Fall-Winter 2022 Collection negli store Coin e su Coin.it
Coin riparte dai colori, per una stagione all’insegna dell’energia e dei nuovi inizi. Un back to work energico e vitaminico, che attraverso i colori dipinge la città, regalando un’ondata di buon umore.
Le collezioni uomo e donna regalano look contemporanei, confortevoli e di tendenza grazie a nuances uniche e giochi di sovrapposizioni, per esaltare la propria personalità in ogni occasione.
Coincasa racconta e rende attuale il “sogno d’Italia” con disegni, colori e manufatti artigianali che restituiscono la bellezza e il privilegio di un’esperienza unica. Con il tema Grand Tour d’Italia celebriamo l’architettura, l’arte e la bellezza della città per vivere l’unicità dello stile italiano.
Festival della Bellezza
La cura del corpo e della pelle diventa essenziale in questo periodo per abbracciare al meglio la nuova stagione in arrivo. Dal 15 al 25 settembre, scopri il Festival della Bellezza da Coin per ottenere il 20% di sconto sui prodotti beauty in store con Coincard e online con il codice BELLEZZA.
Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.
Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività. Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.
Programma le tue prossime vacanze!
Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.
A tutti gli studenti di “Tor Vergata”, Europcar riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.
Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare.
Per tutti i docenti e dipendenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è riservato invece uno sconto del 15% per i noleggi di auto e furgoni in Italia e all’estero al seguente link https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti
Gli sconti verranno automaticamente applicati.
L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 30/09/2022 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/12/2022.
SAVE THE DATE!
Lunedì 12 Settembre, ore 18.00
FAI… IL VOLONTARIO PER LE GIORNATE FAI DI AUTUNNO (Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre)
Incontro dei volontari: Le informazioni sul luogo dell’incontro verranno comunicate i primi di settembre.
Per svolgere volontariato nel FAI clicca qui
Festival di Ponte Lupo – Il Gigante dell’Acqua
15 e 24 settembre
Visita accompagnata a cura dei volontari del FAI al più famoso tra i Giganti dell’Acqua: Ponte Lupo. A seguire i visitatori potranno accomodarsi nella cavea naturale di fronte Ponte Lupo ed assistere allo spettacolo in calendario come da programma.
Giovedì 15 Settembre. Il premio strega Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja presenteranno a ponte lupo il loro ultimo libro “vite in sospeso“
Sabato 24 Settembre – Dialogo con Nello Trocchia a cura di Urbano Barberini. Visita guidata a Ponte Lupo e presentazione del libro “Pestaggio di Stato”
Info e prenotazioni cliccando qui
ESCURSIONE
ETRURIA RUPESTRE: ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA MARTURANUM E DELLE STRAORDINARIE NECROPOLI ETRUSCHE
Info e prenotazioni cliccando qui
COSA FAI OGGI
IL GRANDE ORIENTE D’ITALIA NELLA VILLA IL VASCELLO AL GIANICOLO
Domenica 18 Settembre
Visita a cura dei Volontari FAI
Info e prenotazioni cliccando qui
GITA
LA SPOLETO CHE NON TI ASPETTI: TESORI SALVATI
Mercoledì 21 Settembre
Continuiamo la nostra scoperta di Spoleto e, dopo la prima visita del settembre 2021, vi torniamo per una nuova esperienza, iniziando con il Deposito di Santo Chiodo.
Info e prenotazioni cliccando qui
Viaggio
Dalla Basilicata alla Lucania
Dal castello di Melfi alle chiese rupestri dei Sassi di Matera
Giovedì 6 – Domenica 10 Ottobre
Per informazioni contattare Milone Viaggi al numero 3661568114, roberta.montafia@miloneviaggi.it
Prenotazioni cliccando qui
FAI PER IL SOCIALE
Mercoledì 19 Ottobre
PROGETTO ALZHEIMER – IL LINGUAGGIO DEL BELLO
In collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Roma e La Galleria Nazionale
Visite museali destinate alle persone con malattia di Alzheimer o altro tipo di demenza e ai loro familiari.
