Offerte di Novembre

Per il mese di novembre, viaggi in bus verso la neve di Ovindoli in Abruzzo!

Date disponibili: 07 e 17 dicembre 2022

Partenze da Roma Eur e Roma Tuburtina.

Clicca qui e approfitta del coupon TOR-SKI-BUS, da inserire nel carrello, per il 5% di sconto!


Novembre inizia con un’offerta che esplode dedicata a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata!

Fino a dicembre 2022 se consegnate da noi il CID o dovete fare il tagliando, la manodopera è totalmente gratuita!!!!

Sì, avete capito bene, totalmente GRATUITA

(valore manodopera 50,00+iva )

Andrai a pagare solo il costo dei ricambi per fare il tagliando! Per chi invece non deve fare il tagliando, consegnando il CID* a noi avrà in omaggio contestualmente alla riparazione del mezzo la lucidatura gratuita di tutta l’ autovettura!

*Offerta valida solo consegnando il modello di costatazione amichevole ( CID ) alla carrozzeria 


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 30/11/2022 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/12/2022.


Offerta valida fino a dicembre 2022.


IL ‘900 IN MOVIMENTO

L’ARTE TRA STORIA, AVANGUARDIE E PROTAGONISTI

8 appuntamenti, dal 10 novembre 2022 al 23 febbraio 2023

Spazio sette libreriaVia de’ Barbieri, 7

Giovedì, ore 18.30:

– 10 Novembre Futurismo e i primi Manifesti. Ester Coen

– 24 Novembre Boccioni, Un amore futurista. Marella Caracciolo Chia

– 1 Dicembre Il mistero laico. Giorgio De Chirico e gli altri metafisici. Vincenzo Trione

– 15 Dicembre Realismo Magico: uno stile italiano. Valerio Terraroli

– 12 Gennaio Vita e pittura di Felice Casorati. La poesia delle cose immobili e delle anime estatiche. Giorgina Bertolino

– 26 Gennaio Astrattismo in Italia: tra estetica e politica. Micol Forti

– 9 Febbraio Peggy Guggenheim. L’Ultima Dogaressa. Karole P.B.Vail

– 23 Febbraio Un dopoguerra esplosivo tra Roma e Milano. Angela Vettese

Abbonati cliccando qui


ORGANIZZA IL TUO EVENTO CON NOI, RICEVERAI IL 10% DI SCONTO!

Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata il 10% di sconto per l’uso della sala meeting nel Borgo della Mistica o della Sala Alessandrino presso l’Hampton by Hilton Rome East per piccoli meeting, team building e riunioni fino ad un massimo di 50 partecipanti.

Offerta valida fino al 31/12/2022.

Per info e prenotazioni:

m.dilonardo@fresiahotels.com

_______________________________________________________________

Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria il 10% sconto sul menù a la carte presso il Ristorante del Borgo della Mistica.

Offerta valida fino al 31/12/2022.

Per info e prenotazioni:

ciao@borgolamistica.com (per eventi privati)

m.dilonardo@fresiahotels.com (per eventi aziendali)

_______________________________________________________________

L’ARTE DI ESSERE AUTENTICA

dal corpo della poesia di Alda Merini alla donna fotografata da Emanuela Caso

5 novembre ore 18.30 – presso l’Hampton by Hilton Rome East

“Essere se stessi, destreggiando le sfumature più sfuggenti e sublimi d’identità e socialità, infonde una grande energia all’impresa di stare al mondo. Alimenta la dissennata vitalità che serve ad amare ogni vibrazione di sé e del mondo, sentendo il cuore spezzarsi e rinascere come coda di lucertola. Libera da inesplicabili difficoltà, tenaci ostinazioni e quell’istinto di fuga placato solo dall’arte di essere autentici, resa poesia da Alda Merini, sondando gli abissi e le elevazioni più estreme, del corpo e dell’anima.”

Prenotazione obbligatoria: m.dilonardo@fresiahotels.com

_______________________________________________________________

Hampton by Hilton Rome East Gruppo Fresia Hotels & Resorts offre le seguenti tariffe in agevolate a tutta la comunità universitaria: sconto del 10% sulla migliore tariffa giornaliera (bar – best available rate). Tassa di soggiorno (pari a € 4 a notte a persona) non inclusa. Presso l’hotel è possibile usufruire dei seguenti servizi:

  • colazione gratuita a buffet offerta ogni giorno,
  • connessione internet e wireless gratuita ad alta velocità nella hall e nelle camere,
  • parcheggio gratuito,
  • punti Hilton Honors, per accumulare e usare i punti fedeltà per soggiorni gratuiti, shopping su Amazon ed airlines/rail miles.
  • ampia sala fitness con attrezzature Technogym.

Cancellazioni: non è dovuta alcuna penalità di cancellazione ove questa avvenga 1 giorno prima dell’arrivo degli ospiti, entro le ore 12:00. Eventuali cancellazioni pervenute successivamente al predetto termine comporteranno l’applicazione di una penalità pari al 100% del prezzo della prima notte.

Info e contatti:

Hampton by Hilton Rome East  è parte di Fresia Hotels & Resorts Srl 

Viale Marisa Bellisario, 300 – 00155 Rome

Tel.: +3906/69462 

romes.hampton@hilton.com

http://www.romeeast.hamptonbyhilton.com/


Gli acquisti possono essere effettuati direttamente online con pagamento con carta di credito e i biglietti verranno trasmessi via mail in formato PDF entro 24/48h lavorative dall’ordine.

Di seguito i link delle offerte:

 GARDALAND

LEOLANDIA


SUPER OFFERTA AUTUNNO IN BARBAGIA

Diamo il benvenuto alla nuova stagione con l’OFFERTA AUTUNNO IN BARBAGIA: una delle manifestazioni più amate nel cuore della Sardegna. Uno tra i più famosi eventi della Sardegna che dal 03/09 al 18/12 coinvolge 32 comuni della Barbagia, che organizzano un itinerario alla scoperta della gastronomia, usi, costumi e cultura dell’isola.

20% DI SCONTO
(diritti fissi e sevizi di bordo esclusi) 
sul collegamento Livorno-Olbia e viceversa.
Sconto valido su partenze selezionate e per prenotazioni fino al 15/12/2022.

Scopri di più!

RITROVARE IL BENESSERE TRA I MEGALITI SARDI

In Sardegna esistono luoghi magici: posti dove già gli antichi romani si rifugiavano per rigenerare mente e spirito. E’ merito della sinergia tra le pietre megalitiche e le forze magnetiche!

