Offerte di Gennaio

Il 2023 inizia con tante novità: Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


Destinazione: SKI DAYS OVINDOLI (ABRUZZO) 

13-14-15 Gennaio 2023

Sconto del 13% a carrello, inserendo il codice TOR-SKI

Per prenotare clicca qui!

Codice valido fino al 15 Gennaio 2023


Gennaio inizia con un’offerta che esplode dedicata a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata!

Per tutto il mese di gennaio 2023 se consegnate da noi il CID o dovete fare il tagliando, la manodopera è totalmente gratuita!!!!

Sì, avete capito bene, totalmente GRATUITA

(valore manodopera 50,00+iva )

Andrai a pagare solo il costo dei ricambi per fare il tagliando! Per chi invece non deve fare il tagliando, consegnando il CID* a noi avrà in omaggio contestualmente alla riparazione del mezzo la lucidatura gratuita di tutta l’ autovettura!

*Offerta valida solo consegnando il modello di costatazione amichevole ( CID ) alla carrozzeria 

Info:

http://www.carrozzeriavaleri.it/https://www.facebook.com/carrozzeriavaleri/

Carrozzeria Valeri srlsVia Casilina, 1625/B (00133 Roma)

Tel.: 06/20.57.927cell.: 348/12.11.534  (disponibile oltre l’ orario di lavoro) 

Email: carrozzeriavalerisrl@libero.it

Orari dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 17.30 orario continuato 


Dal 7 gennaio fino all’11 febbraio 2023

Sconti invernali fino al 30% su abbigliamento e calzature dei migliori brand quali: Montura, Lasportiva, Scarpa,E9, Thenorthface, Wildclimb, Patagonia e tanti altri”

Ci trovi in Viale Galvano della Volpe 5/11 00133 Roma Zona Tor Vergata

Per info: 340 953 7910

https://linktr.ee/climberstore

Le offerte non sono cumulabili con altri sconti, offerte e promozioni attive.


ABBIAMO PREVISTO PIU’ DI UN REGALO PER TE!

Sconto del 10% per una cena presso il nostro Ristorante

dal 27 Dicembre al 31 Gennaio.

Ristorante aperto tutti i giorni a cena e Domenica a pranzo

*Escluso il 6/01

Sconto del 10% per il tuo soggiorno presso la nostra struttura per il mese di Gennaio

*Escluso il 6/01

Per info e prenotazioni:

Via Tuscolana, 15, Frascati, RM, Italia

Tel. 062000100

info@domusparkhotel.it


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/01/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/03/2023.


Turchia V 3: La Ionia

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 4 al 12 aprile 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!

ADVANCED BOOKING 2023

Sconto del 20% – diritti fissi e servizi di bordo esclusi – sulla quota relativa al passeggero e al supplemento per sistemazione, veicolo ed animali domestici per i seguenti collegamenti da/per SardegnaSicilia e Spagna,:

  • Livorno-Olbia e viceversa
  • Civitavecchia-Porto Torres e viceversa
  • Civitavecchia-Olbia e viceversa
  • Livorno-Palermo e viceversa
  • Napoli-Palermo e viceversa
  • Civitavecchia-Barcellona e viceversa
  • Porto Torres-Barcellona e viceversa

L’offerta è valida per le prenotazioni effettuate dal 09/01/2023 al 30/04/2023 e si applica alle partenze dal 01/06/2023 al 30/09/2023.

L’offerta è cumulabile con lo sconto dedicato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Scopri di più!


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE ▶ promozione@ilparioli.it tel. 06-5434514
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30

_________________________

TUTTI A TEATRO PARIOLI

RASSEGNA DI SPETTACOLI PER RAGAZZI

INFO E PRENOTAZIONI:

Prezzo: Platea intero € 10,00 ridotto Agevola  € 8,00

TELEFONO 06 5434514 – Servizio WhatsApp 3516907583

E-MAIL promozione@ilparioli.it

ORARIO DI APERTURA Dal lunedì al venerdì ore 9.30–13.30/14.30–17.30


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI



Palazzo delle Esposizioni

IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI COMPIE 140 ANNI!

Il 21 gennaio 1883, alla presenza del Re e con una grande cerimonia, viene inaugurato il Palazzo per l’Esposizione Internazionale delle Belle Arti, un grande edificio dedicato a tutte le Arti che scandiscono l’iconica facciata di via Nazionale.

