





I Gatti del Foro presentano il nuovo programma di OTTOBRE con tante passeggiate per riscoprire Roma, approfittando delle “ottobrate” tipiche della nostra città. Abbiamo inserito un nuovo incontro “virtuale” propedeutico alla visita alla mostra di Banksy al Chiostro del Bramante, che vi consigliamo di andare a vedere. E poi alcune aperture serali per gustarsi le meraviglie dei Musei Vaticani di sera e l’arte antica del Museo Nazionale di Palazzo Massimo. Tornano, dopo la pausa estiva, le nostre proposte archeologiche e storico-artistiche nel fine settimana.
Vi ricordiamo che per poter partecipare è necessaria la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@gattidelforo.it e vi chiediamo di leggere le nuove modalità di partecipazione riportate alla fine del programma
Giovedì 1 ottobre ore 19.45 – Via Giulia: il sogno di un papa
La via più bella e più elegante della Roma del Rinascimento, fu costruita per volere di un papa, Giulio II, che fornì così alle più grandi famiglie una strada “nobilissima” e funzionale su cui affacciare i propri sontuosi palazzi. Ripercorriamo l’antica e raffinata Via Giulia, tra le facciate di edifici sontuosi, alla scoperta di aneddoti e curiosità storiche dal calcio fiorentino alla particolare preghiera di una burbera lavandaia.
Appuntamento in P.zza dell’Oro (di fronte chiesa S. Giovanni dei Fiorentini).
Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 20 persone
Sabato 3 ottobre ore 16 – Una villa grande come una città: visita alla Villa dei Quintili
Questa grandiosa villa era talmente grande e bella che l’imperatore Commodo fece di tutto per impossessarsene; le sue immense rovine, con un bellissimo impianto termale, grandi sale con marmi colorati, ninfei giardini e molto altro, furono molto ammirate dai viaggiatori che visitavano la campagna romana, e chiamate “Roma vecchia”!
Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica in via Via Appia Nuova, 1092
Ingresso: gratuito
Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 2h. Numero massimo: 14 persone
Domenica 4 ottobre ore 10.30 – Ostia Antica: percorso dal Capitolium a Porta Marina
Ostia Tiberina è la prima colonia di Roma diventata presto il porto ed il centro dei commerci. Grazie al suo progressivo abbandono la struttura urbanistica di Ostia è rimasta intatta. Si può così camminare lungo le antiche strade e visitare le case, con i loro mosaici; le terme con i loro sotterranei; i bar, i negozi e gli antichi ristoranti. La visita prevede un percorso alternativo rispetto al solito: si vedranno inizialmente i complessi termali, mitrei, aree abitative nella seconda metà dello scavo, quella più lontana dall’ingresso e meno frequentata e conosciuta per poi tornare sulla strada principale verso l’ingresso, per visitare il teatro e il Piazzale delle Corporazioni.
Appuntamento all’ingresso degli scavi presso la biglietteria, in Via dei Romagnoli 717.
Ingresso: Intero 12€; ridotto (giovani 18-25 anni; insegnanti di ruolo) 2€; gratuito sotto i 18 anni
Visita guidata (con noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 3h circa. Numero massimo: 25 persone
Domenica 4 ottobre ore 17.30 – Visita per famiglie e bambini
Zampilli, statue e storie curiose: le fontane di Roma
Scopriremo le fontane più belle e famose della città: dalla splendida Fontana dei Fiumi a Piazza Navona alla piccola Fontana del Facchino, dalla scenografica Fontana di Trevi, alla famosa “Barcaccia” in piazza di Spagna, rievocando storie e stranezze legate all’acqua di Roma.
Appuntamento in Piazza Navona (davanti alla chiesa di S. Agnese in agone)
Visita guidata (con noleggio auricolari): Bambini (fino a 12 anni): 10 €; adulti: 7 €
Età consigliata : 6-10 anni – Durata visita: 1 h 45’. Numero massimo: 20 persone
Martedì 6 ottobre ore 19.45 – In una notte “romana”: tra fantasmi, intrighi di donne e teste tagliate
Una passeggiata da Ponte Sant’Angelo a Piazza Navona alla scoperta di alcune leggende che rendono Roma una delle città più belle e misteriose. Il nostro itinerario partirà dalla storia di due fantasmi celebri che condividono lo stesso luogo di apparizione, Beatrice Cenci una vittima innocente e Mastro Titta il boia più famoso di Roma. Percorrendo via dei Banchi Nuovi, via del Governo Vecchio e via dell’Anima incontreremo un conte “particolare”, un importante incrocio, una casa stregata, la statua parlante più famosa di Roma e una “preziosa mano”. Arriveremo infine a Piazza Navona dove faremo la conoscenza della celebre Pimpaccia e racconteremo la storia di un oste che non aveva proprio la “testa sulle spalle”!!
Appuntamento di fronte a Ponte S. Angelo (lato Castel S. Angelo)
Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 20 persone
Giovedì 8 ottobre ore 19.45 – Statue di atleti, pitture e mosaici romani: una sera a Palazzo Massimo
