Offerte di Febbraio

Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


Destinazione: SKI DAYS OVINDOLI (ABRUZZO) 

Sconto del 13% a carrello, inserendo il codice TOR-SKI

Per prenotare clicca qui!

Codice valido valido dal 24/01/2023 all’08/02/2023


Dal 7 gennaio fino all’11 febbraio 2023

Sconti invernali fino al 30% su abbigliamento e calzature dei migliori brand quali: Montura, Lasportiva, Scarpa,E9, Thenorthface, Wildclimb, Patagonia e tanti altri”

Ci trovi in Viale Galvano della Volpe 5/11 00133 Roma Zona Tor Vergata

Per info: 340 953 7910

https://linktr.ee/climberstore

Le offerte non sono cumulabili con altri sconti, offerte e promozioni attive.


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 28/02/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/03/2023.

Sconti riservati anche per docenti, impiegati e dipendenti dell’Università pari al 15% per i noleggi di auto e furgoni in Italia e all’estero, clicca qui per accedere alla pagina dedicata https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti 

Lo sconto verrà automaticamente applicato.


E inoltre con grande piacere un invito per un evento culturale che si terrà il prossimo 23 Febbraio alle 18:30pm presso l’ Hampton by Hilton Roma Est.

Un evento sui generis da non lasciarsi sfuggire.

L’INFINITO OLTRE LA RETE”

Un ensemble di sport, pittura e poesia.

Passato-presente-futuro, scandali, conflitti, pregi e difetti, miti, fatti e misfatti … una galassia in espansione  si vela dietro la rete del calcio. Questo e altro nella presentazione del libro “Il Calcio Moderno”. Un evento impreziosito da una piccola mostra di pittura ispirata proprio all’universo calcistico, per confluire poi nella poesia. “Labile Soffio di Parole” si presenta come una breve raccolta poetica in allegoria di un’altra “rete”: il confine invisibile che separa la realtà dalla fantasia… la ragione dalla follia.

Inoltre, i partecipanti potranno prenotare direttamente sulla pagina www.borgomistica.com la cena post evento con il codice sconto del 15% “Oltre la rete” fino ad esaurimento disponibilità, questa sarà l’occasione per conoscere il ristorante del Borgo della Mistica premiato come migliore apertura 2022 e con uno sconto d’eccezione sopra indicato.


Turchia V 3: La Ionia

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 4 al 12 aprile 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Campo Junior 2023

Campi Junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi.

Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti,

a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.

Scarica qui il programma completo!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!

ADVANCED BOOKING 2023

Sconto del 20% – diritti fissi e servizi di bordo esclusi – sulla quota relativa al passeggero e al supplemento per sistemazione, veicolo ed animali domestici per i seguenti collegamenti da/per SardegnaSicilia e Spagna,:

  • Livorno-Olbia e viceversa
  • Civitavecchia-Porto Torres e viceversa
  • Civitavecchia-Olbia e viceversa
  • Livorno-Palermo e viceversa
  • Napoli-Palermo e viceversa
  • Civitavecchia-Barcellona e viceversa
  • Porto Torres-Barcellona e viceversa

L’offerta è valida per le prenotazioni effettuate dal 09/01/2023 al 30/04/2023 e si applica alle partenze dal 01/06/2023 al 30/09/2023.

L’offerta è cumulabile con lo sconto dedicato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Scopri di più!


TUTTI A TEATRO PARIOLI

RASSEGNA DI SPETTACOLI PER RAGAZZI

INFO E PRENOTAZIONI:

Prezzo: Platea intero € 10,00 ridotto Agevola  € 8,00

TELEFONO 06 5434514 – Servizio WhatsApp 3516907583

E-MAIL promozione@ilparioli.it

ORARIO DI APERTURA Dal lunedì al venerdì ore 9.30–13.30/14.30–17.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-6.png

Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


La società sportiva Octopus dedica alla comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

i seguenti servizi per la stagione 2022/2023:


– Corsi di nuoto antimeridiani o serali: Corsi bi-settimanali (per ogni livello)
– Acqua Gym + Nuoto Libero
 Hydro-Bike + Nuoto libero
– Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero 

Pagamento trimestrale: 
€45 euro mensili invece di €54 (+€35 di iscrizione) 

Pacchetto trimestrale Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero: 
€54 euro mensili invece di €65 (+€35 di iscrizione) 

Abbonamento annuale (valido dal 12 settembre 2022 al 30 luglio 2023) :
€360 (compresa iscrizione) da stipulare entro il 30 ottobre 2022.

