Un regalo di Natale speciale: Agevola sbarca su Telegram!
Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!
Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!
BOL ON ICE
quando: 06/01/2023
dove: UNIPOL ARENA CASALECCHIO DI RENO (BO)
partenza da: Roma Ikea Anagnina.
Clicca qui per acquistare i biglietti applicando codice sconto TOR-BOL23 nel campo coupon a carrello in fase di acquisto.
Codice sconto valido dal 01/12/22 al 31/12/22.
Student weekend
Dal 16 al 18 dicembre 2022
Organizzata in collaborazione con University Box, l’offerta è valida per gli studenti della Comunità Universitaria di Tor Vergata senza obbligo di iscrizione alla piattaforma.
Oltre 30 brand – tra i quali Fossil, Woolrich, Timberland, Benetton, Napapijri, Roberto Cavalli e molti altri – anticiperanno i pre-saldi (offrendo la collezione autunno / inverno con un extra sconto dal -30% al -50% dal prezzo outlet) a tutti gli studenti universitari.
La meccanica è molto semplice: gli studenti dovranno recarsi – nei tre giorni della promozione – presso il Guest Services di Castel Romano Designer Outlet mostrando il tesserino universitario congiuntamente a quest’informativa e riceveranno una card cartacea con l’elenco dei brand aderenti e le relative promozioni applicate.
Dicembre inizia con un’offerta che esplode dedicata a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata!
Per tutto il mese di dicembre 2022 e gennaio 2023 se consegnate da noi il CID o dovete fare il tagliando, la manodopera è totalmente gratuita!!!!
Sì, avete capito bene, totalmente GRATUITA
(valore manodopera 50,00+iva )
Andrai a pagare solo il costo dei ricambi per fare il tagliando! Per chi invece non deve fare il tagliando, consegnando il CID* a noi avrà in omaggio contestualmente alla riparazione del mezzo la lucidatura gratuita di tutta l’ autovettura!
*Offerta valida solo consegnando il modello di costatazione amichevole ( CID ) alla carrozzeria
Dal 1 dicembre fino al 31 dicembre sono valide nel nostro punto vendita, le offerte relative al calendario dell’avvento.
Ogni giorno c’é un articolo in promozione!
Su instagram, pubblichiamo ogni giorno post che contiene l’articolo (abbigliamento, calzature, attrezzature) in promozione.
Le offerte sono valide per tutto il mese di Dicembre, non sono cumulabili con altre offerte, sconti e promozioni in corso.
https://www.instagram.com/climberstore/
____________________
18 Dicembre, la Ciaspolata di Natale a Monte Livata.
Per informazioni, clicca qui!
Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.
Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività. Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.
Programma le tue prossime vacanze!
Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.
Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.
Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.
L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/12/2022 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/01/2023.
IL ‘900 IN MOVIMENTO
L’ARTE TRA STORIA, AVANGUARDIE E PROTAGONISTI
8 appuntamenti, dal 10 novembre 2022 al 23 febbraio 2023
Spazio sette libreria – Via de’ Barbieri, 7
Giovedì, ore 18.30:
– 10 Novembre Futurismo e i primi Manifesti. Ester Coen
– 24 Novembre Boccioni, Un amore futurista. Marella Caracciolo Chia
– 1 Dicembre Il mistero laico. Giorgio De Chirico e gli altri metafisici. Vincenzo Trione
– 15 Dicembre Realismo Magico: uno stile italiano. Valerio Terraroli
– 12 Gennaio Vita e pittura di Felice Casorati. La poesia delle cose immobili e delle anime estatiche. Giorgina Bertolino
– 26 Gennaio Astrattismo in Italia: tra estetica e politica. Micol Forti
– 9 Febbraio Peggy Guggenheim. L’Ultima Dogaressa. Karole P.B.Vail
– 23 Febbraio Un dopoguerra esplosivo tra Roma e Milano. Angela Vettese
Abbonati cliccando qui
ORGANIZZA IL TUO EVENTO CON NOI, RICEVERAI IL 10% DI SCONTO!
Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata il 10% di sconto per l’uso della sala meeting nel Borgo della Mistica o della Sala Alessandrino presso l’Hampton by Hilton Rome East per piccoli meeting, team building e riunioni fino ad un massimo di 50 partecipanti.
Offerta valida fino al 31/12/2022.
Per info e prenotazioni:
_______________________________________________________________
Fresia Hotels & Resorts offre a tutta la Comunità Universitaria il 10% sconto sul menù a la carte presso il Ristorante del Borgo della Mistica.
Offerta valida fino al 31/12/2022.
Per info e prenotazioni:
ciao@borgolamistica.com (per eventi privati)
m.dilonardo@fresiahotels.com (per eventi aziendali)
Festeggia le feste al Borgo della Mistica a prezzi economici:
- giovedì 08/12/2022 Brunch dell’Immacolata euro 34.00 adulti 14.00 bambini + animazione bimbi in allegato, ma nominato Santo Stefano, non lo pubblicare
- venerdi 09/12/2022 CENA ALLA CARTA + SOFT DJ SET fino all’1:00
- domenica 25/12/2022 PRANZO DI NATALE Servito euro 50.00 (in allegato)
- lunedi 26/12/2022 Brunch di Natale (santo stefano) euro 34.00 adulti 14.00 bambini (in allegato)
- sabato 31/12/2022 Cenone Spettacolo CAPODANNO a buffet 80 euro a persona + dopo cena con dj set fino alle 4:00 am menù sul sito.
