Offerte di Marzo

Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


Climberstore stimola la tua voglia di montagna!

Dal 1 al 31 di marzo, sconto del 15% su tutta la nuova collezione di scarpa.

Ti aspettiamo in Viale Galvano della volpe 5/11 00133 Roma (zona Tor Vergata)

https://linktr.ee/climberstore 

Ti aspettiamo in Viale Galvano della volpe 5/11 00133 Roma (zona Tor Vergata)

https://linktr.ee/climberstore 


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Scopri la bellezza della primavera al volante di una vettura Europcar

Scegli tra la nostra vasta gamma di veicoli, prenota online in pochi minuti e goditi tariffe esclusive e offerte speciali.

Con Europcar, esplorare nuovi luoghi non è mai stato così facile e conveniente.

Clicca su questo link https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti e prenota subito la tua auto per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/03/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/03/2023.

Sconti riservati anche per docenti, impiegati e dipendenti dell’Università pari al 15% per i noleggi di auto e furgoni in Italia e all’estero, clicca qui per accedere alla pagina dedicata https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti 

Lo sconto verrà automaticamente applicato.


Turchia V 3: La Ionia

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 4 al 12 aprile 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Campo Junior 2023

Campi Junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi.

Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti,

a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.

Scarica qui il programma completo!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!

ADVANCED BOOKING 2023

Sconto del 20% – diritti fissi e servizi di bordo esclusi – sulla quota relativa al passeggero e al supplemento per sistemazione, veicolo ed animali domestici per i seguenti collegamenti da/per SardegnaSicilia e Spagna,:

  • Livorno-Olbia e viceversa
  • Civitavecchia-Porto Torres e viceversa
  • Civitavecchia-Olbia e viceversa
  • Livorno-Palermo e viceversa
  • Napoli-Palermo e viceversa
  • Civitavecchia-Barcellona e viceversa
  • Porto Torres-Barcellona e viceversa

L’offerta è valida per le prenotazioni effettuate dal 09/01/2023 al 30/04/2023 e si applica alle partenze dal 01/06/2023 al 30/09/2023.

L’offerta è cumulabile con lo sconto dedicato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Scopri di più!


TUTTI A TEATRO PARIOLI

RASSEGNA DI SPETTACOLI PER RAGAZZI


LAVANDERIA CON RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO 

Anno nuovo…ma sempre le stesse faccende!

Veniamo noi a prendere i tuoi capi e te li riportiamo come nuovi con uno sconto del 15% su qualsiasi capo da lavare e inoltre:

Servizio di sottovuoto GRATUITO

Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


Claudio Abate

Superficie sensibile

extra MAXXI
a cura di Ilaria Bernardi, Bartolomeo Pietromarchi

Un racconto visivo attraverso la selezione di circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.

#ClaudioAbate #superficiesensibile


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


In scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo l’11 e il 12 marzo lo spettacolo Pietre Nere

di Babilonia Teatri (Leone d’argento della Biennale di Venezia) e

Francesco Alberici (premio UBU come miglior attore/performer under 35)

Pietre nere scarnifica e centrifuga la nostra idea di casa. Il nostro modo di abitare. Di costruire. Di occupare un luogo. Pietre nere è casa in tutte le sue infinite declinazioni. Personali e sociali. Intime e pubbliche. Casa è intimità e separazione. È cura di sé e luogo di molteplici fratture e divisioni. Casa è incarnazione della separazione tra urbano e naturale. Casa è il nostro corpo. Sono i nostri vestiti. E’ la persona amata. Una città, un quartiere. Casa è il luogo in cui siamo cresciuti. Casa è un oggetto, una foto, una lettera, un profilo su un social network.

Qui per maggiori informazioni: https://www.teatriincomune.roma.it/events/pietre-nere-babilonia-teatri-alberici-la-corte-ospitale/

Riduzione a favore della Comunità universitaria di Tor Vergata e dei Dipendenti del PTV

che prevede uno sconto sul titolo d’ingresso di € 8,00 anziché € 12,00.

Le prenotazioni saranno da effettuarsi al botteghino del Teatro o scrivendo a:promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Una creazione folle e imprevedibile, finalista al Premio Scenario 2017, con protagonista una famiglia composta da cinque personaggi con i loro conflitti e l’impossibilità di esprimersi con affetto. Una storia tragicomica di una mamma, femminista nostalgica degli anni ’70, che fuori tempo massimo decide di recuperare il rapporto con la figlia, casalinga sottomessa al marito, madre a sua volta di due figli adulti ma irrisolti. Asserragliate in una vecchia casa al mare, la donna costringerà la figlia a seguire un corso accelerato di emancipazione, anarchia e trasgressione. Gli insegnamenti, mal compresi e non digeriti, finiranno per avere effetti nefasti sull’equilibrio del gruppo familiare.

A partire da un racconto dissacrante, esasperato e memorabile dei rapporti familiari, Senza famiglia è la storia di un’educazione politica e sentimentale tra generazioni destinata a un grottesco fallimento. Un “horror psicologico”, a tratti divertente, ma spietatamente crudele, che prova a restituire la difficoltà (o l’impossibilità) della trasmissione di un’esperienza dai genitori ai figli.

