Offerte di Marzo

Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


Climberstore stimola la tua voglia di montagna!

Dal 1 al 31 di marzo, sconto del 15% su tutta la nuova collezione di scarpa.

Ti aspettiamo in Viale Galvano della volpe 5/11 00133 Roma (zona Tor Vergata)

https://linktr.ee/climberstore 

Ti aspettiamo in Viale Galvano della volpe 5/11 00133 Roma (zona Tor Vergata)

https://linktr.ee/climberstore 


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Scopri la bellezza della primavera al volante di una vettura Europcar

Scegli tra la nostra vasta gamma di veicoli, prenota online in pochi minuti e goditi tariffe esclusive e offerte speciali.

Con Europcar, esplorare nuovi luoghi non è mai stato così facile e conveniente.

Clicca su questo link https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti e prenota subito la tua auto per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 31/03/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/03/2023.

Sconti riservati anche per docenti, impiegati e dipendenti dell’Università pari al 15% per i noleggi di auto e furgoni in Italia e all’estero, clicca qui per accedere alla pagina dedicata https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti 

Lo sconto verrà automaticamente applicato.


Turchia V 3: La Ionia

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 4 al 12 aprile 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Campo Junior 2023

Campi Junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi.

Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti,

a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.

Scarica qui il programma completo!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!

ADVANCED BOOKING 2023

Sconto del 20% – diritti fissi e servizi di bordo esclusi – sulla quota relativa al passeggero e al supplemento per sistemazione, veicolo ed animali domestici per i seguenti collegamenti da/per SardegnaSicilia e Spagna,:

  • Livorno-Olbia e viceversa
  • Civitavecchia-Porto Torres e viceversa
  • Civitavecchia-Olbia e viceversa
  • Livorno-Palermo e viceversa
  • Napoli-Palermo e viceversa
  • Civitavecchia-Barcellona e viceversa
  • Porto Torres-Barcellona e viceversa

L’offerta è valida per le prenotazioni effettuate dal 09/01/2023 al 30/04/2023 e si applica alle partenze dal 01/06/2023 al 30/09/2023.

L’offerta è cumulabile con lo sconto dedicato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Scopri di più!


TUTTI A TEATRO PARIOLI

RASSEGNA DI SPETTACOLI PER RAGAZZI


LAVANDERIA CON RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO 

Anno nuovo…ma sempre le stesse faccende!

Veniamo noi a prendere i tuoi capi e te li riportiamo come nuovi con uno sconto del 15% su qualsiasi capo da lavare e inoltre:

Servizio di sottovuoto GRATUITO

Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


Claudio Abate

Superficie sensibile

extra MAXXI
a cura di Ilaria Bernardi, Bartolomeo Pietromarchi

Un racconto visivo attraverso la selezione di circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.

#ClaudioAbate #superficiesensibile


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


In scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo l’11 e il 12 marzo lo spettacolo Pietre Nere

di Babilonia Teatri (Leone d’argento della Biennale di Venezia) e

Francesco Alberici (premio UBU come miglior attore/performer under 35)

Pietre nere scarnifica e centrifuga la nostra idea di casa. Il nostro modo di abitare. Di costruire. Di occupare un luogo. Pietre nere è casa in tutte le sue infinite declinazioni. Personali e sociali. Intime e pubbliche. Casa è intimità e separazione. È cura di sé e luogo di molteplici fratture e divisioni. Casa è incarnazione della separazione tra urbano e naturale. Casa è il nostro corpo. Sono i nostri vestiti. E’ la persona amata. Una città, un quartiere. Casa è il luogo in cui siamo cresciuti. Casa è un oggetto, una foto, una lettera, un profilo su un social network.

Qui per maggiori informazioni: https://www.teatriincomune.roma.it/events/pietre-nere-babilonia-teatri-alberici-la-corte-ospitale/

Riduzione a favore della Comunità universitaria di Tor Vergata e dei Dipendenti del PTV

che prevede uno sconto sul titolo d’ingresso di € 8,00 anziché € 12,00.

Le prenotazioni saranno da effettuarsi al botteghino del Teatro o scrivendo a:promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it


4, 5, 11 e 12 marzo 2023 ore 16.30

  IL GATTO CON GLI STIVALI
Dalla conosciutissima fiaba, uno spettacolo storico della Compagnia Marionettistica degli Accettella e le grandi marionette di Ferdinando Codognotto.

Drammaturgia di: Icaro Accettella
Messa in scena di: Alessandro Accettella
con: Alessandro Accettella e i marionettisti della Compagnia
Scena di: Gianni Peg e Guido Iosia
Marionette di: Ferdinando Codognotto
Luci e fonica: Roberto De Leon

Fascia d’età: dai 4 agli 8 anni   Un gatto parlante dalla coda intelligente mette nel sacco il re Pappone facendogli credere che… Ma non finisce qui!
Un gatto parlante dalla coda intelligente sfida l’orco di Carabas a tra-sformarsi in un piccolo piccolo… Topolino, per mangiarselo in un sol boccone. Ma non finisce qui!
Un gatto parlante dalla coda intelligente fa sposare Masino, il povero del mulino, con la principessa Caramella. E qui finisce.
Perché vissero tutti felici e contenti… Tranne l’orco!
Gli Accettella rimettono in scena la celebre favola di Perrault, storico spettacolo degli anni Settanta con le marionette in legno di Ferdinando Codognotto che hanno deliziato generazioni di bambini e bambine ora papà, mamme e nonni.
Il Teatro Mongiovino, TEATRO per l’infanzia, riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata le particolari riduzioni di prezzo per l’acquisto di biglietti e/o abbonamenti di seguito indicate:
uno sconto pari al 30% su biglietti e abbonamenti, sia per bambini che per adulti

Le condizioni agevolate sono riservate a due persone (adulti o bambini) per ogni nominativo che appartiene alla comunità.
Tali riduzioni avranno validità presentando, prima di effettuare il pagamento, il  badge o la  tessera universitaria in corso di validità che attestino l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata”.


   Per informazioni e prenotazioni  Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it 
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it  
18 e 19 marzo 2023 ore 16.30

  A CAPOFITTO
In scena al Teatro Mongiovino uno spettacolo liberamente tratto dalle celebri storie di Alice Cascherina di Gianni Rodari: “Cadon le stelle dal firmamento / cadon le foglie portate dal vento / cade l’asta del tranvai / ma il cascherino non casca mai” G. Rodari

Testo e Regia: Silvia Grande e Stefania Umana
Scene: Andrea Croci
con: Silvia Grande e Stefania Umana
Musiche: Nico Maraja
Luci e fonica: Roberto De Leon
Una produzione di: Teatro delle Marionette degli Accettella e Stralunò



Fascia d’età: dai 5 anni in su
Due anziane signore, Erminia e Annunziata, cuciono insieme una coperta per il nipotino che sta per nascere. È il tempo dell’attesa e, dalla quotidianità delle loro azioni, si ritroveranno a vivere loro stesse le avventure che augurano al nipotino, in un gioco che le trasporterà dal mondo della realtà a quello della fantasia. Le due nonnine intraprenderanno, così, un viaggio nel profondo del mare per risalire e perdersi nel mondo delle fiabe e poi in quello di una notte buia illuminata solo dalla luce delle lucciole.
 
Seguendo la tradizione del patchwork, che è l’arte del cucire raccontando, le due protagoniste, durante la preparazione della coperta, raccontano storie per lasciarle impresse nella stoffa così che, il loro, non sia solo un regalo materiale al nipotino, ma un augurio per una vita piena di stupore e di meraviglia.
 
Lo spettacolo si snoda attraverso le varie fasi della giornata (mattina, pomeriggio e sera) e della preparazione della coperta (scelta delle stoffe, taglio e cucito) e ciascuna azione porta le nonne a raccontare una storia fino a che la giornata volge al termine e la coperta è pronta. Con l’arrivo della notte il mondo della fantasia e della realtà, non saranno più così separati e la coperta, illuminata dalle lucciole, diventerà il simbolo del “Paese delle Meraviglie” che non è poi così lontano dal mondo reale.
 
Lo spettacolo è stato ispirato dalla poetica di Gianni Rodari e le storie raccontate sono tratte da Alice Cascherina dal libro “Favole al telefono”. Sono favole che puntano lo sguardo sulla curiosità e la spontaneità attraverso la quale i bambini osservano il mondo che li circonda. La vista magica e originale che rivolgono alle cose e agli eventi li porta a cadervi dentro: “a capofitto”, appunto, consentendogli di scoprire ciò che è giusto o sbagliato riconoscendo le sfumature delle emozioni.
Le avventure di Alice sono quelle di tutti i bambini, quelle che li conducono sempre un po’ più vicini al mondo e a loro stessi, una caduta dopo l’altra.
 

Il Teatro Mongiovino, TEATRO per l’infanzia, riserva a tutta la comunità universitaria di Tor Vergata le particolari riduzioni di prezzo per l’acquisto di biglietti e/o abbonamenti di seguito indicate:
uno sconto pari al 30% su biglietti e abbonamenti, sia per bambini che per adulti

Le condizioni agevolate sono riservate a due persone (adulti o bambini) per ogni nominativo che appartiene alla comunità.
Tali riduzioni avranno validità presentando, prima di effettuare il pagamento, il  badge o la  tessera universitaria in corso di validità che attestino l’appartenenza alla comunità universitaria di “Tor Vergata”.


   Per informazioni e prenotazioni  Tel. 06.51.31.492
www.accettellateatro.it 
mongiovino@accettellateatro.it
prenotazioni@accettellateatro.it  


Nuova Ottica Romanina offre, a tutta la Comunità universitaria di Tor Vergata e ai Dipendenti del PTV:

uno sconto pari a circa il 30% sulle lenti a contatto ALCON, a seconda della tipologia della lente acquistata

“topografia corneale” gratuita

La Topografia Corneale è un esame che verifica la qualità ottica della cornea, di breve durata non è invasivo né doloroso e non richiede utilizzo di collirio

In contattologia si effettua  per valutare l’effetto delle lenti a contatto sulla cornea e per la costruzione delle lenti a contatto in casi particolari.

Una cornea sana si presenta generalmente con una forma regolare e simmetrica mentre, al contrario, se ci sono dei disturbi,  o delle lesioni, la curvatura e la forma diventano irregolari.

L’esame topografico permette di capire non solo in caso di cheratocono questo stia evolvendo ma anche quale sia la migliore correzione del difetto refrattivo, tramite occhiali o lenti a contatto.

La Topografia Corneale viene effettuata o richiesta dal medico oculista quando si teme un danneggiamento della cornea, a seguito di un trauma che potrebbe aver provocato  , irregolarità della superficie corneale. Rimane tuttavia il sistema diagnostico per eccellenza del cheratocono, di cui è possibile misurarne l’avanzamento e sceglierne quindi l’opzione correttiva più adatta.

Con la topografia corneale è possibile  identificare la lente a contatto più adatta per ogni difetto visivo in particolare in presenza di astigmatismo corneale.

Info:

Tel. 06/72.33.520

Nuova Ottica Romanina c/o Centro Commerciale La Romanina

Via E. Ferri, 8

Cap. 00173 – Roma


La società sportiva Octopus dedica alla comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

i seguenti servizi per la stagione 2022/2023:


– Corsi di nuoto antimeridiani o serali: Corsi bi-settimanali (per ogni livello)
– Acqua Gym + Nuoto Libero
 Hydro-Bike + Nuoto libero
– Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero 

Pagamento trimestrale: 
€45 euro mensili invece di €54 (+€35 di iscrizione) 

Pacchetto trimestrale Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero: 
€54 euro mensili invece di €65 (+€35 di iscrizione) 

Abbonamento annuale (valido dal 12 settembre 2022 al 30 luglio 2023) :
€360 (compresa iscrizione) da stipulare entro il 30 ottobre 2022.

Carnet per 10 ingressi euro €50 anziché €62 (+€35 di iscrizione) 

Per studenti e dipendenti con disabilità pari al 100% è riservato uno sconto del 10%.

Visita il sito http://www.octopusnuotoroma.com/.

inoltre

Nuoto libero al costo di 25 euro mese!!

Offerta valida nei giorni di Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì nella fascia oraria 12,00/14,15

E’ obbligatorio all’iscrizione il certificato medico per l’attività sportiva NON agonistica da mostrare all’ingresso.

Info:

ORARIO DI SEGRETERIA: 9,30-12,30 /16,00-19,30

CERTIFICATO MEDICO OBBLIGATORIO

Tel. 06/20.20.460

Cel.327.53.54.687

Mail: info@octopusroma.it

Via della Tenuta di Torrenova, 128/c

cap. 00133 Roma



Da Re Sole imperdibile 3×2!

Da Re Sole approfitta degli ULTIMI GIORNI di SALDI con l’imperdibile PROMO 3X2: acquista 3 articoli e il meno caro lo paghi solo 1€*! 

Ti aspettiamo in tutti i negozi!

*Promozione riservata ai Titolari Prestige Card su articoli selezionati, non cumulabile con altre iniziative in corso.

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 23 febbraio 2023

Fine promozione: 24 marzo 2023


Palazzo delle Esposizioni

PRESENTAZIONE DE “LA FORMULA DELLA CREAZIONE” DI MICHELANGELO PISTOLETTO

Mercoledì 15 marzo 2023, ore 18:30

Michelangelo Pistoletto in dialogo con Franco Bernabè
 
In 31 passi, Michelangelo Pistoletto racconta il percorso umano e artistico che lo ha portato a definire la Formula della Creazione. Che, come scrive l’autore, possiamo anche chiamare La Formula della Vita.