CALENDARIO CHIUSURE BORGO DELLA MISTICA
- SABATO 24/12 CHIUSO ALL DAY
- DOMENICA 25/12 PRANZO APERTO / CENA CHIUSO
- LUNEDI 26/12 PRANZO APERTO / CENA CHIUSO
- DA MARTEDI 27/12 A VENERDI 30/12 APERTI SOLO A CENA
- SABATO 31/12 CAPODANNO
- DOMENICA 01/01 CHIUSO ALL DAY
- LUNEDI 02/01 CHIUSO ALL DAY
Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere a: ciao@borgomistica.com e in conoscenza m.dilonardo@fresiahotels.com non si accettano prenotazioni telefoniche.
__________________
A special date coming soon 🥁OUR XMAS EVENT 2022🎁
Siamo lieti di annunciarvi che il 16 dicembre inaugureremo ufficialmente il Venerdì Mistico 🧘♂️ con un Super DJ che sta suonando nei migliori Club e Festival Europei:
Line up:
– Warm up with our @danny.btb.sound
– Special Guest Dj @gabbs_gabb
19.30 – TILL LATE
Ingresso free fino alle 22.00, a seguire 15€ (1 drink)
Info 338 8684186 📱
Location: Borgo della Mistica, Viale Marisa Bellisario 300, Roma
SundayB 🪐
SIETE PRONTI PER LE VOSTRE VACANZE SULLA NEVE?
APRIAMO IL 3 DICEMBRE 2022
HOTEL, APPARTAMENTI e TUTTI I SERVIZI DEL VIOZ
Se anche voi, come noi, siete impazienti di divertirvi sulla neve e mettere gli sci ai piedi, prenotate la vostra vacanza invernale a dicembre!
Abbiamo varie offerte con skipass incluso, agevolazioni per noleggio e scuola di sci e moltissime attività organizzate per grandi e piccoli.
Vi aspettiamo in Val di Peio! 🤗
OFFERTA RISERVATA
SCUOLA SCI + NOLEGGIO
NOVITÀ inverno 2022-23
Come sapete, le famiglie ci stanno molto a cuore; per questo abbiamo creato, in collaborazione con la Scuola Sci Val di Pejo, un pacchetto molto vantaggioso solo per voi!
CORSO COLLETTIVO SCI 5 giorni + NOLEGGIO ATTREZZATURA SCI 6 giorni
a partire da 160 euro a persona
PRESEPI E MERCATINI DI OSSANA
3 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023
Ossana, tra i borghi più belli d’Italia, vi aspetta con i suoi 1000 presepi ed i mercatini nel castello.
I vostri bambini potranno incontrare Babbo Natale e salire su una magica Elfoslitta!
Venite, una volta a settimana vi accompagniamo noi!
COSA FARE A CAPODANNO 2023?
ECCO 3 CONSIGLI PER DELLE GUSTOSISSIME FESTE!
Ogni anno la domanda è sempre la stessa e spesso ti ritrovi il 31 dicembre senza ancora aver programmato nulla.
Per prendere ispirazione su come trascorrere queste festività in modo diverso dai uno sguardo alle nostre offerte!
Abbiamo preparato per te alcune deliziose idee per la tua serata.
Parti con iH Hotels & iH Gusto Restaurant!
FESTEGGIA IN MONTAGNA, VIENI A COURMAYEUR!
TI ASPETTIAMO NEL NOSTRO 5 STELLE DI BARI CON VISTA PANORAMICA
GODITI TUTTO IL GUSTO DELLA CITTA’ ETERNA
Cambio di stagione? Ci siamo noi ad aiutarti!
Veniamo a prendere i tuoi capi, li laviamo con cura e te li riportiamo perfetti con uno sconto del 15% e inoltre:
- Servizio di sottovuoto GRATUITO
- Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€
ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
Visita il sito: https://www.lindonet.com/negozio/
Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.
Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI
Al MAXXI è già Natale! Abbiamo inaugurato tre nuove mostre nelle ultime due settimane e ci prepariamo ad inaugurare una nuova grande mostra: Bob Dylan Retrospectrum . E non importano buoni o cattivi, perché ce n’è per tutti i gusti: arte visiva, architettura, design, digital art.
Scoprile tutte e buon Natale in anticipo! Ci vediamo al Museo.
regala un MAXXI Natale!
scopri qui tante idee regalo che abbiamo pensato per te!
In arrivo
Bob Dylan
Retrospectrum
dal 16 dicembre
La mostra traccia il percorso di vita di Dylan nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche.
Disponibili in prevendita i biglietti di Retrospectrum, la mostra – in anteprima europea – che traccia il percorso di Bob Dylan nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche. Cosa aspetti? Clicca qui e prendi subito il tuo biglietto
Oggi al MAXXI!
Architetture a regola d’arte
Dagli archivi BBPR, Dardi, Monaco Luccichenti, Moretti
Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro.
MAXXI Alcantara / Studio Visit
Space Popular
Search History
7 dicembre 2022 > 15 gennaio 2023
Lara Lesmes e Fredrik Hellberg esplorano il lavoro di Aldo Rossi, partendo dal “fatto urbano” e la “città analoga” per realizzare una città virtuale contemporanea.
Digital Antibodies
Danilo Correale, Irene Fenara e Invernomuto indagano il rapporto tra i nostri corpi ‘digitalizzati’ e il mondo contemporaneo.
in collaborazione con Museo nazionale dell’Arte digitale; sponsor Valentino.
Non abbiamo finito! Venite a scoprire tutte le mostre in corso!
Info:
Il negozio Ottica Universitaria srl con sede in Viale Ippocrate 109/111 (Roma) riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata i seguenti sconti per il mese di novembre:
Articoli | Sconti riservati |
Articoli fotografici | 2% |
Occhiali da sole | 35% |
Rayban | 35% |
Occhiali da vista con lenti | 40% |
Lenti a contatto e liquidi | 15% |
Misurazione della vista | Gratis |
Finanziamento su articoli fotografici e su occhiali da vista | Tasso Zero |
I prezzi sono consultabili all’indirizzo www.otticauniversitaria.it
Per informazioni:
info@otticauniversitaria.it
Tel. 06.4454205
Cell & Whatsapp 3939015085
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini il Palazzo delle Esposizioni, le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini e il MAXXI celebrano la figura del regista, scrittore e artista nelle rispettive sedi museali, con un grande progetto espositivo dal titolo Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo.
