Last minute per l’Immacolata! …e parti con 3a tour! CAPO VERDE – VILLAGGIO BRAVO VILA DO FARAOL MALDIVE – VILLAGGIO BRAVO ALIMATHA MARSA ALAM – VILLAGGIO BRAVO FANTAZIA RESORT MESSICO – VILLAGGIO BRAVO PAVOREAL SHARM EL SHEIKH – VILLAGGIO BRAVO NUBIAN VILLAGE RESORT ZANZIBAR – VILLAGGIO BRAVO KIWENGWA
Lo scavo archeologico sabato 1 DICEMBRE Dopo una breve illustrazione sul metodo di scavo archeologico, sarà realizzato insieme agli archeologi uno scavo stratigrafico all’aperto. I partecipanti, divisi in due team, impareranno a riconoscere gli strati archeologici, i reperti rinvenuti all’interno degli strati, scopriranno le strutture ormai distrutte di una villa romana. Realizzeranno tutta la documentazione necessaria allo studio del sito che stanno scavando, proprio come fanno gli archeologi. Al termine delle operazioni i due team si cimenteranno nell’interpretazione e nella datazione degli strati, in una divertente sfida da cui prenderà vita la storia del sito indagato.A ogni partecipante sarà rilasciato il Diploma di “Piccolo archeologo”. http://museoapr.it/lo-scavo-archeologico-2/ Per prenotare: compilare la form di iscrizione online https://goo.gl/forms/qEeHJ6e87AozFbmo1 ………………………… Museo APR – Archeologia per Roma
Villa Gentile, Via Columbia, 00133 Roma, Italia
tel: +39 06 2024732 – whatsapp 339 178 7383
www.museoapr.it – info@museoapr.it – facebook.com/museoapr
Il Salone Margherita è un luogo unico a Roma, con tantissimi eventi e per tutti i gusti. Il lunedì un esilarante Full Monday, il martedì i concerti jazz, dal mercoledì alla domenica il varietà di Pingitore, il sabato sera il Burlesque show. Apri l’allegato e guarda la promozione speciale per il 6 e 7 dicembre. promozione_last minute Entrare al Salone Margherita è una bellissima esperienza che ti trasporterà per un paio d’ore in un’altra epoca!!!
Uno spettacolo da non perdere con due eccellenze del Teatro Italiano: Glauco Mauri e Roberto Sturno Al Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico) di Roma Dal 7 al 9 dicembre 2018 venerdì e sabato ore 21,00 – domenica ore 17,30 Glauco Mauri e Roberto Sturno in EDIPO – IL MITO nel teatro nella letteratura nella musica da Sofocle, Dürrenmatt, Seneca, Tucidide, Cocteau a cura di Andrea Baracco musiche a cura di Giovanni Zappalorto eseguite dal vivo da Giovanni Zappalorto (tastiera) e Francesca Salandri (flauto) RIDOTTO A € 16,00 + € 1,00 di prevendita (biglietto intero € 21,00) TEATRO ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico) Via F. Redi 1/a – 00161 Roma Tel./ Fax 06.44248154 – Cell. 320.2773855 e-mail: info@teatroarcobaleno.it sito: www.teatroarcobaleno.itDue assolute eccellenze del Teatro Italiano, Glauco Mauri e Roberto Sturno, in una lettura-spettacolo intensa e suggestiva per approfondire più compiutamente il mito immortale di Edipo. Mito antico e profondamente radicato nella cultura occidentale e universale, fonte di ispirazione della poesia greca e della letteratura di tutti i tempi. Molti autori, classici e contemporanei, si sono misurati con la riscrittura appassionata della figura di Edipo, e nel Novecento ha avuto, soprattutto dopo la formulazione del concetto di “complesso di Edipo” ad opera di Freud, un ruolo di primo piano nella storia del pensiero. Edipo Re è stato musicato da Igor Stravinskij e molti grandi musicisti hanno scritto le musiche di scena per Edipo a Colono. Le due tragedie-capolavoro di Sofocle toccano gli strati più profondi della natura umana. Edipo è parricida ma è vittima del fato, la sua onestà intellettuale e morale lo porta a cercare ostinatamente la verità, e alla fine del suo lungo cammino comprende se stesso, la luce e le tenebre che sono dentro di lui, ma afferma anche il diritto alla libera responsabilità del suo agire. Glauco Mauri e Roberto Sturno, nella serata dedicata al Mito di Edipo, offrono una emozionante e intensa lettura di brani tratti da Edipo Re e Edipo a Colono di Sofocle, La morte della Plizia di Friedrich Dürrenmatt, Edipo di Seneca, La guerra del Peloponneso di Tucidide (libro II), La macchina infernale di Jean Cocteau. Arricchiscono e integrano i momenti drammaturgici gli interventi musicali a cura di Giovanni Zappalorto, eseguiti dal vivo dallo stesso Zappalorto alla tastiera e da Francesca Salandri al flauto. Il coordinamento fra parole e musiche è affidato alla cura di Andrea Baracco.