Progettato dall’architetto Pio Piacentini, il Palazzo delle Esposizioni nasceva dalla volontà di realizzare un edificio che esaltasse la vocazione culturale della città. Primo in Italia ad essere totalmente dedicato alle Belle Arti, pur non essendo museo, aveva lo scopo di documentare con continuità la storia artistica passata e presente e al tempo stesso confrontarsi con i grandi modelli europei.

Ripercorrendone la storia, dalla sua realizzazione ad oggi, il Palazzo ha sempre avuto una funzione espositiva e di laboratorio di ricerca e sperimentazione. Il passaggio dal singolare al plurale di esposizione– esposizioni, interpreta felicemente oltre un secolo di ricerche artistiche che ne hanno contrassegnato l’esistenza.  

Sede della Quadriennale di Roma dal 1931, oggi il Palazzo delle Esposizioni è gestito dall’Azienda Speciale Palaexpo per conto di Roma Capitale, che tra le sue sedi comprende il Museo MACRO, il Mattatoio di Roma ed il Museo delle Periferie.

Per festeggiare insieme 140 anni di Palazzo delle Esposizioni, sabato 21 e domenica 22 gennaio il biglietto d’ingresso a € 8.00 permetterà di visitare tutte le mostre in corso: “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico”, “Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, SeveriniRoma 1978”.

PASOLINI/POUND. ODI ET AMO

14 gennaio, ore 20.00; 15 gennaio, ore 11.30 e ore 20.00

di Leonardo Petrillo

con Maria Grazia Plos, Jacopo Venturiero

regia di Leonardo Petrillo

consulenza artistica Monica Codena

costumi Sandra Cardini

visual Diego Cenetiempo

produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

lo spettacolo è realizzato grazie al Bando dell’Assessorato alla Cultura e Sport della Regione Friuli Venezia Giulia per il progetto “Pasolini 100”

 
Lo spettacolo è proposto in occasione delle mostre Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico, al Palazzo delle Esposizioni, e Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A pact, al museo MACRO.

Nell’ottobre del 1967 Ezra Pound, nella sua casa di Calle Querini a Venezia, rilasciò una storica intervista. L’idea, accolta dalla RAI Radiotelevisione italiana, fu di Vanni Ronsisvalle, inviato speciale e caporedattore della cultura del TG1. Ronsisvalle propose che ad incontrare il “poeta emarginato” ci fosse anche I’intellettuale più eretico del comunismo italiano, Pier Paolo Pasolini. Da una parte Pound, uno dei più importanti poeti viventi, che tornava a parlare dopo anni di silenzio, dall’altra Pasolini, un famoso regista e scrittore che si era esposto in prima persona e che non poteva certo essere definito un moderato. Pasolini e Pound, due universi distanti per politica, età e letteratura, ma con lo stesso amore per la poesia, che non conosce diversità fra gli uomini. Lo spettacolo ricostruisce sul palcoscenico il percorso di preparazione di questo evento storico, questo incontro fra le passioni di Pound e Pasolini raccontate attraverso le loro vie crucis: percorsi che li accomunano nella sofferenza per l’arte, espressa attraverso l’arte. I due giganti della letteratura saranno in scena attraverso la riproduzione dello storico video della rai, e accanto due attori reciteranno Olga Rudge – matura amante e governante di Pound – e il giovane regista Ronsisvalle. Il profilo dei due intellettuali affiorerà scena dopo scena dalle parole degli attori e attraverso un mosaico di stralci da quell’originalissima, fondamentale intervista che saranno proiettati sullo sfondo. E alla fine sarà la loro scrittura a conquistarsi appieno la scena, in un omaggio conclusivo all’universo poetico adamantino e potente di Pasolini e alla voce drammatica e antesignana, ecologista e rivoluzionaria di Pound.

‘iniziativa fa parte del programma PPP100 – Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.

Informazioni:

Biglietti: 12.00 € intero – 10.00 € ridotto (over 65 – under 27 e possessori di PdE card) in prevendita online a partire dal 3 gennaio 2023. Biglietteria aperta nei giorni dello spettacolo a partire da un’ora prima.

Sala Auditorium – Scalinata di via Milano 9 a


Valido dal 4 al 31 gennaio.


Da Re Sole sono arrivati i SALDI!

Da Re Sole sono appena iniziati i SALDI!  Non farti scappare i nostri sconti imperdibili fino al 50% su tantissimi prodotti per rinnovare con stile la tua casa! Ti aspettiamo in tutti i negozi* e su www.resolecasa.com 

*Secondo le normative regionali.

