3A TOURS
Tantissime proposte viaggio da cogliere al volo con offerte speciali!!
COSÌ È (O MI PARE)
Spettacolo in Realtà Virtuale
In esclusiva ad Argot Studio (Roma) fino al 27 marzo
In esclusiva a Roma, ad Argot Studio, sarà possibile partecipare aun’esperienza unica che fonde tecnologia, spettacolo dal vivo e letteratura con il progetto speciale Così è (o mi pare): una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, adattato e diretto da Elio Germano e con la partecipazione di Isabella Ragonese e di Pippo Di Marca.
La pièce in VR proietta il pubblico, attraverso visore e cuffie, proprio dentro allo spettacolo: nei panni (in soggettiva) del Commendator Laudisi – personaggio appositamente inventato e non presente nel copione originale pirandelliano – un anziano in sedia a rotelle, padre di Lamberto, ruolo che Germano ha riservato per sé. Così è (o mi pare) cala il testo pirandelliano nella società moderna, dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso dei nuovi media. Lo spettacolo è stato infatti pensato per essere realizzato in realtà virtuale, un nuovo strumento tecnologico, tra cinema e teatro, in grado di porre lo spettatore al centro della scena.
Si apre così la possibilità di un’esperienza unica nel suo genere, utile alla finalità del racconto e alla riflessione sul tema pirandelliano di cosa sia reale e cosa sia vero. La storia della signora Frola, del signor Ponza e della sua giovane moglie, e di un paese che si interroga su di loro, viene piegata alle nuove ragioni di quel buco della serratura che sono i social media e alla ricostruzione tridimensionale dell’ambientazione dove tutto questo accade.
Con un cast d’eccezione in cui figurano, oltre ai già citati Elio Germano, Isabella Ragonese e Pippo Di Marca, Gaetano Bruno, Serena Barone, Michele Sinisi, Natalia Magni, Caterina Biasiol, Daniele Parisi, Maria Sole Mansutti, Gioia Salvatori, Marco Ripoldi, Fabrizio Careddu, Davide Grillo, Bruno Valente, Lisio Castiglia, Luisa Bosi, Ivo Romagnoli, il progetto in realtà virtualeè stato presentato da Fondazione Teatro della Toscana, Infinito Produzioni Teatrali, Gold Productions presso diversi teatri, tra cui il Teatro della Pergola di Firenze e il Teatro Franco Parenti di Milano.
A decorrere dal 6 dicembre, l’accesso all’Argot Studio è consentito soltanto ai possessori di “Green Pass rafforzato”, ovvero a chi è vaccinato o guarito dal Covid-19, salvo i casi di esenzione previsti dalla legge. Per partecipare alle attività culturali di Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento gratuito su http://www.teatroargotstudio.com/tesseramento o presso il botteghino prima dello spettacolo.
IN PROMOZIONE PER IL GRUPPO
A fronte del prezzo intero di 15€, proponiamo per la comunità universitaria di tor vergata una riduzione speciale a 10€ per biglietto fino ad esaurimento posti a disposizione.
Per prenotare il proprio posto all’email info@teatroargotstudio.com specificando il nome e il diritto all’agevolazione (e attendendo una nostra mail di conferma dell’avvenuta prenotazione).
Argot Studio
Via Natale Del Grande, 27 | 00153 Roma
instagram.com/teatroargotstudio
Orario spettacoli
dal giovedì al sabato ore 20:30
domenica ore 17:30
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
ADRIAN TRANQUILLI, AN UNGUARDED MOMENT
DA SAB 4 DIC A DOM 6 MAR 2022 | AUDITORIUMGARAGE
Un momento incustodito (An Unguarded Moment) è la mostra antologica di Adrian Tranquilli nell’Auditorium Garage – il rinnovato spazio espositivo di oltre 1000 mq che la Fondazione Musica per Roma dedica all’arte contemporanea – che torna ad esporre nelle istituzioni pubbliche della Capitale dopo diversi anni di assenza, presentando per l’occasione oltre cinquanta opere attraverso un percorso inedito, fatto di installazioni ambientali di forte impatto visivo.
Il progetto, inoltre, mette per la prima volta in risalto l’importante ruolo che la musica gioca nella produzione dell’artista romano. Leggi di più
riduzione a 5,00 euro
E’ possibile ottenere online i biglietti scontati come segue :
- cercare la mostra su www.auditorium.com o www.ticketone.it ;
- selezionare il giorno desiderato;
- nella pagina dell’evento, sotto il box giallo, nel campo “Ridotto Promo” scrivere il codice promozione “ADRIANTRANQUILLI” (in maiuscolo);
- fare click sul tasto “mostra promozione”;
- procedere con l’acquisto.
nota: le riduzioni sono valide fino ad esaurimento dei posti in promozione
infoline 06-80.24.1.281 Orari apertura botteghino: tutti i giorni con orario continuato 11:00 – 20:00
BUS FOR FUN

Una giornata di sci come non l’hai mai vissuta!
Con partenza da Roma Tiburtina e Roma Eur per le località di sci in Abruzzo a Ovindoli e Campo Felice.
Cliccate il seguente LINK per visionare le proposte; Inserendo a carrello nel campo coupon il codice sconto SKITORV2022 valido dal 01/03 al 13/03, la prenotazione avrà uno sconto del 5%.
APERICENA + ESCAPE HOTEL
Il Domus Park Hotel vi propone un format tutto nuovo per le vostre serate!
OGNI DOMENICA DEL MESE!
Prenota il tuo tavolo per l’apericena e alle ore 21 daremo inizio ad una caccia al tesoro in stile Escape Room
Un’esperienza tutta da vivere, divertente e competitiva
HAI IL CORAGGIO DI VENIRE A GIOCARE CON NOI?
SOLO 5 TAVOLI DISPONIBILI!!!