Carnet per 10 ingressi euro €50 anziché €62 (+€35 di iscrizione) 

Per studenti e dipendenti con disabilità pari al 100% è riservato uno sconto del 10%.

Visita il sito http://www.octopusnuotoroma.com/.

E’ obbligatorio all’iscrizione il certificato medico per l’attività sportiva NON agonistica da mostrare all’ingresso.

Info:

ORARIO DI SEGRETERIA: 9,30-12,30 /16,00-19,30

CERTIFICATO MEDICO OBBLIGATORIO

Tel. 06/20.20.460

Cel.327.53.54.687

Mail: info@octopusroma.it

Via della Tenuta di Torrenova, 128/c

cap. 00133 Roma


Palazzo delle Esposizioni – conferenza “S. Agata de’ Goti 1978-1979”

DEDICATO | S. AGATA DE’ GOTI 1978 – 1979

10 febbraio 2023, ore 18:00

La terminologia dell’epoca identificava S. Agata de’ Goti come uno “spazio autogestito”. Venne animato e supportato (per autotassazione) da un novero di pittori, di poeti e di musicisti, per circa un anno, dal novembre del 1978 al giugno del 1979. Al Palazzo delle Esposizioni si incontrano i protagonisti di quell’impresa e attraverso i loro racconti, per la prima volta, se ne traccia la storia.

Nelle fotografie scattate alla Galleria dell’Oca il 15 marzo del 1978, tra i presenti all’inaugurazione della mostra “Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini”, si riconoscono alcuni dei futuri animatori di S. Agata de’ Goti.

Intervengono
Edoardo Albinati
Marco Canevari
Antonio Capaccio
Arnaldo Colasanti
Claudio Damiani
Paolo Del Colle
Stefano Donati
Valerio Giannetti
Felice Levini
Marco Lodoli
Tommaso Massimi
Vittorio Messina
Giacomo Rech
Mariano Rossano
Giuseppe Salvatori

Introduce
Daniela Lancioni

INFORMAZIONI:

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium

Scalinata di via Milano 9A

Palazzo delle Esposizioni

L’ORDINE DELLE COSE

Giovedì 16 febbraio 2023, ore 20:00

regia di Andrea Segre, con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti. Italia/Francia, 115’, 2017
 

Introducono il regista e Giulia Grechi

 
Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano specializzato in missioni internazionali contro l’immigrazione irregolare. Il Governo italiano lo sceglie per affrontare una delle spine nel fianco delle frontiere europee: i viaggi illegali dalla Libia verso l’Italia. La missione di Corrado è molto complessa, la Libia post-Gheddafi è attraversata da profonde tensioni interne e mettere insieme la realtà libica con gli interessi italiani ed europei sembra impossibile. Corrado, insieme a colleghi italiani e francesi, si muove tra stanze del potere, porti e centri di detenzione per migranti. La sua tensione è alta, ma lo diventa ancor di più quando infrange una delle principali regole di autodifesa di chi lavora al contrasto dell’immigrazione, mai conoscere nessun migrante, considerarli solo numeri. Corrado, invece, incontra Swada, una donna somala che sta cercando di scappare dalla detenzione libica e di attraversare il mare per raggiungere il marito in Europa. Come tenere insieme la legge di Stato e l’istinto umano di aiutare qualcuno in difficoltà? Corrado prova a cercare una risposta nella sua vita privata, ma la sua crisi diventa sempre più intensa e si insinua pericolosa nell’ordine delle cose.

Questo evento si inserisce nella settimana di riflessioni e iniziative sui crimini e sulle eredità del colonialismo italiano, organizzata dalla Rete Yekatit 12-19 Febbraio

INFORMAZIONI:

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON POSSIBILITA’ DI PRENOTAZIONE. Le prenotazioni si effettuano su questo sito fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso.

Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema

Scalinata di via Milano 9 a, Roma

Di seguito il link al sito:

https://www.palazzoesposizioni.it/evento/l-ordine-delle-cose-yekatit


Re Sole ULTERIORI RIBASSI

Da Re Sole i SALDI continuano con ULTERIORI RIBASSI! Non perdere l’occasione di comprare i tuoi prodotti preferiti ad un prezzo davvero conveniente!

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 27 gennaio 2023

Fine promozione: 28 febbraio 2023


PROMO LAMPO
SOLO PER 24h

Poltronissima 30 21,20 euro
Poltrona 25 
17,50 euro

Per le repliche del
1, 2 e 3 febbraio

Per acquistare in promozione scrivere a
prenotazioni@salaumberto.com
entro le 00:00 del 1 febbraio 2023
Festeggia il compleanno di Stanley,
sarà una serata che non dimenticherai!
Incontro con la compagnia
3 febbraio ore 19:00
🥂🎟️
Calice di prosecco in omaggio per i partecipanti

Novità!

