Offerte del 20/03/2017

Offerte

MUSEOAPR

DOMENICA 26MARZO 2017: Escursione Urbana “La storia dei Fori Imperiali dall’età romana all’età contemporanea

Un itinerario “tradizionale” (Colosseo, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, Campidoglio) si arricchirà di una caratteristica originale, la storia di questi luoghi illustrata fino all’età contemporanea.

Un archeologo del Museo illustrerà le trasformazioni degli edifici più famosi e racconterà la storia anche recente di una parte tanto famosa della città.

Informazioni:

Durata dell’escursione: 3 ore circa.

Lunghezza del percorso: 2,5 km

Appuntamento: ore 10.00 presso l’Arco di Costantino, Piazza del Colosseo Contributo: adulti euro 15,00; minori euro 8,00; gratis bambini sotto i 6 anni (sono previsti sconti per famiglie).

Contributo ridotto per dipendenti dell’Università di Roma “Tor Vergata”: euro 10,00.

Studenti dell’Università di Roma “Tor Vergata”: euro 8,00.

Numero minimo di partecipanti: 15 In caso di maltempo: visita annullata Si consigliano scarpe comode e abbigliamento sportivo.

Info:

Museo APR – Archeologia per Roma
Villa Gentile, Via Columbia, 00133 Roma, Italia
tel: +39 06 2024732 – whatsapp 331 893 2112
www.museoapr.it – info@museoapr.it – facebook.com/museoapr

TeatroGHIONE

Dal 21 al 26 marzo 2017   Aulularia – L’Avaro di Plauto

ATTENZIONE: Durante la rappresentazione non saranno consentite RISATE e APPLAUSI in lingue diverse dal latino. 

SPETTACULUS DIVERTENTISSIMUM!

E’ la vivacità drammatica, unita all’essenzialità dello svolgimento, a caratterizzare l’”Aulularia”, vale a dire la commedia della pentola d’oro, (aulula, pentolina ed aurum, oro, sono i termini di cui è composto il titolo originale): dominante è la figura dell’avaro, interpretato da Edoardo Siravo, certamente uno dei personaggi più riusciti di Plauto e più imitati nei tratti caricaturali, preso a modello, tra gli altri, da Shakespeare e Moliere. Con la sua maniacale ossessione l’avaro dà vita a tutta la vicenda, mentre la beffa ordita dal servo alla fine si ricompone e lo stesso protagonista, rinsavito dalla sua funesta “malattia”, congeda gli spettatori con un invito ad essere generosi e a non scherzare mai con l’avarizia.
La commedia diretta da Nando Sessa ed intitolata “L’avaro di Plauto” per rendere omaggio al genio di Sarsina, è sostenuta da ritmi incalzanti, con il gusto per il “botta e risposta”, per battute sapide e frizzanti che rendono più divertenti i sottintesi dei dialoghi. Alla stimolante “sensualità” lessicale plautina, al gusto per i doppi sensi, i giochi di parole e gli equivoci, cerca di intonarsi la traduzione e l’adattamento di Michele Di Martino, con una significativa e singolare scelta di frasi e parole dell’originale latino, recitate dagli attori e scandite in metrica nelle parti cantate: sarà pure questo latine loqui, parlare in lingua latina, un modo per rivivere, ancora oggi, la grandezza del mondo classico, per risalire il fiume dei segni che ci arriva dalla civiltà di cui siamo eredi diretti.

PROMOZIONE SPECIALE Le repliche dal 21 al 24 marzo avranno un prezzo speciale di 16 € in Platea (anziché 30 €). Per aderire alla promozione inviare un’email a info@teatroghione.it specificando nell’oggetto PROMO AVARO.

SCONTO CONVENZIONE Per tutte le altre repliche restano validi i prezzi per i soci convenzionati: 20 € Platea e 16 € Galleria.

Info e prenotazioni:

06.6372294 – info@teatroghione.it

www.teatroghione.it

TeatroMARIONETTE

Sabato 25 marzo ore 16.30 Il Teatro delle Marionette degli Accettella presenta:  PIUME SULL’ACQUA Compagnia: Piumini & Capodacqua   Ideazione, drammaturgia, regia: Roberto Piumini   Con: Paolo Capodacqua e Roberto Piumini   Tecnica: Teatro musicale   Età consigliata: 6-10 anni

 domenica 26 marzo ore 16.30 Il Teatro delle Marionette degli Accettella presenta:  C’ERA UNA VOLTA, ASCOLTA Compagnia: Teatro delle Marionette degli Accettella   Ideazione, drammaturgia, regia: Alessandro Accettella e Roberto Piumini   Con: Alessandro Accettella e Silvia Grande   Luci: Roberto De Leon   Tecnica: Teatro di figura e teatro d’attore   Età consigliata: 4-7 anni

PREZZO UNICO BIGLIETTO € 9,00 Per informazioni e prenotazioni Tel. 06.51.39.405 www.accettellateatro.it teatromongiovino@tiscali.it

dal 23 marzo al 2 aprile 2017 ore 21.00 (domenica ore 17.30, martedì 28 ore 19.00, mercoledì 29 ore 17.00) TEATRO VITTORIA / ATTORI & TECNICI _ Piazza S. Maria Liberatrice 10, 00153 Roma (Testaccio)

Biglietti in convenzione *: * promo valide fino esaurimento posti in promozione _ Per martedì 28 marzo (ore 19) biglietti a 12 euro l’uno per tutti gli studenti e biglietti a 15 euro l’uno per massimo due accompagnatori non studenti. Biglietto a 3 euro per i docenti che organizzano un gruppo di almeno 10 studenti.

_ per le restanti date infrasettimanali, il biglietto costa 21 in platea invece di 28 e 18 in galleria invece di 22 (per eventuali last minute, chiedere all’Ufficio Promozione).

Per ottenere i ridotti: chiamare il 393/0255428 (dal lunedì al venerdì fino alle ore 18:00) o scrivere a promozione@teatrovittoria.it specificando un nome e cognome di riferimento, numero di biglietti desiderati, data scelta, associazione, scuola o università di appartenenza. Lasciare un sms o una mail in caso di mancata risposta o numero occupato.