Info e prenotazioni cliccando qui
IL ‘900 IN MOVIMENTO
L’ARTE TRA STORIA, AVANGUARDIE E PROTAGONISTI
8 appuntamenti, dal 10 novembre 2022 al 23 febbraio 2023
Spazio sette libreria – Via de’ Barbieri, 7
Giovedì, ore 18.30:
– 10 Novembre Futurismo e i primi Manifesti. Ester Coen
– 24 Novembre Boccioni, Un amore futurista. Marella Caracciolo Chia
– 1 Dicembre Il mistero laico. Giorgio De Chirico e gli altri metafisici. Vincenzo Trione
– 15 Dicembre Realismo Magico: uno stile italiano. Valerio Terraroli
– 12 Gennaio Vita e pittura di Felice Casorati. La poesia delle cose immobili e delle anime estatiche. Giorgina Bertolino
– 26 Gennaio Astrattismo in Italia: tra estetica e politica. Micol Forti
– 9 Febbraio Peggy Guggenheim. L’Ultima Dogaressa. Karole P.B.Vail
– 23 Febbraio Un dopoguerra esplosivo tra Roma e Milano. Angela Vettese
Abbonati cliccando qui
MA QUANTO E’ BELLA LA MONTAGNA A SETTEMBRE!
Agosto sta finendo, ma all’Hotel Vioz è ancora tempo di vacanze all’aria aperta nella splendida Val di Peio in Trentino.
A settembre vi aspetta la festa dell’agricoltura, un ricco programma per adulti e bimbi per conoscere e vivere in prima persona le tradizioni contadine locali.
10 – 18 settembre
OFFERTA BIMBO GRATIS
Per soggiorni di minimo 4 notti,
1 bambino per camera sotto gli 8 anni soggiorna gratis!
FESTA DELL’ AGRICOLTURA
10 – 18 settembre 2022
Il programma in breve:
– Colazioni, aperitivi e cene tipiche del contadino
– Fattoria didattica
– Dimostrazione dei lavori di un tempo
– Mercato contadino
– “Desmalgada” il rientro delle mucche dall’alpeggio con sfilata
– Escursioni a tema
– Serate musicali al tendone bavarese
Info e prenotazioni:
Tel. 065434851 – WhatsApp 3517211283
Con il rientro dalle vacanze hai anche una montagna di capi da lavare e stirare? Ci siamo noi ad aiutarti!
Veniamo a prendere i tuoi capi, li laviamo con cura e te li riportiamo perfetti con uno sconto del 15% e inoltre:
- Servizio di sottovuoto GRATUITO
- Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€
ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
Visita il sito: https://www.lindonet.com/negozio/
Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.
Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI
Per scoprire le storie e i mondi raccontati dallo sguardo di Moriyama e Berengo Gardin, tre stili differenti, tre approcci differenti in grado di trasmettere la forza e la bellezza della fotografia contemporanea.
Vi ricordiamo che per la comunità universitaria Tor Vergata l’ingresso è ridotto!
Ecco i costi ridotti:
visita guidata € 120 (per un gruppo fino a 25 partecipanti) + biglietto ridotto combinato:
€ 12 a persona: museo + Berengo Gardin
€ 9 solo museo
€ 5 solo Berengo Gardin
04 maggio 2022 > 18 settembre 2022 Gianni Berengo Gardin L’occhio come mestiere
14 aprile 2022 > 16 ottobre 2022 – Daido Moriyama con Shomei Tomatsu TOKYO REVISITED
Info:


IL VIDEO RENDE FELICI. VIDEOARTE IN ITALIA
12 aprile > 4 settembre 2022
a cura di Valentina Valentini
Il progetto è promosso da Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura, Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo ed è organizzato da Azienda Speciale Palaexpo, Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura.
Il video rende felici. Videoarte in Italia a cura di Valentina Valentini è una mostra che si articola in due spazi, Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna, dal 12 aprile al 4 settembre 2022.
Soggetto della mostra è la produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Promotrice di iniziative esemplari e pionieristiche, l’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la sperimentazione video per varietà, qualità e respiro internazionale.
In mostra 20 installazioni a cui si aggiungono oltre 300 opere raccolte all’interno di rassegne dedicate, per oltre 80 ore di proiezione. Il percorso espositivo si snoda attraverso la molteplice varietà di formati espositivi: video monocanale, installazioni video, multimediali, interattivi, e di apparati volti a ripercorrere il processo produttivo e storico delle opere.
Nel complesso il progetto coinvolge oltre 100 artiste e artisti, che nel corso degli ultimi sessant’anni hanno utilizzato il dispositivo elettronico e digitale, nelle sue molteplici declinazioni, come medium privilegiato di ricerca e di sperimentazione audio-visuale.
