suono   Dario Felli
realizzazione scene   Danilo Rosati
costumi a cura di Francesco Esposito
aiuto regia Paolo Costantini
assistente alla regia volontario Luca Nencetti
regia Giacomo Bisordi
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
con il contributo di NuovoImaie
Durata: 90′
L’allestimento, pensato come un adattamento alla realta’ italiana della commedia di Mayenburg, sara’ costruito come un documentario teatrale con una compagnia di sei interpreti, diretta da Giacomo Bisordi e formata da Fausto Cabra nel ruolo di Peng, Aldo Ottobrino e Sara Borsarelli in quello dei genitori, Franceco Sferrazza Papa di un reporter d’assalto, Anna Chiara Colombo e Francesco Giordano, interpreti di dieci figure differenti, da una dottoressa fedele ad Ippocrate ad un’ostetrica narcisista, da un venditore d’armi sfuggito agli anni ’80, ad una vittima ripetuta di violenza domestica. Un bambino fuori dal comune o semplicemente un mostro nutrito dall’ipocrisia dei propri genitori? Mostruosita’ che pervade questa commedia dimentica delle regole e che lascia agli spettatori l’onere della risposta.
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/peng/182436

___________________________

A GRANDE RICHIESTA Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
18-25 MARZO e 1 APRILE 2023  sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena il 18-25 MARZO e 1 APRILE tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere. Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card 

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello   

____________________

promozione speciale a 15 euro per mercoledi, giovedi e venerdl 29-30-31 marzo h 21 prenota a promozioneteatrovascello@gmail.com

Dal 28 marzo al 2 aprile
Dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
RIDERE!!!   RIDERE!!!   RIDERE!!!
Per un teatro smodato i Marcido vanno a presentare:

DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano
riscrittura e adattamento drammaturgico di Marco Isidori da Charles Dickens
con Paolo Oricco, Maria Luisa Abate, Valentina Battistone, Ottavia Della Porta, Alessio Arbustini, Vincenzo Quarta
luci Fabio Bonfanti
scene e costumi Daniela Dal Cin
regia Marco Isidori
produzione Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
Durata: 75′
La Compagnia affronta per la prima volta le tematiche del romanzo ottocentesco, David Copperfield Sketch Comedy e’ una riproposta in chiave satirico/grottesca del capolavoro dickensiano trasformandolo per il palcoscenico in una narrazione iperbolica, con un ritmo vorticante si susseguono una serie di sketch a passo comico nella contraddizione del tempo storico del romanzo, l’avvento cioe’ della societa’ industriale, tuttavia permeata da modelli comportamentali precedenti al suo completo dispiegarsi, e quindi ricchi di un’ambiguita’ assai favorevole alla drammatizzazione teatrale. Tutto cio’ pur nel tono volutamente prossimo al Vaudeville che si e’ scelto di assumere per far vivere scenicamente al meglio la natura prismatica della giostra sentimentale ideata da Dickens. Anche per questo spettacolo la scenografa Daniela Dal Cin si e’ espressa con una delle sue piu’ mirabolanti invenzioni.

info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line

____________________

A GRANDE RICHIESTA Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
 25 MARZO e 1 APRILE 2023  sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena il 25 marzo e 1 aprile tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere. Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, acquista online
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854


Per tutti gli spettacoli in abbonamento e fuori abbonamento valgono i seguenti prezzi ridotti*:

                                          platea                  galleria
Fino a 4 persone            23 euro                20 euro 
Da 5 a 10 persone         21 euro                16 euro

*i biglietti ridotti sono validi anche per sabato e domenica, fino ad esaurimento posti in promozione
*i biglietti ridotti non sono validi per il 31/12/2022.

I prezzi interi dei biglietti senza agevolazione sono: Platea € 30.00 – Galleria € 24.00 incluso di prevendita

Info:

promozione@teatrovittoria.it

Piazza S. Maria Liberatrice 10 Cap. 00153 – Roma


TEMPIO DEL SOLE


Offerte di Febbraio

Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


Destinazione: SKI DAYS OVINDOLI (ABRUZZO) 

Sconto del 13% a carrello, inserendo il codice TOR-SKI

Per prenotare clicca qui!

Codice valido valido dal 24/01/2023 all’08/02/2023


Dal 7 gennaio fino all’11 febbraio 2023

Sconti invernali fino al 30% su abbigliamento e calzature dei migliori brand quali: Montura, Lasportiva, Scarpa,E9, Thenorthface, Wildclimb, Patagonia e tanti altri”

Ci trovi in Viale Galvano della Volpe 5/11 00133 Roma Zona Tor Vergata

Per info: 340 953 7910

https://linktr.ee/climberstore

Le offerte non sono cumulabili con altri sconti, offerte e promozioni attive.


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 28/02/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/03/2023.

Sconti riservati anche per docenti, impiegati e dipendenti dell’Università pari al 15% per i noleggi di auto e furgoni in Italia e all’estero, clicca qui per accedere alla pagina dedicata https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti 

Lo sconto verrà automaticamente applicato.


E inoltre con grande piacere un invito per un evento culturale che si terrà il prossimo 23 Febbraio alle 18:30pm presso l’ Hampton by Hilton Roma Est.

Un evento sui generis da non lasciarsi sfuggire.

L’INFINITO OLTRE LA RETE”

Un ensemble di sport, pittura e poesia.

Passato-presente-futuro, scandali, conflitti, pregi e difetti, miti, fatti e misfatti … una galassia in espansione  si vela dietro la rete del calcio. Questo e altro nella presentazione del libro “Il Calcio Moderno”. Un evento impreziosito da una piccola mostra di pittura ispirata proprio all’universo calcistico, per confluire poi nella poesia. “Labile Soffio di Parole” si presenta come una breve raccolta poetica in allegoria di un’altra “rete”: il confine invisibile che separa la realtà dalla fantasia… la ragione dalla follia.

Inoltre, i partecipanti potranno prenotare direttamente sulla pagina www.borgomistica.com la cena post evento con il codice sconto del 15% “Oltre la rete” fino ad esaurimento disponibilità, questa sarà l’occasione per conoscere il ristorante del Borgo della Mistica premiato come migliore apertura 2022 e con uno sconto d’eccezione sopra indicato.


Turchia V 3: La Ionia

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 4 al 12 aprile 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Campo Junior 2023

Campi Junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi.

Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti,

a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.

Scarica qui il programma completo!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!

ADVANCED BOOKING 2023

Sconto del 20% – diritti fissi e servizi di bordo esclusi – sulla quota relativa al passeggero e al supplemento per sistemazione, veicolo ed animali domestici per i seguenti collegamenti da/per SardegnaSicilia e Spagna,:

  • Livorno-Olbia e viceversa
  • Civitavecchia-Porto Torres e viceversa
  • Civitavecchia-Olbia e viceversa
  • Livorno-Palermo e viceversa
  • Napoli-Palermo e viceversa
  • Civitavecchia-Barcellona e viceversa
  • Porto Torres-Barcellona e viceversa

L’offerta è valida per le prenotazioni effettuate dal 09/01/2023 al 30/04/2023 e si applica alle partenze dal 01/06/2023 al 30/09/2023.

L’offerta è cumulabile con lo sconto dedicato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Scopri di più!


TUTTI A TEATRO PARIOLI

RASSEGNA DI SPETTACOLI PER RAGAZZI

INFO E PRENOTAZIONI:

Prezzo: Platea intero € 10,00 ridotto Agevola  € 8,00

TELEFONO 06 5434514 – Servizio WhatsApp 3516907583

E-MAIL promozione@ilparioli.it

ORARIO DI APERTURA Dal lunedì al venerdì ore 9.30–13.30/14.30–17.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-6.png

Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


La società sportiva Octopus dedica alla comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

i seguenti servizi per la stagione 2022/2023:


– Corsi di nuoto antimeridiani o serali: Corsi bi-settimanali (per ogni livello)
– Acqua Gym + Nuoto Libero
 Hydro-Bike + Nuoto libero
– Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero 

Pagamento trimestrale: 
€45 euro mensili invece di €54 (+€35 di iscrizione) 

Pacchetto trimestrale Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero: 
€54 euro mensili invece di €65 (+€35 di iscrizione) 

Abbonamento annuale (valido dal 12 settembre 2022 al 30 luglio 2023) :
€360 (compresa iscrizione) da stipulare entro il 30 ottobre 2022.

Carnet per 10 ingressi euro €50 anziché €62 (+€35 di iscrizione) 

Per studenti e dipendenti con disabilità pari al 100% è riservato uno sconto del 10%.

Visita il sito http://www.octopusnuotoroma.com/.

E’ obbligatorio all’iscrizione il certificato medico per l’attività sportiva NON agonistica da mostrare all’ingresso.

Info:

ORARIO DI SEGRETERIA: 9,30-12,30 /16,00-19,30

CERTIFICATO MEDICO OBBLIGATORIO

Tel. 06/20.20.460

Cel.327.53.54.687

Mail: info@octopusroma.it

Via della Tenuta di Torrenova, 128/c

cap. 00133 Roma


Palazzo delle Esposizioni – conferenza “S. Agata de’ Goti 1978-1979”

DEDICATO | S. AGATA DE’ GOTI 1978 – 1979

10 febbraio 2023, ore 18:00

La terminologia dell’epoca identificava S. Agata de’ Goti come uno “spazio autogestito”. Venne animato e supportato (per autotassazione) da un novero di pittori, di poeti e di musicisti, per circa un anno, dal novembre del 1978 al giugno del 1979. Al Palazzo delle Esposizioni si incontrano i protagonisti di quell’impresa e attraverso i loro racconti, per la prima volta, se ne traccia la storia.

Nelle fotografie scattate alla Galleria dell’Oca il 15 marzo del 1978, tra i presenti all’inaugurazione della mostra “Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini”, si riconoscono alcuni dei futuri animatori di S. Agata de’ Goti.

Intervengono
Edoardo Albinati
Marco Canevari
Antonio Capaccio
Arnaldo Colasanti
Claudio Damiani
Paolo Del Colle
Stefano Donati
Valerio Giannetti
Felice Levini
Marco Lodoli
Tommaso Massimi
Vittorio Messina
Giacomo Rech
Mariano Rossano
Giuseppe Salvatori

Introduce
Daniela Lancioni

INFORMAZIONI:

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium

Scalinata di via Milano 9A

Palazzo delle Esposizioni

L’ORDINE DELLE COSE

Giovedì 16 febbraio 2023, ore 20:00

regia di Andrea Segre, con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti. Italia/Francia, 115’, 2017
 

Introducono il regista e Giulia Grechi

 
Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano specializzato in missioni internazionali contro l’immigrazione irregolare. Il Governo italiano lo sceglie per affrontare una delle spine nel fianco delle frontiere europee: i viaggi illegali dalla Libia verso l’Italia. La missione di Corrado è molto complessa, la Libia post-Gheddafi è attraversata da profonde tensioni interne e mettere insieme la realtà libica con gli interessi italiani ed europei sembra impossibile. Corrado, insieme a colleghi italiani e francesi, si muove tra stanze del potere, porti e centri di detenzione per migranti. La sua tensione è alta, ma lo diventa ancor di più quando infrange una delle principali regole di autodifesa di chi lavora al contrasto dell’immigrazione, mai conoscere nessun migrante, considerarli solo numeri. Corrado, invece, incontra Swada, una donna somala che sta cercando di scappare dalla detenzione libica e di attraversare il mare per raggiungere il marito in Europa. Come tenere insieme la legge di Stato e l’istinto umano di aiutare qualcuno in difficoltà? Corrado prova a cercare una risposta nella sua vita privata, ma la sua crisi diventa sempre più intensa e si insinua pericolosa nell’ordine delle cose.

Questo evento si inserisce nella settimana di riflessioni e iniziative sui crimini e sulle eredità del colonialismo italiano, organizzata dalla Rete Yekatit 12-19 Febbraio

INFORMAZIONI:

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON POSSIBILITA’ DI PRENOTAZIONE. Le prenotazioni si effettuano su questo sito fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso.

Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema

Scalinata di via Milano 9 a, Roma

Di seguito il link al sito:

https://www.palazzoesposizioni.it/evento/l-ordine-delle-cose-yekatit


Re Sole ULTERIORI RIBASSI

Da Re Sole i SALDI continuano con ULTERIORI RIBASSI! Non perdere l’occasione di comprare i tuoi prodotti preferiti ad un prezzo davvero conveniente!

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 27 gennaio 2023

Fine promozione: 28 febbraio 2023


PROMO LAMPO
SOLO PER 24h

Poltronissima 30 21,20 euro
Poltrona 25 
17,50 euro

Per le repliche del
1, 2 e 3 febbraio

Per acquistare in promozione scrivere a
prenotazioni@salaumberto.com
entro le 00:00 del 1 febbraio 2023
Festeggia il compleanno di Stanley,
sarà una serata che non dimenticherai!
Incontro con la compagnia
3 febbraio ore 19:00
🥂🎟️
Calice di prosecco in omaggio per i partecipanti

Novità!

Nuova replica dello spettacolo Ferzaneide per il 10 febbraio ore 21.00

(platea euro 25,00 anziché 30,00 gallerie euro 15,00 anziché 20,00)

Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse
Ufficio promozione: Francesca Stinga tel. 06.88816460
Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.org




Teatro Argentina

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

prima replica € 10 altre repliche € 20 platea e palchi fino al II ordine, palchi III e IV ordine € 13

31 gennaio – 12 febbraio 2023
CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF

di Edward Albee traduzione Monica Capuani
regia Antonio Latella
con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni
Ludovico Fededegni, Paola Giannini
dramaturg Linda Dalisi

prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00
mercoledì e sabato ore 19.00
domenica, giovedì 9 febbraio ore 17.00
lunedì riposo
durata 2 ore e 40 più intervallo

Antonio Latella dirige un classico della drammaturgia americana Chi ha paura di Virginia Woolf?, il capolavoro di Edward Albee, con la nuova traduzione di Monica Capuani, un testo contemporaneo, potente e visionario, in cui le risate vertiginose divorano e fagocitano i protagonisti.

Dal 15 gennaio al 16 aprile ore 11.00 vedi calendario sul sito www.teatrodiroma.net

Luce sull’archeologia – IX edizione
Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina 

Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato

singolo incontro ingresso 10€

Con l’introduzione di Massimiliano Ghilardi
le anteprime del passato di Andreas M. Steiner
i contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.

16 – 19 febbraio 2023
INK (2020)

play for two
creazione (ideazione, regia, scene, costumi, luci) Dimitris Papaioannou
uomo vestito Dimitris Papaioannou / Haris Fragoulis
uomo nudo Šuka Horn
in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma Festival Equilibrio

21 febbraio – 5 marzo 2023
POUR UN OUI OU POUR UN NON

di Nathalie Sarraute, regia Pier Luigi Pizzi, con Umberto Orsini, Franco Branciaroli

Come possono le parole “non dette” o le intonazioni ambigue provocare malintesi e guastare definitivamente l’amicizia di due vecchi amici?
La commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del novecento e che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra teatro dell’assurdo e teatro del quotidiano, mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità

sabato 25 febbraio ore 11.00

Ve lo faccio vedere io ora il teatro!


Visita-spettacolo al Teatro ArgentinaScopri il teatro e i suoi luoghi segreti

a cura di Claudio Longhi 
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci
Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Luca Catello Sannino
Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti

prenota la tua visita scrivendo a visiteguidate@teatrodiroma.net

12,00 € intero
10,00 € gruppi
6,00 € gruppi scolastici

Teatro India

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

prima replica 10, altre repliche 12

1 – 5 febbraio 2023
Così fan tutte


liberamente tratto dall’opera di Mozart
elaborazione musicale e arrangiamenti Leandro Piccioni e Mario Tronco
libretto di Andrej Longo, direzione artistica Mario Tronco, regia Giuseppe Miale di Mauro
con le Ebbanesis Serena Pisa e Viviana Cangiano

ore 20.00
domenica ore 18.00
durata 65′

Leandro Piccioni e Mario Tronco, anime musicali dell’Orchestra di Piazza Vittorio, danno vita ad una riduzione musicale per chitarra e voci del Così fan tutte di Mozart attingendo all’antichissimo mondo della “posteggia napoletana”, la musica dei suonatori di strada.

7 – 12 febbraio 2023
La stoffa dei sogni


di Armando Pirozziuno spettacolo di Massimiliano Civica
con Renato Carpentieri, Vincenzo Abbate e Maria Vittoria Argenti

ore 20.00
domenica ore 18.00
75′ senza intervallo

La stoffa dei sogni è un testo in un unico atto con tre personaggi. L’azione si svolge in una piovosa notte invernale, quando un cabarettista dalla lunga e non sempre fortunata carriera va a trovare la figlia, trovandosi a passare dalle sue parti durante una piccola tournée

15 – 19 febbraio 2023
Come tutte le ragazze libere


un tentativo di libertà in una piccola città
di Tanja Sljivarun progetto di Paola Rota, Tanja Sljivar, Simonetta Solder
regia Paola Rota, con Silvia Gallerano, Liliana Massari, Irene Petris, Simonetta Solder, Sara Mafodda, Martina Massaro, Sylvia Milton

ore 20.00
domenica ore 18.00

Sette ragazze di tredici anni, sette scene e sette monologhi fanno da cornice tematica a un dramma in cui l’unica costante è l’inaffidabilità delle giovani quando si tratta di ricordi e dichiarazioni.Come tutte le ragazze libere è una commedia sulla necessità di andarsene via per poter realizzare pienamente la propria sessualità, per essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria vita

22 febbraio – 5 marzo 2023
Nottuari


ispirato alle opere di Thomas Ligotti
regia e drammaturgia Fabio Condemi
scene, drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich, con Carolina Ellero, Julien Lambert, Francesco Pennacchia

ore 20.00
domenica 26 febbraio ore 18.00
domenica 5 marzo ore 19.00

Thomas Ligotti è uno dei più significativi e immaginifici scrittori della sua generazioneNei suoi racconti spesso brevi si ritrovano echi della grande letteratura weird e horror, da Shirley Jackson a H. P Lovecraft ma anche richiami al cinema espressionista e all’arte contemporanea e ad autori come E. Cioran, Dino Buzzati, J.L.Borges, Danilo Kis, Giacomo Leopardi. Nel suo pessimismo, la scrittura di Ligotti ha in sé degli elementi fortemente vitali, ironici ed esaltanti. Fabio Condemi costruisce questo lavoro come una sorta di galleria d’arte o di museo con delle installazioni per poi renderlo un luogo in cui le linee tra il sogno, lo spazio, l’incubo sbiadiscono fino a confondersi.

Teatro Torlonia

sabato 18 febbraio ore 11.00 e domenica 19 febbraio ore 11.00

Il teatro dell’amore e del potere
Visita-spettacolo al Teatro di Villa Torlonia
a cura di Roberto Scarpetti
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci
Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Luca Catello Sannino
Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti


Una bellezza segreta, un gioiello come un dono di nozze. Immerso nel verde e costruito a metà ‘800 per volontà del principe Alessandro Torlonia,

il teatro di Villa Torlonia è uno di quei luoghi nascosti di Roma che vale la pena visitare.

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.


i Dialoghi Sinfonici domenica 12 febbraio alle ore 11.00 presso la Nuvola Convention Center.

Cosa si cela dietro all’emozione che si prova quando si ascolta una melodia o un determinato impasto sonoro?

Cosa lega il gesto del direttore d’orchestra alla scrittura dei compositori? Come fa l’orchestra a respirare assieme con un solo sguardo?

A questi e a molti altri interrogativi rispondono i Dialoghi Sinfonici, l’innovativo format di concerto realizzato da EICO-Europa InCanto Orchestra, diretta dal M° Germano Neri, che unisce il pubblico all’orchestra.

Un’emozionante avventura alla scoperta delle curiosità musicali, biografiche, storiche, scientifiche e addirittura culinarie, che ruotano attorno alle creazioni dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni!


Teatro del Lido di Ostia

venerdì 3 febbraio ore 17/19 • laboratorio

• Progetto Miaohaus, SEGNI MOSSI

a cura di Simona Lobefaro e Alessandro Lumare, laboratorio gratuito, dai 6 ai 12 anni

Chi ha detto che si disegna seduti? Si può disegnare con tutto il corpo: correndo, saltando, ridendo. Un laboratorio che indaga la relazione tra linguaggio grafico e corporeo.

durata 120’

per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it

per massimo 15 partecipanti

Chi ha detto che si disegna seduti? Che mentre la mano scorre sul foglio il resto del corpo debba restare a dormire? Si può disegnare con tutto il corpo: correndo, saltando, ridendo. Si può disegnare senza guardare, disegnare col corpo degli altri, disegnare con la voce, disegnare nell’aria. Si può essere incisivi e ci si può perdere nello spazio. Si può lasciare un segno anche restando immobili. Si vivrà il piacere che si prova a lasciare una traccia di sé mettendo da parte qualsiasi intento rappresentativo. La dimensione è quella dell’esplorazione, di un approccio sensoriale, del fare in relazione superando pregiudizi e competitività, del fare creativo. L’intento è quello di aiutare a superare convenzioni e paure legate a presunte incompetenze grafiche e di stimolare un sentire critico-artistico.

domenica 5 febbraio ore 17.30 • teatro ragazzi

Teatro della Tosse/Teatro del Piccione, TARO IL PESCATORE

venerdì 10 e sabato 11 febbraio ore 21 • teatro

ADDIO FANTASMI

domenica 12 febbraio ore 17.30 e lunedì 13 ore 10 • teatro ragazzi

CARTASÌA

PROPOSTE DAL TERRITORIO

sabato 18 febbraio ore 21 • musica
inTREcci in
NAPULE PE’ CUMPAGNIA

interpreti Celeste Conte pianoforte e voce, Andrea Caroselli percussioni, Maila Gianni danza e voce

ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria su eventbrite.it
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-napule-pe-cumpagnia-523546450527

Un viaggio musicale, su musiche inedite di Celeste Conte, che fonde la tradizione e lo spirito, dolente, passionale, ironico o semplicemente spensierato del popolo napoletano.

Programma:
1 – Notte (N. Bruno/C. Conte) – 2 – Ce sta ‘na cosa (S. Di Giacomo/C. Conte) – 3 – E s’addormono ‘e penziere (C. Conte) – 4 – Tammurriata palazzola (F. Russo/C. Conte) – 5 – LL’ora ê ll’appuntamento (S. Di Giacomo/C. Conte) – 6 – ‘O smantecato  (N. Bruno/C. Conte) – 7 – Attendo la sera/Ghirigori (A. M. Chiapparo/C. Conte) – 8 – ‘E trezze ‘e Carulina (S. Di Giacomo/C. Conte) – 9 – Sona chitarra (S. Di Giacomo/C. Conte) – 10 –  Ccierti vvote (C. Conte) – 11 – a) Palummella; b) Te voglio bbene assaje; c) Mmiez ‘o ggrano – 12- Milonga (C. Conte) – 13 – Dint’ ô suonno (S. Di Giacomo/C. Conte) – 14- ‘A senzitiva (S. Di Giacomo/C. Conte)

15- Mena me’ S. Di Giacomo/C. Conte) – 16- Tiritì Tiritommolà (S. Di Giacomo/C. Conte – 17- Fronne ‘e limone (S. Di Giacomo/C. Conte) – 18- Napule pe’ cumpagnia (C. Conte) – 19- Ndringhete ‘ndrà (G. De Gregorio/P. Cinquegrana)

Potpourri finale:

Luna rossa – Roma nun fa la stupida stasera – ‘O surdato nnammurato – Comme facette mammeta – Simme ‘e Napule paisà

domenica 19 febbraio ore 17.30 • teatro ragazzi

FARFALLE

venerdì 24 febbraio ore 11 • incontro

LA CROCIATA DEI BAMBINI, per i diritti dell’infanzia e contro ogni guerra

promossa da Liceo F. Enriques, Teatro del Lido di Ostia, Orecchio Acerbo Editore, Piccola Polis, Magazzino dei Semi, Municipio Roma X

in collaborazione con Goethe-Institut Rom, Amnesty International Italia, Università Roma 3

ingresso gratuito

Evento culminante del progetto Scuole Aperte finanziato da Roma Capitale, durante il quale Carme Solé Vendrell, illustratrice de “La crociata dei bambini” (ed Orecchio Acerbo), creerà un’opera dal vivo e incontrerà gli studenti del Municipio X.

Carme Solé Vendrell, illustratrice de La crociata dei bambini di Bertolt Brecht per Orecchio Acerbo, accoglierà gli alunni e alunne del Municipio X nei locali del Teatro del Lido. L’artista dipingerà un’opera di grandi dimensioni collegata alla campagna “Why?” a favore dei diritti dell’infanzia che l’autrice svolge da anni e risponderà alle domande del giovane pubblico.

La “Crociata dei bambini” è una poesia di 35 strofe che Bertolt Brecht scrisse nel 1941 e racconta la storia di 55 bambini che, scappati via dalla Polonia nel 1939 per l’invasione nazista, cercano un paese in cui vivere in pace. Sono bambini polacchi, tedeschi ed ebrei, diversi per lingua e cultura, uniti nella fuga dalla guerra e nella ricerca della pace. Una nuova traduzione in italiano è stata pubblicata dalla casa editrice Orecchio Acerbo nel settembre 2022, con le bellissime illustrazioni di Carme Solé Vendrell.

Il progetto, finanziato da Roma Capitale – Scuole Aperte a.s. 2022-2023, è coordinato dal Liceo Enriques e coinvolge alunni e alunne delle scuole di ogni ordine e grado del X Municipio, con attività curricolari ed extracurricolari. Pone al centro due dei quattro diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza individuati nella Convenzione ONU del 20 novembre 1989: il diritto alla vita e allo sviluppo e il diritto all’ascolto e alla partecipazione. Tutte le attività laboratoriali svolte a scuola culmineranno nell’evento del 24 febbraio 2023, primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate della Russia.

I bambini e le bambine delle scuole che aderiscono al progetto, sfileranno in diversi cortei, partendo dalle loro sedi e raggiungeranno il Teatro del Lido, in ricordo di quella “crociata”. Qui si terrà un’azione performativa degli alunni delle scuole che avranno partecipato ai laboratori e si terrà la presentazione del libro della casa editrice Orecchio Acerbo in presenza dell’illustratrice Carme Solé Vendrell.

La crociata dei Bambini è un progetto finanziato da Roma Capitale – Scuole Aperte a.s. 2022-2023.

sabato 25 febbraio ore 17.30 • incontro

Condividere le emozioni

V. LUCA RONCONI, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana e Gli ultimi giorni dell’umanità

a cura di Luciano Meldolesi

ingresso gratuito

Luca Ronconi ha realizzato più di 200 regie tra prosa e lirica, un’attività infaticabile a cui ha sempre affiancato un’intensa attività didattica. A lui è dedicato il quinto appuntamento della rassegna Condividere le emozioni.

Luca Ronconi nasce nel 1933 a Susa, in Tunisia. Diplomatosi ventenne all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma, inizia a recitare come attore protagonista in spettacoli diretti da Luigi Squarzina, Orazio Costa e Michelangelo Antonioni. A partire dal 1963 compie le sue prime esperienze registiche. Nel 1966 realizza I lunatici di Thomas Middleton e viene acclamato dalla critica come uno degli esponenti di punta dell’avanguardia teatrale italiana. Lo spettacolo che lo consacra alla fama internazionale è Orlando Furioso (1969) di Ludovico Ariosto, un evento teatrale rivoluzionario che vive una fortunatissima tournée italiana e riscuote successo a livello mondiale. Inizia così il percorso che lo porterà ad essere un maestro indiscusso della scena contemporanea. Realizza più di 200 regie tra prosa e lirica, una attività infaticabile a cui sempre si affianca una intensa attività didattica.

domenica 26 febbraio ore 17.30
e lunedì 27 febbraio ore 9 e 10.30 • teatro ragazzi

LA STORIA DI ALIGASPÙ

il presente programma è suscettibile di variazioni

Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)

info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it

www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it


biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro

teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12

matinée per le scuole 6 euro

biglietteria online: vivaticket.com

i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.

TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia. per info: www.teatrodiroma.net

spettacoli a ingresso gratuito segnalati in calendario
Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili in orario di biglietteria:
da venerdì a domenica dalle 17 alle 20

e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

per le iscrizioni ai laboratori inviare una mail a promozione@teatrodellido.it



Può una notizia inaspettata nella sala d’attesa di un ospedale stravolgere la vita di un uomo?

Può una fatidica, o presunta tale, casualità mettere in crisi la solidità di una vita coniugale?

Può l’ingegno e l’affetto di un amico vero porre rimedio a questa incresciosa situazione?

Le risposte a queste domande le troveremo nella nuova commedia di Pablo e Pedro, “Nozze di coccio 3.0”.

La storia racconta di due amici che, al ritorno da un viaggio a Sharm el- Sheikh, ricevono una notizia che sconvolgerà la vita di tutti i nostri protagonisti… fra sotterfugi, intrighi, segreti e colpi di scena autenticamente divertenti e originali, si districherà la nuova commedia del duo comico in scena al Teatro Tirso de’ Molina dall’1 Febbraio al 12 Marzo. 

Tra una risata e l’altra, Pablo e Pedro vi divertiranno con ritmi vertiginosi, sovvertendo scena dopo scena gli equilibri e le certezze di protagonisti e spettatori, fino a un imprevisto finale, che coglierà tutti di sorpresa.

Accompagnati in scena da Francesca Ceci, Barbara Russo e Angela D’Onofrio, gli imperativi saranno tre: 

ridere, ridere… e ancora ridere!

PROMO SPECIALE

Mercoledi e Giovedì ore 21 € 21 anziché € 25

Venerdi ore 21, Sabato ore 17 e ore 21 e Domenica ore 17 € 23 anziché € 27

PRENOTAZIONI

068411827

3461859204 whatsapp


TEATRO VASCELLO

Promozione speciale valida il 31 gennaio e 1 e 2 febbraio martedi, mercoledi e giovedi h 21 a 15 euro a persona
dal 31 gennaio al 5 febbraio – dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

Aspettando Godot di Samuel Beckett
regia, scene, luci e costumi Theodoros Terzopoulos, con (in o.a.) Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Giulio Germano Cervi e Rocco Ancarola
musiche Panayiotis Velianitis produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini 

durata 75′ guarda il trailer https://youtu.be/xE7H7Ub-kRs
Theodoros Terzopoulos – Aspettando Godot

I personaggi beckettiani si muovono in una zona grigia, in un paesaggio del nulla, quello dellÌannientamento dei valori umani. Qualsiasi tentativo di umanizzazione cade nel vuoto, il concetto di tempo À fluido, i personaggi sono sospesi nel vuoto come esistenze espropriate, in un vuoto di disposizioni sconosciute dove lÌannientamento di tutte le posizioni, dei valori e delle certezze, À stato realizzato. Il sarcasmo alla ricerca di una fine che non ha fine e’ l’espressione dominante degli esercizi di sopravvivenza dei personaggi. Essi cercano la fine della fine, che tuttavia non arriva mai. Ogni nuovo inizio e’ la definizione di una nuova fine. Pessimismo estremo. I personaggi tacciono aspettando la rivelazione dell’indicibile, che non si rivela mai. Alcune domande che riguardano la natura umana e il futuro forse avranno risposte, la maggior parte pero’ no. Forse alcune di queste domande avranno risposte dagli stessi spettatori. Inoltre, l’arte del teatro esiste e persiste proprio in virtu’ delle domande senza risposta.
Con gli straordinari attori Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Paolo Musio, i promettenti giovani Giulio Germano Cervi, Rocco Ancarola e il collaboratore alla drammaturgia Michalis Traitsis c’e’ stata un’ottima collaborazione, piena di entusiasmo e acuta curiositá per tutto cio’ che riguarda questo testo liminale, il quale, oggi piu’ che in ogni altra epoca, come tutti i testi che hanno un nucleo ontologico, puo’ generare nuove idee per lo sviluppo del teatro.
info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro, info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com  – promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/aspettando-godot/182408
______________________________
Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
28 gennaio 2023
4-11-25 febbraio 2023
sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena dal 28 gennaio al 25 febbraio tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua
chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura
ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si
accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il
quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere.
Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021, acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854

PROMOZIONE SPECIALE valida mercoledi- giovedi e venerdi 8-9-10 febbraio h 21 a 10 euro a persona

per tutte le altre repliche 15 euro a persona,  info e prenotazioni promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it 065881021

Lo spettacolo replica dal 8 al 19 febbraio dal martedÏ al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

LA STORIA 

Uno scandalo che dura da diecimila anni

liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore
By arrangement with The Italian Literary Agency
drammaturgia Marco Archetti
regia Fausto Cabra
con Franca Penone, Alberto Onofrietti, Francesco Sferrazza Papa
scene e costumi Roberta Monopoli     
drammaturgia del suono Mimosa Campironi
video Giulio Cavallini
regista assistente Silvia Quarantini
consulenza movimenti scenici Marco Angelilli
ideazione luci Gianluca Breda, Giacomo Brambilla
produzione Centro Teatrale Bresciano, La Fabbrica dell’Attore-teatro Vascello
Durata 1 h e 50′ Guarda il video promo https://www.youtube.com/watch?v=OT-F398pASE

La Storia e` stato spesso tacciato di essere un romanzo cupo, negativo, persino disperato nella sua denuncia dello scandalo che dura da diecimila anni. A ben vedere questo capolavoro e` invece un’opera straordinariamente vitale e commovente, venata anche di comicita’ e leggerezza, della “vita nonostante tutto”. La storia e` infatti innervata di una potente sotto-trama che si puo’ sintetizzare con le parole del giovane Nino: “Loro nun lo sanno, a ma`, quant’e` bella la vita”. Da queste riflessioni e da un profondo comune amore verso il romanzo scaturisce il sodalizio artistico che vede Fausto Cabra, attore e regista tra i piu’ talentuosi del teatro italiano, scrivere a quattro mani con Marco Archetti una drammaturgia liberamente ispirata all’opera morantiana, e dirigere tre attori di grandissima bravura – Franca Penone, Francesco Sferrazza Papa e Alberto Onofrietti – in un progetto che vuole attraversare e riscoprire la vicenda di Ida, Nino e del piccolo Useppe. Poi l’altra via d’accesso che abbiamo utilizzato nell’allestimento vuole mettere a contatto una dimensione estremamente macchinosa e razionale con l’immensa umanita’ e fragilita’ delle creature raccontate dalla Morante. In questo senso, lo spettacolo vuole anche essere un omaggio a due Maestri della scena italiana: Luca Ronconi con le sue lucide architetture e vivisezioni analitiche, e Carlo Cecchi con la sua caotica e turbinosa umanita’ imbevuta di qui e ora.
Abbiamo voluto dunque che la Macchina Teatrale fosse esplicitata e ben riconoscibile. Il complesso disegno luci e il progetto sonoro danno vita a un impianto scenico che diventa vero co-protagonista, perche’ la grande Storia e’ un enorme marchingegno artificiale, contemporaneamente scritto e subiito dagli uomini, deus ex machina auto-proclamato che fa di noi cio’ che vuole

Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/la-storia/182426

_____________________________

Giovedi 9 e 16 febbraio h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nellÌambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Massimo Verdastro in ER COMMEDIONE
Sonetti scelti di Giuseppe Gioachino Belli
produzione La Fabbrica dell’Attore- teatro Vascello in collaborazione con la compagnia Massimo Verdastro
La verginita’ del dialetto, con quanto di equivoco puo’ in essa sussistere, correda subito di una ragione poetica gli oggetti che semplicemente vengono. (Pier Paolo Pasolini)
Non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa apparira’ la materia e la forma: ma il popolo e’ questo; e questo io ricopio. La scrittura e’ mia, e con essa tento d’imitare la loro parola. (Giuseppe Gioachino Belli)
Massimo Verdastro il 9 febbraio da inizio a questa rassegna di Curiosita’ Letterarie ideata da Manuela Kustermann con appuntamento fisso il giovedi pomeriggio nella sala Mosaico del Teatro Vascello.
Massimo Verdastro da’ corpo e voce alle parole taglienti, dissacratorie e umanissime di uno dei piu’ grandi poeti e scrittori italiani: Giuseppe Gioachino Belli che in tempi storici ha elevato la lingua dialettale romana, o meglio il parlar romanesco verso vette poetiche mai piu’ raggiunte. Il realismo icastico di Belli lo troviamo tutto nel Er Commedione dove la lingua sembra bruciare e trasformarsi poi in un magma verbale carico di pathos sociale e politico, che ancora oggi attraverso le sue opere poetiche e in prosa sembra parlarci in maniera diretta.
Il poeta romano costruisce i suoi Sonetti con la lingua del popolo: a volte potente, iconoclasta, profana, seppur pervasa da un sentimento di profonda religiosita’, ma l’intento non e’ mai descrittivo o illustrativo, tantomeno didascalico o macchiettistico.
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/curiosita-letterarie-er-commedione/202293

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori

Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello   

 ____________________________________________________

Proposte dei nostri abbonamenti e card

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu⁄ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello  


Tutta la Comunità di Tor Vergata, in occasione del carnevale, potrà usufruire di un biglietto a soli €12,00, presentando la documentazione in biglietteria

(tranne per l’evento di Lucilla, a pagamento per tutti).

GRAN TEATRO DEI BURATTINI

Torna il Gran Teatro dei Burattini a Zoomarine!

Uno spettacolo sempre molto gradito a attuale, per Carnevale non possono mancare le buone abitudini di sempre!

11/12/ e 18 febbraio in occasione del Carnevale,

LA PARATA DELL’ALLEGRIA

La parata dell’allegria  è una delle attrazioni più divertenti durante il periodo di Carnevale.

Durante la parata, il Parco si trasforma in un teatro di festa, con una grande maschere e costumi colorati che partecipano alla follia generale.

Una grande dose di divertimento per tutti i partecipanti e spettatori. È un’esperienza indimenticabile che sicuramente lascerà un sorriso su tutti i volti mascherati e non.

LA FANTASIA DEL CARNEVALE

Oltre la PARATA DELL’ALLEGRIA un nuovissimo Show live colmo di colori, musica e acrobazie, tutto in maschera e rigorosamente DIVERTENTE!!

Ricordiamoci che a Carnevale ogni scherzo vale …

EMOZIONI E COLORI

A Carnevale non possono mancare i colori e le emozioni del puro divertimento in compagni di professionisti, ballerini, circensi.

Tutto questo e anche altro per TUTTI VOI.

CARNEVALE CON LUCILLA

A Carnevale si torna tutti bambini con il travestimento, coriandoli e tantissimi scherzi!!

A Zoomarine il 19 febbraio festeggeremo alla grande con la nostra simpatica e dolce amica Lucilla!!

EVENTO SPECIALE A PAGAMENTO

ECO PEDALATA DI CARNEVALE

“Divertimento e sostenibilità ambientale: si può anche a Carnevale”

Si parte il 19 febbraio con una allegra e colorata ciclo pedalata, rigorosamente in maschera, ore 11:30 un minipercorso allestito in totale sicurezza nel parcheggio antistante l’ingresso di via dei Romagnoli.

A breve tutti i dettagli della corsa in maschera.

 

Offerte di Gennaio

Il 2023 inizia con tante novità: Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


Destinazione: SKI DAYS OVINDOLI (ABRUZZO) 

13-14-15 Gennaio 2023

Sconto del 13% a carrello, inserendo il codice TOR-SKI

Per prenotare clicca qui!

Codice valido fino al 15 Gennaio 2023


Gennaio inizia con un’offerta che esplode dedicata a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata!

Per tutto il mese di gennaio 2023 se consegnate da noi il CID o dovete fare il tagliando, la manodopera è totalmente gratuita!!!!

Sì, avete capito bene, totalmente GRATUITA

(valore manodopera 50,00+iva )

Andrai a pagare solo il costo dei ricambi per fare il tagliando! Per chi invece non deve fare il tagliando, consegnando il CID* a noi avrà in omaggio contestualmente alla riparazione del mezzo la lucidatura gratuita di tutta l’ autovettura!

*Offerta valida solo consegnando il modello di costatazione amichevole ( CID ) alla carrozzeria 

Info:

http://www.carrozzeriavaleri.it/https://www.facebook.com/carrozzeriavaleri/

Carrozzeria Valeri srlsVia Casilina, 1625/B (00133 Roma)

Tel.: 06/20.57.927cell.: 348/12.11.534  (disponibile oltre l’ orario di lavoro) 

Email: carrozzeriavalerisrl@libero.it

Orari dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 17.30 orario continuato 


Dal 7 gennaio fino all’11 febbraio 2023

Sconti invernali fino al 30% su abbigliamento e calzature dei migliori brand quali: Montura, Lasportiva, Scarpa,E9, Thenorthface, Wildclimb, Patagonia e tanti altri”

Ci trovi in Viale Galvano della Volpe 5/11 00133 Roma Zona Tor Vergata

Per info: 340 953 7910

https://linktr.ee/climberstore

Le offerte non sono cumulabili con altri sconti, offerte e promozioni attive.


ABBIAMO PREVISTO PIU’ DI UN REGALO PER TE!

Sconto del 10% per una cena presso il nostro Ristorante

dal 27 Dicembre al 31 Gennaio.

Ristorante aperto tutti i giorni a cena e Domenica a pranzo

*Escluso il 6/01

Sconto del 10% per il tuo soggiorno presso la nostra struttura per il mese di Gennaio

*Escluso il 6/01

Per info e prenotazioni:

Via Tuscolana, 15, Frascati, RM, Italia

Tel. 062000100

info@domusparkhotel.it


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/01/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/03/2023.


Turchia V 3: La Ionia

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 4 al 12 aprile 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!

ADVANCED BOOKING 2023

Sconto del 20% – diritti fissi e servizi di bordo esclusi – sulla quota relativa al passeggero e al supplemento per sistemazione, veicolo ed animali domestici per i seguenti collegamenti da/per SardegnaSicilia e Spagna,:

  • Livorno-Olbia e viceversa
  • Civitavecchia-Porto Torres e viceversa
  • Civitavecchia-Olbia e viceversa
  • Livorno-Palermo e viceversa
  • Napoli-Palermo e viceversa
  • Civitavecchia-Barcellona e viceversa
  • Porto Torres-Barcellona e viceversa

L’offerta è valida per le prenotazioni effettuate dal 09/01/2023 al 30/04/2023 e si applica alle partenze dal 01/06/2023 al 30/09/2023.

L’offerta è cumulabile con lo sconto dedicato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Scopri di più!


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE ▶ promozione@ilparioli.it tel. 06-5434514
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30

_________________________

TUTTI A TEATRO PARIOLI

RASSEGNA DI SPETTACOLI PER RAGAZZI

INFO E PRENOTAZIONI:

Prezzo: Platea intero € 10,00 ridotto Agevola  € 8,00

TELEFONO 06 5434514 – Servizio WhatsApp 3516907583

E-MAIL promozione@ilparioli.it

ORARIO DI APERTURA Dal lunedì al venerdì ore 9.30–13.30/14.30–17.30


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI



Palazzo delle Esposizioni

IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI COMPIE 140 ANNI!

Il 21 gennaio 1883, alla presenza del Re e con una grande cerimonia, viene inaugurato il Palazzo per l’Esposizione Internazionale delle Belle Arti, un grande edificio dedicato a tutte le Arti che scandiscono l’iconica facciata di via Nazionale.

Progettato dall’architetto Pio Piacentini, il Palazzo delle Esposizioni nasceva dalla volontà di realizzare un edificio che esaltasse la vocazione culturale della città. Primo in Italia ad essere totalmente dedicato alle Belle Arti, pur non essendo museo, aveva lo scopo di documentare con continuità la storia artistica passata e presente e al tempo stesso confrontarsi con i grandi modelli europei.

Ripercorrendone la storia, dalla sua realizzazione ad oggi, il Palazzo ha sempre avuto una funzione espositiva e di laboratorio di ricerca e sperimentazione. Il passaggio dal singolare al plurale di esposizione– esposizioni, interpreta felicemente oltre un secolo di ricerche artistiche che ne hanno contrassegnato l’esistenza.  

Sede della Quadriennale di Roma dal 1931, oggi il Palazzo delle Esposizioni è gestito dall’Azienda Speciale Palaexpo per conto di Roma Capitale, che tra le sue sedi comprende il Museo MACRO, il Mattatoio di Roma ed il Museo delle Periferie.

Per festeggiare insieme 140 anni di Palazzo delle Esposizioni, sabato 21 e domenica 22 gennaio il biglietto d’ingresso a € 8.00 permetterà di visitare tutte le mostre in corso: “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico”, “Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, SeveriniRoma 1978”.

PASOLINI/POUND. ODI ET AMO

14 gennaio, ore 20.00; 15 gennaio, ore 11.30 e ore 20.00

di Leonardo Petrillo

con Maria Grazia Plos, Jacopo Venturiero

regia di Leonardo Petrillo

consulenza artistica Monica Codena

costumi Sandra Cardini

visual Diego Cenetiempo

produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

lo spettacolo è realizzato grazie al Bando dell’Assessorato alla Cultura e Sport della Regione Friuli Venezia Giulia per il progetto “Pasolini 100”

 
Lo spettacolo è proposto in occasione delle mostre Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico, al Palazzo delle Esposizioni, e Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A pact, al museo MACRO.

Nell’ottobre del 1967 Ezra Pound, nella sua casa di Calle Querini a Venezia, rilasciò una storica intervista. L’idea, accolta dalla RAI Radiotelevisione italiana, fu di Vanni Ronsisvalle, inviato speciale e caporedattore della cultura del TG1. Ronsisvalle propose che ad incontrare il “poeta emarginato” ci fosse anche I’intellettuale più eretico del comunismo italiano, Pier Paolo Pasolini. Da una parte Pound, uno dei più importanti poeti viventi, che tornava a parlare dopo anni di silenzio, dall’altra Pasolini, un famoso regista e scrittore che si era esposto in prima persona e che non poteva certo essere definito un moderato. Pasolini e Pound, due universi distanti per politica, età e letteratura, ma con lo stesso amore per la poesia, che non conosce diversità fra gli uomini. Lo spettacolo ricostruisce sul palcoscenico il percorso di preparazione di questo evento storico, questo incontro fra le passioni di Pound e Pasolini raccontate attraverso le loro vie crucis: percorsi che li accomunano nella sofferenza per l’arte, espressa attraverso l’arte. I due giganti della letteratura saranno in scena attraverso la riproduzione dello storico video della rai, e accanto due attori reciteranno Olga Rudge – matura amante e governante di Pound – e il giovane regista Ronsisvalle. Il profilo dei due intellettuali affiorerà scena dopo scena dalle parole degli attori e attraverso un mosaico di stralci da quell’originalissima, fondamentale intervista che saranno proiettati sullo sfondo. E alla fine sarà la loro scrittura a conquistarsi appieno la scena, in un omaggio conclusivo all’universo poetico adamantino e potente di Pasolini e alla voce drammatica e antesignana, ecologista e rivoluzionaria di Pound.

‘iniziativa fa parte del programma PPP100 – Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.

Informazioni:

Biglietti: 12.00 € intero – 10.00 € ridotto (over 65 – under 27 e possessori di PdE card) in prevendita online a partire dal 3 gennaio 2023. Biglietteria aperta nei giorni dello spettacolo a partire da un’ora prima.

Sala Auditorium – Scalinata di via Milano 9 a


Valido dal 4 al 31 gennaio.


Da Re Sole sono arrivati i SALDI!

Da Re Sole sono appena iniziati i SALDI!  Non farti scappare i nostri sconti imperdibili fino al 50% su tantissimi prodotti per rinnovare con stile la tua casa! Ti aspettiamo in tutti i negozi* e su www.resolecasa.com 

*Secondo le normative regionali.

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 5 gennaio 2023

Fine promozione: 31 gennaio 2023


La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.
Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)


Il promocode ROMATVSPECIAL30 è valido fino al 31/01/2023.


Novità!

Nuova replica dello spettacolo Ferzaneide per il 10 febbraio ore 21.00 (platea euro 25,00 anziché 30,00 gallerie euro 15,00 anziché 20,00)

Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse
Ufficio promozione: Francesca Stinga tel. 06.88816460
Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.org


Per saperne di più:

visita il nostro sito http://www.teatroarcobaleno.it/
e seguici sulle nostre pagine https://www.facebook.com/teatro.arcobaleno/ e https://www.instagram.com/teatroarcobalenoroma/
Per informazioni e prenotazioni: 06.44248154 – 06.4402719

Via F. Redi 1/a – 00161 Roma
Tel./ Fax 06.44248154 – Cell. 320.2773855
e-mail: info@teatroarcobaleno.it – sito: www.teatroarcobaleno.it


Il botteghino è aperto dal martedì al sabato, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

INFO E PRENOTAZIONI:

Ufficio Gruppi
promozione@teatrobrancaccio.it


dal 27 dicembre  al 8 gennaio
Una zitella da sposare 

di Maurizio Paniconi, Alessandro Tirocchi

regia di Marco Simeoli con Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Simone Giacinti

Acquista i biglietti!

_______________

Nel corpo di un’altra
dal 10 al 15 gennaio

Di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

regia di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

Prezzo Agevola €15 (anziché €24)

_______________

Di che sesso sei?
dal 17 al 29 gennaio

di Aldo Nicolaj

regia di Marco Simeoli

Aiuto regia Daniele Derogatis, Scenografie Alessandro Chiti

con Stefano Masciarelli, Maria Carla Rodomonte, Massimiliano Auci, Franco Sciacca, Andrea Ruggeri

Prezzo Agevola €15 (anziché €24)

Per info e prenotazioni:

Via del Mortaro, 22 – 00187 Roma (RM)

Tel. 06/6795130

promozione@teatroservi.it


I biglietti potranno essere acquistati con la riduzione del 10%, ad esclusione della Prima e dei posti di Balconata e di Galleria.

Per prenotare: promozione.pubblico@operaroma.it – tel. 06 48160312
Specificare la data dello spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare e il recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.
Per informazioni: tel. 06 48160312-507-536


Teatro Argentina

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

prima replica € 10 altre repliche € 20 platea e palchi fino al II ordine, palchi III e IV ordine € 13

Ferito a morte

Dal 10 al 15 gennaio ore 20.00, mercoledì e sabato ore 19.00, domenica ore 17.00

di Raffaele La Capria
adattamento Emanuele Trevi
regia Roberto Andò

Il romanzo che nel 1961 valse il Premio Strega a Raffaele La Capria arriva sul palcoscenico in un adattamento firmato da Emanuele Trevi e diretto da Roberto Andò.
Un diario romantico, che dal protagonista Massimo si allarga alla sua amata Napoli, al fallimento della borghesia meridionale, al potere corrosivo del denaro e al piacere di fingersi diversi da come si è. Sono gli anni difficili del Dopoguerra, in una città ancora piena di macerie.

Luce sull’archeologia – IX edizione
Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina 

Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato

singolo incontro ingresso 10€ (in vendita dal 15 gennaio)
ARCHEO CARD 7 incontri 60€

Dal 15 gennaio al 16 aprile ore 11.00 vedi calendario sul sito www.teatrodiroma.net

Con l’introduzione di Massimiliano Ghilardi
le anteprime del passato di Andreas M. Steiner
i contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.

INTERNO BERNHARD
Il riformatore del mondo / Minetti

Dal 17 al 29 gennaio prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00, mercoledì e sabato ore 19.00, domenica, giovedì 26 gennaio ore 17.00, lunedì riposo.

di Thomas Bernhard
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
e con Federico Brugnone, Stefania Micheli, Zoe Zolferino
regia Andrea Baracco

Ne Il riformatore del mondo, un intellettuale ormai vecchio, che vive in profonda solitudine, sta per ricevere a casa sua una delegazione ufficiale che gli consegnerà la laurea honoris causa per aver scritto un famoso trattato su come salvare il mondo. Ma per lui tale riconoscimento è la conferma che nessuno ha letto il suo saggio poiché, nello stesso, sostiene che per migliorare il mondo bisogna eliminare gli uomini dalla faccia della terra.

Chi ha paura di Virginia Woolf?

Dal 31 gennaio al 12 febbraio; prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00, mercoledì e sabato ore 19.00, domenica, giovedì 9 febbraio ore 17.00, lunedì riposo.

di Edward Albee
traduzione Monica Capuani
regia Antonio Latella
con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni, Paola Giannini
dramaturg Linda Dalisi

Antonio Latella dirige un classico della drammaturgia americana Chi ha paura di Virginia Woolf?, il capolavoro di Edward Albee, con la nuova traduzione di Monica Capuani, un testo contemporaneo, potente e visionario, in cui le risate vertiginose divorano e fagocitano i protagonisti.

Teatro Ragazzi – Sala Squarzina – Teatro Argentina

Storie di Natale

Dal 3 al 6 gennaio ore 17.00

di Gianni Rodari, Bernard Friot, Andrea Valente, Roberto Gandini

adattamento e regia Roberto Gandini
con Francesca Astrei, Teresa Campus, Gabriele Ortenzi, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi

Raccontare e ascoltare storie è un ottimo elisir per lo spirito di chiunque, grandi e piccini. In tempi affannati e preoccupati come i nostri lo è ancora di più, ed è per questo che il Teatro di Roma e La Piccola Compagnia del Piero Gabrielli rinnovano anche nel 2022 l’appuntamento nel foyer del Teatro Argentina – Sala Squarzina – con le letture sotto l’albero, le Storie di Natale.
Con cinque attrici/attori del Gabrielli ci sarà, come sempre, la musica dal vivo che accompagnerà la lettura di tante storie e canzoni legate alle festività natalizie.


14 e 15 gennaio 2023 ore 16.30

U-MANI

Arriva al Teatro Mongiovino uno spettacolo davvero particolare e da non perdere, per la storia che racconta e per il modo in cui la racconta. Un piccolo film che nascerà sotto i vostri occhi per raccontare la storia di Clara, tratta dal libro “Il Bambino senza Televisione” di Luana Vergari.

ILLOCO TEATRO
Regia: Roberto Andolfi
Attori / Mani-polatori: Annarita Colucci, Dario Carbone, Valerio D’Angelo, Anton De Guglielmo Fotografia e operatore live: Michele Galella
Scene: Annarita Colucci

Fascia d’età: dai 4 anni in su

Clara è una bambina come le altre: ruba le caramelle dalla credenza, disegna mentre la maestra spiega, inventa storie incredibili mentre gioca in giardino. Come tutti i bambini, fa fatica a comprendere il mondo che la circonda. L’ universo dei suoi genitori, della nonna, dei maestri a scuola e di tutti gli adulti sia simpatici che antipatici (il dentista rientra indubbiamente tra questi ultimi) le appare imperscrutabile e allo stesso tempo incapace di capirla. Insomma, un mondo a misura di adulti che hanno dimenticato cosa voglia dire essere bambini. Un giorno, mentre guarda il suo programma preferito, la televisione emette improvvisamente un fischio ascendente, come quello dei fuochi d’ artificio a Ferragosto… e smette di funzionare per sempre! Arrabbiata e sconsolata, Clara è costretta a osservare il mondo intorno a lei. Per la prima volta dopo tanto tempo, si mette a studiare il panorama dalla finestra della sua cameretta, quando un gabbiano parlante, senza alcun preavviso, chiederà l’amicizia e il prezioso aiuto di una piccola aiutante. Ed è così che la vera avventura, quella che aveva sempre sognato, avrà inizio. Con una missione di vitale importanza: salvare la Luna e restituirle il sorriso.

