L’affresco romano domenica 10 MARZO dalle 10.30 alle 13.30 Laboratorio didattico per provare a realizzare un vero affresco, con le stesse tecniche che utilizzavano gli antichi romani. Ciascuno si divertirà a stendere l’intonaco appena impastato e imparerà ad utilizzare pennelli e pigmenti naturali colorati, semplicemente sciolti in acqua, per creare un dipinto che durerà almeno 2000 anni. Al termine tutti i bambini potranno portare via il proprio lavoro concluso e ricevere il diploma di “Piccolo Pictor”. http://museoapr.it/l-affresco-romano/ Per prenotare: compilare la form di iscrizione online https://goo.gl/forms/R8PLC9WUlKWxSSLJ2 Costruiamo una strada romana sabato 23 marzo dalle 10.30 alle 13.30 Racconto della storia delle strade romane e dei sistemi di progettazione usati dagli antichi romani. Potrete provare, con i vostri bambini, strumenti di misurazione topografica romani, riprodotti fedelmente, per il tracciamento a terra di una strada. Realizzeremo insieme un tratto di strada romana con posa delle pietre di basalto, tipiche delle strade dell’epoca. Una biga, guidata dal “magister viarum” attraverserà il vostro lastricato per collaudare la nuova strada. http://museoapr.it/costruiamo-una-strada-romana/ Per prenotare: compilare la form di iscrizione online https://goo.gl/forms/R8PLC9WUlKWxSSLJ2 Escursione urbana al Villaggio Breda sabato 23 MARZO dalle 11.00 alle 13.00 Vi guidiamo alla scoperta di uno dei quartiere di Roma che ha una lunghissima e interessante storia: Villaggio Breda. In un territorio assai ricco in età antica, in quello che oggi è considerato un quartiere “periferico” di Roma, sorgevano ville di età romana di notevoli dimensioni, sepolcri che fiancheggiavano l’antica via Labicana, oggi in parte ricalcata da via Casilina, Catacombe, Torri e Casali di età Medievale. Oggi è possibile ripercorrere una lunga storia di trasformazioni che dall’età arcaica giunge fino al periodo dell’Italia Fascista, con la nascita del “Villaggio operaio” della Fabbrica di Armi Breda, con il suo assetto urbanistico e l’architettura razionalista, tipici della fase di industrializzazione, che in quel periodo divenne un esempio quasi unico di edilizia per l’epoca. Le nostre guide, un’archeologo e uno studioso di storia contemporanea, ti accompagneranno alla scoperta di vicende che ripercorrono le trasformazioni della borgata, raccontando attraverso fonti e testimonianze le diverse condizioni, la vita quotidiana degli abitanti che nei secoli si sono succeduti in questo territorio, dall’età più antica fino a quella contemporanea. Prevista sosta per recuperare forze!! http://museoapr.it/escursione_urbana_breda/ Per prenotare: compilare la form di iscrizione online https://goo.gl/forms/ztiO69bA04rGZ1793
Le risate al Salone Margherita non finiscono mai!!! ” 58 Sfumature di Pino” vi aspetta! Aprite l’allegato per conoscere i dettagli
Mercoledì 13 marzo debutterà MISANTROPO con Giulio Scarpati e Valeria Solarino, per questo spettacolo SPECIALE PROMOZIONE per le repliche di martedì, mercoledì, giovedì ore 21.00 e sabato 16 marzo alle ore 16.30
Promozioni relative allo spettacolo Priscilla La regina del deserto e quelle per La Divina commedia Opera Musical che torna al Brancaccio dopo i sold out dello scorso anno. 13. Priscilla 15. La Divina Commedia Infine lo spettacolo con Lina Sastri in scena al Brancaccio a Maggio. Lina Sastri
L’IRREFRENABILE ENERGIA DI “SCHOOL OF ROCK” Se sei rock lo ami, se non lo sei lo diventi! Debutta in Italia il nuovo, attesissimo musical di Massimo Romeo Piparo Uno spettacolo per tutta la famiglia dedicato dai bambini ai loro genitori PER SCHOOL OF ROCK ATTIVATO ANCHE I VENERDI 15 E 22 MARZO ORE 21.00 E SABATO 16 MARZO ORE 16.00 A PREZZO RIDOTTO. LO SPETTACOLO E’ STRE-PI-TO-SO!!!! DAL 5 MARZO SARA’ IN SCENA AL SISTINA ‘’SCHOOL OF ROCK’’ CON LILLO, 20 PERFORMER, 14 ‘’BABY’’ MUSICISTI E ORCHESTRA AL VIVO. I PREZZI RIDOTTI PER GRUPPI SONO I SEGUENTI: ISSIMA EURO 35.20 ONA EURO 31.60 1 GALL EURO 31.60 2 GALL EURO 27.20 3 GALL EURO 22.00 PER LE SERATE DI MERCOLEDI 6, GIOVEDI 7, VENERDI 8 MARZO ORE 21.00 E GIOVEDI 14 E VENERDI 15 MARZO ORE 21.00.