Scopri di più!

CAMPING IN SARDEGNA IN AUTUNNO 

In Autunno l’isola è la meta ideale per tour gastronomici, escursioni, visite culturali e sagre. Ancor meglio se ci si organizza con il camper o in tenda per vivere a pieno il contatto con la natura!

Scopri di più!


OPERAZIONE APPIA

Domenica 20 novembre 2022

Luogo Incontro: Via Appia Antica, 175 – Roma – Ore: 10:00

La proposta culturale promossa dai volontari del Gruppo Archeologico Romano, rivolta a tutti, intende riscoprire la Regina Viarum attraverso una visita archeologica. L’itinerario si snoderà sull’Appia Antica da Via Cecilia Metella sino a Via Erode Attico e ritorno, per la durata di circa 2 ore di cammino. I visitatori potranno scoprire testimonianze e monumenti fra atmosfere antiche, tracce di storia e frammenti di vita quotidiana. L’appuntamento aperto a tutti è in Via Appia Antica 175, all’incrocio con via Cecilia Metella, presso l’Appia Antica Caffè (capolinea bus 660 da metro A).

Orari partenze gruppi: 10:00 – 11:30 – 15:00 (ultima visita).

Offerta libera.

Tutti i partecipanti dovranno rispettare le norme di sicurezza Coronavirus eventualmente previste dalle disposizioni di legge.

Sarà distribuito materiale informativo gratuito.

Prenotazione obbligatoria via mail a info@gruppoarcheologico.it  entro il 16 novembre.


SIETE PRONTI PER LE VOSTRE VACANZE SULLA NEVE?  

APRIAMO IL 3 DICEMBRE 2022
HOTEL, APPARTAMENTI e TUTTI I SERVIZI DEL VIOZ

Se anche voi, come noi, siete impazienti di divertirvi sulla neve e mettere gli sci ai piedi, prenotate la vostra vacanza invernale a dicembre!
Abbiamo varie offerte con skipass incluso, agevolazioni per noleggio e scuola di sci e moltissime attività organizzate per grandi e piccoli. 

Vi aspettiamo in Val di Peio! 🤗

Scopri le offerte invernali

OFFERTA RISERVATA
SCUOLA SCI + NOLEGGIO

NOVITÀ inverno 2022-23

Come sapete, le famiglie ci stanno molto a cuore; per questo abbiamo creato, in collaborazione con la Scuola Sci Val di Pejo, un pacchetto molto vantaggioso solo per voi! 

CORSO COLLETTIVO SCI 5 giorni + NOLEGGIO ATTREZZATURA SCI 6 giorni
a partire da 160 euro a persona

Scopri di più

PRESEPI E MERCATINI DI OSSANA
3 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023
  
Ossana, tra i borghi più belli d’Italia, vi aspetta con i suoi 1000 presepi ed i mercatini nel castello.
I vostri bambini potranno incontrare Babbo Natale e salire su una magica Elfoslitta!  
Venite, una volta a settimana vi accompagniamo noi! 

Scopri di più


Per i clienti in possesso di biglietto per evento sportivo o artistico, prenotare un soggiorno a Milano è ancora più semplice e vantaggioso!

Partecipi ad un evento musicale, artistico o sportivo? Conserva il biglietto e goditi il tuo soggiorno a Milano! Approfitta dell’offerta esclusiva di iH Hotels riservata agli ospiti che hanno acquistato un biglietto per uno spettacolo teatrale o musicale (concerto), oppure un evento sportivo o calcistico a Milano, per pernottare comodamente nella capitale della moda e del design.

Organizzati subito prenotando il Pacchetto Happy Tickets, attivo su tutti gli iH Hotels a Milano: basta semplicemente mostrare il biglietto in fase di prenotazione – inviando in allegato all’ ufficio booking dell’hotel – per ottenere subito uno sconto del 15% sulla migliore tariffa del giorno!

L’offerta comprende:

– pernottamento in hotel con prima colazione

– una bottiglia d’acqua in camera 

– eventuale free upgrade in camera deluxe (su richiesta e disponibilità)

IMPORTANTE: la prenotazione del pernottamento deve coincidere con la data dell’evento sul biglietto (massimo un giorno prima)

NB: l’offerta è limitata e non è valida su tariffe corporate e convenzionate.

SCEGLI LA DESTINAZIONE PIU’ COMODA DA RAGGIUNGERE E PRENOTA SUBITO! 

L’OFFERTA E’ VALIDA ANCHE A BARI E ROMA!

Visita il sito di iH Hotels per vedere i dettagli di ciascuna promo


ITABUS offre una nuova esperienza di viaggio dove comfort, qualità e sicurezza si uniscono a convenienza, innovazione ed ecologia.
La sua rete capillare si estende a oltre 140 città da nord a sud Italia.

ITABUS intende riservare a tutta la comunità universitaria di “Tor Vergata” e ai dipendenti del Policlinico Universitario la seguente offerta:

Ogni mese un voucher sconto del -10% a chi si iscrive alla newsletter Itabus, da utilizzare per prenotazioni sul sito www.itabus.it.

Per ricevere lo sconto basta registrarsi alla newsletter con un’e-mail con dominio istituzionale.

Iscriviti alla newsletter Itabus cliccando qui!

Offerte Itabus:

E tanto altro!

Scopri di più su https://www.itabus.it/it/le-nostre-offerte.html  

Ti aspettiamo a bordo!


Cambio di stagione? Ci siamo noi ad aiutarti!
Veniamo a prendere i tuoi capi, li laviamo con cura e te li riportiamo perfetti con uno sconto del 15%  e inoltre:

  • Servizio di sottovuoto GRATUITO
  • Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
Visita il sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI



Il negozio Ottica Universitaria srl con sede in Viale Ippocrate 109/111 (Roma) riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata i seguenti sconti per il mese di novembre:

ArticoliSconti riservati
Articoli fotografici2%
Occhiali da sole35%
Rayban35%
Occhiali da vista con lenti40%
Lenti a contatto e liquidi15%
Misurazione della vistaGratis
Finanziamento su articoli fotografici e su occhiali da vistaTasso Zero

I prezzi sono consultabili all’indirizzo www.otticauniversitaria.it

Per informazioni:

info@otticauniversitaria.it
Tel. 06.4454205
Cell & Whatsapp 3939015085


In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini il Palazzo delle Esposizioni, le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini e il MAXXI celebrano la figura del regista, scrittore e artista nelle rispettive sedi museali, con un grande progetto espositivo dal titolo Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo.