Lo straordinario viaggio di un uomo che ha vissuto e vive l’arte come cuore caldo dell’universo, una via per l’equilibrio armonico che deve condurre la nostra presenza su questo pianeta. Con La Formula della Creazione, Michelangelo Pistoletto ci offre l’opportunità di cominciare a ri-considerare i cardini della nostra esistenza, e ci chiama a una rinnovata responsabilità verso noi stessi, verso l’Altro, verso la natura a cui apparteniamo.

Scienza, Politica, Religione, Arte sono i punti cardinali che i 31 passi attraversano, prima che Michelangelo Pistoletto, varchi le colonne d’Ercole della conoscenza e arrivi a offrirci la Formula della Creazione. Formula che d’ora in poi può essere applicata in ogni passaggio dell’intera società. Un viaggio straordinario, lucido e appassionato di un artista che ha scelto di uscire dal suo studio e di abbracciare il mondo.

Scrive Michelangelo Pistoletto: “Dalla genesi del mio lavoro questo libro porta, attraverso 31 passi, alla genesi dell’Universo. E, nel contempo, alla genesi di una nuova società”.
 
INFORMAZIONI:

Ingresso libero fino a esaurimento posti con possibilità di prenotazione. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.palazzoesposizioni.it  dalla settimana precedente l’evento fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso.

Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema

Scalinata di via Milano 9A






Teatro Argentina

RIDUZIONI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA DI TOR VERGATA

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto platea 20 €, ridotto palchi 13 €

Teatro Argentina Largo di Torre Argentina, 52 Roma

community@teatrodiroma.net

www.teatrodiroma.net


biglietti: intero platea 40 €, palchi di platea I e II ordine 32€, III e IV ordine 25€

TdR Card 132 € valida per 6 ingressi al Teatro Argentina oppure 12 ingressi al Teatro India

biglietteria online: vivaticket.com

La biglietteria è aperta il lunedì e nei giorni in cui non sono previste rappresentazioni dalle 11.00 alle 17.00 e dal martedì alla domenica dalle 11.00 fino a inizio spettacolo. La domenica, in assenza di spettacolo la biglietteria rimarrà chiusa.i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro Argentina 12 marzo ore 11.00

Dal 15 gennaio al 16 aprile ore 11.00 vedi calendario sul sito www.teatrodiroma.net

Luce sull’archeologia – IX edizione
Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina 

Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato

Con l’introduzione di Massimiliano Ghilardi
le anteprime del passato di Andreas M. Steiner
i contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.

singolo incontro ingresso 10€

Acquista online

Teatro Argentina dal 9 al 12 marzo

Bros

concezione e regia Romeo Castellucci
musica Scott Gibbons

info e orari: giovedì e venerdì ore 20.00 | sabato ore 19.00 | domenica ore 17.00
durata 90′
Il nodo tra attore e spettatore si stringe sino a soffocare ogni distinzione.
La recita coincide con la vita che accade realmente.
La parte non è più da preparare, ma da verificare.
Nessuna improvvisazione, ma il baratro di un presente assoluto.

Lo spettacolo contempla la partecipazione di un folto gruppo di uomini anonimi. Questi uomini – chiamati dalla strada – ne sono i protagonisti assoluti, pour essendone all’oscuro. Ciascuno di loro, per poter partecipare alla rappresentazione, deve firmare un indice comportamentale a cui promette di attenersi fedelmente. Nelle regole sono indicati i suoi doveri di “attore”. Anche dopo la firma gli “attori” rimarranno all’oscuro dello spettacolo. A pochi minuti dall’inizio dello spettacolo a ciascuno “attore” è consegnata una divisa da poliziotto e un dispositivo auricolare. All’apertura del sipario gli “attori” devono scrupolosamente eseguire gli ordini impartiti loro per via auricolare. I comandi sono ricevuti individualmente. Ciascun poliziotto apprende in tempo reale i comandi. Ciascuna azione è compiuta nel tempo determinato dall’ordine. La matrice dei comandi rimane fuori scena, invisibile agli spettatori.

Prezzi riduzioni per la comunità Universitaria di Tor Vergata

prima replica: € 10

altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine,

€ 13 palchi III e IV ordine

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro Argentina dal 14 marzo al 2 aprile

Uno sguardo dal ponte

di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
regia Massimo Popolizio
con Massimo Popolizio
Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli,
Gaja Masciale, Felice Montervino, Marco Mavaracchio, Gabriele Brunelli

info e orari: martedì, giovedì e venerdì ore 20.00 | mercoledì e sabato ore 19.00

giovedì 23 marzo – domenica ore 17.00
durata 90 minuti senza intervallo

La replica del 18 marzo sarà audiodescritta per il pubblico non vedente e ipovedente.
L’audiodescrizione è realizzata dal Centro Diego Fabbri di Forli, nell’ambito del
Progetto di piena accessibilità culturale  “Teatro No Limits”
Info e prenotazioni info@centrodiegofabbri.it – cell: 328 2435950

Dopo il grande successo di “M – Il figlio del secolo”, l’attore, regista e mattatore torna sul palcoscenico dell’Argentina per la terza volta in questa stagione con il capolavoro di Arthur Miller, una fotografia cruda e drammatica di una delle mille facce della New York anni 50.
Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Miller. Un grande affresco sociale, ma anche il ritratto di un uomo onesto, Eddie Carbone, compromesso e sconfitto da una incestuosa passione erotica. Il testo ancora oggi concentra una serie di temi scottanti e attuali: la fuga dalla povertà, le tensioni dell’immigrazione clandestina, la caccia allo straniero e gli affetti morbosi che possono dilaniare una famiglia.

Prezzi riduzioni per la comunità Universitaria di Tor Vergata

prima replica: € 10

altre repliche: € 20 platea e palchi fino al II ordine,

€ 13 palchi III e IV ordine

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro India

RIDUZIONI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA DI TOR VERGATA

Teatro India

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma

community@teatrodiroma.net

www.teatrodiroma.net


biglietti: intero 18 € | ridotto 15 €

Teatro Ragazzi intero 10 €| ridotto 7€ TdR card under 14 24 € (valida per adulti e bambini

TdR Card 132 €

biglietteria online: vivaticket.com

La biglietteria è aperta solo nei giorni di spettacolo 2 ore prima dell’inizio della replica
(Biglietti disponibili anche presso la biglietteria del Teatro Argentina) i biglietti prenotati, vanno ritirati in anticipo.

Teatro india dall’8 al 12 marzo

Da lontano
Chiusa sul rimpianto
scritto e diretto da Lucia Calamaro
per e con Isabella Ragonese
con la partecipazione di Emilia Verginelli

info e orari: ore 20.00 | domenica ore 18.00
durata 65′

Quanti di noi, da piccoli, hanno assistito impotenti ai drammi degli adulti amati? Quanti avrebbero voluto intervenire? Aiutare, capire. In fondo salvarli. E quasi mai si può. 
Tra le desiderata incompiute che abitano un’esistenza, ogni tanto fra le impossibili fa capolino quella di psicanalizzare quel genitore dolente, che abbiamo conosciuto da bambini. Avere i mezzi, gli strumenti per farlo, per dargli l’ascolto dovuto ed aiutarlo senza che se ne accorga.
Il genitore che sentivamo più fragile. Quell’adulto impreparato al mondo a che ci accudiva alla bene e meglio attraversato com’era da tribolazioni e guai. Non stavano sempre bene i nostri genitori. Avevano parecchi dispiaceri. E noi eravamo piccoli, per lo più impotenti di fronte a quella loro ben declinata infelicità. Intuivamo, non sapevamo, sospettavamo non sapendo che fare.

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro india dal 22 al 26 marzo

Sylvie e Bruno

liberamente tratto da Sylvie e Bruno di Lewis Carroll Ed. Einaudi
ideazione Chiara Lagani e Luigi De Angelis
drammaturgia Chiara Lagani
regia, scene e luci Luigi De Angelis
con Andrea Argentieri, Marco Cavalcoli, Chiara Lagani, Roberto Magnani, Elisa Pol

info e orari: ore 20.00 | domenica ore 18.00
durata 90 minuti senza intervallo

In occasione dell’uscita, per Einaudi, del terzo romanzo di Lewis Carroll, Sylvie e Bruno nella nuova traduzione di Chiara Lagani (drammaturga Fanny & Alexander) la compagnia immagina uno spettacolo tratto da questa affascinante trama. Il libro racconta due storie in parallelo: una contrastata vicenda d’amore, e una storia «magica» di cui Sylvie, una bambina, e il minuscolo, sgrammaticato Bruno, suo fratello, sono i protagonisti. Una trama affascinante dove la dimensione visionaria del sogno ci porta al di fuori dalla percezione ordinaria della realtà.
Immaginatevi che il sonno stia per sorprendervi e trascinarvi al fondo di un sogno. Il punto di partenza di questo spettacolo è proprio quello stato parzialmente vigile e al contempo di semi-abbandono in cui il corpo si fa improvvisamente pesante, la mente si solleva e avviene il trapasso al mondo “notturno”, fatto di immagini e suoni volatili eppur consistenti. Siamo allora nel mondo dei sogni, un mondo dotato di sue regole parallele che in qualche modo riorganizzano e trasformano le immagini diurne con quelle del nostro inconscio.
Un narratore passa e trapassa attraverso le due storie, dall’uno all’altro mondo, dal sogno alla realtà, grazie anche alla complicità sapiente degli attori, fino a donarci dopo la scorribanda fantastica fatta di suoni e immagini fantastiche, il rientro al mondo grigio della realtà.

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro India, 29 marzo – 2 aprile

Every Brilliant Thing
Le cose per cui vale la pena vivere

di Duncan Macmillan con Johnny Donahoe
traduzione Michele Panella
regia Fabrizio Arcuri, Filippo Nigro
con Filippo Nigro

info e orari: ore 20.00 | domenica ore 18.00
durata 70 minuti

Every Brilliant Thing è un’opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan scritta nel 2013 assieme a Jonny Donahoe (che ne è stato anche il primo interprete). La pièce – un’autobiografia brillante scandita da liste di “cose per cui vale la pena vivere” –  è stata presentata in versione originale con grande successo al Festival di Edimburgo e al Barrow Street Theatre di New York e in tour internazionale, fra Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda.
Nel 2021 viene messo in scena in Italia, nella traduzione di Michele Panella con la regia a quattro mani di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, anche attore protagonista dello spettacolo.
Filippo Nigro, porta in scena un racconto di autofiction scandita da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena vivere. Una lista che si allunga con il tempo, dall’infanzia alla vita adulta, fino a enumerare un milione di valide ragioni. La lista che ne esce – e che il protagonista condivide con chi lo ascolta, con tono confidenziale, coinvolgente, intimo –  è imprevedibile, emozionante e personalissima, fatta di episodi e aneddoti catturati al volo dal protagonista a margine di libri, scontrini e sottobicchieri del pub.
Every Brilliant Thing dà vita a un racconto/confessione umano e informale di momenti speciali, illuminazioni, piccole manie, incontri, emozioni e attimi indimenticabili, durante il quale mette sempre più a fuoco il rapporto con il padre, con il suo primo amore, il fallimento del suo matrimonio, la ricerca di aiuto nei momenti di difficoltà, riesce a toccare con sensibilità e con una non superficiale leggerezza un tema delicato e complesso come la depressione, diventando una pièce partecipativa che costituisce per il pubblico innanzitutto un’esperienza.
Infatti alla fine, la lista, più che alla madre, sarà stata utile a sè stesso almeno a comprendere che “…se vivi tanto a lungo e arrivi alla fine dei tuoi giorni senza esserti mai sentito totalmente schiacciato, almeno una volta, dalla depressione, beh, allora vuol dire che non sei stato molto attento!”.
Grazie alla risposta dell’audience, alla temperatura emotiva e alle reazioni che ogni sera si creano in teatro, lo spettacolo non è mai lo stesso, può essere ogni sera diverso. Di fatto, Filippo Nigro riscrive in scena il pezzo insieme agli spettatori che lo vorranno aiutare.

Prima replica: biglietto ridotto 10 €

Altre repliche: ridotto 12 €

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

Teatro Ragazzi

Teatro india 11-12 marzo 2023 | Teatro Ragazzi

OZz
della mancanza e dello stupore

liberamente ispirato a Il mago di Oz di L.F. Baum
drammaturgia Simone Martini
con la collaborazione di Alessio Martinoli
regia Simone Martini
con Simone Martini, Alessio Martinoli, Elisa Vitiello


info e orari: ore 16.00 | dai 6 anni
durata 50′
biglietti
intero 10€ – ridotto 7€ 
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
valida per adulti e bambini

Lo spettacolo è tratto da “Il mago di Oz” di F. L. Baum e racconta la storia di Dorothy, ragazza del Kansas che improvvisamente, trasportata da un ciclone, si ritrova in un magico e sconosciuto mondo pieno di personaggi improbabili. Dorothy vuole tornare a casa sua e per farlo dovrà superare molte prove scontrandosi con streghe e creature fantastiche ma non sarà sola. Durante il suo viaggio, infatti, incontrerà uno spaventapasseri senza cervello, un uomo di latta senza cuore e un leone fifone.

Teatro India, 24 – 26 marzo 2023 / Teatro Ragazzi

ll codice del volo


Dagli studi, i disegni, gli scritti, gli appunti di Leonardo
scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese

info e orari: 24 marzo ore 10.30 e ore 16.00
dagli 8 anni
biglietti
intero 10€ – ridotto 7€ 
Tdr Card under 14
24 € – 4 ingressi
valida per adulti e bambini

Flavio Albanese, racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Lo spiega Zoroastro, il suo allievo, il suo giovane di bottega, ovvero l’assistente e suo amico fedele: Tommaso Masini. È proprio lui che ha sperimentato una delle più ardite invenzioni del Maestro: la “macchina per volare”. Gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e soprattutto il modo di pensare di un genio poliedrico e originalissimo che è il simbolo del nostro Rinascimento. Protagonista assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci. “Leonardo mi ha insegnato a non aver paura di volare. Tutto è sempre sotto i nostri occhi, domande e risposte. E’ il pensiero che genera la materia, non la materia che genera il pensiero.” Flavio Albanese


RIDUZIONI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA DI TOR VERGATA

Biglietto ridotto a 8 euro

Biglietto ridotto 5 euro per gli eventi di Teatro Ragazzi

Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it

www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it


biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro

teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12

TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia.

biglietteria online: vivaticket.com

orario di biglietteria: da ven. a dom. dalle 17 alle 20  e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.