Una visita dedicata all’arte antica con le splendide statue del Pugile dell’Augusto pontefice massimo e un intero piano del Museo di Palazzo Massimo dedicato ad affreschi, mosaici e intarsi di grande pregio e bellezza: il triclinio con il giardino dipinto della Villa di Livia e le stanze della Villa della Farnesina, suggestivamente ricomposte nelle dimensioni originarie e poi gli incredibili mosaici pavimentali, spesso policromi, e le tarsie dalla Basilica di Giunio Basso.
Appuntamento all’ingresso del Museo in largo di Villa Peretti 1
Ingresso serale: 7 €; sotto i 18 anni: 2 €
Visita guidata (con noleggio auricolari): 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 14 persone
Sabato 10 ottobre ore 10.30 – La Scala Santa e la cappella del Sancta Sanctorum
Non est in toto sanctior orbe locus, ossia “non esiste al mondo luogo più santo di questo”. All’interno dell’antica residenza papale, il patriarchìo medievale, la cappella privata dei pontefici custodiva alcune reliquie molto venerate, tra cui le teste dei Ss. Pietro e Paolo e un frammento della tavola dell’Ultima Cena, e per questo definite “le cose sante tra le sante”, i sancta sanctorum. La Cappella presenta la splendida decorazione pittorica e musiva realizzata per volere di papa Niccolò III e l’immagine acheropita – cioè non prodotta da mani umane – di Cristo Redentore. Nel XVI secolo, per volere di Sisto V, l’antica cappella palatina venne inglobata in un edificio realizzato per ospitare la Scala Santa (quella percorsa da Gesù e che conduceva al Pretorio di Gerusalemme) anche questo decorato con un eccezionale ciclo pittorico.
Appuntamento davanti la Scala Santa in piazza San Giovanni in Laterano
Quota partecipazione (visita + ingresso + auricolari): 15 euro. Bambini (sotto 14 anni): 10 €
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 15 persone
Sabato 10 ottobre ore 16.30 – Visita per famiglie e bambini
Caccia al tesoro per famiglie: l’Egitto a Roma
Una passeggiata per il Campo Marzio dal Campidoglio a Piazza Navona alla scoperta dell’Egitto a Roma. I bambini verranno forniti di mappa e indizi per andare a scovare le tracce e i resti dell’antico Egitto a Roma: tra giochi di parole, divertenti prove da superare e qualche domanda di storia antica.
Appuntamento a Piazza del Campidoglio.
Visita (con noleggio auricolari): Bambini (comprensivo di materiale didattico): 15 €; adulti: 7 €
Età consigliata : 8-11 anni – Durata visita: 2 h. Numero massimo: 20 persone
Domenica 11 ottobre ore 16.30 – Mostra “Il Tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi” a Palazzo Caffarelli
La mostra è dedicata alla raccolta dei dipinti caravaggeschi del grande storico dell’arte Roberto Longhi che nella sua collezione raccolse un numero notevole di opere che furono per lui occasione di ricerca. Tra queste, il nucleo più rilevante e significativo è senza dubbio quello che comprende le opere del Caravaggio e dei suoi seguaci. Lo storico dell’arte si dedicò allo studio del Caravaggio, all’epoca uno dei pittori “meno conosciuti dell’arte italiana”, riconoscendo da subito la portata rivoluzionaria della pittura del Merisi. Nella mostra è esposto la celebre opera di Caravaggio Ragazzo morso da un ramarro fulcro di un percorso espositivo che permette di delineare gli elementi di novità di questo straordinario artista.
Appuntamento in Piazza del Campidoglio davanti alla statua di Marco Aurelio
Ingresso (residenti a Roma): Intero: 14 €; ridotto (giovani 18-25 anni; docenti di ruolo; possessori tessere Bibliocard e Metrebus): 12 €; gratuito (under 18 anni; possessori MIC card)
Visita guidata (con noleggio auricolari): 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1 h e 15’. Numero massimo: 10 persone
Mercoledì 14 ottobre ore 19 – Visita “virtuale” alla mostra “Banksy. A Visual Protest” al Chiostro del Bramante (Webinar)
Al Chiostro del Bramante ha aperto una mostra dedicata ad uno dei più famosi e controversi artisti contemporanei. Identità sconosciuta ma personaggio molto noto soprattutto per la sua capacità di “puntare il riflettore” sui problemi sociali, economici e di discriminazione grazie a opere intrise di ironia, denuncia, politica, protesta. Nella mostra sono esposte stampe su carta o tela di famose opere da Love is in the Air a Girl with Balloon; da Queen Vic a Napalm, e alcune opere realizzate su materiali diversi oltre ai progetti discografici per le copertine di vinili e CD.
Quota di partecipazione: 6 €
Per il tour virtuale sarà utilizzata la piattaforma zoom (https://zoom.us/).
Venerdì 16 ottobre ore 18.30 – Raffaello e il Vaticano: Pinacoteca, Stanze di Raffaello e Cappella Sistina