Da 4 a 6 persone ➡️ € 35 p.p.
Da 7 a 12 persone ➡️ € 30 p.p.
PRENOTATE! PRENOTATE! PRENOTATE!
https://fb.watch/boumk_jCSc/
📞 06 2000 100
📲 342 0991974
L’evento si terrà tutte le domeniche del mese, e sarà tutto organizzato nel rispetto delle vigenti normative covid
📞+39 062000100
📱 +39 342 099 1974
📩 info@domusparkhotel.it
💻 www.domusparkhotel.it
📍 Via Tuscolana 15, 00044, Frascati RM – Italia

Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi e in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti
Riparti alla scoperta dell’Italia!
Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.
Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver .
Clicca qui per accedere alla pagina e ricevere una quotazione. L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/03/2022.
.
GAR – Gruppo Archeologico Romano
Partecipa all’archeotrekking da Ostia a Villa di Plinio! Imperdibile!
Ulteriori Offerte traghetti Grimaldi Lines, cumulabili (salvo diversamente specificato) con le agevolazioni riservate alla nostra Comunità universitaria (http://agevola.uniroma2.it/viaggi/).
La Compagnia offre inoltre periodicamente promozioni a tempo, alcune delle quali si ripetono negli anni, come:
E’ ARRIVATO IL 17! che prevede il lancio di un’offerta a sorpresa e sempre variabile (linee, destinazioni, etc) il giorno 17 di ogni mese.
Tutte le offerte allegate e le relative Condizioni di applicabilità sono consultabili sul sito www.grimaldilines.com alla sezione Offerte traghetti:
Sconto-Grecia-2022 https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/03/Flyer-sconto-Grecia-2022.pdf
Sconto-auto-e-moto-2022 https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/03/Flyer-sconto-auto-e-moto-2022-1.pdf
Advanced-2022 https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/03/Flyer-Advanced-2022-1.pdf

ITABUS vuole offrire una nuova esperienza di viaggio dove comfort, qualità e sicurezza si uniscono a convenienza, innovazione ed ecologia.
La sua rete capillare si estende a quasi tutta l’Italia.
ITABUS intende riservare a tutta la comunità universitaria di “Tor Vergata” e ai dipendenti del Policlinico Universitario la seguente offerta:
Ogni mese un codice sconto del -10% a chi si iscriverà alla newsletter Itabus, da utilizzare per prenotazioni sul sito www.itabus.it.
Per ricevere lo sconto basta registrarsi alla newsletter con un’e-mail con dominio @uniroma2.it e @ptvonline.it.
Iscriviti alla newsletter Itabus qui: https://www.itabus.it/it/newsletter-e-registrazione.html
Buon viaggio!
…qualche offerta del momento:
LAVANDERIA CON RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO
Anno nuovo…ma sempre le stesse faccende!
Veniamo noi a prendere i tuoi capi e te li riportiamo come nuovi con uno sconto del 15% su qualsiasi capo da lavare e inoltre:
- Servizio di sottovuoto GRATUITO
- Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€
ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
sito: https://www.lindonet.com/negozio/
Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Sorrento (più altre fermate della costiera amalfitana) – Roma.
Il nostro Protocollo di Sicurezza anti Covid vi consentirà di partire in serenità. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.
Casa Balla apre le sue porte in esclusiva per voi!
Per la Comunità universitaria di “Tor Vergata” una grande opportunità: una visita guidata a porte chiuse a Casa Balla la straordinaria casa futurista a Roma nella quale Giacomo Balla visse e lavorò dal 1929 sino alla morte nel 1958.
Via Oslavia, Roma
Per i mesi di Marzo e fino al 14 Aprile daremo la possibilità di prenotare visite in esclusiva per gruppi di max 12 persone alla casa di Giacomo Balla. La visita verrà realizzata da una nostra guida e potrà essere svolta sia in lingua italiana che inglese con una durata di 1 ora ca. Il costo riservato ai nostri enti convenzionati è pari a Euro 400+IVA.
Dal giovedì alla domenica alle ore 08.30 o 13.30
*Nel rispetto scrupoloso delle regole di sicurezza igienico-sanitarie come da DPCM del 17 maggio 2020 e da Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z00043 del 27.5.2020, che richiamano le indicazioni del Comitato tecnico scientifico per la riapertura dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, notificate dal MiBACT – DG Creatività contemporanea il 14.5.2020, riprendono i percorsi tra le mostre di arte e architettura per scoprire temi e linguaggi della creatività contemporanea.
Termini di cancellazione a causa dell’emergenza Covid-19 In caso di richiesta di cancellazione di un’attività educativa (visita guidata, laboratorio, ecc.) già pagata la Fondazione MAXXI applica la seguente politica:
– qualora la comunicazione della disdetta venga ricevuta dall’Ufficio Educazione con un anticipo superiore a 48 ore dall’inizio dell’attività, si ha diritto alla riprogrammazione in altra data (entro il 30/06/2022) oppure al rimborso del 100% del costo dell’attività;
– qualora la comunicazione della disdetta venga ricevuta dall’Ufficio Educazione con un anticipo inferiore a 48 ore dall’inizio dell’attività, si ha diritto al rimborso del 60% del costo dell’attività.
Prorogata fino al 25 Aprile la mostra Amazonia, dopo il successo straordinario con oltre 100.000 biglietti venduti!
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
La mostra, in anteprima in Italia, con più di 200 opere ci immerge nell’universo della foresta mettendo insieme le impressionanti fotografie di Salgado con i suoni concreti della foresta. Il fruscio degli alberi, le grida degli animali, il canto degli uccelli o il fragore delle acque che scendono dalla cima delle montagne, raccolti in loco, compongono un paesaggio sonoro, creato da Jean-Michel Jarre.