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 5 gennaio 2023

Fine promozione: 31 gennaio 2023


La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.
Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità)


Il promocode ROMATVSPECIAL30 è valido fino al 31/01/2023.


Novità!

Nuova replica dello spettacolo Ferzaneide per il 10 febbraio ore 21.00 (platea euro 25,00 anziché 30,00 gallerie euro 15,00 anziché 20,00)

Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse
Ufficio promozione: Francesca Stinga tel. 06.88816460
Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.org


Per saperne di più:

visita il nostro sito http://www.teatroarcobaleno.it/
e seguici sulle nostre pagine https://www.facebook.com/teatro.arcobaleno/ e https://www.instagram.com/teatroarcobalenoroma/
Per informazioni e prenotazioni: 06.44248154 – 06.4402719

Via F. Redi 1/a – 00161 Roma
Tel./ Fax 06.44248154 – Cell. 320.2773855
e-mail: info@teatroarcobaleno.it – sito: www.teatroarcobaleno.it


Il botteghino è aperto dal martedì al sabato, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

INFO E PRENOTAZIONI:

Ufficio Gruppi
promozione@teatrobrancaccio.it


dal 27 dicembre  al 8 gennaio
Una zitella da sposare 

di Maurizio Paniconi, Alessandro Tirocchi

regia di Marco Simeoli con Valeria Monetti, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Simone Giacinti

Acquista i biglietti!

_______________

Nel corpo di un’altra
dal 10 al 15 gennaio

Di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

regia di Annabella Calabrese e Daniele Esposito

Prezzo Agevola €15 (anziché €24)

_______________

Di che sesso sei?
dal 17 al 29 gennaio

di Aldo Nicolaj

regia di Marco Simeoli

Aiuto regia Daniele Derogatis, Scenografie Alessandro Chiti

con Stefano Masciarelli, Maria Carla Rodomonte, Massimiliano Auci, Franco Sciacca, Andrea Ruggeri

Prezzo Agevola €15 (anziché €24)

Per info e prenotazioni:

Via del Mortaro, 22 – 00187 Roma (RM)

Tel. 06/6795130

promozione@teatroservi.it


I biglietti potranno essere acquistati con la riduzione del 10%, ad esclusione della Prima e dei posti di Balconata e di Galleria.

Per prenotare: promozione.pubblico@operaroma.it – tel. 06 48160312
Specificare la data dello spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare e il recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.
Per informazioni: tel. 06 48160312-507-536


Teatro Argentina

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

prima replica € 10 altre repliche € 20 platea e palchi fino al II ordine, palchi III e IV ordine € 13

Ferito a morte

Dal 10 al 15 gennaio ore 20.00, mercoledì e sabato ore 19.00, domenica ore 17.00

di Raffaele La Capria
adattamento Emanuele Trevi
regia Roberto Andò

Il romanzo che nel 1961 valse il Premio Strega a Raffaele La Capria arriva sul palcoscenico in un adattamento firmato da Emanuele Trevi e diretto da Roberto Andò.
Un diario romantico, che dal protagonista Massimo si allarga alla sua amata Napoli, al fallimento della borghesia meridionale, al potere corrosivo del denaro e al piacere di fingersi diversi da come si è. Sono gli anni difficili del Dopoguerra, in una città ancora piena di macerie.

Luce sull’archeologia – IX edizione
Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina 

Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato

singolo incontro ingresso 10€ (in vendita dal 15 gennaio)
ARCHEO CARD 7 incontri 60€

Dal 15 gennaio al 16 aprile ore 11.00 vedi calendario sul sito www.teatrodiroma.net

Con l’introduzione di Massimiliano Ghilardi
le anteprime del passato di Andreas M. Steiner
i contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.

INTERNO BERNHARD
Il riformatore del mondo / Minetti

Dal 17 al 29 gennaio prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00, mercoledì e sabato ore 19.00, domenica, giovedì 26 gennaio ore 17.00, lunedì riposo.

di Thomas Bernhard
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
e con Federico Brugnone, Stefania Micheli, Zoe Zolferino
regia Andrea Baracco

Ne Il riformatore del mondo, un intellettuale ormai vecchio, che vive in profonda solitudine, sta per ricevere a casa sua una delegazione ufficiale che gli consegnerà la laurea honoris causa per aver scritto un famoso trattato su come salvare il mondo. Ma per lui tale riconoscimento è la conferma che nessuno ha letto il suo saggio poiché, nello stesso, sostiene che per migliorare il mondo bisogna eliminare gli uomini dalla faccia della terra.

