Programma Ottobre/Novembre: Domenica 27 ottobre ore 14.50 – Visita Per Bambini A difesa di Roma: le Mura Aureliane e la Porta Asinaria La storia della costruzione delle mura all’epoca dell’imperatore Aureliano, dei successivi restauri e dell’ingresso dei barbari a Roma raccontata proprio all’interno di una delle antiche porte: porta Asinaria! Durante la visita sarà possibile percorrere un piccolo tratto del camminamento di ronda sulle mura, dando la possibilità di essere, anche solo per un momento, a guardia della città! Appuntamento davanti alla Basilica di San Giovanni in Laterano in piazza San Giovanni Ingresso (residenti a Roma): Intero 4 €; Ridotto (18-25 anni; bibliocard, metrebus, feltrinelli): 3 €; Gratuito: sotto i 18 anni; possessori MIC card*. Visita guidata: 6 € bambini; 4 € adulto accompagnatore (pagamento anticipato) Età consigliata: 6-10 anni. Durata visita: 1h 15’ Anticipazioni di novembre: le “prime” mostre Domenica 3 novembre ore 17.50 Mostra “Impressionisti Segreti” a Palazzo Bonaparte Un’incredibile esposizione permette di poter ammirare oltre 50 opere dei più grandi artisti impressionisti, tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Gauguin, non conosciute al più vasto pubblico perché provenienti da collezioni private e concesse eccezionalmente per questa occasione. A rendere ancora più eccezionale questa mostra è il luogo scelto per l’esposizione, Palazzo Bonaparte, anch’esso fino ad oggi non accessibile e che apre per la prima volta le sue porte al pubblico. Appuntamento davanti all’ingresso della mostra in Piazza Venezia, 5 Quota partecipazione (biglietto+prenotazione+noleggio auricolari+visita guidata): 23 € Durata visita: 1h 45’ circa. Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 20 ottobre Venerdì 15 novembre ore 19 Mostra “Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno” Pompei e Santorini sono accomunate da un identico tragico destino: entrambe sono state distrutte a causa di un evento catastrofico che ha improvvisamente interrotto la loro storia quotidiana ma, allo stesso tempo, le ha consegnate alla Storia. Gli scavi di Pompei alla metà del ‘700 e di Akrotiri negli anni ’60 hanno permesso di svelare la “vita sospesa” di queste due città attraverso edifici, pitture parietali, suppellettili, gioielli e oggetti di uso quotidiano. Il racconto espositivo di queste due straordinarie città è punteggiato da opere di artisti moderni e contemporanei (tra cui Turner, Guttuso, Andy Warhol, Burri, Damian Hirst) per evidenziare quanto la riscoperta delle civiltà sepolte abbia nutrito l’immaginario artistico. Appuntamento all’ingresso delle Scuderie del Quirinale, in via XXIV Maggio. Quota partecipazione (biglietto+prenotazione+visita guidata): 23 € Durata visita: 1h 45’ circa. Sono richiesti prenotazione e pagamento entro il 5 novembre Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485 web: www.gattidelforo.it – http://blog.gattidelforo.it/- Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
Nuove e mostruose avventure ti aspettano per la festa di Halloween più mitica di Roma! Vieni a scoprire le novità: Folli sorprese, eventi da brividi, spassosissime Giostre, il mitico Dolcetto o Scherzetto e tanto altro ancora ti aspettano al Luneur Park! Scopri di più: https://www.luneurpark.it/halloween-2019/
Ecco le schede degli spettacoli da novembre in poi, con le riduzioni riservate alla nostra Comunità Brancaccino DUE SOLI AL COMANDO Brancaccino L’ANGELO DI KOBANE Brancaccino NEL MEZZO DEL CASIN Brancaccino SCHIAVA DI PICASSO Brancaccino SHAKESPEA RE DI NAPOLI