LORELLA CUCCARINI E GIAMPIERO INGRASSIA in “Non mi hai più detto ti amo” 20 novembre – 16 dicembre Teatro Olimpico Dopo 20 anni Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia tornano insieme in una commedia cucita addosso a due protagonisti perfetti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati Promozione al 30% di questo spettacolo è stata estesa a tutte le date! ….Non perdere poi i prossimi spettacoli! LO SCHIACCIANOCI Moscow Classical Russian Ballet – dal 7 al 9 gennaio Un’atmosfera fiabesca intrisa di delicata magia Fondato nel 2004 il Classical Russian Ballet, formato da danzatori provenienti dalle più importanti Accademie quali il Bolshoi e la Vaganova, presenta Lo Schiaccianoci. Lo spettacolo esprime al meglio lo splendore della tradizione russa nel balletto classico ammaliando il pubblico di ogni nazionalità e di ogni età. Guarda la Scheda LO SCHIACCIANOCI MUMMENSCHANZ You & Me – dal 15 al 20 gennaio Riusciremo a solleticare il bimbo che è in voi! La compagnia dei Mummenschanz ha completamente rivoluzionato l’arte del mimo suscitando sorpresa, stupore e risate nei cinque continenti. You and Me è uno spettacolo del tutto nuovo. Corpi che recitano e danno vita ai diversi personaggi con l’aiuto di luci incantevoli che creano ”la perfetta illusione”. Guarda la Scheda MUMMENSCHANZ
Il Teatro dell’Opera di Roma è lieto di annunciare l’apertura della nuova Stagione 2018-2019 con un grande classico: Rigoletto di Giuseppe Verdi, nella interpretazione musicale – che saprà certamente sorprenderci – del M° Daniele Gatti, per la regia di Daniele Abbado. Guarda tutte le info nella scheda Rigoletto
Prosegue al Teatro Quirino la rassegna pirandelliana. Ma le notizie non finiscono qui.
Dall’ 11 al 23 dicembre, sarà la volta de IL BERRETTO A SONAGLI diretto e interpretato da Sebastiano Lo Monaco.
Anche in questo caso tante promozioni per noi. Apri l’allegato per scoprirle BERRETTO
Anche quest’anno, torna la CARD NATALE!!!!
un’occasione unica per uscire dai soliti schemi e mettere sotto l’albero una magnifica esperienza!