Catalogo a cura di Cosetta Saba e Valentina Valentini, edito da Treccani
Per la Comunità universitaria di “Tor Vergata” è previsto un biglietto a tariffa ridotta.
Info: www.palazzoesposizioni.it
Scarica qui di seguito il Comunicato stampa
https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/03/CS-Il-video-rende-felici.pdf
E INOLTRE
RUEDIGER GLATZ. REFLECTING PASOLINI
Dall’8 luglio al 4 settembre 2022 al Palazzo delle Esposizioni la prima mostra personale italiana del fotografo tedesco Ruediger Glatz, a cura di Alessio de’Navasques: oltre 60 immagini in bianco e nero dedicate a Pier Paolo Pasolini. La mostra è promossa da Roma Culture e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e rientra tra le attività PPP100, il programma dell’Assessorato alla Cultura per il centenario Pasolini.
Attraverso una visione clinica, quasi scientifica, che sembra rievocare una certa tradizione fotografica tedesca fino all’esigenza poetica di resa del reale della Subjektive Photographie, Ruediger Glatz incontra il grande intellettuale italiano in un processo di avvicinamento, di rifrazione e riflessione.
Usando quella “qualità magica” e imprevista della fotografia, che Walter Benjamin definisce “scintilla minima di caso”, Ruediger Glatz è riuscito a documentare la forza dell’assenza nella performance Embodying Pasolini, presentata nel giugno 2021 negli spazi del Mattatoio di Roma, in cui la performer e attrice Tilda Swinton, Leone d’Oro alla carriera nel 2020, insieme a Olivier Saillard, curatore e storico della moda, hanno indagato, nella monumentalità scultorea dei costumi di Danilo Donati, la memoria dei personaggi pasoliniani che li hanno indossati.
Un ciclo completo di immagini ne rievoca l’esperienza come una “stanza” temporale, dove la lente di Glatz registra il magnetismo dell’atto: l’esposizione prolungata o multipla della pellicola crea sdoppiamenti e riflessi, restituendo la trasfigurazione dell’attrice nel pathos della performance.
Da qui, il titolo della mostra Reflecting Pasolini e l’idea del progetto, che si completa con il ciclo di fotografie denominato On PPP: immagini dei luoghi che Ruediger Glatz ha incontrato attraversando l’Italia alla ricerca dell’immaginario del poeta in un percorso emotivo, nel confronto tra passato e presente. Glatz ha investito di nuove rappresentazioni e risemantizzazioni i riferimenti alla pittura di Piero Della Francesca e Giotto ne Il Vangelo Secondo Matteo, così come le luci delle architetture del Quadraro e Centocelle in film come Mamma Roma o Accattone o le ombre di Villa Feltrinelli, l’ultima residenza di Mussolini sulle rive del lago di Como, che ha ispirato Salò.
L’essenza dei luoghi, dei paesaggi solitari, della natura-cultura, come spazi denaturalizzati, ha generato un personale atlante di miti ed emozioni, in una dimensione intima e letteraria di luoghi come la casa natale bolognese, dove il poeta nacque, o la Torre di Chia, l’amato rifugio dove scrisse Petrolio.
Al Teatro Brancaccio inizia la “STAGIONE PIÙ BELLA DI SEMPRE”, ricca di travolgenti ritorni, grandi nomi, musical cult e divertimento per tutti.
Scopri la Stagione 2022-2023!
Approfitta delle agevolazioni riservate alla Comunità Universitaria di Tor Vergata per le nuove Brancaccio Card!

Per info e prenotazioni:
ASSAGGI DI STAGIONE
€5 – Venerdì 16 Settembre ore 21.00
Tornano i leggendari Assaggi al Teatro de’ Servi. Tutti i segreti della nuova stagione in uno spettacolo di e con Marco Cavallaro. Per una serata a soli €5 potrete “gustare” un po’ di commedie, un po’ di musica e soprattutto tanto divertimento.
Tutto può succedere!
Dopo lo straordinario successo della Stagione Estiva alle Terme di Caracalla, il Teatro dell’Opera di Roma è pronto ad accogliervi al Teatro Costanzi con la grande danza, che vedrà sul palco Eleonora Abbagnato nella celebrazione di uno dei coreografi più creativi e innovativi della scena internazionale, Angelin Preljocaj.