BIGLIETTI:

Adulti: € 11,00

Bambini (1-9 anni): € 9,00 

ABBONAMENTI:

3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00

5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00

Per informazioni e prenotazioni 

Tel. 06.51.31.492www.accettellateatro.itmongiovino@accettellateatro.itprenotazioni@accettellateatro.it


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE
06.83784803 oppure 0683784801promozione@teatroquirino.com
Dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00


I manoscritti non bruciano

martedì 10 e mercoledì 11 gennaio ore 21

Testo e regia – Alessandra Chieli

Supervisione drammaturgica – Francesco Petti

con Emilio Barone – Berlioz, Il Maestro, Intellettuale Massolit, dottore

Alessandra Chieli – Cantante, Stëpa, Margherita

Anton de Guglielmo – Ivan, Azazello, Intellettuale Massolit

Francesco Petti – Woland, Intellettuale Massolit

Scena Ponzio Pilato

Voci: Filippo Pagotto – Ponzio Pilato | Michele Guidi – Gesù | Roberto Nisivoccia – Caifa

In video: Michele Guidi – Gesù | Andrea Merendelli – Caifa

Direttore tecnico e luci – Emilio Barone ; Supervisione tecnica generale – Stefan Schweitzer

Musiche originali – Francesco Petti e Emilio Barone;
Sonorizzazione, immagini e montaggio – Alessandra Chieli

Costumi – Armida Kim ; Assistente di scena – Emma Tramontana

Immagine originale I manoscritti non bruciano – IOEMAGMA (Giovanna Guariniello)

Foto di scena Serena Facchin e Francesco Dejaco

Una coproduzione 2022 Teatro Macondo | C.A.P.I. Consorzio Altre Produzioni Indipendenti e Teatro di Anghiari

Con la collaborazione e il supporto dell’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma

Con il supporto del Festival dello Spettatore 2022 – Arezzo

Il 10 e l’11 gennaio 2023 Il Teatro Tor Bella Monaca ospita il debutto romano dello spettacolo scritto e diretto dalla giovane e poliedrica Alessandra Chieli.

I manoscritti non bruciano è frutto di un lungo lavoro di ricerca e indagine intorno a “Il Maestro e Margherita” di M. A. Bulgakov da cui nasce la consapevolezza che il romanzo contenga in sé tutte le sfide del contemporaneo: quanto può costare la ricerca del proprio ruolo nella società?

Dall’interrogarsi di Bulgakov sul confine tra il bene e il male, sulla possibilità di immaginare un mondo senza ombre si dipana la chiave di ricerca dell’opera: quali ombre e luci si nascondono dietro fatti, parole e persone?

L’opera è un grande concerto, in cui gli ambienti, a partire dalla città, sono indiscussi protagonisti. Un gioco in cui elettronica, musica classica, rock, voci, sospiri, rumoristica ed effetti dialogano fra loro andando a colorare la scena di significati altri e di rimandi interni.

I manoscritti non bruciano è una pièce corale in cui gli attori, destrutturando l’andamento originale del testo, ci conducono in un labirinto rarefatto, passandosi il testimone per trasportarci di situazione in situazione, avanti e indietro nel tempo. Sono corpi, voci, ombre al chiaro di luna, sono reali o ricordi, agiscono insieme, si intrecciano, si aiutano, sono in scena tutti al servizio di tutti.
Al lavoro attoriale sempre in divenire si affianca l’impeccabile studio sulla luce, intesa come parte integrante della scrittura scenica.  In continuo dialogo con corpi e suono, la luce diventa materia, discorso, sostanza solida e significante, capace di apportare quelle trasformazioni che producono la drammaturgia di uno spettacolo. Ombre e proiezioni dipingono scenari e stati d’animo, rimandando a quel mondo onirico e inquietante così tanto presente nel romanzo. Altro focus è quello sul suono, inteso come creatore di scene, come musica interiore dei personaggi, del loro pensiero, il ritmo del loro vivere.

 “Gli infiniti piani raccontanti da Bulgakov sono tradotti con una drammaturgia che si sviluppa su vari livelli, che si distacca dall’idea di riduzione dell’opera, che la tradisce, lasciandomi guidare e ispirare dalle possibilità e le sorprese che lo spazio scenico e il lavoro attoriale concedono. Mi interessava raccontare la viltà del potere, le contraddizioni, le relazioni e le fragilità umane in una dimensione onirica in cui abbandonarsi. Restituire la varietà e lo spirito labirintico della scrittura di Bulgakov in un contrasto continuo di luci e ombre in cui immergerci in primis come attori. Mettere tutto per poi togliere e tenere l’essenziale. Così è iniziata la nostra ricerca, con poche parole fondamentali, fotografie e quadri, musiche e rumori, un tulle e tempo per sperimentare.” – Alessandra Chieli

Lo spettacolo ha debuttato il 30 settembre al Teatro Verdi di Monte San Savino all’interno della Rete Teatrale Aretina – Festival dello Spettatore, successivamente è stato presentato all’interno della rassegna di arte, teatro e musica Epigraphè di Città di Castello.

Teatro Tor Bella Monaca – Via Bruno Cirino, angolo viale Duilio Cambellotti con via di Tor Bella Monaca  – Roma

Biglietti: ridotto Agevola 8,00 euro

Prenotazioni: 06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30) promozione@teatrotorbellamonaca.it


dal 20 dicembre 2022 al 22 gennaio 2023
dal martedì al venerdì – ore 21.00 – sabato – ore 19.00 – domenica – ore 17.00
HYBRIS
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo Di Norscia, Antonella Rizzo, Daniele Cavaioli
e con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Sughi
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat Flavia Mastrella
assistente alla creazione Massimo Camilli
disegno luci Daria Grispino
organizzazione generale Marta Gagliardi Stefania Saltarelli
macchinista Andrea Zanarini
produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Teatro di Sardegna
coproduzione Spoleto, Festival dei Due Mondi
ufficio stampa Chiara Crupi – Artinconnessione
Debutto: 7 luglio 2022 – Spoleto Festival dei Due Mondi
durata 75′

Come si possono riempire le cose vuote? È possibile che il vuoto sia solo un punto di vista?
La porta…perché solo così ci si allontana. Ognuno perde l’orientamento, la certezza di essere in un luogo, perde il suo regno così in terra e non in cielo. L’uomo fa il verso alla belva. Che lui stesso rappresenta. Senza rancore. La porta ha perso la stanza e il suo significato, apre sul nulla e chiude sul nulla.
Divide quello che non c’è… intorno un ambiente asettico fatto di bagliori. L’essere è prigioniero del corpo, fascinato dall’onnipotenza della sua immagine trasforma il suo aspetto per raggiungere la bellezza immobile e silente che tanto gli è cara. Le gabbie naturali imposte dal mondo legiferano della nascita, della crescita e della cultura, ma la morte è come al solito insabbiata; ai bambolotti queste cose sembrano inutili sofferenze, antiche volgarità.
Aprire la porta sulle altrui incertezze, sull’ambiguità, sull’insicurezza dell’essere e la meschinità dello stare. Chiunque sta in un punto, detta legge in quel punto.

info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone €15 a biglietto il trascinatore deve acquistare i  biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il  giorno prima della replica.
Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, intero € 25, ridotto Agevola € 18, ridotto studenti €15, info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.compromozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/hybris/182412

_________________________

Dal 24 al 29 gennaio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Oylem Goylem
di e con Moni Ovadia
e con Moni Ovadia Stage Orchestra: Maurizio Dehò Violino, Luca Garlaschelli Contrabasso, Paolo Rocca Clarinetto, Alberto Mihai Fisarmonica, Marian Serban Cymbalon
Scene e costumi: Elisa Savi
Progetto sonoro: Mauro Pagiaro
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano e Corvino Produzioni
durata 2 h

La lingua, la musica, e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di “Oylem Goylem”. Si potrebbe dire che lo spettacolo ha la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità dell’intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte della cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica.
Moni Ovadia e i suoi musicisti danno vita a una rappresentazione basata sul ritmo, sull’autoironia, sull’alternanza continua di toni e di registri linguistici, dal canto alla musica; una grande carrellata di umorismo e chiacchiere, battute fulminanti e citazioni dotte, scherzi e una musica che fa incontrare il canto liturgico con le sonorità zingare. Uno spettacolo che “sa di steppa e retrobotteghe, di strade e sinagoghe”.


Prezzi intero € 25, ridotto Agevola € 18, ridotto studenti €15,

info 065898031promozioneteatrovascello@gmail.compromozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/oylem-goylem/182435

______________________

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli € 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli € 72 (ACQUISTA ONLINE)

ABBONAMENTI

Abbonamento Ponentino € 75 (5 titoli) (ACQUISTA ONLINE)

20 dicembre-22 gennaio Hybris
28 marzo al 2 aprile DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano
4-7 aprile Ragazze al muro
2-14 maggio Miracoli metropolitani
16-28 maggio Thanks for Vaselina

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori

Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello  

 

Offerte di Dicembre

Un regalo di Natale speciale: Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


BOL ON ICE 

quando: 06/01/2023 

dove: UNIPOL ARENA CASALECCHIO DI RENO (BO) 

partenza da: Roma Ikea Anagnina. 

Clicca qui per acquistare i biglietti applicando codice sconto TOR-BOL23 nel campo coupon a carrello in fase di acquisto. 

Codice sconto valido dal 01/12/22 al 31/12/22. 



Student weekend

Dal 16 al 18 dicembre 2022

Organizzata in collaborazione con University Box, l’offerta è valida per gli studenti della Comunità Universitaria di Tor Vergata senza obbligo di iscrizione alla piattaforma.

Oltre 30 brand – tra i quali Fossil, Woolrich, Timberland, Benetton, Napapijri, Roberto Cavalli e molti altri – anticiperanno i pre-saldi (offrendo la collezione autunno / inverno con un extra sconto dal -30% al -50% dal prezzo outlet) a tutti gli studenti universitari.

La meccanica è molto semplice: gli studenti dovranno recarsi – nei tre giorni della promozione – presso il  Guest Services di Castel Romano Designer Outlet mostrando il tesserino universitario congiuntamente a quest’informativa e riceveranno una card cartacea con l’elenco dei brand aderenti e le relative promozioni applicate.

Scopri l’elenco delle offerte!


Dicembre inizia con un’offerta che esplode dedicata a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata!

Per tutto il mese di dicembre 2022 e gennaio 2023 se consegnate da noi il CID o dovete fare il tagliando, la manodopera è totalmente gratuita!!!!

Sì, avete capito bene, totalmente GRATUITA

(valore manodopera 50,00+iva )

Andrai a pagare solo il costo dei ricambi per fare il tagliando! Per chi invece non deve fare il tagliando, consegnando il CID* a noi avrà in omaggio contestualmente alla riparazione del mezzo la lucidatura gratuita di tutta l’ autovettura!

*Offerta valida solo consegnando il modello di costatazione amichevole ( CID ) alla carrozzeria 


Dal 1 dicembre fino al 31 dicembre sono valide nel nostro punto vendita, le offerte relative al calendario dell’avvento.

Ogni giorno c’é un articolo in promozione!

Su instagram, pubblichiamo ogni giorno post che contiene l’articolo (abbigliamento, calzature, attrezzature) in promozione.

Le offerte sono valide per tutto il mese di Dicembre, non sono cumulabili con altre offerte, sconti e promozioni in corso.

https://www.instagram.com/climberstore/

____________________

18 Dicembre, la Ciaspolata di Natale a Monte Livata.

Per informazioni, clicca qui!


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/12/2022 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/01/2023.


Offerta valida fino a dicembre 2022.


IL ‘900 IN MOVIMENTO

L’ARTE TRA STORIA, AVANGUARDIE E PROTAGONISTI

8 appuntamenti, dal 10 novembre 2022 al 23 febbraio 2023

Spazio sette libreriaVia de’ Barbieri, 7

Giovedì, ore 18.30:

– 10 Novembre Futurismo e i primi Manifesti. Ester Coen

– 24 Novembre Boccioni, Un amore futurista. Marella Caracciolo Chia

– 1 Dicembre Il mistero laico. Giorgio De Chirico e gli altri metafisici. Vincenzo Trione

– 15 Dicembre Realismo Magico: uno stile italiano. Valerio Terraroli

– 12 Gennaio Vita e pittura di Felice Casorati. La poesia delle cose immobili e delle anime estatiche. Giorgina Bertolino

– 26 Gennaio Astrattismo in Italia: tra estetica e politica. Micol Forti

– 9 Febbraio Peggy Guggenheim. L’Ultima Dogaressa. Karole P.B.Vail

– 23 Febbraio Un dopoguerra esplosivo tra Roma e Milano. Angela Vettese

Abbonati cliccando qui


ORGANIZZA IL TUO EVENTO CON NOI, RICEVERAI IL 10% DI SCONTO!

Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata il 10% di sconto per l’uso della sala meeting nel Borgo della Mistica o della Sala Alessandrino presso l’Hampton by Hilton Rome East per piccoli meeting, team building e riunioni fino ad un massimo di 50 partecipanti.

Offerta valida fino al 31/12/2022.

Per info e prenotazioni:

m.dilonardo@fresiahotels.com

_______________________________________________________________

Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria il 10% sconto sul menù a la carte presso il Ristorante del Borgo della Mistica.

Offerta valida fino al 31/12/2022.

Per info e prenotazioni:

ciao@borgolamistica.com (per eventi privati)

m.dilonardo@fresiahotels.com (per eventi aziendali)

Festeggia le feste al Borgo della Mistica a prezzi economici:

  • giovedì 08/12/2022 Brunch dell’Immacolata euro 34.00 adulti 14.00 bambini + animazione bimbi in allegato, ma nominato Santo Stefano, non lo pubblicare
  • venerdi 09/12/2022 CENA ALLA CARTA + SOFT DJ SET fino all’1:00
  • domenica 25/12/2022 PRANZO DI NATALE Servito euro 50.00 (in allegato)
  • lunedi 26/12/2022 Brunch di Natale (santo stefano) euro 34.00 adulti 14.00 bambini (in allegato)
  • sabato 31/12/2022 Cenone Spettacolo CAPODANNO a buffet  80 euro a persona + dopo cena con dj set fino alle 4:00 am  menù sul sito.

CALENDARIO CHIUSURE BORGO DELLA MISTICA 

  • SABATO 24/12 CHIUSO ALL DAY
  • DOMENICA 25/12 PRANZO APERTO / CENA CHIUSO
  • LUNEDI 26/12 PRANZO APERTO / CENA CHIUSO
  • DA MARTEDI 27/12  A VENERDI 30/12  APERTI SOLO A CENA
  • SABATO 31/12 CAPODANNO
  • DOMENICA 01/01 CHIUSO ALL DAY
  • LUNEDI 02/01 CHIUSO ALL DAY

Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a: ciao@borgomistica.com e in conoscenza m.dilonardo@fresiahotels.com non si accettano prenotazioni telefoniche.

__________________

A special date coming soon 🥁OUR XMAS EVENT 2022🎁

Siamo lieti di annunciarvi che il 16 dicembre inaugureremo ufficialmente il Venerdì Mistico 🧘‍♂️ con un Super DJ che sta suonando nei migliori Club e Festival Europei:

Line up:

– Warm up with our @danny.btb.sound

– Special Guest Dj @gabbs_gabb

19.30 – TILL LATE

Ingresso free fino alle 22.00, a seguire 15€ (1 drink)

Info 338 8684186 📱

Location: Borgo della Mistica, Viale Marisa Bellisario 300, Roma

SundayB 🪐



SIETE PRONTI PER LE VOSTRE VACANZE SULLA NEVE?  

APRIAMO IL 3 DICEMBRE 2022
HOTEL, APPARTAMENTI e TUTTI I SERVIZI DEL VIOZ

Se anche voi, come noi, siete impazienti di divertirvi sulla neve e mettere gli sci ai piedi, prenotate la vostra vacanza invernale a dicembre!
Abbiamo varie offerte con skipass incluso, agevolazioni per noleggio e scuola di sci e moltissime attività organizzate per grandi e piccoli. 

Vi aspettiamo in Val di Peio! 🤗

Scopri le offerte invernali

OFFERTA RISERVATA
SCUOLA SCI + NOLEGGIO

NOVITÀ inverno 2022-23

Come sapete, le famiglie ci stanno molto a cuore; per questo abbiamo creato, in collaborazione con la Scuola Sci Val di Pejo, un pacchetto molto vantaggioso solo per voi! 

CORSO COLLETTIVO SCI 5 giorni + NOLEGGIO ATTREZZATURA SCI 6 giorni
a partire da 160 euro a persona

Scopri di più

PRESEPI E MERCATINI DI OSSANA
3 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023
  
Ossana, tra i borghi più belli d’Italia, vi aspetta con i suoi 1000 presepi ed i mercatini nel castello.
I vostri bambini potranno incontrare Babbo Natale e salire su una magica Elfoslitta!  
Venite, una volta a settimana vi accompagniamo noi! 

Scopri di più


COSA FARE A CAPODANNO 2023?

ECCO 3 CONSIGLI PER DELLE GUSTOSISSIME FESTE!

Ogni anno la domanda è sempre la stessa e spesso ti ritrovi il 31 dicembre senza ancora aver programmato nulla.

Per prendere ispirazione su come trascorrere queste festività in modo diverso dai uno sguardo alle nostre offerte!
Abbiamo preparato per te alcune deliziose idee per la tua serata. 

Parti con iH Hotels & iH Gusto Restaurant!

FESTEGGIA IN MONTAGNA, VIENI A COURMAYEUR!

TI ASPETTIAMO NEL NOSTRO 5 STELLE DI BARI CON VISTA PANORAMICA

GODITI TUTTO IL GUSTO DELLA CITTA’ ETERNA


Cambio di stagione? Ci siamo noi ad aiutarti!
Veniamo a prendere i tuoi capi, li laviamo con cura e te li riportiamo perfetti con uno sconto del 15%  e inoltre:

  • Servizio di sottovuoto GRATUITO
  • Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
Visita il sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


Al MAXXI è già Natale! Abbiamo inaugurato tre nuove mostre nelle ultime due settimane e ci prepariamo ad inaugurare una nuova grande mostra: Bob Dylan Retrospectrum . E non importano buoni o cattivi, perché ce n’è per tutti i gusti: arte visiva, architettura, design, digital art

Scoprile tutte e buon Natale in anticipo! Ci vediamo al Museo. 

regala un MAXXI Natale!

scopri qui tante idee regalo che abbiamo pensato per te!

In arrivo

Bob Dylan

Retrospectrum

dal 16 dicembre

La mostra traccia il percorso di vita di Dylan nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche.
Disponibili in prevendita i biglietti di Retrospectrum, la mostra – in anteprima europea – che traccia il percorso di Bob Dylan nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche. Cosa aspetti? Clicca qui e prendi subito il tuo biglietto

Oggi al MAXXI!

Architetture a regola d’arte

Dagli archivi BBPR, Dardi, Monaco Luccichenti, Moretti

Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro.

MAXXI Alcantara / Studio Visit

Space Popular

Search History

7 dicembre 2022 > 15 gennaio 2023

Lara Lesmes e Fredrik Hellberg esplorano il lavoro di Aldo Rossi, partendo dal “fatto urbano” e la “città analoga” per realizzare una città virtuale contemporanea.

Digital Antibodies

Danilo Correale, Irene Fenara e Invernomuto indagano il rapporto tra i nostri corpi ‘digitalizzati’ e il mondo contemporaneo.

in collaborazione con Museo nazionale dell’Arte digitale; sponsor Valentino.

Non abbiamo finito! Venite a scoprire tutte le mostre in corso!

Info:

Tel. 06/32.48.61

www.maxxi.art


Per maggiori informazioni e modalità di iscrizionehttps://myeventsrl.it/evento.php?id=303



Il negozio Ottica Universitaria srl con sede in Viale Ippocrate 109/111 (Roma) riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata i seguenti sconti per il mese di novembre:

ArticoliSconti riservati
Articoli fotografici2%
Occhiali da sole35%
Rayban35%
Occhiali da vista con lenti40%
Lenti a contatto e liquidi15%
Misurazione della vistaGratis
Finanziamento su articoli fotografici e su occhiali da vistaTasso Zero

I prezzi sono consultabili all’indirizzo www.otticauniversitaria.it

Per informazioni:

info@otticauniversitaria.it
Tel. 06.4454205
Cell & Whatsapp 3939015085


In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini il Palazzo delle Esposizioni, le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini e il MAXXI celebrano la figura del regista, scrittore e artista nelle rispettive sedi museali, con un grande progetto espositivo dal titolo Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo.

Un percorso che intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici di approfondimento autonome ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo.

Dal 19 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 la mostra al Palazzo delle Esposizioni Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – il corpo poetico presenta la figura di Pasolini nella dimensione radicale di autore, vissuta con la fisicità di chi attraversa il mondo con splendore e tragedia. In mostra fotografie vintage, giornali dell’epoca, filmati, libri, documenti, costumi, musiche, canti, progetti e un laboratorio di letture, incontri, suoni.

Palazzo delle Esposizioni riserva a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata, oltre la riduzione già prevista sul biglietto, un’ulteriore promozione valida fino al 20 novembre: seguendo le pagine del Palazzo delle Esposizioni su Facebook e Instagram @palazzoesposizioni ed inviando un messaggio con scritto “Tutto è santo”, riceverai un codice sconto da presentare in biglietteria per un ingresso a 7€

Info e prenotazioni:

via Nazionale 194, 00184 Roma

Tel. 06 696271

Mail: info.pde@palaexpo.it

__________________________________

Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini.

Roma 1978. Mostre in mostra

Un progetto a cura di Daniela Lancioni

Roma, Palazzo delle Esposizioni

29 novembre 2022 – 26 febbraio 2023

Il Palazzo delle Esposizioni presenta dal 29 novembre 2022 al 26 febbraio 2023, Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma 1978, un progetto espositivo promosso da Roma Culture e Azienda Speciale Palaexpo, a cura di Daniela Lancioni.

L’esposizione fa parte del ciclo Mostre in mostra con il quale il Palazzo delle Esposizioni propone la ricostruzione di alcune tra le più significative vicende espositive che hanno caratterizzato il panorama artistico a Roma a partire dal secondo Novecento.

Per questa seconda edizione viene riproposta la mostra “Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini” inaugurata alla storica Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978, e frutto della collaborazione tra Luisa Laureati Briganti, fondatrice della galleria, e i galleristi Luciano Pistoi e Gian Enzo Sperone.

Da annoverare tra le pietre miliari nella storia delle esposizioni contemporanee, la mostra colpisce per l’accostamento, all’epoca del tutto inusuale, tra i lavori di Mario Merz figura di spicco dell’Arte Povera, e i principali pittori italiani del Novecento. La riproponiamo oggi proprio in virtù del fatto che questa esposizione è riuscita ad abbattere barriere stilistiche, cronologiche e persino ideologiche, facendo convivere un acclamato interprete di quelle Neoavanguardie che in nome di un rapporto autentico con il mondo avevano rinunciato alla pittura, con i più celebri tra gli artisti che il mondo lo avevano riversato nei loro quadri rendendo incandescente la pittura italiana della prima metà del XX secolo.

Il connubio venne celebrato in assenza totale di attriti o di contrastanti prese di posizione. A congegnarlo furono tre galleristi, che possono considerarsi a tutti gli effetti dei curatori, e un artista, Mario Merz, eccezionalmente aperto verso gli altri. Il fil rouge che portarono alla luce con “naturalezza” è quello della storia dell’arte e della qualità delle opere, espressione matura di un processo di contaminazione tra arte concettuale e tradizione della pittura al quale concorsero più voci.

Riproporre oggi questa mostra permetterà di ragionare su alcuni snodi della cultura recente, sullo sbiadire, in particolare, di alcune rigide “compartimentazioni” che segnarono gli anni Settanta e sul fenomeno definito, in maniera inadeguata, del “ritorno alla pittura”.

Rispetto all’attualità, il felice e all’epoca inusuale accostamento può essere interpretato come una delle espressioni sorgive della liberatoria, quanto complessa, fluidità che segna il tempo presente.

Le tre opere di Mario Merz esposte nel 1978 alla Galleria dell’Oca sono in mostra al Palazzo delle Esposizioni e a queste ne è stata aggiunta una che venne presentata contemporaneamente nella sede romana della galleria di Gian Enzo Sperone. Nel loro insieme questi lavori, rilevanti al punto da essere conservati ora nei musei o presso importanti collezioni internazionali, rappresentano una sintesi altamente significativa dei tratti essenziali del lavoro dell’artista e dei materiali e dei temi che con maggiore frequenza appaiono nella sua opera: i neon, i numeri di Fibonacci, l’igloo, la cera, l’animale tassidermizzato, le fascine e le immagini dipinte su tele non intelaiate.

Nella mostra dell’Oca, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Giorgio Morandi, Alberto Savinio e Gino Severini furono tutti rappresentati con opere realizzate nell’arco dei loro anni più felicemente prolifici, alcune provenienti da leggendarie collezioni – come quella di Léonce Rosenberg dalla cui collezione proviene Chevaux se cabrant di de Chirico o appartenute a importanti storici dell’arte come Vele nel porto di Carrà tutt’oggi nella Fondazione Roberto Longhi di Firenze. Al Palazzo delle Esposizioni sono esposte molte di quelle stesse opere, mentre per i dipinti di cui non è stato possibile rintracciare l’attuale collocazione si è scelto di sostituirli con altri affini per qualità e datazione.

Come nella prima edizione, i criteri adottati per la ricostruzione della mostra comportano al tempo stesso un approccio filologico e un certo grado di approssimazione. Il primo sta a fondamento dell’iniziativa e permette di ricostruire le circostanze e l’entità della mostra originaria. L’approssimazione, invece, è quella nella quale il progetto si distende affinché la mostra attuale abbia una sua completezza e sia godibile. Nelle parole della curatrice: “si tratta, pur sempre, di un segmento di ricerca da consegnare ad altri studiosi con la speranza che lo possano completare e arricchire”.

I principali documenti, provenienti dall’archivio di Luisa Laureati Briganti, su cui si è basata la ricostruzione della mostra saranno “consultabili” al Palazzo delle Esposizioni.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito dall’Azienda Speciale Palaexpo, pubblicato con un ampio apparato iconografico, con i contributi, oltre che della curatrice, di Paola Bonani e di Francesco Guzzetti e completato dalla cronologia, redatta da Giulia Lotti, sull’intera attività della Galleria dell’Oca, dall’anno della sua fondazione nel 1965 sino alla chiusura nel 2008.

Inoltre alcuni fattori mettono in dialogo questa mostra con quella di Pier Paolo Pasolini allestita contemporaneamente al Palazzo delle Esposizioni e ai relativi rimandi che interessano le altre sedi dell’Azienda Speciale Palaexpo. La presenza di due tra i pittori maggiormente amati dal poeta, Filippo de Pisis e Giorgio Morandi, e il fatto che Pasolini fu tra coloro che resero l’Oca uno dei luoghi effervescenti della mitica stagione romana, quando straordinari artisti, scrittori, musicisti, registi, giornalisti e galleristi condividevano il proprio tempo con quotidiana assiduità, creando nei luoghi da loro abitati una qualità di vita che ebbe del prodigioso. A confermare la presenza di Pasolini all’Oca, una serie di fotografie scattate all’inaugurazione di una mostra di Gastone Novelli del 1967, anch’essi esposti in omaggio al poeta, accanto al materiale documentario relativo alla mostra.  

