ALITUR Il 17 aprile partecipa al Career-Day “Forum Università-Lavoro 2018″! Non mancate!!!! Per saperne di più scarica la locandina Evento Alitur 17 Aprile 2018
NG Festival delle Scienze 2018 – PROPOSTA PER GLI STUDENTI Promozione : biglietto open gratuito valido per un incontro a scelta tra gli eventi di Sabato e Domenica 21 e 22 Aprile_______ Come fruire della promozione: esibisci il tesserino universitario, e per prenotare (non obbligatorio) scrivi a promozione@musicaperroma.it La validità del biglietto si intende ad esaurimento dei posti disponibili per ciascun evento Scarica il Programma_Festival_Scienze Giovedì 19 Aprile | ore 21:00 | Sala Sinopoli Divagazioni cosmiche Dialogo semiserio sull’universo e la sua esplorazione Promozione : inviti ad esaurimento dei posti disponibili in promozione_______ Come fruire della promozione: esibisci il tesserino universitario, e per prenotare (non obbligatorio) scrivi a promozione@musicaperroma.it A cura dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L’universo e la sua esplorazione come punti d’incontro tra ricerca di base e missioni spaziali. Questo il tema dell’inedito dialogo tra i presidenti dell’Agenzia Spaziale Italiana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Roberto Battiston e il Fernando Ferroni, e due giornalisti radiofonici di eccezionale simpatia, Sara Zambotti e Massimo Cirri, autori e conduttori della trasmissione radiofonica di Radio Due Caterpillar. Martedì 17 Aprile | Sala Sinopoli Frans Lanting’s Life: A Journey Through Time Life: A Journey Through Time è un’opera orchestrale multimediale che unisce le fotografie di Frans Lanting e la musica di Philip Glass in una sinfonia della durata di un’ora che celebra lo splendore della vita sulla Terra.Questo lavoro, suddiviso in sette sezioni, racconta l’evoluzione della vita sul nostro pianeta ed è il frutto dell’incontro tra le arti fotografiche, la scienza e la musica. La sinfonia si basa sul libro Life: A Journey Through Time di Frans Lanting e Christine Eckstrom. | ore 11:00 : Prova aperta con Frans Lanting e Orchestra (con spiegazione da parte dei protagonisti e parte di concerto) Promozione : inviti ad esaurimento dei posti disponibili | ore 21:00 : Concerto Promozione : biglietto ridotto per gli studenti dell’Università di Tor Vergata a 10,00 euro Come fruire della promozione: esibisci il tesserino universitario, e per prenotare (non obbligatorio) scrivi a promozione@musicaperroma.it Lunedì 16 Aprile | 12:02 | Sala Petrassi Ocean Rescue for a Better Future Promozione : inviti ad esaurimento dei posti disponibili in promozione Come fruire della promozione: esibisci il tesserino universitario, e per prenotare (non obbligatorio) scrivi a promozione@musicaperroma.it Oltre il 70% dell’ossigeno che respiriamo arriva dagli oceani, molto più di quello prodotto dalle foreste pluviali. Nonostante ciò, i loro tassi di inquinamento stanno raggiungendo livelli sempre più critici: ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica (l’equivalente di un camion pieno di rifiuti scaricati nelle acque al minuto) finiscono nei mari e si calcola che entro il 2050 il peso della plastica negli oceani potrebbe superare quello di tutti i pesci. Ne discutono l’ oceanografa Sylvia Earle; Gary Knell (CEO National Geographic Partners); Jeremy Darroch (Group Chief Executive Officer Sky). Introduce Marco Cattaneo (direttore National Geographic Magazine Italia). Con l’occasione verrà presentato il progetto di Scholarship, Sky Ocean Rescue, e saranno premiati i vincitori della prima edizione. Sylvia Earle, oceanografa Martedì 17 Aprile| 14:00 | Sala Petrassi Robot Bio-Ispirati per l’esplorazione del mare National Geographic Emerging Explorers Summit Promozione : inviti ad esaurimento dei posti disponibili in promozione Come fruire della promozione: esibisci il tesserino universitario, e per prenotare (non obbligatorio) scrivi a promozione@musicaperroma.it Gran parte dell’oceano è inaccessibile all’uomo. I robot ci permettono di raggiungere quelle zone troppo fredde, pericolose o profonde che sono ancora totalmente inesplorate, ma sono soggetti a limitazioni e difficoltà di utilizzo. In questa presentazione vedremo delle nuove categorie di robot, ispirati alla natura, che ci permettono di aumentare le nostre capacità di esplorazione. Inizialmente vedremo come possiamo estrarre i segreti dagli animali, piante o sistemi naturali per costruire nuovi robot, e poi come lo studio della biologia ci può condurre verso robot completamente morbidi ispirati ai polpi, o che corrono prendendo ispirazione dai granchi. Martedì 17 Aprile | 12:00 | Sala Petrassi Un oceano mai visto National Geographic Emerging Explorers Summit Promozione : inviti ad esaurimento dei posti disponibili in promozione Come fruire della promozione: esibisci il tesserino universitario, e per prenotare (non obbligatorio) scrivi a promozione@musicaperroma.it Grace Young racconterà alcuni episodi delle sue avventure subacquee, tra cui l’esperienza di lavoro – e di vita – all’interno della Missione 31 di Fabien Cousteau, nella quale era la più giovane acquanauta. Parlerà anche delle nuove tecnologie che ha sviluppato per lo studio dei mari, tra cui robot e sistemi di telecamere subacquei, e illustrerà la ricerca di dottorato che ha da poco portato a termine, in cui applica l’intelligenza artificiale alla riproduzione in 3D delle barriere coralline. Spiegherà perché la NASA era interessata a usare i suoi metodi di ricerca sottomarina per studiare oggetti vicini al pianeta Terra e racconterà del sottomarino che sta aiutando a ristrutturare per effettuare nuove spedizioni nelle profondità sconosciute dei mari. Infine parlerà del futuro dell’esplorazione oceanica e del modo in cui è possibile coinvolgere maggiormente gli studenti su questi temi. Grace Young, ingegnere oceanografico
Affrontare una delle più grandi sfide ambientali come la salvaguardia dei mari è una responsabilità ineludibile di imprese, governi e individui.