Riduzione a favore della Comunità universitaria di Tor Vergata e dei Dipendenti del PTV

che prevede uno sconto sul titolo d’ingresso di € 8,00 anziché € 12,00.

Le prenotazioni saranno da effettuarsi al botteghino del Teatro o scrivendo a: 

promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it e in copia a biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Trailer | Scopri di più | Biglietti online


4, 5, 11 e 12 marzo 2023 ore 16.30

  IL GATTO CON GLI STIVALI
Dalla conosciutissima fiaba, uno spettacolo storico della Compagnia Marionettistica degli Accettella e le grandi marionette di Ferdinando Codognotto.

Drammaturgia di: Icaro Accettella
Messa in scena di: Alessandro Accettella
con: Alessandro Accettella e i marionettisti della Compagnia
Scena di: Gianni Peg e Guido Iosia
Marionette di: Ferdinando Codognotto
Luci e fonica: Roberto De Leon

Fascia d’età: dai 4 agli 8 anni   Un gatto parlante dalla coda intelligente mette nel sacco il re Pappone facendogli credere che… Ma non finisce qui!
Un gatto parlante dalla coda intelligente sfida l’orco di Carabas a tra-sformarsi in un piccolo piccolo… Topolino, per mangiarselo in un sol boccone. Ma non finisce qui!
Un gatto parlante dalla coda intelligente fa sposare Masino, il povero del mulino, con la principessa Caramella. E qui finisce.
Perché vissero tutti felici e contenti… Tranne l’orco!
Gli Accettella rimettono in scena la celebre favola di Perrault, storico spettacolo degli anni Settanta con le marionette in legno di Ferdinando Codognotto che hanno deliziato generazioni di bambini e bambine ora papà, mamme e nonni.
Il Teatro Mongiovino, TEATRO per l’infanzia, riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata le particolari riduzioni di prezzo per l’acquisto di biglietti e/o abbonamenti di seguito indicate:
uno sconto pari al 30% su biglietti e abbonamenti, sia per bambini che per adulti

Le condizioni agevolate sono riservate a due persone (adulti o bambini) per ogni nominativo che appartiene alla comunità.
Tali riduzioni avranno validità presentando, prima di effettuare il pagamento, il  badge o la  tessera universitaria in corso di validità che attestino l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata”.


   Per informazioni e prenotazioni  Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it 
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it  
18 e 19 marzo 2023 ore 16.30

  A CAPOFITTO
In scena al Teatro Mongiovino uno spettacolo liberamente tratto dalle celebri storie di Alice Cascherina di Gianni Rodari: “Cadon le stelle dal firmamento / cadon le foglie portate dal vento / cade l’asta del tranvai / ma il cascherino non casca mai” G. Rodari

Testo e Regia: Silvia Grande e Stefania Umana
Scene: Andrea Croci
con: Silvia Grande e Stefania Umana
Musiche: Nico Maraja
Luci e fonica: Roberto De Leon
Una produzione di: Teatro delle Marionette degli Accettella e Stralunò



Fascia d’età: dai 5 anni in su
Due anziane signore, Erminia e Annunziata, cuciono insieme una coperta per il nipotino che sta per nascere. È il tempo dell’attesa e, dalla quotidianità delle loro azioni, si ritroveranno a vivere loro stesse le avventure che augurano al nipotino, in un gioco che le trasporterà dal mondo della realtà a quello della fantasia. Le due nonnine intraprenderanno, così, un viaggio nel profondo del mare per risalire e perdersi nel mondo delle fiabe e poi in quello di una notte buia illuminata solo dalla luce delle lucciole.
 
Seguendo la tradizione del patchwork, che è l’arte del cucire raccontando, le due protagoniste, durante la preparazione della coperta, raccontano storie per lasciarle impresse nella stoffa così che, il loro, non sia solo un regalo materiale al nipotino, ma un augurio per una vita piena di stupore e di meraviglia.
 
Lo spettacolo si snoda attraverso le varie fasi della giornata (mattina, pomeriggio e sera) e della preparazione della coperta (scelta delle stoffe, taglio e cucito) e ciascuna azione porta le nonne a raccontare una storia fino a che la giornata volge al termine e la coperta è pronta. Con l’arrivo della notte il mondo della fantasia e della realtà, non saranno più così separati e la coperta, illuminata dalle lucciole, diventerà il simbolo del “Paese delle Meraviglie” che non è poi così lontano dal mondo reale.
 
Lo spettacolo è stato ispirato dalla poetica di Gianni Rodari e le storie raccontate sono tratte da Alice Cascherina dal libro “Favole al telefono”. Sono favole che puntano lo sguardo sulla curiosità e la spontaneità attraverso la quale i bambini osservano il mondo che li circonda. La vista magica e originale che rivolgono alle cose e agli eventi li porta a cadervi dentro: “a capofitto”, appunto, consentendogli di scoprire ciò che è giusto o sbagliato riconoscendo le sfumature delle emozioni.
Le avventure di Alice sono quelle di tutti i bambini, quelle che li conducono sempre un po’ più vicini al mondo e a loro stessi, una caduta dopo l’altra.
 