Un percorso che intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici di approfondimento autonome ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo.

Dal 19 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 la mostra al Palazzo delle Esposizioni Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – il corpo poetico presenta la figura di Pasolini nella dimensione radicale di autore, vissuta con la fisicità di chi attraversa il mondo con splendore e tragedia. In mostra fotografie vintage, giornali dell’epoca, filmati, libri, documenti, costumi, musiche, canti, progetti e un laboratorio di letture, incontri, suoni.

Palazzo delle Esposizioni riserva a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata, oltre la riduzione già prevista sul biglietto, un’ulteriore promozione valida fino al 20 novembre: seguendo le pagine del Palazzo delle Esposizioni su Facebook e Instagram @palazzoesposizioni ed inviando un messaggio con scritto “Tutto è santo”, riceverai un codice sconto da presentare in biglietteria per un ingresso a 7€

Info e prenotazioni:

via Nazionale 194, 00184 Roma

Tel. 06 696271

Mail: info.pde@palaexpo.it

__________________________________

mercoledì 9 novembre, ore 18.30

GIORGIO AGAMBEN

presenta

Ardilut, collana di poesia bilingue edita da Quodlibet

In collaborazione con Quodlibet

Il disegno dell’ardilut (valeriana selvatica), scelto dal giovane Pier Paolo Pasolini per le sue pubblicazioni in friulano, viene ripreso come simbolo della collana di poesia bilingue edita da Quodlibet a cura di Giorgio Agamben, che intende, a più di quarant’anni dalla morte del poeta, proseguire e verificare nella nuova realtà linguistica del xxi secolo la sua riflessione sul rapporto fra lingua e dialetto.

È stato Dante a porre sotto il segno del bilinguismo la nascita della poesia italiana. Nel De vulgari eloquentia egli contrappone il volgare, che «i bambini apprendono da chi sta loro intorno appena cominciano a distinguere le voci», e «senza nessuna regola riceviamo imitando la nostra nutrice» alla «lingua secondaria, che i Romani chiamavano grammatica nella quale siamo regolati e istruiti solo attraverso uno spazio di tempo e assiduità di studi». Nel momento stesso in cui decide di scrivere in volgare la sua poesia, a questo primo bilinguismo, Dante ne aggiunge subito un secondo, quello fra i volgari municipali e il volgare illustre, che paragona a una pantera profumata, «che fa sentire la sua fragranza in ogni città, ma non dimora in alcuna».

L’ipotesi che questa collana propone è che oggi alla grammatica di Dante corrisponda l’italiano come lingua nazionale e al volgare i cosiddetti dialetti e che, come allora, la poesia italiana, che sembra attraversare una fase di crisi o di stasi, potrà rinascere solo se tornerà a nutrirsi di questa intima diglossia. Non è certo un caso se la grande fioritura della poesia italiana del Novecento sia stata discretamente accompagnata da un altrettanto grande fioritura della poesia in dialetto ed è probabile che esse siano così strettamente connesse, che senza l’una non avremmo avuto nemmeno l’altra. Per questo la collana, accanto ai nuovi poeti, ripubblicherà anche dei classici, a cominciare da Pier Paolo Pasolini e Andrea Zanzotto, che hanno scritto tanto in lingua che in dialetto, e seguirà con attenzione ogni ricerca di una lingua poetica che fuoriesca dal monolinguismo. Il «regresso lungo i gradi dell’essere» di cui parlava Pasolini per il suo dialetto è, infatti, innanzitutto un regresso lungo i gradi della lingua, che permette al poeta di scavalcare la lingua non più viva e corrotta che lo circonda da ogni parte verso una lingua che esiste già sempre e, tuttavia, ancora non esiste: la lingua della poesia. Il testo a fronte che caratterizza la collana rende visibile il movimento – e quasi l’andirivieni dal dialetto alla lingua e viceversa – che definisce il gesto poetico, quasi che il vero luogo della poesia non fosse né nell’uno né nell’altra, ma nell’ardua, incessante tensione fra di essi.

Giorgio Agamben è filosofo e scrittore. La sua opera è tradotta e commentata in tutto il mondo. Con il progetto Homo sacer ha segnato una svolta nel pensiero politico contemporaneo. Tra le sue opere pubblicate da Quodlibet: Categorie italiane. Studi di poetica e di letteratura (2021), A che punto siamo? L’epidemia come politica (2020), Intelletto d’amore (con Jean-Baptiste Brenet, 2020), Homo sacer. Edizione integrale (2018), Che cos’è la filosofia? (2016), Gusto (2015), Idea della prosa (nuova edizione aumentata, 2002-2013, 2020), L’uomo senza contenuto (1994, 2013), Bartleby, la formula della creazione (con Gilles Deleuze, 1993, 2012). Per Quodlibet cura la collana Ardilut.

Informazioni:

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium

scalinata di via Milano 9 a, Roma

www.palazzoesposizioni.it


mercoledì 16 novembre, ore 18.30

GIUSEPPE ODDO e RICCARDO ANTONIANI

presentano

L’Italia nel petrolio.

Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell’indipendenza energetica (Feltrinelli, 2022)

intervengono FRANCO BERNABÈ, MARCO DAMILANO

in collaborazione con Feltrinelli Editore

Esplose in volo il jet che la sera del 27 ottobre 1962 doveva atterrare all’aeroporto di Linate. Su quell’aereo viaggiava Enrico Mattei, fondatore e presidente dell’Eni, e – come dichiarò Fanfani molti anni dopo – l’“abbattimento” del piccolo velivolo segnò l’inizio del terrorismo in Italia. Sovente adombrata dall’agiografia su Mattei, la storia di Eugenio Cefis si lega a doppio filo alle vicissitudini industriali e politiche dell’Italia repubblicana. Cefis e Mattei diventano personaggi di Petrolio, il romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini, a partire dal settembre 1974, quando lo scrittore ricevette da Elvio Fachinelli alcuni materiali sull’allora presidente della Montedison. Cosa lega il fondatore dell’Eni all’intellettuale corsaro? Come si incrociano le loro storie con le vicende di Eugenio Cefis? Mattei e Cefis militano nella Resistenza e consolidano il loro rapporto nel dopoguerra. Nominato subito dopo la Liberazione commissario straordinario dell’Agip, Mattei chiama al suo fianco Cefis, che diverrà il suo vice e poi, dopo la sua scomparsa, presidente dell’Eni. Pasolini è invece affascinato da un discorso sulle multinazionali rivolto da Cefis agli allievi dell’Accademia militare di Modena e da un libro su Cefis che ne denuncia lo strapotere, l’arricchimento e i rapporti con i partiti e gli apparati dello Stato. E a partire dal 1975, l’anno del massacro al lido di Ostia, inserisce in Petrolio una serie di capitoli su Cefis e Mattei in cui avanza la tesi della eliminazione del fondatore dell’Eni, ribaltando la versione ufficiale dell’incidente aereo e facendo di Cefis un personaggio a tinte fosche.