La Serata Preljocaj sarà in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 13 al 18 settembre con una riduzione del 30% per i biglietti di platea e palchi.
Per prenotare: promozione.pubblico@operaroma.it
L’ARMONIA DELLA VITA – TRA MUSICA E MAGIA
18 SETTEMBRE ORE 18:00
con CHRISTOPHER CASTELLINI – L’illusionista della mente e con EMILIANO TOSO – Biologo e musicista
LA VITA È MAGIA, LA VITA È MUSICA.
Ogni attimo vissuto è un battito del cuore. Un ritmo che ti può portare a sentire la parte più profonda di te, quell’armonia che a volte è nascosta dalla frenetica quotidianità.
Al Teatro Ghione di Roma, il teatro del cuore, vivremo una serata unica ed indimenticabile. Christopher ed Emiliano lasceranno esprimere la loro parte più autentica e profonda per creare uno spettacolo in cui la scenografia è il pubblico stesso.
Ci stupiremo, ci emozioneremo, la meraviglia ci farà scoprire quanto siamo nati per essere felici quando esprimiamo noi stessi in modo semplice e autentico nell’arte della musica e della magia.
Christopher Castellini è arrivato sul podio degli illusionisti di tutto il mondo. La sua peculiarità è unire l’arte della magia con messaggi di positività e speranza nella vita.
Emiliano Toso è un biologo e musicista compositore riconosciuto a livello internazionale per unire arte, scienza e spiritualità.
Uno spettacolo unico in cui musica e magia saranno soltanto il pretesto per spalancare la bocca e il cuore di meraviglia, riuscendo anche solo per pochi attimi a vivere intensamente la bellezza della vita nella sua forma più pura.
Come usufruire della promo
Mandare una mail a info@teatroghione.it indicando
nome, cognome, numero di persone e un contatto telefonico
Il prezzo dei biglietti ridotti è di 15,00€*
La prenotazione verrà confermata via mail.
* fino ad esaurimento dei biglietti in promozione
Per info e prenotazioni: 388 0555349 – 328 0183987; info@teatroghione.it
17 e 18 settembre 2022 ore 17.30
LA STRANA STORIA DEL PESCE PALLA
Il piccolo Tommasino un giorno calcia la sua palla così forte, ma così forte che la palla parte per un lungo viaggio. E Tommasino si fa coraggio e parte alla ricerca della sua amica palla… finita in mare!
di: Gianni Silano
Narrazione e canzoni: Gianni Silano
Tastiere: Pierluigi Campilli
Marionettisti: Alessandro Accettella, Silvia Grande
Regia: Silano – Accettella
Musica e canzoni originali: Gianni Silano
Tecnica Utilizzata: Narrazione e musica dal vivo, marionette a filo corto. Animazione e coinvolgimento diretto dei bambini
Fascia d’età: dai 3 anni
Tommasino è un bravo calciatore, ma un giorno, giocando sul suo balcone, tira un calcio troppo forte e la sua palla vola via, lontano. Rotolando e rimbalzando, la palla supera un laghetto, un bosco, una montagna, un burrone, si tuffa nell’acqua di un fiume e arriva fino al mare. Tommasino, però, non è un bambino che si perde d’animo e così parte per un viaggio per andarla a cercare.
In ogni ambiente che attraversa incontra qualcuno che gli chiede di superare delle prove: una papera di nuotare, un fungo di ballare, un lupo di ululare. Finalmente giunto a destinazione, Tommasino fa una scoperta: la sua palla si è trasformata in un pesce… palla e ora partecipa alle partite tonni contro delfini, con gran divertimento per tutti!
Come termina questa storia? Se la palla resta pesce, Tommasino sarà triste… se la palla torna palla, ad essere tristi saranno i pesci… che fare?
Saranno i bambini a decidere il finale di questo viaggio coinvolgente pieno di incontri, canzoni, animazione e tanto divertimento.