Info:
Scarica l’allegato e scopri le promozioni del mese di Marzo!!
https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/03/Promo-Marzo-2022.pdf
Più Bio, da oltre 15 anni, propone prodotti naturali certificati e di qualità, a salvaguardia della salute del consumatore e di quella della natura che ci circonda.
Nei nostri punti vendita è possibile trovare il reparto di frutta e verdura, la gastronomia con pane salumi e formaggi, ma anche i frigo-conservati e tanti prodotti secchi.
Ben forniti anche i reparti dedicati all’igiene, alla cura e al benessere della persona e in special modo, dei bambini. Ampia è la scelta per celiaci vegetariani e vegani.
Clicca qui di seguito per vedere tutte le offerte!
https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/03/volantino-marzo-2022-1.pdf
RE SOLE
Da Re Sole è ora di riscuotere il tuo Buono Spesa!
Da Re Sole finalmente puoi sfruttare il BUONO SPESA* valido fino al 31 marzo 2022 in tutti i nostri punti vendita. Vieni a scoprire la Nuova Collezione SS 2022, ti aspettiamo!
*Iniziativa non cumulabile con altri sconti, promozioni e articoli “special price”, per usufruire dello sconto è obbligatorio esibire lo scontrino fiscale. Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social
Inizio promozione: 1 marzo 2022
Fine promozione: 31 marzo 2022
Scarica la locandina per conoscere le offerte a noi riservate! https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/02/Presentazione-CRISTICCHI-paradiso.pdf

AZUL, gioia, furia, fede y eterno amor, con Stefano Accorsi, testo e regia di Daniele Finzi Pasca, dal 1 al 13 marzo,
Uno degli spettacoli più attesi dell’anno, un progetto dal respiro internazionale che siamo fieri di ospitare sul nostro palcoscenico. Imperdibile!
Eccezionalmente ridotti anche venerdì, sabato e domenica (pochi posti a disposizione)
DON CHISCIOTTE con Alessio Boni e Serra Ylmaz, dal 15 al 27 marzo.
Uno degli spettacoli che ha riscosso più successo negli ultimi anni e che purtroppo, programmato nel 2020 non è potuto andare in scena, finalmete sarà da noi!
Dal 29 marzo Sergio Ribini sarà in scena con RISTRUTTURAZIONE una divertentissima riflessione sulle avventure che si hanno nel ristrutturare casa.
in allegato la scheda con i prezzi.
Scarica la locandina per conoscere le offerte a noi riservate! https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/02/8.-Presentazione-TUTTI-PARLANO-DI-JAMIE-per-Tor-Vergata.pd
TEATRO DE’ SERVI
“Coworking – la vita è precaria”Fino al 3 Aprile €12
In occasione della Giornata mondiale del Teatro hai l’occasione di acquistare con il codice sconto FESTADELTEATRO da utilizzare online nella tariffa PROMO FAN. Il codice sarà attivo per TUTTE LE COMMEDIE, hai tempo tutta la giornata di domenica 27 Marzo fino alla mezzanotte e ti da diritto ad uno sconto del 50% sul prezzo intero, cioè €12 a biglietto.
La Giornata Mondiale del Teatro è stata creata a Vienna nel 1961 durante il 9° Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro finlandese. Dal 27 marzo 1962 (data di apertura della stagione del Teatro delle Nazioni di Parigi), la Giornata Mondiale del Teatro è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I. che esistono in un centinaio di paesi del mondo.
TEATRO DELL’OPERA
Dal 25 febbraio al Costanzi tre grandi nomi della danza contemporanea: William Forsythe, Johan Inger, Nicola Blanc.
Troverete in allegato la locandina relativa al trittico di balletti che il Teatro dell’Opera ha il piacere di proporre una riduzione del 50% per i posti di Platea e Palchi centrali.
Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a disposizione al numero 06 48160507.
Teatro Argentina prosa
M Il figlio del secolo 4 marzo – 3 aprile 2022
uno spettacolo di Massimo Popolizio
Adattamento in trenta quadri del romanzo storico di Antonio Scurati, lo spettacolo ha una struttura circolare, che si apre con l’ultima battuta del libro per poi tornare a quella stessa fatidica frase pronunciata in Parlamento da Mussolini al momento di “addossarsi la croce del potere”: Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere.
prima ore 20.00
martedì e venerdì ore 20.00
mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17.00
giovedì 17 e giovedì 31 marzo ore 20.00
lunedì riposo
durata 3 ore compreso intervallo
Luce sull’archeologia – VIII edizione
Città Romane.
Idee, realtà e utopie nel mondo antico
6 e 20 marzo ore 11.00
Un percorso nella storia, nell’archeologia e nella storia dell’arte €10
Teatro India
Danza al Teatro India
La notte è il mio giorno preferito
1 – 2 marzo 2022 ore 20.00
Maqam 5 – 6 marzo 2022
sabato ore 20.00
domenica ore 18.00
Prosa
ENIGMA Requiem per Pinocchio
Un corpo di legno giace in proscenio. I suoi pezzi sono smembrati e arsi. Il nostro Pinocchio dinoccolato, scatenato e a tratti malinconico, si sporge tutto verso di noi: come si diventa umani?
ore 20.00
domenica ore 18.00
lunedì riposo
durata 80′
Teatro Torlonia
La musica è una cosa meravigliosa: Gustav Mahler Domenica 6 marzo ore 18
Per le nuove generazioni Caro Lupo 12 – 13 marzo ore 17.00 C’è una piccola casa in mezzo ad un grande bosco. In quella casetta vecchia e sgangherata, si sono appena trasferiti la mamma, il papà e la piccola Jolie.
BIANCANEVE
le ombre nello specchio liberamente tratto dalla traduzione delle Fiabe dei Fratelli Grimm di Antonio Gramsci regia Fabrizio Pallara
Un narratore e il rito di un racconto intorno al fuoco, le ombre che vengono animate e la forza antica di una fiaba.