PULCINELLA E LA LUNA

25 e 26 marzo 2023 ore 16.30

Pulcinella è un tipo molto particolare, che si mette sempre a far cose piuttosto curiose… e cosa ha combinato questa volta? Ha scoperto che la sua pancia perennemente affamata sa parlare e cantare: e così decide di invitarla a fare teatro e a raccontare al pubblico storie sulla Luna
Regia: Danilo Conti
Con: Alessandro Accettella, Arianna Fiorin
Luci e fonica: Roberto De Leon
Fascia d’età: dai 4 anni in su

Che strano tipo è Pulcinella!
Un giorno scopre che la sua pancia, sempre più affamata, sa parlare e cantare. E così la convince ad esibirsi in pubblico per fare il Teatro.
La Luna, incuriosita, si gode la scena dall’alto e dice a Pulcinella che anche lei vuole fare il Teatro. Comincia così a raccontare due storie che la riguardano mentre Pulcinella si accuccia su di un tetto vicino. Il primo racconto è una leggenda indiana che narra di un lupo che perde il suo cucciolo nella foresta e chiede alla luna un aiuto per ritrovarlo. E poi c’è la fiaba persiana di un Re, che vuole raggiungere la luna costruendo una torre altissima di scatole fino a toccare il cielo. Pulcinella ascolta le due bellissime storie e, perdutamente, si innamora della Luna. Ma è una storia d’amore impossibile. Troppo lontani i due, troppo diversi tra loro. Forse una dolcissima serenata d’amore potrebbe avvicinarli come mai prima d’ora. Uno spettacolo con attori e marionette a filo caratterizzato da momenti delicati e poetici, passaggi divertenti e coinvolgenti e letture di filastrocche giocate con il pubblico. La musica, spesso protagonista, accompagna e fa da cornice alle suggestive scene interpretate dai protagonisti scandendone tempi e movimenti.

Alla fine dello spettacolo i bambini e le bambine realizzeranno e decoreranno con la tecnica del collage una marionetta-luna che poi, sulle musiche dello spettacolo, animeranno e faranno danzare sulla scena insieme agli attori della Compagnia ed insieme al protagonista della nostra storia.

Il Teatro Mongiovino, TEATRO per l’infanzia, riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata le particolari riduzioni di prezzo per l’acquisto di biglietti e/o abbonamenti di seguito indicate:
uno sconto pari al 30% su biglietti e abbonamenti, sia per bambini che per adulti

Le condizioni agevolate sono riservate a due persone (adulti o bambini) per ogni nominativo che appartiene alla comunità.
Tali riduzioni avranno validità presentando, prima di effettuare il pagamento, il  badge o la  tessera universitaria in corso di validità che attestino l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata”.


   Per informazioni e prenotazioni  Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it 
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it  


Nuova Ottica Romanina offre, a tutta la Comunità universitaria di Tor Vergata e ai Dipendenti del PTV:

uno sconto pari a circa il 30% sulle lenti a contatto ALCON, a seconda della tipologia della lente acquistata

“topografia corneale” gratuita

La Topografia Corneale è un esame che verifica la qualità ottica della cornea, di breve durata non è invasivo né doloroso e non richiede utilizzo di collirio

In contattologia si effettua  per valutare l’effetto delle lenti a contatto sulla cornea e per la costruzione delle lenti a contatto in casi particolari.

Una cornea sana si presenta generalmente con una forma regolare e simmetrica mentre, al contrario, se ci sono dei disturbi,  o delle lesioni, la curvatura e la forma diventano irregolari.

L’esame topografico permette di capire non solo in caso di cheratocono questo stia evolvendo ma anche quale sia la migliore correzione del difetto refrattivo, tramite occhiali o lenti a contatto.

La Topografia Corneale viene effettuata o richiesta dal medico oculista quando si teme un danneggiamento della cornea, a seguito di un trauma che potrebbe aver provocato  , irregolarità della superficie corneale. Rimane tuttavia il sistema diagnostico per eccellenza del cheratocono, di cui è possibile misurarne l’avanzamento e sceglierne quindi l’opzione correttiva più adatta.

Con la topografia corneale è possibile  identificare la lente a contatto più adatta per ogni difetto visivo in particolare in presenza di astigmatismo corneale.

Info:

Tel. 06/72.33.520

Nuova Ottica Romanina c/o Centro Commerciale La Romanina

Via E. Ferri, 8

Cap. 00173 – Roma


La società sportiva Octopus dedica alla comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

i seguenti servizi per la stagione 2022/2023:


– Corsi di nuoto antimeridiani o serali: Corsi bi-settimanali (per ogni livello)
– Acqua Gym + Nuoto Libero
 Hydro-Bike + Nuoto libero
– Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero 

Pagamento trimestrale: 
€45 euro mensili invece di €54 (+€35 di iscrizione) 

Pacchetto trimestrale Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero: 
€54 euro mensili invece di €65 (+€35 di iscrizione) 

Abbonamento annuale (valido dal 12 settembre 2022 al 30 luglio 2023) :
€360 (compresa iscrizione) da stipulare entro il 30 ottobre 2022.