Nuova replica dello spettacolo Ferzaneide per il 10 febbraio ore 21.00

(platea euro 25,00 anziché 30,00 gallerie euro 15,00 anziché 20,00)

Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse
Ufficio promozione: Francesca Stinga tel. 06.88816460
Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.org




Teatro Argentina

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

prima replica € 10 altre repliche € 20 platea e palchi fino al II ordine, palchi III e IV ordine € 13

31 gennaio – 12 febbraio 2023
CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF

di Edward Albee traduzione Monica Capuani
regia Antonio Latella
con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni
Ludovico Fededegni, Paola Giannini
dramaturg Linda Dalisi

prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00
mercoledì e sabato ore 19.00
domenica, giovedì 9 febbraio ore 17.00
lunedì riposo
durata 2 ore e 40 più intervallo

Antonio Latella dirige un classico della drammaturgia americana Chi ha paura di Virginia Woolf?, il capolavoro di Edward Albee, con la nuova traduzione di Monica Capuani, un testo contemporaneo, potente e visionario, in cui le risate vertiginose divorano e fagocitano i protagonisti.

Dal 15 gennaio al 16 aprile ore 11.00 vedi calendario sul sito www.teatrodiroma.net

Luce sull’archeologia – IX edizione
Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina 

Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato

singolo incontro ingresso 10€

Con l’introduzione di Massimiliano Ghilardi
le anteprime del passato di Andreas M. Steiner
i contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.

16 – 19 febbraio 2023
INK (2020)

play for two
creazione (ideazione, regia, scene, costumi, luci) Dimitris Papaioannou
uomo vestito Dimitris Papaioannou / Haris Fragoulis
uomo nudo Šuka Horn
in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma Festival Equilibrio

21 febbraio – 5 marzo 2023
POUR UN OUI OU POUR UN NON

di Nathalie Sarraute, regia Pier Luigi Pizzi, con Umberto Orsini, Franco Branciaroli

Come possono le parole “non dette” o le intonazioni ambigue provocare malintesi e guastare definitivamente l’amicizia di due vecchi amici?
La commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del novecento e che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra teatro dell’assurdo e teatro del quotidiano, mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità

sabato 25 febbraio ore 11.00

Ve lo faccio vedere io ora il teatro!


Visita-spettacolo al Teatro ArgentinaScopri il teatro e i suoi luoghi segreti

a cura di Claudio Longhi 
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci
Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Luca Catello Sannino
Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti

prenota la tua visita scrivendo a visiteguidate@teatrodiroma.net

12,00 € intero
10,00 € gruppi
6,00 € gruppi scolastici

Teatro India

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

prima replica 10, altre repliche 12

1 – 5 febbraio 2023
Così fan tutte


liberamente tratto dall’opera di Mozart
elaborazione musicale e arrangiamenti Leandro Piccioni e Mario Tronco
libretto di Andrej Longo, direzione artistica Mario Tronco, regia Giuseppe Miale di Mauro
con le Ebbanesis Serena Pisa e Viviana Cangiano

ore 20.00
domenica ore 18.00
durata 65′

Leandro Piccioni e Mario Tronco, anime musicali dell’Orchestra di Piazza Vittorio, danno vita ad una riduzione musicale per chitarra e voci del Così fan tutte di Mozart attingendo all’antichissimo mondo della “posteggia napoletana”, la musica dei suonatori di strada.

7 – 12 febbraio 2023
La stoffa dei sogni


di Armando Pirozziuno spettacolo di Massimiliano Civica
con Renato Carpentieri, Vincenzo Abbate e Maria Vittoria Argenti

ore 20.00
domenica ore 18.00
75′ senza intervallo

La stoffa dei sogni è un testo in un unico atto con tre personaggi. L’azione si svolge in una piovosa notte invernale, quando un cabarettista dalla lunga e non sempre fortunata carriera va a trovare la figlia, trovandosi a passare dalle sue parti durante una piccola tournée

15 – 19 febbraio 2023
Come tutte le ragazze libere


un tentativo di libertà in una piccola città
di Tanja Sljivarun progetto di Paola Rota, Tanja Sljivar, Simonetta Solder
regia Paola Rota, con Silvia Gallerano, Liliana Massari, Irene Petris, Simonetta Solder, Sara Mafodda, Martina Massaro, Sylvia Milton

ore 20.00
domenica ore 18.00

Sette ragazze di tredici anni, sette scene e sette monologhi fanno da cornice tematica a un dramma in cui l’unica costante è l’inaffidabilità delle giovani quando si tratta di ricordi e dichiarazioni.Come tutte le ragazze libere è una commedia sulla necessità di andarsene via per poter realizzare pienamente la propria sessualità, per essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria vita