BIGLIETTI:
Adulti: € 11,00
Bambini (1-9 anni): € 9,00
ABBONAMENTI:
3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00
5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00
24 e 25 settembre 2022 ore 17.30
PULCINELLA E LA CASSA MAGICA
Ancora una volta il celebre Pulcinella è alle prese con nuovo amore: si è innamorato della figlia di un albergatore, promessa sposa ad un tipo strano che di notte evoca niente meno che… il diavolo! Uno spettacolo ricco di colpi di scena…
Testo di: Aldo De Martino
con: Aldo De Martino e Lello Genovese
Regia: Luigi Cesarano
Burattini: Teatrino Giullare
Fondali: Carlo Vitaglione
Musiche: Crescenzo Vitello
Luci: Gabriele Toralbo
Fascia d’età: per tutti
Torna in scena nel giardino, del Teatro Mongiovino, Pulcinella! Uno spettacolo pieno di diavoli, intrighi, colpi di scena e, naturalmente, tante risate!
Pulcinella Citrulo è innamorato della bella Teresina, figlia dell’albergatore Don Pancrazio Codadivacca e promessa sposa al giovane possidente Don Felice Sciosciammocca, pensionato della locanda. Pulcinella, travestito da donna prende alloggio nella locanda per scoprire il segreto della ricchezza del suo rivale.
È mezzanotte e Pulcinella, nascosto dietro una tenda, scorge Don Felice invocare niente di meno che…Il diavolo!
Fra colpi di scena, travestimenti, filtri magici, diavoli veri, e diavoli finti, si dipana una matassa complicatissima che vedrà Pulcinella scendere all’inferno come un eroe mitologico e trovarsi alla fine promesso sposo…di un uomo!
BIGLIETTI:
Adulti: € 11,00
Bambini (1-9 anni): € 9,00
ABBONAMENTI:
3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00
5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it
Teatro Olimpico offre, a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata, agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti a prezzo scontato del 5%, per se stessi e per i familiari conviventi.
Le modalità per usufruire dei prezzi ridotti per la Stagione 2022-2023 sono le seguenti:
• Scegliere la formula, 5 o 7 spettacoli, e il settore
• Scegliere gli spettacoli di interesse (non è possibile l’emissione di un abbonamento a prezzo ridotto senza la scelta degli spettacoli)
NB: L’abbonamento a prezzo ridotto è utilizzabile solo sugli spettacoli del martedì, mercoledì e giovedì
• I posti sono assegnati su ogni spettacolo in base alla disponibilità migliore al momento dell’acquisto
• L’eventuale modifica di data, posto o spettacolo avrà il costo di € 5 a biglietto.
Per avere maggiore libertà sul giorno di spettacolo, è possibile acquistare gli abbonamenti a prezzo intero
Acquisto e prenotazione
L’acquisto di abbonamenti e biglietti a prezzo ridotto possono essere effettuati direttamente al botteghino (mostrando il tesserino) oppure tramite l’Ufficio Promozione del Teatro (ufficiopromozione@teatroolimpico.it)
Le prenotazioni di opzioni e gruppi devono essere effettuate obbligatoriamente tramite l’Ufficio Promozione del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 inoltrando la richiesta per e-mail all’indirizzo ufficiopromozione@teatroolimpico.it
Pagamento
La modalità di pagamento sarà concordata al momento della prenotazione. E’ possibile pagare con carta di credito anche telefonicamente (1 euro di commissione a biglietto).
Ritiro biglietti
Per il ritiro dei biglietti sarà necessario esibire, su richiesta, un documento comprovante l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata” in corso di validità (tesserino, badge, libretto universitario, etc.). In caso di mancata presentazione non verrà applicata la riduzione. I biglietti possono essere ritirati solo ed esclusivamente al Teatro Olimpico.
Sabato 3 settembre ore 20
La Galleria Sciarra riapre i suoi splendidi cancelli per ospitare il Francesco Centarrì Quartet. La rassegna include la formula light dinner più concerto.
Sabato 10 settembre ore 20
Per la rassegna estiva Il Quirino in Galleria, Max Paiella, Simone Colombari e Flavio Cangialosi renderanno omaggio a Enzo Jannacci ripercorrendo, tra racconti e musiche, la sua straordinaria carriera artistica.
Venerdì 16 settembre ore 21
Al Teatro Quirino sarà la volta di un grande classico lirico, LA BOHÈME di Puccini in una bellissima versione della S.O.L.T.I. di Ermanno Fasano con il maestro Lorenzo Castriota Skanderbeg, l’orchestra sinfonica di Grosseto e il coro lirico dell’Umbria.