Carnet per 10 ingressi euro €50 anziché €62 (+€35 di iscrizione) 

Per studenti e dipendenti con disabilità pari al 100% è riservato uno sconto del 10%.

Visita il sito http://www.octopusnuotoroma.com/.

inoltre

Nuoto libero al costo di 25 euro mese!!

Offerta valida nei giorni di Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì nella fascia oraria 12,00/14,15

E’ obbligatorio all’iscrizione il certificato medico per l’attività sportiva NON agonistica da mostrare all’ingresso.

Info:

ORARIO DI SEGRETERIA: 9,30-12,30 /16,00-19,30

CERTIFICATO MEDICO OBBLIGATORIO

Tel. 06/20.20.460

Cel.327.53.54.687

Mail: info@octopusroma.it

Via della Tenuta di Torrenova, 128/c

cap. 00133 Roma



Da Re Sole imperdibile 3×2!

Da Re Sole approfitta degli ULTIMI GIORNI di SALDI con l’imperdibile PROMO 3X2: acquista 3 articoli e il meno caro lo paghi solo 1€*! 

Ti aspettiamo in tutti i negozi!

*Promozione riservata ai Titolari Prestige Card su articoli selezionati, non cumulabile con altre iniziative in corso.

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 23 febbraio 2023

Fine promozione: 24 marzo 2023


Palazzo delle Esposizioni

PRESENTAZIONE DE “LA FORMULA DELLA CREAZIONE” DI MICHELANGELO PISTOLETTO

Mercoledì 15 marzo 2023, ore 18:30

Michelangelo Pistoletto in dialogo con Franco Bernabè
 
In 31 passi, Michelangelo Pistoletto racconta il percorso umano e artistico che lo ha portato a definire la Formula della Creazione. Che, come scrive l’autore, possiamo anche chiamare La Formula della Vita.

Lo straordinario viaggio di un uomo che ha vissuto e vive l’arte come cuore caldo dell’universo, una via per l’equilibrio armonico che deve condurre la nostra presenza su questo pianeta. Con La Formula della Creazione, Michelangelo Pistoletto ci offre l’opportunità di cominciare a ri-considerare i cardini della nostra esistenza, e ci chiama a una rinnovata responsabilità verso noi stessi, verso l’Altro, verso la natura a cui apparteniamo.

Scienza, Politica, Religione, Arte sono i punti cardinali che i 31 passi attraversano, prima che Michelangelo Pistoletto, varchi le colonne d’Ercole della conoscenza e arrivi a offrirci la Formula della Creazione. Formula che d’ora in poi può essere applicata in ogni passaggio dell’intera società. Un viaggio straordinario, lucido e appassionato di un artista che ha scelto di uscire dal suo studio e di abbracciare il mondo.

Scrive Michelangelo Pistoletto: “Dalla genesi del mio lavoro questo libro porta, attraverso 31 passi, alla genesi dell’Universo. E, nel contempo, alla genesi di una nuova società”.
 
INFORMAZIONI:

Ingresso libero fino a esaurimento posti con possibilità di prenotazione. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.palazzoesposizioni.it  dalla settimana precedente l’evento fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso.

Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema

Scalinata di via Milano 9A






Teatro Argentina

RIDUZIONI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA DI TOR VERGATA

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto platea 20 €, ridotto palchi 13 €

Teatro Argentina Largo di Torre Argentina, 52 Roma

community@teatrodiroma.net

www.teatrodiroma.net


biglietti: intero platea 40 €, palchi di platea I e II ordine 32€, III e IV ordine 25€

TdR Card 132 € valida per 6 ingressi al Teatro Argentina oppure 12 ingressi al Teatro India

biglietteria online: vivaticket.com

La biglietteria è aperta il lunedì e nei giorni in cui non sono previste rappresentazioni dalle 11.00 alle 17.00 e dal martedì alla domenica dalle 11.00 fino a inizio spettacolo. La domenica, in assenza di spettacolo la biglietteria rimarrà chiusa.i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro Argentina 12 marzo ore 11.00

Dal 15 gennaio al 16 aprile ore 11.00 vedi calendario sul sito www.teatrodiroma.net

Luce sull’archeologia – IX edizione
Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina 

Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato

Con l’introduzione di Massimiliano Ghilardi
le anteprime del passato di Andreas M. Steiner
i contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.

singolo incontro ingresso 10€

Acquista online

Teatro Argentina dal 9 al 12 marzo

Bros

concezione e regia Romeo Castellucci
musica Scott Gibbons

info e orari: giovedì e venerdì ore 20.00 | sabato ore 19.00 | domenica ore 17.00
durata 90′
Il nodo tra attore e spettatore si stringe sino a soffocare ogni distinzione.
La recita coincide con la vita che accade realmente.
La parte non è più da preparare, ma da verificare.
Nessuna improvvisazione, ma il baratro di un presente assoluto.

Lo spettacolo contempla la partecipazione di un folto gruppo di uomini anonimi. Questi uomini – chiamati dalla strada – ne sono i protagonisti assoluti, pour essendone all’oscuro. Ciascuno di loro, per poter partecipare alla rappresentazione, deve firmare un indice comportamentale a cui promette di attenersi fedelmente. Nelle regole sono indicati i suoi doveri di “attore”. Anche dopo la firma gli “attori” rimarranno all’oscuro dello spettacolo. A pochi minuti dall’inizio dello spettacolo a ciascuno “attore” è consegnata una divisa da poliziotto e un dispositivo auricolare. All’apertura del sipario gli “attori” devono scrupolosamente eseguire gli ordini impartiti loro per via auricolare. I comandi sono ricevuti individualmente. Ciascun poliziotto apprende in tempo reale i comandi. Ciascuna azione è compiuta nel tempo determinato dall’ordine. La matrice dei comandi rimane fuori scena, invisibile agli spettatori.

Prezzi riduzioni per la comunità Universitaria di Tor Vergata

prima replica: € 10

altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine,

€ 13 palchi III e IV ordine

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro Argentina dal 14 marzo al 2 aprile

Uno sguardo dal ponte

di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
regia Massimo Popolizio
con Massimo Popolizio
Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli,
Gaja Masciale, Felice Montervino, Marco Mavaracchio, Gabriele Brunelli

info e orari: martedì, giovedì e venerdì ore 20.00 | mercoledì e sabato ore 19.00

giovedì 23 marzo – domenica ore 17.00
durata 90 minuti senza intervallo

La replica del 18 marzo sarà audiodescritta per il pubblico non vedente e ipovedente.
L’audiodescrizione è realizzata dal Centro Diego Fabbri di Forli, nell’ambito del
Progetto di piena accessibilità culturale  “Teatro No Limits”
Info e prenotazioni info@centrodiegofabbri.it – cell: 328 2435950

Dopo il grande successo di “M – Il figlio del secolo”, l’attore, regista e mattatore torna sul palcoscenico dell’Argentina per la terza volta in questa stagione con il capolavoro di Arthur Miller, una fotografia cruda e drammatica di una delle mille facce della New York anni 50.
Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Miller. Un grande affresco sociale, ma anche il ritratto di un uomo onesto, Eddie Carbone, compromesso e sconfitto da una incestuosa passione erotica. Il testo ancora oggi concentra una serie di temi scottanti e attuali: la fuga dalla povertà, le tensioni dell’immigrazione clandestina, la caccia allo straniero e gli affetti morbosi che possono dilaniare una famiglia.

Prezzi riduzioni per la comunità Universitaria di Tor Vergata

prima replica: € 10

altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine,

€ 13 palchi III e IV ordine

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro India

RIDUZIONI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA DI TOR VERGATA

Teatro India

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma

community@teatrodiroma.net

www.teatrodiroma.net


biglietti: intero 18 € | ridotto 15 €

Teatro Ragazzi intero 10 €| ridotto 7€ TdR card under 14 24 € (valida per adulti e bambini

TdR Card 132 €

biglietteria online: vivaticket.com

La biglietteria è aperta solo nei giorni di spettacolo 2 ore prima dell’inizio della replica
(Biglietti disponibili anche presso la biglietteria del Teatro Argentina) i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.

Teatro india dall’8 al 12 marzo

Da lontano
Chiusa sul rimpianto
scritto e diretto da Lucia Calamaro
per e con Isabella Ragonese
con la partecipazione di Emilia Verginelli

info e orari: ore 20.00 | domenica ore 18.00
durata 65′

Quanti di noi, da piccoli, hanno assistito impotenti ai drammi degli adulti amati? Quanti avrebbero voluto intervenire? Aiutare, capire. In fondo salvarli. E quasi mai si può. 
Tra le desiderata incompiute che abitano un’esistenza, ogni tanto fra le impossibili fa capolino quella di psicanalizzare quel genitore dolente, che abbiamo conosciuto da bambini. Avere i mezzi, gli strumenti per farlo, per dargli l’ascolto dovuto ed aiutarlo senza che se ne accorga.
Il genitore che sentivamo più fragile. Quell’adulto impreparato al mondo a che ci accudiva alla bene e meglio attraversato com’era da tribolazioni e guai. Non stavano sempre bene i nostri genitori. Avevano parecchi dispiaceri. E noi eravamo piccoli, per lo più impotenti di fronte a quella loro ben declinata infelicità. Intuivamo, non sapevamo, sospettavamo non sapendo che fare.

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro india dal 22 al 26 marzo

Sylvie e Bruno

liberamente tratto da Sylvie e Bruno di Lewis Carroll Ed. Einaudi
ideazione Chiara Lagani e Luigi De Angelis
drammaturgia Chiara Lagani
regia, scene e luci Luigi De Angelis
con Andrea Argentieri, Marco Cavalcoli, Chiara Lagani, Roberto Magnani, Elisa Pol

info e orari: ore 20.00 | domenica ore 18.00
durata 90 minuti senza intervallo

In occasione dell’uscita, per Einaudi, del terzo romanzo di Lewis Carroll, Sylvie e Bruno nella nuova traduzione di Chiara Lagani (drammaturga Fanny & Alexander) la compagnia immagina uno spettacolo tratto da questa affascinante trama. Il libro racconta due storie in parallelo: una contrastata vicenda d’amore, e una storia «magica» di cui Sylvie, una bambina, e il minuscolo, sgrammaticato Bruno, suo fratello, sono i protagonisti. Una trama affascinante dove la dimensione visionaria del sogno ci porta al di fuori dalla percezione ordinaria della realtà.
Immaginatevi che il sonno stia per sorprendervi e trascinarvi al fondo di un sogno. Il punto di partenza di questo spettacolo è proprio quello stato parzialmente vigile e al contempo di semi-abbandono in cui il corpo si fa improvvisamente pesante, la mente si solleva e avviene il trapasso al mondo “notturno”, fatto di immagini e suoni volatili eppur consistenti. Siamo allora nel mondo dei sogni, un mondo dotato di sue regole parallele che in qualche modo riorganizzano e trasformano le immagini diurne con quelle del nostro inconscio.
Un narratore passa e trapassa attraverso le due storie, dall’uno all’altro mondo, dal sogno alla realtà, grazie anche alla complicità sapiente degli attori, fino a donarci dopo la scorribanda fantastica fatta di suoni e immagini fantastiche, il rientro al mondo grigio della realtà.

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro India, 29 marzo – 2 aprile

Every Brilliant Thing
Le cose per cui vale la pena vivere

di Duncan Macmillan con Johnny Donahoe
traduzione Michele Panella
regia Fabrizio Arcuri, Filippo Nigro
con Filippo Nigro

info e orari: ore 20.00 | domenica ore 18.00
durata 70 minuti

Every Brilliant Thing è un’opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan scritta nel 2013 assieme a Jonny Donahoe (che ne è stato anche il primo interprete). La pièce – un’autobiografia brillante scandita da liste di “cose per cui vale la pena vivere” –  è stata presentata in versione originale con grande successo al Festival di Edimburgo e al Barrow Street Theatre di New York e in tour internazionale, fra Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda.
Nel 2021 viene messo in scena in Italia, nella traduzione di Michele Panella con la regia a quattro mani di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, anche attore protagonista dello spettacolo.
Filippo Nigro, porta in scena un racconto di autofiction scandita da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena vivere. Una lista che si allunga con il tempo, dall’infanzia alla vita adulta, fino a enumerare un milione di valide ragioni. La lista che ne esce – e che il protagonista condivide con chi lo ascolta, con tono confidenziale, coinvolgente, intimo –  è imprevedibile, emozionante e personalissima, fatta di episodi e aneddoti catturati al volo dal protagonista a margine di libri, scontrini e sottobicchieri del pub.
Every Brilliant Thing dà vita a un racconto/confessione umano e informale di momenti speciali, illuminazioni, piccole manie, incontri, emozioni e attimi indimenticabili, durante il quale mette sempre più a fuoco il rapporto con il padre, con il suo primo amore, il fallimento del suo matrimonio, la ricerca di aiuto nei momenti di difficoltà, riesce a toccare con sensibilità e con una non superficiale leggerezza un tema delicato e complesso come la depressione, diventando una pièce partecipativa che costituisce per il pubblico innanzitutto un’esperienza.
Infatti alla fine, la lista, più che alla madre, sarà stata utile a sè stesso almeno a comprendere che “…se vivi tanto a lungo e arrivi alla fine dei tuoi giorni senza esserti mai sentito totalmente schiacciato, almeno una volta, dalla depressione, beh, allora vuol dire che non sei stato molto attento!”.
Grazie alla risposta dell’audience, alla temperatura emotiva e alle reazioni che ogni sera si creano in teatro, lo spettacolo non è mai lo stesso, può essere ogni sera diverso. Di fatto, Filippo Nigro riscrive in scena il pezzo insieme agli spettatori che lo vorranno aiutare.

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro Ragazzi

Teatro india 11-12 marzo 2023 | Teatro Ragazzi

OZz
della mancanza e dello stupore

liberamente ispirato a Il mago di Oz di L.F. Baum
drammaturgia Simone Martini
con la collaborazione di Alessio Martinoli
regia Simone Martini
con Simone Martini, Alessio Martinoli, Elisa Vitiello


info e orari: ore 16.00 | dai 6 anni
durata 50′
biglietti
intero 10€ – ridotto 7€ 
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
valida per adulti e bambini

Lo spettacolo è tratto da “Il mago di Oz” di F. L. Baum e racconta la storia di Dorothy, ragazza del Kansas che improvvisamente, trasportata da un ciclone, si ritrova in un magico e sconosciuto mondo pieno di personaggi improbabili. Dorothy vuole tornare a casa sua e per farlo dovrà superare molte prove scontrandosi con streghe e creature fantastiche ma non sarà sola. Durante il suo viaggio, infatti, incontrerà uno spaventapasseri senza cervello, un uomo di latta senza cuore e un leone fifone.