22 febbraio – 5 marzo 2023
Nottuari


ispirato alle opere di Thomas Ligotti
regia e drammaturgia Fabio Condemi
scene, drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich, con Carolina Ellero, Julien Lambert, Francesco Pennacchia

ore 20.00
domenica 26 febbraio ore 18.00
domenica 5 marzo ore 19.00

Thomas Ligotti è uno dei più significativi e immaginifici scrittori della sua generazioneNei suoi racconti spesso brevi si ritrovano echi della grande letteratura weird e horror, da Shirley Jackson a H. P Lovecraft ma anche richiami al cinema espressionista e all’arte contemporanea e ad autori come E. Cioran, Dino Buzzati, J.L.Borges, Danilo Kis, Giacomo Leopardi. Nel suo pessimismo, la scrittura di Ligotti ha in sé degli elementi fortemente vitali, ironici ed esaltanti. Fabio Condemi costruisce questo lavoro come una sorta di galleria d’arte o di museo con delle installazioni per poi renderlo un luogo in cui le linee tra il sogno, lo spazio, l’incubo sbiadiscono fino a confondersi.

Teatro Torlonia

sabato 18 febbraio ore 11.00 e domenica 19 febbraio ore 11.00

Il teatro dell’amore e del potere
Visita-spettacolo al Teatro di Villa Torlonia
a cura di Roberto Scarpetti
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci
Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Luca Catello Sannino
Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti


Una bellezza segreta, un gioiello come un dono di nozze. Immerso nel verde e costruito a metà ‘800 per volontà del principe Alessandro Torlonia,

il teatro di Villa Torlonia è uno di quei luoghi nascosti di Roma che vale la pena visitare.

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.


i Dialoghi Sinfonici domenica 12 febbraio alle ore 11.00 presso la Nuvola Convention Center.

Cosa si cela dietro all’emozione che si prova quando si ascolta una melodia o un determinato impasto sonoro?

Cosa lega il gesto del direttore d’orchestra alla scrittura dei compositori? Come fa l’orchestra a respirare assieme con un solo sguardo?

A questi e a molti altri interrogativi rispondono i Dialoghi Sinfonici, l’innovativo format di concerto realizzato da EICO-Europa InCanto Orchestra, diretta dal M° Germano Neri, che unisce il pubblico all’orchestra.

Un’emozionante avventura alla scoperta delle curiosità musicali, biografiche, storiche, scientifiche e addirittura culinarie, che ruotano attorno alle creazioni dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni!


Teatro del Lido di Ostia

venerdì 3 febbraio ore 17/19 • laboratorio

• Progetto Miaohaus, SEGNI MOSSI

a cura di Simona Lobefaro e Alessandro Lumare, laboratorio gratuito, dai 6 ai 12 anni

Chi ha detto che si disegna seduti? Si può disegnare con tutto il corpo: correndo, saltando, ridendo. Un laboratorio che indaga la relazione tra linguaggio grafico e corporeo.

durata 120’

per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it

per massimo 15 partecipanti

Chi ha detto che si disegna seduti? Che mentre la mano scorre sul foglio il resto del corpo debba restare a dormire? Si può disegnare con tutto il corpo: correndo, saltando, ridendo. Si può disegnare senza guardare, disegnare col corpo degli altri, disegnare con la voce, disegnare nell’aria. Si può essere incisivi e ci si può perdere nello spazio. Si può lasciare un segno anche restando immobili. Si vivrà il piacere che si prova a lasciare una traccia di sé mettendo da parte qualsiasi intento rappresentativo. La dimensione è quella dell’esplorazione, di un approccio sensoriale, del fare in relazione superando pregiudizi e competitività, del fare creativo. L’intento è quello di aiutare a superare convenzioni e paure legate a presunte incompetenze grafiche e di stimolare un sentire critico-artistico.

domenica 5 febbraio ore 17.30 • teatro ragazzi

Teatro della Tosse/Teatro del Piccione, TARO IL PESCATORE

venerdì 10 e sabato 11 febbraio ore 21 • teatro

ADDIO FANTASMI

domenica 12 febbraio ore 17.30 e lunedì 13 ore 10 • teatro ragazzi

CARTASÌA

PROPOSTE DAL TERRITORIO

sabato 18 febbraio ore 21 • musica
inTREcci in
NAPULE PE’ CUMPAGNIA

interpreti Celeste Conte pianoforte e voce, Andrea Caroselli percussioni, Maila Gianni danza e voce

ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria su eventbrite.it
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-napule-pe-cumpagnia-523546450527

Un viaggio musicale, su musiche inedite di Celeste Conte, che fonde la tradizione e lo spirito, dolente, passionale, ironico o semplicemente spensierato del popolo napoletano.