29-30-31 marzo e 1-6-7 aprile ore 10.30
26 marzo ore 19.00
27 marzo e 2-3 aprile ore 17.00
28 marzo, 4 e 5 aprile riposoPer adulti e bambini dai 7 anni
Teatro del Lido di Ostia
da venerdì 4 a domenica 27 marzo | mostra
L’Albero delle Farfalle 2020
AVANZI DI UN MONDO DI SOGNI a cura di Monica Giovinazzi e Gisella Persio
ingresso gratuito
Una mostra di libri e oggetti d’arte fatti a mano dedicati alle bambine e ai bambini di ogni età: oggetti unici e imprevedibili.
venerdì 4 marzo ore 21 | musica
Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia presenta Orchestra di Villa Pamphilj inESPLORAZIONI MUSICALI direzione e arrangiamenti Fabrizio Cardosa
interpreti Asia Cannone voce, Francesco Belfiore flauto traverso, Stefania Foresi clarinetto, Marina Laurenzana, Raffaela Brambilla, Emiliano Cozzi, Antonio Settimo sax, Enrico Biciocchi chitarra, Riccardo Marini pianoforte, Daniele Mancini tastiere, Riccardo D’Arpino basso elettrico, Francesco Paradisi Miconi batteria
durata 70’
ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria su eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-esplorazioni-musicali-255252917347
Un concerto speciale in cui accanto a classici della tradizione jazzistica e a brani di grandi autori del Novecento, da Bartok a Debussy e Satie, verranno eseguiti, per la prima volta dal vivo, brani originali composti dal direttore Fabrizio Cardosa.
sabato 5 marzo ore 16 | laboratorio
Spazio Miaohaus L’Albero delle Farfalle 2020
MANI IN PASTA a cura di Monica Giovinazzi e Gisella Persio dai 7 ai 10 anni laboratorio gratuito
durata 120’
max 10 partecipanti per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it
Un laboratorio per sperimentare il metodo ‘mani in pasta’ e realizzare, attraverso il ‘riuso creativo’, libri d’autore e oggetti d’arte: per creare il ‘perfetto imperfetto’ e provocare l’incompiuto.
sabato 5 marzo ore 21 | teatro
MALE MALE stand up comedy di e con Daniele Gattano
durata 60’
“Il Male che appartiene a ognuno di noi è sempre doppio, è un Male Male”, diceva un antico filosofo. In verità no, nessun filosofo l’ha mai detto, ma serviva per dare credibilità al titolo. “Male Male” è lo sfogo di un trentenne non troppo entusiasta della vita… per lo meno della sua.
domenica 6 marzo ore 17.30 | teatro – musica
FILOMENA LA BRUJA
un tango argentino di Giovanni Clementi regia Lucia Pilar Clementi con Claudia Clementi e con Lala Gabarth voce, Alessia Rorato pianoforte, Francesca Campitelli e Roberto Ricciuti danza
durata 70‘
Una storia di emigranti e magia, di amore e oblio. Un monologo emozionante, in cui sogno e cronaca s’intersecano. Parole accompagnate dal tango, portato in scena da due ballerini, una cantante e le note struggenti di un pianoforte.
venerdì 11 marzo ore 21 | teatro
Associazione blucinque OIBÒ SONO MORTO di e con Giovanna Mori e Jacob Olesen
collaborazione artistica Giovanni Calò, Mario Guiducci disegno luci Luca Febbraro
durata 60’
Spettacolo vincitore del premio Federgat I TEATRI DEL SACRO
Liberamente tratto dai romanzi di Jan Fridegard e Arto Paasilinna, lo spettacolo racconta di cosa succede quando “la signora morte” ci viene a prendere. Uno spettacolo dove si affronta il tema dell’aldilà in modo leggero e consolatorio.
domenica 13 marzo ore 17.30 | danza
Chiara Frigo | Zebra
HIMALAYA_drumming
coreografia e interpretazione Chiara Frigo musica dal vivo Bruce Turri batteria disegno luci Moritz Zavan Stoeckle musica Steve Reich
consulenza musicale Mauro Casappa costumi Diego Pavoncelli
produzione Zebra Cultural Zoo co-produzione Scenario Pubblico/ C.ia Zappalà (Catania), Dance Base Edimburgo (UK), Pim Off (Milano), CSC Bassano del Grappa (Vicenza), Centro Nave Santiago del Cile (RCH)
durata 40’
Himalaya_drumming si ispira alla “Montagna” e riflette su come una coreografia può trasformarsi in un’esperienza ritmica collettiva. Immersi in un’atmosfera in cui dialogano movimento, luce e suono, si percepisce il richiamo di un “altrove” che talvolta è possibile raggiungere.
sabato 19 marzo ore 21 | musica Orchestra TDL di Ostia
NOTE MAI DETTE
direzione Pino Cangialosi con i componenti dell’Orchestra TDL di Ostia
ingresso 5 euro
Il debutto dal vivo della Orchestra TDL di Ostia, nuova formazione musicale del Municipio Roma X, diretta dal Maestro Pino Cangialosi. Un concerto originale, ricco di stili e di ‘sapori’ diversi.
domenica 20 marzo ore 17.30 | teatro ragazzi
Luna e GNAC Teatro STORIE E RIME DISEGNATE con Michele Eynard, Federica Molteni e Pierangelo Frugnoli disegni Michele Eynard
musiche originali Pablo Leoni e Pierangelo Frugnoli produzione Luna e GNAC Teatro dai 2 anni
durata 60’
Tante storie di animali, di ogni forma e dimensione, raccontate ai bambini col disegno e la canzone. Uno spettacolo che combina teatro, musica e disegno per un pubblico di piccolissimi spettatori.