Jeremy Darroch, group chief executive officer Sky
Gary Knell, ceo National Geographic Partners
introduce e modera
Marco Cattaneo, direttore Le Scienze e National Geographic Magazine Italia
National Geographic Emerging Explorer
Scarica le partenze SPECIALI 3aTOURS Estate 2018! TOUR DELLA SCOZIA 2018 speciale_ TOUR DELL’IRLANDA 2018 GRUPPI 3A
All’Osteria di Eataly secondo piano …Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena … Paolo, Leopoldo e Caterina vi aspettano!!! Per Informazioni e prenotazioni: TEL 069420378 – 069401991 www.cacciani.itIl Ristorante Cacciani raddoppia a Eataly Roma Ostiense!
Una sfida iniziata a sei anni sul palco del Bagaglino! Posti disponibili solo per mercoledì 11 aprile ore 21,00 e sabato 14 e domenica 15 aprile ore 17,00 (venerdì 13 è già sold out!) Scarica la Scheda Morganavstutti Dall’11 al 13 aprile sarà in scena al Salone Margherita il primo grande spettacolo di Morgana Giovannetti, “Morgana vs tutti” Facce, voci e battutazze da Andreotti alle ultime pazze, con la regia di Pier Francesco Pingitore.
Due Nuovi Spettacoli al Teatro Brancaccio Calendar girls con ANGELA FINOCCHIARO – dal 12 al 15 aprile In come una specie di sorriso con NERI MARCORE il 9 maggio Scarica qui le locandine: calendar girls Neri Marcorè – Come una specie di sorriso_ Al Brancaccino due nuovi spettacoli! TRAINSPOTTING dal 5 al 8 aprile e N.E.R.D.S. dal 12 al 22 aprile Scarica le locandine: N.E.R.D.S_ Trainspotting
Ricomincia la stagione Estiva 2018 del Teatro dell’Opera alle Terme di Caracalla! Riduzione del 20% riservata a gruppi di almeno 6 persone . E’ possibile opzionare dei posti per un massimo di 20 giorni trascorsi i quali si dovrà procedere al saldo o al rilascio dei posti opzionati. I posti necessari per ottenere la riduzione del 20% devono essere prenotati per la stessa serata, ma non necessariamente nello stesso settore. Scarica la promozione! Caracalla 20% Promozione x 6
Dal 24 al 29 Aprile sarà in scena “IL FESTIVAL DEL BALLETTO RUSSO” Il Russian Ballet Theatre è un prestigioso corpo di ballo fondato nel 2001 dalla ballerina e maestra Anna Grogol, che dirige tuttora il teatro. Al momento il teatro ha all’attivo circa 90 spettacoli all’anno, rappresentati in tutto il mondo. Russian Ballet Theatre e Agenda Production presentano il Festival del Balletto Russo. In programma ci sono i migliori spettacoli dei balletti classici russi, GISELLE, LA BELLA ADDORMENTATA, CARMEN-DANZE POLOVETSIANE, che ormai sono diventati un patrimonio mondiale. Roma è l’ultima tappa di una lunga tournèe europea del Russian Ballet Theatre. Durante il Festival i ballerini russi danzeranno sulla scena insieme a bambini italiani per regalarvi un bellissimo evento di danza classica! Scarica la promozione ! Promo Festival Balletto Russo
Russian Ballet Theatre diretto da Anna Grogol
Dal 4 al 22 Aprile sul palcoscenico del Tirso sono in scena PABLO E PEDRO nella divertentissima commedia “SEPARATI IN SCENA“ Costretti a districarsi tra tasse, alimenti, spese varie e problemi dell’ultimo minuto, i due troveranno una strada molto particolare per tirarsi fuori dai guai. Tra una risata e l’altra, Pablo e Pedro vi divertiranno con ritmi vertiginosi e continui e inaspettati colpi di scena. SPECIALE PROMOZIONE SOLO PER VOI Mercoledì, Giovedì ore 21 prezzo € 15 anziché € 25 Venerdì ore 21 Sabato ore 17,30 e ore 21 e Domenica ore 17.30 prezzo € 17 anziché € 27 La nuova commedia di Pablo e Pedro, “Separati in scena”, racconta la storia di due amici, entrambi reduci da una rapporto matrimoniale fallimentare, che sono in continuo conflitto con le problematiche della vita.
La nostra comunità è invitata all’Open day della scuola calcio del Tor Vergata Sporting Center dedicato ai nostri figli o ai figli dei nostri amici che si svolgerà Sabato 21 aprile e Sabato 28 aprile dalle ore 10.00 presso l’ impianto sportivo in via della Ricerca Scientifica snc, all’interno dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.