Un percorso che intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici di approfondimento autonome ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo.
Dal 19 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 la mostra al Palazzo delle Esposizioni Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – il corpo poetico presenta la figura di Pasolini nella dimensione radicale di autore, vissuta con la fisicità di chi attraversa il mondo con splendore e tragedia. In mostra fotografie vintage, giornali dell’epoca, filmati, libri, documenti, costumi, musiche, canti, progetti e un laboratorio di letture, incontri, suoni.
Palazzo delle Esposizioni riserva a tutta la Comunità Universitaria di Tor Vergata, oltre la riduzione già prevista sul biglietto, un’ulteriore promozione valida fino al 20 novembre: seguendo le pagine del Palazzo delle Esposizioni su Facebook e Instagram @palazzoesposizioni ed inviando un messaggio con scritto “Tutto è santo”, riceverai un codice sconto da presentare in biglietteria per un ingresso a 7€
Info e prenotazioni:
via Nazionale 194, 00184 Roma
Tel. 06 696271
Mail: info.pde@palaexpo.it
__________________________________
Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini.
Roma 1978. Mostre in mostra
Un progetto a cura di Daniela Lancioni
Roma, Palazzo delle Esposizioni
29 novembre 2022 – 26 febbraio 2023
Il Palazzo delle Esposizioni presenta dal 29 novembre 2022 al 26 febbraio 2023, Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma 1978, un progetto espositivo promosso da Roma Culture e Azienda Speciale Palaexpo, a cura di Daniela Lancioni.
L’esposizione fa parte del ciclo Mostre in mostra con il quale il Palazzo delle Esposizioni propone la ricostruzione di alcune tra le più significative vicende espositive che hanno caratterizzato il panorama artistico a Roma a partire dal secondo Novecento.
Per questa seconda edizione viene riproposta la mostra “Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini” inaugurata alla storica Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978, e frutto della collaborazione tra Luisa Laureati Briganti, fondatrice della galleria, e i galleristi Luciano Pistoi e Gian Enzo Sperone.
Da annoverare tra le pietre miliari nella storia delle esposizioni contemporanee, la mostra colpisce per l’accostamento, all’epoca del tutto inusuale, tra i lavori di Mario Merz figura di spicco dell’Arte Povera, e i principali pittori italiani del Novecento. La riproponiamo oggi proprio in virtù del fatto che questa esposizione è riuscita ad abbattere barriere stilistiche, cronologiche e persino ideologiche, facendo convivere un acclamato interprete di quelle Neoavanguardie che in nome di un rapporto autentico con il mondo avevano rinunciato alla pittura, con i più celebri tra gli artisti che il mondo lo avevano riversato nei loro quadri rendendo incandescente la pittura italiana della prima metà del XX secolo.
Il connubio venne celebrato in assenza totale di attriti o di contrastanti prese di posizione. A congegnarlo furono tre galleristi, che possono considerarsi a tutti gli effetti dei curatori, e un artista, Mario Merz, eccezionalmente aperto verso gli altri. Il fil rouge che portarono alla luce con “naturalezza” è quello della storia dell’arte e della qualità delle opere, espressione matura di un processo di contaminazione tra arte concettuale e tradizione della pittura al quale concorsero più voci.
Riproporre oggi questa mostra permetterà di ragionare su alcuni snodi della cultura recente, sullo sbiadire, in particolare, di alcune rigide “compartimentazioni” che segnarono gli anni Settanta e sul fenomeno definito, in maniera inadeguata, del “ritorno alla pittura”.
Rispetto all’attualità, il felice e all’epoca inusuale accostamento può essere interpretato come una delle espressioni sorgive della liberatoria, quanto complessa, fluidità che segna il tempo presente.
Le tre opere di Mario Merz esposte nel 1978 alla Galleria dell’Oca sono in mostra al Palazzo delle Esposizioni e a queste ne è stata aggiunta una che venne presentata contemporaneamente nella sede romana della galleria di Gian Enzo Sperone. Nel loro insieme questi lavori, rilevanti al punto da essere conservati ora nei musei o presso importanti collezioni internazionali, rappresentano una sintesi altamente significativa dei tratti essenziali del lavoro dell’artista e dei materiali e dei temi che con maggiore frequenza appaiono nella sua opera: i neon, i numeri di Fibonacci, l’igloo, la cera, l’animale tassidermizzato, le fascine e le immagini dipinte su tele non intelaiate.
Nella mostra dell’Oca, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Giorgio Morandi, Alberto Savinio e Gino Severini furono tutti rappresentati con opere realizzate nell’arco dei loro anni più felicemente prolifici, alcune provenienti da leggendarie collezioni – come quella di Léonce Rosenberg dalla cui collezione proviene Chevaux se cabrant di de Chirico – o appartenute a importanti storici dell’arte come Vele nel porto di Carrà tutt’oggi nella Fondazione Roberto Longhi di Firenze. Al Palazzo delle Esposizioni sono esposte molte di quelle stesse opere, mentre per i dipinti di cui non è stato possibile rintracciare l’attuale collocazione si è scelto di sostituirli con altri affini per qualità e datazione.
Come nella prima edizione, i criteri adottati per la ricostruzione della mostra comportano al tempo stesso un approccio filologico e un certo grado di approssimazione. Il primo sta a fondamento dell’iniziativa e permette di ricostruire le circostanze e l’entità della mostra originaria. L’approssimazione, invece, è quella nella quale il progetto si distende affinché la mostra attuale abbia una sua completezza e sia godibile. Nelle parole della curatrice: “si tratta, pur sempre, di un segmento di ricerca da consegnare ad altri studiosi con la speranza che lo possano completare e arricchire”.