MAURIZIO BATTISTA – Papà perché lo hai fatto?! 5 – 31 marzo Teatro Olimpico Parlerò, come in tutti i miei spettacoli di me, di noi e del quotidiano, di certo ci sarà da divertirsi… Maurizio Battista MASSIMO LOPEZ & TULLIO SOLENGHI SHOW 2-14 aprile Teatro Olimpico Dopo quindici anni, Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco in uno spettacolo di cui sono interpreti e autori. Accompagnati dalle musiche live della Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio, i due comici mettono in scena uno show fatto di parodie, imitazioni, sketch, gag e improvvisazioni. Due ore di divertimento tra pura comicità e grande teatro! Scheda LOPEZ SOLENGHI SHOW
Al Teatro dell’Opera di Roma, mercoledì 20 marzo 2019 alle ore 20.30 in una serata unica di grande emozione, l’evento teatrale “La Pietà” di Nicola Piovani con la voce recitante di Gigi Proietti. Si potranno acquistare i biglietti ad un prezzo vantaggioso, con una riduzione del 30% riservata ai gruppi di almeno 4 persone. Nuova promozione per la Stagione Estiva 2019 del Teatro dell’Opera alle Terme di Caracalla, che prevede una riduzione del 30%. Le prenotazioni saranno accettate inderogabilmente entro le 23.59 di domenica 31 marzo 2019, farà fede la mail di ricezione. PROMO – Caracalla 2019
Prossimo spettacolo al Teatro Quirino un’originalissima versione de IL GABBIANO. Uno spettacolo unico che arriva dritto al cuore degli spettatori. Non perdete le promozioni speciali a noi dedicate.
Da Anton Čechov , questa inedita versione di Giancarlo Sepe, vede come protagonista uno straordinario MASSIMO RANIERI che, nell’unire prosa e canto, renderà unico il personaggio di Treplev e creerà un’atmosfera magica che darà risalto a tutti i personaggi.