Programma:
1 – Notte (N. Bruno/C. Conte) – 2 – Ce sta ‘na cosa (S. Di Giacomo/C. Conte) – 3 – E s’addormono ‘e penziere (C. Conte) – 4 – Tammurriata palazzola (F. Russo/C. Conte) – 5 – LL’ora ê ll’appuntamento (S. Di Giacomo/C. Conte) – 6 – ‘O smantecato  (N. Bruno/C. Conte) – 7 – Attendo la sera/Ghirigori (A. M. Chiapparo/C. Conte) – 8 – ‘E trezze ‘e Carulina (S. Di Giacomo/C. Conte) – 9 – Sona chitarra (S. Di Giacomo/C. Conte) – 10 –  Ccierti vvote (C. Conte) – 11 – a) Palummella; b) Te voglio bbene assaje; c) Mmiez ‘o ggrano – 12- Milonga (C. Conte) – 13 – Dint’ ô suonno (S. Di Giacomo/C. Conte) – 14- ‘A senzitiva (S. Di Giacomo/C. Conte)

15- Mena me’ S. Di Giacomo/C. Conte) – 16- Tiritì Tiritommolà (S. Di Giacomo/C. Conte – 17- Fronne ‘e limone (S. Di Giacomo/C. Conte) – 18- Napule pe’ cumpagnia (C. Conte) – 19- Ndringhete ‘ndrà (G. De Gregorio/P. Cinquegrana)

Potpourri finale:

Luna rossa – Roma nun fa la stupida stasera – ‘O surdato nnammurato – Comme facette mammeta – Simme ‘e Napule paisà

domenica 19 febbraio ore 17.30 • teatro ragazzi

FARFALLE

venerdì 24 febbraio ore 11 • incontro

LA CROCIATA DEI BAMBINI, per i diritti dell’infanzia e contro ogni guerra

promossa da Liceo F. Enriques, Teatro del Lido di Ostia, Orecchio Acerbo Editore, Piccola Polis, Magazzino dei Semi, Municipio Roma X

in collaborazione con Goethe-Institut Rom, Amnesty International Italia, Università Roma 3

ingresso gratuito

Evento culminante del progetto Scuole Aperte finanziato da Roma Capitale, durante il quale Carme Solé Vendrell, illustratrice de “La crociata dei bambini” (ed Orecchio Acerbo), creerà un’opera dal vivo e incontrerà gli studenti del Municipio X.

Carme Solé Vendrell, illustratrice de La crociata dei bambini di Bertolt Brecht per Orecchio Acerbo, accoglierà gli alunni e alunne del Municipio X nei locali del Teatro del Lido. L’artista dipingerà un’opera di grandi dimensioni collegata alla campagna “Why?” a favore dei diritti dell’infanzia che l’autrice svolge da anni e risponderà alle domande del giovane pubblico.

La “Crociata dei bambini” è una poesia di 35 strofe che Bertolt Brecht scrisse nel 1941 e racconta la storia di 55 bambini che, scappati via dalla Polonia nel 1939 per l’invasione nazista, cercano un paese in cui vivere in pace. Sono bambini polacchi, tedeschi ed ebrei, diversi per lingua e cultura, uniti nella fuga dalla guerra e nella ricerca della pace. Una nuova traduzione in italiano è stata pubblicata dalla casa editrice Orecchio Acerbo nel settembre 2022, con le bellissime illustrazioni di Carme Solé Vendrell.

Il progetto, finanziato da Roma Capitale – Scuole Aperte a.s. 2022-2023, è coordinato dal Liceo Enriques e coinvolge alunni e alunne delle scuole di ogni ordine e grado del X Municipio, con attività curricolari ed extracurricolari. Pone al centro due dei quattro diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza individuati nella Convenzione ONU del 20 novembre 1989: il diritto alla vita e allo sviluppo e il diritto all’ascolto e alla partecipazione. Tutte le attività laboratoriali svolte a scuola culmineranno nell’evento del 24 febbraio 2023, primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate della Russia.