Riccardo Antoniani è ricercatore presso la Sorbona e partecipa regolarmente a diversi convegni e dibattiti internazionali sulla letteratura, il cinema e l’arte del Secondo Novecento. È l’autore di Contre tout cela – Notes biopolitiques à Petrole de Pasolini (Allia, 2021) e ha curato le memorie del generale Gianadelio Maletti di prossima pubblicazione in Italia. Lesue ricerche sono state premiate dalla borsa di studio Ville de Paris. Collabora con diverse riviste e quotidiani italiani.

Giuseppe Oddo, già inviato de “Il Sole 24 Ore”, è un giornalista d’inchiesta esperto di economia e finanza. Nel corso della sua carriera ha seguito l’evoluzione dei maggiori gruppi industriali italiani privati e pubblici, tra cui, in modo particolare, l’Eni. Proprio all’Eni ha dedicato uno dei suoi ultimi libri: Lo Stato parallelo. La prima inchiesta sull’Eni (Chiarelettere, 2016). E ha continuato a occuparsi di Eni come curatore del recente saggio di Franco Bernabè A conti fatti. Quarant’anni di capitalismo italiano (Feltrinelli, 2020)

Informazioni:

Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium

scalinata di via Milano 9 a, Roma

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Mercoledì 23 novembre, alle ore 18,30, Jhumpa Lahiri  dialoga con Gianni Biondillo, modera Yari Selvetella.

Un percorso inedito nella Roma di oggi e di ieri, al contempo ospitale e ostile, attraverso lo sguardo e la prospettiva critica di due autori d’eccezione, Jhumpa Lahiri e Gianni Biondillo, che il Palazzo delle Esposizioni ha invitato in occasione della mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini a presentare le loro ultime fatiche letterarie, ricreando idealmente uno di quei momenti unici e rari di scambio tra intellettuali che la casa romana del poeta-regista frequentemente accoglieva, nelle discussioni di amici scrittori quali Moravia, Morante, Gadda, Maraini e molti altri grandissimi. A fare gli onori di casa e tessere le fila della conversazione un ospite impeccabile, Yari Selvetella, scrittore e affabulatore impagabile allenato ai ritmi incalzanti ma garbati del miglior giornalismo televisivo, che conosce come le sue tasche le borgate care a Pasolini.

Info:

Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium

Scalinata di via Milano, 9a

www.palazzoesposizioni.it

L’ingresso è libero e fino ad esaurimento posti.


Piscina delle Rose EUR ha il piacere di informare che da questa settimana è possibile usufruire dell’impianto anche nel periodo invernale frequentando corsi Fitness o svolgere allenamento individuale e lezioni private con Personal Trainer.

Informiamo che sarà nostro piacere applicare lo sconto del 10% sui prezzi di lancio attualmente applicati a tutti i collaboratori e dipendenti della Vs Azienda interessati ad iscriversi.

Il programma delle attività Fitness può essere scaricato dal sito www.piscinadellerose.it/fitness

Sarà infine nostro piacere omaggiare con un ingresso di prova gratuito tutti coloro che vorano venire a provare le nostre nuove attività.

Per ulteriori dettagli, relativi al programma delle attività e al listino prezzi su cui andrà applicato lo sconto, scarica qui di seguito gli allegati!

Programma attività fitness Piscina delle Rose

Listino prezzi a cui andrà applicato lo sconto

Info:

Tel. 06.54/22.03.33

info@piscinadellerose.it

Viale America, 20

Cap. 00144 – Roma



Re Sole BLACK DAYS + Coupon Sconto

Da Re Sole sono finalmente tornati gli attesissimi BLACK DAYS, da lunedì 21 a lunedì 28 novembre potrai acquistare tantissimi prodotti con il –30% di SCONTO*! Ti aspettiamo in negozio e su www.resolecasa.com

In più, fino al 27 novembre, per ogni acquisto effettuato riceverai un COUPON del –20% di SCONTO su una spesa minima di 50€** che potrai utilizzare per i tuoi regali di Natale!

*Promozione non cumulabile con altri sconti, promozioni e articoli “Special Price”.

**Il buono non è monetizzabile e non è cumulabile con altri sconti, promozioni e articoli “Special Price”.

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 21 novembre 2022

Fine promozione: 28 novembre 2022


La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.

Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)


Smartbox Group, leader europeo del settore esperienze regalo, permette a chiunque di regalare delle vere esperienze da vivere e delle opportunità, che rispondano al desiderio di avere più tempo per se stessi, dimostrare affetto ai propri cari, vivere momenti reali, entusiasmanti ed emotivamente carichi.

Smartbox Group riserva a tutta la Comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e ai Dipendenti del PTV uno sconto del 20% sull’intera gamma!

L’offerta è valida dal 7 al 13 novembre utilizzando il codice coupon “OFFER-AGEVOLA


Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse

Ufficio promozione: Francesca StingaLudovica Russomando tel. 06.88816460

Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.orginfo@ambrajovinelli.org


Dall’11 al 27 NOVEMBRE 2022

(venerdì e sabato ore 21,00 – domenica ore 17,30)

AGAMENNONE

di Ghiannis Ritsos

Regia Massimo Venturiello
Con Massimo Venturiello
Carlotta Procino, Carolina Sisto, Carmine Cacciola, Davide Montalbano, Francesco
Nuzzi, Giacomo Rasetti
– Musiche Germano Mazzocchetti – Scene Alessandro Chiti
Costumi Silvia Polidori – Luci Giuseppe Filipponio

Massimo Venturiello, grande interprete del Teatro italiano, dirige ed interpreta un nuovo allestimento della tragedia AGAMENNONE, nella potente versione di Ghiannis Ritsos, considerato uno dei più grandi poeti greci del ventesimo secolo, in uno spettacolo di grande impatto emotivo. Partendo da Eschilo, Ritsos,
perseguitato per le sue idee progressiste, compie un lavoro di modernizzazione, evidenziando nuove prospettive nelle azioni dei protagonisti. Agamennone, nostro contemporaneo, la cui nota arroganza ha ora ceduto il passo a una dolente umanità, riflette sulle conseguenze della guerra, sull’ineluttabilità del destino, sul senso della Storia.