Un percorso tematico sul grande artista urbinate all’interno del complesso dei Musei Vaticani in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Raffaello Sanzio. Inizieremo dalla Pinacoteca Vaticana con i magnifici arazzi commissionati a Raffaello da Leone X e alcuni capolavori come la Trasfigurazione e la Pala Baglioni, ci immergeremo nella tecnica dell’affresco negli Appartamenti Papali di Giulio II e concluderemo la visita all’interno della Cappella Sistina.
Quota di partecipazione (ingresso+auricolari+visita guidata): 30 €. Ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari sotto i 26 anni con attestazione): 18 €
Durata visita: 3 h circa. Numero massimo: 15 persone
Mercoledì 21 ottobre ore 19.30 – La Roma dei Borgia: intrighi, delitti e amori
Una passeggiata che permetterà di ripercorrere la storia di una delle famiglie più potenti e discusse di Roma, i Borgia, che diede a Roma ben due papi. In un percorso che si snoda tra vicoli, strade e piazze legati al loro nome, seguiremo le vicende dei protagonisti di questa famiglia, dagli incontri amorosi di Rodrigo con Vannozza Cattanei e Giulia Farnese, agli intrighi dello spietato Cesare, ai matrimoni “politici” della bellissima e pericolosa Lucrezia.
Appuntamento in Piazza Sforza Cesarini.
Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 20 persone
Sabato 24 ottobre ore 10.30 – Visita per famiglie e bambini
La Basilica di San Pietro per i bambini
Pronti a visitare la chiesa più grande del mondo? Sapete che al centro della navata sono indicate le misure di tutte le più importanti chiese? Visiteremo questa splendida basilica ricca di storia e di veri e propri capolavori camminando tra colonne, pilastri, arcate e angeli enormi. Durante il nostro percorso incontreremo tanti personaggi e scopriremo tante storie e curiosità su papi, regine, santi … e artisti.
Appuntamento in Piazza Papa Pio XII.
Visita guidata (con noleggio auricolari): Bambini (fino a 12 anni): 10 €; adulti: 7 €
Età consigliata : 6-10 anni – Durata visita: 1 h 30’. Numero massimo: 20 persone
Sabato 24 ottobre ore 15.30 – S. Maria antiqua nel Foro romano e la residenza imperiale sul Palatino
Un itinerario che permetterà di visitare Santa Maria antiqua, gioiello medievale considerata la “Cappella Sistina del Medioevo”, ammirando il bellissimo ciclo pittorico, di percorrere la Rampa domizianea che permetteva all’imperatore di raggiungere il Foro romano direttamente dalla residenza sul Palatino e infine di salire sul colle Palatino, vero genius loci legato alla nascita di Roma, visitando i resti della magnifica residenza simbolo del potere imperiale.
Appuntamento a Largo della Salara Vecchia (di fronte ingresso area archeologica)
Biglietto Full Experience (valido 2 gg per siti speciali Foro-Palatino e Colosseo): 24 €; ridotto (giovani 18-25 anni): 4 €; ridottissimo (under 18 anni; docenti di ruolo, dipendenti Ministero dei Beni culturali; giornalisti con tesserino): 2 €
Visita guidata (con noleggio auricolari): 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1 h e 45’. Numero massimo: 18 persone
NB: il biglietto per S. Maria antiqua è valido anche per l’ingresso al Colosseo del giorno dopo
Domenica 25 ottobre ore 11 – Il Colosseo tra Storia e storie con ingresso dall’arena
Tappa imperdibile di ogni viaggio a Roma, simbolo per eccellenza della città, l’Anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo, è un luogo dove la Storia di Roma e le storie di imperatori, senatori, popolo e schiavi si incontrano. Durante la visita sarà approfondito il tema degli spettacoli nell’antica Roma, il funzionamento dei giochi gladiatori e delle cacce stando direttamente nell’Arena, la vita dei gladiatori e il ruolo dei giochi nella vita sociale e politica di Roma.
Biglietto Full Experience (valido 2 gg per siti speciali Foro-Palatino e Colosseo): 24 €; ridotto (giovani 18-25 anni): 4 €; ridottissimo (under 18 anni; docenti di ruolo, dipendenti Ministero dei Beni culturali; giornalisti con tesserino): 2 €
Visita guidata (con noleggio auricolari): 10 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 €
Durata visita: 1 h e 15’. Numero massimo: 18 persone
Informazioni e modalità di partecipazione
Regole per partecipare alle visite in sicurezza e in ottemperanza alle normative vigenti:
- Obbligatoria la prenotazione e il pagamento anticipato, via paypal o bonifico (possibile pagare in anticipo più visite)
- Obbligo di mascherina e distanziamento di almeno un metro durante la visita
- Sistema radio utilizzato sanificato, uso di auricolari usa e getta, possibilità di usare i propri auricolari (quelli del telefono)
- Richiesta di autorizzazione alla conservazione dei dati della vostra prenotazione per 15 gg per eventuale tracciamento contagi Covid-19
Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
web: http://blog.gattidelforo.it/- Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
Clicca qui sotto e guarda il calendario delle iniziative del Gruppo Archeologico Romano!