Aprite l’allegato e prenotate numerosi! Comunicato M. RANIERI
Due protagonisti ma solo due interpreti – un uomo ed una donna – che si trovano ad affrontare situazioni e relazioni differenti tra passato, presente e futuro … Nove frammenti. Non sketch o schizzi, ma commedie concentrate in dieci minuti. In poche battute, dopo aver delineato i personaggi, l’autore tira dritto al punto di svolta, al colpo di scena. I temi e i soggetti delle scene sono diversi, ma lo stile è comune: l’autore parte da situazioni quotidiane concrete, molto riconoscibili e “flettendo” la realtà fa decollare la vicenda, che in pochi minuti sconfina nel surreale. Dal 19 al 24 marzo 2019 clikka qui per saperne di più http://www.teatrovittoria.it/spettacoli/in-abbonamento/608-nove.html Il nuovo spettacolo di Francesco Tesei propone uno sguardo alla sua arte da una prospettiva originale e quanto mai attuale: il mentalismo come modo per tornare a stupirsi per le magie dei rapporti umani. Quelli veri: a contatto diretto, guardandosi negli occhi, parlando, cogliendo le sfumature di un’espressione del viso, lo stato d’animo e i pensieri di chi abbiamo vicino. Dunque un percorso che nasce dall’intenzione di gettare luce sui misteri del mentalismo, e che conduce verso una domanda universale: “cosa ci rende umani?” Paradossalmente, a guidarci in questo cammino è il più importante mentalista italiano, le cui abilità sono spesso interpretate come “poteri” al limite del sovrannaturale: un cammino composto da immagini, parole e – naturalmente – da esperimenti di mentalismo in cui il pubblico non è semplice spettatore, ma diventa protagonista. Attraverso la relazione tra il mentalista e il pubblico, Human diventa quindi un’esperienza di condivisione e di co-creazione di ogni singola replica dello spettacolo. Una suggestiva esplorazione di inconscio, ragione, e di tutto ciò che vive a cavallo tra i due, recuperando gli aspetti profondamente umani che ci rendono ciò che siamo e che si stanno perdendo in un mondo altamente tecnologico, sempre più virtuale, distratto e illusorio. 18 marzo 2019 ore 21 PREZZI BIGLIETTI di Enrico Luttmann Una commedia su una donna tenace, imperfetta e irresistibile. Tra verità rivelate a denti stretti, schermaglie, bilanci e frecciate indimenticabili, Grazia rivive nel racconto di suo figlio, drammaturgo in crisi in fuga dalla soap-opera. Ricordandola, Adamo compone a poco a poco un mosaico, la mappa di un viaggio alla ricerca dell’autenticità. Una mappa che lui sarà in grado di leggere solo dopo, quando lei non ci sarà più. Difficile dire se i segreti disseppelliti da entrambi dopo decenni siano scheletri o tesori. Di certo niente, neanche Adamo, sarà più come prima. È questa la più grande eredità che sua madre gli possa lasciare. dal 15 al 31 marzo 2019 Una presentazione scenica di brevi racconti che si nutre della lucida, spietata e complice poetica del celebre scrittore di Un borghese piccolo piccolo. SPECIALE PROMOZIONE *promo valida fino ad esaurimento posti TEATRO VITTORIA / ATTORI&TECNICI
(mer. 20 ore 17; dom. 24 ore 17.30)
TEATRO VITTORIA / ATTORI & TECNICI Piazza S. Maria Liberatrice 10, Roma
TEATRO VITTORIA / ATTORI & TECNICI Piazza S. Maria Liberatrice 10, Roma
Platea: intero € 30,50 + prevendita € 4,50 TOTALE 35 euro
Galleria: intero € 22,00 + prevendita € 3,00 TOTALE 25 euro
Informazioni 0773 414521
regia Marco Maria Casazza
con Viviana Toniolo e Stefano Messina
produzione Attori & Tecnici
TEATRO DE’ SERVI
via del Mortaro 22, Roma
Un popolo di piccoli antieroi a cui Anna Ferruzzo e Massimo Wertmuller danno voce con le parole del poeta. Fa da cornice la musica di Nicola Piovani eseguita da Alessio Mancini e Sergio Colicchio.
martedì 12 e giovedì 14 marzo
1 biglietto a 5+1 biglietto a 15*
chiamando il 392/5604871 o scrivendo a promozione@teatrovittoria.it
Piazza S.Maria Liberatrice 10, Roma (Testaccio)
Botteghino: 06 5740170 ; 065740598
Vendita on-line e info: www.teatrovittoria.it
Come arrivare: Metro: Piramide; Bus: 170, 781, 83, 3
Ufficio Promozione: 392/5604871 (lun -ven dalle 10 alle 18) – promozione@teatrovittoria.it