I bambini e le bambine delle scuole che aderiscono al progetto, sfileranno in diversi cortei, partendo dalle loro sedi e raggiungeranno il Teatro del Lido, in ricordo di quella “crociata”. Qui si terrà un’azione performativa degli alunni delle scuole che avranno partecipato ai laboratori e si terrà la presentazione del libro della casa editrice Orecchio Acerbo in presenza dell’illustratrice Carme Solé Vendrell.

La crociata dei Bambini è un progetto finanziato da Roma Capitale – Scuole Aperte a.s. 2022-2023.

sabato 25 febbraio ore 17.30 • incontro

Condividere le emozioni

V. LUCA RONCONI, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana e Gli ultimi giorni dell’umanità

a cura di Luciano Meldolesi

ingresso gratuito

Luca Ronconi ha realizzato più di 200 regie tra prosa e lirica, un’attività infaticabile a cui ha sempre affiancato un’intensa attività didattica. A lui è dedicato il quinto appuntamento della rassegna Condividere le emozioni.

Luca Ronconi nasce nel 1933 a Susa, in Tunisia. Diplomatosi ventenne all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma, inizia a recitare come attore protagonista in spettacoli diretti da Luigi Squarzina, Orazio Costa e Michelangelo Antonioni. A partire dal 1963 compie le sue prime esperienze registiche. Nel 1966 realizza I lunatici di Thomas Middleton e viene acclamato dalla critica come uno degli esponenti di punta dell’avanguardia teatrale italiana. Lo spettacolo che lo consacra alla fama internazionale è Orlando Furioso (1969) di Ludovico Ariosto, un evento teatrale rivoluzionario che vive una fortunatissima tournée italiana e riscuote successo a livello mondiale. Inizia così il percorso che lo porterà ad essere un maestro indiscusso della scena contemporanea. Realizza più di 200 regie tra prosa e lirica, una attività infaticabile a cui sempre si affianca una intensa attività didattica.

domenica 26 febbraio ore 17.30
e lunedì 27 febbraio ore 9 e 10.30 • teatro ragazzi

LA STORIA DI ALIGASPÙ

il presente programma è suscettibile di variazioni

Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)

info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it

www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it


biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro

teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12

matinée per le scuole 6 euro

biglietteria online: vivaticket.com

i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.

TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia. per info: www.teatrodiroma.net

spettacoli a ingresso gratuito segnalati in calendario
Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili in orario di biglietteria:
da venerdì a domenica dalle 17 alle 20

e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

per le iscrizioni ai laboratori inviare una mail a promozione@teatrodellido.it



Può una notizia inaspettata nella sala d’attesa di un ospedale stravolgere la vita di un uomo?

Può una fatidica, o presunta tale, casualità mettere in crisi la solidità di una vita coniugale?

Può l’ingegno e l’affetto di un amico vero porre rimedio a questa incresciosa situazione?

Le risposte a queste domande le troveremo nella nuova commedia di Pablo e Pedro, “Nozze di coccio 3.0”.

La storia racconta di due amici che, al ritorno da un viaggio a Sharm el- Sheikh, ricevono una notizia che sconvolgerà la vita di tutti i nostri protagonisti… fra sotterfugi, intrighi, segreti e colpi di scena autenticamente divertenti e originali, si districherà la nuova commedia del duo comico in scena al Teatro Tirso de’ Molina dall’1 Febbraio al 12 Marzo. 

Tra una risata e l’altra, Pablo e Pedro vi divertiranno con ritmi vertiginosi, sovvertendo scena dopo scena gli equilibri e le certezze di protagonisti e spettatori, fino a un imprevisto finale, che coglierà tutti di sorpresa.

Accompagnati in scena da Francesca Ceci, Barbara Russo e Angela D’Onofrio, gli imperativi saranno tre: 

ridere, ridere… e ancora ridere!

PROMO SPECIALE

Mercoledi e Giovedì ore 21 € 21 anziché € 25

Venerdi ore 21, Sabato ore 17 e ore 21 e Domenica ore 17 € 23 anziché € 27

PRENOTAZIONI

068411827

3461859204 whatsapp


TEATRO VASCELLO

Promozione speciale valida il 31 gennaio e 1 e 2 febbraio martedi, mercoledi e giovedi h 21 a 15 euro a persona
dal 31 gennaio al 5 febbraio – dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

Aspettando Godot di Samuel Beckett
regia, scene, luci e costumi Theodoros Terzopoulos, con (in o.a.) Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Giulio Germano Cervi e Rocco Ancarola
musiche Panayiotis Velianitis produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini 

durata 75′ guarda il trailer https://youtu.be/xE7H7Ub-kRs
Theodoros Terzopoulos – Aspettando Godot