Costo Biglietti
Intero € 22,00 – Ridotto € 18,00 (Over 65, CRAL, Associazioni convenzionate)
Ridotto Studenti € 15,00 (fino a 26 anni)
AGEVOLA biglietto ridotto a € 18,00
Il costo dei BIGLIETTI è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.

___________________________________________

Il Teatro ARCOBALENO, in occasione del BLACK FRIDAY 2022 di Venerdì 25 Novembre, attiverà delle PROMOZIONI SPECIALI.

Avrete delle vantaggiosissime offerte acquistando i BIGLIETTI nei giorni 23/24/25 Novembre sarà possibile acquistare biglietti ridottissimi a € 12,00 per tutti gli spettacoli della stagione 

Visita il sito per tutti i dettagli.

___________________________________________

CAMPAGNA ABBONAMENTI E CARD STAGIONE 2022/2023
Abbonarsi conviene!

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI
€ 112,00 (€ 14,00 a spettacolo)

ABBONAMENTO RIDOTTO UNDER 26 A 8 SPETTACOLI

€ 96,00 (€ 12 a spettacolo)

CARD LIBERA

6 ingressi € 90,00 (€ 15,00 a ingresso)

4 ingressi € 64,00 (€ 16,00 a ingresso)

Il costo di ABBONAMENTI E CARD è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.

Per informazioni e prenotazioni:

06.4424815406.4402719

http://www.teatroarcobaleno.it/


Nell’ambito di Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza, in co-realizzazione con Romaeuropa Festival

4 e 5 novembre ore 21

T.R.I.P.O.F.O.B.I.A

compagnia  IVONA
coreografia  Pablo Girolami
interpreti Guilherme Leal & Lou Thabart
musica Max Richter (Jacob Kirkegaard, Philip Jeck)
Durata 25 minuti

Con il supporto di KOMM TANZ Teatro Cartiera
Progetto residenza Compagnia Abbondanza/Bertoni in collaborazione con il comune di
Rovereto; Fuori programma Festival & Romaeuropa Festival;

Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche. Azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino; Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt);
Best choreography award – Certamen Coreográfico del Distrito de Tetuán – Madrid First prize & Audience award – Linkage Choreography competition Sofia Audience award – RIDCC, Rotterdam Vincitore Premio TWAIN Direzioni_Altre 2022

La paura dei buchi, o meglio, di tutte quelle piccole figure geometriche che vicine tra loro creano dei piccoli fori. Un gioco di immagini basate su accostamenti che si ripetono tridimensionalmente e che provocano un senso di disgusto e repellenza; l’allarme si scatena grazie a un codice intrinseco, elaborato nei secoli dai nostri antenati, che salvaguarda il fobico dal pericolo di essere contagiato da forme parassitarie o di essere ferito da animali velenosi come ad esempio i serpenti.

Ansia, angoscia, paura, mille nomi per un’unica dimensione esistenziale: quella di temere di perdere il controllo sul mondo, sul nostro corpo, sull’altro. Il turbamento provocato da queste immagini e sensazioni può sembrare bizzarro per chi, come noi, trova affascinante un alveare strabordante di cunicoli, ma nel momento in cui ci si imbatte in determinate immagini esemplificative della tripofobia, è inevitabile non provare un leggero disagio. Il mezzo tramite il quale si dà forma ad uno scheletro tripofobico è la geometria, che solo grazie al contributo immaginativo della mente umana diventa un varco attivo di paura e di angoscia, riflettendo le insicurezze e le paranoie dell’uomo, spazi senza fondo, dove ogni consapevolezza cade vertiginosamente. Si perde la lucidità e gli occhi si chiudono. Sfidare una paura non è un gioco facile. Anzi, sembra che stare a questo gioco implichi piuttosto l’accettare di non giocare affatto.

Con T.R.I.P.O.F.O.B.I.A noi scegliamo di accettare la sfida e di prenderci gioco di lei, trasformandoci in veri e propri parassiti che si insinuano nelle sue gallerie. Siamo due corpi che si incanalano negli schemi ai quali questa fobia fa riferimento. Muovendosi con forme geometriche alternate e precise, ci districhiamo tra i cunicoli bui e privi di aria, accompagnati da elementi “altri” da noi. Investighiamo il dualismo tra equilibrio e disequilibrio, passivo e attivo, consapevole e inconsapevole. Ma sopratutto il paradosso dell’irrazionalità della paura umana.

JOSE PASQUAL

compagnia  IVONA
coreografia  Pablo Girolami
interpreti Guilherme Leal & Lou Thabart
musica Max Richter (Jacob Kirkegaard, Philip Jeck)
Durata 25 minuti

Con il sostegno di Certamen Coreografico de Madrid Paso a 2 e L’estruch Fabrica de creació de les arts en viù.

Cara Maruzza,
ti scrivo questa lettera perché ti apprezzo davvero tanto. La prima volta che ti ho vista, il mio cuore mi ha indelicatamente sussurrato “è lei”. Il modo
in cui mi solletichi i baffi, il modo in cui mi fissi. Mi rendi palpitante. Devo dirti come ho avuto questa “sensazione”? Qualunque disgrazia accada, da un brutto
taglio di capelli a un rubinetto che perde, sarò sempre lì per te. Ricordalo, sono un uomo di parole e non ti lascerò mai. Non so come ti senti. Sono molto timido, come puoi vedere, tranquillo, timido e amorevole. Sono io. Non ho mai chiesto niente a nessuno, inclusa mia madre. Ma eccomi qui, ad ammirare la
leggerezza dei tuoi capelli, il calore dei tuoi occhi, il colore della tua pelle. Mi piacerebbe, se me lo concedessi, di darti il mio fiore.

Jose-Pasqual, una lettera d’amore a una bambola gonfiabile.

Biglietti
Intero 12€ – Ridotto 10€ (over 65, under 24, Comunità Universitaria di Tor Vergata)

Acquista online

Per informazioni:

Ufficio Promozione
TBQ – Teatro Biblioteca Quarticciolo
via Ostuni 8 | 00171 Roma
tel. 06.69426222
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it
www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo/



Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata
(badge, tessera Universitaria in corso di validità).
Il botteghino è aperto dal martedì al sabato, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

INFO E PRENOTAZIONI:

Ufficio Gruppi
promozione@teatrobrancaccio.it


dal 15 al 27 novembre

UNA COMPAGNIA DI PAZZI

Scritto, diretto ed interpretato da Antonio Grossoe con Antonello Pascale, Gioele Rotini, Gaspare Di Stefano, Francesco Nannarelli e Natale Russo 

Una tematica forte imbastita da comicità esilarante.