Può una notizia inaspettata nella sala d’attesa di un ospedale stravolgere la vita di un uomo?

Può una fatidica, o presunta tale, casualità mettere in crisi la solidità di una vita coniugale?

Può l’ingegno e l’affetto di un amico vero porre rimedio a questa incresciosa situazione?

Le risposte a queste domande le troveremo nella nuova commedia di Pablo e Pedro, “Nozze di coccio 3.0”.

La storia racconta di due amici che, al ritorno da un viaggio a Sharm el- Sheikh, ricevono una notizia che sconvolgerà la vita di tutti i nostri protagonisti… fra sotterfugi, intrighi, segreti e colpi di scena autenticamente divertenti e originali, si districherà la nuova commedia del duo comico in scena al Teatro Tirso de’ Molina dall’1 Febbraio al 12 Marzo. 

Tra una risata e l’altra, Pablo e Pedro vi divertiranno con ritmi vertiginosi, sovvertendo scena dopo scena gli equilibri e le certezze di protagonisti e spettatori, fino a un imprevisto finale, che coglierà tutti di sorpresa.

Accompagnati in scena da Francesca Ceci, Barbara Russo e Angela D’Onofrio, gli imperativi saranno tre: 

ridere, ridere… e ancora ridere!

PROMO SPECIALE

Mercoledi e Giovedì ore 21 € 21 anziché € 25

Venerdi ore 21, Sabato ore 17 e ore 21 e Domenica ore 17 € 23 anziché € 27

PRENOTAZIONI

068411827

3461859204 whatsapp


TEATRO VASCELLO

Prezzi in promozione a 15 euro per martedi, mercoledi e giovedi 28 febbraio e 1 e 2 marzo h 21

per tutte le altre repliche gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefona 06 5881021

per lo spettacolo dal 28 febbraio al 5 marzo, dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

Il gabbianoPROGETTO CECHOV – prima tappa
da Anton Cechov
regia Leonardo Lidi
con (in o.a.) Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna, Angela Malfitano
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Franco Visioli
assistente alla regia Noemi Grasso
adattamento e regia Leonardo Lidi
produzione Teatro Stabile dell’Umbria,
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Spoleto Festival dei Due Mondi
durata 1h 50′
Guarda il trailer:
Ne Il gabbiano l’autore sembra creare un testo che possa interrogarsi sulla differenza tra Simbolismo e Realismo. Come in un patto. Come se un gruppo di uomini e di donne lavorasse assieme con impegno e gioia confidando nell’arrivo della vita in scena. Ho scelto una trilogia che lavora con lo stesso alfabeto: Il gabbiano, Zio Vanja, Il giardino dei ciliegi. Tre case, o forse la stessa, tre famiglie, o forse la stessa, e l’amore che soppianta il lavoro. Mentre aspettiamo di sapere qual e’ il Teatro giusto per parlare allo spettatore o se venderemo la casa di Vanja o se verra’ distrutto il nostro storico Giardino, noi aspettiamo e incontriamo la vita attraverso l’amore. Aspettiamo un bacio.
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/il-gabbiano/182413

____________________________

Giovedi 2 – 9 – 16 e 23 marzo 2023 h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nell’ambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Daniele Pilli e Claudia Vismara
In INDAGINI LETTERARIE SULLE NEVROSI UMANE
Quattro appuntamenti, quattro autori, quattro curiosita√ letterarie dove la parola si fa corpo, voce e pensiero.
2 marzo
DELITTI ESEMPLARI di Max Aub
9 marzo
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA di Natalia Ginzburg
16 marzo
CONIUGI di Eric Assous
23 marzo
A QUESTO POI CI PENSIAMO di Mattia Torre
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com

o telefonare a 06 5881021 Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Prezzi in promozione a 15 euro per martedi, mercoledi e giovedi 7-8 e 9 marzo h 21
per tutte le altre repliche gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com o telefona 06 5881021
per lo spettacolo dal 7 al 12 marzo, dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Info e prezzi :gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefona 06 5881021
PENG

di Marius Von Mayenburg
traduzione Clelia Notarbartolo
con Fausto Cabra, Aldo Ottobrino, Sara Borsarelli, Francesco Sferrazza Papa,
Anna C. Colombo, Francesco Giordano
e con la partecipazione di Manuela Kustermann
scene e disegno luci    Marco Giusti
scenografa collaboratrice Alessandra Solimene
video   Paride Donatelli
suono   Dario Felli
realizzazione scene   Danilo Rosati
costumi a cura di Francesco Esposito
aiuto regia Paolo Costantini
assistente alla regia volontario Luca Nencetti
regia Giacomo Bisordi
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
con il contributo di NuovoImaie
Durata: 90′
L’allestimento, pensato come un adattamento alla realta’ italiana della commedia di Mayenburg, sara’ costruito come un documentario teatrale con una compagnia di sei interpreti, diretta da Giacomo Bisordi e formata da Fausto Cabra nel ruolo di Peng, Aldo Ottobrino e Sara Borsarelli in quello dei genitori, Franceco Sferrazza Papa di un reporter d’assalto, Anna Chiara Colombo e Francesco Giordano, interpreti di dieci figure differenti, da una dottoressa fedele ad Ippocrate ad un’ostetrica narcisista, da un venditore d’armi sfuggito agli anni ’80, ad una vittima ripetuta di violenza domestica. Un bambino fuori dal comune o semplicemente un mostro nutrito dall’ipocrisia dei propri genitori? Mostruosita’ che pervade questa commedia dimentica delle regole e che lascia agli spettatori l’onere della risposta.
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/peng/182436

___________________________

A GRANDE RICHIESTA Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
18-25 MARZO e 1 APRILE 2023  sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena il 18-25 MARZO e 1 APRILE tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere. Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card 

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello   


TEMPIO DEL SOLE


Offerte di Febbraio

Agevola sbarca su Telegram!

Non perdere tutti gli aggiornamenti e le tante novità di Agevola: ogni mese nuove offerte e nuove collaborazioni con Aziende ed Esercizi Commerciali. L’appartenenza conviene, iscriviti al canale!

Utilizza il QR code o clicca qui per iscriverti!


Destinazione: SKI DAYS OVINDOLI (ABRUZZO) 

Sconto del 13% a carrello, inserendo il codice TOR-SKI

Per prenotare clicca qui!

Codice valido valido dal 24/01/2023 all’08/02/2023


Dal 7 gennaio fino all’11 febbraio 2023

Sconti invernali fino al 30% su abbigliamento e calzature dei migliori brand quali: Montura, Lasportiva, Scarpa,E9, Thenorthface, Wildclimb, Patagonia e tanti altri”

Ci trovi in Viale Galvano della Volpe 5/11 00133 Roma Zona Tor Vergata

Per info: 340 953 7910

https://linktr.ee/climberstore

Le offerte non sono cumulabili con altri sconti, offerte e promozioni attive.


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare. Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 28/02/2023 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/03/2023.

Sconti riservati anche per docenti, impiegati e dipendenti dell’Università pari al 15% per i noleggi di auto e furgoni in Italia e all’estero, clicca qui per accedere alla pagina dedicata https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-dipendenti 

Lo sconto verrà automaticamente applicato.


E inoltre con grande piacere un invito per un evento culturale che si terrà il prossimo 23 Febbraio alle 18:30pm presso l’ Hampton by Hilton Roma Est.

Un evento sui generis da non lasciarsi sfuggire.

L’INFINITO OLTRE LA RETE”

Un ensemble di sport, pittura e poesia.

Passato-presente-futuro, scandali, conflitti, pregi e difetti, miti, fatti e misfatti … una galassia in espansione  si vela dietro la rete del calcio. Questo e altro nella presentazione del libro “Il Calcio Moderno”. Un evento impreziosito da una piccola mostra di pittura ispirata proprio all’universo calcistico, per confluire poi nella poesia. “Labile Soffio di Parole” si presenta come una breve raccolta poetica in allegoria di un’altra “rete”: il confine invisibile che separa la realtà dalla fantasia… la ragione dalla follia.

Inoltre, i partecipanti potranno prenotare direttamente sulla pagina www.borgomistica.com la cena post evento con il codice sconto del 15% “Oltre la rete” fino ad esaurimento disponibilità, questa sarà l’occasione per conoscere il ristorante del Borgo della Mistica premiato come migliore apertura 2022 e con uno sconto d’eccezione sopra indicato.


Turchia V 3: La Ionia

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 4 al 12 aprile 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Campo Junior 2023

Campi Junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi.

Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti,

a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.

Scarica qui il programma completo!

Penisola Iberica II: La Lusitania

Viaggio di studio guidato da Gianfranco Gazzetti e Giuseppina Ghini

dal 6 al 15 maggio 2023

Scarica qui il programma del viaggio!

Per info ed iscrizioni contattare la segreteria.


Prenota la prossima vacanza in Grecia con il tuo camper.

PER TE LA CABINA INTERNA E’ GRATUITA!

Offerta valida sulla linea BRINDISI – PATRASSO e viceversa

Per partenze dal 18/01/23 al 04/06/23 e dal 02/10/23 al 28/12/23. 

Prenotazioni fino a 15 giorni prima della partenza.

Prenota ora!

ADVANCED BOOKING 2023

Sconto del 20% – diritti fissi e servizi di bordo esclusi – sulla quota relativa al passeggero e al supplemento per sistemazione, veicolo ed animali domestici per i seguenti collegamenti da/per SardegnaSicilia e Spagna,:

  • Livorno-Olbia e viceversa
  • Civitavecchia-Porto Torres e viceversa
  • Civitavecchia-Olbia e viceversa
  • Livorno-Palermo e viceversa
  • Napoli-Palermo e viceversa
  • Civitavecchia-Barcellona e viceversa
  • Porto Torres-Barcellona e viceversa

L’offerta è valida per le prenotazioni effettuate dal 09/01/2023 al 30/04/2023 e si applica alle partenze dal 01/06/2023 al 30/09/2023.

L’offerta è cumulabile con lo sconto dedicato alla Comunità Universitaria di Tor Vergata.

Scopri di più!


TUTTI A TEATRO PARIOLI

RASSEGNA DI SPETTACOLI PER RAGAZZI

INFO E PRENOTAZIONI:

Prezzo: Platea intero € 10,00 ridotto Agevola  € 8,00

TELEFONO 06 5434514 – Servizio WhatsApp 3516907583

E-MAIL promozione@ilparioli.it

ORARIO DI APERTURA Dal lunedì al venerdì ore 9.30–13.30/14.30–17.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-6.png

Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


La società sportiva Octopus dedica alla comunità universitaria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

i seguenti servizi per la stagione 2022/2023:


– Corsi di nuoto antimeridiani o serali: Corsi bi-settimanali (per ogni livello)
– Acqua Gym + Nuoto Libero
 Hydro-Bike + Nuoto libero
– Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero 

Pagamento trimestrale: 
€45 euro mensili invece di €54 (+€35 di iscrizione) 

Pacchetto trimestrale Acqua Gym + Hydro-Bike + Nuoto Libero: 
€54 euro mensili invece di €65 (+€35 di iscrizione) 

Abbonamento annuale (valido dal 12 settembre 2022 al 30 luglio 2023) :
€360 (compresa iscrizione) da stipulare entro il 30 ottobre 2022.

Carnet per 10 ingressi euro €50 anziché €62 (+€35 di iscrizione) 

Per studenti e dipendenti con disabilità pari al 100% è riservato uno sconto del 10%.

Visita il sito http://www.octopusnuotoroma.com/.

E’ obbligatorio all’iscrizione il certificato medico per l’attività sportiva NON agonistica da mostrare all’ingresso.

Info:

ORARIO DI SEGRETERIA: 9,30-12,30 /16,00-19,30

CERTIFICATO MEDICO OBBLIGATORIO

Tel. 06/20.20.460

Cel.327.53.54.687

Mail: info@octopusroma.it

Via della Tenuta di Torrenova, 128/c

cap. 00133 Roma


Palazzo delle Esposizioni – conferenza “S. Agata de’ Goti 1978-1979”

DEDICATO | S. AGATA DE’ GOTI 1978 – 1979

10 febbraio 2023, ore 18:00

La terminologia dell’epoca identificava S. Agata de’ Goti come uno “spazio autogestito”. Venne animato e supportato (per autotassazione) da un novero di pittori, di poeti e di musicisti, per circa un anno, dal novembre del 1978 al giugno del 1979. Al Palazzo delle Esposizioni si incontrano i protagonisti di quell’impresa e attraverso i loro racconti, per la prima volta, se ne traccia la storia.

Nelle fotografie scattate alla Galleria dell’Oca il 15 marzo del 1978, tra i presenti all’inaugurazione della mostra “Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini”, si riconoscono alcuni dei futuri animatori di S. Agata de’ Goti.