I personaggi beckettiani si muovono in una zona grigia, in un paesaggio del nulla, quello dellÌannientamento dei valori umani. Qualsiasi tentativo di umanizzazione cade nel vuoto, il concetto di tempo À fluido, i personaggi sono sospesi nel vuoto come esistenze espropriate, in un vuoto di disposizioni sconosciute dove lÌannientamento di tutte le posizioni, dei valori e delle certezze, À stato realizzato. Il sarcasmo alla ricerca di una fine che non ha fine e’ l’espressione dominante degli esercizi di sopravvivenza dei personaggi. Essi cercano la fine della fine, che tuttavia non arriva mai. Ogni nuovo inizio e’ la definizione di una nuova fine. Pessimismo estremo. I personaggi tacciono aspettando la rivelazione dell’indicibile, che non si rivela mai. Alcune domande che riguardano la natura umana e il futuro forse avranno risposte, la maggior parte pero’ no. Forse alcune di queste domande avranno risposte dagli stessi spettatori. Inoltre, l’arte del teatro esiste e persiste proprio in virtu’ delle domande senza risposta.
Con gli straordinari attori Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Paolo Musio, i promettenti giovani Giulio Germano Cervi, Rocco Ancarola e il collaboratore alla drammaturgia Michalis Traitsis c’e’ stata un’ottima collaborazione, piena di entusiasmo e acuta curiositá per tutto cio’ che riguarda questo testo liminale, il quale, oggi piu’ che in ogni altra epoca, come tutti i testi che hanno un nucleo ontologico, puo’ generare nuove idee per lo sviluppo del teatro.
info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro, info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com  – promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/aspettando-godot/182408
______________________________
Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
28 gennaio 2023
4-11-25 febbraio 2023
sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena dal 28 gennaio al 25 febbraio tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua
chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura
ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si
accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il
quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere.
Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021, acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854

PROMOZIONE SPECIALE valida mercoledi- giovedi e venerdi 8-9-10 febbraio h 21 a 10 euro a persona

per tutte le altre repliche 15 euro a persona,  info e prenotazioni promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it 065881021

Lo spettacolo replica dal 8 al 19 febbraio dal martedÏ al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

LA STORIA 

Uno scandalo che dura da diecimila anni

liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore
By arrangement with The Italian Literary Agency
drammaturgia Marco Archetti
regia Fausto Cabra
con Franca Penone, Alberto Onofrietti, Francesco Sferrazza Papa
scene e costumi Roberta Monopoli     
drammaturgia del suono Mimosa Campironi
video Giulio Cavallini
regista assistente Silvia Quarantini
consulenza movimenti scenici Marco Angelilli
ideazione luci Gianluca Breda, Giacomo Brambilla
produzione Centro Teatrale Bresciano, La Fabbrica dell’Attore-teatro Vascello
Durata 1 h e 50′ Guarda il video promo https://www.youtube.com/watch?v=OT-F398pASE

La Storia e` stato spesso tacciato di essere un romanzo cupo, negativo, persino disperato nella sua denuncia dello scandalo che dura da diecimila anni. A ben vedere questo capolavoro e` invece un’opera straordinariamente vitale e commovente, venata anche di comicita’ e leggerezza, della “vita nonostante tutto”. La storia e` infatti innervata di una potente sotto-trama che si puo’ sintetizzare con le parole del giovane Nino: “Loro nun lo sanno, a ma`, quant’e` bella la vita”. Da queste riflessioni e da un profondo comune amore verso il romanzo scaturisce il sodalizio artistico che vede Fausto Cabra, attore e regista tra i piu’ talentuosi del teatro italiano, scrivere a quattro mani con Marco Archetti una drammaturgia liberamente ispirata all’opera morantiana, e dirigere tre attori di grandissima bravura – Franca Penone, Francesco Sferrazza Papa e Alberto Onofrietti – in un progetto che vuole attraversare e riscoprire la vicenda di Ida, Nino e del piccolo Useppe. Poi l’altra via d’accesso che abbiamo utilizzato nell’allestimento vuole mettere a contatto una dimensione estremamente macchinosa e razionale con l’immensa umanita’ e fragilita’ delle creature raccontate dalla Morante. In questo senso, lo spettacolo vuole anche essere un omaggio a due Maestri della scena italiana: Luca Ronconi con le sue lucide architetture e vivisezioni analitiche, e Carlo Cecchi con la sua caotica e turbinosa umanita’ imbevuta di qui e ora.
Abbiamo voluto dunque che la Macchina Teatrale fosse esplicitata e ben riconoscibile. Il complesso disegno luci e il progetto sonoro danno vita a un impianto scenico che diventa vero co-protagonista, perche’ la grande Storia e’ un enorme marchingegno artificiale, contemporaneamente scritto e subiito dagli uomini, deus ex machina auto-proclamato che fa di noi cio’ che vuole

Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/la-storia/182426

_____________________________

Giovedi 9 e 16 febbraio h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nellÌambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Massimo Verdastro in ER COMMEDIONE
Sonetti scelti di Giuseppe Gioachino Belli
produzione La Fabbrica dell’Attore- teatro Vascello in collaborazione con la compagnia Massimo Verdastro
La verginita’ del dialetto, con quanto di equivoco puo’ in essa sussistere, correda subito di una ragione poetica gli oggetti che semplicemente vengono. (Pier Paolo Pasolini)
Non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa apparira’ la materia e la forma: ma il popolo e’ questo; e questo io ricopio. La scrittura e’ mia, e con essa tento d’imitare la loro parola. (Giuseppe Gioachino Belli)
Massimo Verdastro il 9 febbraio da inizio a questa rassegna di Curiosita’ Letterarie ideata da Manuela Kustermann con appuntamento fisso il giovedi pomeriggio nella sala Mosaico del Teatro Vascello.
Massimo Verdastro da’ corpo e voce alle parole taglienti, dissacratorie e umanissime di uno dei piu’ grandi poeti e scrittori italiani: Giuseppe Gioachino Belli che in tempi storici ha elevato la lingua dialettale romana, o meglio il parlar romanesco verso vette poetiche mai piu’ raggiunte. Il realismo icastico di Belli lo troviamo tutto nel Er Commedione dove la lingua sembra bruciare e trasformarsi poi in un magma verbale carico di pathos sociale e politico, che ancora oggi attraverso le sue opere poetiche e in prosa sembra parlarci in maniera diretta.
Il poeta romano costruisce i suoi Sonetti con la lingua del popolo: a volte potente, iconoclasta, profana, seppur pervasa da un sentimento di profonda religiosita’, ma l’intento non e’ mai descrittivo o illustrativo, tantomeno didascalico o macchiettistico.
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/curiosita-letterarie-er-commedione/202293

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori

Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello   

 ____________________________________________________

Proposte dei nostri abbonamenti e card

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu⁄ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello  


Tutta la Comunità di Tor Vergata, in occasione del carnevale, potrà usufruire di un biglietto a soli €12,00, presentando la documentazione in biglietteria

(tranne per l’evento di Lucilla, a pagamento per tutti).

GRAN TEATRO DEI BURATTINI

Torna il Gran Teatro dei Burattini a Zoomarine!

Uno spettacolo sempre molto gradito a attuale, per Carnevale non possono mancare le buone abitudini di sempre!

11/12/ e 18 febbraio in occasione del Carnevale,

LA PARATA DELL’ALLEGRIA

La parata dell’allegria  è una delle attrazioni più divertenti durante il periodo di Carnevale.

Durante la parata, il Parco si trasforma in un teatro di festa, con una grande maschere e costumi colorati che partecipano alla follia generale.

Una grande dose di divertimento per tutti i partecipanti e spettatori. È un’esperienza indimenticabile che sicuramente lascerà un sorriso su tutti i volti mascherati e non.

LA FANTASIA DEL CARNEVALE

Oltre la PARATA DELL’ALLEGRIA un nuovissimo Show live colmo di colori, musica e acrobazie, tutto in maschera e rigorosamente DIVERTENTE!!

Ricordiamoci che a Carnevale ogni scherzo vale …

EMOZIONI E COLORI

A Carnevale non possono mancare i colori e le emozioni del puro divertimento in compagni di professionisti, ballerini, circensi.

Tutto questo e anche altro per TUTTI VOI.

CARNEVALE CON LUCILLA

A Carnevale si torna tutti bambini con il travestimento, coriandoli e tantissimi scherzi!!

A Zoomarine il 19 febbraio festeggeremo alla grande con la nostra simpatica e dolce amica Lucilla!!

EVENTO SPECIALE A PAGAMENTO

ECO PEDALATA DI CARNEVALE

“Divertimento e sostenibilità ambientale: si può anche a Carnevale”

Si parte il 19 febbraio con una allegra e colorata ciclo pedalata, rigorosamente in maschera, ore 11:30 un minipercorso allestito in totale sicurezza nel parcheggio antistante l’ingresso di via dei Romagnoli.

A breve tutti i dettagli della corsa in maschera.