Teatro India, 24 – 26 marzo 2023 / Teatro Ragazzi

ll codice del volo


Dagli studi, i disegni, gli scritti, gli appunti di Leonardo
scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese

info e orari: 24 marzo ore 10.30 e ore 16.00
dagli 8 anni
biglietti
intero 10€ – ridotto 7€ 
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
valida per adulti e bambini

Flavio Albanese, racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Lo spiega Zoroastro, il suo allievo, il suo giovane di bottega, ovvero l’assistente e suo amico fedele: Tommaso Masini. È proprio lui che ha sperimentato una delle più ardite invenzioni del Maestro: la “macchina per volare”. Gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e soprattutto il modo di pensare di un genio poliedrico e originalissimo che è il simbolo del nostro Rinascimento. Protagonista assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci. “Leonardo mi ha insegnato a non aver paura di volare. Tutto è sempre sotto i nostri occhi, domande e risposte. E’ il pensiero che genera la materia, non la materia che genera il pensiero.” Flavio Albanese


RIDUZIONI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA DI TOR VERGATA

Biglietto ridotto a 8 euro

Biglietto ridotto 5 euro per gli eventi di Teatro Ragazzi

Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it

www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it


biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro

teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12

TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia.

biglietteria online: vivaticket.com

orario di biglietteria: da ven. a dom. dalle 17 alle 20  e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.




Può una notizia inaspettata nella sala d’attesa di un ospedale stravolgere la vita di un uomo?

Può una fatidica, o presunta tale, casualità mettere in crisi la solidità di una vita coniugale?

Può l’ingegno e l’affetto di un amico vero porre rimedio a questa incresciosa situazione?

Le risposte a queste domande le troveremo nella nuova commedia di Pablo e Pedro, “Nozze di coccio 3.0”.

La storia racconta di due amici che, al ritorno da un viaggio a Sharm el- Sheikh, ricevono una notizia che sconvolgerà la vita di tutti i nostri protagonisti… fra sotterfugi, intrighi, segreti e colpi di scena autenticamente divertenti e originali, si districherà la nuova commedia del duo comico in scena al Teatro Tirso de’ Molina dall’1 Febbraio al 12 Marzo. 

Tra una risata e l’altra, Pablo e Pedro vi divertiranno con ritmi vertiginosi, sovvertendo scena dopo scena gli equilibri e le certezze di protagonisti e spettatori, fino a un imprevisto finale, che coglierà tutti di sorpresa.

Accompagnati in scena da Francesca Ceci, Barbara Russo e Angela D’Onofrio, gli imperativi saranno tre: 

ridere, ridere… e ancora ridere!

PROMO SPECIALE

Mercoledi e Giovedì ore 21 € 21 anziché € 25

Venerdi ore 21, Sabato ore 17 e ore 21 e Domenica ore 17 € 23 anziché € 27

PRENOTAZIONI

068411827

3461859204 whatsapp


TEATRO VASCELLO

Prezzi in promozione a 15 euro per martedi, mercoledi e giovedi 28 febbraio e 1 e 2 marzo h 21

per tutte le altre repliche gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefona 06 5881021

per lo spettacolo dal 28 febbraio al 5 marzo, dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

Il gabbianoPROGETTO CECHOV – prima tappa
da Anton Cechov
regia Leonardo Lidi
con (in o.a.) Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna, Angela Malfitano
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Franco Visioli
assistente alla regia Noemi Grasso
adattamento e regia Leonardo Lidi
produzione Teatro Stabile dell’Umbria,
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Spoleto Festival dei Due Mondi
durata 1h 50′
Guarda il trailer:
Ne Il gabbiano l’autore sembra creare un testo che possa interrogarsi sulla differenza tra Simbolismo e Realismo. Come in un patto. Come se un gruppo di uomini e di donne lavorasse assieme con impegno e gioia confidando nell’arrivo della vita in scena. Ho scelto una trilogia che lavora con lo stesso alfabeto: Il gabbiano, Zio Vanja, Il giardino dei ciliegi. Tre case, o forse la stessa, tre famiglie, o forse la stessa, e l’amore che soppianta il lavoro. Mentre aspettiamo di sapere qual e’ il Teatro giusto per parlare allo spettatore o se venderemo la casa di Vanja o se verra’ distrutto il nostro storico Giardino, noi aspettiamo e incontriamo la vita attraverso l’amore. Aspettiamo un bacio.
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/il-gabbiano/182413