La mostra Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma 1978 si inserisce in un più ampio progetto portato avanti dall’Azienda Speciale Palaexpo, quello di studiare e valorizzare l’arte contemporanea attraverso le mostre che si sono tenute a Roma. Rientra in questo programma il database Mostre a Roma 1970-1989 liberamente consultabile nel sito del Palazzo delle Esposizioni – progressivamente implementato con la preziosa collaborazione della Fondazione la Quadriennale di Roma e con i materiali messi generosamente a disposizione da numerosi archivi privati – che permette di accedere ai dati e ai materiali relativi alle mostre – allestite nelle gallerie, negli spazi pubblici o “alternativi” – che si sono tenute a Roma nel corso degli anni Settanta e Ottanta: https://mostrearoma1970-1989.palazzoesposizioni.it

INFORMAZIONI
Palazzo delle Esposizioni
Roma, via Nazionale, 194
www.palazzoesposizioni.it
Facebook: @PalazzoEsposizioni | Instagram: @palazzoesposizioni | Twitter: @Esposizioni

ORARI
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00 – lunedì chiuso.
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura

BIGLIETTI
Intero € 12.50 – ridotto € 10.00; ridotto dai 7 ai 18 anni – € 6.00; fino a 6 anni gratuito
Dal martedì al venerdì gruppi € 10.00; Scuole € 4.00 per persona/studente
Sabato, domenica e festivi gruppi € 12.50 per persona. Il biglietto permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni.

PRIMO MERCOLEDÌ DEL MESE

Ingresso gratuito per gli under 30 (dalle 14.00 a chiusura)

STUDENTI, RICERCATORI, DOTTORANDI DEGLI ATENEI ROMANI (sia pubblici che privati)
Solo presso la biglietteria del Palazzo delle Esposizioni il venerdì e il sabato, dalle ore 18.00 fino alla chiusura € 4,00



Da Re Sole regala un pigiama e risparmia sul tuo!

Da Re Sole c’è un’imperdibile promozione sulla Nuova Collezione Pigiami!

Acquista 2 PIGIAMI ed il meno caro lo paghi con il -30% di SCONTO, acquista 3 PIGIAMI il secondo meno caro lo paghi con il -30% di SCONTO ed il terzo meno caro lo paghi con il -50% di SCONTO*! Ti aspettiamo in tutti i negozi! ⁠ ⁠

*Promozione valida su articoli selezionati, non cumulabile con altre iniziative in corso.⁠

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 8 dicembre 2022

Fine promozione: 24 dicembre 2022


La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.

Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità).

Le riduzioni non sono valide per la serata speciale di Capodanno.


Valido dal 6 Dicembre al 3 Gennaio 2023


Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse

Ufficio promozione: Francesca Stinga tel. 06.88816460

Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.org


IDEA REGALO! Metti sotto l’albero uno dei nostri vantaggiosissimi ABBONAMENTI CARD 

ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI

€ 98,00 (€ 14 a spettacolo)

ABBONAMENTO RIDOTTO UNDER 26 A 7 SPETTACOLI

€ 84,00 (€ 12 a spettacolo)

CARD LIBERA

2 ingressi € 34,00 (€ 17,00 a ingresso) Promo Natale, edizione limitata!!

4 ingressi € 64,00 (€ 16,00 a ingresso)

6 ingressi € 90,00 (€ 15,00 a ingresso)

Il costo di ABBONAMENTI E CARD è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.

Per saperne di più:

visita il nostro sito http://www.teatroarcobaleno.it/
e seguici sulle nostre pagine https://www.facebook.com/teatro.arcobaleno/ e https://www.instagram.com/teatroarcobalenoroma/
Per informazioni e prenotazioni: 06.4424815406.4402719

Via F. Redi 1/a – 00161 Roma
Tel./ Fax 06.44248154 – Cell. 320.2773855
e-mail: info@teatroarcobaleno.it – sito: www.teatroarcobaleno.it



Scopri il resto della Stagione 2022-2023!

Il botteghino è aperto dal martedì al sabato, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

INFO E PRENOTAZIONI:

Ufficio Gruppi
promozione@teatrobrancaccio.it


dal 6 al 18 dicembre
DUE COME NOI

di Daniele Trombetti e Daniele Locci

regia di Daniele Trombetti

con Daniele Trombetti, Daniele Locci, Gianluca Mandarini, Giulia Greco, Federico Capponi e con la voce narrante di Mimmo Strati

 Prezzo riservato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata €15 ( anzichè €24)

“Una commedia brillante che permette al pubblico di viaggiare tra due mondi apparentemente inconciliabili…”

Chi di voi ha un fratello o una sorella alzi la mano! ✋🏻
Beh se così fosse è alta la probabilità che sia completamente diverso da voi… Non è vero?? Quante volte soprattutto da bambini avete litigato, poi fatto pace, poi ridiscusso e ridiscusso?
Chi meglio di me può dirlo, che ho tre fratelli e per giunta tutti maschi!!! Da quello che ricordo, è vero che litigavamo e ci riappacificavamo ma restava sempre il fatto che mi divertivo da morire.
Io e i miei fratelli giocavamo a pugilato ed indovinate chi le prendeva di brutto? Ahaha ovviamente io… Ma le prendevo ridendo 🤣

Se anche voi avete di questi ricordi e la mente vola in un viaggio di sentimenti “fraterni”, o direi io “fratelleschi” , devi assolutamente venire a vedere questa commedia brillante e piena di risate, di balletti e litigi.

Loro sono solo 2 fratelli, 2 come noi, insomma 2 come me e te.

P.s. Guarda il video qui sotto per scoprire cosa hanno da dire!

GREGORY

Dal 20 al 23 Dicembre ore 21

La serata del 22 dicembre è dedicata all’Associazione Rosso Bebè (sold-out)

Gregory Una storia di famiglia

Scritto da Veronica Liberale con la regia di Nicola Pistoia  

biglietto a € 15

La famiglia Puracchio con i suoi simpaticissimi personaggi, dopo l’incredibile successo dello scorso anno , hanno deciso di ritornare per farti  sorridere e riflettere.

Una famiglia come tante, semplice e con tante aspettative nei confronti della nascita di un bimbo che poi si rivelerà “diverso”. Il tutto sullo sfondo di una società, che sta cambiando il suo modo di comunicare, con l’avvento di internet e dei social.

Una commedia umana per raccontare e descrivere un evento che cambia e travolge la vita dei protagonisti, le cui vicende  raccontate  sempre  con sorriso ironia e leggerezza ci portano a riflettere su una società molto spesso non inclusiva e sull’inconsistenza e la vacuità, che si cela dietro il concetto di normalità. Se non l’hai ancora vista allora non devi perdere questa occasione perché  ti assicuro che non te ne pentirai, fidati di me, ma soprattutto della penna meravigliosa di Veronica Liberale e della strepitosa regia di Nicola Pistoia.

Per info e prenotazioni:

Via del Mortaro, 22 – 00187 Roma (RM)

Tel. 06/6795130

promozione@teatroservi.it


La promozione è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per acquistare il pacchetto è necessaria la prenotazione all’indirizzo:
promozione.pubblico@operaroma.it
Per informazioni: 06-48160507

Domenica 18 e Sabato 31 dicembre ore 18.00 prezzi maggiorati visibili sul sito www.operaroma.it
Info e prenotazioni: promozione.pubblico@operaroma.it tel. 06 48160312-507-536
Indicare la data, il settore, il numero dei partecipanti e un recapito di telefono cellulare

________________________

Vi segnaliamo, inoltre, che per il ciclo Incontri con la danza, sabato 17 dicembre alle ore 16.00, nel Foyer del Teatro Costanzi, la relazione della giornalista e scrittrice Leonetta Bentivoglio sul balletto Don Chisciotte in scena dal 18 al 31 dicembre.
Un’opportunità per un’analisi accurata per offrire visioni originali al nostro affezionato pubblico.

INGRESSO GRATUITO

________________________

Biglietto Intero: € 16,00
Riduzioni: Under 26 e Over 65 € 14,00 (biglietto singolo)
Gruppi: € 12,00 a persona (riservato ai gruppi composti da un minimo di 10 persone)
Abbonamenti: 4 concerti € 50,00 a persona

Per prenotazione: inviare mail di richiesta a promozione.pubblico@operaroma.it indicando la data del concerto/i , il numero dei partecipanti e un suo recapito di cellulare.
La Nuvola: viale Asia 40/44, 00144 Roma
Biglietteria: aperta solo al Teatro dell’Opera di Roma, P.zza Beniamino Gigli,1 – dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00 e la domenica dalle 9:00 alle 13:30
Per informazioni: tel. 06 48160-312-507-533-536
Dipartimento Promozione Pubblico
Marketing e Didattica
Direttore Nunzia Nigro
promozione.pubblico@operaroma.it


Per il mese di dicembre, il Teatro di Roma – Teatro Nazionale propone:

Teatro Argentina

Furore dal 6 al 18 dicembre
dal romanzo di John Steinbeck
ideazione e voce Massimo Popolizio
adattamento Emanuele Trevi
musiche eseguite dal vivo da Giovanni Lo Cascio

info e orari
prima, martedì e venerdì ore 20.00
mercoledì, sabato e giovedì 8 dicembre ore 19.00
domenica e giovedì 15 dicembre ore 17.00
lunedì riposo
durata 75′ senza intervallo

Nell’estate del 1936, il San Francisco News chiese a John Steinbeck di indagare sulle condizioni di vita dei braccianti sospinti in California dalle regioni centrali degli Stati Uniti, soprattutto dall’Oklahoma e dall’Arkansas, a causa delle terribili tempeste di sabbia e dalla conseguente siccità che avevano reso sterili quelle terre coltivate a cotone. Il risultato di quell’indagine fu una serie di articoli da cui l’autore americano generò, tre anni dopo, nel 1939, il romanzo Furore. Quello a cui assisterete è il racconto di come John Steinbeck trasformò quella decisiva esperienza giornalistica, umana e politica in grande letteratura.

Mostra – Ingresso libero – The Grapes of Wrath

Accompagna lo spettacolo Furore una mostra che ci restituisce il volto dell’America della Depressione attraverso una collezione di immagini scattate dai più grandi fotografi di quegli anni su incarico del governo americano. 

Per tutta la durata delle repliche di Furore, la mostra sarà visitabile per 30 minuti dopo il termine dello spettacolo.

lunedì 5 dicembre ore 17.00 – 19.00
da martedì 6 a sabato 10 dicembre ore 16.00 -18.00
domenica 11 dicembre ore 11.00 – 16.00

Popolizio legge Belli  il 26 e 27 dicembre

Sonetti erotici e filosofici
regia Massimo Popolizio
con Massimo Popolizio e Valerio Magrelli
info e orari
26 dicembre ore 19.00
27 dicembre ore 20.00

Popolizio legge Belli per il pubblico dell’Argentina in una serata-evento tra i versi affilati, cinici, disperati e rivoluzionari del cantore della Città eterna più acclamato di tutti i tempi, Gioachino Belli. La voce del regista e attore Massimo Popolizio ci accompagna fra i sonetti erotici e filosofici per parlare della Roma di oggi e di sempre, riscoprendo il celebre spirito di un popolo che appariva al poeta come una “grandiosa macchina parlante”, tutt’uno con la sua città.

Teatro Ragazzi

Teatro Argentina

Storie di Natale Sala Squarzina, 14 dicembre 2022 – 6 gennaio

di Gianni Rodari, Bernard Friot, Andrea Valente, Roberto Gandini
adattamento e regia Roberto Gandini
con Francesca Astrei, Teresa Campus, Gabriele Ortenzi, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi

dai 4 anni
durata 60′
biglietti
intero 10€ – ridotto 5€ – scuole 5€

Teatro Torlonia

Armando lettere (R)esistenti 10-11 dicembre

con Enrico Vezzelli
testi Domenico Ferrari, Rita Pelusio, Enrico Messina
regia  Enrico Messina

 info e orari
10 dicembre ore 18.00, 11 dicembre ore 17.00
dagli 8 anni
durata 60′
Biglietti
intero 10€ – ridotto 7€ 
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
validi per adulti e bambini

Questa è una storia vera e unisce tre generazioni: il figlio Enrico, il padre Mario e il nonno Armando.  Nasce dalle lettere da Mario, appena dodicenne, a suo padre Armando durante la II° Guerra Mondiale. Le Enrico, nel 2017. Leggendole, Enrico ricostruisce la sua storia, quella piccola di un bambino e della sua città, che si intreccia con la nostra storia, quella grande e dolorosa del nostro Paese. Tra forma epistolare, ricordi d’infanzia e immagini che profumano di pane caldo, ARMANDO racconta ai/lle bambini/e l’orrore della guerra e della tirannia con la leggerezza e lo sguardo un po’ fuori luogo del clown.

Il Minotauro 30 dicembre

di e con Roberto Anglisani
testo Gaetano Colella
regia  Maria Maglietta
musiche e immagini Mirto Baliani

info e orari
ore 18.00
biglietti intero 10€ – ridotto 7€ 
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
validi per adulti e bambini
dai 10 anni

Anni addietro ero stato colpito dalla lettura de  Il Minotauro  di Friedrich Durrenmatt. Lo scrittore rinchiude il Minotauro in un labirinto di specchi, ma la moltitudine delle sue immagini riflesse lo fanno sentire ancora più solo. Quando arriva Teseo, il Minotauro è felice, ha finalmente trovato un “altro” diverso da sé, ma quando gli va incontro fiducioso, viene da Teseo pugnalato alle spalle. Nel racconto di Jorge Luis Borges Asterione, il Minotauro, riesce ad uscire dal labirinto e camminare nel paese. Ma le reazioni della gente sono così violente che il Minotauro torna a rifugiarsi nella sua prigione, lì si sente al sicuro. Il labirinto è stato creato per difendere gli uomini dal Minotauro, ma anche per difendere il Minotauro dagli uomini. Il labirinto è il centro del nostro spettacolo, e il tema della “diversità” e delle paure che essa genera, ne è il cuore. Gaetano Colella ha immaginato un incontro tra il Minotauro e un Icaro ancora ragazzo. I due si incontrano grazie ad un pallone lanciato per sbaglio da Icaro nel labirinto. Quando prova a recuperarlo, vede per la prima volta “Il Mostro” di cui tutti hanno paura. Ma Icaro non fugge e giorno dopo giorno impara a conoscere quell’essere rinchiuso, ascolta i suoi racconti e ne diventa amico fino a tentare di difenderlo da Teseo venuto per ucciderlo.
Roberto Anglisani

TEATRO DEL LIDO

Clicca qui per il programma completo ed ulteriori informazioni!


RAY E ARETHA SOUL ORCHESTRA

2 DICEMBRE ORE 20:45

50 BIGLIETTI IN PROMOZIONE A 18,00€

COME OTTENERE LA PROMO

Chiama al botteghino o scrivi una mail a info@teatroghione.it specificando nome, cognome, numero di persone e data scelta

La promozione è relativa allo spettacolo RAY E ARETHA SOUL ORCHESTRA per una quantità di biglietti limitata.

Per info e prenotazioni: 06/6372294388 0555349 / 328 0183987; info@teatroghione.it

ACQUISTA ONLINE

ACQUISTA ONLINE


Una serata ricca e coinvolgente. Alle 21.00 si inizia con un light buffet per poi proseguire con lo spettacolo, aspettando la mezzanotte per brindare insieme al nuovo anno!

Biglietti: platea €115 – galleria €95

_____________________________

Tutte le riduzioni sono valide fino ad esaurimento plafond

Al Teatro Parioli riparte  la rassegna di spettacoli per famiglie. Quattro nuovi  imperdibili appuntamenti per condividere la magia del teatro insieme ai più piccoli .

PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE

UFFICIO PROMOZIONE ▶ promozione@ilparioli.it tel. 06-5434514

dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30


3 e 4 dicembre 2022 ore 16.30

CANTO DI NATALE

Dal celebre romanzo di Charles Dickens uno spettacolo che ripercorre le sue atmosfere, le emozioni e i significati di uno dei suoi racconti più belli e commoventi

Testo e Regia: Danilo Conti
Con: Alessandro Accettella, Viviana Mancini e Romano Talevi
Scenografie: Danilo Conti e Antonella Piroli
Pupazzi: Antonia D’Amore
Costumi: Matteo Rigola
Luci: Roberto De Leon
Tecnica: Teatro d’attore, teatro di figura e Marionette a Filo
 Fascia d’età: dai 6 anni in su

Una storia che ha quasi 200 anni ma che è davvero intramontabile e che ogni Natale accende la magia delle feste e tanta speranza. Scritto nel 1943, Il Canto di Natale è forse una delle più famose storie di Charles Dickens, sicuramente una delle più belle e commoventi.
Ѐ la sera della vigilia di Natale in una Londra di metà Ottocento quando… tre spiriti, quello del Natale Passato, del Natale Presente e del Natale Futuro, fanno visita all’anziano e scorbutico Ebenezer Scrooge, che mal sopporta il clima di festa che coinvolge la città e che, durante la sua vita ha trascurato tutto e tutti … compresa la sua famiglia.
I tre fantasmi faranno ripercorrere a Scrooge la sua esistenza fino a quel momento, il suo presente e gli faranno vedere cosa accadrà nel futuro. Spettatore, suo malgrado, di questi eventi e premonizioni, Scrooge capirà i suoi errori e cercherà di porre rimedio a ciò che ha fatto di sbagliato.
Ѐ la sera della vigilia di Natale in una Londra di metà Ottocento quando… un uomo avaro ed egoista… cambierà per sempre!
Ripercorrete con noi le atmosfere del classico dei classici del Natale, in uno spettacolo che utilizza tecniche del Teatro d’Attore, Teatro delle Marionette e delle Figure. Spettacolo consigliato a bambini dai 6 anni in su.

17 e 18 dicembre 2022 ore 16.30 

CORRADO L’ASTRONAUTA
e i pirati dei buchi


Torna sul palco del Teatro Mongiovino l’amatissimo duo costituito da Massimiliano Maiucchi e Vittorio Marino con Corrado l’astronauta e i pirati dei buchi. Un mare di filastrocche, tratte dal loro secondo audiolibro, che cavalcano un mondo fantastico plasmato dal niente con la fantasia

Di e con: Massimiliano Maiucchi e Vittorio Marino
E con: Daniele Miglio e Alessandro d’Orazi

Fascia d’età: dai 4 anni in su

Massimiliano Maiucchi, con le sue filastrocche, crea mondi incantati che Vittorio Marino esplora, trovando tra le pieghe delle rime racconti fantastici.
Così i due autori, partendo dalla filastrocca di Corrado, tornano a passarsi la penna per scrivere il loro secondo appassionante audiolibro: “Corrado l’astronauta e i pirati dei buchi”.
Questa volta il protagonista della storia è il piccolo Corrado che, in un mondo dove TUTTI hanno TUTTO e si è perso il valore del NIENTE, ancora crede che basti avere uno scolapasta in testa ed un forchettone di legno in mano, per diventare un eroico cavaliere.
Così, dopo aver trovato un messaggio in una bottiglia, con una richiesta di aiuto dalla luna, si costruisce un’astronave di cartone e parte per una avvincente avventura.
Sarà uno straordinario viaggio della fantasia, ricco di incontri e di sorprese: topini lunatici che coltivano crateri, mucche di Marte che producono gorgonzola ma soprattutto dovrà affrontare i bucanieri, famigerati pirati dei buchi che stanno rubando il prezioso “NIENTE” per lasciare a “tutti tutti” la diabolica macchina del “TUTTO TUTTO”, che rende schiava la mente di chi la usa. Riuscirà la fantasia di un bambino a salvare gli abitanti dell’universo.

BIGLIETTI:

Adulti: € 11,00

Bambini (1-9 anni): € 9,00 
 

ABBONAMENTI

3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00

5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00

 
Per informazioni e prenotazioni

Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it


Non perdetevi la NATALE CARD un’ottima idea regalo da mettere sotto l’albero!

Per la commedia L’erba del vicino è sempre più verde, fa eccezione la recita del 31 dicembre che non prevede riduzioni. 

L’evento, acquistabile online o in biglietteria, comprende lo spettacolo, il brindisi di mezzanotte con gli attori e un ricco buffet.

prezzi: platea €100 – I balconata €90 – II balconata €75 – galleria €65

PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE
06.83784803 oppure 0683784801promozione@teatroquirino.com
Dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00


Promozione speciale a € 10,00  valida i giorni 6-7-8 dicembre

Promo speciale a € 15,00 valida i giorni 9-10-11 dicembre


dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
prenota: 06 5898031promozioneteatrovascello@gmail.compromozione@teatrovascello.it

_________________________________________

STAGIONE TEATRALE 2022 – 2023 TEATRO VASCELLO

Dal 22 novembre al 4 dicembre
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17,
matinée venerdì 25 novembre h 10.30 e martedì 29 novembre h 11.00 prezzo in matinée 10 euro a studente + omaggio ai professori accompagnatori
Cirano deve morire
UNO SPETTACOLO CONCERTO AL VORTICOSO RITMO DELLA MUSICA RAP
Uno spettacolo-concerto tra poesia romantica e rap, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la storia d’amore e inganno di Cyrano de Bergerac
di Leonardo Manzan, Rocco Placidi
regia Leonardo Manzan
con Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini
musiche originali di Franco Visioli e Alessandro Levrero eseguite dal vivo da Filippo Lilli
fonico Valerio Massi
luci Simone De Angelis, Giuseppe Incurvati
scene Giuseppe Stellato
costumi Graziella Pepe
vincitore del Bando Biennale College indetto dalla Biennale Teatro di Venezia 2018.
produzione de La Biennale di Venezia nell’ambito del progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30 con la direzione artistica di Antonio Latella
produzione nuovo allestimento 2022 La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Elledieffe, Fondazione Teatro della Toscana
Durata: 90’  Guarda il trailer https://youtu.be/jO77nZRnt4w

E’ una riscrittura per tre voci del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo concerto con testi e musiche originali dal vivo che trasforma la poesia di fine ‘800 in potenti versi rap. Rime taglienti e ritmo vorticoso affrontano in modo implacabile il tema della finzione attraverso il racconto di uno dei più famosi triangoli d’amore della storia del teatro, due amici e la donna di cui entrambi si innamorano. Cirano deve morire recupera la forza del testo originale attraverso la poetica rap, scelta necessaria non solo per esprimere l’eroismo e la verve polemica del protagonista, ma anche per rendere contemporanea e autentica, quindi fedele a Rostand, la parola d’amore.

Prezzi intero € 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18, ridotto studenti €15 – acquista i biglietti on line
_________________________________________

Dal 6 al 11 dicembre
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Vivaldiana
Coreografie Mauro Astolfi
Interpreti Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Lorenzo Capozzi,
Miriam Raffone, Anita Bonavida, Alessandro Piergentili
Musiche Antonio Vivaldi
Disegno luci & Set Concept Marco Policastro
Costumi Melanie Planchard
Assistente alla coreografia Alessandra Chirulli
Una coproduzione internazionale tra Spellbound, Les Theatres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg / con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo / in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e Cultur Partner, c/o Norddeutsche Konzertdirektion Melsine Grevesmu¨hl GmbH
durata: 75’

Al centro di Vivaldiana, il nuovo spettacolo di Spellbound, l’idea di lavorare ad una parziale rielaborazione dell’universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi. Da questa suggestione è partito il coreografo Mauro Astolfi per tradurre in movimento alcune creazioni di Vivaldi e raccontarne il talento e la capacità di reinventare, nella sua epoca, la musica barocca.

Prezzi intero € 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18, ridotto studenti €15 acquista i biglietti on line
_________________________________________

Dal 15 al 18 dicembre

giovedì venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

spettacolo adatto ai bambini, ragazzi e famiglie
Johann Sebastian Circus
Regia Fabiana Ruiz e Giacomo Costantini
Con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani
Creazione Luci Marco Oliani
Adattamento Luci Domenico De Vita
Produzione Circo El Grito
Sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Marche
Co-produzione Fondazione Pergolesi Spontini
Ringraziamenti Andres Tato Bolognini, Gonzalo Alarcon, M. Vandepoel, Louis Spagna, F. Baioni, Timoteo Grignani


Dopo oltre duecentocinquanta anni di assenza dalle scene, Johann Sebastian Bach torna sulla Terra per accendere i vostri animi con la sua musica. Lo vedrete suonare contemporaneamente il pianoforte elettrico, una batteria ed un sintetizzatore  l’organo dei nostri tempi ed esibirsi in un numero di virtuosismo con le boleadoras argentine! Accompagnati dalle sue note una spericolata acrobata aerea scoprir` di saper volteggiare in aria, mentre un clown, intrappolato in un’altra epoca, tiene il suo presente in equilibrio su un archetto da violino, fragile metafora della ricerca di un punto di incontro fra la musica di dentro e quella di fuori.

Prezzi intero € 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18, ridotto studenti €15 acquista i biglietti on line

Per info e prenotazioni:

info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.compromozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

HYBRIS

di Flavia Mastrella e Antonio Rezza 

con Antonio Rezza, Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo Di Norscia, Daniele Cavaioli, Antonella Rizzo, Miriam Fricano e con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Sughi

dal 20 dicembre 2022 al 22 gennaio 2023

orari spettacoli: dal martedì al venerdì – ore 21.00 | sabato – ore 19.00 | domenica – ore 17.00

info e biglietti: Gruppi di minimo 10 persone 15€ a biglietto (il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica.)

Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021

INTERO 25€ | RIDOTTO 18€ | STUDENTI 15€

31 dicembre – SPECIALE CAPODANNO – 50 EURO

Il biglietto comprende lo spettacolo HYBRIS, cotechino, lenticchie, spumante, dolci e l’Asta al buio.

maggiori informazioni qui:
bit.ly/3AXfIEh
_________________________________________

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card!

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli
 € 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli € 72 (ACQUISTA ONLINE)

Sabato 31 dicembre ore 21 – 21:30
Speciale Capodanno posto unico 50 a persona, comprensivo di: spettacolo Hybris, brindisi di mezzanotte, dolci e frutta, cotechino e lenticchie e a seguire si rientra in sala per L’ASTA AL BUIO, mattatore d’eccellenza Antonio Rezza.

ABBONAMENTI

Abbonamento Ponentino € 75 (5 titoli) (ACQUISTA ONLINE)

20 dicembre-22 gennaio Hybris

28 marzo al 2 aprile DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano

4-7 aprile Ragazze al muro

2-14 maggio Miracoli metropolitani

16-28 maggio Thanks for Vaselina

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori

Come raggiungerci:

Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello    

Offerte di Novembre

Per il mese di novembre, viaggi in bus verso la neve di Ovindoli in Abruzzo!

Date disponibili: 07 e 17 dicembre 2022

Partenze da Roma Eur e Roma Tuburtina.

Clicca qui e approfitta del coupon TOR-SKI-BUS, da inserire nel carrello, per il 5% di sconto!


Novembre inizia con un’offerta che esplode dedicata a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata!

Fino a dicembre 2022 se consegnate da noi il CID o dovete fare il tagliando, la manodopera è totalmente gratuita!!!!

Sì, avete capito bene, totalmente GRATUITA

(valore manodopera 50,00+iva )

Andrai a pagare solo il costo dei ricambi per fare il tagliando! Per chi invece non deve fare il tagliando, consegnando il CID* a noi avrà in omaggio contestualmente alla riparazione del mezzo la lucidatura gratuita di tutta l’ autovettura!

*Offerta valida solo consegnando il modello di costatazione amichevole ( CID ) alla carrozzeria 


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 30/11/2022 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/12/2022.


Offerta valida fino a dicembre 2022.