Hotel Residence Vioz*** – Val di Sole – Trentino
Riservato alla nostra comunità universitaria uno sconto del 15% sulle tariffe della stagione, esibendo opportuno tesserino di riconoscimento!
Scarica il listino prezzi ufficiale per la stagione estiva 2020!!


iH Hotels Group ha attivato un codice sconto IHTORVER20, riservato a tutta la nostra comunità universitaria, che permetteràdi accedere allo sconto del 20% per prenotazioni, fino al 27.12.2020, su tutte le tipologie di camere di tutti gli iH Hotel e Resort in Italia.
Il codice è valido solo sul sito di prenotazione ufficiale di iH Hotels
Group dell’hotel desiderato ed è valido sulle tariffe del giorno con
cancellazione gratuita o prepagamento (non è cumulabile con altre offerte in corso).
Clicca qui di seguito e scopri la lista degli hotel e resort iH Hotels Group www.ih-hotels.com!!
Inoltre, iH Hotels Group è lieta di inviarci un aggiornamento in merito alla prossima riapertura degli hotel e delle attività che stanno svolgendo nelle loro strutture alberghiere in Italia (sanificazione camere e parti comuni, raccolta fondi, food delivery e molto altro)> https://ihgroup.it/blog/ripartenza-post-covid-le-iniziative-di-ih-group.html
🔵 SERVIZIO DI LAVANDERIA A DOMICILIO 🔵

Sei in ritardo con il cambio stagione?
Per tutto il mese di SETTEMBRE ti offriamo il 20% di sconto su qualsiasi capo da lavare e inoltre:
✅ Servizio di sottovuoto GRATUITO
✅ Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€
ORDINA SUBITO utilizzando il coupon: TORVERGATA
https://www.lindonet.com/negozio/

A MAGICLAND
IMPERDIBILI APPUNTAMENTI:
BEER FEST – 26 E 27 SETTEMBRE, 3 E 4 OTTOBRE
HALLOWEEN – DAL 10 OTTOBRE TUTTI I WEEKEND; 31 OTTOBRE – HALLOWEEN NIGHT
MagicLand – il più grande Parco Divertimenti del Centro Sud Italia – è pronto ad accogliervi con imperdibili appuntamenti: Beer Fest ed Halloween.