I principali documenti, provenienti dall’archivio di Luisa Laureati Briganti, su cui si è basata la ricostruzione della mostra saranno “consultabili” al Palazzo delle Esposizioni.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito dall’Azienda Speciale Palaexpo, pubblicato con un ampio apparato iconografico, con i contributi, oltre che della curatrice, di Paola Bonani e di Francesco Guzzetti e completato dalla cronologia, redatta da Giulia Lotti, sull’intera attività della Galleria dell’Oca, dall’anno della sua fondazione nel 1965 sino alla chiusura nel 2008.
Inoltre alcuni fattori mettono in dialogo questa mostra con quella di Pier Paolo Pasolini allestita contemporaneamente al Palazzo delle Esposizioni e ai relativi rimandi che interessano le altre sedi dell’Azienda Speciale Palaexpo. La presenza di due tra i pittori maggiormente amati dal poeta, Filippo de Pisis e Giorgio Morandi, e il fatto che Pasolini fu tra coloro che resero l’Oca uno dei luoghi effervescenti della mitica stagione romana, quando straordinari artisti, scrittori, musicisti, registi, giornalisti e galleristi condividevano il proprio tempo con quotidiana assiduità, creando nei luoghi da loro abitati una qualità di vita che ebbe del prodigioso. A confermare la presenza di Pasolini all’Oca, una serie di fotografie scattate all’inaugurazione di una mostra di Gastone Novelli del 1967, anch’essi esposti in omaggio al poeta, accanto al materiale documentario relativo alla mostra.
La mostra Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma 1978 si inserisce in un più ampio progetto portato avanti dall’Azienda Speciale Palaexpo, quello di studiare e valorizzare l’arte contemporanea attraverso le mostre che si sono tenute a Roma. Rientra in questo programma il database Mostre a Roma 1970-1989 liberamente consultabile nel sito del Palazzo delle Esposizioni – progressivamente implementato con la preziosa collaborazione della Fondazione la Quadriennale di Roma e con i materiali messi generosamente a disposizione da numerosi archivi privati – che permette di accedere ai dati e ai materiali relativi alle mostre – allestite nelle gallerie, negli spazi pubblici o “alternativi” – che si sono tenute a Roma nel corso degli anni Settanta e Ottanta: https://mostrearoma1970-1989.palazzoesposizioni.it
INFORMAZIONI
Palazzo delle Esposizioni
Roma, via Nazionale, 194
www.palazzoesposizioni.it
Facebook: @PalazzoEsposizioni | Instagram: @palazzoesposizioni | Twitter: @Esposizioni
ORARI
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00 – lunedì chiuso.
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
BIGLIETTI
Intero € 12.50 – ridotto € 10.00; ridotto dai 7 ai 18 anni – € 6.00; fino a 6 anni gratuito
Dal martedì al venerdì gruppi € 10.00; Scuole € 4.00 per persona/studente
Sabato, domenica e festivi gruppi € 12.50 per persona. Il biglietto permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni.
PRIMO MERCOLEDÌ DEL MESE
Ingresso gratuito per gli under 30 (dalle 14.00 a chiusura)
STUDENTI, RICERCATORI, DOTTORANDI DEGLI ATENEI ROMANI (sia pubblici che privati)
Solo presso la biglietteria del Palazzo delle Esposizioni il venerdì e il sabato, dalle ore 18.00 fino alla chiusura € 4,00
Da Re Sole regala un pigiama e risparmia sul tuo!
Da Re Sole c’è un’imperdibile promozione sulla Nuova Collezione Pigiami!
Acquista 2 PIGIAMI ed il meno caro lo paghi con il -30% di SCONTO, acquista 3 PIGIAMI il secondo meno caro lo paghi con il -30% di SCONTO ed il terzo meno caro lo paghi con il -50% di SCONTO*! Ti aspettiamo in tutti i negozi!
*Promozione valida su articoli selezionati, non cumulabile con altre iniziative in corso.
Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it
Inizio promozione: 8 dicembre 2022
Fine promozione: 24 dicembre 2022
La prenotazione potrà essere effettuata scrivendo a: promozioni@salaumberto.com
La riduzione è valida per chi ha la tessera e l’accompagnatore.
Per acquistare è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università di Tor Vergata (badge, tessera Universitaria in corso di validità).
Le riduzioni non sono valide per la serata speciale di Capodanno.
Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse
Ufficio promozione: Francesca Stinga tel. 06.88816460
Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.org
IDEA REGALO! Metti sotto l’albero uno dei nostri vantaggiosissimi ABBONAMENTI o CARD
ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI
€ 98,00 (€ 14 a spettacolo)
ABBONAMENTO RIDOTTO UNDER 26 A 7 SPETTACOLI
€ 84,00 (€ 12 a spettacolo)
CARD LIBERA
2 ingressi € 34,00 (€ 17,00 a ingresso) Promo Natale, edizione limitata!!
4 ingressi € 64,00 (€ 16,00 a ingresso)
6 ingressi € 90,00 (€ 15,00 a ingresso)
Il costo di ABBONAMENTI E CARD è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.
Per saperne di più:
visita il nostro sito http://www.teatroarcobaleno.it/
e seguici sulle nostre pagine https://www.facebook.com/teatro.arcobaleno/ e https://www.instagram.com/teatroarcobalenoroma/
Per informazioni e prenotazioni: 06.44248154 – 06.4402719
Via F. Redi 1/a – 00161 Roma
Tel./ Fax 06.44248154 – Cell. 320.2773855
e-mail: info@teatroarcobaleno.it – sito: www.teatroarcobaleno.it
Scopri il resto della Stagione 2022-2023!