IL ‘900 IN MOVIMENTO

L’ARTE TRA STORIA, AVANGUARDIE E PROTAGONISTI

8 appuntamenti, dal 10 novembre 2022 al 23 febbraio 2023

Spazio sette libreriaVia de’ Barbieri, 7

Giovedì, ore 18.30:

– 10 Novembre Futurismo e i primi Manifesti. Ester Coen

– 24 Novembre Boccioni, Un amore futurista. Marella Caracciolo Chia

– 1 Dicembre Il mistero laico. Giorgio De Chirico e gli altri metafisici. Vincenzo Trione

– 15 Dicembre Realismo Magico: uno stile italiano. Valerio Terraroli

– 12 Gennaio Vita e pittura di Felice Casorati. La poesia delle cose immobili e delle anime estatiche. Giorgina Bertolino

– 26 Gennaio Astrattismo in Italia: tra estetica e politica. Micol Forti

– 9 Febbraio Peggy Guggenheim. L’Ultima Dogaressa. Karole P.B.Vail

– 23 Febbraio Un dopoguerra esplosivo tra Roma e Milano. Angela Vettese

Abbonati cliccando qui


ORGANIZZA IL TUO EVENTO CON NOI, RICEVERAI IL 10% DI SCONTO!

Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata il 10% di sconto per l’uso della sala meeting nel Borgo della Mistica o della Sala Alessandrino presso l’Hampton by Hilton Rome East per piccoli meeting, team building e riunioni fino ad un massimo di 50 partecipanti.

Offerta valida fino al 31/12/2022.

Per info e prenotazioni:

m.dilonardo@fresiahotels.com

_______________________________________________________________

Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria il 10% sconto sul menù a la carte presso il Ristorante del Borgo della Mistica.

Offerta valida fino al 31/12/2022.

Per info e prenotazioni:

ciao@borgolamistica.com (per eventi privati)

m.dilonardo@fresiahotels.com (per eventi aziendali)

_______________________________________________________________

L’ARTE DI ESSERE AUTENTICA

dal corpo della poesia di Alda Merini alla donna fotografata da Emanuela Caso

5 novembre ore 18.30 – presso l’Hampton by Hilton Rome East

“Essere se stessi, destreggiando le sfumature più sfuggenti e sublimi d’identità e socialità, infonde una grande energia all’impresa di stare al mondo. Alimenta la dissennata vitalità che serve ad amare ogni vibrazione di sé e del mondo, sentendo il cuore spezzarsi e rinascere come coda di lucertola. Libera da inesplicabili difficoltà, tenaci ostinazioni e quell’istinto di fuga placato solo dall’arte di essere autentici, resa poesia da Alda Merini, sondando gli abissi e le elevazioni più estreme, del corpo e dell’anima.”

Prenotazione obbligatoria: m.dilonardo@fresiahotels.com

_______________________________________________________________

Hampton by Hilton Rome East Gruppo Fresia Hotels & Resorts offre le seguenti tariffe in agevolate a tutta la comunità universitaria: sconto del 10% sulla migliore tariffa giornaliera (bar – best available rate). Tassa di soggiorno (pari a € 4 a notte a persona) non inclusa. Presso l’hotel è possibile usufruire dei seguenti servizi:

  • colazione gratuita a buffet offerta ogni giorno,
  • connessione internet e wireless gratuita ad alta velocità nella hall e nelle camere,
  • parcheggio gratuito,
  • punti Hilton Honors, per accumulare e usare i punti fedeltà per soggiorni gratuiti, shopping su Amazon ed airlines/rail miles.
  • ampia sala fitness con attrezzature Technogym.

Cancellazioni: non è dovuta alcuna penalità di cancellazione ove questa avvenga 1 giorno prima dell’arrivo degli ospiti, entro le ore 12:00. Eventuali cancellazioni pervenute successivamente al predetto termine comporteranno l’applicazione di una penalità pari al 100% del prezzo della prima notte.

Info e contatti:

Hampton by Hilton Rome East  è parte di Fresia Hotels & Resorts Srl 

Viale Marisa Bellisario, 300 – 00155 Rome

Tel.: +3906/69462 

romes.hampton@hilton.com

http://www.romeeast.hamptonbyhilton.com/


Gli acquisti possono essere effettuati direttamente online con pagamento con carta di credito e i biglietti verranno trasmessi via mail in formato PDF entro 24/48h lavorative dall’ordine.

Di seguito i link delle offerte:

 GARDALAND

LEOLANDIA


SUPER OFFERTA AUTUNNO IN BARBAGIA

Diamo il benvenuto alla nuova stagione con l’OFFERTA AUTUNNO IN BARBAGIA: una delle manifestazioni più amate nel cuore della Sardegna. Uno tra i più famosi eventi della Sardegna che dal 03/09 al 18/12 coinvolge 32 comuni della Barbagia, che organizzano un itinerario alla scoperta della gastronomia, usi, costumi e cultura dell’isola.

20% DI SCONTO
(diritti fissi e sevizi di bordo esclusi) 
sul collegamento Livorno-Olbia e viceversa.
Sconto valido su partenze selezionate e per prenotazioni fino al 15/12/2022.

Scopri di più!

RITROVARE IL BENESSERE TRA I MEGALITI SARDI

In Sardegna esistono luoghi magici: posti dove già gli antichi romani si rifugiavano per rigenerare mente e spirito. E’ merito della sinergia tra le pietre megalitiche e le forze magnetiche!

Scopri di più!

CAMPING IN SARDEGNA IN AUTUNNO 

In Autunno l’isola è la meta ideale per tour gastronomici, escursioni, visite culturali e sagre. Ancor meglio se ci si organizza con il camper o in tenda per vivere a pieno il contatto con la natura!

Scopri di più!


OPERAZIONE APPIA

Domenica 20 novembre 2022

Luogo Incontro: Via Appia Antica, 175 – Roma – Ore: 10:00

La proposta culturale promossa dai volontari del Gruppo Archeologico Romano, rivolta a tutti, intende riscoprire la Regina Viarum attraverso una visita archeologica. L’itinerario si snoderà sull’Appia Antica da Via Cecilia Metella sino a Via Erode Attico e ritorno, per la durata di circa 2 ore di cammino. I visitatori potranno scoprire testimonianze e monumenti fra atmosfere antiche, tracce di storia e frammenti di vita quotidiana. L’appuntamento aperto a tutti è in Via Appia Antica 175, all’incrocio con via Cecilia Metella, presso l’Appia Antica Caffè (capolinea bus 660 da metro A).

Orari partenze gruppi: 10:00 – 11:30 – 15:00 (ultima visita).

Offerta libera.

Tutti i partecipanti dovranno rispettare le norme di sicurezza Coronavirus eventualmente previste dalle disposizioni di legge.

Sarà distribuito materiale informativo gratuito.

Prenotazione obbligatoria via mail a info@gruppoarcheologico.it  entro il 16 novembre.


SIETE PRONTI PER LE VOSTRE VACANZE SULLA NEVE?  

APRIAMO IL 3 DICEMBRE 2022
HOTEL, APPARTAMENTI e TUTTI I SERVIZI DEL VIOZ

Se anche voi, come noi, siete impazienti di divertirvi sulla neve e mettere gli sci ai piedi, prenotate la vostra vacanza invernale a dicembre!
Abbiamo varie offerte con skipass incluso, agevolazioni per noleggio e scuola di sci e moltissime attività organizzate per grandi e piccoli. 

Vi aspettiamo in Val di Peio! 🤗

Scopri le offerte invernali

OFFERTA RISERVATA
SCUOLA SCI + NOLEGGIO

NOVITÀ inverno 2022-23

Come sapete, le famiglie ci stanno molto a cuore; per questo abbiamo creato, in collaborazione con la Scuola Sci Val di Pejo, un pacchetto molto vantaggioso solo per voi! 

CORSO COLLETTIVO SCI 5 giorni + NOLEGGIO ATTREZZATURA SCI 6 giorni
a partire da 160 euro a persona

Scopri di più

PRESEPI E MERCATINI DI OSSANA
3 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023
  
Ossana, tra i borghi più belli d’Italia, vi aspetta con i suoi 1000 presepi ed i mercatini nel castello.
I vostri bambini potranno incontrare Babbo Natale e salire su una magica Elfoslitta!  
Venite, una volta a settimana vi accompagniamo noi! 

Scopri di più


Per i clienti in possesso di biglietto per evento sportivo o artistico, prenotare un soggiorno a Milano è ancora più semplice e vantaggioso!

Partecipi ad un evento musicale, artistico o sportivo? Conserva il biglietto e goditi il tuo soggiorno a Milano! Approfitta dell’offerta esclusiva di iH Hotels riservata agli ospiti che hanno acquistato un biglietto per uno spettacolo teatrale o musicale (concerto), oppure un evento sportivo o calcistico a Milano, per pernottare comodamente nella capitale della moda e del design.

Organizzati subito prenotando il Pacchetto Happy Tickets, attivo su tutti gli iH Hotels a Milano: basta semplicemente mostrare il biglietto in fase di prenotazione – inviando in allegato all’ ufficio booking dell’hotel – per ottenere subito uno sconto del 15% sulla migliore tariffa del giorno!

L’offerta comprende:

– pernottamento in hotel con prima colazione

– una bottiglia d’acqua in camera 

– eventuale free upgrade in camera deluxe (su richiesta e disponibilità)

IMPORTANTE: la prenotazione del pernottamento deve coincidere con la data dell’evento sul biglietto (massimo un giorno prima)

NB: l’offerta è limitata e non è valida su tariffe corporate e convenzionate.

SCEGLI LA DESTINAZIONE PIU’ COMODA DA RAGGIUNGERE E PRENOTA SUBITO! 

L’OFFERTA E’ VALIDA ANCHE A BARI E ROMA!

Visita il sito di iH Hotels per vedere i dettagli di ciascuna promo


ITABUS offre una nuova esperienza di viaggio dove comfort, qualità e sicurezza si uniscono a convenienza, innovazione ed ecologia.
La sua rete capillare si estende a oltre 140 città da nord a sud Italia.

ITABUS intende riservare a tutta la comunità universitaria di “Tor Vergata” e ai dipendenti del Policlinico Universitario la seguente offerta:

Ogni mese un voucher sconto del -10% a chi si iscrive alla newsletter Itabus, da utilizzare per prenotazioni sul sito www.itabus.it.

Per ricevere lo sconto basta registrarsi alla newsletter con un’e-mail con dominio istituzionale.

Iscriviti alla newsletter Itabus cliccando qui!

Offerte Itabus:

E tanto altro!

Scopri di più su https://www.itabus.it/it/le-nostre-offerte.html  

Ti aspettiamo a bordo!


Cambio di stagione? Ci siamo noi ad aiutarti!
Veniamo a prendere i tuoi capi, li laviamo con cura e te li riportiamo perfetti con uno sconto del 15%  e inoltre:

  • Servizio di sottovuoto GRATUITO
  • Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
Visita il sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI



Il negozio Ottica Universitaria srl con sede in Viale Ippocrate 109/111 (Roma) riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata i seguenti sconti per il mese di novembre:

ArticoliSconti riservati
Articoli fotografici2%
Occhiali da sole35%
Rayban35%
Occhiali da vista con lenti40%
Lenti a contatto e liquidi15%
Misurazione della vistaGratis
Finanziamento su articoli fotografici e su occhiali da vistaTasso Zero

I prezzi sono consultabili all’indirizzo www.otticauniversitaria.it

Per informazioni:

info@otticauniversitaria.it
Tel. 06.4454205
Cell & Whatsapp 3939015085


In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini il Palazzo delle Esposizioni, le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini e il MAXXI celebrano la figura del regista, scrittore e artista nelle rispettive sedi museali, con un grande progetto espositivo dal titolo Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo.

Un percorso che intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici di approfondimento autonome ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo.

Dal 19 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 la mostra al Palazzo delle Esposizioni Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – il corpo poetico presenta la figura di Pasolini nella dimensione radicale di autore, vissuta con la fisicità di chi attraversa il mondo con splendore e tragedia. In mostra fotografie vintage, giornali dell’epoca, filmati, libri, documenti, costumi, musiche, canti, progetti e un laboratorio di letture, incontri, suoni.

Palazzo delle Esposizioni riserva a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata, oltre la riduzione già prevista sul biglietto, un’ulteriore promozione valida fino al 20 novembre: seguendo le pagine del Palazzo delle Esposizioni su Facebook e Instagram @palazzoesposizioni ed inviando un messaggio con scritto “Tutto è santo”, riceverai un codice sconto da presentare in biglietteria per un ingresso a 7€

Info e prenotazioni:

via Nazionale 194, 00184 Roma

Tel. 06 696271

Mail: info.pde@palaexpo.it

__________________________________

mercoledì 9 novembre, ore 18.30

GIORGIO AGAMBEN

presenta

Ardilut, collana di poesia bilingue edita da Quodlibet

In collaborazione con Quodlibet

Il disegno dell’ardilut (valeriana selvatica), scelto dal giovane Pier Paolo Pasolini per le sue pubblicazioni in friulano, viene ripreso come simbolo della collana di poesia bilingue edita da Quodlibet a cura di Giorgio Agamben, che intende, a più di quarant’anni dalla morte del poeta, proseguire e verificare nella nuova realtà linguistica del xxi secolo la sua riflessione sul rapporto fra lingua e dialetto.

È stato Dante a porre sotto il segno del bilinguismo la nascita della poesia italiana. Nel De vulgari eloquentia egli contrappone il volgare, che «i bambini apprendono da chi sta loro intorno appena cominciano a distinguere le voci», e «senza nessuna regola riceviamo imitando la nostra nutrice» alla «lingua secondaria, che i Romani chiamavano grammatica nella quale siamo regolati e istruiti solo attraverso uno spazio di tempo e assiduità di studi». Nel momento stesso in cui decide di scrivere in volgare la sua poesia, a questo primo bilinguismo, Dante ne aggiunge subito un secondo, quello fra i volgari municipali e il volgare illustre, che paragona a una pantera profumata, «che fa sentire la sua fragranza in ogni città, ma non dimora in alcuna».

L’ipotesi che questa collana propone è che oggi alla grammatica di Dante corrisponda l’italiano come lingua nazionale e al volgare i cosiddetti dialetti e che, come allora, la poesia italiana, che sembra attraversare una fase di crisi o di stasi, potrà rinascere solo se tornerà a nutrirsi di questa intima diglossia. Non è certo un caso se la grande fioritura della poesia italiana del Novecento sia stata discretamente accompagnata da un altrettanto grande fioritura della poesia in dialetto ed è probabile che esse siano così strettamente connesse, che senza l’una non avremmo avuto nemmeno l’altra. Per questo la collana, accanto ai nuovi poeti, ripubblicherà anche dei classici, a cominciare da Pier Paolo Pasolini e Andrea Zanzotto, che hanno scritto tanto in lingua che in dialetto, e seguirà con attenzione ogni ricerca di una lingua poetica che fuoriesca dal monolinguismo. Il «regresso lungo i gradi dell’essere» di cui parlava Pasolini per il suo dialetto è, infatti, innanzitutto un regresso lungo i gradi della lingua, che permette al poeta di scavalcare la lingua non più viva e corrotta che lo circonda da ogni parte verso una lingua che esiste già sempre e, tuttavia, ancora non esiste: la lingua della poesia. Il testo a fronte che caratterizza la collana rende visibile il movimento – e quasi l’andirivieni dal dialetto alla lingua e viceversa – che definisce il gesto poetico, quasi che il vero luogo della poesia non fosse né nell’uno né nell’altra, ma nell’ardua, incessante tensione fra di essi.

Giorgio Agamben è filosofo e scrittore. La sua opera è tradotta e commentata in tutto il mondo. Con il progetto Homo sacer ha segnato una svolta nel pensiero politico contemporaneo. Tra le sue opere pubblicate da Quodlibet: Categorie italiane. Studi di poetica e di letteratura (2021), A che punto siamo? L’epidemia come politica (2020), Intelletto d’amore (con Jean-Baptiste Brenet, 2020), Homo sacer. Edizione integrale (2018), Che cos’è la filosofia? (2016), Gusto (2015), Idea della prosa (nuova edizione aumentata, 2002-2013, 2020), L’uomo senza contenuto (1994, 2013), Bartleby, la formula della creazione (con Gilles Deleuze, 1993, 2012). Per Quodlibet cura la collana Ardilut.

Informazioni:

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium

scalinata di via Milano 9 a, Roma

www.palazzoesposizioni.it


mercoledì 16 novembre, ore 18.30

GIUSEPPE ODDO e RICCARDO ANTONIANI

presentano

L’Italia nel petrolio.

Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell’indipendenza energetica (Feltrinelli, 2022)

intervengono FRANCO BERNABÈ, MARCO DAMILANO

in collaborazione con Feltrinelli Editore

Esplose in volo il jet che la sera del 27 ottobre 1962 doveva atterrare all’aeroporto di Linate. Su quell’aereo viaggiava Enrico Mattei, fondatore e presidente dell’Eni, e – come dichiarò Fanfani molti anni dopo – l’“abbattimento” del piccolo velivolo segnò l’inizio del terrorismo in Italia. Sovente adombrata dall’agiografia su Mattei, la storia di Eugenio Cefis si lega a doppio filo alle vicissitudini industriali e politiche dell’Italia repubblicana. Cefis e Mattei diventano personaggi di Petrolio, il romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini, a partire dal settembre 1974, quando lo scrittore ricevette da Elvio Fachinelli alcuni materiali sull’allora presidente della Montedison. Cosa lega il fondatore dell’Eni all’intellettuale corsaro? Come si incrociano le loro storie con le vicende di Eugenio Cefis? Mattei e Cefis militano nella Resistenza e consolidano il loro rapporto nel dopoguerra. Nominato subito dopo la Liberazione commissario straordinario dell’Agip, Mattei chiama al suo fianco Cefis, che diverrà il suo vice e poi, dopo la sua scomparsa, presidente dell’Eni. Pasolini è invece affascinato da un discorso sulle multinazionali rivolto da Cefis agli allievi dell’Accademia militare di Modena e da un libro su Cefis che ne denuncia lo strapotere, l’arricchimento e i rapporti con i partiti e gli apparati dello Stato. E a partire dal 1975, l’anno del massacro al lido di Ostia, inserisce in Petrolio una serie di capitoli su Cefis e Mattei in cui avanza la tesi della eliminazione del fondatore dell’Eni, ribaltando la versione ufficiale dell’incidente aereo e facendo di Cefis un personaggio a tinte fosche.

Riccardo Antoniani è ricercatore presso la Sorbona e partecipa regolarmente a diversi convegni e dibattiti internazionali sulla letteratura, il cinema e l’arte del Secondo Novecento. È l’autore di Contre tout cela – Notes biopolitiques à Petrole de Pasolini (Allia, 2021) e ha curato le memorie del generale Gianadelio Maletti di prossima pubblicazione in Italia. Lesue ricerche sono state premiate dalla borsa di studio Ville de Paris. Collabora con diverse riviste e quotidiani italiani.

Giuseppe Oddo, già inviato de “Il Sole 24 Ore”, è un giornalista d’inchiesta esperto di economia e finanza. Nel corso della sua carriera ha seguito l’evoluzione dei maggiori gruppi industriali italiani privati e pubblici, tra cui, in modo particolare, l’Eni. Proprio all’Eni ha dedicato uno dei suoi ultimi libri: Lo Stato parallelo. La prima inchiesta sull’Eni (Chiarelettere, 2016). E ha continuato a occuparsi di Eni come curatore del recente saggio di Franco Bernabè A conti fatti. Quarant’anni di capitalismo italiano (Feltrinelli, 2020)

Informazioni:

Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium

scalinata di via Milano 9 a, Roma

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Mercoledì 23 novembre, alle ore 18,30, Jhumpa Lahiri  dialoga con Gianni Biondillo, modera Yari Selvetella.

Un percorso inedito nella Roma di oggi e di ieri, al contempo ospitale e ostile, attraverso lo sguardo e la prospettiva critica di due autori d’eccezione, Jhumpa Lahiri e Gianni Biondillo, che il Palazzo delle Esposizioni ha invitato in occasione della mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini a presentare le loro ultime fatiche letterarie, ricreando idealmente uno di quei momenti unici e rari di scambio tra intellettuali che la casa romana del poeta-regista frequentemente accoglieva, nelle discussioni di amici scrittori quali Moravia, Morante, Gadda, Maraini e molti altri grandissimi. A fare gli onori di casa e tessere le fila della conversazione un ospite impeccabile, Yari Selvetella, scrittore e affabulatore impagabile allenato ai ritmi incalzanti ma garbati del miglior giornalismo televisivo, che conosce come le sue tasche le borgate care a Pasolini.

Info:

Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium

Scalinata di via Milano, 9a

www.palazzoesposizioni.it

L’ingresso è libero e fino ad esaurimento posti.


Piscina delle Rose EUR ha il piacere di informare che da questa settimana è possibile usufruire dell’impianto anche nel periodo invernale frequentando corsi Fitness o svolgere allenamento individuale e lezioni private con Personal Trainer.

Informiamo che sarà nostro piacere applicare lo sconto del 10% sui prezzi di lancio attualmente applicati a tutti i collaboratori e dipendenti della Vs Azienda interessati ad iscriversi.

Il programma delle attività Fitness può essere scaricato dal sito www.piscinadellerose.it/fitness

Sarà infine nostro piacere omaggiare con un ingresso di prova gratuito tutti coloro che vorano venire a provare le nostre nuove attività.

Per ulteriori dettagli, relativi al programma delle attività e al listino prezzi su cui andrà applicato lo sconto, scarica qui di seguito gli allegati!

Programma attività fitness Piscina delle Rose

Listino prezzi a cui andrà applicato lo sconto

Info:

Tel. 06.54/22.03.33

info@piscinadellerose.it

Viale America, 20

Cap. 00144 – Roma



Re Sole BLACK DAYS + Coupon Sconto

Da Re Sole sono finalmente tornati gli attesissimi BLACK DAYS, da lunedì 21 a lunedì 28 novembre potrai acquistare tantissimi prodotti con il –30% di SCONTO*! Ti aspettiamo in negozio e su www.resolecasa.com

In più, fino al 27 novembre, per ogni acquisto effettuato riceverai un COUPON del –20% di SCONTO su una spesa minima di 50€** che potrai utilizzare per i tuoi regali di Natale!

*Promozione non cumulabile con altri sconti, promozioni e articoli “Special Price”.

**Il buono non è monetizzabile e non è cumulabile con altri sconti, promozioni e articoli “Special Price”.

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 21 novembre 2022

Fine promozione: 28 novembre 2022


La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.

Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)


Smartbox Group, leader europeo del settore esperienze regalo, permette a chiunque di regalare delle vere esperienze da vivere e delle opportunità, che rispondano al desiderio di avere più tempo per se stessi, dimostrare affetto ai propri cari, vivere momenti reali, entusiasmanti ed emotivamente carichi.

Smartbox Group riserva a tutta la Comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e ai Dipendenti del PTV uno sconto del 20% sull’intera gamma!

L’offerta è valida dal 7 al 13 novembre utilizzando il codice coupon “OFFER-AGEVOLA


Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse

Ufficio promozione: Francesca StingaLudovica Russomando tel. 06.88816460

Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.orginfo@ambrajovinelli.org


Dall’11 al 27 NOVEMBRE 2022

(venerdì e sabato ore 21,00 – domenica ore 17,30)

AGAMENNONE

di Ghiannis Ritsos

Regia Massimo Venturiello
Con Massimo Venturiello
Carlotta Procino, Carolina Sisto, Carmine Cacciola, Davide Montalbano, Francesco
Nuzzi, Giacomo Rasetti
– Musiche Germano Mazzocchetti – Scene Alessandro Chiti
Costumi Silvia Polidori – Luci Giuseppe Filipponio

Massimo Venturiello, grande interprete del Teatro italiano, dirige ed interpreta un nuovo allestimento della tragedia AGAMENNONE, nella potente versione di Ghiannis Ritsos, considerato uno dei più grandi poeti greci del ventesimo secolo, in uno spettacolo di grande impatto emotivo. Partendo da Eschilo, Ritsos,
perseguitato per le sue idee progressiste, compie un lavoro di modernizzazione, evidenziando nuove prospettive nelle azioni dei protagonisti. Agamennone, nostro contemporaneo, la cui nota arroganza ha ora ceduto il passo a una dolente umanità, riflette sulle conseguenze della guerra, sull’ineluttabilità del destino, sul senso della Storia.

Costo Biglietti
Intero € 22,00 – Ridotto € 18,00 (Over 65, CRAL, Associazioni convenzionate)
Ridotto Studenti € 15,00 (fino a 26 anni)
AGEVOLA biglietto ridotto a € 18,00
Il costo dei BIGLIETTI è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.

___________________________________________

Il Teatro ARCOBALENO, in occasione del BLACK FRIDAY 2022 di Venerdì 25 Novembre, attiverà delle PROMOZIONI SPECIALI.

Avrete delle vantaggiosissime offerte acquistando i BIGLIETTI nei giorni 23/24/25 Novembre sarà possibile acquistare biglietti ridottissimi a € 12,00 per tutti gli spettacoli della stagione 

Visita il sito per tutti i dettagli.

___________________________________________

CAMPAGNA ABBONAMENTI E CARD STAGIONE 2022/2023
Abbonarsi conviene!

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI
€ 112,00 (€ 14,00 a spettacolo)

ABBONAMENTO RIDOTTO UNDER 26 A 8 SPETTACOLI

€ 96,00 (€ 12 a spettacolo)

CARD LIBERA

6 ingressi € 90,00 (€ 15,00 a ingresso)

4 ingressi € 64,00 (€ 16,00 a ingresso)

Il costo di ABBONAMENTI E CARD è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.

Per informazioni e prenotazioni:

06.4424815406.4402719

http://www.teatroarcobaleno.it/


Nell’ambito di Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza, in co-realizzazione con Romaeuropa Festival

4 e 5 novembre ore 21

T.R.I.P.O.F.O.B.I.A

compagnia  IVONA
coreografia  Pablo Girolami
interpreti Guilherme Leal & Lou Thabart
musica Max Richter (Jacob Kirkegaard, Philip Jeck)
Durata 25 minuti

Con il supporto di KOMM TANZ Teatro Cartiera
Progetto residenza Compagnia Abbondanza/Bertoni in collaborazione con il comune di
Rovereto; Fuori programma Festival & Romaeuropa Festival;

Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche. Azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino; Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt);
Best choreography award – Certamen Coreográfico del Distrito de Tetuán – Madrid First prize & Audience award – Linkage Choreography competition Sofia Audience award – RIDCC, Rotterdam Vincitore Premio TWAIN Direzioni_Altre 2022

La paura dei buchi, o meglio, di tutte quelle piccole figure geometriche che vicine tra loro creano dei piccoli fori. Un gioco di immagini basate su accostamenti che si ripetono tridimensionalmente e che provocano un senso di disgusto e repellenza; l’allarme si scatena grazie a un codice intrinseco, elaborato nei secoli dai nostri antenati, che salvaguarda il fobico dal pericolo di essere contagiato da forme parassitarie o di essere ferito da animali velenosi come ad esempio i serpenti.

Ansia, angoscia, paura, mille nomi per un’unica dimensione esistenziale: quella di temere di perdere il controllo sul mondo, sul nostro corpo, sull’altro. Il turbamento provocato da queste immagini e sensazioni può sembrare bizzarro per chi, come noi, trova affascinante un alveare strabordante di cunicoli, ma nel momento in cui ci si imbatte in determinate immagini esemplificative della tripofobia, è inevitabile non provare un leggero disagio. Il mezzo tramite il quale si dà forma ad uno scheletro tripofobico è la geometria, che solo grazie al contributo immaginativo della mente umana diventa un varco attivo di paura e di angoscia, riflettendo le insicurezze e le paranoie dell’uomo, spazi senza fondo, dove ogni consapevolezza cade vertiginosamente. Si perde la lucidità e gli occhi si chiudono. Sfidare una paura non è un gioco facile. Anzi, sembra che stare a questo gioco implichi piuttosto l’accettare di non giocare affatto.