PROMO:

Dal Martedì alla Domenica: €15

Per info e prenotazioni: 

06 67.95.130 – info@teatroservi.it


http://www.boxol.it/teatropalladium

Per informazioni: biglietteria.palladium@uniroma3.it

La promozione è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per acquistare il pacchetto è necessaria la prenotazione all’indirizzo:
promozione.pubblico@operaroma.it
Per informazioni: 06-48160507


Per il mese di novembre, il Teatro di Roma – Teatro Nazionale propone:

Teatro Argentina

Faith, Hope and Charity – 3 novembre ore 21.00 e 6 novembre ore 17.00

€14 prenotazioni a community@teatrodiroma.net

testo e messa in scena Alexander Zeldin

Spettacolo in lingua originale (inglese)

Le regie di Alexander Zeldin – artista inglese oggi associato al National Theater di Londra e all’Odéon di Parigi – sembrano agire per sottrazione: condensata sul palcoscenico, la realtà appare nuda, intensificata, mostrando la delicatezza, l’ironia, la fragilità dell’esistenza umana.

Amleto dal 15 novembre al 4 dicembre – prima replica 10€, altre repliche € 20 platea, €13 palchi

di William Shakespeare
traduzione di Cesare Garboli
adattamento e regia Giorgio Barberio Corsetti
con (in ordine di apparizione) Fausto Cabra, Francesco Sferrazza Papa, Giovanni Prosperi, Dario Caccuri, Paolo Musio, Diego Giangrasso, Pietro Faiella, Sara Putignano, Mimosa Campironi, Francesca Florio, Adriano Exacoustos, Iacopo Nestori

Amleto accoglie il pubblico in teatro, il suo e nostro teatro intimo, profondo, nascosto. È solo sulla scena, che è lo spazio della sua mente.
Qui deve trovare la determinazione per continuare a vivere nel reale fatto di usurpazione e oltraggio. Come può farci entrare nei luoghi simbolici, corridoi e terrazze del palazzo di Elsinore? Come può popolarli di personaggi, creare per noi la macchina umana di desideri e pulsioni, atti mancati e violenti? Ecco che arrivano gli attori, gli amati attori, ecco che grazie a loro il teatro si mette in moto di fronte a noi. Elsinore appare nella sua terribile instancabile attività, come la fabbrica dei sogni che visitiamo ogni notte. Elsinore è la nostra città, la conosciamo, ci è familiare, riconosciamo ogni strada, ogni stanza, ogni volto. Tutto questo ci appare evidente nella luce livida del palcoscenico.

__________________________________

Teatro India

Prima replica €10 altre repliche 12 €

L’Angelo della Storia dal 3 al 6 novembre

concept e regia Sotterraneo
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa

L’Angelo della Storia raccoglie aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti capaci di raccontare le contraddizioni di intere epoche, azioni illogiche, assurde, che suscitano stupore o commozione, spaesamento o compassione, momenti che in una parola potremmo definire paradossali.

Hedvig dal 25 al 27 novembre

da L’anitra selvatica di Henrik Ibsen
di e con Federica Santoro e Luca Tilli
adattamento drammaturgico Federica Santoro

Hedvig è il lavoro conclusivo da l’Anitra selvatica di Ibsen, negli anni passati abbiamo prodotto studi, performances, era necessario soffermarci su questo testo per capirne il linguaggio, la forma

DENTRO
Una storia vera, se volete
. dal 29 novembre al 4 dicembre

drammaturgia e regia Giuliana Musso
con Maria Ariis e Giuliana Musso
musiche originali Giovanna Pezzetta

Dentro è il nuovo spettacolo con cui Giuliana Musso, in scena con Maria Ariis, indaga il tabù dell’abuso intrafamiliare e ci spinge a interrogarci sul valore della verità.

__________________________________

Teatro Ragazzi

€10 intero – €7 bambini- Tdr card under 14 valida per 4 ingressi €24

Il cane infernale 11 e 12 novembre

burattinaio Patrizio Dall’Argine
assistente Veronica Ambrosini
burattini, scene, costumi Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini

Un signore molto antipatico, a causa di un piccolo e insignificante incidente, decide per vendetta di sguinzagliare il suo cane infernale e seminare lo scompiglio in città.

Cenerentola Remix 22 novembre – 4 dicembre

liberamente ispirato alla favola originale di Charles Perrault e alle sue molteplici riscritture
ideazione e regia Fabio Cherstich
drammaturgia Fabio Cherstich e Tommaso Capodanno
musiche originali Pasquale Catalano
assistente alla regia Tommaso Capodanno
con Julien Lambert, Giuseppe Benvegna, Annalisa Limardi, Alessandro Pizzuto, Evelina Rosselli, Giulia Sucapane

La Cenerentola diretta da Fabio Cherstich, favola originariamente scritta da Basile in napoletano e poi riscritta da Charles Perrault e dai fratelli Grimm, con un cast di attrici e attori giovani, pieni di energia, vuole essere uno spettacolo speciale creato appositamente per il divertimento dell’occhio e dell’orecchio.

Esterina Centovestiti  18 e 19 novembre

di e con Daria Paoletta
regia Enrico Messina

Esterina Centovestiti è un racconto del mondo dell’infanzia visto e raccontato dal vissuto di Lucia Ghibelli

__________________________________

TEATRO del LIDO di OSTIA

da martedì 1 a domenica 27 novembre • mostra

Enecedete presenta

PASOLINI 100

a cura di Nestor Saied

con il patrocinio di MiC – Ministero della Cultura
in collaborazione con Cineteca Bologna – Centro Studio Archivio Pier Paolo Pasolini, Municipio X Roma Capitale, IIS Carlo Urbani Ostia, Associazione Culturale Enecedete
ingresso gratuito