Chiama il Teatro o acquistala direttamente sul sito www.teatroquirino.it
Tornano sul palcoscenico del Teatro Tirso NADIA RINALDI e FRANCO OPPINI con la divertente commedia “Mafia senza piombo” in scena dal 28 Novembre al 9 Dicembre. In tempi di crisi, come arriva a fine mese una famiglia malavitosa di provincia se nessuno ha più i soldi per pagare il pizzo? E’ questa la domanda che assilla Luca, Flavio, Ezio e Nadia che, per una serie di tragicomici eventi, si ritrovano a capo di una cosca mafiosa in bancarotta e con un forte debito nei confronti di una famiglia rivale. Pagare o morire, non hanno scelta. Il tempo stringe e serve una soluzione. Le menti dei nostri sciagurati protagonisti partoriscono le idee più disparate: una rapina? No, le attività sono tutte chiuse. Un sequestro di persona? Nemmeno, nessuno ha i soldi per pagare il riscatto. Forse l’unica soluzione è una fuga cervelli, emigrare. Poi, l’illuminazione di Nadia: chi è che storicamente non ha mai patito alcun tipo crisi? La Chiesa ovviamente, bisogna colpire loro. Prenderanno i tesori del monastero del paese. I ritmi serratissimi dei dialoghi e i continui colpi di scena ci condurranno a scoprire come, in un succedersi ininterrotto di situazione comiche e paradossali, i nostri protagonisti si troveranno per le mani un bene inestimabile, molto più prezioso di qualsiasi tesoro e in quanto tale, ambito da molti. Alla fine ci sarà da chiedersi chi siano i buoni e chi i cattivi PROMOZIONE Mercoledì e giovedì ore 21 € 17 anziché € 25 Venerdì ore 21 Sabato ore 21 e Domenica ore 17.30 € 19 anziché € 27 INFO E PRENOTAZIONI 06 8411827
Attori & Tecnici TRAPPOLA PER TOPI di Agatha Christie traduzione Edoardo Erba Dopo il clamoroso successo degli scorsi anni, la compagnia Attori & Tecnici ripropone il giallo di Agatha Christie che ha affascinato gli spettatori a Roma e in tutta Italia, durante una applaudita tournèe. Tutti sembrano avere qualcosa da nascondere, mentre un efferato omicidio compiuto a Londra sembra stranamente collegato con la locanda. Rappresentato per la prima volta il 25 novembre del 1952 nel West End a Londra, Trappola per topi, oltre ad essere un capolavoro della letteratura, è lo spettacolo più replicato della storia del teatro. E’ stato rappresentato ininterrottamente per 55 anni a Londra, con numerose repliche in giro per il mondo, in 45 Paesi diversi avvalendosi della traduzione in 24 lingue. Un record difficilmente eguagliabile, merito del genio creativo di Agatha Christie che, quando adattò per il teatro il racconto Tre topolini ciechi, seppe creare un giallo insuperabile, in cui ironia e suspence si fondono alla perfezione. La stessa scrittrice, che faticava a spiegarsi un simile successo, definiva così il suo capolavoro: “è il tipo di commedia alla quale si può portare chiunque. Non è proprio un dramma, non è proprio uno spettacolo dell’orrore, non è proprio una commedia brillante, ma ha qualcosa di tutte e tre e così accontenta la gente dai gusti più disparati”. dal 6 al 16 dicembre 2018 ore 21.00 Ridotti in convenzione (inclusa prevendita): Per gli spettatori singoli, in coppia e per chi fa parte di piccoli gruppi fino a 4 persone: – platea a 21 € (invece di 28) e galleria a 18 € (invece di 22) Per chi fa parte di piccoli gruppi da 5 fino a 10 persone: Per chi fa parte di gruppi dalle 11 persone in su: Prenotarsi via mail a promozione@teatrovittoria.it o via telefono al 392.5604871
presenta
con (in o.app.) Claudia Crisafio, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Annalisa Di Nola, Roberto Della Casa, Elisa Di Eusanio, Sebastiano Colla, Massimiliano Franciosa
regia Stefano Messina
produzione Attori&Tecnici
martedi 11 ore 20.00; domenica 9 e 16 ore 17.30
TEATRO VITTORIA / ATTORI&TECNICI _ Piazza S.Maria Liberatrice 10, Roma (Testaccio)
Biglietti: intero platea 28, intero galleria 22 (compresi 3 euro di prevendita)
Nota: condizioni valide per tutte le date, salvo esaurimento posti in promozione
– platea a 19 € (invece di 28) e galleria a 14 € (invece di 22)
– platea a 15 € (invece di 28) e galleria a 14 € (invece di 22), più un biglietto cortesia a 3 euro ogni 10 spettatori