Il botteghino è aperto dal martedì al sabato, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
INFO E PRENOTAZIONI:
Ufficio Gruppi
promozione@teatrobrancaccio.it
dal 6 al 18 dicembre
DUE COME NOI
di Daniele Trombetti e Daniele Locci
regia di Daniele Trombetti
con Daniele Trombetti, Daniele Locci, Gianluca Mandarini, Giulia Greco, Federico Capponi e con la voce narrante di Mimmo Strati
Prezzo riservato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata €15 ( anzichè €24)
“Una commedia brillante che permette al pubblico di viaggiare tra due mondi apparentemente inconciliabili…”
Chi di voi ha un fratello o una sorella alzi la mano! ✋🏻
Beh se così fosse è alta la probabilità che sia completamente diverso da voi… Non è vero?? Quante volte soprattutto da bambini avete litigato, poi fatto pace, poi ridiscusso e ridiscusso?
Chi meglio di me può dirlo, che ho tre fratelli e per giunta tutti maschi!!! Da quello che ricordo, è vero che litigavamo e ci riappacificavamo ma restava sempre il fatto che mi divertivo da morire.
Io e i miei fratelli giocavamo a pugilato ed indovinate chi le prendeva di brutto? Ahaha ovviamente io… Ma le prendevo ridendo 🤣
Se anche voi avete di questi ricordi e la mente vola in un viaggio di sentimenti “fraterni”, o direi io “fratelleschi” , devi assolutamente venire a vedere questa commedia brillante e piena di risate, di balletti e litigi.
Loro sono solo 2 fratelli, 2 come noi, insomma 2 come me e te.
P.s. Guarda il video qui sotto per scoprire cosa hanno da dire!
GREGORY
Dal 20 al 23 Dicembre ore 21
La serata del 22 dicembre è dedicata all’Associazione Rosso Bebè (sold-out)
“Gregory – Una storia di famiglia“
Scritto da Veronica Liberale con la regia di Nicola Pistoia
biglietto a € 15
La famiglia Puracchio con i suoi simpaticissimi personaggi, dopo l’incredibile successo dello scorso anno , hanno deciso di ritornare per farti sorridere e riflettere.
Una famiglia come tante, semplice e con tante aspettative nei confronti della nascita di un bimbo che poi si rivelerà “diverso”. Il tutto sullo sfondo di una società, che sta cambiando il suo modo di comunicare, con l’avvento di internet e dei social.
Una commedia umana per raccontare e descrivere un evento che cambia e travolge la vita dei protagonisti, le cui vicende raccontate sempre con sorriso ironia e leggerezza ci portano a riflettere su una società molto spesso non inclusiva e sull’inconsistenza e la vacuità, che si cela dietro il concetto di normalità. Se non l’hai ancora vista allora non devi perdere questa occasione perché ti assicuro che non te ne pentirai, fidati di me, ma soprattutto della penna meravigliosa di Veronica Liberale e della strepitosa regia di Nicola Pistoia.
Per info e prenotazioni:
Via del Mortaro, 22 – 00187 Roma (RM)
Tel. 06/6795130
La promozione è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per acquistare il pacchetto è necessaria la prenotazione all’indirizzo:
promozione.pubblico@operaroma.it
Per informazioni: 06-48160507
Domenica 18 e Sabato 31 dicembre ore 18.00 prezzi maggiorati visibili sul sito www.operaroma.it
Info e prenotazioni: promozione.pubblico@operaroma.it tel. 06 48160312-507-536
Indicare la data, il settore, il numero dei partecipanti e un recapito di telefono cellulare
________________________
Vi segnaliamo, inoltre, che per il ciclo Incontri con la danza, sabato 17 dicembre alle ore 16.00, nel Foyer del Teatro Costanzi, la relazione della giornalista e scrittrice Leonetta Bentivoglio sul balletto Don Chisciotte in scena dal 18 al 31 dicembre.
Un’opportunità per un’analisi accurata per offrire visioni originali al nostro affezionato pubblico.
INGRESSO GRATUITO
________________________
Biglietto Intero: € 16,00
Riduzioni: Under 26 e Over 65 € 14,00 (biglietto singolo)
Gruppi: € 12,00 a persona (riservato ai gruppi composti da un minimo di 10 persone)
Abbonamenti: 4 concerti € 50,00 a persona
Per prenotazione: inviare mail di richiesta a promozione.pubblico@operaroma.it indicando la data del concerto/i , il numero dei partecipanti e un suo recapito di cellulare.
La Nuvola: viale Asia 40/44, 00144 Roma
Biglietteria: aperta solo al Teatro dell’Opera di Roma, P.zza Beniamino Gigli,1 – dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00 e la domenica dalle 9:00 alle 13:30
Per informazioni: tel. 06 48160-312-507-533-536
Dipartimento Promozione Pubblico
Marketing e Didattica
Direttore Nunzia Nigro
promozione.pubblico@operaroma.it
Per il mese di dicembre, il Teatro di Roma – Teatro Nazionale propone:
Teatro Argentina
Furore dal 6 al 18 dicembre
dal romanzo di John Steinbeck
ideazione e voce Massimo Popolizio
adattamento Emanuele Trevi
musiche eseguite dal vivo da Giovanni Lo Cascio
info e orari
prima, martedì e venerdì ore 20.00
mercoledì, sabato e giovedì 8 dicembre ore 19.00
domenica e giovedì 15 dicembre ore 17.00
lunedì riposo
durata 75′ senza intervallo
Nell’estate del 1936, il San Francisco News chiese a John Steinbeck di indagare sulle condizioni di vita dei braccianti sospinti in California dalle regioni centrali degli Stati Uniti, soprattutto dall’Oklahoma e dall’Arkansas, a causa delle terribili tempeste di sabbia e dalla conseguente siccità che avevano reso sterili quelle terre coltivate a cotone. Il risultato di quell’indagine fu una serie di articoli da cui l’autore americano generò, tre anni dopo, nel 1939, il romanzo Furore. Quello a cui assisterete è il racconto di come John Steinbeck trasformò quella decisiva esperienza giornalistica, umana e politica in grande letteratura.
