Palazzo Esposizioni Roma

Palazzo Esposizioni Roma

18ª Quadriennale d’arte: Fantastica

11.10.2025__18.01.2026

La mostra è promossa da Fondazione La Quadriennale di Roma, in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed è organizzata in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.

Da ottobre 2025 a gennaio 2026 torna a Palazzo Esposizioni Roma la principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea: la Quadriennale d’arte.

La 18a edizione si intitolerà Fantastica, in omaggio alla capacità dell’arte di dischiudere nuovi orizzonti, e proporrà un racconto della scena artistica italiana post Duemila scandito in cinque capitoli, esito dei punti di vista offerti dai cinque curatori: Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone.

54 artiste e artisti, viventi, di cui 16 under 35. Ben 45 le prime partecipazioni alla Quadriennale. 187 le opere su circa 2000 mq espositivi, con una percentuale significativa di produzioni site-specific.

I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935
11.10.2025__18.01.2026

A cura di Walter Guadagnini e realizzata in collaborazione con l’Archivio Biblioteca della Quadriennale.
La mostra rende omaggio a quella che è passata alla storia come la più importante rassegna di arte italiana negli anni Trenta.

Il titolo rivela uno degli elementi caratterizzanti della Quadriennale del 1935, ovvero la sua capacità di mettere a confronto la generazione degli allora maestri (Giorgio de Chirico, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Gino Severini, per citare soltanto i più noti), con giovani artisti che sarebbero emersi di lì a poco (Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Mario Mafai, Pericle Fazzini).
Di quella memorabile edizione, la mostra restituisce alcuni riflessi attraverso opere eccezionali – alcune delle quali pressoché inedite – che raccontano una stagione complessa ma ricchissima, dai retaggi delle avanguardie e del “Novecento” alle tendenze dominanti del momento storico, tra Scuola Romana, tonalismo, primordio, Secondo Futurismo, astrattismo.
Info: palazzoesposizioniroma.it


Palazzo Esposizioni Roma
Rome-New York Art Foundation: un’esperienza esemplare tra composizione artistica e musicale
28 ottobre 2025, dalle ore 10:30 alle 19:30
Convegno internazionale di studi


Palazzo Esposizioni Roma ospita un convegno internazionale di studi dedicato all’attività della Rome-New York Art Foundation, una realtà unica nel panorama culturale romano tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta. Istituita nel 1956 da Frances McCann, con il sostegno del compagno, il musicista Giacinto Scelsi, la Rome-New York Art Foundation è stata un importante luogo di incontro fra la realtà culturale italiana ed europea, e quella statunitense, attraverso un ambizioso calendario di mostre, conferenze, concerti.
Nelle nove esposizioni che si susseguono tra il 1957 e il 1961 negli spazi sull’Isola Tiberina, sono presentate opere di alcuni degli artisti più rivoluzionari di quegli anni, come Carla Accardi, Karel Appel, Francis Bacon, Giuseppe Capogrossi, Willem De Kooning, Lucio Fontana, Sam Francis, Jackson Pollock, Antoni Tapiés, Mark Tobey, Emilio Vedova.
Dopo i saluti istituzionali di Marco Delogu (Presidente Azienda Speciale Palaexpo) e Gianni Trovalusci (Presidente Fondazione Isabella Scelsi), seguiranno interventi di Guido Barbieri, Peter Benson Miller, Paola Bonani, Alice Ciulla, Daniela Lancioni, Christophe Levaux, Luciano Martinis, Alessandra Carlotta Pellegrini, Tommaso Vigna, Claudio Zambianchi.
Il convegno si conclude con un momento musicale – nello stesso Auditorium – che vede protagonista il pianista Fabrizio Ottaviucci, che esegue musiche di Giacinto Scelsi.

PROGRAMMA COMPLETO

quadriennalediroma.org

Info: palazzoesposizioniroma.it 

Restituzioni 2025

28.10.2025__18.01.2026

L’esposizione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito del progetto Restituzioni,  il programma di restauri di opere d’arte appartenenti al patrimonio del Paese, promosso e curato da Intesa Sanpaolo, è prodotta e organizzata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo.
 
Curatela scientifica di Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco e Carlo Bertelli in qualità di curatore emerito.

Restituzioni 2025 espone le opere restaurate nell’ambito della XX edizione di Restituzioni, programma triennale di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trentasei anni in collaborazione con il Ministero della Cultura.

La XX edizione di Restituzioni coinvolge tutto il territorio nazionale e copre un arco cronologico di 35 secoli, spaziando dall’antichità al contemporaneo e fornisce così un ampio panorama del patrimonio artistico italiano.

L’esposizione presenta il risultato dei restauri di 117 opere provenienti da tutta Italia, selezionati da Intesa Sanpaolo insieme a 51 enti di tutela (Soprintendenze, Direzioni Regionali Musei Nazionali e Musei autonomi) e appartenenti a 67 enti proprietari, tra musei pubblici e diocesani, chiese e luoghi di culto, siti archeologici.

Questa XX edizione di Restituzioni presenta manufatti provenienti da tutte le regioni italiane e una collaborazione internazionale Italia-Belgio, con il recupero del Retablo con la Adorazione dei Magi della chiesa milanese dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, operato dall’Institut Royal du Patrimoine Artistique (IRPA) di Bruxelles.