27, 28 e 29 settembre
Sul palcoscenico del Teatro Quirino Caterina Casini e Marilù Prati saranno le interpreti di UN TÈ PER DUE REGINE, delizioso spettacolo che narra dell’incontro e le successive collaborazioni, tra Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli, due donne straordinarie che getteranno le basi dell’arte contemporanea.
Il Teatro Sala Umberto ospiterà la “prima nazionale” dello spettacolo CENTRAL PARK WEST di Woody Allen, una commedia brillantissima e inedita diretta e interpretata da Antonello Avallone. Nell’elegantissima Sala Umberto saranno presenti molti noti esponenti del Cinema, del Teatro e della Televisione.
Sono a disposizione due date:
venerdì 16 settembre “prima nazionale”, ore 21.00 – sabato 17 settembre ore 21.00
Il Teatro Sala Umberto riserva a tutta la Comunità Universitaria i seguenti prezzi ridotti per entrambe le repliche:
Poltronissima 21,00 € invece di 30,00 €
Poltrona a 17,50 € invece di 25,00 €
Le prenotazioni possono essere effettuate mediante la mail centralparkwest@libero.it o tramite il botteghino del Teatro Sala Umberto al numero 06/6794753.
Prima di ricominciare la stagione teatrale invernale al Teatro Tirso vi aspettiamo al ritorno dalle vacanze presso il TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA per una serata sotto le stelle con il duo comico più amato del momento
PABLO&PEDRO, nel nuovo ed esclusivo spettacolo “Sembra ieri”, MARTEDI 6 SETTEMBRE ORE 21.00
TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA
PABLO&PEDRO in “Sembra ieri”
6 SETTEMBRE ORE 21
PREZZI RISERVATI
Platea numerata € 46 – POSTI ESAURITI!
Gradinata numerata € 30 anzichè € 37
Gradinata NON numerata € 25 anzichè € 31,40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
al numero 3461859204 – servizio WHATSAPP
TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA
(Organizzazione Teatro Tirso de Molina)
Dal 10 al 18 settembre il Teatro Tor Bella Monaca propone una rassegna di 5 concerti!
I programmi spaziano dalla musica classica al jazz e alla musica popolare fino al tango di Piazzolla. Gli abbonati alla precedente Stagione dell’ Università Tor Vergata avranno la possibilità di acquistare il biglietto ridotto.
Finalmente, con il mese di settembre inizia la stagione 2022/23 al Teatro Vittoria. Affrettati ad acquistare il tuo abbonamento o la tua CARD: sono rimasti gli ultimi disponibili! Dal 20 al 25 settembre andrà in scena Una commedia divertente e dissacrante: “IL COLLOQUIO – The Assessment”, che sarà lo spettacolo che aprirà le danze della nuova stagione. Clicca QUI per le info dello spettacolo! |
![]() Dal 29 settembre al 2 ottobre, invece, sarà la volta de “Canova svelato”, una creazione della Compagnia RBR – Illusionisti della Danza ispirata al grande artista italiano. Clicca QUI per le info dello spettacolo! Non perdertene nemmeno uno: abbonati! |
Teatro Vittoria, Roma – Piazza S. Maria Liberatrice, 10 Botteghino: +39 06 574 0170 Accettiamo 18APP e Carta del Docente come metodi di pagamento! |
SCOPRI UNIVERSITYBOX, LA COMMUNITY DIGITALE DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI.
UniversityBox è la prima community dedicata agli studenti universitari in Italia dove lo studente può trovare tutto quello di cui ha bisogno, nell’esatto momento in cui ne ha bisogno, ma con tantissime offerte in esclusiva dei brand più di tendenza.
Iscriviti gratuitamente su universitybox.com e potrai accedere a tutti gli sconti riservati agli studenti universitari.
LE MIGLIORI OFFERTE DI SETTEMBRE
- SAMSUNG: scopri tutte le promo con sconti fino al 40% su Smartphones, Tablet, Wearable e Watch. Consulta l’offerta
- UBER EATS: Scegli il tuo ristorante preferito e approfitta del 40% di sconto studenti! Consulta l’offerta
- BUDDYFIT: allenati da casa in diretta con i migliori trainer d’Italia. Gratis per 30 giorni e poi decidi se proseguire con 20% di sconto sull’abbonamento! Consulta l’offerta
- LENOVO: Approfitta dei super sconti esclusivi per studenti e risparmia fino al 40%. Consulta l’offerta