Con T.R.I.P.O.F.O.B.I.A noi scegliamo di accettare la sfida e di prenderci gioco di lei, trasformandoci in veri e propri parassiti che si insinuano nelle sue gallerie. Siamo due corpi che si incanalano negli schemi ai quali questa fobia fa riferimento. Muovendosi con forme geometriche alternate e precise, ci districhiamo tra i cunicoli bui e privi di aria, accompagnati da elementi “altri” da noi. Investighiamo il dualismo tra equilibrio e disequilibrio, passivo e attivo, consapevole e inconsapevole. Ma sopratutto il paradosso dell’irrazionalità della paura umana.

JOSE PASQUAL

compagnia  IVONA
coreografia  Pablo Girolami
interpreti Guilherme Leal & Lou Thabart
musica Max Richter (Jacob Kirkegaard, Philip Jeck)
Durata 25 minuti

Con il sostegno di Certamen Coreografico de Madrid Paso a 2 e L’estruch Fabrica de creació de les arts en viù.

Cara Maruzza,
ti scrivo questa lettera perché ti apprezzo davvero tanto. La prima volta che ti ho vista, il mio cuore mi ha indelicatamente sussurrato “è lei”. Il modo
in cui mi solletichi i baffi, il modo in cui mi fissi. Mi rendi palpitante. Devo dirti come ho avuto questa “sensazione”? Qualunque disgrazia accada, da un brutto
taglio di capelli a un rubinetto che perde, sarò sempre lì per te. Ricordalo, sono un uomo di parole e non ti lascerò mai. Non so come ti senti. Sono molto timido, come puoi vedere, tranquillo, timido e amorevole. Sono io. Non ho mai chiesto niente a nessuno, inclusa mia madre. Ma eccomi qui, ad ammirare la
leggerezza dei tuoi capelli, il calore dei tuoi occhi, il colore della tua pelle. Mi piacerebbe, se me lo concedessi, di darti il mio fiore.

Jose-Pasqual, una lettera d’amore a una bambola gonfiabile.

Biglietti
Intero 12€ – Ridotto 10€ (over 65, under 24, Comunità Universitaria di Tor Vergata)

Acquista online

Per informazioni:

Ufficio Promozione
TBQ – Teatro Biblioteca Quarticciolo
via Ostuni 8 | 00171 Roma
tel. 06.69426222
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it
www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo/



Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata
(badge, tessera Universitaria in corso di validità).
Il botteghino è aperto dal martedì al sabato, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

INFO E PRENOTAZIONI:

Ufficio Gruppi
promozione@teatrobrancaccio.it


dal 15 al 27 novembre

UNA COMPAGNIA DI PAZZI

Scritto, diretto ed interpretato da Antonio Grossoe con Antonello Pascale, Gioele Rotini, Gaspare Di Stefano, Francesco Nannarelli e Natale Russo 

Una tematica forte imbastita da comicità esilarante.

PROMO:

Dal Martedì alla Domenica: €15

Per info e prenotazioni: 

06 67.95.130 – info@teatroservi.it


http://www.boxol.it/teatropalladium

Per informazioni: biglietteria.palladium@uniroma3.it

La promozione è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per acquistare il pacchetto è necessaria la prenotazione all’indirizzo:
promozione.pubblico@operaroma.it
Per informazioni: 06-48160507


Per il mese di novembre, il Teatro di Roma – Teatro Nazionale propone:

Teatro Argentina

Faith, Hope and Charity – 3 novembre ore 21.00 e 6 novembre ore 17.00

€14 prenotazioni a community@teatrodiroma.net

testo e messa in scena Alexander Zeldin

Spettacolo in lingua originale (inglese)

Le regie di Alexander Zeldin – artista inglese oggi associato al National Theater di Londra e all’Odéon di Parigi – sembrano agire per sottrazione: condensata sul palcoscenico, la realtà appare nuda, intensificata, mostrando la delicatezza, l’ironia, la fragilità dell’esistenza umana.

Amleto dal 15 novembre al 4 dicembre – prima replica 10€, altre repliche € 20 platea, €13 palchi

di William Shakespeare
traduzione di Cesare Garboli
adattamento e regia Giorgio Barberio Corsetti
con (in ordine di apparizione) Fausto Cabra, Francesco Sferrazza Papa, Giovanni Prosperi, Dario Caccuri, Paolo Musio, Diego Giangrasso, Pietro Faiella, Sara Putignano, Mimosa Campironi, Francesca Florio, Adriano Exacoustos, Iacopo Nestori

Amleto accoglie il pubblico in teatro, il suo e nostro teatro intimo, profondo, nascosto. È solo sulla scena, che è lo spazio della sua mente.
Qui deve trovare la determinazione per continuare a vivere nel reale fatto di usurpazione e oltraggio. Come può farci entrare nei luoghi simbolici, corridoi e terrazze del palazzo di Elsinore? Come può popolarli di personaggi, creare per noi la macchina umana di desideri e pulsioni, atti mancati e violenti? Ecco che arrivano gli attori, gli amati attori, ecco che grazie a loro il teatro si mette in moto di fronte a noi. Elsinore appare nella sua terribile instancabile attività, come la fabbrica dei sogni che visitiamo ogni notte. Elsinore è la nostra città, la conosciamo, ci è familiare, riconosciamo ogni strada, ogni stanza, ogni volto. Tutto questo ci appare evidente nella luce livida del palcoscenico.

__________________________________

Teatro India

Prima replica €10 altre repliche 12 €

L’Angelo della Storia dal 3 al 6 novembre

concept e regia Sotterraneo
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa

L’Angelo della Storia raccoglie aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti capaci di raccontare le contraddizioni di intere epoche, azioni illogiche, assurde, che suscitano stupore o commozione, spaesamento o compassione, momenti che in una parola potremmo definire paradossali.

Hedvig dal 25 al 27 novembre

da L’anitra selvatica di Henrik Ibsen
di e con Federica Santoro e Luca Tilli
adattamento drammaturgico Federica Santoro

Hedvig è il lavoro conclusivo da l’Anitra selvatica di Ibsen, negli anni passati abbiamo prodotto studi, performances, era necessario soffermarci su questo testo per capirne il linguaggio, la forma

DENTRO
Una storia vera, se volete
. dal 29 novembre al 4 dicembre

drammaturgia e regia Giuliana Musso
con Maria Ariis e Giuliana Musso
musiche originali Giovanna Pezzetta

Dentro è il nuovo spettacolo con cui Giuliana Musso, in scena con Maria Ariis, indaga il tabù dell’abuso intrafamiliare e ci spinge a interrogarci sul valore della verità.

__________________________________

Teatro Ragazzi

€10 intero – €7 bambini- Tdr card under 14 valida per 4 ingressi €24

Il cane infernale 11 e 12 novembre

burattinaio Patrizio Dall’Argine
assistente Veronica Ambrosini
burattini, scene, costumi Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini

Un signore molto antipatico, a causa di un piccolo e insignificante incidente, decide per vendetta di sguinzagliare il suo cane infernale e seminare lo scompiglio in città.

Cenerentola Remix 22 novembre – 4 dicembre

liberamente ispirato alla favola originale di Charles Perrault e alle sue molteplici riscritture
ideazione e regia Fabio Cherstich
drammaturgia Fabio Cherstich e Tommaso Capodanno
musiche originali Pasquale Catalano
assistente alla regia Tommaso Capodanno
con Julien Lambert, Giuseppe Benvegna, Annalisa Limardi, Alessandro Pizzuto, Evelina Rosselli, Giulia Sucapane

La Cenerentola diretta da Fabio Cherstich, favola originariamente scritta da Basile in napoletano e poi riscritta da Charles Perrault e dai fratelli Grimm, con un cast di attrici e attori giovani, pieni di energia, vuole essere uno spettacolo speciale creato appositamente per il divertimento dell’occhio e dell’orecchio.

Esterina Centovestiti  18 e 19 novembre

di e con Daria Paoletta
regia Enrico Messina

Esterina Centovestiti è un racconto del mondo dell’infanzia visto e raccontato dal vissuto di Lucia Ghibelli

__________________________________

TEATRO del LIDO di OSTIA

da martedì 1 a domenica 27 novembre • mostra

Enecedete presenta

PASOLINI 100

a cura di Nestor Saied

con il patrocinio di MiC – Ministero della Cultura
in collaborazione con Cineteca Bologna – Centro Studio Archivio Pier Paolo Pasolini, Municipio X Roma Capitale, IIS Carlo Urbani Ostia, Associazione Culturale Enecedete
ingresso gratuito

In mostra le locandine e i manifesti della filmografia di Pier Paolo Pasolini conservati nell’Archivio Grafico della Cineteca di Bologna.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


mercoledì 2 novembre ore 10 • teatro danza
Music Theatre International

in collaborazione con The International Theatre e KIT Italia

PADRE NOSTRO

diritto allo scandalo

drammaturgia Tomaso Thellung e Alfredo Angelici su testi di Pier Paolo Pasolini

regia Tomaso Thellung

coreografie Valeria Iacampo

con Alfredo Angelici, Clarissa Andrei, Riccardo Ardolino

Uno spettacolo docu-teatrale, multimediale e coinvolgente, che propone alcuni aspetti della poetica pasoliniana in una prospettiva meno consueta, più scomoda e ‘scandalosa’.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


da mercoledì 2 novembre a mercoledì 14 dicembre • laboratorio – incontri

ore 17/19

EDUCARSI AL TEATRO/ EDUCARE AL TEATRO

a cura di Casa dello Spettatore e Humanitas Mundi Teatro

eventi gratuiti

• laboratori riservati a docenti

• incontri e simposi aperti a tutti

Un percorso di formazione che si compone di visioni collettive di spettacoli, incontri di didattica della visione e simposi sulla drammaturgia contemporanea.

per i laboratori massimo 16 partecipanti

per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it


mercoledì 2 novembre ore 21 • teatro
Fabbrica S.r.l. | Teatro Carcano

MUSEO PASOLINI

di e con Ascanio Celestini
voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio
musiche Gianluca Casadei
suono Andrea Pesce
produzione Fabbrica Srl e Teatro Carcano
contributo Regione Lazio e Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo

ingresso gratuito • prenotazione obbligatoria

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-museo-pasolini-421324271237

n.b.: in caso di prenotazioni inviate alla mail promozione@teatrodellido.it riceverete il link di eventbrite riportato qui sopra (la mail non varrà come prenotazione)

Ascanio Celestini ci guida in un ipotetico Museo Pasolini. Un museo immaginato attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicoanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’hanno conosciuto.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


sabato 5 novembre ore 18 • cinema – incontro

Enecedete presenta

FERMATA PASOLINI

di Alfredo Traversa

proiezione e incontro
a cura di Nestor Saied e Donato Di Stasi

in collaborazione con OcchioEstraneo Cineforum

ingresso gratuito

Un docu-film su un momento doloroso per la storia del cinema italiano: l’ultimo sequestro della pellicola Salò o le 120 Giornate di Sodoma avvenuto nel 1977, a due anni di distanza dalla morte di Pasolini.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


domenica 6 novembre ore 17.30 • teatro

Enecedete presenta

INTERVISTA IMPOSSIBILE A PASOLINI

di e con Nestor Saied e Alfredo Traversa

regia Nestor Saied

Una performance in cui Pasolini torna a parlare con la sua voce più poetica e libera, nel tentativo di scoprire, attraverso il suo pensiero profondo, chi e che cosa siamo diventati oggi.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


sabato 12 novembre ore 21 • danza

Compagnia Excursus/PinDoc

ELEGIA + DUE UOMINI SFINITI

coreografie Ricky Bonavita e Valerio De Vita

con Ricky Bonavita, Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Francesca Schipani

Una serata di grande danza. Due coreografie firmate rispettivamente da Ricky Bonavita e Valerio De Vita. Atmosfere oniriche, nostalgiche, conflittuali, poetiche, forti e fragili allo stesso tempo.


domenica 13 novembre ore 17.30 • teatro

Accademia Italiana del Flauto

GENERAZIONE PASOLINI

di Marta Bulgherini

con Marta Bulgherini e Nicolas Zappa
prima nazionale

In un flusso di coscienza appassionato e irriverente, Marta Bulgherini, in scena con Nicolas Zappa, indaga e poi assalta il punto cardine dell’analisi Pasoliniana, la critica alla società dei consumi, tentando, come in un duello di scherma, la stoccata finale.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


venerdì 18 novembre ore 21 • incontro

Condividere le emozioni

Incontri con i protagonisti della scena contemporanea

II. Emma Dante – mPalermu e Le sorelle Macaluso

a cura di Luciano Meldolesi

ingresso gratuito

Secondo appuntamento della rassegna Condividere le emozioni a cura di Luciano Meldolesi. Al centro dell’incontro il teatro di Emma Dante.


sabato 19 novembre ore 21 • danza teatro

Caminantes Danza (Madrid)

con il supporto di INAEM – Ministero della Cultura spagnolo

BENDITA RUTINA

regia e interpretazione Pepa Sanz e José Merino
coreografia Pepa Sanz, Florencio Campo, José Merino

Due personaggi tragicomici ci mostrano come nascono le trappole della nostra memoria, che idealizza le relazioni e i ricordi. Danza e teatro in un linguaggio flamenco contemporaneo, con tocchi di umorismo.


domenica 20 novembre ore 17.30 e lunedì 21 ore 10 • teatro

OnStage! Festival

The TANK | The Flying Carpet Theatre Co.

OPEN

a queer love story

di Crystal Skillman

regia Jessi D. Hill

con Lily Ali-Oshatz

in inglese con soprattitoli in italiano

Maga intrattiene il pubblico con i suoi trucchi ma la sua performance sembra tentare qualcosa di ancor più impossibile dell’illusione: salvare la sua ragazza dalla morte. Amore e perdita in una storia LGTBQ profondamente connessa con la città di New York.


giovedì 24 novembre ore 17 • laboratorio
Progetto Miaohaus
Magazzino dei Semi
presenta

DIGITAL ART FOR KIDS

a cura di Chiara De Angelis e Alessandro Floridia

laboratorio gratuito

dai 6 agli 11 anni

per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it

massimo 12 partecipanti

Un laboratorio ispirato alle xerografie di Munari. Scanner e computer prendono il posto delle fotocopiatrici, per dare sfogo alla creatività e alla voglia di sperimentare e divertirsi.


domenica 27 novembre ore 17.30 e lunedì 28 matinée • teatro

Arditodesìo

Se.No

drammaturgia e regia Andrea Brunello

con Giulia Toniutti
contributo medico e scientifico dott.ssa Antonella Ferro

Uno spettacolo frutto di un lungo lavoro di inchiesta, letture e incontri, con pazienti, famiglie, medici e ricercatori per esplorare, sotto l’aspetto umano e scientifico, le conseguenze del tumore al seno.

il presente programma è suscettibile di variazioni

__________________________________

Teatro del Lido di Ostia

biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro

teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12

matinée per le scuole 6 euro

biglietteria online: vivaticket.com

i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.

TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia. per info: www.teatrodiroma.net

Abbonamento Under 25 – Dominio Pubblico con Teatri in Comune (6 spettacoli a 30 euro)
per info: info@dominiopubblicoteatro.it

spettacoli a ingresso gratuito segnalati in calendario
Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili in orario di biglietteria:
dal martedì al giovedì dalle 16 alle 19, da venerdì a domenica dalle 17 alle 20 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

per le iscrizioni ai laboratori inviare una mail a promozione@teatrodellido.it

Info e prenotazioni:

Teatro del Lidodi Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)

060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it | www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it


Tutte le riduzioni sono valide fino ad esaurimento plafond


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE

UFFICIO PROMOZIONE ▶ promozione@ilparioli.it tel. 06-5434514

dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30

Imperdibile Promozione per la Settimana del Black Friday al teatro Parioli  

Acquista dal 21 al 27 novembre con la riduzione del 50% sui biglietti per tutti gli spettacoli (escluso la recita del 31 dicembre)    

Prezzi € 15.00 platea e € 10.00 galleria


12 e 13 novembre 2022 ore 16.30

PRIMA CHE ME LO SCORDO

Si può spiegare la Costituzione a bambini piccoli, anche di 2 anni? È la sfida del nostro prossimo spettacolo che comincia con un seme che, in una notte di tempesta, cade in uno stivale abbandonato. Ingresso omaggio per  insegnanti, operatori teatrali e formatori scolastici

Progetto a cura di : Francesca Accettella
Di: Danilo Conti e Silvia Grande
Con: Silvia Grande
musiche: Nico Maraja
luci e video: Emanuele Cipriani
 Fascia d’età: dai 2 anni in su

Un seme, durante una notte di tempesta, cade dentro ad uno stivale abbandonato, pieno di foglie e di terra. Piano piano il seme germoglia e dà vita ad un grande albero, con salde radici e una chioma che sembra una nuvola. Silvia, accompagnata dalla piccola Nilde, una piantina cresciuta in un vaso con la quale tesse un linguaggio silenzioso, ci accompagna nella crescita del grande albero. L’albero riceve la visita di tanti piccoli animali che trovano nelle radici, nel tronco e nella chioma riparo, possibilità di vivere in pace e libertà, e in cambio di ciò lo accudiscono e lo tengono bene in salute. Gli animaletti ci parleranno delle regole che si sono dati per fare in modo che l’albero resti in vita sano e forte per permettere a loro di abitarlo. Silvia porta Nilde e il pubblico a visitare questo divertente mondo e infine rivela il nome dell’albero: Albero della Costituzione.
Uno spettacolo pensato per raccontare la nostra Costituzione anche ai più piccoli, a scuola o in famiglia, dai 2 anni in su.
Sabato 12 e domenica 13 novembre a insegnanti e operatori scolastici il Teatro Mongiovino offrirà un ingresso omaggio, questo per permettere loro di valutare l’utilità dello spettacolo per la propria classe, a partire dall’ultimo anno del Nido: lo spettacolo, infatti, può essere replicato all’interno delle strutture scolastiche su richiesta.
Note di regia:
Questi personaggi, così spontanei, semplici, a volte buffi ed efficaci ci ricordano che anche gli uomini stabiliscono delle regole per vivere pacificamente e in prosperità nella vita di tutti i giorni. Regole che si trovano scritte nella Costituzione della nostra Repubblica che è la Carta fondamentale dello Stato Italiano. Che cosa c’è scritto nella Costituzione? Ci sono scritte le leggi che regolano l’organizzazione dello stato italiano, il rapporto tra lo stato e i cittadini, cioè uomini, donne, bambini e bambine che ci vivono, e i rapporti dei cittadini tra loro. 
Ma perché la Costituzione è così importante? Perché fa in modo che tutti possano vivere in pace, studiare e diventare intelligenti, poter lavorare e, soprattutto, essere considerati tutti uguali, cioè tutti con gli stessi diritti, la stessa dignità, lo stesso valore di esseri umani. La Costituzione è un solido albero, ben piantato e forte, che permette ai suoi piccoli abitanti di trascorrere la loro vita in pace, serenità, cultura, occupazione e…amore. Un piccolo topolino che all’inizio dello spettacolo si era nascosto dentro lo stivale, che ha svolto la funzione di vaso per il piccolo seme da cui è nato l’albero, ci porterà a comprendere che la scelta dello stivale, da cui si dirameranno poi le radici, altro non è che un richiamo alla forma che ha l’Italia come penisola: si sviluppa proprio come uno stivale. 
E il semino è germogliato dopo la grande tempesta della Seconda guerra mondiale, nel 1947, e ha trovato terreno fertile nei cuori, nelle menti, nello spirito dei padri costituenti che hanno reso possibile la nascita della Repubblica. Si, perché prima l’Italia era un regno, c’era un re, e questa è storia, e…”prima che me lo scordo” vorrebbe portare i piccoli e grandi spettatori ad apprezzare e introdurre alla conoscenza della Costituzione Italiana.

19 e 20 novembre 2022 ore 16.30

LA STRANA STORIA DEL PESCE PALLA

Il piccolo Tommasino un giorno calcia la sua palla così forte, ma così forte che la palla parte per un lungo viaggio. E Tommasino si fa coraggio e parte alla ricerca della sua amica palla… finita in mare!

di: Gianni Silano
Narrazione e canzoni: Gianni Silano
Tastiere: Pierluigi Campilli
Marionettisti: Alessandro Accettella, Silvia Grande
Regia: Silano – Accettella
Musica e canzoni originali: Gianni Silano
 Fascia d’età: dai 3 anni in su

Tommasino è un bravo calciatore, ma un giorno, giocando sul suo balcone, tira un calcio troppo forte e la sua palla vola via, lontano. Rotolando e rimbalzando, la palla supera un laghetto, un bosco, una montagna, un burrone, si tuffa nell’acqua di un fiume e arriva fino al mare. Tommasino, però, non è un bambino che si perde d’animo e così parte per un viaggio per andarla a cercare.
In ogni ambiente che attraversa incontra qualcuno che gli chiede di superare delle prove: una papera di nuotare, un fungo di ballare, un lupo di ululare. Finalmente giunto a destinazione, Tommasino fa una scoperta: la sua palla si è trasformata in un pesce… palla e ora partecipa alle partite tonni contro delfini, con gran divertimento per tutti!
Come termina questa storia? Se la palla resta pesce, Tommasino sarà triste… se la palla torna palla, ad essere tristi saranno i pesci… che fare? 
Saranno i bambini a decidere il finale di questo viaggio coinvolgente pieno di incontri, canzoni, animazione e tanto divertimento.

BIGLIETTI:

Adulti: € 11,00

Bambini (1-9 anni): € 9,00 
 

ABBONAMENTI:

3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00

5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00

 
   Per informazioni e prenotazioni: 

Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE
06.83784803 oppure 0683784801promozione@teatroquirino.com
Dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00

Offerte di Ottobre

BUSFORFUN è la giovane mobility company che viaggia in modo sostenibile, sicuro ed economico attraverso l’Europa. La visione di Busforfun è quella di un trasporto condiviso con un’ottica verde, per vivere il mondo del divertimento.

BUSFORFUN riserva a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata uno sconto immediato di 5,00€ a persona per il viaggio al concerto dei Backstreet Boys a Bologna del 22/10/2022 inserendo il codice sconto BFF-BACK *.

Partenza da Roma Ikea Anagnina.

Prenota qui i tuoi biglietti!

*Promo valida solo sul viaggio in bus fino al 17/10/2022


La Carrozzeria Valeri Srls, con sede in Roma, in Via Casilina 1625/B, è specializzata nel settore della riparazione di veicoli (auto, moto, mezzi industriali) ed offre nello svolgimento dell’attività esercitata esperienza pluriennale, professionalità, competenza, utilizzo di materiali di elevata qualità, macchinari e tecnologia di ultima generazione.

Carrozzeria Valeri riserva a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata:

  • uno sconto del 20% sulla manodopera, sconto valido sia sul tagliando che sulla sostituzione di dischi e pasticche
  • lucidatura completa auto a €200,00 invece che €400,00

Info:

telefono e fax: 06/2057927


Da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre, presso il negozio Coin di Roma Cinecittà riparte l’iniziativa “Family & Friends” con uno sconto riservato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Presenta il coupon in negozio!


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/10/2022 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/12/2022.


Dalla Basilicata alla Lucania

Dal castello di Melfi alle chiese rupestri dei Sassi di Matera

Giovedì 6 – Domenica 10 Ottobre

Per informazioni contattare Milone Viaggi al numero 3661568114, roberta.montafia@miloneviaggi.it

Prenotazioni cliccando qui

FAI PER IL SOCIALE

Mercoledì 19 Ottobre

PROGETTO ALZHEIMER – IL LINGUAGGIO DEL BELLO

In collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Roma e La Galleria Nazionale

Visite museali destinate alle persone con malattia di Alzheimer o altro tipo di demenza e ai loro familiari.

Info e prenotazioni cliccando qui

IL ‘900 IN MOVIMENTO

L’ARTE TRA STORIA, AVANGUARDIE E PROTAGONISTI

8 appuntamenti, dal 10 novembre 2022 al 23 febbraio 2023

Spazio sette libreriaVia de’ Barbieri, 7

Giovedì, ore 18.30:

– 10 Novembre Futurismo e i primi Manifesti. Ester Coen

– 24 Novembre Boccioni, Un amore futurista. Marella Caracciolo Chia

– 1 Dicembre Il mistero laico. Giorgio De Chirico e gli altri metafisici. Vincenzo Trione

– 15 Dicembre Realismo Magico: uno stile italiano. Valerio Terraroli

– 12 Gennaio Vita e pittura di Felice Casorati. La poesia delle cose immobili e delle anime estatiche. Giorgina Bertolino

– 26 Gennaio Astrattismo in Italia: tra estetica e politica. Micol Forti

– 9 Febbraio Peggy Guggenheim. L’Ultima Dogaressa. Karole P.B.Vail

– 23 Febbraio Un dopoguerra esplosivo tra Roma e Milano. Angela Vettese

Abbonati cliccando qui


Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata il 10% di sconto dell’uso della sala meeting nel Borgo della Mistica per meeting, team building e riunioni.

Per info e prenotazioni:

m.dilonardo@fresiahotels.com

_______________________________________________________________

L’ARTE DI ESSERE AUTENTICA

dal corpo della poesia di Alda Merini alla donna fotografata da Emanuela Caso

5 novembre ore 18.30 – presso l’Hampton by Hilton Rome East

“Essere se stessi, destreggiando le sfumature più sfuggenti e sublimi d’identità e socialità, infonde una grande energia all’impresa di stare al mondo. Alimenta la dissennata vitalità che serve ad amare ogni vibrazione di sé e del mondo, sentendo il cuore spezzarsi e rinascere come coda di lucertola. Libera da inesplicabili difficoltà, tenaci ostinazioni e quell’istinto di fuga placato solo dall’arte di essere autentici, resa poesia da Alda Merini, sondando gli abissi e le elevazioni più estreme, del corpo e dell’anima.”

Prenotazione obbligatoria: m.dilonardo@fresiahotels.com

_______________________________________________________________

Hampton by Hilton Rome East Gruppo Fresia Hotels & Resorts offre le seguenti tariffe in agevolate a tutta la comunità universitaria: sconto del 10% sulla migliore tariffa giornaliera (bar – best available rate). Tassa di soggiorno (pari a € 4 a notte a persona) non inclusa. Presso l’hotel è possibile usufruire dei seguenti servizi:

  • colazione gratuita a buffet offerta ogni giorno,
  • connessione internet e wireless gratuita ad alta velocità nella hall e nelle camere,
  • parcheggio gratuito,
  • punti Hilton Honors, per accumulare e usare i punti fedeltà per soggiorni gratuiti, shopping su Amazon ed airlines/rail miles.
  • ampia sala fitness con attrezzature Technogym.

Cancellazioni: non è dovuta alcuna penalità di cancellazione ove questa avvenga 1 giorno prima dell’arrivo degli ospiti, entro le ore 12:00. Eventuali cancellazioni pervenute successivamente al predetto termine comporteranno l’applicazione di una penalità pari al 100% del prezzo della prima notte.

Info e contatti:

Hampton by Hilton Rome East  è parte di Fresia Hotels & Resorts Srl 

Viale Marisa Bellisario, 300 – 00155 Rome

Tel.: +3906/69462 

romes.hampton@hilton.com

http://www.romeeast.hamptonbyhilton.com/

_______________________________________________________________

Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria il 10% sconto sul menù a la carte presso il Ristorante del Borgo della Mistica.

Per info e prenotazioni:

ciao@borgolamistica.com (per eventi privati)

m.dilonardo@fresiahotels.com (per eventi aziendali)


SUPER OFFERTA AUTUNNO IN BARBAGIA

Diamo il benvenuto alla nuova stagione con l’OFFERTA AUTUNNO IN BARBAGIA: una delle manifestazioni più amate nel cuore della Sardegna. Uno tra i più famosi eventi della Sardegna che dal 03/09 al 18/12 coinvolge 32 comuni della Barbagia, che organizzano un itinerario alla scoperta della gastronomia, usi, costumi e cultura dell’isola.