Intervengono
Edoardo Albinati
Marco Canevari
Antonio Capaccio
Arnaldo Colasanti
Claudio Damiani
Paolo Del Colle
Stefano Donati
Valerio Giannetti
Felice Levini
Marco Lodoli
Tommaso Massimi
Vittorio Messina
Giacomo Rech
Mariano Rossano
Giuseppe Salvatori

Introduce
Daniela Lancioni

INFORMAZIONI:

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Palazzo delle Esposizioni – Sala Auditorium

Scalinata di via Milano 9A

Palazzo delle Esposizioni

L’ORDINE DELLE COSE

Giovedì 16 febbraio 2023, ore 20:00

regia di Andrea Segre, con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti. Italia/Francia, 115’, 2017
 

Introducono il regista e Giulia Grechi

 
Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano specializzato in missioni internazionali contro l’immigrazione irregolare. Il Governo italiano lo sceglie per affrontare una delle spine nel fianco delle frontiere europee: i viaggi illegali dalla Libia verso l’Italia. La missione di Corrado è molto complessa, la Libia post-Gheddafi è attraversata da profonde tensioni interne e mettere insieme la realtà libica con gli interessi italiani ed europei sembra impossibile. Corrado, insieme a colleghi italiani e francesi, si muove tra stanze del potere, porti e centri di detenzione per migranti. La sua tensione è alta, ma lo diventa ancor di più quando infrange una delle principali regole di autodifesa di chi lavora al contrasto dell’immigrazione, mai conoscere nessun migrante, considerarli solo numeri. Corrado, invece, incontra Swada, una donna somala che sta cercando di scappare dalla detenzione libica e di attraversare il mare per raggiungere il marito in Europa. Come tenere insieme la legge di Stato e l’istinto umano di aiutare qualcuno in difficoltà? Corrado prova a cercare una risposta nella sua vita privata, ma la sua crisi diventa sempre più intensa e si insinua pericolosa nell’ordine delle cose.

Questo evento si inserisce nella settimana di riflessioni e iniziative sui crimini e sulle eredità del colonialismo italiano, organizzata dalla Rete Yekatit 12-19 Febbraio

INFORMAZIONI:

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON POSSIBILITA’ DI PRENOTAZIONE. Le prenotazioni si effettuano su questo sito fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso.

Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema

Scalinata di via Milano 9 a, Roma

Di seguito il link al sito:

https://www.palazzoesposizioni.it/evento/l-ordine-delle-cose-yekatit


Re Sole ULTERIORI RIBASSI

Da Re Sole i SALDI continuano con ULTERIORI RIBASSI! Non perdere l’occasione di comprare i tuoi prodotti preferiti ad un prezzo davvero conveniente!

Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it

Inizio promozione: 27 gennaio 2023

Fine promozione: 28 febbraio 2023


PROMO LAMPO
SOLO PER 24h

Poltronissima 30 21,20 euro
Poltrona 25 
17,50 euro

Per le repliche del
1, 2 e 3 febbraio

Per acquistare in promozione scrivere a
prenotazioni@salaumberto.com
entro le 00:00 del 1 febbraio 2023
Festeggia il compleanno di Stanley,
sarà una serata che non dimenticherai!
Incontro con la compagnia
3 febbraio ore 19:00
🥂🎟️
Calice di prosecco in omaggio per i partecipanti

Novità!

Nuova replica dello spettacolo Ferzaneide per il 10 febbraio ore 21.00

(platea euro 25,00 anziché 30,00 gallerie euro 15,00 anziché 20,00)

Riduzioni valide previa prenotazione e disponibilità delle riduzioni stesse
Ufficio promozione: Francesca Stinga tel. 06.88816460
Lunedì-venerdì 11-13 | 15-17.30 Email: promozione@ambrajovinelli.org




Teatro Argentina

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

prima replica € 10 altre repliche € 20 platea e palchi fino al II ordine, palchi III e IV ordine € 13

31 gennaio – 12 febbraio 2023
CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF

di Edward Albee traduzione Monica Capuani
regia Antonio Latella
con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni
Ludovico Fededegni, Paola Giannini
dramaturg Linda Dalisi

prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20.00
mercoledì e sabato ore 19.00
domenica, giovedì 9 febbraio ore 17.00
lunedì riposo
durata 2 ore e 40 più intervallo

Antonio Latella dirige un classico della drammaturgia americana Chi ha paura di Virginia Woolf?, il capolavoro di Edward Albee, con la nuova traduzione di Monica Capuani, un testo contemporaneo, potente e visionario, in cui le risate vertiginose divorano e fagocitano i protagonisti.

Dal 15 gennaio al 16 aprile ore 11.00 vedi calendario sul sito www.teatrodiroma.net

Luce sull’archeologia – IX edizione
Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina 

Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato

singolo incontro ingresso 10€

Con l’introduzione di Massimiliano Ghilardi
le anteprime del passato di Andreas M. Steiner
i contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.

16 – 19 febbraio 2023
INK (2020)

play for two
creazione (ideazione, regia, scene, costumi, luci) Dimitris Papaioannou
uomo vestito Dimitris Papaioannou / Haris Fragoulis
uomo nudo Šuka Horn
in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma Festival Equilibrio

21 febbraio – 5 marzo 2023
POUR UN OUI OU POUR UN NON

di Nathalie Sarraute, regia Pier Luigi Pizzi, con Umberto Orsini, Franco Branciaroli

Come possono le parole “non dette” o le intonazioni ambigue provocare malintesi e guastare definitivamente l’amicizia di due vecchi amici?
La commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del novecento e che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra teatro dell’assurdo e teatro del quotidiano, mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità

sabato 25 febbraio ore 11.00

Ve lo faccio vedere io ora il teatro!


Visita-spettacolo al Teatro ArgentinaScopri il teatro e i suoi luoghi segreti

a cura di Claudio Longhi 
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci
Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Luca Catello Sannino
Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti

prenota la tua visita scrivendo a visiteguidate@teatrodiroma.net

12,00 € intero
10,00 € gruppi
6,00 € gruppi scolastici

Teatro India

prenotazioni a community@teatrodiroma.net

prima replica 10, altre repliche 12

1 – 5 febbraio 2023
Così fan tutte


liberamente tratto dall’opera di Mozart
elaborazione musicale e arrangiamenti Leandro Piccioni e Mario Tronco
libretto di Andrej Longo, direzione artistica Mario Tronco, regia Giuseppe Miale di Mauro
con le Ebbanesis Serena Pisa e Viviana Cangiano

ore 20.00
domenica ore 18.00
durata 65′

Leandro Piccioni e Mario Tronco, anime musicali dell’Orchestra di Piazza Vittorio, danno vita ad una riduzione musicale per chitarra e voci del Così fan tutte di Mozart attingendo all’antichissimo mondo della “posteggia napoletana”, la musica dei suonatori di strada.

7 – 12 febbraio 2023
La stoffa dei sogni


di Armando Pirozziuno spettacolo di Massimiliano Civica
con Renato Carpentieri, Vincenzo Abbate e Maria Vittoria Argenti

ore 20.00
domenica ore 18.00
75′ senza intervallo

La stoffa dei sogni è un testo in un unico atto con tre personaggi. L’azione si svolge in una piovosa notte invernale, quando un cabarettista dalla lunga e non sempre fortunata carriera va a trovare la figlia, trovandosi a passare dalle sue parti durante una piccola tournée

15 – 19 febbraio 2023
Come tutte le ragazze libere


un tentativo di libertà in una piccola città
di Tanja Sljivarun progetto di Paola Rota, Tanja Sljivar, Simonetta Solder
regia Paola Rota, con Silvia Gallerano, Liliana Massari, Irene Petris, Simonetta Solder, Sara Mafodda, Martina Massaro, Sylvia Milton

ore 20.00
domenica ore 18.00

Sette ragazze di tredici anni, sette scene e sette monologhi fanno da cornice tematica a un dramma in cui l’unica costante è l’inaffidabilità delle giovani quando si tratta di ricordi e dichiarazioni.Come tutte le ragazze libere è una commedia sulla necessità di andarsene via per poter realizzare pienamente la propria sessualità, per essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria vita

22 febbraio – 5 marzo 2023
Nottuari


ispirato alle opere di Thomas Ligotti
regia e drammaturgia Fabio Condemi
scene, drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich, con Carolina Ellero, Julien Lambert, Francesco Pennacchia

ore 20.00
domenica 26 febbraio ore 18.00
domenica 5 marzo ore 19.00

Thomas Ligotti è uno dei più significativi e immaginifici scrittori della sua generazioneNei suoi racconti spesso brevi si ritrovano echi della grande letteratura weird e horror, da Shirley Jackson a H. P Lovecraft ma anche richiami al cinema espressionista e all’arte contemporanea e ad autori come E. Cioran, Dino Buzzati, J.L.Borges, Danilo Kis, Giacomo Leopardi. Nel suo pessimismo, la scrittura di Ligotti ha in sé degli elementi fortemente vitali, ironici ed esaltanti. Fabio Condemi costruisce questo lavoro come una sorta di galleria d’arte o di museo con delle installazioni per poi renderlo un luogo in cui le linee tra il sogno, lo spazio, l’incubo sbiadiscono fino a confondersi.

Teatro Torlonia

sabato 18 febbraio ore 11.00 e domenica 19 febbraio ore 11.00

Il teatro dell’amore e del potere
Visita-spettacolo al Teatro di Villa Torlonia
a cura di Roberto Scarpetti
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci
Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi, Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Luca Catello Sannino
Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti


Una bellezza segreta, un gioiello come un dono di nozze. Immerso nel verde e costruito a metà ‘800 per volontà del principe Alessandro Torlonia,

il teatro di Villa Torlonia è uno di quei luoghi nascosti di Roma che vale la pena visitare.

Questa nona edizione propone un percorso tematico (7 incontri) di grande suggestione che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale.


i Dialoghi Sinfonici domenica 12 febbraio alle ore 11.00 presso la Nuvola Convention Center.

Cosa si cela dietro all’emozione che si prova quando si ascolta una melodia o un determinato impasto sonoro?

Cosa lega il gesto del direttore d’orchestra alla scrittura dei compositori? Come fa l’orchestra a respirare assieme con un solo sguardo?

A questi e a molti altri interrogativi rispondono i Dialoghi Sinfonici, l’innovativo format di concerto realizzato da EICO-Europa InCanto Orchestra, diretta dal M° Germano Neri, che unisce il pubblico all’orchestra.

Un’emozionante avventura alla scoperta delle curiosità musicali, biografiche, storiche, scientifiche e addirittura culinarie, che ruotano attorno alle creazioni dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni!


Teatro del Lido di Ostia

venerdì 3 febbraio ore 17/19 • laboratorio

• Progetto Miaohaus, SEGNI MOSSI

a cura di Simona Lobefaro e Alessandro Lumare, laboratorio gratuito, dai 6 ai 12 anni

Chi ha detto che si disegna seduti? Si può disegnare con tutto il corpo: correndo, saltando, ridendo. Un laboratorio che indaga la relazione tra linguaggio grafico e corporeo.

durata 120’

per iscrizioni: promozione@teatrodellido.it

per massimo 15 partecipanti

Chi ha detto che si disegna seduti? Che mentre la mano scorre sul foglio il resto del corpo debba restare a dormire? Si può disegnare con tutto il corpo: correndo, saltando, ridendo. Si può disegnare senza guardare, disegnare col corpo degli altri, disegnare con la voce, disegnare nell’aria. Si può essere incisivi e ci si può perdere nello spazio. Si può lasciare un segno anche restando immobili. Si vivrà il piacere che si prova a lasciare una traccia di sé mettendo da parte qualsiasi intento rappresentativo. La dimensione è quella dell’esplorazione, di un approccio sensoriale, del fare in relazione superando pregiudizi e competitività, del fare creativo. L’intento è quello di aiutare a superare convenzioni e paure legate a presunte incompetenze grafiche e di stimolare un sentire critico-artistico.

domenica 5 febbraio ore 17.30 • teatro ragazzi

Teatro della Tosse/Teatro del Piccione, TARO IL PESCATORE

venerdì 10 e sabato 11 febbraio ore 21 • teatro

ADDIO FANTASMI

domenica 12 febbraio ore 17.30 e lunedì 13 ore 10 • teatro ragazzi

CARTASÌA

PROPOSTE DAL TERRITORIO

sabato 18 febbraio ore 21 • musica
inTREcci in
NAPULE PE’ CUMPAGNIA

interpreti Celeste Conte pianoforte e voce, Andrea Caroselli percussioni, Maila Gianni danza e voce

ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria su eventbrite.it
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-napule-pe-cumpagnia-523546450527

Un viaggio musicale, su musiche inedite di Celeste Conte, che fonde la tradizione e lo spirito, dolente, passionale, ironico o semplicemente spensierato del popolo napoletano.

Programma:
1 – Notte (N. Bruno/C. Conte) – 2 – Ce sta ‘na cosa (S. Di Giacomo/C. Conte) – 3 – E s’addormono ‘e penziere (C. Conte) – 4 – Tammurriata palazzola (F. Russo/C. Conte) – 5 – LL’ora ê ll’appuntamento (S. Di Giacomo/C. Conte) – 6 – ‘O smantecato  (N. Bruno/C. Conte) – 7 – Attendo la sera/Ghirigori (A. M. Chiapparo/C. Conte) – 8 – ‘E trezze ‘e Carulina (S. Di Giacomo/C. Conte) – 9 – Sona chitarra (S. Di Giacomo/C. Conte) – 10 –  Ccierti vvote (C. Conte) – 11 – a) Palummella; b) Te voglio bbene assaje; c) Mmiez ‘o ggrano – 12- Milonga (C. Conte) – 13 – Dint’ ô suonno (S. Di Giacomo/C. Conte) – 14- ‘A senzitiva (S. Di Giacomo/C. Conte)

15- Mena me’ S. Di Giacomo/C. Conte) – 16- Tiritì Tiritommolà (S. Di Giacomo/C. Conte – 17- Fronne ‘e limone (S. Di Giacomo/C. Conte) – 18- Napule pe’ cumpagnia (C. Conte) – 19- Ndringhete ‘ndrà (G. De Gregorio/P. Cinquegrana)

Potpourri finale:

Luna rossa – Roma nun fa la stupida stasera – ‘O surdato nnammurato – Comme facette mammeta – Simme ‘e Napule paisà

domenica 19 febbraio ore 17.30 • teatro ragazzi

FARFALLE

venerdì 24 febbraio ore 11 • incontro

LA CROCIATA DEI BAMBINI, per i diritti dell’infanzia e contro ogni guerra

promossa da Liceo F. Enriques, Teatro del Lido di Ostia, Orecchio Acerbo Editore, Piccola Polis, Magazzino dei Semi, Municipio Roma X

in collaborazione con Goethe-Institut Rom, Amnesty International Italia, Università Roma 3

ingresso gratuito

Evento culminante del progetto Scuole Aperte finanziato da Roma Capitale, durante il quale Carme Solé Vendrell, illustratrice de “La crociata dei bambini” (ed Orecchio Acerbo), creerà un’opera dal vivo e incontrerà gli studenti del Municipio X.