Mostra – Ingresso libero – The Grapes of Wrath
Accompagna lo spettacolo Furore una mostra che ci restituisce il volto dell’America della Depressione attraverso una collezione di immagini scattate dai più grandi fotografi di quegli anni su incarico del governo americano.
Per tutta la durata delle repliche di Furore, la mostra sarà visitabile per 30 minuti dopo il termine dello spettacolo.
lunedì 5 dicembre ore 17.00 – 19.00
da martedì 6 a sabato 10 dicembre ore 16.00 -18.00
domenica 11 dicembre ore 11.00 – 16.00
Popolizio legge Belli il 26 e 27 dicembre
Sonetti erotici e filosofici
regia Massimo Popolizio
con Massimo Popolizio e Valerio Magrelli
info e orari
26 dicembre ore 19.00
27 dicembre ore 20.00
Popolizio legge Belli per il pubblico dell’Argentina in una serata-evento tra i versi affilati, cinici, disperati e rivoluzionari del cantore della Città eterna più acclamato di tutti i tempi, Gioachino Belli. La voce del regista e attore Massimo Popolizio ci accompagna fra i sonetti erotici e filosofici per parlare della Roma di oggi e di sempre, riscoprendo il celebre spirito di un popolo che appariva al poeta come una “grandiosa macchina parlante”, tutt’uno con la sua città.
Teatro Ragazzi
Teatro Argentina
Storie di Natale Sala Squarzina, 14 dicembre 2022 – 6 gennaio
di Gianni Rodari, Bernard Friot, Andrea Valente, Roberto Gandini
adattamento e regia Roberto Gandini
con Francesca Astrei, Teresa Campus, Gabriele Ortenzi, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi
dai 4 anni
durata 60′
biglietti
intero 10€ – ridotto 5€ – scuole 5€
Teatro Torlonia
Armando lettere (R)esistenti 10-11 dicembre
con Enrico Vezzelli
testi Domenico Ferrari, Rita Pelusio, Enrico Messina
regia Enrico Messina
info e orari
10 dicembre ore 18.00, 11 dicembre ore 17.00
dagli 8 anni
durata 60′
Biglietti
intero 10€ – ridotto 7€
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
validi per adulti e bambini
Questa è una storia vera e unisce tre generazioni: il figlio Enrico, il padre Mario e il nonno Armando. Nasce dalle lettere da Mario, appena dodicenne, a suo padre Armando durante la II° Guerra Mondiale. Le Enrico, nel 2017. Leggendole, Enrico ricostruisce la sua storia, quella piccola di un bambino e della sua città, che si intreccia con la nostra storia, quella grande e dolorosa del nostro Paese. Tra forma epistolare, ricordi d’infanzia e immagini che profumano di pane caldo, ARMANDO racconta ai/lle bambini/e l’orrore della guerra e della tirannia con la leggerezza e lo sguardo un po’ fuori luogo del clown.
Il Minotauro 30 dicembre
di e con Roberto Anglisani
testo Gaetano Colella
regia Maria Maglietta
musiche e immagini Mirto Baliani
info e orari
ore 18.00
biglietti intero 10€ – ridotto 7€
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
validi per adulti e bambini
dai 10 anni
Anni addietro ero stato colpito dalla lettura de Il Minotauro di Friedrich Durrenmatt. Lo scrittore rinchiude il Minotauro in un labirinto di specchi, ma la moltitudine delle sue immagini riflesse lo fanno sentire ancora più solo. Quando arriva Teseo, il Minotauro è felice, ha finalmente trovato un “altro” diverso da sé, ma quando gli va incontro fiducioso, viene da Teseo pugnalato alle spalle. Nel racconto di Jorge Luis Borges Asterione, il Minotauro, riesce ad uscire dal labirinto e camminare nel paese. Ma le reazioni della gente sono così violente che il Minotauro torna a rifugiarsi nella sua prigione, lì si sente al sicuro. Il labirinto è stato creato per difendere gli uomini dal Minotauro, ma anche per difendere il Minotauro dagli uomini. Il labirinto è il centro del nostro spettacolo, e il tema della “diversità” e delle paure che essa genera, ne è il cuore. Gaetano Colella ha immaginato un incontro tra il Minotauro e un Icaro ancora ragazzo. I due si incontrano grazie ad un pallone lanciato per sbaglio da Icaro nel labirinto. Quando prova a recuperarlo, vede per la prima volta “Il Mostro” di cui tutti hanno paura. Ma Icaro non fugge e giorno dopo giorno impara a conoscere quell’essere rinchiuso, ascolta i suoi racconti e ne diventa amico fino a tentare di difenderlo da Teseo venuto per ucciderlo.
Roberto Anglisani
TEATRO DEL LIDO
Clicca qui per il programma completo ed ulteriori informazioni!
RAY E ARETHA SOUL ORCHESTRA
2 DICEMBRE ORE 20:45
50 BIGLIETTI IN PROMOZIONE A 18,00€
COME OTTENERE LA PROMO
Chiama al botteghino o scrivi una mail a info@teatroghione.it specificando nome, cognome, numero di persone e data scelta
La promozione è relativa allo spettacolo RAY E ARETHA SOUL ORCHESTRA per una quantità di biglietti limitata.
Per info e prenotazioni: 06/6372294 – 388 0555349 / 328 0183987; info@teatroghione.it
Una serata ricca e coinvolgente. Alle 21.00 si inizia con un light buffet per poi proseguire con lo spettacolo, aspettando la mezzanotte per brindare insieme al nuovo anno!