In mostra le locandine e i manifesti della filmografia di Pier Paolo Pasolini conservati nell’Archivio Grafico della Cineteca di Bologna.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


mercoledì 2 novembre ore 10 • teatro danza
Music Theatre International

in collaborazione con The International Theatre e KIT Italia

PADRE NOSTRO

diritto allo scandalo

drammaturgia Tomaso Thellung e Alfredo Angelici su testi di Pier Paolo Pasolini

regia Tomaso Thellung

coreografie Valeria Iacampo

con Alfredo Angelici, Clarissa Andrei, Riccardo Ardolino

Uno spettacolo docu-teatrale, multimediale e coinvolgente, che propone alcuni aspetti della poetica pasoliniana in una prospettiva meno consueta, più scomoda e ‘scandalosa’.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


da mercoledì 2 novembre a mercoledì 14 dicembre • laboratorio – incontri

ore 17/19

EDUCARSI AL TEATRO/ EDUCARE AL TEATRO

a cura di Casa dello Spettatore e Humanitas Mundi Teatro

eventi gratuiti

• laboratori riservati a docenti

• incontri e simposi aperti a tutti

Un percorso di formazione che si compone di visioni collettive di spettacoli, incontri di didattica della visione e simposi sulla drammaturgia contemporanea.

per i laboratori massimo 16 partecipanti

per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it


mercoledì 2 novembre ore 21 • teatro
Fabbrica S.r.l. | Teatro Carcano

MUSEO PASOLINI

di e con Ascanio Celestini
voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio
musiche Gianluca Casadei
suono Andrea Pesce
produzione Fabbrica Srl e Teatro Carcano
contributo Regione Lazio e Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo

ingresso gratuito • prenotazione obbligatoria

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-museo-pasolini-421324271237

n.b.: in caso di prenotazioni inviate alla mail promozione@teatrodellido.it riceverete il link di eventbrite riportato qui sopra (la mail non varrà come prenotazione)

Ascanio Celestini ci guida in un ipotetico Museo Pasolini. Un museo immaginato attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicoanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’hanno conosciuto.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


sabato 5 novembre ore 18 • cinema – incontro

Enecedete presenta

FERMATA PASOLINI

di Alfredo Traversa

proiezione e incontro
a cura di Nestor Saied e Donato Di Stasi

in collaborazione con OcchioEstraneo Cineforum

ingresso gratuito

Un docu-film su un momento doloroso per la storia del cinema italiano: l’ultimo sequestro della pellicola Salò o le 120 Giornate di Sodoma avvenuto nel 1977, a due anni di distanza dalla morte di Pasolini.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


domenica 6 novembre ore 17.30 • teatro

Enecedete presenta

INTERVISTA IMPOSSIBILE A PASOLINI

di e con Nestor Saied e Alfredo Traversa

regia Nestor Saied

Una performance in cui Pasolini torna a parlare con la sua voce più poetica e libera, nel tentativo di scoprire, attraverso il suo pensiero profondo, chi e che cosa siamo diventati oggi.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


sabato 12 novembre ore 21 • danza

Compagnia Excursus/PinDoc

ELEGIA + DUE UOMINI SFINITI

coreografie Ricky Bonavita e Valerio De Vita

con Ricky Bonavita, Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Francesca Schipani

Una serata di grande danza. Due coreografie firmate rispettivamente da Ricky Bonavita e Valerio De Vita. Atmosfere oniriche, nostalgiche, conflittuali, poetiche, forti e fragili allo stesso tempo.


domenica 13 novembre ore 17.30 • teatro

Accademia Italiana del Flauto

GENERAZIONE PASOLINI

di Marta Bulgherini

con Marta Bulgherini e Nicolas Zappa
prima nazionale

In un flusso di coscienza appassionato e irriverente, Marta Bulgherini, in scena con Nicolas Zappa, indaga e poi assalta il punto cardine dell’analisi Pasoliniana, la critica alla società dei consumi, tentando, come in un duello di scherma, la stoccata finale.

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.


venerdì 18 novembre ore 21 • incontro

Condividere le emozioni

Incontri con i protagonisti della scena contemporanea

II. Emma Dante – mPalermu e Le sorelle Macaluso

a cura di Luciano Meldolesi

ingresso gratuito

Secondo appuntamento della rassegna Condividere le emozioni a cura di Luciano Meldolesi. Al centro dell’incontro il teatro di Emma Dante.


sabato 19 novembre ore 21 • danza teatro

Caminantes Danza (Madrid)

con il supporto di INAEM – Ministero della Cultura spagnolo

BENDITA RUTINA

regia e interpretazione Pepa Sanz e José Merino
coreografia Pepa Sanz, Florencio Campo, José Merino

Due personaggi tragicomici ci mostrano come nascono le trappole della nostra memoria, che idealizza le relazioni e i ricordi. Danza e teatro in un linguaggio flamenco contemporaneo, con tocchi di umorismo.


domenica 20 novembre ore 17.30 e lunedì 21 ore 10 • teatro

OnStage! Festival

The TANK | The Flying Carpet Theatre Co.

OPEN

a queer love story

di Crystal Skillman

regia Jessi D. Hill

con Lily Ali-Oshatz

in inglese con soprattitoli in italiano

Maga intrattiene il pubblico con i suoi trucchi ma la sua performance sembra tentare qualcosa di ancor più impossibile dell’illusione: salvare la sua ragazza dalla morte. Amore e perdita in una storia LGTBQ profondamente connessa con la città di New York.


giovedì 24 novembre ore 17 • laboratorio
Progetto Miaohaus
Magazzino dei Semi
presenta

DIGITAL ART FOR KIDS

a cura di Chiara De Angelis e Alessandro Floridia

laboratorio gratuito

dai 6 agli 11 anni

per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it

massimo 12 partecipanti

Un laboratorio ispirato alle xerografie di Munari. Scanner e computer prendono il posto delle fotocopiatrici, per dare sfogo alla creatività e alla voglia di sperimentare e divertirsi.


domenica 27 novembre ore 17.30 e lunedì 28 matinée • teatro

Arditodesìo

Se.No

drammaturgia e regia Andrea Brunello

con Giulia Toniutti
contributo medico e scientifico dott.ssa Antonella Ferro

Uno spettacolo frutto di un lungo lavoro di inchiesta, letture e incontri, con pazienti, famiglie, medici e ricercatori per esplorare, sotto l’aspetto umano e scientifico, le conseguenze del tumore al seno.

il presente programma è suscettibile di variazioni

__________________________________

Teatro del Lido di Ostia

biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro

teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12

matinée per le scuole 6 euro

biglietteria online: vivaticket.com

i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.

TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia. per info: www.teatrodiroma.net

Abbonamento Under 25 – Dominio Pubblico con Teatri in Comune (6 spettacoli a 30 euro)
per info: info@dominiopubblicoteatro.it

spettacoli a ingresso gratuito segnalati in calendario
Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili in orario di biglietteria:
dal martedì al giovedì dalle 16 alle 19, da venerdì a domenica dalle 17 alle 20 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

per le iscrizioni ai laboratori inviare una mail a promozione@teatrodellido.it

Info e prenotazioni:

Teatro del Lidodi Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)

060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it | www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it


Tutte le riduzioni sono valide fino ad esaurimento plafond


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE

UFFICIO PROMOZIONE ▶ promozione@ilparioli.it tel. 06-5434514

dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30

Imperdibile Promozione per la Settimana del Black Friday al teatro Parioli  

Acquista dal 21 al 27 novembre con la riduzione del 50% sui biglietti per tutti gli spettacoli (escluso la recita del 31 dicembre)    

Prezzi € 15.00 platea e € 10.00 galleria


12 e 13 novembre 2022 ore 16.30

PRIMA CHE ME LO SCORDO

Si può spiegare la Costituzione a bambini piccoli, anche di 2 anni? È la sfida del nostro prossimo spettacolo che comincia con un seme che, in una notte di tempesta, cade in uno stivale abbandonato. Ingresso omaggio per  insegnanti, operatori teatrali e formatori scolastici

Progetto a cura di : Francesca Accettella
Di: Danilo Conti e Silvia Grande
Con: Silvia Grande
musiche: Nico Maraja
luci e video: Emanuele Cipriani
 Fascia d’età: dai 2 anni in su

Un seme, durante una notte di tempesta, cade dentro ad uno stivale abbandonato, pieno di foglie e di terra. Piano piano il seme germoglia e dà vita ad un grande albero, con salde radici e una chioma che sembra una nuvola. Silvia, accompagnata dalla piccola Nilde, una piantina cresciuta in un vaso con la quale tesse un linguaggio silenzioso, ci accompagna nella crescita del grande albero. L’albero riceve la visita di tanti piccoli animali che trovano nelle radici, nel tronco e nella chioma riparo, possibilità di vivere in pace e libertà, e in cambio di ciò lo accudiscono e lo tengono bene in salute. Gli animaletti ci parleranno delle regole che si sono dati per fare in modo che l’albero resti in vita sano e forte per permettere a loro di abitarlo. Silvia porta Nilde e il pubblico a visitare questo divertente mondo e infine rivela il nome dell’albero: Albero della Costituzione.
Uno spettacolo pensato per raccontare la nostra Costituzione anche ai più piccoli, a scuola o in famiglia, dai 2 anni in su.
Sabato 12 e domenica 13 novembre a insegnanti e operatori scolastici il Teatro Mongiovino offrirà un ingresso omaggio, questo per permettere loro di valutare l’utilità dello spettacolo per la propria classe, a partire dall’ultimo anno del Nido: lo spettacolo, infatti, può essere replicato all’interno delle strutture scolastiche su richiesta.
Note di regia:
Questi personaggi, così spontanei, semplici, a volte buffi ed efficaci ci ricordano che anche gli uomini stabiliscono delle regole per vivere pacificamente e in prosperità nella vita di tutti i giorni. Regole che si trovano scritte nella Costituzione della nostra Repubblica che è la Carta fondamentale dello Stato Italiano. Che cosa c’è scritto nella Costituzione? Ci sono scritte le leggi che regolano l’organizzazione dello stato italiano, il rapporto tra lo stato e i cittadini, cioè uomini, donne, bambini e bambine che ci vivono, e i rapporti dei cittadini tra loro. 
Ma perché la Costituzione è così importante? Perché fa in modo che tutti possano vivere in pace, studiare e diventare intelligenti, poter lavorare e, soprattutto, essere considerati tutti uguali, cioè tutti con gli stessi diritti, la stessa dignità, lo stesso valore di esseri umani. La Costituzione è un solido albero, ben piantato e forte, che permette ai suoi piccoli abitanti di trascorrere la loro vita in pace, serenità, cultura, occupazione e…amore. Un piccolo topolino che all’inizio dello spettacolo si era nascosto dentro lo stivale, che ha svolto la funzione di vaso per il piccolo seme da cui è nato l’albero, ci porterà a comprendere che la scelta dello stivale, da cui si dirameranno poi le radici, altro non è che un richiamo alla forma che ha l’Italia come penisola: si sviluppa proprio come uno stivale. 
E il semino è germogliato dopo la grande tempesta della Seconda guerra mondiale, nel 1947, e ha trovato terreno fertile nei cuori, nelle menti, nello spirito dei padri costituenti che hanno reso possibile la nascita della Repubblica. Si, perché prima l’Italia era un regno, c’era un re, e questa è storia, e…”prima che me lo scordo” vorrebbe portare i piccoli e grandi spettatori ad apprezzare e introdurre alla conoscenza della Costituzione Italiana.

19 e 20 novembre 2022 ore 16.30

LA STRANA STORIA DEL PESCE PALLA

Il piccolo Tommasino un giorno calcia la sua palla così forte, ma così forte che la palla parte per un lungo viaggio. E Tommasino si fa coraggio e parte alla ricerca della sua amica palla… finita in mare!

di: Gianni Silano
Narrazione e canzoni: Gianni Silano
Tastiere: Pierluigi Campilli
Marionettisti: Alessandro Accettella, Silvia Grande
Regia: Silano – Accettella
Musica e canzoni originali: Gianni Silano
 Fascia d’età: dai 3 anni in su

Tommasino è un bravo calciatore, ma un giorno, giocando sul suo balcone, tira un calcio troppo forte e la sua palla vola via, lontano. Rotolando e rimbalzando, la palla supera un laghetto, un bosco, una montagna, un burrone, si tuffa nell’acqua di un fiume e arriva fino al mare. Tommasino, però, non è un bambino che si perde d’animo e così parte per un viaggio per andarla a cercare.
In ogni ambiente che attraversa incontra qualcuno che gli chiede di superare delle prove: una papera di nuotare, un fungo di ballare, un lupo di ululare. Finalmente giunto a destinazione, Tommasino fa una scoperta: la sua palla si è trasformata in un pesce… palla e ora partecipa alle partite tonni contro delfini, con gran divertimento per tutti!
Come termina questa storia? Se la palla resta pesce, Tommasino sarà triste… se la palla torna palla, ad essere tristi saranno i pesci… che fare? 
Saranno i bambini a decidere il finale di questo viaggio coinvolgente pieno di incontri, canzoni, animazione e tanto divertimento.

BIGLIETTI:

Adulti: € 11,00

Bambini (1-9 anni): € 9,00 
 

ABBONAMENTI:

3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00

5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00

 
   Per informazioni e prenotazioni: 

Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE
06.83784803 oppure 0683784801promozione@teatroquirino.com
Dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00