Carme Solé Vendrell, illustratrice de La crociata dei bambini di Bertolt Brecht per Orecchio Acerbo, accoglierà gli alunni e alunne del Municipio X nei locali del Teatro del Lido. L’artista dipingerà un’opera di grandi dimensioni collegata alla campagna “Why?” a favore dei diritti dell’infanzia che l’autrice svolge da anni e risponderà alle domande del giovane pubblico.

La “Crociata dei bambini” è una poesia di 35 strofe che Bertolt Brecht scrisse nel 1941 e racconta la storia di 55 bambini che, scappati via dalla Polonia nel 1939 per l’invasione nazista, cercano un paese in cui vivere in pace. Sono bambini polacchi, tedeschi ed ebrei, diversi per lingua e cultura, uniti nella fuga dalla guerra e nella ricerca della pace. Una nuova traduzione in italiano è stata pubblicata dalla casa editrice Orecchio Acerbo nel settembre 2022, con le bellissime illustrazioni di Carme Solé Vendrell.

Il progetto, finanziato da Roma Capitale – Scuole Aperte a.s. 2022-2023, è coordinato dal Liceo Enriques e coinvolge alunni e alunne delle scuole di ogni ordine e grado del X Municipio, con attività curricolari ed extracurricolari. Pone al centro due dei quattro diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza individuati nella Convenzione ONU del 20 novembre 1989: il diritto alla vita e allo sviluppo e il diritto all’ascolto e alla partecipazione. Tutte le attività laboratoriali svolte a scuola culmineranno nell’evento del 24 febbraio 2023, primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate della Russia.

I bambini e le bambine delle scuole che aderiscono al progetto, sfileranno in diversi cortei, partendo dalle loro sedi e raggiungeranno il Teatro del Lido, in ricordo di quella “crociata”. Qui si terrà un’azione performativa degli alunni delle scuole che avranno partecipato ai laboratori e si terrà la presentazione del libro della casa editrice Orecchio Acerbo in presenza dell’illustratrice Carme Solé Vendrell.

La crociata dei Bambini è un progetto finanziato da Roma Capitale – Scuole Aperte a.s. 2022-2023.

sabato 25 febbraio ore 17.30 • incontro

Condividere le emozioni

V. LUCA RONCONI, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana e Gli ultimi giorni dell’umanità

a cura di Luciano Meldolesi

ingresso gratuito

Luca Ronconi ha realizzato più di 200 regie tra prosa e lirica, un’attività infaticabile a cui ha sempre affiancato un’intensa attività didattica. A lui è dedicato il quinto appuntamento della rassegna Condividere le emozioni.

Luca Ronconi nasce nel 1933 a Susa, in Tunisia. Diplomatosi ventenne all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma, inizia a recitare come attore protagonista in spettacoli diretti da Luigi Squarzina, Orazio Costa e Michelangelo Antonioni. A partire dal 1963 compie le sue prime esperienze registiche. Nel 1966 realizza I lunatici di Thomas Middleton e viene acclamato dalla critica come uno degli esponenti di punta dell’avanguardia teatrale italiana. Lo spettacolo che lo consacra alla fama internazionale è Orlando Furioso (1969) di Ludovico Ariosto, un evento teatrale rivoluzionario che vive una fortunatissima tournée italiana e riscuote successo a livello mondiale. Inizia così il percorso che lo porterà ad essere un maestro indiscusso della scena contemporanea. Realizza più di 200 regie tra prosa e lirica, una attività infaticabile a cui sempre si affianca una intensa attività didattica.

domenica 26 febbraio ore 17.30
e lunedì 27 febbraio ore 9 e 10.30 • teatro ragazzi

LA STORIA DI ALIGASPÙ

il presente programma è suscettibile di variazioni

Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)

info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it

www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it


biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro

teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12

matinée per le scuole 6 euro

biglietteria online: vivaticket.com

i biglietti prenotati, vanno ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dell’evento.

TdR Card: le card abbonamento del Teatro di Roma possono essere utilizzate anche al Teatro del Lido di Ostia. per info: www.teatrodiroma.net

spettacoli a ingresso gratuito segnalati in calendario
Tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito e visitabili in orario di biglietteria:
da venerdì a domenica dalle 17 alle 20

e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

per le iscrizioni ai laboratori inviare una mail a promozione@teatrodellido.it



Può una notizia inaspettata nella sala d’attesa di un ospedale stravolgere la vita di un uomo?

Può una fatidica, o presunta tale, casualità mettere in crisi la solidità di una vita coniugale?

Può l’ingegno e l’affetto di un amico vero porre rimedio a questa incresciosa situazione?

Le risposte a queste domande le troveremo nella nuova commedia di Pablo e Pedro, “Nozze di coccio 3.0”.

La storia racconta di due amici che, al ritorno da un viaggio a Sharm el- Sheikh, ricevono una notizia che sconvolgerà la vita di tutti i nostri protagonisti… fra sotterfugi, intrighi, segreti e colpi di scena autenticamente divertenti e originali, si districherà la nuova commedia del duo comico in scena al Teatro Tirso de’ Molina dall’1 Febbraio al 12 Marzo. 

Tra una risata e l’altra, Pablo e Pedro vi divertiranno con ritmi vertiginosi, sovvertendo scena dopo scena gli equilibri e le certezze di protagonisti e spettatori, fino a un imprevisto finale, che coglierà tutti di sorpresa.

Accompagnati in scena da Francesca Ceci, Barbara Russo e Angela D’Onofrio, gli imperativi saranno tre: 

ridere, ridere… e ancora ridere!

PROMO SPECIALE

Mercoledi e Giovedì ore 21 € 21 anziché € 25

Venerdi ore 21, Sabato ore 17 e ore 21 e Domenica ore 17 € 23 anziché € 27

PRENOTAZIONI

068411827

3461859204 whatsapp


TEATRO VASCELLO

Promozione speciale valida il 31 gennaio e 1 e 2 febbraio martedi, mercoledi e giovedi h 21 a 15 euro a persona
dal 31 gennaio al 5 febbraio – dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

Aspettando Godot di Samuel Beckett
regia, scene, luci e costumi Theodoros Terzopoulos, con (in o.a.) Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Giulio Germano Cervi e Rocco Ancarola
musiche Panayiotis Velianitis produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini 

durata 75′ guarda il trailer https://youtu.be/xE7H7Ub-kRs
Theodoros Terzopoulos – Aspettando Godot

I personaggi beckettiani si muovono in una zona grigia, in un paesaggio del nulla, quello dellÌannientamento dei valori umani. Qualsiasi tentativo di umanizzazione cade nel vuoto, il concetto di tempo À fluido, i personaggi sono sospesi nel vuoto come esistenze espropriate, in un vuoto di disposizioni sconosciute dove lÌannientamento di tutte le posizioni, dei valori e delle certezze, À stato realizzato. Il sarcasmo alla ricerca di una fine che non ha fine e’ l’espressione dominante degli esercizi di sopravvivenza dei personaggi. Essi cercano la fine della fine, che tuttavia non arriva mai. Ogni nuovo inizio e’ la definizione di una nuova fine. Pessimismo estremo. I personaggi tacciono aspettando la rivelazione dell’indicibile, che non si rivela mai. Alcune domande che riguardano la natura umana e il futuro forse avranno risposte, la maggior parte pero’ no. Forse alcune di queste domande avranno risposte dagli stessi spettatori. Inoltre, l’arte del teatro esiste e persiste proprio in virtu’ delle domande senza risposta.
Con gli straordinari attori Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Paolo Musio, i promettenti giovani Giulio Germano Cervi, Rocco Ancarola e il collaboratore alla drammaturgia Michalis Traitsis c’e’ stata un’ottima collaborazione, piena di entusiasmo e acuta curiositá per tutto cio’ che riguarda questo testo liminale, il quale, oggi piu’ che in ogni altra epoca, come tutti i testi che hanno un nucleo ontologico, puo’ generare nuove idee per lo sviluppo del teatro.
info e biglietti
gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro, info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com  – promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/aspettando-godot/182408
______________________________
Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
28 gennaio 2023
4-11-25 febbraio 2023
sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena dal 28 gennaio al 25 febbraio tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua
chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura
ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si
accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il
quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere.
Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021, acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854

PROMOZIONE SPECIALE valida mercoledi- giovedi e venerdi 8-9-10 febbraio h 21 a 10 euro a persona

per tutte le altre repliche 15 euro a persona,  info e prenotazioni promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it 065881021

Lo spettacolo replica dal 8 al 19 febbraio dal martedÏ al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

LA STORIA 

Uno scandalo che dura da diecimila anni

liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore
By arrangement with The Italian Literary Agency
drammaturgia Marco Archetti
regia Fausto Cabra
con Franca Penone, Alberto Onofrietti, Francesco Sferrazza Papa
scene e costumi Roberta Monopoli     
drammaturgia del suono Mimosa Campironi
video Giulio Cavallini
regista assistente Silvia Quarantini
consulenza movimenti scenici Marco Angelilli
ideazione luci Gianluca Breda, Giacomo Brambilla
produzione Centro Teatrale Bresciano, La Fabbrica dell’Attore-teatro Vascello
Durata 1 h e 50′ Guarda il video promo https://www.youtube.com/watch?v=OT-F398pASE

La Storia e` stato spesso tacciato di essere un romanzo cupo, negativo, persino disperato nella sua denuncia dello scandalo che dura da diecimila anni. A ben vedere questo capolavoro e` invece un’opera straordinariamente vitale e commovente, venata anche di comicita’ e leggerezza, della “vita nonostante tutto”. La storia e` infatti innervata di una potente sotto-trama che si puo’ sintetizzare con le parole del giovane Nino: “Loro nun lo sanno, a ma`, quant’e` bella la vita”. Da queste riflessioni e da un profondo comune amore verso il romanzo scaturisce il sodalizio artistico che vede Fausto Cabra, attore e regista tra i piu’ talentuosi del teatro italiano, scrivere a quattro mani con Marco Archetti una drammaturgia liberamente ispirata all’opera morantiana, e dirigere tre attori di grandissima bravura – Franca Penone, Francesco Sferrazza Papa e Alberto Onofrietti – in un progetto che vuole attraversare e riscoprire la vicenda di Ida, Nino e del piccolo Useppe. Poi l’altra via d’accesso che abbiamo utilizzato nell’allestimento vuole mettere a contatto una dimensione estremamente macchinosa e razionale con l’immensa umanita’ e fragilita’ delle creature raccontate dalla Morante. In questo senso, lo spettacolo vuole anche essere un omaggio a due Maestri della scena italiana: Luca Ronconi con le sue lucide architetture e vivisezioni analitiche, e Carlo Cecchi con la sua caotica e turbinosa umanita’ imbevuta di qui e ora.
Abbiamo voluto dunque che la Macchina Teatrale fosse esplicitata e ben riconoscibile. Il complesso disegno luci e il progetto sonoro danno vita a un impianto scenico che diventa vero co-protagonista, perche’ la grande Storia e’ un enorme marchingegno artificiale, contemporaneamente scritto e subiito dagli uomini, deus ex machina auto-proclamato che fa di noi cio’ che vuole

Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/la-storia/182426

_____________________________

Giovedi 9 e 16 febbraio h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nellÌambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Massimo Verdastro in ER COMMEDIONE
Sonetti scelti di Giuseppe Gioachino Belli
produzione La Fabbrica dell’Attore- teatro Vascello in collaborazione con la compagnia Massimo Verdastro
La verginita’ del dialetto, con quanto di equivoco puo’ in essa sussistere, correda subito di una ragione poetica gli oggetti che semplicemente vengono. (Pier Paolo Pasolini)
Non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa apparira’ la materia e la forma: ma il popolo e’ questo; e questo io ricopio. La scrittura e’ mia, e con essa tento d’imitare la loro parola. (Giuseppe Gioachino Belli)
Massimo Verdastro il 9 febbraio da inizio a questa rassegna di Curiosita’ Letterarie ideata da Manuela Kustermann con appuntamento fisso il giovedi pomeriggio nella sala Mosaico del Teatro Vascello.
Massimo Verdastro da’ corpo e voce alle parole taglienti, dissacratorie e umanissime di uno dei piu’ grandi poeti e scrittori italiani: Giuseppe Gioachino Belli che in tempi storici ha elevato la lingua dialettale romana, o meglio il parlar romanesco verso vette poetiche mai piu’ raggiunte. Il realismo icastico di Belli lo troviamo tutto nel Er Commedione dove la lingua sembra bruciare e trasformarsi poi in un magma verbale carico di pathos sociale e politico, che ancora oggi attraverso le sue opere poetiche e in prosa sembra parlarci in maniera diretta.
Il poeta romano costruisce i suoi Sonetti con la lingua del popolo: a volte potente, iconoclasta, profana, seppur pervasa da un sentimento di profonda religiosita’, ma l’intento non e’ mai descrittivo o illustrativo, tantomeno didascalico o macchiettistico.
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefonare a 06 5881021,
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/curiosita-letterarie-er-commedione/202293

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori

Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello   

 ____________________________________________________

Proposte dei nostri abbonamenti e card

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu⁄ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello  


Tutta la Comunità di Tor Vergata, in occasione del carnevale, potrà usufruire di un biglietto a soli €12,00, presentando la documentazione in biglietteria

(tranne per l’evento di Lucilla, a pagamento per tutti).