Biglietti: platea €115 – galleria €95
_____________________________
Tutte le riduzioni sono valide fino ad esaurimento plafond
Al Teatro Parioli riparte la rassegna di spettacoli per famiglie. Quattro nuovi imperdibili appuntamenti per condividere la magia del teatro insieme ai più piccoli .
PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE ▶ promozione@ilparioli.it tel. 06-5434514
dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 – 14.30/17.30
3 e 4 dicembre 2022 ore 16.30
CANTO DI NATALE
Dal celebre romanzo di Charles Dickens uno spettacolo che ripercorre le sue atmosfere, le emozioni e i significati di uno dei suoi racconti più belli e commoventi
Testo e Regia: Danilo Conti
Con: Alessandro Accettella, Viviana Mancini e Romano Talevi
Scenografie: Danilo Conti e Antonella Piroli
Pupazzi: Antonia D’Amore
Costumi: Matteo Rigola
Luci: Roberto De Leon
Tecnica: Teatro d’attore, teatro di figura e Marionette a Filo
Fascia d’età: dai 6 anni in su
Una storia che ha quasi 200 anni ma che è davvero intramontabile e che ogni Natale accende la magia delle feste e tanta speranza. Scritto nel 1943, Il Canto di Natale è forse una delle più famose storie di Charles Dickens, sicuramente una delle più belle e commoventi.
Ѐ la sera della vigilia di Natale in una Londra di metà Ottocento quando… tre spiriti, quello del Natale Passato, del Natale Presente e del Natale Futuro, fanno visita all’anziano e scorbutico Ebenezer Scrooge, che mal sopporta il clima di festa che coinvolge la città e che, durante la sua vita ha trascurato tutto e tutti … compresa la sua famiglia.
I tre fantasmi faranno ripercorrere a Scrooge la sua esistenza fino a quel momento, il suo presente e gli faranno vedere cosa accadrà nel futuro. Spettatore, suo malgrado, di questi eventi e premonizioni, Scrooge capirà i suoi errori e cercherà di porre rimedio a ciò che ha fatto di sbagliato.
Ѐ la sera della vigilia di Natale in una Londra di metà Ottocento quando… un uomo avaro ed egoista… cambierà per sempre!
Ripercorrete con noi le atmosfere del classico dei classici del Natale, in uno spettacolo che utilizza tecniche del Teatro d’Attore, Teatro delle Marionette e delle Figure. Spettacolo consigliato a bambini dai 6 anni in su.
17 e 18 dicembre 2022 ore 16.30
CORRADO L’ASTRONAUTA
e i pirati dei buchi
Torna sul palco del Teatro Mongiovino l’amatissimo duo costituito da Massimiliano Maiucchi e Vittorio Marino con Corrado l’astronauta e i pirati dei buchi. Un mare di filastrocche, tratte dal loro secondo audiolibro, che cavalcano un mondo fantastico plasmato dal niente con la fantasia
Di e con: Massimiliano Maiucchi e Vittorio Marino
E con: Daniele Miglio e Alessandro d’Orazi
Fascia d’età: dai 4 anni in su
Massimiliano Maiucchi, con le sue filastrocche, crea mondi incantati che Vittorio Marino esplora, trovando tra le pieghe delle rime racconti fantastici.
Così i due autori, partendo dalla filastrocca di Corrado, tornano a passarsi la penna per scrivere il loro secondo appassionante audiolibro: “Corrado l’astronauta e i pirati dei buchi”.
Questa volta il protagonista della storia è il piccolo Corrado che, in un mondo dove TUTTI hanno TUTTO e si è perso il valore del NIENTE, ancora crede che basti avere uno scolapasta in testa ed un forchettone di legno in mano, per diventare un eroico cavaliere.
Così, dopo aver trovato un messaggio in una bottiglia, con una richiesta di aiuto dalla luna, si costruisce un’astronave di cartone e parte per una avvincente avventura.
Sarà uno straordinario viaggio della fantasia, ricco di incontri e di sorprese: topini lunatici che coltivano crateri, mucche di Marte che producono gorgonzola ma soprattutto dovrà affrontare i bucanieri, famigerati pirati dei buchi che stanno rubando il prezioso “NIENTE” per lasciare a “tutti tutti” la diabolica macchina del “TUTTO TUTTO”, che rende schiava la mente di chi la usa. Riuscirà la fantasia di un bambino a salvare gli abitanti dell’universo.
BIGLIETTI:
Adulti: € 11,00
Bambini (1-9 anni): € 9,00
ABBONAMENTI
3 spettacoli a scelta: Adulti: € 25,00- Bambini (1-9 anni): € 20,00
5 spettacoli a scelta: Adulti: € 40,00- Bambini (1-9 anni): € 30,00
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it
Non perdetevi la NATALE CARD un’ottima idea regalo da mettere sotto l’albero!
Per la commedia L’erba del vicino è sempre più verde, fa eccezione la recita del 31 dicembre che non prevede riduzioni.
L’evento, acquistabile online o in biglietteria, comprende lo spettacolo, il brindisi di mezzanotte con gli attori e un ricco buffet.
prezzi: platea €100 – I balconata €90 – II balconata €75 – galleria €65
PER USUFRUIRE DELLE PROMOZIONI È NECESSARIO PRENOTARE TRAMITE
UFFICIO PROMOZIONE
06.83784803 oppure 0683784801 ● promozione@teatroquirino.com
Dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 – 14.00/17.00
Promozione speciale a € 10,00 valida i giorni 6-7-8 dicembre
Promo speciale a € 15,00 valida i giorni 9-10-11 dicembre
dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
prenota: 06 5898031 – promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it
_________________________________________
STAGIONE TEATRALE 2022 – 2023 TEATRO VASCELLO
Dal 22 novembre al 4 dicembre
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17,
matinée venerdì 25 novembre h 10.30 e martedì 29 novembre h 11.00 prezzo in matinée 10 euro a studente + omaggio ai professori accompagnatori
Cirano deve morire
UNO SPETTACOLO CONCERTO AL VORTICOSO RITMO DELLA MUSICA RAP
Uno spettacolo-concerto tra poesia romantica e rap, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la storia d’amore e inganno di Cyrano de Bergerac
di Leonardo Manzan, Rocco Placidi
regia Leonardo Manzan
con Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini
musiche originali di Franco Visioli e Alessandro Levrero eseguite dal vivo da Filippo Lilli
fonico Valerio Massi
luci Simone De Angelis, Giuseppe Incurvati
scene Giuseppe Stellato
costumi Graziella Pepe
vincitore del Bando Biennale College indetto dalla Biennale Teatro di Venezia 2018.