Sabato 26 e domenica 27 settembre, sabato 3 e domenica 4 ottobre, Beer Fest: gusto e sfizio al tempo stesso con una vasta scelta di birre artigianali tra balli country e lo street food più gustoso di sempre.
Due weekend consecutivi con 11 truck e 4 postazioni dedicate alla birra artigianale, dalla tipica birra cruda bavarese e romana a quella belga ad alta fermentazione.
Vi attendono i piatti tipici bavaresi e Tex-Mex, che fondono tra loro la cucina statunitense e quella messicana, ma anche panini gourmet, pizza e molto altro. Non mancheranno i primi piatti della cucina romana laziale che, per l’occasione, si trasformeranno anch’essi nella versione street food.

Dal 10 ottobre, tutti i weekend, è Halloween fino al 31 ottobre con una serata conclusiva d’eccezione. Preparatevi a vivere un’avventura da brivido, sempre col fiato sospeso, tra zucche decorate, covoni di fieno, scheletri, fantasmi e creature di ogni genere.
MagicLand, infatti, arricchisce l’offerta con una tenebrosa atmosfera che raggiungerà l’apice del terrore con l’Halloween Night del 31 ottobre, la notte più spaventosa dell’anno. Per questa serata specifica – in cui il Parco chiuderà i suoi battenti alle ore 24.00 – sarà possibile acquistare il biglietto serale esclusivamente online e gli ingressi dalle 18.00 saranno contingentati. In questo modo il Parco Divertimenti, anche grazie alle sua enorme estensione, potrà garantire – ancora una volta – un divertimento in totale sicurezza, assicurando il distanziamento sociale richiesto dalle normative anti-covid.
Un susseguirsi di appuntamenti all’insegna del terrore e della paura tra street animation funerea e Tunnel dell’orrore all’interno del Palabaleno che, per l’occasione, verrà allestito a tema Alcatraz. Potrete varcare la soglia di un vero e proprio carcere a prova di fuga tra i terrificanti corridoi della prigione; un penitenziario chiuso nell’isolamento più totale delle sue strutture di massima sicurezza. Alla pari dell’omonima prigione tristemente famosa, il Palabaleno verrà ripartito in blocchi di celle primitive per ospitare i peggiori criminali.
Per l’occasione, il Parco Divertimenti sarà invaso da un’orda famelica di zombie che terrorizzeranno a morte gli ospiti.
Ricordiamo che il biglietto serale per accedere al Parco Divertimenti viene offerto online o alle biglietterie a partire da 9,90 euro.
HALLOWEEN A MAGICLAND: CERCASI ZOMBIE PER L’EVENTO
PIU’ TERRIFICANTE DELL’ANNO
Dal 10 ottobre tutti i weekend
31 ottobre Halloween Night