20% DI SCONTO
(diritti fissi e sevizi di bordo esclusi) 
sul collegamento Livorno-Olbia e viceversa.
Sconto valido su partenze selezionate e per prenotazioni fino al 15/12/2022.

Scopri di più!

RITROVARE IL BENESSERE TRA I MEGALITI SARDI

In Sardegna esistono luoghi magici: posti dove già gli antichi romani si rifugiavano per rigenerare mente e spirito. E’ merito della sinergia tra le pietre megalitiche e le forze magnetiche!

Scopri di più!

CAMPING IN SARDEGNA IN AUTUNNO 

In Autunno l’isola è la meta ideale per tour gastronomici, escursioni, visite culturali e sagre. Ancor meglio se ci si organizza con il camper o in tenda per vivere a pieno il contatto con la natura!

Scopri di più!


Per i clienti in possesso di biglietto per evento sportivo o artistico, prenotare un soggiorno a Milano è ancora più semplice e vantaggioso!

Partecipi ad un evento musicale, artistico o sportivo? Conserva il biglietto e goditi il tuo soggiorno a Milano! Approfitta dell’offerta esclusiva di iH Hotels riservata agli ospiti che hanno acquistato un biglietto per uno spettacolo teatrale o musicale (concerto), oppure un evento sportivo o calcistico a Milano, per pernottare comodamente nella capitale della moda e del design.

Organizzati subito prenotando il Pacchetto Happy Tickets, attivo su tutti gli iH Hotels a Milano: basta semplicemente mostrare il biglietto in fase di prenotazione – inviando in allegato all’ ufficio booking dell’hotel – per ottenere subito uno sconto del 15% sulla migliore tariffa del giorno!

L’offerta comprende:

– pernottamento in hotel con prima colazione

– una bottiglia d’acqua in camera 

– eventuale free upgrade in camera deluxe (su richiesta e disponibilità)

IMPORTANTE: la prenotazione del pernottamento deve coincidere con la data dell’evento sul biglietto (massimo un giorno prima)

NB: l’offerta è limitata e non è valida su tariffe corporate e convenzionate.

SCEGLI LA DESTINAZIONE PIU’ COMODA DA RAGGIUNGERE E PRENOTA SUBITO! 

L’OFFERTA E’ VALIDA ANCHE A BARI E ROMA!

Visita il sito di iH Hotels per vedere i dettagli di ciascuna promo


C’est le ton qui fait la chanson – I Concerti del Tempietto

con Riccardo Santoleri al pianoforte e Angelo Filippo Jannoni Sebastianini in un viaggio fra Musica e Poesia.

Johann Sebastian Bach, Claude Debussy, Fryderick Chopin, Heitor Villa-Lobos inrodotti dai versi Dante, Arturo Onofri, Guido Gozzano ed Eugenio Montale daranno vita a un pomeriggio magico nella Sala Concerti del Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello in Piazza Campitelli, 9 a Roma.

Domenica 30 Ottobre 2023 alle 18 Riccardo, che nasce a Roma nel 2008, e vive da anni nel Regno Unito con sua madre offrirà al pubblico del Tempiettola sua esecuzione pianistica risultato di “uno studio matto e disperatissimo” iniziato in tenerissima età.

Giovane prodigio sotto molti aspetti, e’ stato definito “un musicista poliedrico di grande talento dotato di indubbio spessore interpretativo e particolare carisma che, nonostante la sua giovane età, interpreta la musica in modo estremamente maturo e con un modo di suonare assolutamente unico..”.
Dotato di un incredibile istinto musicale e di un’innata musicalita’, ama interpretare i Classici ma anche improvvisare e comporre la propria musica.
Nel marzo 2018, a soli 9 anni, Riccardo e’ stato ammesso nel prestigioso Conservatorio Inglese “Royal Northern College of Music” (JuniorRNCM) di Manchester, dove studia Piano (con il M° Dr. Murray McLachlan), Organo, Canto, Composizione e Direzione d’Orchestra.

Nell’agosto 2021, a 13 anni, ha conseguito il Diploma Accademico di Pianoforte (ATCL – Associate Trinity College of London). Tra il 2018 e il 2022, e’ stato vincitore di diversi Concorsi Musicali sia Nazionali (Regno Unito) che Internazionali, ha partecipato a numerose Master Classes e si e’ gia’ esibito in numerose venues musicali di notevole importanza sia nel Regno Unito che nel resto del mondo. Ne citiamo solo alcune: la RNCM Concert Hall di Manchester, il Musikverein a Vienna, the Gonville and Caius College a Cambridge, la Sala Koncertowa a Tarnow (Polonia), la Carnegie Hall a New York, la Royal Albert Hall a Londra, la splendida Baronial Hall a Manchester, la Steinway Hall Uk a Londra.

Riccardo parla 4 lingue ed oltre al Conservatorio, studia in una delle migliori Grammar School del Regno Unito, dove cura con grande passione la sua formazione sia umanistica che scientifica, vincendo anche numerosi premi Nazionali tra cui si annoverano, tra gli altri, prestigiosi premi di Matematica e Filosofia.

Biglietti 36, 25 e 14 euro

Acquisto Online www.tempietto.it
Informazioni +39 348 780 43 14


ITABUS offre una nuova esperienza di viaggio dove comfort, qualità e sicurezza si uniscono a convenienza, innovazione ed ecologia.
La sua rete capillare si estende a oltre 140 città da nord a sud Italia.

ITABUS intende riservare a tutta la comunità universitaria di “Tor Vergata” e ai dipendenti del Policlinico Universitario la seguente offerta:

Ogni mese un voucher sconto del -10% a chi si iscrive alla newsletter Itabus, da utilizzare per prenotazioni sul sito www.itabus.it.

Per ricevere lo sconto basta registrarsi alla newsletter con un’e-mail con dominio istituzionale.

Iscriviti alla newsletter Itabus cliccando qui!

Offerte Itabus:

E tanto altro!

Scopri di più su https://www.itabus.it/it/le-nostre-offerte.html  

Ti aspettiamo a bordo!


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


Per scoprire le storie e i mondi raccontati dallo sguardo di Moriyama in grado di trasmettere la forza e la bellezza della fotografia contemporanea.

Vi ricordiamo che per la comunità universitaria Tor Vergata l’ingresso è ridotto!

Ecco i costi ridotti:

visita guidata € 120 (per un gruppo fino a 25 partecipanti) + biglietto ridotto combinato

€ 9 solo museo

14 aprile 2022 > 16 ottobre 2022 – Daido Moriyama con Shomei Tomatsu TOKYO REVISITED

Info:

Tel. 06/32.48.61

www.maxxi.art

________________________________________________________________________

Vieni a scoprire il mondo myMAXXI!  Ti aspettiamo il 22 e 23 ottobre per conoscere il MAXXI da nuovi punti di vista, con visite guidate esclusive ai depositi e all’architettura del Museo, laboratori per famiglie e uno sconto speciale sulla card myMAXXI che ti permette di vivere il Museo tutti i giorni, per un anno.

Per chi deciderà, in questa occasione, di acquistare, rinnovare o regalare la card, potrà farlo con uno sconto speciale in biglietteria e online:
myMAXXI young e myMAXXI senior: a € 20 anziché 25
myMAXXI individual: a € 40 anziché 50
myMAXXI family&friends: a € 70 anziché 90

Scopri il programma, scegli l’evento che preferisci e iscriviti!
Tutte le attività sono gratuite con la  card o con l’acquisto del biglietto d’ingresso al Museo.


Per info e prenotazioni clicca qui!


Cambio di stagione? Ci siamo noi ad aiutarti!
Veniamo a prendere i tuoi capi, li laviamo con cura e te li riportiamo perfetti con uno sconto del 15%  e inoltre:

  • Servizio di sottovuoto GRATUITO
  • Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
Visita il sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini il Palazzo delle Esposizioni, le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini e il MAXXI celebrano la figura del regista, scrittore e artista nelle rispettive sedi museali, con un grande progetto espositivo dal titolo Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo.

Un percorso che intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici di approfondimento autonome ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo.

Dal 19 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 la mostra al Palazzo delle Esposizioni Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – il corpo poetico presenta la figura di Pasolini nella dimensione radicale di autore, vissuta con la fisicità di chi attraversa il mondo con splendore e tragedia. In mostra fotografie vintage, giornali dell’epoca, filmati, libri, documenti, costumi, musiche, canti, progetti e un laboratorio di letture, incontri, suoni.

Palazzo delle Esposizioni riserva a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata, oltre la riduzione già prevista sul biglietto, un’ulteriore promozione valida fino al 20 novembre: seguendo le pagine del Palazzo delle Esposizioni su Facebook e Instagram @palazzoesposizioni ed inviando un messaggio con scritto “Tutto è santo”, riceverai un codice sconto da presentare in biglietteria per un ingresso a 7€

Info e prenotazioni:

via Nazionale 194, 00184 Roma

Tel. 06 696271

Mail: info.pde@palaexpo.it


Dal 5 ottobre al 2 novembre!


RE SOLE

Promo -30%

Da Re Sole per tutto il mese di ottobre se acquisti due articoli il meno caro lo paghi con il -30% di SCONTO*! Ti aspettiamo in negozio!

*Promozione riservata ai titolari Prestige Card, su articoli selezionati e non cumulabile con altri sconti, promozioni e articoli “Special Price”.


La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.

Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)

DAL 7 AL 30 OTTOBRE

MATRIOSKA

DA UN’IDEA DI GIAMPIERO RAPPA
SCRITTO E INTERPRETATO DAGLI ATTORI DIPLOMATI DELL’ACCADEMIA
STAP BRANCACCIO
REGIA DI GIAMPIERO RAPPA

Un nightclub, un’azienda di trasporti, una casa di piacere, uno studio di terapia e una famiglia che nasconde un segreto. Sono gli scenari diversi di una battaglia imminente, uno scontro tra generi. Una Matrioska composta da sette donne e cinque uomini che vivono le proprie realtà, vizi e desideri inespressi, ignari di quel che li aspetta. Scenari diversi e apparentemente scollegati tra loro, si incastrano perfettamente l’uno nell’altro fino a implodere l’uno sull’altro, l’uno a causa dell’altro.

Per acquistare i biglietti clicca qui!


DAL 21 AL 30 OTTOBRE 2022

Venerdì e Sabato ore 21,00 – Domenica ore 17,30

CENTOMILA, UNO, NESSUNO
LA CURIOSA STORIA DI LUIGI PIRANDELLO

Scritto e diretto da Giuseppe Argirò
Con Giuseppe Pambieri

Giuseppe Pambieri, straordinario attore, depositario di una prestigiosa tradizione teatrale, in un viaggio ironico e appassionato nel multiforme universo di Luigi Pirandello. Un ritratto inedito del grande scrittore, disegnato attraverso le figure più significative della sua vita, le sue opere, il suo pensiero. Una riflessione umoristica sull’uomo del Novecento, a cui solo la scena può dare voce. Lo spettacolo racconta gli aspetti meno visitati dell’esistenza di Pirandello: dai tumultuosi anni giovanili e dal rapporto conflittuale con il padre, al soggiorno tedesco e agli amori, specchio di una personalità complessa e tormentata. Una drammaturgia che rivela l’uomo Pirandello attraverso le parole dei suoi personaggi, facendoceli rivivere più attuali che mai: da Il fu Mattia Pascal ai Sei personaggi in cerca d’autore, dall’Enrico IV a Non si sa Come, fino a L’uomo dal fiore in bocca.

Costo biglietti:
Intero € 22,00
Ridotto € 18,00 (Feltrinelli, Bibliocard, RomaPass, Over 65)
Ridotto Studenti € 15,00 (fino a 26 anni)
Per tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata biglietto ridotto a € 18,00

*Il costo dei BIGLIETTI è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.

_____________________________________________________________________

CAMPAGNA ABBONAMENTI E CARD STAGIONE 2022/2023
Abbonarsi conviene!

ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI
€ 130,00 (€ 13,00 a spettacolo)

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI
€ 112,00 (€ 14,00 a spettacolo)

ABBONAMENTO RIDOTTO UNDER 26 A 10 SPETTACOLI

€ 110,00 (€ 11 a spettacolo)

ABBONAMENTO RIDOTTO UNDER 26 A 8 SPETTACOLI

€ 96,00 (€ 12 a spettacolo)

CARD LIBERA

6 ingressi € 90,00 (€ 15,00 a ingresso)

4 ingressi € 64,00 (€ 16,00 a ingresso)

Il costo di ABBONAMENTI E CARD è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.

Per informazioni e prenotazioni:

06.4424815406.4402719

http://www.teatroarcobaleno.it/


ORARI BOTTEGHINO:

FINO AL 30 OTTOBRE
MAR-MER-GIO-VEN 15:00 – 19:00
SAB 10:30 – 13:0 0 / 15:00 – 19:00
DOM 16:00 – 19:0 0

DAL 1° NOVEMBRE
MER-GIO-VEN 15:00 – 19:00
SAB 15:00 – 19:00
DOM 16:00 – 19:00 (SOLO QUANDO C’È SPETTACOLO)


Il Teatro Biblioteca Quarticciolo è partner di In-Box – Rete di sostegno del teatro emergente italiano, rete di teatri, festival e soggetti istituzionali che seleziona e promuove alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana.

Dal 6 al 9 ottobre la rassegna Focus-Inbox offrirà un imperdibile spaccato sul teatro italiano e su come i diversi linguaggi della scena contemporanea vengono interpretati e rielaborati da artisti di grande talento.

Il Teatro Biblioteca Quarticciolo vi aspetta per divertirvi, per riflettere, per arrabbiarvi, per commuovervi….insieme.

Biglietti
Intero 12€ – Ridotto Tor Vergata 10€

Per maggiori dettagli clicca qui!

Per acquistare i biglietti clicca qui!

Per maggiori informazioni:

Tel.06.69426222biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it


Regolamento e Vantaggi sul sito del Teatro Brancaccio.

Per info e abbonamenti sulla Brancaccio Card clicca qui!

La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a promozione@teatrobrancaccio.it

Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)

Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)

INFO E PRENOTAZIONI:

Ufficio Gruppi
promozione@teatrobrancaccio.it


Teatro de’ Servi torna in teatro con la prima commedia della stagione 2022-2023!

E VISSERO FELICI E COLPEVOLI


Una storia di libertà, dove cinque ragazzi di periferia troveranno il loro riscatto nella preparazione di uno spettacolo teatrale. Dagli scontri tra le loro aspettative e la rigidità del direttore del riformatorio scaturiranno situazioni esilaranti, ma che ci faranno anche commuovere.

Ridotto Tor Vergata €12 (Intero €24)

solo per le repliche del  4, 5, 6 ottobre ore 21

prenotazione obbligatoria: 

tel. 06 67.95.130 – info@teatroservi.it

Voglia di ridere?

Ecco la nostra Stand Up Comedy: Un comico, il suo pubblico e tante risate!

Andrea Di Castro in “Qualcosa è andato storto”(18 e 19 alle 21:00) e Mary Sarnataro in “Sono una brutta persona… ma una fantastica scimmia”(20 e 21 ore 21:00) ci racconteranno, a modo loro, alcuni lati della loro e della nostra vita ironizzandoci su.

.Preferisci la musica?

Ecco il nostro Week-end con Concerti nel Parco   Un fine settimana ricco!

Sabato 22  Ottobre alle ore 21 un concerto che unirà tre cori, con brani barocchi, classici e contemporanei.
Domenica 23 Ottobre alle ore 17.30 EbbaneSis, il duo che sta rinnovando la canzone napoletana.  

Scopri tutta la Stagione 2022/2023    

Tutti i biglietti sono acquistabili sul sito del Teatro de’ Servi.


Per prenotare: promozione.pubblico@operaroma.it
Specificare la data dello spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare
e il recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.

Per informazioni: tel. 06 48160312507536


8 ottobre 2022 ore 16.30

IL BAMBINO E LA FORMICA

Produzione: FORTEMAGGIORE
Regia : Massimiliano Burini
Di: Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto
Con: Giulia Zeetti e Andrea Volpi
muppets e supervisione ai movimenti scenici: Marco Lucci
composizioni musicali e suono: Gianfranco De Franco
drammaturgia: Giuseppe Albert Montalto
Fascia d’età: dai 5 anni

Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, infatti lavora nel “Formicaio”, una miniera del Congo. Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sottoterra. Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con “Undici”, una formica burbera ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo ad uscire di lì. Inizia così un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e verso la consapevolezza del loro posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere.

9 ottobre 2022 ore 16.30

LOIRA NARPEI CIRCUS

con: Patrizia Ascione e Stefano Cavallini
scenografia, marionette e pupazzi: Patrizia Ascione
Soggetto, testi e regia: Stefano Cavallini
Fascia d’età: dai 4 anni

Signore e signori, approda al Teatro Mongiovino uno spettacolo dedicato al circo e a un suo famoso personaggio femminile… lo riconoscete?
Salgono sul palco, per questo spettacolo di Teatro di figura, attori in carne ed ossa e 12 tra marionette e pupazzi in gommapiuma finemente scolpiti, ispirato al mondo del Circo. Esilarante esibizione di marionette, pupazzi animati e clown che riprende la tradizione del Teatro di Figura, mischiandolo alla tradizione del Circo e dell’Avanspettacolo. La conduttrice, Loira Narpei (per caso questo nome… non vi ricorda qualcuno?) vi condurrà all’interno di un brillante show, in cui le tradizionali belve del Circo cantano come soprani, una clown fa la contorsionista e una carota combatte contro un coniglio, mentre un mago ha come assistenti due mani e due serpenti ammaestrati si fanno i dispetti. È un circo rimasto senza soldi, perché Loira li spende tutti per le sue parrucche e per i suoi trucchi; un “turbillon” d’ingressi e di uscite, di colpi di scena e di meraviglie; e sul filo dell’assurdo lo spettacolo prosegue tra gag, frizzi, lazzi e risate, verso un finale inaspettato.

15 e 16 ottobre 2022 ore 16.30

I TRE PORCELLINI

Testo e regia: Danilo Conti e Antonella Piroli
Con: Alessandro Accettella e Silvia Grande
Pupazzi: Brina Babini
Scene: Tanti Cosi Progetti
Musiche: Davide Castiglia
Luci: Roberto De Leon
 Fascia d’età: dai 3 anni

Lo spettacolo continua sul palco del Teatro Mongiovino con il racconto di una delle fiabe tradizionali più conosciuta e amata dai bambini: I Tre Porcellini! Alessandro Accettella e Silvia Grande daranno vita ai pupazzi mossi a vista per raccontare le vicende dei tre fratellini che si trovano ad avere a che fare con il loro (e nostro) più feroce nemico: il lupo!
Un lupo che, in questa messa in scena, è davvero esilarante, ma, nonostante ciò, non risparmia due dei tre fratellini che, per non togliere tempo ai loro giochi, costruiranno delle casette fragili, una di paglia e l’altra di legna. Per il lupo sarà un gioco da ragazzi soffiarle via e papparsi i due pigri e superficiali porcellini. Ma quando arriva alla casa di mattoni del terzo e saggio fratellino per il lupo non ci sarà speranza!
Fiaba classica della tradizione inglese, inserita per la prima volta nel 1843 da O.J. Halliwell all’interno del suo Nursery Rhymes and Nursery Tales, I Tre Porcellini insegna ai bambini che nella vita non bisogna prendersela comoda ed essere pigri: potrebbe essere molto pericoloso!
Lo spettacolo, insignito del prestigioso Premio Nazionale Otello Sarni per la sezione Teatro di Figura, è consigliato per bambini dai 3 anni in su.

16 ottobre 2022 ore 11.00

BIG BUBLE CIRCUS

Dopo il grande successo SOLD OUT torna a trovarci Daniele Antonini. Lo spettacolo vede alternarsi magie comiche, giocolerie, clownerie e l’immancabile esibizione delle bolle di sapone. In scena c’è un clown, un sognatore o forse un poeta. Lo spettacolo stesso è una grande bolla di sapone, tutto è magico e tutto può accadere. 
Daniele Antonini nasce come artista di strada, la relazione con il pubblico è viva e sempre presente. Uno spettacolo per ogni età, uno spettacolo tutto da vivere a cuore aperto.
Lo spettacolo Big Babol Circus nasce dall’esigenza del suo creatore di raccontare un modo di essere, un punto di vista diverso dal quale poter guardare il mondo. Ed è così che il clown sul palco stupisce, diverte, meraviglia un pubblico di ogni età grazie ad uno spettacolo leggero e profondo allo stesso tempo.
A seguire: Luna park vintage e bolle di sapone: tutti i partecipanti all’evento saranno coinvolti nei giochi da luna park “vintage”, nel magico laboratorio di creazione di bolle di sapone giganti e nel corso di circo. Un evento speciale dove grandi e piccoli avranno l’occasione di divertirsi giocando insieme.

22 e 23 ottobre 2022 ore 16.30
VARIATIONS

Manipol-attori: Remo Di Filippo e Rhoda Lopez
Costruzione: Di Filippo Marionette
Costruzione: Martina Di Paolo e Carla Cinciripini
Lingua: Senza parole e dialogo
Fascia d’età: per tutti

Sul palco del Teatro Mongiovino arriva Proto, una marionetta dalle meravigliose possibilità! Proto sa di essere attaccato a dei fili ed è perfettamente cosciente di avere due “figure” che lo aiutano ad essere vivo.
Nonostante questo, Proto vi coinvolgerà nel viaggio della sua vita, dalla nascita e passando per le tappe più importanti della sua esistenza.
Il viaggio di un personaggio che ci farà riflettere su grandi temi che ci accomunano tutti: la tecnologia, la fragilità e la consapevolezza di chi siamo veramente.

Lo spettacolo Variations ha ricevuto molti prestigiosi premi fra cui: Kleinkunst Festival Germania 2017, Briciole di Fiabe Arrezzo 2018, Festival In Fonte Veritas Firenze 2018, Festival dell’Invisibile Mantova 2018, Belgorod Puppet Festival Russia 2018, FIMO Festival Portogallo 2019, Shombay Fest “Virtuosismo” Kazan Russia 2019, Shomaby Fest “Premio del Pubblico” Kazan Russia 2019.

29 e 30 ottobre 2022 ore 16.30

FILASTROCCHE’N’ROLL

Dal 2013, anno di pubblicazione del libro con CD di canzoni per bambini “Filastrocche ‘n’ Roll”, il tour di Renzo Cugis e Gianfranco Liori non si è più fermato… volete scoprire il segreto del loro successo? Venite a vederli a Teatro!

Di e Con: Renzo Cugis e Gianfranco Liori
 Fascia d’età: per tutti

I due autori Renzo Cugis e Gianfranco Liori nell’ottobre del 2013 scrivono a quattro mani e pubblicano il libro/cd di canzoni per bambini “Filastrocche’n’roll” (Lybis Edizioni), già alla terza ristampa seguito nel 2015 da “Filastrocche’n’roll 2” e nell’ottobre del 2017 da “Filastrocche’n’roll tre!”… un successo così non poteva che diventare uno spettacolo, che sarà in scena al Teatro Mongiovino nell’ultimo weekend dell’ottobre 2022.
Alla pubblicazione dei libri/cd sono seguite le esibizioni dal vivo tra scuole, biblioteche e festival letterari, ottenendo sempre un grande riscontro di pubblico con all’attivo oltre 400 spettacoli. 
Sono stati notati dallo showman Fiorello che li ha invitati ad esibirsi nel febbraio del 2014 a Roma nella trasmissione “Edicola Fiore” in onda su Radio 2. Nell’ottobre dello stesso anno sono stati ospiti del Consolato Generale d’Italia a Miami in Florida esibendosi in alcune scuole primarie e al Coral Gables Museum di Miami in occasione della Festa Italiana svoltasi per l’October Italian and Italian-American Heritage Month in Florida. A marzo del 2016 hanno tenuto alcuni spettacoli a Londra, ospiti, tra l’altro, dell’Istituto Italiano di Cultura e del Lycée Français Charles De Gaulle de Londres. 
Nel mese di Febbraio 2018 hanno effettuato una serie di spettacoli in Etiopia ad Addis Abeba nell’istituto comprensivo “Galileo Galilei” e all’Istituto Italiano di Cultura. In collaborazione con la Fabbri Editore/Erickson nel 2016 hanno scritto le musiche e prodotto le canzoni tratte da alcune filastrocche del libro di testo della scuola primaria “Piccoli Eroi” di Giuseppe Bordi. Hanno iniziato nel 2017 una collaborazione con l’editore “La scuola” per la realizzazione delle musiche di sei canzoni allegate al libro di testo per la scuola primaria. 

31 ottobre e 1° novembre 2022 ore 16.30

LA VERA STORIA DI JACK LANTERNA

Per Halloween al Teatro Mongiovino uno spettacolo davvero speciale! La vera storia della lanterna di Halloween e di un uomo di nome Jack che vaga nella notte, bussando di casa in casa, con una lanterna in mano…

Di: Alessandro Accettella
Con: Gianni Silano, Silvia Grande, Viviana Mancini
Marionette: Ferdinando Codognotto
Tecnica utilizzata: Teatro d’Attore ed animazione teatrale

Età: consigliato dai 5 ai 9 anni

Un uomo di nome Jack vaga nella notte tenendo in mano una zucca illuminata dalla luce di una candela. Insistentemente, Jack bussa a tutte le porte delle case del paese, in cerca di ospitalità, ma nessuno vuole avere a che fare con lui.
Durante la sua vita, la sua voglia di star sempre da solo e la sua avarizia, lo hanno portato a non avere neppure un amico. Ma a lui poco interessava…
Anche il Diavolo, venuto più volte a reclamare la sua anima, aveva deciso di evitarlo. Ma questa notte, alla vigilia della Festa di Ognissanti, c’è un’aria diversa. Per la prima volta, la porta di una casa si apre e Jack si trova di fronte ad una bambina di nome Melania
Lo spettacolo si snoda attraverso azioni attoriali, movimenti marionettistici, letture animate e filastrocche scaccia paura recitate insieme ai bambini con l’obiettivo di coinvolgerli nella narrazione e nello svolgimento di questa antica e suggestiva leggenda.

BIGLIETTI:

Adulti: € 11,00

Bambini (1-9 anni): € 9,00 


 ABBONAMENTI:

3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00

5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00

Per informazioni e prenotazioni:

 Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it 
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it


Il Teatro Olimpico riserva a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata degli sconti sugli spettacoli di ottobre.

Scoprili cliccando qui!


Tutti a teatro!

Rassegna di spettacoli per famiglie al Teatro Parioli. Dal 24 settembre partirà al Teatro Parioli una imperdibile rassegna di spettacoli per famiglie e bambini.

Prezzo ridotto: € 8.00

Info e prenotazioni:

Ufficio promozione
Telefono:  06 5434514351 6907583
E-mail: promozione@ilparioli.it

PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE: promozione@ilparioli.it – tel. 06-5434514
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE

06.83784803 oppure 0683784801

promozione@teatroquirino.com

Dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00


DAL 4 AL 9 OTTOBRE

L’INIZIO DEL BUIO

Dal 4 al 9 ottobre, al Teatro Vittoria va in scena uno spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni. Si parte dall’incontro di due storie fortemente radicate nella memoria degli italiani che, caso ha voluto, si sono svolte negli stessi giorni: la vicenda di Alfredino Rampi e quella di Roberto Peci. La mano di Veltroni guida un racconto emozionante e coinvolgente a due voci che chiede di riflettere sull’ingresso prepotente della televisione nelle nostre vite.

Lo spettacolo ripercorre i momenti delle due storie, con la volontà di risvegliare la memoria emotiva collettiva e trarre insegnamenti dall’esperienza comune: un’occasione per emozionarsi e riflettere condividendo, essenza primaria del fare teatro.