venerdì 25 marzo ore 17| laboratorio Spazio Miaohaus
a.DNA project presenta URBAN AREA 2022
poster art edition reloaded a cura di Mirko Pierri con Stoker Propaganda
dai 10 ai 14 anni laboratorio gratuito durata 120’
max 10 partecipanti
per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it
Una giornata di workshop e installazioni dedicati alla poster art. Una forma di arte di strada che si fonde con gli elementi urbani e che rappresenta una delle tecniche simbolo della street art internazionale.
venerdì 25 marzo ore 21 | musica
Young Art Jazz Ensemble
EDITH PIAF direzione Mario Corvini interpreti Young Art Jazz Ensemble ospite speciale Natalino Marchetti fisarmonica
Le sonorità di un’orchestra jazz e i virtuosismi della fisarmonica di Natalino Marchetti, in un concerto che vuole essere un omaggio alla grandissima interprete francese.
sabato 26 e domenica 27 marzo ore 17.30 | teatro ragazzi
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG presenta
IL MINOTAURO di Gaetano Colella con Roberto Anglisani regia Maria Maglietta musiche Mirto Baliani
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
dai 10 anni
durata 65’
Uno spettacolo che affronta il tema della diversità e delle paure che essa genera, partendo dalla figura archetipica del Minotauro, a rappresentare la solitudine del diverso e il suo desiderio di incontrare l’altro.
giovedì 31 marzo
Progetto DOORS • ore 14/20 | incontro pubblico L’ARTE È EDUCAZIONE porte aperte a cultura, bellezza e desiderio,per nuove politiche educative
organizzazione CIES Onlus con il contributo di Con i Bambini
ingresso gratuito
Un evento con ospiti d’eccezione e i protagonisti adulti e giovanissimi del mondo educativo, per raccontare i tre anni del percorso DOORS, per condividere le buone pratiche emerse e discutere, in chiave propositiva e trasformativa, di sfide e opportunità delle politiche educative volte a promuovere e tutelare il BenEssere dei minori.
• a seguire • ore 21 | teatro
DI_STANZE
testi e regia Gabriele Linari
a cura di MateMù Spazio Giovani e Scuola d’Arte del CIES Onlus
e del Municipio Roma I Centro
ingresso gratuito
Un viaggio da fermi, che racconta di tante dinamiche “immobilità”. In un tempo in cui la “distanza” è diventata la norma, raccontiamo storie di stanze colme di pensieri, di sogni e di disillusioni. “Di_Stanze” è allora il canto che si alza da questi luoghi di chiusura, di auto-isolamento, parla di ragazze e ragazzi che, sommersi da una realtà frenetica, si sentono schiacciati e decidono di fermarsi.
da giovedì 31 marzo a mercoledì 6 aprile | mostra
Progetto DOORS
DESIDERARE PER CRESCERE
fotografie di Diana Bagnoli, organizzazione CIES Onlus, con il contributo di Con i Bambini
ingresso gratuito
Mostra fotografica e multimediale che esplora le molteplici attività di progetto DOORS attraverso le voci dei suoi protagonisti in un viaggio dal nord al sud Italia.
il presente programma è suscettibile di variazioni
Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it
biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro
teatro ragazzi 6 euro (pomeridiana e serale: 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12)
biglietteria online: vivaticket.com
i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.
TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia. Per maggiori informazioni. www.teatrodiroma.net
spettacoli a ingresso gratuito segnalati in calendario
Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili in orario di biglietteria:
da venerdì a domenica dalle 17 alle 20
e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
per le iscrizioni ai laboratori inviare una mail a promozione@teatrodellido.it
TEATRO DI ROMA
M IL FIGLIO DEL SECOLO – SI RIPARTE! uno spettacolo di Massimo Popolizio tratto dal romanzo di Antonio Scurati, in collaborazione alla drammaturgia Lorenzo Pavolini scene Marco Rossi, costumi Gianluca Sbicca, luci Luigi Biondi, video Riccardo Frati, suono Alessandro Saviozzi, movimenti Antonio Bertusi regia Massimo Popolizio con Massimo Popolizio e Tommaso Ragno e con Sandra Toffolatti, Paolo Musio, Raffaele Esposito, Michele Nani, Tommaso Cardarelli, Alberto Onofrietti, Riccardo Bocci, Diana Manea Michele Dell’Utri, Flavio Francucci, Francesco Giordano, e con Gabriele Brunelli, Giulia Heathfield Di Renzi, Francesca Osso, Antonio Perretta, Beatrice Verzotti Finalmente dopo il blocco forzato e l’annullamento di diverse repliche, da oggi venerdì 18 marzo lo spettacolo M Il FIGLIO DEL SECOLO torna in scena. Il Teatro di Roma, scusandosi ancora per i disagi, vi aspetta in sala per tornare ad applaudire Massimo Popolizio e la compagnia Vi chiediamo ancora un po’ di pazienza. Stiamo dando la possibilità a coloro che avevano acquistato il biglietto nelle repliche annullate di avere nuovi posti, pertanto vi invitiamo a verificare qui i biglietti di volta in volta disponibili. Clicca di seguito per le modalità di rimborso o riposizionamento ad altra data! Info biglietterie Teatro Argentina Largo di Torre Argentina, 52 la biglietteria del Teatro Argentina è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle ore 15.00 e 3 ore prima dell’inizio della replica nei giorni di spettacolo. Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman la biglietteria del Teatro India è aperta nei soli giorni di spettacolo 2 ore prima dell’inizio della replica Nelle biglietterie è sempre possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli del Teatro di Roma in programmazione. Le biglietterie, come consuetudine, si dedicheranno da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli alla sola vendita dei biglietti degli spettacoli in scena. Le biglietterie sono dotate di terminale POS. |
TEATRO GHIONE
CARA ANNA MAGNANI
dal 24 al 27 marzo, uno spettacolo di Caterina Costantini
con Francesca Annunziata, Carlo Ettorre ed Emiliano Ottaviani, Drammaturgia e Regia di Caterina Costantini
e con Michele Paulicelli – percussioni, Mariano Perrella – chitarra, Mario Vicari – pianoforte
“Cara Anna Magnani …” non è una biografia di Anna Magnani ma piuttosto una libera collocazione di frammenti non ordinati cronologicamente ed assemblati al di fuori di ogni logica narrativa.
Lo stacco musicale, il flash interpretativo, lo spot ricavato da brandelli di vita vissuta si impongono sulla “storia” e fanno sì che il racconto proceda per analogie e digressioni esistenziali, brani del repertorio della Magnani, trascrizioni teatrali di passaggi cinematografici, canzoni e parodie prese dal mondo della Rivista.
Vi trovano spazio anche poesie, ricordi, giudizi, dedicati all’attrice da registi e scrittori come Eduardo De Filippo, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti. Roma fa da sfondo al mito sempreverde della Magnani: ma la Magnani non è soltanto Roma; la Magnani è la Francia de “La carrozza d’oro” di Renoir, è l’America di Tennessee Williams, è la personificazione della Grande Madre Mediterranea.
Ecco: quella Magnani che incuteva un certo rispetto prossimo al disagio a Fellini è la Magnani del mito mediterraneo, è la zingara, la Carmen, la Lupa verghiana, la ferina Assunta Spina, è la donna forte vicina a Filumena Marturano, è la creatura volitiva che ricorda le madri del profondo Sud; è l’invincibile matriarca terragna che rappresenta le radici del nostro vivere quotidiano.
![]() |
12 e 13 marzo 2022 ore 16.30 UNA MARIONETTA SULLA LUNA E dopo il Giappone… ci siamo montati la testa e ce ne andiamo sempre più lontano! Questa volta tocca alla Luna sì perché il nostro amico PULCINELLA si è proprio innamorato di lei! Tutte le sere si aggira sconsolato sui tetti della città, litiga con i gatti, la osserva da lontano, teneramente … Di e Regia: Icaro e Alessandro Accettella Con: Alessandro Accettella, Silvia Grande e Viviana Mancini Luci: Roberto De Leon Tecnica: Teatro d’attore e marionette Fascia d’età: da 4 anni Pulcinella si è innamorato della luna! Tutte le sere si aggira sconsolato sui tetti della città, litiga con i gatti, la osserva da lontano, teneramente e dolcemente la interroga sul loro impossibile amore. Ogni notte la luna racconta a Pulcinella fiabe e leggende che la riguardano. C’era una volta un minatore di nome Ciaula. Un giorno Ciaula dovette lavorare fino a tardi per portare fuori dalla miniera il suo sacco pieno di rame. Ciaula aveva però paura del buio … ma non di quello della miniera … ma del buio che lo aspettava fuori. Quella sera il ragazzo scoprì che ad aspettarlo, fuori dalla miniera, c’era la luna! C’era una volta un Re che voleva a tutti i costi raggiungere la luna. Chiamò a sé tutti i falegnami del regno per farsi costruire una torre fatta tutta di scatole…una sopra l’una…l’una sopra l’altra! Ma, una volta costruita la torre, il Re si accorse che non riusciva a toccare la luna! Ed allora … C’era una volta il più grande pescatore di perle di tutti i mari. Un giorno, nuotando fra le onde dell’Oceano, si accorse che sul fondo c’era una perla grandissima e molto luminosa, tenuta stretta fra le chele di un granchio d’oro. Il ragazzo decise di prenderla…ma la cosa non sara così facile! C’era una volta una Strega che, molto tempo prima, per invidia, aveva trasformato un mago in un serpente! Da allora la sua vita era diventata monotona e noiosa … ma quella sera … la luna aveva in serbo per lei … una bella sorpresa! Pulcinella, assonnato e sempre più innamorato, origlia tutte le voci che scendono dal cielo. Poi, ciò che non ti aspetti … un volo di Pulcinella, un sorriso in più, un filo di marionetta che trema e brilla di luce lunare. Pulcinella e la luna non sono mai stati così vicini… |
IL MIO AMICO E’ UN ASINO
Uno spettacolo di Teatro d’Attore con oggetti animati e musica dal vivo, con la regia di Flavia Valoppi anima del Teatro Ragazzi Florian,
che racconta la storia di Soledad alla ricerca del suo amico asinello Lindo, misteriosamente scomparso…
dedicato a Platero y yo di J.R. Jimenez – Premio Nobel per la Letteratura
Con: Zulima Memba e Emanuela D’Agostino
Regia e Drammaturgia: Flavia Valoppi
Disegno luci: Andrea Micaroni e Renato Barrattucci
Scenografia: Miriam Di Domenico
Canto: Gianni Gollini
Costumi: Giulia Assetta
Pupazzi: Laboratorio Incontro – Montesilvano
20 marzo 2022 ore 16.30 TANA LIBERA TUTTI! Ad allietarci il pomeriggio della domenica arriva il nostro amatissimo Massimiliano Maiucchi con un divertentissimo spettacolo pieno di filastrocche e giochi di parole come solo lui riesce a fare! Di e Con: Massimiliano Maiucchi e Daniele Miglio Fascia d’età: da 3 anni Attraverso le filastrocche i bambini compiono un viaggio tra i modi, i tempi, i luoghi e le parole del gioco. Lo spettacolo prevede l’utilizzo di libroni pop-up, canzoni, gag comiche e drammatizzazione di giochi linguistici, manipolativi e della tradizione. Tutto rigorosamente in rima… perchè la filastrocca è un gioco da ragazzi! |
26 e 27 marzo 2022ore 16.30
OZZ
Arriva al Teatro Mongiovino una produzione Kanterstrasse, con il sostegno della Regione Toscana, ispirata all’opera di Frank Baum,
il Meraviglioso Mago di Oz, ma con una Doroty un po’ diversa…
Chi racconta una storia condivide con chi la ascolta non solo le vicende della storia stessa, le avventure, i personaggi, le peripezie, ma anche e soprattutto il proprio punto di vista. Siccome noi tutti, si spera, abbiamo il nostro punto di vista, una storia appena lascia la carta su cui è scritta viene tradita.
KanterStrasse tradisce l’opera di Frank Baum, autore del Meraviglioso Mago di Oz, per renderne possibile una messa in scena che renda il “teatro” necessario e capace di tenere testa alla nostra “immaginazione” che come tutti noi sappiamo è il nostro più meraviglioso super potere umano.
La nostra Dorothy farà più o meno tutto quello che Frank Baum ci ha narrato ma lo farà a modo suo, a modo nostro, incontrando personaggi leggendari e non perdendo mai di vista il suo obiettivo principale: ritornare nel Kansas, ritornare a casa.
LA STORIA: Una ragazza di nome Dorothy e il suo cagnolino Toto, a causa di un ciclone, vengono trasportati in una terra magnifica, il Paese di Oz. Dorothy durante l’atterraggio schiaccia fortuitamente la terribile Strega dell’Est. La buona Strega del nord si complimenta con lei, le regala un paio di scarpette magiche e le consiglia, se vuol tornare a casa propria, di andare alla Città di Smeraldo e di incontrare il leggendario Mago di Oz. Dorothy, desiderosa di poter tornare a casa sua nel Kansas, inizia questo viaggio e incontra per la strada alcuni stranissimi personaggi: lo Spaventapasseri senza cervello, l’Uomo di latta senza cuore e il Leone senza coraggio. Dopo alcune avventure, arrivano alla Città di Smeraldo e incontrare il grande Oz che gli promette, se riusciranno ad uccidere la terribile Strega dell’Ovest, di donargli cervello, cuore, coraggio e di riportare Dorothy a casa. I nostri eroi accettano e in modo rocambolesco riescono pure nell’impresa di liberare le terre di Oz dalla minaccia della terribile strega. Ma il ritorno a casa, per Dorothy, non sarà semplice come promesso dal grande Oz
Tariffe ridotte per adulti:
– € 9,00 (anziché € 11,00) per gli spettacoli
– € 20,00 (anziché € 25,00) per un abbonamento a tre spettacoli a scelta
– € 30,00 (anziché € 40,00) per un abbonamento a cinque spettacoli a scelta
Tariffe ridotte per bambini al di sotto di 9 anni:
– € 7,00 (anziché € 9,00) per gli spettacoli
– € 15,00 (anziché € 20,00) per un abbonamento a tre spettacoli a scelta
– € 20,00 (anziché € 30,00) per un abbonamento a cinque spettacoli a scelta
Le condizioni agevolate per biglietti e/o abbonamenti sono riservate a due persone (adulti o bambini) per ogni tessera esibita in biglietteria.
Tali riduzioni avranno validità presentando, prima di effettuare il pagamento, il badge o la tessera universitaria in corso di validità che attestino l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata”.
Per informazioni e prenotazioni Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it



TEATRO PARIOLI
TEATRO PARIOLI
In scena lo spettacolo “Che disastro di commedia” in scena al Teatro Parioli dal 21 aprile al 1 maggio con una PROMOZIONE SPECIALE per chi acquista entro il 28 marzo!
Sono previste riduzioni dello spettacolo “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo con Enzo Decaro in scena al Teatro Parioli dal 31 marzo al 10 aprile.
Uno spettacolo che rispettando i canoni della tradizione del teatro napoletano, avrà un sapore più contemporaneo. Una tragedia tutta da ridere, popolata da una serie di caratteri dai nomi improbabili e che sono in qualche modo versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte.
E inoltre…
Riduzioni dell’evento L’ ORCHESTRACCIA IN CONCERTO – ROCK RECITAL AL TEMPO DEL BRUSCOLINARO, in scena il 29 marzo alle ore 20.50.
Riduzioni dello spettacolo Eduardo mio , di e con Lina Sastri, in scena dal 16 al 27 marzo.
TEATRO QUIRINO
Dal 22 febbraio al 6 marzo sarà la volta di Michele Placido e Alvia Reale che, accompagnati da un eccellente cast di attori, metteranno in scena il classico americano MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
Il testo di Artur Miller ci porterà nella mente di un sognatore. Un uomo, un marito, un padre di famiglia, un personaggio semplice e complesso allo stesso tempo che cercherà, per tutta una vita, di raggiungere il successo economico e l’affermazione professionale.
Il’11 il 12 e il 13 marzo torna a grande richiesta uno tra gli spettacoli più applauditi delle scorse stagioni: I MALAVOGLIA conENRICO GUARNERI e il suo straordinario cast.
Un testo, quello di Verga, conosciuto in tutto il mondo, che continua ad emozionare ed incantare il Pubblico per la sua trama, la disperazione e allo stesso tempo la speranza e la forza dei suoi personaggi.
Uno spettacolo davvero emozionante che invito chiunque a rivedere e proporre a nuovi spettatori.
In allegato le poche riduzioni disponibili.
Un altro attesissimo debutto, una commedia leggera e divertente che, in un momento tragico come quello attuale, è un vero toccasana per le nostre menti. Concediamoci due sane risate con lo spettacolo SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA in scena al teatro Quirino, dal 15 al 27 marzo.
Testo di Ray Cooney, portato al successo teatrale da Pietro Garinei nel 2000 narra la vicenda di un ministro che cerca di intrattenere relazioni extra coniugali con una ministra dell’opposizione.
Questa nuova versione curata, da Iaia Fiastri, vede protagonisti Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti e la partecipazione di Paola Quattrini, che per la terza volta interpreta Natalia, la moglie dell’onorevole. Il cast, oltre a Paola Barale nel ruolo di Susanna Rolandi, precedentemente interpretato da Gloria Guida e Anna Falchi, comprende anche Nini Salerno, Marco Cavallaro e Alessandro D’Ambrosi.
Scarica la locandina per scoprire le promozioni di SE DEVI DIRE UNA BUIA DILLA GROSSA
Dal 29 marzo al 3 aprile, recupereremo uno spettacolo della stagione 2019/20 mai andato in scena causa chiusura covid, BARTEBLY LO SCRIVANO con il bravissimo LEO GULLOTTA
TEATRO TIRSO de MOLINA
NOZZE DI COCCIO, con PABLO&PEDRO, Francesca Ceci, Carlotta Rondana e Marco Todisco,
dal 16 febbraio al 20 marzo
Può l’annuncio di un inaspettato matrimonio sconvolgere momentaneamente una vecchia amicizia?
Possono le nozze improvvise ed imminenti determinare una serie di reazioni a catena del tutto imprevedibili?
A queste domande, fra colpi di scena, intrighi e rimbalzi autenticamente comici ed originali, cercherà di rispondere questa nuova commedia italiana.
Due ore di divertimento per ritrovarsi e, magari, riconoscersi in una fotografia genuina e disincantata dei nostri giorni attraverso il potere universale della risata.
“NOZZE di COCCIO” è il NUOVO spettacolo! Tosto ma fragile e testardo è il matrimonio improbabile nella storia raccontata dai nostri due amici. In un susseguirsi di fatalità e accadimenti lo spettacolo naviga tra un mare di risate! Assolutamente da non perdere!
PROMO SPECIALE
Mercoledi e Giovedì ore 21 € 19 anziché € 25
Venerdi ore 21, Sabato ore 17 e ore 21 e Domenica ore 17 € 21 anziché € 27
PRENOTAZIONI
068411827
3461859204 whatsapp
Si ricorda a tutti gli spettatori l’obbligo del green pass rafforzato e mascherina FFP2.
****************************************
PARTO O NON PARTO? TRE UOMINI IN VIAGGIO con I CENTOUNO
Luca Latino, Flavio Moscatelli e Ezio Passacantilli
dal 23 Marzo al 3 Aprile
È il 10 agosto, Roma è finalmente deserta. Luca, Flavio e Ezio, amici da una vita, sono in procinto di partire per fare il loro secondo viaggio della maturità: a ridosso dei trent’anni hanno sentito la necessità di respirare un’ultima boccata di libertà prima di tornare nell’apnea della “maturità vera” che il loro presente richiede, e quale miglior modo se non quello di riorganizzare lo stesso viaggio di dieci anni prima?
Sono le tre di notte e i tre amici si trovano in strada, bagagli alla mano, pronti per andare a prendere il traghetto che li accompagnerà in Grecia. Sono felici e confusi allo stesso tempo e nonostante qualche perplessità iniziale, tutto sembra andare tutto per il verso giusto. Ma è proprio mentre i tre si stanno incamminando alla stazione dei taxi che Flavio riceve una notizia tanto inaspettata quanto sconvolgente. Da lì in poi vivranno un turbinio di situazioni assurde che trasformeranno questa notte in un palcoscenico di comicità, dando sfogo ad ansie, paure, fragilità e tante situazioni comiche e colme di tenerezza. Riusciranno i tre amici a fare questo viaggio? Sarà la vita a metterli davanti alla scelta: “parto o non parto?”
PROMO SPECIALE
Mercoledi e Giovedì ore 21 € 19 anziché € 25
Venerdi ore 21, Sabato ore 17 e ore 21 e Domenica ore 17 € 21 anziché € 27
PRENOTAZIONI
068411827
3461859204 whatsapp
Ricordiamo a tutti gli spettatori l’obbligo del super green pass e mascherina FFP2.
Prossimamente 3 stage di alta formazione sulla Commedia dell’Arte al Teatro Villa Pampihlj, Roma
VI RICORDIAMO I NOSTRI APPUNTAMENTI DI MARZO
Prezzi in promozione per la Comunità universitaria di Tor Vergata!
TEATRO VITTORIA _ PIAZZA S. Maria Liberatrice,10 (Testaccio)_Roma – www.teatrovittoria.it
Vi aspettiamo!!
Scarica la locandina per scoprire le promozioni di SCOOP DONNA SAPIENS
Scarica la locandina per scoprire le promozioni di MUSEO PASOLINI

SCOPRI UNIVERSITYBOX, LA COMMUNITY DIGITALE DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI.
UniversityBox è la prima community dedicata agli studenti universitari in Italia dove lo studente può trovare tutto quello di cui ha bisogno, nell’esatto momento in cui ne ha bisogno, ma con tantissime offerte in esclusiva dei brand più di tendenza.
Iscriviti gratuitamente su universitybox.com e potrai accedere a tutti gli sconti riservati agli studenti universitari.
LE MIGLIORI OFFERTE DI MARZO
- SAMSUNG: scopri tutte le promo con sconti fino al 40% su Smartphones, Tablet, Wearable e Watch. Consulta l’offerta
- PRIME STUDENT: tutti i vantaggi di Prime a costo zero e Champions League in esclusiva! Consulta l’offerta
- BUDDYFIT: allenati da casa in diretta con i migliori trainer d’Italia. Gratis per 30 giorni e poi decidi se proseguire con 20% di sconto sull’abbonamento! Consulta l’offerta
- LENOVO: Approfitta dei super sconti esclusivi per studenti e risparmia fino al 40%. Consulta l’offerta