Per chi ha spirito da zombie o è appassionato di horror, questa è l’occasione giusta: MagicLand – il più grande Parco Divertimenti del Centro Sud Italia – ha aperto le selezioni per individuare 100 zombie.
Tutti gli aspiranti potranno inviare la loro candidatura entro e non oltre il 10 settembre per partecipare ai casting zombie che, nel rispetto delle normative anti-covid, si terranno rigorosamente online. Un’occasione ghiotta che offre l’opportunità di lavorare per il più terrificante evento dell’anno targato MagicLand.
Collegandosi al seguente link del nostro sito http://bit.ly/casting_zombie_20, sarà possibile consultare tutte le informazioni per inoltrare la propria candidatura. Basterà inviare curriculum, foto e il relativo modulo privacy – seguendo le indicazioni riportate – all’indirizzo di posta elettronica indicato. La foto dovrà essere rappresentativa: i candidati dovranno essere truccati oppure indossare la maschera o i costumi che possano ben rappresentare il personaggio preferito. Non si richiedono particolari esperienze precedenti o doti scenografiche, ma solo spirito da morto vivente.
I migliori verranno selezionati da un’apposita giuria di esperti; a seguire i candidati prescelti saranno contattati per un casting on-line: ai finalisti verrà proposto un contratto di lavoro per le serate in calendario.
Utile da sapere:
- Come acquistare i biglietti: è possibile acquistare biglietti e abbonamenti sul sito di MagicLand
- Come raggiungere MagicLand: Situato tra Roma e Napoli e direttamente collegato all’autostrada A1 Roma-Napoli con uscita consigliata a Valmontone per chi proviene da Nord e da Roma oppure a Colleferro per chi arriva da sud. Qui potrete trovare tutti i collegamenti disponibili per organizzare al meglio la vostra visita.
A proposito di MagicLand
Aperto nel 2011, strategicamente situato tra Roma e Napoli e direttamente collegato all’autostrada A1 Roma-Napoli. Offre al pubblico innumerevoli attrazioni. Da non perdere, inoltre, il Planetario più grande d’Europa con proiezione full dome in tecnologia laser 4k. Il Parco Divertimenti MagicLand è il più grande del Centro-Sud Italia. “La Capitale del Divertimento” si estende su una superficie di 600.000 m2,ospita oltre 17.000 piante e uno dei più grandi parcheggi fotovoltaici realizzati in Italia. Inoltre, grazie ad accordi con società del settore fotovoltaico, il 75% del fabbisogno energetico di MagicLand proviene da fonti rinnovabili.
Sito web: https://www.magicland.it
Seguici anche su
Facebook: https://www.facebook.com/MagicLand.it/
Instagram: https://www.instagram.com/magicland_ufficiale/
Informazioni e contatti:
MagicLand S.p.A. – Ufficio Marketing e Comunicazione
Tel 393.9629002; 337.1636900;

Viaggia con Marozzi per le bellezze della Costiera Amalfitana!
Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Sorrento (più altre fermate della costiera amalfitana) – Roma.
Il nostro Protocollo di Sicurezza anti Covid vi consentirà di partire in serenità. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.
Acquista ora su www.marozzivt.it!




SAVE THE DATE: Re Sole FAMILY&FRIENDS!
Approfitta del Family&Friends! In esclusiva per te, i tuoi familiari ed i tuoi amici!
Da lunedì 28 settembre a domenica 11 ottobre, vieni in negozio e potrai acquistare tutti i prodotti non in promozione con il 30% di sconto mostrando la tua Prestige Card
Presentaci un amico o un parente che alla sottoscrizione della nostra Prestige Card avrà diritto al tuo stesso sconto!
Non perdere la promozione più attesa della stagione… Ti aspettiamo per uno shopping folle!
uoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it
Inizio promozione: 28 settembre 2020
Fine promozione: 11 ottobre 2020

Bentrovati! Dopo il successo ottenuto al Circo Massimo, che ha fatto registrare il tutto esaurito, siamo lieti di tornare a proporvi gli eventi in scena al Teatro dell’Opera di Roma.
Ripartiamo, nel rispetto di quelli che sono i protocolli sanitari attualmente in vigore.
A tale proposito, troverete in allegato la locandina denominata Autunno all’Opera.
Da martedì 22 settembre, ancora fresco del successo ottenuto al Circo Massimo, sarà in scena al Teatro Costanzi il balletto Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi.
Nella sua creazione Giuliano Peparini, che firma coreografia, regia e video, racconta le naturali “stagioni” della coppia.
Domenica 18 ottobre, debutta al Teatro Costanzi Zaide di Wolfgang Amadeus Mozart, in un nuovo allestimento firmato da Graham Vick.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro dell’Opera il suo direttore musicale, Daniele Gatti.
Da mercoledì 4 novembre sarà possibile ammirare, in una versione adattata alle restrizioni anti-Covid che saranno in vigore a novembre, La traviata di Giuseppe Verdi, nata da un’idea di Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti e che ha segnato il debutto di Sofia Coppola alla regia lirica.
Dal 2016 questa straordinaria produzione è andata in scena in ogni stagione del Teatro Costanzi, registrando il sold out in ogni recita in cartellone.
Continua, inoltre, la serie di concerti ‘Settembre in musica’:
Il Teatro Costanzi si arricchisce di un nuovo appuntamento, sempre al prezzo speciale di 10 euro, domenica 13 settembre, alle ore 19.00, il Coro del Teatro dell’Opera di Roma sarà diretto dal maestro Roberto Gabbiani in una serata dal titolo Vi piace Brahms?, dedicata al compositore tedesco.
Giovedì 1 ottobre, la Petite messe solennelle di Gioachino Rossini verrà eseguita dall’Orchestra e dal Coro del Teatro dell’Opera di Roma.
Gli ingressi del pubblico al Teatro Costanzi saranno contingentati con una assegnazione dei posti studiata appositamente per assicurare il rispetto della distanza di sicurezza all’interno dei luoghi di aggregazione, in attuazione delle disposizioni per contenere la diffusione della COVID-19.
Di seguito la locandina in cui troverai i dettagli e i prezzi riservati!