produzione de La Biennale di Venezia nell’ambito del progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30 con la direzione artistica di Antonio Latella
produzione nuovo allestimento 2022 La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Elledieffe, Fondazione Teatro della Toscana
Durata: 90’ Guarda il trailer https://youtu.be/jO77nZRnt4w
E’ una riscrittura per tre voci del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo concerto con testi e musiche originali dal vivo che trasforma la poesia di fine ‘800 in potenti versi rap. Rime taglienti e ritmo vorticoso affrontano in modo implacabile il tema della finzione attraverso il racconto di uno dei più famosi triangoli d’amore della storia del teatro, due amici e la donna di cui entrambi si innamorano. Cirano deve morire recupera la forza del testo originale attraverso la poetica rap, scelta necessaria non solo per esprimere l’eroismo e la verve polemica del protagonista, ma anche per rendere contemporanea e autentica, quindi fedele a Rostand, la parola d’amore.
Prezzi intero € 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18, ridotto studenti €15 – acquista i biglietti on line
_________________________________________
Dal 6 al 11 dicembre
Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Vivaldiana
Coreografie Mauro Astolfi
Interpreti Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Lorenzo Capozzi,
Miriam Raffone, Anita Bonavida, Alessandro Piergentili
Musiche Antonio Vivaldi
Disegno luci & Set Concept Marco Policastro
Costumi Melanie Planchard
Assistente alla coreografia Alessandra Chirulli
Una coproduzione internazionale tra Spellbound, Les Theatres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg / con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo / in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e Cultur Partner, c/o Norddeutsche Konzertdirektion Melsine Grevesmu¨hl GmbH
durata: 75’
Al centro di Vivaldiana, il nuovo spettacolo di Spellbound, l’idea di lavorare ad una parziale rielaborazione dell’universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi. Da questa suggestione è partito il coreografo Mauro Astolfi per tradurre in movimento alcune creazioni di Vivaldi e raccontarne il talento e la capacità di reinventare, nella sua epoca, la musica barocca.
Prezzi intero € 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18, ridotto studenti €15 – acquista i biglietti on line
_________________________________________
Dal 15 al 18 dicembre
giovedì venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
spettacolo adatto ai bambini, ragazzi e famiglie
Johann Sebastian Circus
Regia Fabiana Ruiz e Giacomo Costantini
Con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani
Creazione Luci Marco Oliani
Adattamento Luci Domenico De Vita
Produzione Circo El Grito
Sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Marche
Co-produzione Fondazione Pergolesi Spontini
Ringraziamenti Andres Tato Bolognini, Gonzalo Alarcon, M. Vandepoel, Louis Spagna, F. Baioni, Timoteo Grignani
Dopo oltre duecentocinquanta anni di assenza dalle scene, Johann Sebastian Bach torna sulla Terra per accendere i vostri animi con la sua musica. Lo vedrete suonare contemporaneamente il pianoforte elettrico, una batteria ed un sintetizzatore l’organo dei nostri tempi ed esibirsi in un numero di virtuosismo con le boleadoras argentine! Accompagnati dalle sue note una spericolata acrobata aerea scoprir` di saper volteggiare in aria, mentre un clown, intrappolato in un’altra epoca, tiene il suo presente in equilibrio su un archetto da violino, fragile metafora della ricerca di un punto di incontro fra la musica di dentro e quella di fuori.
Prezzi intero € 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18, ridotto studenti €15 – acquista i biglietti on line
Per info e prenotazioni:
info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
HYBRIS
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
con Antonio Rezza, Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo Di Norscia, Daniele Cavaioli, Antonella Rizzo, Miriam Fricano e con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Sughi
dal 20 dicembre 2022 al 22 gennaio 2023
orari spettacoli: dal martedì al venerdì – ore 21.00 | sabato – ore 19.00 | domenica – ore 17.00
info e biglietti: Gruppi di minimo 10 persone 15€ a biglietto (il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica.)
Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021
INTERO 25€ | RIDOTTO 18€ | STUDENTI 15€
31 dicembre – SPECIALE CAPODANNO – 50 EURO
Il biglietto comprende lo spettacolo HYBRIS, cotechino, lenticchie, spumante, dolci e l’Asta al buio.
maggiori informazioni qui:
bit.ly/3AXfIEh
_________________________________________
Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card!
CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli € 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli € 72 (ACQUISTA ONLINE)
Sabato 31 dicembre ore 21 – 21:30
Speciale Capodanno posto unico 50 a persona, comprensivo di: spettacolo Hybris, brindisi di mezzanotte, dolci e frutta, cotechino e lenticchie e a seguire si rientra in sala per L’ASTA AL BUIO, mattatore d’eccellenza Antonio Rezza.
ABBONAMENTI
Abbonamento Ponentino € 75 (5 titoli) (ACQUISTA ONLINE)
20 dicembre-22 gennaio Hybris
28 marzo al 2 aprile DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano
4-7 aprile Ragazze al muro
2-14 maggio Miracoli metropolitani
16-28 maggio Thanks for Vaselina
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci:
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello