Dai uno sguardo alle nuove offerte di Luglio che Agevola mette a disposizione della comunità universitaria di Tor Vergata!
L’Auditorium Parco della Musica e la Casa del Jazz sono lieti di condividere con la comunità universitaria di Tor Vergata eventi e spettacoli in programma e consultabili al sito www.casadeljazz.com.
Per i giovani dai 18 ai 30 anni è attiva la riduzione del 25% sul prezzo intero del biglietto.
I biglietti in promozione per ogni utente sono 2 al massimo, fino ad esaurimento dei posti disponibili e possono essere acquistati:
- presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica, aperto tutti i giorni dalle 11 alle 18;
- presso il botteghino della Casa del Jazz, aperto tutti i giorni di concerto dalle 19.30 alle 21.30;
- online sul sito https://www.ticketone.it/artist/casa-del-jazz/ e https://www.ticketone.it/artist/concerti-nel-parco/ inserendo il codice ILOVEAUDITORIUM nel campo “Promozione”.


Europcar, Leader europeo nel noleggio di auto e furgoni, è parte di Europcar Mobility Group, uno dei principali player nel mercato della mobilità.
Europcar Mobility Group opera attraverso un portafoglio brand in grado di soddisfare ogni specifica esigenza del cliente e offre le sue soluzioni di mobilità in tutto il mondo attraverso una vasta rete attiva in oltre 140 paesi (incluse filiali interamente di proprietà nonché franchising e partner). E’ presente in Italia con oltre 180 uffici.
Riparti alla scoperta dell’Italia!

Scegli il comfort e la sicurezza di un’auto a noleggio Europcar per il tuo prossimo viaggio.
Europcar ti riserva tariffe speciali che includono un guidatore addizionale gratuito e il supplemento young driver .
Clicca qui per accedere alla pagina e ricevere una quotazione.
L’offerta è valida fino al 10/01/2022.

Per il mese di Luglio il Gruppo Archeologico Romano offre numerose attività, come i campi estivi che potete trovare al seguente link:
Campi Archeologici
In particolare il campo estivo junior dal 5 all’11 Luglio

I Gatti del Foro propongono per il mese di Luglio un intenso programma di visite che potete consultare di seguito:
Sabato 3 luglio ore 14.15
Mausoleo di Augusto
Il celebre Mausoleo di Augusto riapre al pubblico dopo 14 anni di chiusura per i lavori di recupero e restauro. Realizzato per volere di Ottaviano come sontuoso edificio funerario dinastico e come simbolo della sua propaganda ideologica, nei secoli ha conosciuto diverse trasformazioni, da fortezza ad anfiteatro, da giardino ad auditorium. Durante la visita ripercorreremo tutte le tappe della lunga vita di questo straordinario edificio.
Appuntamento davanti all’ingresso del Mausoleo in piazza Augusto imperatore.
Ingresso: gratuito per i residenti a Roma e nell’area di città metropolitana
Visita guidata per Agevola (visita+ auricolari): 8 € (invece di 12 €)
Durata visita: 1 h. Gruppo: massimo 10 persone. Prenotazione e pagamento entro il 1 luglio
NB: il percorso di visita prevede numerose rampe di scale.
Domenica 11 luglio ore 17.30
Il Colosseo e la mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana”
Una mostra che narra del lungo rapporto tra Roma e Pompei e prova a restituire in maniera compiuta il complesso dialogo che lega le due città più famose dell’archeologia italiana, dalla seconda guerra sannitica (fine del IV sec. a.C.) all’eruzione del 79 d.C., un anno prima dell’inaugurazione dell’anfiteatro Flavio. Un racconto che attraverso oltre 100 reperti ricostruisce le relazioni sociali e culturali rintracciabili attraverso la ricerca archeologica e mette a confronto l’arte ufficiale di Roma con quella delle città provinciali.
Appuntamento davanti ingresso metro Colosseo.
Ingresso: Intero 18 €; ridotto (giovani 18-25 anni): 6 €; bambini (6-18): 2 €
Visita guidata per Agevola (visita+ auricolari): 8 € (invece di 12 €)
Durata visita: 1 h e 30’. Gruppo: max 18 persone. Prenotazione e pagamento entro 5 luglio.
Lunedì 19 luglio ore 19.30
Passeggiata serale nei Fori imperiali
Un percorso dei Fori imperiali che permetterà di “entrare” nelle piazze porticate del Foro di Traiano e del Foro di Cesare. Partendo dalla Colonna di Traiano attraverseremo la Basilica Ulpia, la più grande basilica dell’impero, passeremo sotto via dei Fori Imperiali, percorrendo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino, e giungeremo al Foro di Cesare, il primo Foro dinastico, dove avremo modo di ammirare da vicino i resti del Tempio di Venere Genitrice. Il percorso terminerà presso il Foro di Nerva, da dove si uscirà su Via dei Fori Imperiali tornando ai nostri giorni dopo un viaggio nell’antica Roma.
Appuntamento davanti alla Colonna di Traiano
Ingresso: Intero: € 4,00; ridotto: € 3,00; gratuito sotto i 18 anni e possessori Mic card
Visita guidata per Agevola (visita+ auricolari): 8 € (invece di 12 €)
Durata visita: 1 h e 30’ Gruppo: massimo 13 persone. Prenotazione e pagamento entro il 12 luglio
Martedì 20 luglio ore 20.45
Via Giulia: il sogno di un papa
La via più bella e più elegante della Roma del Rinascimento, fu costruita per volere di un papa, Giulio II, che fornì così alle più grandi famiglie una strada “nobilissima” e funzionale su cui affacciare i propri sontuosi palazzi. Ripercorriamo l’antica e raffinata Via Giulia, tra le facciate di edifici sontuosi, alla scoperta di aneddoti e curiosità storiche dal calcio fiorentino alla particolare preghiera di una burbera lavandaia.
Appuntamento in P.zza dell’Oro (di fronte chiesa S. Giovanni dei Fiorentini).
Visita guidata per Agevola (visita+ auricolari): 8 € (invece di 12 €)
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 20 persone
Venerdì 23 luglio ore 19
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina di sera
Il percorso si snoda attraverso le sterminate collezioni ospitate nel palazzi Vaticani, toccando l’arte antica, la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello e infine la Cappella Sistina affrescata dai maggiori artisti attivi alla fine del Quattrocento e dal sommo Michelangelo, che vi lavorò in due riprese, modificando con quest’opera straordinaria il percorso della storia dell’arte successiva.
Ingresso: Intero 17 €; ridotto (ragazzi sotto i 18 e universitari sotto i 26 anni con attestazione): 8 €
Visita guidata per Agevola (visita+ auricolari): 8 € (invece di 12 €)
Durata visita: 2 h e 30’. Numero massimo: 20 persone. Prenotazione e pagamento entro il 16 luglio
Mercoledì 28 luglio ore 19.45
Il Ghetto di Roma: storia leggende e tradizioni
La storia della comunità ebraica di Roma, una delle più antiche del mondo, rivissuta in un percorso affascinante per le stradine del vecchio Ghetto di Roma, tra storia, leggende, voci e tradizioni di un popolo che ha sempre, e nonostante tutto, mantenuto la propria identità.
Appuntamento sull’Isola Tiberina in Piazza San Bartolomeo all’Isola presso l’”obelisco”.
Visita guidata per Agevola (visita+ auricolari): 8 € (invece di 12 €)
Durata visita: 1h e 30’. Numero massimo: 20 persone
Informazioni e modalità di partecipazione
Regole per partecipare alle visite in sicurezza e in ottemperanza alle normative vigenti:
- Obbligatoria la prenotazione e il pagamento anticipato, via paypal o bonifico (possibile pagare in anticipo più visite)
- Obbligo di mascherina e distanziamento di almeno un metro durante la visita
- Sistema radio utilizzato sanificato, uso di auricolari usa e getta, meglio se si usano i propri
- Richiesta di autorizzazione alla conservazione dei dati della vostra prenotazione per 15 gg per eventuale tracciamento contagi Covid-19
Per informazioni e prenotazioni: I Gatti del Foro
e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it – cell. 3391189485
web: http://blog.gattidelforo.it/- Per prenotare: prenotazioni@gattidelforo.it
Scopri le molteplici iniziative del FAI!!
FAI PONTE TRA CULTURE – CORSO PER MEDIATORI ARTISTICO-CULTURALI
Bando prorogato al 7 Luglio
Il corso di formazione organizzato dal Fondo Ambiente Italiano è rivolto sia a cittadini di origine straniera sia a coloro che sono interessati a partecipare alle attività interculturali del FAI.
Candidati qui entro il 07/07: https://www.fondoambiente.it/eventi/corso-di-formazione-per-mediatori-artistico-culturali-10916-2021
____________________________________
“Sessioni di Yoga – Il risveglio dei sensi”
Muniti di tappetino e con la mente sgombra, apriremo i cancelli per un saluto al sole speciale, dove con la pratica yoga del mattino risveglieremo i sensi in armonia con i ritmi della natura.
Quando
Sabato 10, 17, 24 luglio. Ore 8:00
Biglietti
Ingresso al Parco e attività
Iscritti FAI: € 10
Intero € 15
Residenti: € 10
Intero cumulativo 4 lezioni € 55
Prenotazione obbligatoria su www.parcovillagregoriana.it
_________________________________
“Sere FAI d’Estate”
“Notturno al Parco: percezioni al buio”
Una speciale visita al tramonto tra rumori, odori e prospettive. Lungo il percorso ottocentesco andremo a riscoprire i dettagli che rendono Villa Gregoriana una architettura del paesaggio unica nel suo genere, emulando la discesa che artisti e pittori facevano a lume di torcia. Una lettura inedita del giardino, sulle orme dell’uomo sensibile ottocentesco che cercava di stabilire un punto di equilibrio con la natura. Al termine della visita, il viaggio continua tra gusto ed olfatto con una piccola degustazione eno-gastronomica.
Quando
Luglio: 10, 17, 24
Agosto: 7, 14, 21, 28
Orari di ingresso: h 19.15 / h 19.30
Biglietti
Ingresso + attività
Iscritti FAI: 17€
Intero: 25€
Prenotazione obbligatoria su www.parcovillagregoriana.it
___________________________________
PONTE LUPO E I GIGANTI DELL’ACQUA
Festival del distretto archeo-rurale Agro Romano Tiburtino Prenestino
17, 21, 24 e 31 Luglio, ore 18.00
4 serate all’insegna della cultura e della sensibilizzazione sull’importanza di questi luoghi.
A partire dal tardo pomeriggio sarà infatti possibile partecipare ad una visita accompagnata a cura dei volontari del FAI che condurrà i visitatori alla scoperta del più famoso tra i Giganti dell’Acqua: Ponte Lupo.
A seguire i visitatori potranno accomodarsi nella cavea naturale di fronte Ponte Lupo ed assistere allo spettacolo in calendario come da programma.
Programma delle serate e prenotazioni su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it
(immagine “Ponte Lupo”)
_____________________________________
Villa Gregoriana – “Sere FAI d’Estate”
“Sessioni di Yoga” – Il dito e la luna
Pratica e meditazione yoga dedicate alla Luna ed alle sue energie ed influenze sull’uomo.
Un particolare percorso di rilassamento e contemplazione immersi nella natura di Parco Villa Gregoriana in cui entrare in sinergia con luci ed ombre del cielo notturno. A seguire e su prenotazione, una cena a lume di…luna!
Quando
31 luglio, ore 18.30
Biglietti
Ingresso + attività + cena vegan:
Iscritto FAI e Residente a Tivoli: € 45
Intero: € 50