Carissimi Spettatori,
ben trovati! Appena rientrati dalle vacanze estive siamo pronti a riprendere la nostra campagna abbonamenti per la Stagione 2020/21.
Vi ricordiamo che tutti coloro che si abboneranno entro il 27 settembre usufruiranno di una riduzione.
Guarda la Stagione 2020-2021 sul sito del Teatro Quirino!!
In attesa di incontrarci nuovamente in teatro con il primo appuntamento di Stagione previsto per dicembre, vi annunciamo che il Teatro Quirino inaugurerà la sua collaborazione con la Galleria Sciarra, per una serie di incontri gastronomico – culturali a partire da venerdì 5 settembre.
Di seguito troverete tutte le informazioni e il calendario completo!
Al fine di rispettare le normative sanitarie, vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria.
Vi aspettiamo in una location liberty senza tempo!

Con la nuova stagione teatrale, il Teatro Quirino – in collaborazione con l’urban bistrot Angolo Sciarra – allarga i suoi spazi e i suoi orizzonti. Grazie a un accordo con ANAC e Morgan Stanley, nasce una raffinata e inedita stagione di incontri gastronomico-culturali nella magnifica cornice della Galleria Sciarra, autentico capolavoro architettonico che ospiterà piccoli concerti, letture di testi teatrali, spettacoli di prosa e di danza.
Ognuno dei 10 appuntamenti a cadenza settimanale avrà inizio alle 20:30 e verrà offerto in abbinamento a scelta con un aperitivo o una cena, nel rigoroso rispetto delle normative sanitarie. Negli stessi giorni, dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 18, sarà a disposizione una guida specializzata gratuita che illustrerà le bellezze nascoste della Galleria Sciarra.
SCOPRI IL PROGRAMMA DELLA PRIMA SERATA: 5 SETTEMBRE 2020
È obbligatoria la prenotazione: tel. 06 69424621 – mail food@teatroquirino.it |
Info:
TEATRO QUIRINO
Ufficio Promozione
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.30
tel. 06.6783042 int. 2 e 3



SCOPRI UNIVERSITYBOX, LA COMMUNITY DIGITALE DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI.
UniversityBox è la prima community dedicata agli studenti universitari in Italia dove lo studente può trovare tutto quello di cui ha bisogno, nell’esatto momento in cui ne ha bisogno, ma con tantissime offerte in esclusiva dei brand più di tendenza.
Iscriviti gratuitamente su universitybox.com e potrai accedere a tutti gli sconti riservati agli studenti universitari.
LE MIGLIORI OFFERTE DI SETTEMBRE
- SAMSUNG: fino al -50% su Smartphones, Tablet, Wearable e Watch. Consulta l’offerta
- MICROSOFT: fino al -25% sulla gamma Microsoft Surface. Consulta l’offerta
- HUAWEI: fino al -50% su tantissimi device tra pc, smartphone e wearable! Consulta l’offerta
- ASOS: Abbigliamento Asos: fino al 70% nuovi modelli + EXTRA 15%! Consulta l’offerta
- DOLLYNOIRE: Abbigliamento DollyNoire: fino al -50% sui prodotti selezionati! Consulta l’offerta
- MEDIAWORLD: ricevi 5€ di sconto da spendere su un minimo di spesa di € 100. Consulta l’offerta