DALL’11 AL 16 OTTOBRE

NON TI SCORDAR DI ME

Cosa succederebbe se una mattina ci svegliassimo senza ricordare più nulla? È questo il divertente dramma di Ettore, psichiatra che si ritrova nel suo studio improvvisamente privo di ricordi. Ad aiutarlo a cercare di recuperare la memoria, solo i suoi pazienti, che si avvicendano nello studio uno dopo l’altro in cerca del dottore in preda alle loro patologie.

DAL 25 AL 30 OTTOBRE

CERTI DI ESISTERE

“Certi di esistere“ è la storia di cinque attori salvati e vissuti da sempre all’ombra di un autore padre padrone che gli ha dato la linfa affinché i destini nati sotto cattive stelle di ognuno di loro si ammantassero delle vesti dorate del successo, grazie al suo protettivo talento. Imprevedibilmente, tutto questo sembra ad un tratto non avere più senso. Trent’anni insieme per ritrovarsi tra le mani, dono dell’autore, un testo insulso, farraginoso, brutto in maniera inspiegabile, un boccone più che amaro, intriso di puro veleno.

Per info e prenotazioni:

Clicca QUI per tutte le info sulle CARD!

Teatro Vittoria, Roma – Piazza S. Maria Liberatrice, 10

Telefono: +39 06 574 0170


SCOPRI UNIVERSITYBOX, LA COMMUNITY DIGITALE DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI.

UniversityBox è la prima community dedicata agli studenti universitari in Italia dove lo studente può trovare tutto quello di cui ha bisogno, nell’esatto momento in cui ne ha bisogno, ma con tantissime offerte in esclusiva dei brand più di tendenza.

Iscriviti gratuitamente su universitybox.com e potrai accedere a tutti gli sconti riservati agli studenti universitari.

LE MIGLIORI OFFERTE DI OTTOBRE

  • SAMSUNG: scopri tutte le promo con sconti fino al 50% su Smartphones, Tablet, Wearable e Watch. Consulta l’offerta
  • UBER EATS: Scegli il tuo ristorante preferito e approfitta del 40% di sconto studenti! Consulta l’offerta
  • BUDDYFIT:  allenati da casa in diretta con i migliori trainer d’Italia. Gratis per 30 giorni e poi decidi se proseguire con 20% di sconto sull’abbonamento! Consulta l’offerta
  • LENOVO: Approfitta dei super sconti esclusivi per studenti e risparmia fino al 40%. Consulta l’offerta


Offerte di Settembre

Fall-Winter 2022 Collection negli store Coin e su Coin.it

Coin riparte dai colori, per una stagione all’insegna dell’energia e dei nuovi inizi. Un back to work energico e vitaminico, che attraverso i colori dipinge la città, regalando un’ondata di buon umore.

Le collezioni uomo e donna regalano look contemporanei, confortevoli e di tendenza grazie a nuances uniche e giochi di sovrapposizioni, per esaltare la propria personalità in ogni occasione. 

Coincasa racconta e rende attuale il “sogno d’Italia” con disegni, colori e manufatti artigianali che restituiscono la bellezza e il privilegio di un’esperienza unica. Con il tema Grand Tour d’Italia celebriamo l’architettura, l’arte e la bellezza della città per vivere l’unicità dello stile italiano. 

Festival della Bellezza

La cura del corpo e della pelle diventa essenziale in questo periodo per abbracciare al meglio la nuova stagione in arrivo. Dal 15 al 25 settembre, scopri il Festival della Bellezza da Coin per ottenere il 20% di sconto sui prodotti beauty in store con Coincard e online con il codice BELLEZZA. 


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

A tutti gli studenti di “Tor Vergata”, Europcar riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare.

Per tutti i docenti e dipendenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è riservato invece uno sconto del 15% per i noleggi di auto e furgoni in Italia e all’estero al seguente link https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti 

Gli sconti verranno automaticamente applicati.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 30/09/2022 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/12/2022.


SAVE THE DATE!

Lunedì 12 Settembre, ore 18.00

FAI… IL VOLONTARIO PER LE GIORNATE FAI DI AUTUNNO (Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre)

Incontro dei volontari: Le informazioni sul luogo dell’incontro verranno comunicate i primi di settembre.

Per svolgere volontariato nel FAI clicca qui

Festival di Ponte Lupo – Il Gigante dell’Acqua

15 e 24 settembre

Visita accompagnata a cura dei volontari del FAI al più famoso tra i Giganti dell’Acqua: Ponte Lupo. A seguire i visitatori potranno accomodarsi nella cavea naturale di fronte Ponte Lupo ed assistere allo spettacolo in calendario come da programma.

Giovedì 15 Settembre. Il premio strega Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja presenteranno a ponte lupo il loro ultimo libro “vite in sospeso“

Sabato 24 Settembre – Dialogo con Nello Trocchia a cura di Urbano Barberini. Visita guidata a Ponte Lupo e presentazione del libro “Pestaggio di Stato”

Info e prenotazioni cliccando qui

ESCURSIONE

ETRURIA RUPESTRE: ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA MARTURANUM E DELLE STRAORDINARIE NECROPOLI ETRUSCHE

Info e prenotazioni cliccando qui

COSA FAI OGGI

IL GRANDE ORIENTE D’ITALIA NELLA VILLA IL VASCELLO AL GIANICOLO

Domenica 18 Settembre

Visita a cura dei Volontari FAI

Info e prenotazioni cliccando qui

GITA

LA SPOLETO CHE NON TI ASPETTI: TESORI SALVATI

Mercoledì 21 Settembre

Continuiamo la nostra scoperta di Spoleto e, dopo la prima visita del settembre 2021, vi torniamo per una nuova esperienza, iniziando con il Deposito di Santo Chiodo.

Info e prenotazioni cliccando qui

Viaggio

Dalla Basilicata alla Lucania

Dal castello di Melfi alle chiese rupestri dei Sassi di Matera

Giovedì 6 – Domenica 10 Ottobre

Per informazioni contattare Milone Viaggi al numero 3661568114, roberta.montafia@miloneviaggi.it

Prenotazioni cliccando qui

FAI PER IL SOCIALE

Mercoledì 19 Ottobre

PROGETTO ALZHEIMER – IL LINGUAGGIO DEL BELLO

In collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Roma e La Galleria Nazionale

Visite museali destinate alle persone con malattia di Alzheimer o altro tipo di demenza e ai loro familiari.

Info e prenotazioni cliccando qui

IL ‘900 IN MOVIMENTO

L’ARTE TRA STORIA, AVANGUARDIE E PROTAGONISTI

8 appuntamenti, dal 10 novembre 2022 al 23 febbraio 2023

Spazio sette libreriaVia de’ Barbieri, 7

Giovedì, ore 18.30:

– 10 Novembre Futurismo e i primi Manifesti. Ester Coen

– 24 Novembre Boccioni, Un amore futurista. Marella Caracciolo Chia

– 1 Dicembre Il mistero laico. Giorgio De Chirico e gli altri metafisici. Vincenzo Trione

– 15 Dicembre Realismo Magico: uno stile italiano. Valerio Terraroli

– 12 Gennaio Vita e pittura di Felice Casorati. La poesia delle cose immobili e delle anime estatiche. Giorgina Bertolino

– 26 Gennaio Astrattismo in Italia: tra estetica e politica. Micol Forti

– 9 Febbraio Peggy Guggenheim. L’Ultima Dogaressa. Karole P.B.Vail

– 23 Febbraio Un dopoguerra esplosivo tra Roma e Milano. Angela Vettese

Abbonati cliccando qui


MA QUANTO E’ BELLA LA MONTAGNA A SETTEMBRE!

Agosto sta finendo, ma all’Hotel Vioz è ancora tempo di vacanze all’aria aperta nella splendida Val di Peio in Trentino. 
A settembre vi aspetta la festa dell’agricoltura, un ricco programma per adulti e bimbi per conoscere e vivere in prima persona le tradizioni contadine locali. 

10 – 18 settembre
OFFERTA BIMBO GRATIS
Per soggiorni di minimo 4 notti,
1 bambino per camera sotto gli 8 anni soggiorna gratis!

FESTA DELL’ AGRICOLTURA
10 – 18 settembre 2022

Il programma in breve: 
– Colazioni, aperitivi e cene tipiche del contadino
– Fattoria didattica
– Dimostrazione dei lavori di un tempo
– Mercato contadino
– “Desmalgada” il rientro delle mucche dall’alpeggio con sfilata
– Escursioni a tema
– Serate musicali al tendone bavarese

Scopri di più!



Con il rientro dalle vacanze hai anche una montagna di capi da lavare e stirare? Ci siamo noi ad aiutarti!
Veniamo a prendere i tuoi capi, li laviamo con cura e te li riportiamo perfetti con uno sconto del 15%  e inoltre:

  • Servizio di sottovuoto GRATUITO
  • Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
Visita il sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


Per scoprire le storie e i mondi raccontati dallo sguardo di Moriyama e Berengo Gardin, tre stili differenti, tre approcci differenti in grado di trasmettere la forza e la bellezza della fotografia contemporanea.

Vi ricordiamo che per la comunità universitaria Tor Vergata l’ingresso è ridotto!

Ecco i costi ridotti:

visita guidata € 120 (per un gruppo fino a 25 partecipanti) + biglietto ridotto combinato:

€ 12 a persona: museo + Berengo Gardin

€ 9 solo museo

€ 5 solo Berengo Gardin

04 maggio 2022 > 18 settembre 2022  Gianni Berengo Gardin L’occhio come mestiere
14 aprile 2022 > 16 ottobre 2022 – Daido Moriyama con Shomei Tomatsu TOKYO REVISITED

Info:

Tel. 06/32.48.61

www.maxxi.art


Per info e prenotazioni clicca qui!



IL VIDEO RENDE FELICI. VIDEOARTE IN ITALIA

12 aprile > 4 settembre 2022

a cura di Valentina Valentini


Il progetto è promosso da Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della CulturaRoma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo ed è organizzato da Azienda Speciale Palaexpo, Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura.

Il video rende felici. Videoarte in Italia  a cura di Valentina Valentini è una mostra che si articola in due spazi, Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna, dal 12 aprile al 4 settembre 2022.
Soggetto della mostra è la produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Promotrice di iniziative esemplari e pionieristiche, l’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la sperimentazione video per varietà, qualità e respiro internazionale.

In mostra 20 installazioni a cui si aggiungono oltre 300 opere raccolte all’interno di rassegne dedicate, per oltre 80 ore di proiezione. Il percorso espositivo si snoda attraverso la molteplice varietà di formati espositivi: video monocanale, installazioni video, multimediali, interattivi, e di apparati volti a ripercorrere il processo produttivo e storico delle opere.
Nel complesso il progetto coinvolge oltre 100 artiste e artisti, che nel corso degli ultimi sessant’anni hanno utilizzato il dispositivo elettronico e digitale, nelle sue molteplici declinazioni, come medium privilegiato di ricerca e di sperimentazione audio-visuale.
Catalogo a cura di Cosetta Saba e Valentina Valentini, edito da Treccani

Per la Comunità universitaria di “Tor Vergata” è previsto un biglietto a tariffa ridotta.

Info: www.palazzoesposizioni.it

Scarica qui di seguito il Comunicato stampa 

https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/03/CS-Il-video-rende-felici.pdf

E INOLTRE

RUEDIGER GLATZ. REFLECTING PASOLINI

Dall’8 luglio al 4 settembre 2022 al Palazzo delle Esposizioni la prima mostra personale italiana del fotografo tedesco Ruediger Glatz, a cura di Alessio de’Navasques: oltre 60 immagini in bianco e nero dedicate a Pier Paolo Pasolini.  La mostra è promossa da Roma Culture e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e rientra tra le attività PPP100, il programma dell’Assessorato alla Cultura per il centenario Pasolini.

Attraverso una visione clinica, quasi scientifica, che sembra rievocare una certa tradizione fotografica tedesca fino all’esigenza poetica di resa del reale della Subjektive Photographie, Ruediger Glatz incontra il grande intellettuale italiano in un processo di avvicinamento, di rifrazione e riflessione.

Usando quella “qualità magica” e imprevista della fotografia, che Walter Benjamin definisce “scintilla minima di caso”, Ruediger Glatz è riuscito a documentare la forza dell’assenza nella performance Embodying Pasolini, presentata nel giugno 2021 negli spazi del Mattatoio di Roma, in cui la performer e attrice Tilda Swinton, Leone d’Oro alla carriera nel 2020, insieme a Olivier Saillard, curatore e storico della moda, hanno indagato, nella monumentalità scultorea dei costumi di Danilo Donati, la memoria dei personaggi pasoliniani che li hanno indossati.

Un ciclo completo di immagini ne rievoca l’esperienza come una “stanza” temporale, dove la lente di Glatz registra il magnetismo dell’atto: l’esposizione prolungata o multipla della pellicola crea sdoppiamenti e riflessi, restituendo la trasfigurazione dell’attrice nel pathos della performance.

Da qui, il titolo della mostra Reflecting Pasolini e l’idea del progetto, che si completa con il ciclo di fotografie denominato On PPP: immagini dei luoghi che Ruediger Glatz ha incontrato attraversando l’Italia alla ricerca dell’immaginario del poeta in un percorso emotivo, nel confronto tra passato e presente. Glatz ha investito di nuove rappresentazioni e risemantizzazioni i riferimenti alla pittura di Piero Della Francesca e Giotto ne Il Vangelo Secondo Matteo, così come le luci delle architetture del Quadraro e Centocelle in film come Mamma Roma Accattone o le ombre di Villa Feltrinelli, l’ultima residenza di Mussolini sulle rive del lago di Como, che ha ispirato Salò.

L’essenza dei luoghi, dei paesaggi solitari, della natura-cultura, come spazi denaturalizzati, ha generato un personale atlante di miti ed emozioni, in una dimensione intima e letteraria di luoghi come la casa natale bolognese, dove il poeta nacque, o la Torre di Chia, l’amato rifugio dove scrisse Petrolio.


Dal 1 settembre al 4 ottobre


Al Teatro Brancaccio inizia la “STAGIONE PIÙ BELLA DI SEMPRE”, ricca di travolgenti ritorni, grandi nomi, musical cult e divertimento per tutti. 

Scopri la Stagione 2022-2023!

Approfitta delle agevolazioni riservate alla Comunità Universitaria di Tor Vergata per le nuove Brancaccio Card!

Per info e prenotazioni:

promozione@teatrobrancaccio.it


ASSAGGI DI STAGIONE

€5 – Venerdì 16 Settembre ore 21.00

Tornano i leggendari Assaggi al Teatro de’ Servi. Tutti i segreti della nuova stagione in uno spettacolo di e con Marco Cavallaro. Per una serata a soli €5 potrete “gustare” un po’ di commedie, un po’ di musica e soprattutto tanto divertimento.  

Tutto può succedere!


Dopo lo straordinario successo della Stagione Estiva alle Terme di Caracalla, il Teatro dell’Opera di Roma è pronto ad accogliervi al Teatro Costanzi con la grande danza, che vedrà sul palco Eleonora Abbagnato nella celebrazione di uno dei coreografi più creativi e innovativi della scena internazionale, Angelin Preljocaj.

La Serata Preljocaj sarà in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 13 al 18 settembre con una riduzione del 30% per i biglietti di platea e palchi.

Per prenotare: promozione.pubblico@operaroma.it


L’ARMONIA DELLA VITA – TRA MUSICA E MAGIA

18 SETTEMBRE ORE 18:00

con CHRISTOPHER CASTELLINI – L’illusionista della mente e con EMILIANO TOSO – Biologo e musicista

LA VITA È MAGIA, LA VITA È MUSICA.

Ogni attimo vissuto è un battito del cuore. Un ritmo che ti può portare a sentire la parte più profonda di te, quell’armonia che a volte è nascosta dalla frenetica quotidianità.

Al Teatro Ghione di Roma, il teatro del cuore, vivremo una serata unica ed indimenticabile. Christopher ed Emiliano lasceranno esprimere la loro parte più autentica e profonda per creare uno spettacolo in cui la scenografia è il pubblico stesso.

Ci stupiremo, ci emozioneremo, la meraviglia ci farà scoprire quanto siamo nati per essere felici quando esprimiamo noi stessi in modo semplice e autentico nell’arte della musica e della magia.

Christopher Castellini è arrivato sul podio degli illusionisti di tutto il mondo. La sua peculiarità è unire l’arte della magia con messaggi di positività e speranza nella vita.

Emiliano Toso è un biologo e musicista compositore riconosciuto a livello internazionale per unire arte, scienza e spiritualità.

Uno spettacolo unico in cui musica e magia saranno soltanto il pretesto per spalancare la bocca e il cuore di meraviglia, riuscendo anche solo per pochi attimi a vivere intensamente la bellezza della vita nella sua forma più pura.

Come usufruire della promo

Mandare una mail a info@teatroghione.it indicando

nome, cognome, numero di persone e un contatto telefonico

Il prezzo dei biglietti ridotti è di 15,00€*

La prenotazione verrà confermata via mail.

* fino ad esaurimento dei biglietti in promozione 

Per info e prenotazioni: 388 0555349328 0183987; info@teatroghione.it


17 e 18 settembre 2022 ore 17.30

LA STRANA STORIA DEL PESCE PALLA

Il piccolo Tommasino un giorno calcia la sua palla così forte, ma così forte che la palla parte per un lungo viaggio. E Tommasino si fa coraggio e parte alla ricerca della sua amica palla… finita in mare!  

di: Gianni Silano
Narrazione e canzoni: Gianni Silano
Tastiere: Pierluigi Campilli
Marionettisti: Alessandro Accettella, Silvia Grande
Regia: Silano – Accettella
Musica e canzoni originali: Gianni Silano
Tecnica Utilizzata: Narrazione e musica dal vivo, marionette a filo corto. Animazione e coinvolgimento diretto dei bambini  
Fascia d’età: dai 3 anni  

Tommasino è un bravo calciatore, ma un giorno, giocando sul suo balcone, tira un calcio troppo forte e la sua palla vola via, lontano. Rotolando e rimbalzando, la palla supera un laghetto, un bosco, una montagna, un burrone, si tuffa nell’acqua di un fiume e arriva fino al mare. Tommasino, però, non è un bambino che si perde d’animo e così parte per un viaggio per andarla a cercare.
In ogni ambiente che attraversa incontra qualcuno che gli chiede di superare delle prove: una papera di nuotare, un fungo di ballare, un lupo di ululare. Finalmente giunto a destinazione, Tommasino fa una scoperta: la sua palla si è trasformata in un pesce… palla e ora partecipa alle partite tonni contro delfini, con gran divertimento per tutti!
Come termina questa storia? Se la palla resta pesce, Tommasino sarà triste… se la palla torna palla, ad essere tristi saranno i pesci… che fare? 
Saranno i bambini a decidere il finale di questo viaggio coinvolgente pieno di incontri, canzoni, animazione e tanto divertimento.

BIGLIETTI:
Adulti: € 11,00
Bambini (1-9 anni): € 9,00 
 

ABBONAMENTI:
3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00
5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00  

24 e 25 settembre 2022 ore 17.30

PULCINELLA E LA CASSA MAGICA

Ancora una volta il celebre Pulcinella è alle prese con nuovo amore: si è innamorato della figlia di un albergatore, promessa sposa ad un tipo strano che di notte evoca niente meno che… il diavolo! Uno spettacolo ricco di colpi di scena…


 Testo di: Aldo De Martino
con: Aldo De Martino e Lello Genovese
Regia: Luigi Cesarano
Burattini: Teatrino Giullare
Fondali: Carlo Vitaglione
Musiche: Crescenzo Vitello
Luci: Gabriele Toralbo
Fascia d’età: per tutti

Torna in scena nel giardino, del Teatro Mongiovino, Pulcinella! Uno spettacolo pieno di diavoli, intrighi, colpi di scena e, naturalmente, tante risate!
Pulcinella Citrulo è innamorato della bella Teresina, figlia dell’albergatore Don Pancrazio Codadivacca e promessa sposa al giovane possidente Don Felice Sciosciammocca, pensionato della locanda. Pulcinella, travestito da donna prende alloggio nella locanda per scoprire il segreto della ricchezza del suo rivale.
È mezzanotte e Pulcinella, nascosto dietro una tenda, scorge Don Felice invocare niente di meno che…Il diavolo!
Fra colpi di scena, travestimenti, filtri magici, diavoli veri, e diavoli finti, si dipana una matassa complicatissima che vedrà Pulcinella scendere all’inferno come un eroe mitologico e trovarsi alla fine promesso sposo…di un uomo!

BIGLIETTI:

Adulti: € 11,00

Bambini (1-9 anni): € 9,00 

 ABBONAMENTI:

3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00

5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00

 
Per informazioni e prenotazioni: 
Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it 
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it  


Teatro Olimpico offre, a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata, agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti a prezzo scontato del 5%, per se stessi e per i familiari conviventi.

Le modalità per usufruire dei prezzi ridotti per la Stagione 2022-2023 sono le seguenti:
• Scegliere la formula, 5 o 7 spettacoli, e il settore
• Scegliere gli spettacoli di interesse (non è possibile l’emissione di un abbonamento a prezzo ridotto senza la scelta degli spettacoli)
NB: L’abbonamento a prezzo ridotto è utilizzabile solo sugli spettacoli del martedì, mercoledì e giovedì
• I posti sono assegnati su ogni spettacolo in base alla disponibilità migliore al momento dell’acquisto
• L’eventuale modifica di data, posto o spettacolo avrà il costo di € 5 a biglietto.
Per avere maggiore libertà sul giorno di spettacolo, è possibile acquistare gli abbonamenti a prezzo intero

Acquisto e prenotazione

L’acquisto di abbonamenti e biglietti a prezzo ridotto possono essere effettuati direttamente al botteghino (mostrando il tesserino) oppure tramite l’Ufficio Promozione del Teatro (ufficiopromozione@teatroolimpico.it)

Le prenotazioni di opzioni e gruppi devono essere effettuate obbligatoriamente tramite l’Ufficio Promozione del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 inoltrando la richiesta per e-mail all’indirizzo ufficiopromozione@teatroolimpico.it

Pagamento

La modalità di pagamento sarà concordata al momento della prenotazione. E’ possibile pagare con carta di credito anche telefonicamente (1 euro di commissione a biglietto).

Ritiro biglietti

Per il ritiro dei biglietti sarà necessario esibire, su richiesta, un documento comprovante l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata” in corso di validità (tesserino, badge, libretto universitario, etc.). In caso di mancata presentazione non verrà applicata la riduzione. I biglietti possono essere ritirati solo ed esclusivamente al Teatro Olimpico.


Sabato 3 settembre ore 20 

La Galleria Sciarra riapre i suoi splendidi cancelli per ospitare il Francesco Centarrì Quartet. La rassegna  include la formula light dinner più concerto

Sabato 10 settembre ore 20

Per la rassegna estiva Il Quirino in Galleria, Max Paiella, Simone Colombari e Flavio Cangialosi renderanno omaggio a Enzo Jannacci ripercorrendo, tra racconti e musiche, la sua straordinaria carriera artistica. 

Venerdì 16 settembre ore 21 

Al Teatro Quirino sarà la volta di un grande classico lirico, LA BOHÈME di Puccini in una bellissima versione della S.O.L.T.I. di Ermanno Fasano con il maestro Lorenzo Castriota Skanderbeg, l’orchestra sinfonica di Grosseto e il coro lirico dell’Umbria.

27, 28 e 29 settembre 

Sul palcoscenico del Teatro Quirino Caterina Casini e Marilù Prati saranno le interpreti di UN TÈ PER DUE REGINE, delizioso spettacolo che narra dell’incontro e le successive collaborazioni, tra Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli, due donne straordinarie che getteranno le basi dell’arte contemporanea.


Il Teatro Sala Umberto ospiterà la “prima nazionale” dello spettacolo CENTRAL PARK WEST di Woody Allen, una commedia brillantissima e inedita diretta e interpretata da Antonello Avallone. Nell’elegantissima Sala Umberto saranno presenti molti noti esponenti del Cinema, del Teatro e della Televisione.

Sono a disposizione due date: 

venerdì 16 settembre “prima nazionale”, ore 21.00 – sabato 17 settembre ore 21.00

Il Teatro Sala Umberto riserva a tutta la Comunità Universitaria i seguenti prezzi ridotti per entrambe le repliche:

Poltronissima 21,00 € invece di 30,00 €

Poltrona a 17,50 € invece di 25,00 €

Le prenotazioni possono essere effettuate mediante la mail  centralparkwest@libero.it  o tramite il botteghino del Teatro Sala Umberto al numero 06/6794753.


Prima di ricominciare la stagione teatrale invernale al Teatro Tirso vi aspettiamo al ritorno dalle vacanze presso il TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA per una serata sotto le stelle con il duo comico più amato del momento 

PABLO&PEDRO, nel nuovo ed esclusivo spettacolo “Sembra ieri”, MARTEDI 6 SETTEMBRE ORE 21.00

TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA

PABLO&PEDRO in “Sembra ieri”

6 SETTEMBRE ORE 21

PREZZI RISERVATI

Platea numerata € 46 – POSTI ESAURITI!

Gradinata numerata € 30 anzichè € 37

Gradinata NON numerata € 25 anzichè € 31,40

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

al numero 3461859204 – servizio WHATSAPP

TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA

Via dei Romagnoli, 717 

(Organizzazione Teatro Tirso de Molina)



Dal 10 al 18 settembre il Teatro Tor Bella Monaca propone una rassegna di 5 concerti!

I programmi spaziano dalla musica classica al jazz e alla musica popolare fino al tango di Piazzolla. Gli abbonati alla precedente Stagione dell’ Università Tor Vergata avranno la possibilità di acquistare il biglietto ridotto



🎭 lL SETTEMBRE DEL VITTORIA 🎭
Finalmente, con il mese di settembre inizia la stagione 2022/23 al Teatro Vittoria. Affrettati ad acquistare il tuo abbonamento o la tua CARD: sono rimasti gli ultimi disponibili!
Dal 20 al 25 settembre andrà in scena Una commedia divertente e dissacrante: “IL COLLOQUIO – The Assessment”, che sarà lo spettacolo che aprirà le danze della nuova stagione.
Clicca QUI per le info dello spettacolo!


Dal 29 settembre al 2 ottobre, invece, sarà la volta de “Canova svelato”, una creazione della Compagnia RBR – Illusionisti della Danza ispirata al grande artista italiano.
Clicca QUI per le info dello spettacolo!
Non perdertene nemmeno uno: abbonati!
INFO ABBONAMENTI
Teatro Vittoria, Roma – Piazza S. Maria Liberatrice, 10
Botteghino: +39 06 574 0170
Accettiamo 18APP e Carta del Docente come metodi di pagamento!

SCOPRI UNIVERSITYBOX, LA COMMUNITY DIGITALE DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI.

UniversityBox è la prima community dedicata agli studenti universitari in Italia dove lo studente può trovare tutto quello di cui ha bisogno, nell’esatto momento in cui ne ha bisogno, ma con tantissime offerte in esclusiva dei brand più di tendenza.

Iscriviti gratuitamente su universitybox.com e potrai accedere a tutti gli sconti riservati agli studenti universitari.

LE MIGLIORI OFFERTE DI SETTEMBRE

  • SAMSUNG: scopri tutte le promo con sconti fino al 40% su Smartphones, Tablet, Wearable e Watch. Consulta l’offerta
  • UBER EATS: Scegli il tuo ristorante preferito e approfitta del 40% di sconto studenti! Consulta l’offerta
  • BUDDYFIT:  allenati da casa in diretta con i migliori trainer d’Italia. Gratis per 30 giorni e poi decidi se proseguire con 20% di sconto sull’abbonamento! Consulta l’offerta
  • LENOVO: Approfitta dei super sconti esclusivi per studenti e risparmia fino al 40%. Consulta l’offerta