____________________________

Giovedi 2 – 9 – 16 e 23 marzo 2023 h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nell’ambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Daniele Pilli e Claudia Vismara
In INDAGINI LETTERARIE SULLE NEVROSI UMANE
Quattro appuntamenti, quattro autori, quattro curiosita√ letterarie dove la parola si fa corpo, voce e pensiero.
2 marzo
DELITTI ESEMPLARI di Max Aub
9 marzo
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA di Natalia Ginzburg
16 marzo
CONIUGI di Eric Assous
23 marzo
A QUESTO POI CI PENSIAMO di Mattia Torre
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com

o telefonare a 06 5881021 Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Prezzi in promozione a 15 euro per martedi, mercoledi e giovedi 7-8 e 9 marzo h 21
per tutte le altre repliche gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com o telefona 06 5881021
per lo spettacolo dal 7 al 12 marzo, dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Info e prezzi :gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefona 06 5881021
PENG

di Marius Von Mayenburg
traduzione Clelia Notarbartolo
con Fausto Cabra, Aldo Ottobrino, Sara Borsarelli, Francesco Sferrazza Papa,
Anna C. Colombo, Francesco Giordano
e con la partecipazione di Manuela Kustermann
scene e disegno luci    Marco Giusti
scenografa collaboratrice Alessandra Solimene
video   Paride Donatelli
suono   Dario Felli
realizzazione scene   Danilo Rosati
costumi a cura di Francesco Esposito
aiuto regia Paolo Costantini
assistente alla regia volontario Luca Nencetti
regia Giacomo Bisordi
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
con il contributo di NuovoImaie
Durata: 90′
L’allestimento, pensato come un adattamento alla realta’ italiana della commedia di Mayenburg, sara’ costruito come un documentario teatrale con una compagnia di sei interpreti, diretta da Giacomo Bisordi e formata da Fausto Cabra nel ruolo di Peng, Aldo Ottobrino e Sara Borsarelli in quello dei genitori, Franceco Sferrazza Papa di un reporter d’assalto, Anna Chiara Colombo e Francesco Giordano, interpreti di dieci figure differenti, da una dottoressa fedele ad Ippocrate ad un’ostetrica narcisista, da un venditore d’armi sfuggito agli anni ’80, ad una vittima ripetuta di violenza domestica. Un bambino fuori dal comune o semplicemente un mostro nutrito dall’ipocrisia dei propri genitori? Mostruosita’ che pervade questa commedia dimentica delle regole e che lascia agli spettatori l’onere della risposta.
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/peng/182436

___________________________

A GRANDE RICHIESTA Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
18-25 MARZO e 1 APRILE 2023  sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena il 18-25 MARZO e 1 APRILE tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere. Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card 

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello   

____________________

promozione speciale a 15 euro per mercoledi, giovedi e venerdl 29-30-31 marzo h 21 prenota a promozioneteatrovascello@gmail.com

Dal 28 marzo al 2 aprile
Dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
RIDERE!!!   RIDERE!!!   RIDERE!!!
Per un teatro smodato i Marcido vanno a presentare:

DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano
riscrittura e adattamento drammaturgico di Marco Isidori da Charles Dickens
con Paolo Oricco, Maria Luisa Abate, Valentina Battistone, Ottavia Della Porta, Alessio Arbustini, Vincenzo Quarta
luci Fabio Bonfanti
scene e costumi Daniela Dal Cin
regia Marco Isidori
produzione Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
Durata: 75′
La Compagnia affronta per la prima volta le tematiche del romanzo ottocentesco, David Copperfield Sketch Comedy e’ una riproposta in chiave satirico/grottesca del capolavoro dickensiano trasformandolo per il palcoscenico in una narrazione iperbolica, con un ritmo vorticante si susseguono una serie di sketch a passo comico nella contraddizione del tempo storico del romanzo, l’avvento cioe’ della societa’ industriale, tuttavia permeata da modelli comportamentali precedenti al suo completo dispiegarsi, e quindi ricchi di un’ambiguita’ assai favorevole alla drammatizzazione teatrale. Tutto cio’ pur nel tono volutamente prossimo al Vaudeville che si e’ scelto di assumere per far vivere scenicamente al meglio la natura prismatica della giostra sentimentale ideata da Dickens. Anche per questo spettacolo la scenografa Daniela Dal Cin si e’ espressa con una delle sue piu’ mirabolanti invenzioni.

info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line

____________________

A GRANDE RICHIESTA Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
 25 MARZO e 1 APRILE 2023  sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena il 25 marzo e 1 aprile tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere. Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, acquista online
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854


Per tutti gli spettacoli in abbonamento e fuori abbonamento valgono i seguenti prezzi ridotti*:

                                          platea                  galleria
Fino a 4 persone            23 euro                20 euro 
Da 5 a 10 persone         21 euro                16 euro

*i biglietti ridotti sono validi anche per sabato e domenica, fino ad esaurimento posti in promozione
*i biglietti ridotti non sono validi per il 31/12/2022.

I prezzi interi dei biglietti senza agevolazione sono: Platea € 30.00 – Galleria € 24.00 incluso di prevendita

Info:

promozione@teatrovittoria.it

Piazza S. Maria Liberatrice 10 Cap. 00153 – Roma


TEMPIO DEL SOLE