GRAN TEATRO DEI BURATTINI

Torna il Gran Teatro dei Burattini a Zoomarine!

Uno spettacolo sempre molto gradito a attuale, per Carnevale non possono mancare le buone abitudini di sempre!

11/12/ e 18 febbraio in occasione del Carnevale,

LA PARATA DELL’ALLEGRIA

La parata dell’allegria  è una delle attrazioni più divertenti durante il periodo di Carnevale.

Durante la parata, il Parco si trasforma in un teatro di festa, con una grande maschere e costumi colorati che partecipano alla follia generale.

Una grande dose di divertimento per tutti i partecipanti e spettatori. È un’esperienza indimenticabile che sicuramente lascerà un sorriso su tutti i volti mascherati e non.

LA FANTASIA DEL CARNEVALE

Oltre la PARATA DELL’ALLEGRIA un nuovissimo Show live colmo di colori, musica e acrobazie, tutto in maschera e rigorosamente DIVERTENTE!!

Ricordiamoci che a Carnevale ogni scherzo vale …

EMOZIONI E COLORI

A Carnevale non possono mancare i colori e le emozioni del puro divertimento in compagni di professionisti, ballerini, circensi.

Tutto questo e anche altro per TUTTI VOI.

CARNEVALE CON LUCILLA

A Carnevale si torna tutti bambini con il travestimento, coriandoli e tantissimi scherzi!!

A Zoomarine il 19 febbraio festeggeremo alla grande con la nostra simpatica e dolce amica Lucilla!!

EVENTO SPECIALE A PAGAMENTO

ECO PEDALATA DI CARNEVALE

“Divertimento e sostenibilità ambientale: si può anche a Carnevale”

Si parte il 19 febbraio con una allegra e colorata ciclo pedalata, rigorosamente in maschera, ore 11:30 un minipercorso allestito in totale sicurezza nel parcheggio antistante l’ingresso di via dei Romagnoli.

A breve tutti i dettagli della corsa in maschera.

 

Offerte di Luglio

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

ROMA SUMMER FEST | CAVEA, AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Torna il Roma Summer Fest, festival musicale estivo prodotto dalla Fondazione Musica per Roma nella venue unica al mondo, l’Auditorium Parco della Musica progettato da Renzo Piano. Due mesi di concerti live con le più grandi star italiane e internazionali del rock e del pop, i grandi protagonisti del jazz e della musica d’autore, per una stagione in Cavea di grande musica. In occasione del Roma Summer Fest è riservata agli studenti e dipendenti della Sapienza la seguente promozione:

Biglietto ridotto del 20 o del 25% sul prezzo intero per i concerti indicati.

E’ possibile acquistare fino ad un massimo di 2 biglietti ridotti per spettacolo

dataoraeventosettoreluogoINTERORIDOTTO UNIVERSITA’
martedì 28 giugno 202221:00SNARKY PUPPYTRIB MEDCAVEA28,75 €21,50 €RID 25%
mercoledì 29 giugno 202221:00SKUNK ANANSIE, un evento Rock in RomaPARTPPCAVEA40,00 €32,00 €RID 20%
lunedì 4 luglio 202221:00RUFUS WAINWRIGHTPOSTO UNICO NUMERATOCAVEA23,00 €17,25 €RID 25%
domenica 10 luglio 202221:00GREGORY PORTERTRIB MEDCAVEA46,00 €34,50 €RID 25%
lunedì 11 luglio 202221:00YANN TIERSENTRIB MEDCAVEA40,20 €30,00 €RID 25%
martedì 12 luglio 202221:00BANDABARDO’ & CISCOPOSTO UNICO NUMERATOCAVEA20,00 €15,00 €RID 25%
sabato 16 luglio 202221:00KIWANUKATRIB MEDCAVEA30,00 €22,50 €RID 25%
mercoledì 27 luglio 202221:00PATTI SMITH QUARTETTRIB ALTACAVEA35,00 €28,00 €RID 20%
giovedì 28 luglio 202221:00CARMEN CONSOLITRIBUNA MEDIANACAVEA40,00 €30,00 €RID 25%
lunedì 1 agosto 202221:00BALLO!POSTO UNICO NUMERATOCAVEA15,00 €11,25 €RID 25%
giovedì 4 agosto 202221:00BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALSTRIB MEDCAVEA63,25 €47,50 €RID 25%
giovedì 4 agosto 202221:00BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALSPARTPPCAVEA46,00 €34,50 €RID 25%
giovedì 4 agosto 202221:00BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALSTRIB LATCAVEA57,50 €43,00 €RID 25%

Informazioni:

È possibile ottenere online i biglietti scontati come segue:

scrivere (in maiuscolo) il codice promozione “ILOVEAUDITORIUM” per il ridotto 25% e “PROMO” per il ridotto 20%

  • fare click sul tasto “mostra promozione”;
  • procedere con l’acquisto!

Si consiglia di ottenere il biglietto online, per usufruire invece dell’agevolazione presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’Università (badge, tessera Universitaria in corso di validità).

 Auditorium Parco della Musica

Viale Pietro de Coubertin 30

00196 Roma

Per Informazioni: Tel 06 80241281

Orari botteghino Auditorium

orario 11.00 – 20.00 tutti i giorni, fino alle 21.30 in occasione di concerto

Mail: info@musicaperroma.it 

Sito : www.auditorium.com

____________________________________________

SUMMERTIME | CASA DEL JAZZ, PARCO ALL’APERTO

Ritorna dal 5 giugno al 7 agosto Summertime, la stagione estiva prodotta da Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz. Oltre 60 concerti e spettacoli si susseguiranno sul palcoscenico all’aperto allestito nel parco di Villa Osio a Viale di Porta Ardeatina. E dopo due anni la rassegna ritorna finalmente alla massima capienza di 1000 posti e con un cartellone ricco di novità e sorprese e non solo per il pubblico di appassionati del jazz.

Biglietto ridotto del 25% sul prezzo intero per tutti i concerti in programma. E’ possibile acquistare fino ad un massimo di 2 biglietti ridotti per concerto e/o spettacolo

Informazioni:

per usufruire dell’agevolazione presso il botteghino della Casa del Jazz è necessario esibire documentazione idonea ad attestare l’appartenenza all’ Università (badge, tessera Universitaria in corso di validità).

Casa del Jazz

Viale di Porta Ardeatina, 55

00155 Roma

Per Informazioni: Tel 06 80241281

Orari botteghino Casa del Jazz

Orario 19:00- 22.00 nelle sere di concerto

Mail: info@musicaperroma.it 

Sito :  https://casadeljazz.com/eventi/


Hai già sfogliato il volantino Bricofer di Luglio? 😎

Cosa aspetti? Non perderti nessuna occasione e lasciati ispirare dalle nuove promozioni valide dal 30 giugno al 17 luglio 2022.

Link: 

https://www.bricofer.it/storesearch/


La Carrozzeria Valeri lancia una

lucidatura auto € 200.00+iva ( anzichè 350.00+iva ) e se fai anche il tagliando sconto del 30% sulla manodopera del tagliando

PRIMA DELLE VACANZE ESTIVE METTI IN SICUREZZA LA TUA AUTO CON UN CHECK UP COMPLETO  

Info:

http://www.carrozzeriavaleri.it/

Carrozzeria Valeri srls

Via Casilina, 1625/B

00133 Roma

Tel.: 06/20.57.927

cell.: 348/12.11.534  (disponibile oltre l’ orario di lavoro) 

Email:carrozzeriavalerisrl@libero.it

Orari dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 17.30 orario continuato 


Extra sale valido per i titolari Coincard dal 29/7 al 28/8!


DOMUS PARK HOTEL

Il Domus Park Hotel ha riservato per voi delle offerte speciali .  📣🏨

Prenota per il mese di Luglio la tua Camera Doppia ad uso singolo B&b a 80€ a notte oppure Camera Doppia/Matrimoniale b&b a 100€ a notte 

La nostra struttura, inoltre, dispone del servizio ristorativo a cena per tutti i nostri clienti con un vasto menù alla carta, Sale Meeting per riunioni aziendali e menù con prezzi personalizzabili per cene di lavoro o di piacere.

Parcheggio gratuito. 

In allegato presentazione della struttura. 

L’offerta è valida solo per prenotazioni al nostro indirizzo email info@domusparkhotel.it – al nostro contatto telefonico 062000100 


Europcar – il leader europeo del noleggio di auto e di veicoli commerciali leggeri – è parte di Europcar Mobility Group, uno dei più importanti player nel mercato della mobilità, presente in oltre 140 Paesi – è in grado di offrire un’ampia gamma di servizi di noleggio per soddisfare ogni specifica esigenza dei propri Clienti.

Siamo stati eletti “World’s Leading Green Transport Solution Company” nel 2016 e siamo consapevoli dell’impatto ambientale della nostra attività.  Abbiamo abbracciato un programma di sviluppo sostenibile in modo incondizionato e siamo fieri di essere la prima azienda di noleggio auto con impegni certificati a livello mondiale.

Programma le tue prossime vacanze!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.

Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver.

Accedi alla pagina https://www.europcar.it/offerte/partner/universita-tor-vergata-studenti per ricevere una quotazione e prenotare.

Lo sconto è automaticamente applicato.

L’offerta è valida per prenotazioni effettuate entro il 30/07/2022 per noleggi in Italia con ritiro entro il 31/12/2022.


OFFERTA FESTE DI LAUREA!!

Prenota la tua festa di Laurea presso il Borgo La Mistica , (cena, aperitivo, party)  e il tuo soggiorno accanto al ns Hampton By Hilton Rome East

Ottieni il 10% sul conto finale e sul costo della camera. Per info chiama lo 06/69462 a nome di “Università di Tor Vergata


Poco tempo per allenarti? Da oggi ti alleni in soli 20 minuti a settimana!

Da Fit And Go ti alleni con le migliori tecnologie e personal trainer dedicato. L’allenamento EMS stimola i muscoli fino agli strati più profondi, 20 minuti di EMS corrispondono a 4 ore di palestra tradizionale!

Lo speciale Vacufit, che associa l’esercizio aerobico del tapis roulant o dell’ellittica all’effetto vacuum (sottovuoto) e a quello termale (infrarossi), combatte gli accumuli localizzati di grasso e contrasta la cellulite.

Quest’estate non rinunciare al tuo benessere!

Fino a fine Luglio approfitta della PROMO ESTATE: 25 Sedute miste (EMS e Vacufit) a soli €599

Crea il percorso dall’allenamento più adatto a te e alle tue esigenze per raggiungere obiettivi concreti in tempi record.

Prova anche tu #larivoluzionedelfitness e scegli tra gli oltre 20 centri Fit And Go di Roma! Clicca qui


FRANCAVILLA MODA

SVUOTA TUTTO

NUOVI RIBASSI

su tutto l’assortimento

Devi rinnovare il tuo guardaroba? Hai bisogno di un outfit impeccabile per un evento? O semplicemente hai voglia di shopping?

Da Francavilla Moda per tutto il mese di Luglio e Agosto aspettiamo tutta la comunità dell’Università di Roma Tor Vergata per il nostro grande evento di LIQUIDAZIONE TOTALE per il Rinnovo dei Locali con NUOVI RIBASSI per i Saldi Estivi.

Per tutto Luglio e Agosto, la vendita prosegue e sarà spostata nel nostro Outlet in Via Licinio Murena 2 (angolo Via dell’Aeroporto), mentre il nostro punto vendita storico sarà chiuso per i lavori di ristrutturazione. 

Sconti fino all’80% su tutti i capi di abbigliamento, borse, accessori, calzature e su tutti i brands.

Da Francavilla Moda potrete trovare una grandiosa offerta con oltre 40 top brands come Paul&Shark, Canada Goose, Emporio Armani, Colmar, Elisabetta Franchi, Love Moschino, Gaelle Paris, Tommy Hilfiger, Calvin Klein, Tagliatore, RRD, Liu Jo, Blauer, Carlo Pignatelli, Manuel Ritz e molti altri…

Sconti fino al 70% su abiti e giacche firmate dai migliori stilisti. 

Tutta la nostra squadra vi aspetta per assistervi nella scelta del vostro outfit migliore ad un prezzo irripetibile!

Scopri tutti i brands e alcuni dei capi disponibili: visita il nostro shop online. Attenzione: la liquidazione non è attiva online, ma solo in negozio.

Francavilla Moda

Via dell’Aeroporto 41 00175 – Roma

Fermata Metro A Numidio Quadrato

Indicazioni stradali

Tel. 06 76 902 690

Cell. (+39) 392 10 56 586

www.shop.francavillamoda.it 

Facebook | Instagram

Scrivici su WhatsApp

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Liquidazione-002.png

GAR – Gruppo Archeologico Romano

La sezione didattica del Gruppo Archeologico Romano organizza campi junior da oltre trent’anni, creando programmi settimanali e bisettimanali rivolti a ragazze e ragazzi. Ogni estate si propone un’esperienza educativa, divertente e costruttiva, della quale i ragazzi diventano i protagonisti, a contatto con la storia, l’archeologia, la natura e tanti nuovi amici.

La sede del campo è ospitata nella Tenuta della Farnesiana. Situata nella verde cornice dei Monti della Tolfa, è costituita da un pittoresco borgo medievale, una grande chiesa di stile neogotico (metà del XIX secolo) e un imponente granaio del XVIII secolo. La struttura mette a disposizione grandi spazi all’aria aperta per lo svolgimento delle attività didattiche e dei giochi.

Tenuta della Farnesiana – Via Farnesiana snc, 00051 Allumiere (Roma) – Tel. (+39) 0766 841095

Per maggiori informazioni clicca di seguito:

EventiSchedule – Campi Junior

Inoltre tre iniziative molto interessanti!

Campo Monti della Tolfa https://www.gruppoarcheologico.it/it/events/campo-dei-monti-della-tolfa-sede-a-oriolo-romano/

Alla scoperta della Tuscia https://www.gruppoarcheologico.it/it/events/alla-scoperta-della-tuscia/

Viaggio in Algeria https://www.gruppoarcheologico.it/it/events/algeria/


GATTI DEL FORO

Ricco è il programma estivo ricco di passeggiate e visite serali!

Tra le proposte vi segnaliamo la visita serale a Villa Farnesina organizzata per Giovedì 14 luglio in ricordo di Anna. Sarà un grande piacere celebrare con voi il suo compleanno e i proventi della visita saranno devoluti all’AIRC – Fondazione per la Ricerca sul Cancro.

Vi aspettiamo!

Programma Luglio 2022

Lunedì 11 luglio ore 19.45 – Via Giulia: il sogno di un papa

La via più bella e più elegante della Roma del Rinascimento, fu costruita per volere di un papa, Giulio II, che fornì così alle più grandi famiglie una strada “nobilissima” e funzionale su cui affacciare i propri sontuosi palazzi. Ripercorriamo l’antica e raffinata Via Giulia, tra le facciate di edifici sontuosi, alla scoperta di aneddoti e curiosità storiche dal calcio fiorentino alla particolare preghiera  di una burbera lavandaia.

Appuntamento in P.zza dell’Oro (di fronte chiesa S. Giovanni dei Fiorentini).

Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 € 

Durata visita: 1h e 30’.

Giovedì 14 luglio ore 18 – Visita serale a Villa Farnesina in ricordo di Anna

 Villa Farnesina è un luogo magico in cui l’arte di Raffaello dialoga con quella di Baldassarre Peruzzi e di Sebastiano Del Piombo, dove gli amori degli dèi sono il riflesso degli amori di Agostino Chigi, il celebre banchiere famoso in tutta Europa e proprietario della villa. Un capolavoro architettonico, nell’integrazione perfetta tra arte e natura, dotta simbologia e soave diletto dello spirito. Era uno dei luoghi preferiti di Anna che desiderava “Fare una visita serale alla villa Farnesina per i miei amici”. E abbiamo pensato che il modo migliore per festeggiare il suo compleanno sia far visitare ai suoi amici questo fantastico scrigno delle meraviglie.

Appuntamento davanti all’ingresso in via della Lungara, 230

Biglietto ingresso: 15 €

Visita a offerta libera.  I proventi saranno devoluti a AIRC – Fondazione per la Ricerca sul Cancro

Durata visita: 1h e 30’.

Sabato 16 luglio ore 19.45 – Statue di atleti, pitture e mosaici romani: una sera a Palazzo Massimo

Una visita dedicata all’arte antica con le splendide statue del Pugile dell’Augusto pontefice massimo e un intero piano del Museo di Palazzo Massimo dedicato ad affreschi, mosaici e intarsi di grande pregio e bellezza: il triclinio con il giardino dipinto della Villa di Livia e le stanze della Villa della Farnesina, suggestivamente ricomposte nelle dimensioni originarie e poi gli incredibili mosaici pavimentali, spesso policromi, e le tarsie dalla Basilica di Giunio Basso.

Appuntamento all’ingresso del Museo in largo di Villa Peretti 1

Ingresso serale: gratuito.

Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 € 

Durata visita: 1h e 30’.

Martedì 19 luglio ore 20.45 – Palazzo Altemps di sera: sfarzo intrighi e passioni in una nobile dimora

Le mura di palazzo Altemps hanno moltissimo da raccontare: nato come residenza di Girolamo Riario, potente nipote di Papa Sisto IV, fu scenario di uno dei più sfarzosi matrimoni del ‘400, divenne  fastosa dimora del cardinale Altemps e della sua  famiglia “allargata” nel tardo ‘500  e fece da cornice ad una delle terribili vendette di Sisto V. Nel teatro realizzato all’interno del palazzo si esibirono Metastasio e Mozart e nell’800 si celebrò il matrimonio di Gabriele D’Annunzio con Maria Hardouin. Una piacevole serata lasciandoci “guidare” dai vari padroni di casa  alla scoperta delle tante storie che nel tempo animarono queste sale mirabilmente affrescate.

Appuntamento  in Piazza S. Apollinare (zona Piazza Navona) davanti al Museo

Ingresso serale: gratuito

Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 € 

Durata visita: 1h e 30’.

Giovedì 21 luglio ore 20.45 – Le piazzette di Roma tra leggende e curiosità

Roma ha due volti: quello ufficiale e fastoso delle piazze nobiliari, simbolo di ricchezza e potere, e quello semplice delle piazzette, specchio della Roma vera e popolare. Una piacevole passeggiata alla scoperta di alcuni tra i più suggestivi angoli nascosti del centro storico, alla ricerca della Roma del popolo, tra ricordi di eventi storici e racconti di insoliti personaggi, curiosità e leggende.

Appuntamento in Piazza Campo Marzio.

Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 € 

Durata visita: 1 h e 15’.

Mercoledì 27 luglio ore 20.45 – La Roma dei Borgia: intrighi, delitti e amori

Una passeggiata che permetterà di ripercorrere la storia di una delle famiglie più potenti e discusse di Roma, i Borgia, che diede a Roma ben due papi. In un percorso che si snoda tra vicoli, strade e piazze legati al loro nome, seguiremo le vicende dei protagonisti di questa famiglia, dagli incontri amorosi di Rodrigo con Vannozza Cattanei e Giulia Farnese, agli intrighi dello spietato Cesare, ai matrimoni “politici” della bellissima e pericolosa Lucrezia. 

Appuntamento in P.zza della Cancelleria davanti a Palazzo della Cancelleria

Quota partecipazione (visita + noleggio auricolari): 12 €; Bambini (sotto 14 anni): 8 € 

Durata visita: 1h e 30’.

Informazioni e modalità di partecipazione

Regole per partecipare alle visite in sicurezza e in ottemperanza alle normative vigenti:

  • Obbligatoria la prenotazione e consigliato il pagamento anticipato, via paypal o bonifico (possibile pagare in anticipo più visite)
  • Sistema radio utilizzato sanificato, uso di auricolari usa e getta, meglio se si usano i propri
  • Le prenotazioni possono essere annullate fino a 2 giorni prima della visita o entro la data della richiesta di pagamento.
  • Le quote versate non saranno restituite a meno che non sia possibile trovare una sostituzione

Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro

e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485

web:  http://blog.gattidelforo.it/- Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it


Programma di musica Live all’Hard Rock Cafe Rome!

Lunedì 4 Luglio – Independence Day 2022: Lady Gaga tribute show by Nanà and the Little Monsters

Mercoledì 6 Luglio: DJ set by Roberta Stellato;

Giovedì 7 Luglio: Live Music by Walkmen – 80s tribute show;

Mercoledì 13 Luglio: DJ set by Ale Ross;

Giovedì 14 Luglio: Live Music by Goodman Brothers Dj & Sax;

Mercoledì 20 Luglio: DJ set by Minidilo;

Giovedì 21 Luglio: Live Music by Statale 66;

Mercoledì 27 Luglio: DJ set by DJ Blade;

Giovedì 28 Luglio: Live Music by Frank Polucci;

Info & prenotazione: +39 06 4203051 | Rome_social@hardrock.com

HARD ROCK CAFE ROME

Ristorante, Bar, Delivery, Asporto  & negosio Rock Shop

Via Vittorio Veneto 62A/B – 00187 Roma

The Rock Shop

Negozio con merchandising esclusivo e accessori moda

Via della Conciliaizone 26/28 – 00193 Roma

#HardRockCafe | HardRockCafe.com

***

PROMOZIONE SPECIALE DEDICATA A TUTTI

GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA!!!

Presenta un documento in corso di validità che attesti l’iscrizione presso l’Università Tor Vergata e ottieni:

– uno sconto esclusivo del 15% sui prodotti Food & Beverage (sono esclusi alcolici, servizi delivery con consegna a domicilio, menu d’asporto take-away, menu in edizione limitata LTO, menu legati ad iniziative charity ed eventi speciali. Offerta valida solo all’Hard Rock Cafe Roma, non cumulabile con altre offerte e promozioni, valida fino a max 6 persone); 

– Un free gift in omaggio con una spesa minima di 35 euro presso i negozi Rock Shop in via Veneto 62A/B e in via della Conciliazione 26/28!


LA VOSTRA ESTATE IN FAMIGLIA
CON MOMENTI DI RELAX DI COPPIA 


Quest’estate all’Hotel Residence Vioz*** di Peio Fonti – Val di Sole – Trentino vi aspettano un mondo di novità per famiglia, bambini, ragazzi e coppie. 

APERTURA STAGIONE ESTIVA 11 GIUGNO 🏞

La vostra vacanza al Vioz in breve e le novità dell’estate:  posizione tranquilla nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, con ampio parco privato e parco giochi  programma settimanale di escursioni accompagnate adatte alla famiglia 1 grigliata in baita a settimana baby club da 18 a 36 mesi mini e junior club da 4 a 12 anni con 2 cene a tema senza i genitori speciali serata degli indiani e kids survival per junior club attività sportive per teens e adulti nel nostro campo polivalente centro benessere con sauna, bagno turco e idromassaggio all’aperto e percorso sensoriale con Kneipp nel ruscello momenti benessere dedicati alle coppie intrattenimento serale per tutta la famiglia Guest Card Val di Sole per salire gratis in funivia, sui mezzi pubblici, visitare musei, castelli e siti naturalistici in tutto il Trentino
Vi abbiamo incuriositi? 
All’Hotel Vioz potete trascorrere giorni di meritato relax nella bellissima natura della Val di Peio. 

Scoprite qui sotto le nostre offerte per famiglie! 

Vi aspettiamo nel verde della Val di Peio 🤗   Richiedi preventivo  



IN VACANZA
SOLO CON MAMMA O PAPA’

Dal 11 al 18 giugno e
dal 16 al 30 luglio


Prenota in queste settimane…. il tuo bimbo sotto gli 11 anni riceve uno sconto del 30%

  Scopri di più

 
OFFERTA BIMBO GRATIS
IN VAL DI SOLE

Dal 11 al 18 giugno e
dal 27 agosto al 18 settembre


1 bambino sotto gli 8 anni
in camera con due adulti soggiorna gratis.

    Scopri di più

IHGROUP

Per te che ami viaggiare iH Hotels ha pensato a delle offerte esclusive per Universitari, Millennials, viaggiatori solitari o per chi vuole stare sempre in compagnia degli amici!

Tantissime promozioni per la tua estate italiana o per un weekend nelle principali città d’arte.

Scoprile tutte sul sito ufficiale ed entra nel mondo di iH Hotels Group  https://www.ih-hotels.com/it/offerte-it.html 

Come per esempio….

Sconto per Studenti | Goditi l’estate in Sardegna

Se sei uno studente universitario puoi soggiornare nel nostrohotel 4 stelle in Sardegna ad un prezzo super conveniente!

Solo per te, uno sconto sulla prenotazione all’ iH Hotels Villasimius Le Zagare che comprende il  pernottamento in camera comfort, una  ricca prima colazione (buffet di dolci e salato, pietanze locali, bevande calde e fredde, prodotti vegani e per intolleranti), l’aperitivo di benvenuto (drink e stuzzichini) e la cena presso il nostro ristorante.

In oltre è possibile prenotare 2 lettini e 1 ombrellone al prezzo scontato del 30% direttamente all’arrivo in hotel.

Questa estate, regalati una meritata vacanza in Sardegna ad un prezzo irripetibile!

Scopri di più: https://www.ih-hotels.com/it/i-nostri-aberghi/ih-hotels-villasimius-le-zagare-resort/offerte/sconto-per-studenti-estate-in-sardegna.html



LAVANDERIA CON RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO 

Finalmente arriva l’estate, ma le solite faccende non vanno mai in vacanza!! Pensa al riposo e al relax…al resto ci pensiamo noi!!

Veniamo noi a prendere i tuoi capi e te li riportiamo come nuovi con uno sconto del 15% su qualsiasi capo da lavare e inoltre:

  • Servizio di sottovuoto GRATUITO
  • Ritiro e Consegna GRATIS per ordini di almeno 20€

ORDINA SUBITO utilizzando il codice coupon: TORVERGATA
sito:  https://www.lindonet.com/negozio/


Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Amalfi (+altre fermate in Costiera Amalfitana)-Sorrento–Roma. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU.

Acquista ora su www.marozzivt.it o tramite APP MAROZZI


Per scoprire le storie e i mondi raccontati dallo sguardo di Salgado, Moriyama e Berengo Gardin, tre stili differenti, tre approcci differenti in grado di trasmettere la forza e la bellezza della fotografia contemporanea.

Vi ricordiamo che per la comunità universitaria Tor Vergata l’ingresso è ridotto!

Ecco i costi ridotti:

visita guidata € 120 (per un gruppo fino a 25 partecipanti) + biglietto ridotto combinato:

€ 15 a persona: museo + Salgado

€ 12 a persona: museo + Berengo Gardin

€ 12 a persona: Salgado + Berengo Gardin

€ 18 a persona: museo + Salgado + Berengo Gardin

€ 9 solo museo

€ 10 solo Salgado

€ 5 solo Berengo Gardin

04 maggio 2022 > 18 settembre 2022  Gianni Berengo Gardin L’occhio come mestiere
01 ottobre 2021 > 21 agosto 2022  – Sebastião Salgado Amazônia
14 aprile 2022 > 16 ottobre 2022 – Daido Moriyama con Shomei Tomatsu TOKYO REVISITED
dal 13 al 24 giugno e dal 29 agosto al 9 settembre dalle ore 8:30 alle 16:30

Info:

Tel. 06/32.48.61

www.maxxi.art


Dalla produzione alla qualità di vita. Biomeccanica, utilizzo e gestione delle ortesi vertebrali” per informazioni e richieste di partecipazione visitare il sito myeventsrl.it al link: https://myeventsrl.it/evento.php?id=300

Scarica il programma https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/05/programma-RES_ortesi.pdf



Palazzo delle Esposizioni

IL VIDEO RENDE FELICI. VIDEOARTE IN ITALIA

12 aprile > 4 settembre 2022

a cura di Valentina Valentini
 
Il progetto è promosso da Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della CulturaRoma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo ed è organizzato da Azienda Speciale Palaexpo, Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura.

Il video rende felici. Videoarte in Italia  a cura di Valentina Valentini è una mostra che si articola in due spazi, Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna, dal 12 aprile al 4 settembre 2022.
Soggetto della mostra è la produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Promotrice di iniziative esemplari e pionieristiche, l’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la sperimentazione video per varietà, qualità e respiro internazionale.

In mostra 20 installazioni a cui si aggiungono oltre 300 opere raccolte all’interno di rassegne dedicate, per oltre 80 ore di proiezione. Il percorso espositivo si snoda attraverso la molteplice varietà di formati espositivi: video monocanale, installazioni video, multimediali, interattivi, e di apparati volti a ripercorrere il processo produttivo e storico delle opere.
Nel complesso il progetto coinvolge oltre 100 artiste e artisti, che nel corso degli ultimi sessant’anni hanno utilizzato il dispositivo elettronico e digitale, nelle sue molteplici declinazioni, come medium privilegiato di ricerca e di sperimentazione audio-visuale.
Catalogo a cura di Cosetta Saba e Valentina Valentini, edito da Treccani

Per la Comunità universitaria di “Tor Vergata” è previsto un biglietto a tariffa ridotta.

Info: www.palazzoesposizioni.it

Scarica qui di seguito il Comunicato stampa 

https://agevola.uniroma2.it/wp-content/uploads/2022/03/CS-Il-video-rende-felici.pdf

E INOLTRE

RUEDIGER GLATZ. REFLECTING PASOLINI

Dall’8 luglio al 4 settembre 2022 al Palazzo delle Esposizioni la prima mostra personale italiana del fotografo tedesco Ruediger Glatz, a cura di Alessio de’Navasques: oltre 60 immagini in bianco e nero dedicate a Pier Paolo Pasolini.  La mostra è promossa da Roma Culture e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e rientra tra le attività PPP100, il programma dell’Assessorato alla Cultura per il centenario Pasolini.

Attraverso una visione clinica, quasi scientifica, che sembra rievocare una certa tradizione fotografica tedesca fino all’esigenza poetica di resa del reale della Subjektive Photographie, Ruediger Glatz incontra il grande intellettuale italiano in un processo di avvicinamento, di rifrazione e riflessione.

Usando quella “qualità magica” e imprevista della fotografia, che Walter Benjamin definisce “scintilla minima di caso”, Ruediger Glatz è riuscito a documentare la forza dell’assenza nella performance Embodying Pasolini, presentata nel giugno 2021 negli spazi del Mattatoio di Roma, in cui la performer e attrice Tilda Swinton, Leone d’Oro alla carriera nel 2020, insieme a Olivier Saillard, curatore e storico della moda, hanno indagato, nella monumentalità scultorea dei costumi di Danilo Donati, la memoria dei personaggi pasoliniani che li hanno indossati.

Un ciclo completo di immagini ne rievoca l’esperienza come una “stanza” temporale, dove la lente di Glatz registra il magnetismo dell’atto: l’esposizione prolungata o multipla della pellicola crea sdoppiamenti e riflessi, restituendo la trasfigurazione dell’attrice nel pathos della performance.

Da qui, il titolo della mostra Reflecting Pasolini e l’idea del progetto, che si completa con il ciclo di fotografie denominato On PPP: immagini dei luoghi che Ruediger Glatz ha incontrato attraversando l’Italia alla ricerca dell’immaginario del poeta in un percorso emotivo, nel confronto tra passato e presente. Glatz ha investito di nuove rappresentazioni e risemantizzazioni i riferimenti alla pittura di Piero Della Francesca e Giotto ne Il Vangelo Secondo Matteo, così come le luci delle architetture del Quadraro e Centocelle in film come Mamma Roma Accattone o le ombre di Villa Feltrinelli, l’ultima residenza di Mussolini sulle rive del lago di Como, che ha ispirato Salò.

L’essenza dei luoghi, dei paesaggi solitari, della natura-cultura, come spazi denaturalizzati, ha generato un personale atlante di miti ed emozioni, in una dimensione intima e letteraria di luoghi come la casa natale bolognese, dove il poeta nacque, o la Torre di Chia, l’amato rifugio dove scrisse Petrolio.



RE SOLE

Re Sole ULTERIORI RIBASSI + Buono 15€

Da Re Sole i SALDI continuano con ULTERIORI RIBASSI! Non perdere l’occasione di comprare i tuoi prodotti preferiti ad un prezzo davvero conveniente!

In più fino al 30 agosto per ogni acquisto effettuato riceverai il BUONO SUMMER DAYS che ti darà diritto fino a 15€* di SCONTO per i tuoi acquisti sulla nuova collezione valido in tutti i punti vendita dal 1 al 30 settembre 2022!

Vuoi essere sempre aggiornato?

Seguici sui social http://fb.resolecasa.it e http://in.resolecasa.it 

*Il buono vale: 10€ su un acquisto minimo di 40€ o 15€ su un acquisto minimo di 60€

Il buono non è monetizzabile e non è cumulabile con altri sconti, promozioni e articoli “Special Price”.

Inizio promozione: 23 luglio 2022

Fine promozione: 31 agosto 2022


TEATRO BRANCACCIO


 Il Teatro dell’Opera ha il piacere di offrire le seguenti serate a prezzi vantaggiosi agli studenti e ai dipendenti dell’Università Tor Vergata e a tutti i dipendenti del PTV per la Stagione Estiva 2022 alle Terme di Caracalla. Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a disposizione al numero 06 48160507.

Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a disposizione al numero 06 48160312533 528536.

Clicca qui di seguito per ulteriori informazioni sulla stagione Caracalla 2022!!

CARACALLA 2022

Prezzi Caracalla 2022


    Luglio col bene che ti voglio…
Image
Fino al 23/07  
Abbonamento fisso
Sabato ore 21  
12 commedie €125  
Lo sapevi che il Teatro de’ Servi si trova in un posto incantato?  
Fontana di Trevi, Piazza Barberini, Piazza di Spagna e Via del Tritone
sono solo alcuni di quei luoghi magici che ne fanno da cornice.
Il sabato sera venire qui è stupendo.
Ti puoi fare l’aperitivo, cenare dopo lo spettacolo e perché no
anche andare in discoteca come faceva John Travolta
nel film “la febbre del sabato sera”.
Allora che aspetti a rilassarti di sabato da noi, il giorno dopo non devi lavorare e… 
Tutto può succedere!!!
Per tutte le informazioni
la biglietteria sarà aperta
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19
066795130  Whatsapp  3357834146  
SCOPRI LE COMMEDIE IN ABBONAMENTO!!

TEATRO QUIRINO

Sabato 9 luglio ore 20, ultimo appuntamento musicale per la rassegna IL TEATRO IN GALLERIA, prima della pausa estiva.

Ci salutiamo con  un omaggio al grande Califano, con lo spettacolo/concerto  80 NOSTALGIA DI CALIFANO. 

Protagonisti, oltre ai suoi indimenticabili brani, Gianfranco Butinar alla voce, Stefano Scartocci al pianoforte, Eric Daniel al Sax e al Flauto, Giandomenico Anellino alla chitarra. il nostro arrivederci è a sabato 3 settembre, ma intanto godiamoci questa meravigliosa serata in compagnia del Califfo!


UNIPLACES


SCOPRI UNIVERSITYBOX, LA COMMUNITY DIGITALE DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI.

UniversityBox è la prima community dedicata agli studenti universitari in Italia dove lo studente può trovare tutto quello di cui ha bisogno, nell’esatto momento in cui ne ha bisogno, ma con tantissime offerte in esclusiva dei brand più di tendenza.

Iscriviti gratuitamente su universitybox.com e potrai accedere a tutti gli sconti riservati agli studenti universitari.

LE MIGLIORI OFFERTE DI LUGLIO

  • SAMSUNG: scopri tutte le promo con sconti fino al 40% su Smartphones, Tablet, Wearable e Watch. Consulta l’offerta
  • PRIME STUDENT: tutti i vantaggi di Prime a costo zero! Consulta l’offerta
  • BUDDYFIT:  allenati da casa in diretta con i migliori trainer d’Italia. Gratis per 30 giorni e poi decidi se proseguire con 20% di sconto sull’abbonamento! Consulta l’offerta
  • LENOVO: Approfitta dei super sconti esclusivi per studenti e risparmia fino al 40%. Consulta l’offerta

Offerte 14/01/2020

Offerte

3A Tours

Clicca qui di seguito e scopri le offerte riservate alla nostra comunità!

BELGIO MINITOUR 23 – 26 APRILE 2020

PARIGI IN TOUR 01 MAGGIO 2020       

LONDRA CON HARRY POTTER 31 MAGGIO

GRECIA GRAN TOUR 2020

RUSSIA 2020

Agricolonna 2011

 

Clicca qui sotto e scopri l’offerta a noi riservata!

VI ASPETTIAMO IN AZIENDA!!    

Auditorium Parco Della Musica

Apri l’allegato e scopri le offerte riservate alla nostra comunità!

OFFERTE LAST MINUTE!!          

Museo APR - Archeologia per Roma

MUSEO APR – ARCHEOLOGIA PER ROMA

Clicca qui di seguito per i prossimi eventi!

Domenica 19 gennaio 2020: COSTRUIAMO UNA LUCERNA ROMANA
Domenica 26 gennaio 2020: L’AFFRESCO ROMANO

I posti sono pochi..

prenota subito!!

Teatro Ambra Jovinelli

Guarda la scheda dei prossimi spettacoli!

DITEGLI SEMPRE DI SI

IL NODO

MINE VAGANTI

Teatro Arcobaleno

 

Clicca qui di seguito e scopri il prossimo spettacolo!

IL VIAGGIO

Teatro Brancaccio

Clicca qui sotto e scopri i prossimi spettacoli!

TANGO DEL CALCIO DI RIGORE

KINKY BOOTS

WE WILL ROCK YOU

ANGELO PINTUS

Teatro Eliseo

Clicca qui di seguito e scopri i prossimi spettacoli!

LE BRACI

RE LEAR

Teatro Quirino

Apri gli allegati e scopri i prossimi spettacoli!

ARSENICO E VECCHI MERLETTI

SI NOTA ALL’IMBRUNIRE

Inoltre, cogliamo l’occasione per annunciare un simpatico evento che incanterà il Pubblico con magia e illusionismo.

Lunedì 20 gennaio ore 21 l’illusionista più famoso d’Italia … SILVAN con lo spettacolo A TU PER TU. Trascorrete una serata magica, piena di meraviglia e stupore!

Ecco le promozioni a noi dedicate!

Lunedì 20 gennaio ore 21

platea €32 anziché €40

I balconata €29 anziché €36

II balconata €24 anziché €30

Galleria € 20 anziché € 25

*Promozioni valide fino ad esaurimento plafond contattando l’Ufficio Promozione al numero 06.6783042 int. 2 e int. 3
oppure via e-mail all’indirizzo promozione@teatroquirino.it

Teatro Tirso De Molina

Guarda la scheda del prossimo spettacolo!

I LOVE PETS

Offerte 28/11/2019

Offerte

Coin

“BLACK FRIDAY” Coin CINECITTA’ 

Nei giorni 28, 29,30 novembre e 01 dicembre,  presso il negozio COIN  di Roma Cinecittà,  si svolgerà  l’evento “Black Friday”, riservando uno sconto a tutti i clienti ed uno sconto privilegiato a tutti i possessori della Coincard.

N.B. Per chi non avesse sottoscritto ancora la carta è possibile farlo anche nelle giornate promozionali           

         

OVS

“GREEN FRIDAY”  OVS ROMANINA 

Nei giorni  28, 29, 30 Novembre e 01 dicembre,  presso il negozio OVS di Roma ROMANINA, via Emanuele Carnevale, 56 – si svolgerà  l’evento “Green Friday”, riservando uno sconto a tutti noi.

Invita anche i tuoi amici!

Sala Umberto

Teatro Ambra Jovinelli

Guarda la scheda del prossimo spettacolo!

LA MENZOGNA

Teatro Quirino

Apri gli allegati e scopri i prossimi spettacoli!

MASTRO DON GESUALDO

BRILLI- promo speciale 50%

Teatro Tirso De Molina

Da quest’anno il Teatro Tirso De Molina avrà anche la stagione per i più piccoli, che comincerà domenica 1 dicembre con lo spettacolo, adatto per tutta la famiglia, “Il segreto di Robin Hood” con la Compagnia Gattanera Teatro!