Viaggia con Marozzi per la tratta Avellino-Roma e Sorrento (più altre fermate della costiera amalfitana) – Roma. Il nostro Protocollo di Sicurezza anti Covid vi consentirà di partire in serenità. Per gli studenti e dipendenti della Università di Tor Vergata è sempre valido lo sconto del 10% sul biglietto utilizzando il codice sconto TORVERSTU. Acquista ora su www.marozzivt.it !

ESTATE AL MAXXI 2021!
Nella piazza del MAXXI, il programma estivo tra arte, musica, letteratura, architettura, cinema e filosofia.
Torna il ricco calendario di appuntamenti estivi che anima la piazza del Museo con tanti prestigiosi protagonisti come Marina Abramović, Francesco Vezzoli, Levante, Vasco Brondi, Luca Barbarossa, Jhumpa Lahiri, Sandro Veronesi, Valerio Magrelli, Slavoj Žižek e molti altri.
Un’edizione quest’anno ancora più attesa, perché segna la ripartenza degli eventi live e all’aperto accessibili al pubblico dopo i lunghi mesi di stop imposti dalla pandemia, in sicurezza e nel pieno rispetto dei protocolli e delle normative anti Covid-19.
Per il mese di Luglio vi proponiamo:
musica
martedì 6 ore 21
Rachele Bastreghi con Silvia Calderoni
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
cinema
giovedì 8 ore 21
Fellini – Io sono un clown di Marco Spagnoli
€ 5
cinema
martedì 13 ore 21
Premiazione Extra Doc Festival
a seguire Alida di Mimmo Verdesca
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
filosofia
giovedì 15 ore 21
Filosofia della casa di Emanuele Coccia con Riccardo Falcinelli
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
mostre
venerdì 16 ore 21
Marina Abramović con Hou Hanru
€ 15
filosofia/mostre
martedì 20 ore 21
Lectio di Slavoj Žižek. Mediatori evanescenti nel passaggio dal socialismo alla democrazia capitalista
€ 5
cinema
mercoledì 21 ore 21
Premiazione Video Essay Film Festival
ingresso libero, previa prenotazione, fino a esaurimento posti
Inoltre torna il Campus Estivo! Dal 14 giugno al 30 luglio e dal 30 agosto al 10 settembre
Torna il campus estivo per la settima edizione! Visite-esplorazione, giochi, laboratori, workshop, proiezioni video e letture animate avvicineranno i bambini all’arte e all’architettura contemporanea in modo interattivo e divertente.
€ 165 settimanale anziché € 180 per i bambini dei nostri iscritti e tesserati.
Il costo include il pranzo e la merenda della mattina.
Per info e prenotazioni scrivere a edumaxxi@fondazionemaxxi.it


Per il mese di Luglio e fino a data di scadenza indicata, il Sistema Musei di Roma Capitale propone interessanti mostre sulla storia romana come elencato di seguito:
“Ciao maschio” – Volto, potere e identità dell’uomo contemporaneo
fino al 14/11/2021
Galleria d’Arte Moderna
In mostra oltre 150 opere tra dipinti, sculture, grafica, fotografia, film d’arte e sperimentali, video e installazioni, di cui molte mai esposte prima o non esposte da lungo tempo.
Per info: http://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/ciao-maschio-0
Napoleone e il mito di Roma
fino al 07/11/2021
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma. Prorogata fino al 7 novembre 2021
Per info: http://www.mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/napoleone-e-l-archeologia
Katy Castellucci, la Scuola Romana e oltre
fino al 10/10/2021
Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi
Una collezione di opere della pittrice Katy Castellucci (1905-1985), raccolte e catalogate dal nipote, esposte presso il Casino dei Principi.
Per info: http://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/katy-castellucci-la-scuola-romana-e-oltre

Chiamala Roma
Fotografie di Sandro Becchetti 1968 – 2013
fino al 05/09/2021
Museo di Roma in Trastevere
Il senso di questa esposizione è una rivisitazione personale e poetica della città, che Becchetti mette in atto attraverso gran parte della produzione dedicata dal fotografo alla capitale, evidenziando l’unicità di una città contraddittoria e complessa.
Per info: http://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/chiamala-roma

Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline
fino al 15/09/2021
Centrale Montemartini
La mostra presenta un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico.

Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista
fino al 05/09/2021
Museo di Roma in Trastevere
La mostra riunisce oltre cento scatti realizzati nei sessant’anni di ricerca fotografica di Luciano D’Alessandro (Napoli, 1933 – 2016), uno dei massimi interpreti italiani del reportage sociale.
Per info: http://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/luciano-dalessandro
RE SOLE
Da Re Sole sono appena iniziati i SALDI!
Non farti scappare i nostri sconti imperdibili fino al 50% su tantissimi prodotti per rinnovare con stile la tua casa! Ti aspettiamo in tutti i negozi* e su www.resolecasa.com
*Secondo le normative regionali.
Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici sui social http://fb.resolecasa.it http://in.resolecasa.it
Inizio promozione: 3 luglio 2021
Fine promozione: 30 luglio 2021

La cava romana dell’Appia antica
La cava romana dell’Appia antica, tra le più estese nella valle della Caffarella, nasce come cava estrattiva di pozzolana. Da fonti non verificate sembrerebbe che il materiale da costruzione dell’Esquilino, sia provenuto da queste cave.
La cava intercetta alcuni bracci delle catacombe di Pretestato e venne utilizzata fino al 1985 circa, come fungaia, per la coltivazione degli champignon. A causa di un evento franoso, nel quale persero la vita due operai, venne posta sotto sequestro ed abbandonata.

Cosa servirà
- Torcia (fornita da noi)
- Si raccomandano scarpe comode (NO sandali o scarpe aperte)
Durata: l’evento avrà una durata circa di 1.30h
Ulteriori Informazioni
- Le foto sono permesse.
- Questa è un’attività sicura e senza rischi, ma se soffri di claustrofobia consigliamo di evitare questa attività.
Costo: 8,00€ anziché 10,00€
E’ possibile prenotare dal sito https://www.sotterraneidiroma.it/sites/cava-romana-dell-appia-antica oppure inviando una mail a info@sotterraneidiroma.it oppure chiamando il numero 3473811874
Appuntamento con la rassegna estiva del Teatro Quirino “LO SPETTACOLO IN GALLERIA”, grandi artisti si esibiscono tra gli affreschi liberty dell’incantevole GALLERIA SCIARRA, adiacente al Teatro.
Uno spazio all’aperto davvero unico, oggi, sede del nostro festival che sposa dibattiti e musica ad una sfiziosa cena a lume di candela
Scarica la locandina del Teatro Quirino per il 10 luglio ore 20.00
TEATRO DE’ SERVI
Con il Teatro De’ Servi hai l’opportunità di acquistare gli abbonamenti al 20% di sconto.
Come? Ovviamente utilizzando il Coupon spendibile online e valido per tutti gli abbonamenti liberi ed alcune card prepagate della Stagione 2021/2022.
Il codice sconto per te è ISV481W9W6.
Copialo, clicca qui, seleziona il prodotto ed inserisci il codice nella tariffa Promo Web Benvenuto.
SCOPRI UNIVERSITYBOX, LA COMMUNITY DIGITALE DI RIFERIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI.
UniversityBox è la prima community dedicata agli studenti universitari in Italia dove lo studente può trovare tutto quello di cui ha bisogno, nell’esatto momento in cui ne ha bisogno, ma con tantissime offerte in esclusiva dei brand più di tendenza.
Iscriviti gratuitamente su universitybox.com e potrai accedere a tutti gli sconti riservati agli studenti universitari.
LE MIGLIORI OFFERTE DI LUGLIO
- SAMSUNG: scopri tutte le promo con sconti fino al 40% su Smartphones, Tablet, Wearable e Watch. Consulta l’offerta
- UBER EATS: hai fame? Approfitta della promozione UberEats. Consulta l’offerta
- TIQETS: sconto speciale dell’8%, valido su musei, attrazioni, tour e attività in Italia e nel Mondo. Consulta l’offerta
- LENOVO: Approfitta dei super sconti esclusivi per studenti e risparmia fino al 30%. Consulta l’offerta
- BUDDYFIT: allenati da casa in diretta con i migliori trainer d’Italia. Gratis per 30 giorni e poi decidi se proseguire con 20% di sconto sull’abbonamento! Consulta l’offerta
Ogni giovedì unisciti alle lezioni di Yoga della docente Sara Akira, al Parco Villa Borghese alle ore 19.30, fino a fine luglio.
Per partecipare, si raccomanda di portare un tappetino (o un asciugamano) e l’acqua.
Prenotazione aperta tramite il form di seguito (link).