Tel. 06/37513571 – 06/37514258 www.teatroflaiano.com – segreteria@teatroflaiano.com Stagione 2019 – 2020 DAL 31 OTTOBRE AL 17 NOVEMBRE 2019 Antonello Avallone “IN NOME DEL PAPA RE” di Luigi Magni con Maurizio Ranieri e con Pierre Bresolin, Elettra Zeppi, Maurizio V. Battista, Cosimo Desii, Ariela La Stella, Lorenzo Lotti, Federico Girelli, Matteo Scattaretico, Pamela Cavalieri, Sofia Pescatori Uno dei più grandi capolavori di LUIGI MAGNI, da lui scritto e diretto nel 1977, secondo film di una trilogia che vide protagonista la Roma papalina del XIX secolo, “IN NOME DEL PAPA RE”, non incontrò un unanime consenso di critica a causa di una parte di giornalisti che lo ritennero un po’ troppo caustico nei confronti della Chiesa. Magni, scambiato spesso per anticlericale, si è sempre difeso rispondendo: “Hanno equivocato fra clero e potere temporale, io ho avuto sempre un ottimo rapporto con i preti”. Il film si aggiudicò, comunque, nel 1978, cinque David di Donatello, tra cui miglior film, miglior sceneggiatura e miglior scenografia. Grande fu il successo di pubblico, che lo trovò emozionante, commovente, comico, proprio per la capacità dell’autore di raccontare le storie serie con ironia. Da un’idea di Antonello Avallone (la sua collaborazione con Magni ha poi prodotto la versione teatrale di “NELL’ANNO DEL SIGNORE” e poi di “SECONDO PONZIO PILATO” ), “IN NOME DEL PAPA RE” si trasferisce dal grande schermo al palcoscenico. Un omaggio a Roma, alla romanità, a Gigi Magni e al nostro rimpianto Sergio Fiorentini, che ricoprì il ruolo di “Serafino” nella prima edizione. Uno spettacolo da vedere e “da rivedere”. Scene e costumi Red Bodò Luci e fonica Tony Di Tore Musiche originali D.Pace e T.Tosto Regia Antonello Avallone –——————————————————————————————————– Dal giovedì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30 Platea: intero € 25,00 ridotto € 20,00 ridotto Cral € 18,00 Galleria: intero € 20,00 ridotto € 18,00 ridotto Cral € 16,00 Bar interno con possibilità di aperitivo prima dello spettacolo Teatro Flaiano
Via Santo Stefano del Cacco, 15 (Largo di Torre Argentina) – Roma
Direttore artistico Antonello Avallone
L’ANIMA BUONA DI SEZUAN in scena dal 29 ottobre al 10 novembre.
Un testo di Bertolt Brecht che vede in scena e alla regia una grandiosa MONICA GUERRITORE.
Una parafrasi attualissima sulla società, uno sguardo attento e profondo sull’uomo e sull’umanità. Un lavoro intenso che si ispira alla regia di Streheler del 1981, dove la stessa Guerritore interpretava un personaggio minore.
Apri l’allegato e scopri le promozioni a noi dedicate!
dal 15 ottobre al 3 novembre Prezzi a Noi riservati Martedì, Mercoledi , Giovedì €16,00 anziché €25,00 Venerdì, Sabato, Domenica €19,00 anzichè €25,00 Promozione valida fino ad esaurimento posti
Athena presenta
Gabriella Silvestri e Fabio Avaro
DA UNO A DIECI?
scritto e diretto da Stefano Reali
con la partecipazione di Antonio Conte
e con: Vincenzo De Luca e Alessandra Palazzoli
In un agiato appartamento alla periferia di Roma si svolge il menage familiare di una coppia di cinquantenni senza figli: Mauro, un avvocato perennemente assente, e sua moglie Monica, casalinga, sofferente di una particolare sindrome depressiva, per la quale è in cura con uno psichiatra che cerca di lenire come può i suoi disturbi, riempiendola di psicofarmaci.
La monotonia della vita di Monica viene sconvolta dall’arrivo improvviso di un giovane aitante operaio dell’Italgas, Fabio, che si dimostra pazzo di lei, la insidia, riesce a sedurla e la spinge ad una relazione amorosa alla quale lei, alla fine, si lascia andare.
Non è solo sesso: nel corso dei suoi incontri clandestini con Fabio, Monica si innamora di lui e pian piano rifiorisce, diventa più bella, più forte, decidendo alla fine di confessare tutto a suo marito Mauro e allo psichiatra.
Ma i due uomini le dimostrano che Fabio non esiste, è solo una proiezione della sua mente, creata dalla sua sindrome depressiva.
Ma è possibile che le cose stiano veramente così?
Monica teme di impazzire e studia un piano per scoprire la verità.
“Da uno a dieci?” mescola commedia brillante e dramma, farsa e giallo, in un crescendo di colpi di scena, fino ad un imprevedibile finale a sorpresa.