Chi ha paura di Virginia Woolf?

Dal 31 gennaio al 12 febbraio; prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00, mercoledì e sabato ore 19.00, domenica, giovedì 9 febbraio ore 17.00, lunedì riposo.

di Edward Albee
traduzione Monica Capuani
regia Antonio Latella
con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni, Paola Giannini
dramaturg Linda Dalisi

Antonio Latella dirige un classico della drammaturgia americana Chi ha paura di Virginia Woolf?, il capolavoro di Edward Albee, con la nuova traduzione di Monica Capuani, un testo contemporaneo, potente e visionario, in cui le risate vertiginose divorano e fagocitano i protagonisti.

Teatro Ragazzi – Sala Squarzina – Teatro Argentina

Storie di Natale

Dal 3 al 6 gennaio ore 17.00

di Gianni Rodari, Bernard Friot, Andrea Valente, Roberto Gandini

adattamento e regia Roberto Gandini
con Francesca Astrei, Teresa Campus, Gabriele Ortenzi, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi

Raccontare e ascoltare storie è un ottimo elisir per lo spirito di chiunque, grandi e piccini. In tempi affannati e preoccupati come i nostri lo è ancora di più, ed è per questo che il Teatro di Roma e La Piccola Compagnia del Piero Gabrielli rinnovano anche nel 2022 l’appuntamento nel foyer del Teatro Argentina – Sala Squarzina – con le letture sotto l’albero, le Storie di Natale.
Con cinque attrici/attori del Gabrielli ci sarà, come sempre, la musica dal vivo che accompagnerà la lettura di tante storie e canzoni legate alle festività natalizie.


14 e 15 gennaio 2023 ore 16.30

U-MANI

Arriva al Teatro Mongiovino uno spettacolo davvero particolare e da non perdere, per la storia che racconta e per il modo in cui la racconta. Un piccolo film che nascerà sotto i vostri occhi per raccontare la storia di Clara, tratta dal libro “Il Bambino senza Televisione” di Luana Vergari.

ILLOCO TEATRO
Regia: Roberto Andolfi
Attori / Mani-polatori: Annarita Colucci, Dario Carbone, Valerio D’Angelo, Anton De Guglielmo Fotografia e operatore live: Michele Galella
Scene: Annarita Colucci

Fascia d’età: dai 4 anni in su

Clara è una bambina come le altre: ruba le caramelle dalla credenza, disegna mentre la maestra spiega, inventa storie incredibili mentre gioca in giardino. Come tutti i bambini, fa fatica a comprendere il mondo che la circonda. L’ universo dei suoi genitori, della nonna, dei maestri a scuola e di tutti gli adulti sia simpatici che antipatici (il dentista rientra indubbiamente tra questi ultimi) le appare imperscrutabile e allo stesso tempo incapace di capirla. Insomma, un mondo a misura di adulti che hanno dimenticato cosa voglia dire essere bambini. Un giorno, mentre guarda il suo programma preferito, la televisione emette improvvisamente un fischio ascendente, come quello dei fuochi d’ artificio a Ferragosto… e smette di funzionare per sempre! Arrabbiata e sconsolata, Clara è costretta a osservare il mondo intorno a lei. Per la prima volta dopo tanto tempo, si mette a studiare il panorama dalla finestra della sua cameretta, quando un gabbiano parlante, senza alcun preavviso, chiederà l’amicizia e il prezioso aiuto di una piccola aiutante. Ed è così che la vera avventura, quella che aveva sempre sognato, avrà inizio. Con una missione di vitale importanza: salvare la Luna e restituirle il sorriso.

BIGLIETTI:

Adulti: € 11,00

Bambini (1-9 anni): € 9,00 

ABBONAMENTI:

3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00

5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00

Per informazioni e prenotazioni 

Tel. 06.51.31.492www.accettellateatro.itmongiovino@accettellateatro.itprenotazioni@accettellateatro.it


PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE
06.83784803 oppure 0683784801promozione@teatroquirino.com
Dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00


I manoscritti non bruciano

martedì 10 e mercoledì 11 gennaio ore 21

Testo e regia – Alessandra Chieli

Supervisione drammaturgica – Francesco Petti

con Emilio Barone – Berlioz, Il Maestro, Intellettuale Massolit, dottore

Alessandra Chieli – Cantante, Stëpa, Margherita

Anton de Guglielmo – Ivan, Azazello, Intellettuale Massolit

Francesco Petti – Woland, Intellettuale Massolit

Scena Ponzio Pilato

Voci: Filippo Pagotto – Ponzio Pilato | Michele Guidi – Gesù | Roberto Nisivoccia – Caifa

In video: Michele Guidi – Gesù | Andrea Merendelli – Caifa

Direttore tecnico e luci – Emilio Barone ; Supervisione tecnica generale – Stefan Schweitzer

Musiche originali – Francesco Petti e Emilio Barone;
Sonorizzazione, immagini e montaggio – Alessandra Chieli

Costumi – Armida Kim ; Assistente di scena – Emma Tramontana

Immagine originale I manoscritti non bruciano – IOEMAGMA (Giovanna Guariniello)

Foto di scena Serena Facchin e Francesco Dejaco

Una coproduzione 2022 Teatro Macondo | C.A.P.I. Consorzio Altre Produzioni Indipendenti e Teatro di Anghiari

Con la collaborazione e il supporto dell’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma

Con il supporto del Festival dello Spettatore 2022 – Arezzo

Il 10 e l’11 gennaio 2023 Il Teatro Tor Bella Monaca ospita il debutto romano dello spettacolo scritto e diretto dalla giovane e poliedrica Alessandra Chieli.

I manoscritti non bruciano è frutto di un lungo lavoro di ricerca e indagine intorno a “Il Maestro e Margherita” di M. A. Bulgakov da cui nasce la consapevolezza che il romanzo contenga in sé tutte le sfide del contemporaneo: quanto può costare la ricerca del proprio ruolo nella società?

Dall’interrogarsi di Bulgakov sul confine tra il bene e il male, sulla possibilità di immaginare un mondo senza ombre si dipana la chiave di ricerca dell’opera: quali ombre e luci si nascondono dietro fatti, parole e persone?

L’opera è un grande concerto, in cui gli ambienti, a partire dalla città, sono indiscussi protagonisti. Un gioco in cui elettronica, musica classica, rock, voci, sospiri, rumoristica ed effetti dialogano fra loro andando a colorare la scena di significati altri e di rimandi interni.

I manoscritti non bruciano è una pièce corale in cui gli attori, destrutturando l’andamento originale del testo, ci conducono in un labirinto rarefatto, passandosi il testimone per trasportarci di situazione in situazione, avanti e indietro nel tempo. Sono corpi, voci, ombre al chiaro di luna, sono reali o ricordi, agiscono insieme, si intrecciano, si aiutano, sono in scena tutti al servizio di tutti.
Al lavoro attoriale sempre in divenire si affianca l’impeccabile studio sulla luce, intesa come parte integrante della scrittura scenica.  In continuo dialogo con corpi e suono, la luce diventa materia, discorso, sostanza solida e significante, capace di apportare quelle trasformazioni che producono la drammaturgia di uno spettacolo. Ombre e proiezioni dipingono scenari e stati d’animo, rimandando a quel mondo onirico e inquietante così tanto presente nel romanzo. Altro focus è quello sul suono, inteso come creatore di scene, come musica interiore dei personaggi, del loro pensiero, il ritmo del loro vivere.

 “Gli infiniti piani raccontanti da Bulgakov sono tradotti con una drammaturgia che si sviluppa su vari livelli, che si distacca dall’idea di riduzione dell’opera, che la tradisce, lasciandomi guidare e ispirare dalle possibilità e le sorprese che lo spazio scenico e il lavoro attoriale concedono. Mi interessava raccontare la viltà del potere, le contraddizioni, le relazioni e le fragilità umane in una dimensione onirica in cui abbandonarsi. Restituire la varietà e lo spirito labirintico della scrittura di Bulgakov in un contrasto continuo di luci e ombre in cui immergerci in primis come attori. Mettere tutto per poi togliere e tenere l’essenziale. Così è iniziata la nostra ricerca, con poche parole fondamentali, fotografie e quadri, musiche e rumori, un tulle e tempo per sperimentare.” – Alessandra Chieli

Lo spettacolo ha debuttato il 30 settembre al Teatro Verdi di Monte San Savino all’interno della Rete Teatrale Aretina – Festival dello Spettatore, successivamente è stato presentato all’interno della rassegna di arte, teatro e musica Epigraphè di Città di Castello.

Teatro Tor Bella Monaca – Via Bruno Cirino, angolo viale Duilio Cambellotti con via di Tor Bella Monaca  – Roma

Biglietti: ridotto Agevola 8,00 euro

Prenotazioni: 06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30) promozione@teatrotorbellamonaca.it


dal 20 dicembre 2022 al 22 gennaio 2023
dal martedì al venerdì – ore 21.00 – sabato – ore 19.00 – domenica – ore 17.00
HYBRIS
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo Di Norscia, Antonella Rizzo, Daniele Cavaioli
e con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Sughi
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat Flavia Mastrella
assistente alla creazione Massimo Camilli
disegno luci Daria Grispino
organizzazione generale Marta Gagliardi Stefania Saltarelli
macchinista Andrea Zanarini
produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Teatro di Sardegna
coproduzione Spoleto, Festival dei Due Mondi
ufficio stampa Chiara Crupi – Artinconnessione
Debutto: 7 luglio 2022 – Spoleto Festival dei Due Mondi
durata 75′

Come si possono riempire le cose vuote? È possibile che il vuoto sia solo un punto di vista?
La porta…perché solo così ci si allontana. Ognuno perde l’orientamento, la certezza di essere in un luogo, perde il suo regno così in terra e non in cielo. L’uomo fa il verso alla belva. Che lui stesso rappresenta. Senza rancore. La porta ha perso la stanza e il suo significato, apre sul nulla e chiude sul nulla.
Divide quello che non c’è… intorno un ambiente asettico fatto di bagliori. L’essere è prigioniero del corpo, fascinato dall’onnipotenza della sua immagine trasforma il suo aspetto per raggiungere la bellezza immobile e silente che tanto gli è cara. Le gabbie naturali imposte dal mondo legiferano della nascita, della crescita e della cultura, ma la morte è come al solito insabbiata; ai bambolotti queste cose sembrano inutili sofferenze, antiche volgarità.
Aprire la porta sulle altrui incertezze, sull’ambiguità, sull’insicurezza dell’essere e la meschinità dello stare. Chiunque sta in un punto, detta legge in quel punto.

info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone €15 a biglietto il trascinatore deve acquistare i  biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il  giorno prima della replica.
Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, intero € 25, ridotto Agevola € 18, ridotto studenti €15, info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.compromozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/hybris/182412

_________________________

Dal 24 al 29 gennaio
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Oylem Goylem
di e con Moni Ovadia
e con Moni Ovadia Stage Orchestra: Maurizio Dehò Violino, Luca Garlaschelli Contrabasso, Paolo Rocca Clarinetto, Alberto Mihai Fisarmonica, Marian Serban Cymbalon
Scene e costumi: Elisa Savi
Progetto sonoro: Mauro Pagiaro
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano e Corvino Produzioni
durata 2 h

La lingua, la musica, e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di “Oylem Goylem”. Si potrebbe dire che lo spettacolo ha la forma classica del cabaret comunemente inteso. Alterna infatti brani musicali e canti a storielle, aneddoti, citazioni che la comprovata abilità dell’intrattenitore sa rendere gustosamente vivaci. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte della cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica.
Moni Ovadia e i suoi musicisti danno vita a una rappresentazione basata sul ritmo, sull’autoironia, sull’alternanza continua di toni e di registri linguistici, dal canto alla musica; una grande carrellata di umorismo e chiacchiere, battute fulminanti e citazioni dotte, scherzi e una musica che fa incontrare il canto liturgico con le sonorità zingare. Uno spettacolo che “sa di steppa e retrobotteghe, di strade e sinagoghe”.


Prezzi intero € 25, ridotto Agevola € 18, ridotto studenti €15,

info 065898031promozioneteatrovascello@gmail.compromozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/oylem-goylem/182435

______________________

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli € 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli € 72 (ACQUISTA ONLINE)

ABBONAMENTI

Abbonamento Ponentino € 75 (5 titoli) (ACQUISTA ONLINE)

20 dicembre-22 gennaio Hybris
28 marzo al 2 aprile DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano
4-7 aprile Ragazze al muro
2-14 maggio Miracoli metropolitani
16-28 maggio Thanks for Vaselina

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori

Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello